 |
Informazioni sul sito |
 |
|
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
|
|
 |
|
 |
|
 |
American Moon |
 |
|
Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE
ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)
|
 |
|
 |
|
Naviga in questo forum:
1 Utenti anonimi
|
|
|
-
Modalità di visualizzazione |
Piatti |
I più nuovi prima |
|
|
Re: Nuovi indizi sulla Sindone | #1 |
Mi sento vacillare 
Iscritto il: 2/6/2004
Da MMMMMMonza
Messaggi: 916
|
X Javaseth La datazione al radiocarbonio non è affidabile al 100%. Numerose controversie archeologiche dimostrano che il problema di datare un reperto è tuttora attuale. Il mio ex prof di Diritto Romano, Giorgio Luraschi, ogni anno all'Università conduceva una relazione dei suoi studi sulla Sindone. Essendo veramente colto, citava diversi studi su come si può taroccare la datazione. Inoltre, a quanto mi ricordo, citava un aggiustamento che venne operato sulla Sindone, mediante una pezza databile 1200-1300. Guardacaso fu quella una delle parti analizzate dagli esperti.
X Gaia Conosci Mario Moiraghi? Io ho un suo articolo pubblicato da Chi, in cui parla delle sue tesi su Ugo de Paganis, alias Hugo de Payns, conte di Champagne. Pensa te che l'autore è di Varenna (Lecco). Se vi interessa l'articolo, fatemi sapere!
Saludos Kolza
|
|
Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|