Citazione:
toussaint ha scritto:
Comunque, per quanto riguarda gli elettroni siamo proprio in un ambito paragonabile tra fasce di Van Allen e LHC, infatti le Van Allen Probes hanno dimostrato che gli elettroni nelle fasce aumentano la loro energia considerevole, accelerando fino al 99% della velocità della luce.
Stiamo parlando quindi di aumento di energia a parità di flusso, ossia di densità degli elettroni per unità di spazio e di tempo.
Il motore interno delle fasce di Van Allen
E' per questo che le fasce sono così pericolose, immaginate di farvi un viaggetto di 5 minuti nell'LHC e poi ne riparliamo...

edit: per Fabrizio70, l'ISS passa all'interno delle fasce di Van Allen all'altezza della cosiddetta anomalia del Sud Atlantico e gli astronauti stanno lì 6 mesi, dunque è assolutamente paragonabile all'attraversamento delle fasce da parte delle navicelle Apollo e poiché per me sono false quelle, allora è falsa anche questa.
O meglio, è falso che gli astronauti siano all'interno dell'ISS, sono qui al calduccio mentre è comandato tutto da remoto.
touissant, quando ti deciderai di aprire un libro di Fisica prima di continuare a postare boiate?
Un elettrone ha massa di 0,511 MeV. Ad una velocità di 0,99c, il suo gamma è 7. Il che fa un energia di 3,5 MeV.
Ad LHC si accelerano protoni ad una energia di 7 TeV. 1 TeV = 1000000 MeV.
Proprio paro paro ad LHC.
Se vuoi un confronto con elettroni, a LEP l'energia massima a cui venivano accelerati gli elettroni fu di 100 GeV. 1 GeV = 1000 MeV.
Proprio paro paro a LEP.
Nella fisica delle particelle, il 99% della velocità della luce è uno sputo.
Che l'energia aumenti mantenendo costante il flusso è da verificare, visto che ci possono essere degli effetti di fuga ad "alte" energia.
Che la ISS non sia popolata, aspettiamo una prova anziché congetture basate sul nulla più totale.
Però, l'esperto sei te, ovviamente.

Ah, e elettroni a 3,5 MeV li schermi con un foglio di alluminio.