|
Naviga in questo forum:
1 Utenti anonimi
-
maxgallo |
|
Felice di non andarmi a vedere il film.... | #1 |
Dubito ormai di tutto 
Iscritto il: 26/5/2004
Da Prov. Pescara
Messaggi: 2078
|
.....di questo c.......e: Il mercante di pietrePeccato che Harvey Keytel (che stimavo) si sia prestato a questa ignobile pantomima.
|
_________________
"Il brutto della vita è che gli idioti sono pieni di loro e gli intelligenti sono pieni di dubbi"
|
|
Re: Felice di non andarmi a vedere il film.... | #2 |
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/11/2005
Da Tavistock Square, Camden, London WC1H, UK
Messaggi: 6263
|
Io Keitel l'ho sempre usato per scegliere i film da vedere: se c'e' lui il film ha buone probabilita' di essere una boiata. De gustibus.......ma mi fa piacere di non sbagliarmi tanto, in fondo...
|
|
-
BlSabbatH |
|
Re: Felice di non andarmi a vedere il film.... | #3 |
Mi sento vacillare 
Iscritto il: 10/9/2005
Da Bergamo
Messaggi: 837
|
Citazione: PikeBishop ha scritto: Io Keitel l'ho sempre usato per scegliere i film da vedere: se c'e' lui il film ha buone probabilita' di essere una boiata.
eccetto taxi driver, le iene e pulp fiction 
|
_________________
-- Under capitalism, man exploits man. Under communism, it's just the opposite. -- J.K. Galbraith
|
|
Re: Felice di non andarmi a vedere il film.... | #4 |
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/11/2005
Da Tavistock Square, Camden, London WC1H, UK
Messaggi: 6263
|
Citazione: eccetto taxi driver, le iene e pulp fiction Faccio finta di acconsentire sul primo solo in virtu' del tuo avatar 
|
|
-
Vincent51 |
|
Re: Felice di non andarmi a vedere il film.... | #5 |
Mi sento vacillare 
Iscritto il: 29/7/2006
Da Barcelona
Messaggi: 326
|
Citazione: maxgallo ha scritto: .....di questo c.......e:
Il mercante di pietre
Peccato che Harvey Keytel (che stimavo) si sia prestato a questa ignobile pantomima.
Il film è stato "stroncato" addirittura da Gianfranco Fini... che lo ha definito: "anti Islam, propaganda becera" LINK
|
|
|
Re: Felice di non andarmi a vedere il film.... | #6 |
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 25/6/2004
Da
Messaggi: 3996
|
Oh no, un altro film cattivo cattivo cattivo, al quale dovremo rispondere diventando ancora più buoni buoni buoni, e si sa che la bontà si dimostra... in che modo?
(chi indovina vince un pupazzetto)
|
|
|
Re: Felice di non andarmi a vedere il film.... | #7 |
Mi sento vacillare 
Iscritto il: 20/5/2006
Da
Messaggi: 781
|
Citazione: eccetto taxi driver, le iene e pulp fiction e "Il cattivo tenente"...
|
_________________
|
|
Re: Felice di non andarmi a vedere il film.... | #8 |
Ho qualche dubbio 
Iscritto il: 29/11/2004
Da
Messaggi: 68
|
Citazione: Piero79 ha scritto: Citazione:eccetto taxi driver, le iene e pulp fiction
e "Il cattivo tenente"...
E quel piccolo capolavoro de "I duellanti"? Sarà una boiata anche "A torto o a ragione"? E non è piaciuto nemmeno "A prova di errore"? E "Copland"? E "Lezioni di piano"? Su questo condivido, la visione di Harvey Keitel nudo è altamente imbarazzante. ...
|
|
-
BRASA |
|
Re: Felice di non andarmi a vedere il film.... | #9 |
Mi sento vacillare 
Iscritto il: 28/8/2005
Da 1600 Pennsylvania Avenue NW Washington, DC 20500
Messaggi: 442
|
Citazione: Oh no, un altro film cattivo cattivo cattivo, al quale dovremo rispondere diventando ancora più buoni buoni buoni, e si sa che la bontà si dimostra... in che modo? prof mi da un suggerimento? mi manca il pupazzetto uffiiiiiiiii 
|
_________________
ispirazione e visione sono in se stesse il fine ed il risultato
|
|
Re: Felice di non andarmi a vedere il film.... | #10 |
Mi sento vacillare 
Iscritto il: 20/5/2006
Da
Messaggi: 781
|
Citazione: E quel piccolo capolavoro de "I duellanti"?
Sarà una boiata anche "A torto o a ragione"?
E non è piaciuto nemmeno "A prova di errore"?
E "Copland"?
E "Lezioni di piano"? Su questo condivido, la visione di Harvey Keitel nudo è altamente imbarazzante.
ok, posto la sua filmografia, anche se è già stato ampiamente dimostrato che Harvey Keitel ha recitato in "qualche filmettino carino" 
|
_________________
|
|
Re: Felice di non andarmi a vedere il film.... | #11 |
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/11/2005
Da Tavistock Square, Camden, London WC1H, UK
Messaggi: 6263
|
Citazione: ...è già stato ampiamente dimostrato che Harvey Keitel ha recitato in "qualche filmettino carino"  Vorrei solo dire che io rimango sempre della mia opinione, e cioe' che la visione di HK nudo o vestito e' sempre imbarazzante. Bisogna pero' dire che apprezzo moltissimo gli attori che io chiamo "alerts", perche' mi evitano quelle che a parer mio sono bidonate. Visto che si parla di films e di HK, lo sapevate che doveva essere lui (ed avevano cominciato a girare con lui) il protagonista di "Apocalypse Now"? Ecco, se ci fosse stato lui al posto di Martin Sheen (nella sua forse piu' spettacolare e fantastica interpretazione), mi sarei evitato il film (che peraltro ha degli altri attori veramente superbi) e mi sarei anche evitato di essere abbagliato dalle ottime performances in un film che, ora come ora, reputo tutto sommato piuttosto mal riuscito, anche se all'epoca dell'uscita mi aveva esaltato. Percio' anche gli HK hanno una funzione per me insostituibile. 
|
|
|
Re: Felice di non andarmi a vedere il film.... | #12 |
Mi sento vacillare 
Iscritto il: 20/5/2006
Da
Messaggi: 781
|
nella recensione postata da maxgallo si legge: gli islamici che vediamo sullo schermo sono tutti terroristi, dediti alla causa della guerra santa. E gli occidentali sono vittime, per giunta colpevoli di non aver capito che il nemico è ovunque, accanto a noi, perfino nel nostro letto. Pronto a colpire. Sempre.e il regista dice: "Non ho attaccato i musulmani, ho cercato di capirli. Se poi qualche fanatico dovesse venire da me.... io comunque giro armato".e Harvei Keitel afferma: il film è importante perché spinge a discutere, a confrontarsischizofrenia allo stato puro?
|
_________________
|
|
Re: Felice di non andarmi a vedere il film.... | #13 |
Dubito ormai di tutto 
Iscritto il: 17/5/2006
Da Arkadia-spazio profondo
Messaggi: 1665
|
Citazione: Ma il regista Renzo Martinelli (Vajont, Piazza delle cinque lune), nel corso della conferenza stampa per la presentazione della sua ultima fatica Lo strano è che io ho visto i due precedenti film di questo regista,ed erano anche abbastanza "scomodi",ovvero ponevano l'accento su due avvenimenti di Storia Italiana (Vajont e Omicidio Moro),da un punto di vista critico,interessante. "Piazza delle Cinque Lune" addirittuar era come "JFK",un film provocatorio,che lanciva precise accuse sulle anomalie di quel sequestro. Da tutti mi sarei aspettato questa sbrodolata filo-governativa meno che da lui. Che lo abbiano cooptato? 
|
|
-
DirectJack |
|
Re: Felice di non andarmi a vedere il film.... | #14 |
Ho qualche dubbio 
Iscritto il: 24/10/2006
Da mmi tregua!
Messaggi: 44
|
Citazione: ... "Apocalypse Now" ... reputo tutto sommato piuttosto mal riuscito...
Cosa ci sarebbe, di grazia, di MAL-RIUSICTO in Apocalypse now ? Trovo invece che sia uno dei pochi film che non ha nemmeno un frame fuori posto (e non parliamo della fotografia!). De gustibus.... Mi sembra di ascoltare l'esame orale del film Paz (chi l'ha visto sa di cosa parlo, chi non l'ha visto... non l'ha visto).
|
_________________
Il mondo è diviso in due. Chi ha la pistola carica e chi scava.
|
-
Zonatre |
|
Re: Felice di non andarmi a vedere il film.... | #15 |
So tutto 
Iscritto il: 29/9/2006
Da
Messaggi: 5
|
Avete dimenticato L'ultima tentazione di Cristo di Scorsese Capolavoro assoluto e grandissima parte di H.K. Peccato che si sia bruciato il cervello adesso (path to 9/11 e st'ultima cazz.ta pe dilla alla Celentano)
|
|
|
Re: Felice di non andarmi a vedere il film.... | #16 |
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/11/2005
Da Tavistock Square, Camden, London WC1H, UK
Messaggi: 6263
|
Citazione: DirectJack ha scritto: Cosa ci sarebbe, di grazia, di MAL-RIUSICTO in Apocalypse now ? Trovo invece che sia uno dei pochi film che non ha nemmeno un frame fuori posto (e non parliamo della fotografia!)
Parecchie cose, a partire dalla fotografia, la solita orgia di filtri marca Storaro che appiattisce la prospettiva e anestesizza i contrasti di colore con in piu' diverse dissolvenze di pessimo gusto. Il lavoro di Storaro era eccellente per film intimisti, totalmente fuori posto in questo caso, ma ehi (!) era ed e' sempre piu' DI MODA!!! Oramai non c'e' piu' un film in cui la fotografia non lo faccia sembrare piu' ad un incubo iperrealista od ad un mondo creato da Hamilton che farti immergere nella vita vera. Se avessi dovuto scegliere io avrei scelto Lazlo, invece che Storaro. La produzione e' stato un vero incubo e sicuramente ha contribuito ad incasinare terribilmente le cose che erano gia' incasinate per conto loro. Ma la sceneggiatura, costantemente rimaneggiata e troppo ambiziosa non ha contribuito granche' a facilitare le cose. Il punto mi pare che diverse persone (Coppola, Milius, e lo stesso Storaro) avessero idee cosi' diverse su cosa dovesse uscire dal film che veramente non si capisce che cosa si stia guardando. E' un film sul Vietmam (certo che no), una riduzione di "Heart of Darkness" (speriamo di no, il fantasma di Konrad si rivolterebbe nella tomba), una allegoria sul conformismo imperante (magari questa sarebbe stata la linea giusta, se lo sceneggiatore se ne fosse accorto), una esperienza sensorial-vitalistica (che era l'idea di Storaro) o un film contro/pro guerra? Nessuno ci capiva un tubo e il risultato e' una confusione totale in cui spiccanno, salvando capra e cavoli alcune prestazioni di attori eccezionali, primo fra tutti, un gigante, Frederic Forrest, seguito da un giovanissimo Laurence Fishburne e dal fantastico Martin Sheen, senza contare l'indimenticabile cameo di Robert Duvall. Brando e' fuori ruolo come al solito, ma sarebbe stato fuori ruolo anche nel ruolo di Brando.... Il Coppola migliore e' stato senza dubbio quello de "La Conversazione", uno dei piu' grandi films della storia del cinema. Paz non l'ho visto, ma indovino che non fosse un complimento.
|
|
|
Re: Felice di non andarmi a vedere il film.... | #17 |
Mi sento vacillare 
Iscritto il: 20/5/2006
Da
Messaggi: 781
|
Citazione: Mi sembra di ascoltare l'esame orale del film Paz... eheheh una scena che a raccontarla perde... "ma vatti a proletariare la..."comunque l'ultimo commento di PikeBishop me l'ha fatta ricordare ancora meglio... ... E' un film sul Vietmam (certo che no), una riduzione di "Heart of Darkness" (speriamo di no, il fantasma di Konrad si rivolterebbe nella tomba), una allegoria sul conformismo imperante (magari questa sarebbe stata la linea giusta, se lo sceneggiatore se ne fosse accorto), una esperienza sensorial-vitalistica (che era l'idea di Storaro) o un film contro/pro guerra?Nessuno ci capiva un tubo e il risultato e' una confusione totale..tutte le interpretazioni che hai elencato (e anche altre) sono la forza di Apocalypse Now che è un capolavoro anche perché si offre a più livelli di lettura.
|
_________________
|
|
Re: Felice di non andarmi a vedere il film.... | #18 |
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/11/2005
Da Tavistock Square, Camden, London WC1H, UK
Messaggi: 6263
|
Citazione: Piero79 ha scritto: tutte le interpretazioni che hai elencato (e anche altre) sono la forza di Apocalypse Now che è un capolavoro anche perché si offre a più livelli di lettura.
Lo sapevo che avresti ribattuto cosi' (e' abbastanza naturale). Il fatto grave non e' che il film abbia piu' livelli di lettura, che sarebbe un grande pregio, e' che qualsiasi livello tu esamini e' sviluppato male e realizzato peggio. Da qualunque punto di vista non ti lascia niente. Capita quando si e' troppo ambiziosi e tutto va costantemente a rotoli durante la lavorazione. Considerando come e' stato fatto bisogna ammettere che e' stato un miracolo. Chiaramente tutta la mia critica e' relativa: relativa alle grandi ambizioni ed aspettative che si avevano dal film. PS Se dovete prendere per il culo, comunque, prendete per il culo in una maniera che possa capire anch'io non con il cazzo di Paz che il resto del mondo non ha mai visto. Altrimenti e' troppo facile, non c'e' gusto e non posso ribattere, che e' anche sleale. Io non ho preso per il culo dopo due interventi (cosa inusuale, ma si sta parlando di religione} ed ho circostanziato il mio parere, mi sembra.
|
|
|
Re: Felice di non andarmi a vedere il film.... | #19 |
Mi sento vacillare 
Iscritto il: 20/5/2006
Da
Messaggi: 781
|
Citazione: Se dovete prendere per il culo, comunque, prendete per il culo in una maniera che possa capire anch'io non con il cazzo di Paz che il resto del mondo non ha mai visto... ciao Pike, ho uploadato la scena di Paz quiciao
|
_________________
|
-
florizel |
|
Re: Felice di non andarmi a vedere il film.... | #20 |
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 7/7/2005
Da dove potrei stare meglio.
Messaggi: 8195
|
Citazione: Se dovete prendere per il culo, comunque, prendete per il culo in una maniera che possa capire anch'io non con il cazzo di Paz che il resto del mondo non ha mai visto. Altrimenti e' troppo facile, non c'e' gusto e non posso ribattere, che e' anche sleale. Scusa se intervengo, Pike...seguo il forum per l'occasione enorme che offre a proposito di commenti da...complottari! Dal momento che i tuoi commenti sembrano abbastanza "ferrati", sembra strano che tu non conosca "Paz". Ma anche in questo caso, magari c'è chi invece l'ha visto...  Ti lascio il link. Paz.
|
_________________
"Continueremo a fare delle nostre vite poesie, fino a quando Libertà non verrà declamata sopra le catene spezzate di tutti i popoli oppressi". Vittorio Arrigoni
|
|
Re: Felice di non andarmi a vedere il film.... | #21 |
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/11/2005
Da Tavistock Square, Camden, London WC1H, UK
Messaggi: 6263
|
Flo
Secondo te, come faccio a vedere film simili (ho visto uno spezzone, ma mi finisce proprio quando c'e' quel tale che comincia a parlare del film) stando in Gran Bretagna? Vista la gran reputazione dei film italiani, qui e' piu' facile vedere alla TV un film nepalese o coreano (e ne ho visti un paio sensazionali) che un film italiano e, in genere, e' un vecchio film.
Tra l'altro, per rigirare il coltello nella piaga, ho visto la nuova versione italiana (su DVD) di Apocalypse Now redux. A parte il fatto di aggiungere pezzi a films che sarebbe stato molto meglio non vedere solo per vendere DVD, il nuovo doppiaggio italiano e veramente penoso. Non sono riuscito a vederne piu' di 3 minuti e poi me ne sono andato (mia moglie insegna italiano e lo stava facendo vedere a degli studenti). Non ho mai capito perche' li doppino del tutto i film, in Italia, ma almeno anni fa facevano un lavoro decente. Ora sono peggio del doppiaggio dei film porno. Nauseanti. Meno male che posso vederli in inglese......
|
|
-
florizel |
|
Re: Felice di non andarmi a vedere il film.... | #22 |
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 7/7/2005
Da dove potrei stare meglio.
Messaggi: 8195
|
Citazione: Secondo te, come faccio a vedere film simili (ho visto uno spezzone, ma mi finisce proprio quando c'e' quel tale che comincia a parlare del film) stando in Gran Bretagna? Effettivamente, non sono al corrente di ogni tuo spostamento...dicevo solo che magari c'è qualcuno che vive in Italia, che "Paz" l'ha visto, e a cui magari può interessare qulche commento su quella pellicola... Citazione: Vista la gran reputazione dei film italiani, qui e' piu' facile vedere alla TV un film nepalese o coreano Beh...io non generalizzerei a questo modo. C'è un sacco di bei film italiani, come ce n'è di tutti i paesi. Probabilmente, per la TV inglese i film d italiani o sono troppo idioti (ed alcuni lo sono davvero) o sono troppo "impegnativi". Magari lì si cerca più apertamente di somministrare al pubblico massicce dosi di multiculturalismo, spacciandoli per "cultura". Immagino che avrai visto questo film: L'arpa Birmana.Una curiosità: nei cinema inglesi, o in TV, è mai passato Bloody Sunday? Altri link al film. Qui. Qui. Qui.
|
_________________
"Continueremo a fare delle nostre vite poesie, fino a quando Libertà non verrà declamata sopra le catene spezzate di tutti i popoli oppressi". Vittorio Arrigoni
|
|
Re: Felice di non andarmi a vedere il film.... | #23 |
Mi sento vacillare 
Iscritto il: 20/5/2006
Da
Messaggi: 781
|
Citazione: ho visto uno spezzone, ma mi finisce proprio quando c'e' quel tale che comincia a parlare del film nel video che ho uploadato la scena è completa... dura 6 minuti e 11 secondi e finisce con il "tale" e la professoressa che si mandano a quel paese... p.s. non avevo notato che lo stesso spezzone c'è anche qui...
|
_________________
|
|
Re: Felice di non andarmi a vedere il film.... | #24 |
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/11/2005
Da Tavistock Square, Camden, London WC1H, UK
Messaggi: 6263
|
Citazione: florizel ha scritto: Effettivamente, non sono al corrente di ogni tuo spostamento.. Non mi sono mai mosso, negli ultimi 15 anni...... Citazione: Beh...io non generalizzerei a questo modo Non e' una generalizzazione, i film italiani non hanno una gran reputazione qui, prova ne e' il fatto che difficilmente sono programmati in TV. Citazione: Magari lì si cerca più apertamente di somministrare al pubblico massicce dosi di multiculturalismo, spacciandoli per "cultura". Non e' cosi', ve lo assicuro. La BBC (specie BBC2) programma moltissimi film indiani, giusto perche' gran parte degli immigrati arriva dall'India e dal Pakistan. Ma e' BBC4 (satellitare), un canale veramente di un livello superiore, che programma quasi tutti i giorni un film in lingua straniera. I criteri sono quelli critici: film che sono considerati dalla squadra di critici della BBC (a mio parere la migliore del mondo) interessanti vengono programmati, senza riguardo per la nazionalita'. Percio' capita di avere, ad esempio, un sacco di film francesi. Un appunto sulla BBC. La BBC (se non la distrugge Tony the Clown, come ha gia' cominciato a fare) e' una delle pochissime ragioni rimaste per essere orgoglioso di essere britannico. Davvero. Qui se ne lamentano, giustamente perche' c'e' da pagare il canone obbligatorio - ma senza NESSUNA pubblicita' - ma e' quanto di piu' vicino esista ad una televisione e radio (la mitica BBC Radio 4, se capita ascoltatela dal website e potrete capire di cosa sto parlando) ideali. Citazione: Immagino che avrai visto questo film: L'arpa Birmana. Naturalmente. L'ho visto da bambino e come capita quando non si e' ancora induriti abbastanza non riuscii, la prima volta, a vederlo tutto per le troppe lacrime. Solo a pensarci divento emotivo ancor oggi. E' un film-miracolo, non ha creato una scuola, e' un'opera unica un vero e proprio CAPOLAVORO, da tutti i punti di vista. Parlando di film orientali recenti vi consigliio "Bom yeoreum gaeul gyeoul geurigo bom" (Spring, Summer, Fall, Winter... and Spring -International: English title) unavera gemma dalla Corea. Il buono di essere qui e' che puoi vedere film come questi alla TV....... Citazione: Una curiosità: nei cinema inglesi, o in TV, è mai passato Bloody Sunday? Nei cinema naturalmente (non siamo mica in Francia, dove non hanno ancora visto "La Battaglia di Algeri" del grande Pontecorvo- ne ho contrabbandate alcune copie, pero'  ), in TV e' ancora troppo presto.
|
|
-
DirectJack |
|
Re: Felice di non andarmi a vedere il film.... | #25 |
Ho qualche dubbio 
Iscritto il: 24/10/2006
Da mmi tregua!
Messaggi: 44
|
Carissimo PikeBishop io ti chiedo scusa se ti sei sentito preso per culo. NON ERA MIA INTEZIONE. Ho solo fatto una - !!! battuta !!! -. Concordo con te che Paz non sia certo il più bel film del mondo e non penso sia necessario che tu te lo procuri per potermi ribattere. ---RITIRO TUTTO--- Credimi, non pensavo che un po' di umorismo scatenasse un astio del genere. [Purtoppo mi sono accorto che, postando nei forum, anche una sola virgola può far nascere delle enormi incomprensioni] Ti assicuro che se fossimo stati a 4occhi non ti saresti sentito preso in giro... e poi, vista la simpatia che ho verso il personaggio protagonista di quel film, ti ho fatto quasi un complimento. Spero che la questione "Paz" sia conclusa, comunque rimango a disposizione. PACE? In merito ad Apocalypse Now, tu scrivi (tra le altre cose): Citazione: "Il fatto grave non e' che il film abbia piu' livelli di lettura, che sarebbe un grande pregio, e' che qualsiasi livello tu esamini e' sviluppato male e realizzato peggio. Da qualunque punto di vista non ti lascia niente. Capita quando si e' troppo ambiziosi e tutto va costantemente a rotoli durante la lavorazione".
Al di là come si sia arrivati a produrre questo film, non credi che le stesse critiche che tu muovi al film, si possano portare anche alla campagna militare USA in Vietnam? Voglio dire che secondo me (anche se non sono nessuno, sia chiaro) Apocalypse Now è il film che meglio ti fa entrare nell'atmosfera di quella guerra: un casino totale, dove nessuno sapeva cosa stava facendo, tutto era permesso. ORRORE ALLO STATO PURO SENZA NESSUNA GIUSTIFICAZIONE O UTILITA'. E come fai a seguire un unico canone preciso, se quello che vuoi mettere in scena non ha un criterio? Di sicuro in questo film non si parla delle ragioni della guerra, non si fa un discorso politico, MA, alla fine della fiera, vuoi per caso o per caos, Apocalypse Now rimane lo specchio più fedele di cosa significava trovarsi immersi in quella guerra. Ecco perchè adoro questo film, l'accozzaglia che lo compone rappresenta la stessa varietà di stronzate che tenevano in piedi quella guerra. Molte volte, in un film, si opta di analizzare o mettere in scena un solo aspetto di un fenomeno, altrimenti si rischia di fare un'"indigestione" e di non riuscire a parlare in modo soddisfacente di nulla. Quando si parla poi di una guerra è inevitabile dover tralasciare qualcosa. Qui invece si mette un sacco di carne al fuoco, si crea quella "confusione" che vivevano i militari giorno dopo giorno, fino ad arrivare all'"allucinazione totale". Come si può trasmettere tutto questo seguendo un protocollo ben preciso? Sono sicuro che se un film si prefigge di "analizzare" segue certo altre strade, ma non credo che sia questo il caso. In Apocalypse Now va in scena il delirio e il delirio non ha paradigmi. Per quanto riguarda "La conversazione" hai ragione da vendere: è un film ENORME; anche se secondo me il miglior Coppola è quello de "Il padrino" [il 1°, sia chiaro]. Questione di punti di vista. La BBC non l'ho mai vista, ma questo non mi ha impedito di seguire il cinema asiatico e Kim Ki-duk (che tu consigli) è veramente un grande. Di Wong Kar Wai cosa dici? Io di suo ho visto "Fa yeung nin wa" [aka "In the Mood for Love"] e "2046", devo dire che mi ha colpito. Magari aprire un forum sul cinema asiatico non sarebbe una brutta idea. Io la butto là.
|
_________________
Il mondo è diviso in due. Chi ha la pistola carica e chi scava.
|
-
UncasO |
|
Re: Felice di non andarmi a vedere il film.... | #26 |
Ho qualche dubbio 
Iscritto il: 25/7/2005
Da ss11 "Rivoltana"
Messaggi: 267
|
Mi è capitato di vedere una delle ultime megaproduzioni hollywoodiane per famiglie, Una notte al museo.
Sconsiglio vivamente non tanto la visione agli utenti di questo forum, ma il portarci i bambini che pare siano un target primario della campagna pubblicitaria subdola come poche. Non sto parlando di quello che si trova sui siti americani dove pare che la polemica sia incentrata sulle critiche mosse dalle associazioni creazioniste contro la visione presumibilimente evoluzionista che emerge dalle immagini.
Per prima cosa va sottolineato che il film è zeppo di propaganda pro USA, a cominciare da uno dei protagonisti, Robin Williams che intepreta addirittura un presidente americano ammantando di simpatica eroicità un personaggio storico di cui raramente si parla obiettivamente. Stiamo parlando di un presidente di guerra, secondo solo a Lincoln come miniera di citazioni per gli speech writer dei recenti commader in chief. Non so voi ma io non posso sopportare che il primo e forse unico contatto con la storia di un bambino riguardo a questo personaggio sia quello di un un coraggioso signore in divisa che cavalca al fianco del protagonista per levarlo dai guai.
Se non bastasse questo troviamo addirittura un esplicito, reiterato e letterale paragone tra il generale romano e il pioniere americano, ad un certo punto della storia il protagonista li definisce addirittura "due capi che hanno a cuore il bene del proprio popolo" invitandoli a mettere da parte gli screzi. Empire strikes back.
Indovinate il finale? Disco music everybody dancing!
La pubblicità in tv aggiunge al ben noto "nag factor" per cui i minori romperanno le balle ai genitori finchè non li portano al multisala un vergognoso richiamo didattico per i genitori promettendo in premio ad un concorso la visita ad un vero museo.
Queste sono solo un breve riassunto delle pesanti ed esplicite perle propagandistiche contenute nella pellicola, un 'analisi più approfondita ne rivelerebbe molte altre ma credo siano sufficienti a tenere lontani i più deboli dall'ennesimo tentativo di condizionarne la percezione dell'impero del quale sono sudditi.
|
_________________
Non vorrei mai morire per le mie idee, perchè potrebbero essere sbagliate. Bertrand Russell
|
Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.
|
|
|
|
|