Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Religioni & Spiritualità
  Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

 Vai alla fine   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...31323334353637...70>
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione Votata:  1 Voti
  •  sever
      sever
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#991
Mi sento vacillare
Iscritto il: 22/8/2008
Da
Messaggi: 467
Offline
Cit:
- attraverso quel che è vivente nei valori umani. Quindi si ottiene soltanto la bugia. Basta pescare a caso nel cesto delle ipocrisie, senti queste ad esempio:

Citazione:

Un altro avvertimento, un chiaro tentativo di Dio di aprirci gli occhi lo esporrò in un prossimo post.

Citazione:
Solo l’uomo può distruggere il Satana che ha in sé stesso.

Citazione:
ma ti sembra mai possibile che Gesù Cristo, il Figlio di Dio, che ha una sublime missione da compiere, cioè la salvezza del genere umano, perda tempo a raccontare particolari della sua vita privata? E solo perchè cosa? Per dimostrare che il suo padre putativo era andato in paradiso? Ma forse anche per dimostrare che sua madre era rimasta vergine e non aveva avuto rapporti sessuali con il marito?
... siamo quasi alla pazzia. Come vedere gente che gioca coi Lego e i Mini pony. Ci si arrabatta nelle più vuote delle presunzioni. Cioè, spiegare l'oltre.


Come quel pseudo Dionigi sei un distruttore della ragione umana. Come quel pazzo tu sragioni, perché non ti rendi conto, contraddicendoti costantemente, che abbassi l’uomo a livello animalesco, quasi fosse incapace d’intendere e di volere. Prima esalti l’uomo, poi lo denigri, negando la sua capacità di evovere e, peggio ancora, gli togli il diritto di pensare, di meditare e tentare di capire ciò che, oggi, ma solo per oggi, va oltre la sua capacità di comprensione. Questo “oltre” è valido sia per le conquiste tecniche e scientifiche, sia per le conquiste di ordine morale, etico e spirituale. Ma non è valido per tutti, perché ci sono stati e sempre ci saranno uomini la cui capacità di comprensione, chi nel campo scientifico, chi nel campo spirituale, va oltre le comuni capacità di comprensione dell’umanità.

Sono uomini come Galilei, Newton, Giordano Bruno e tanti altri che sono andati l’”oltre” il comune pensare che hanno fatto progredire l’uomo. Hanno tentato di spiegare, di sviscerare l’”oltre”, ed è grazie a tutti questi pionieri se oggi puoi vantarti di possedere una parvenza di intelligenza, una certa capacità di comprensione.

La vuoi capire o no che non ci sono limiti alla Conoscenza? Ma se l’uomo non si pone domande, se non tenta di dare risposte a ciò che oggi è “mistero”, come fa a progredire? Se fosse per te l’uomo sarebbe all’età della pietra! Era un presuntuoso Giordano Bruno quando sosteneva che nel Cosmo ci sono infiniti mondi? Se tu fossi vissuto nel suo tempo certamente l’avresti tacciato di presunzione e saresti stato il primo a condannarlo al rogo! Giordano Bruno, al contrario di Galilei che si serviva di strumenti tecnici, usava la vera intelligenza, cioè l’intuito, esattamente ciò che manca a te. Guarda caso quel presuntuoso aveva pure ragione! E con quattrocento anni d’anticipo! Chi sono i veri scornati? Tutti quelli che la pensarono e la pensano come te.

Per meditare sulla Bibbia, specialmente sul Nuovo Testamento, non è affatto necessario credere che sia ispirata. Anzi, è proprio chi che non crede, chi non è condizionato da dogmi e da pregiudizi che più facilmente può meditare e dedurre ciò che si nasconde dietro alle parole. E’ ciò che fa il sottoscritto e tanti altri. Io esamino CIO’ CHE E’ GIA’ SCRITTO, non aggiungo nulla di mio. MIE SONO LE MIE DEDUZIONI, però, e le espongo. Ma a quanto pare ciò che non si allinea con il tuo “sentire” non dovrebbe essere esposto, perché solo ciò che credi tu è la VERITA’.

Per te il solo fare delle congetture, azzardare delle considerazioni è “arrabattarsi nelle più vuote delle presunzioni”. Fortunatamente ci sono stati molti “presuntuosi” nella storia umana.
Inviato il: 14/10/2011 12:28
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#992
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/11/2005
Da Tavistock Square, Camden, London WC1H, UK
Messaggi: 6263
Offline
Citazione:
... siamo quasi alla pazzia. Come vedere gente che gioca coi Lego e i Mini pony. Ci si arrabatta nelle più vuote delle presunzioni. Cioè, spiegare l'oltre.

Esattamente. Come parlare di filosofia in un congresso di salumieri. Salumieri che pero', senza alcuna base, preparazione o senso critico pretendono di leggere testi antichi e interpretarli correttamente, evitando accuratamente di cercare di capire quello che generazioni di pensatori geniali hanno elaborato sull'argomento.
Alla faccia di Giordano Bruno e della fanta-religione.

PS
Non ho niente contro i salumieri e esistera' senza dubbio qualche salumiere che ha una profonda cultura umanistica, come no, magari superiore a quella dei baroni universitari. Ma in generale si esprimono al meglio producendo salami.
_________________
Il Portico Dipinto Network Nanopublishing
E' dall'uso (mancato) del Congiuntivo, che li riconoscerete.
Inviato il: 14/10/2011 12:51
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#993
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/11/2005
Da Tavistock Square, Camden, London WC1H, UK
Messaggi: 6263
Offline
Citazione:
Un altro avvertimento, un chiaro tentativo di Dio di aprirci gli occhi lo esporrò in un prossimo post.

Perche' non passi pure un video su You-Tube come il Mago Gabriel?

Citazione:
Come quel pseudo Dionigi sei un distruttore della ragione umana.

Amichevolmente, ma te lo devo dire: sei un idiota ignorante. Pero' hai un'ottima scusa per non leggere patristica o filosofia in genere: non sei in grado di capire, ti mancano le basi.

Continua a leggere la Bibbia che e' scritta in una maniera accessibile ai lettori di Topolino, tranne che i lettori di Topolino chiaramente non sono in grado di capire di cosa si tratta, ma gli hanno detto che e' la parola di Ddio. Per loro Ddio e' un vecchio ebreo con la barba bianca, enorme - ecco perche' quelle scalinate enormi e quei portoni del tutto fuori misura nelle sue moltissime case (le chiese) - che si diverte a prendere per il culo l'umanita' e a distruggere quelli che non ubbidiscono a regole un po' fumose visto che alcune le si segue, altre no e sono tutte su un libro che ha dettato personalmente ad un'altro migliaio di persone per rendere la vita un po' piu' interessante e vedere chi ci azzecca e chi no. E immensamente buono e ci vuole bene, percio' se non ubbidiamo a non si capisce bene cosa, visto che i messaggi sono contraddittori e che per i lettori di Topolino TUTTA la Bibbia e' uguale ed e' legge, ci manda a patire tormenti indicibili per l'eternita' con un suo nemico che, essendo Dio onnipotente, lascia libero di zompettare qua' e la' e tentare la gente. E ci sono anche gli altri pianeti, gli extraterrestri buoni e quelli cattivi, la reincarnazione, il Karma di My Name is Earl il segreto di Padre Pio, la Scienza bbuona e quella cattivona e altre varie amenita'. Ma le Chiese, perfide, non vogliono che la verita' di Topolinia sia divulgata...

E basta, un po' di pieta', il Mago Gabriel era tenero, almeno!
_________________
Il Portico Dipinto Network Nanopublishing
E' dall'uso (mancato) del Congiuntivo, che li riconoscerete.
Inviato il: 14/10/2011 13:04
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Calvero
      Calvero
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#994
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 4/6/2007
Da Fleed / Umon
Messaggi: 13165
Offline
Citazione:

.... che abbassi l’uomo a livello animalesco, quasi fosse incapace d’intendere e di volere.


Ti rammento che quello che ha asserito di essere - una formichina incapace di intendere e di volere - sei stato tu e in questo topic .. ora hai tre possibilità:

1) ti si fa un bel copia e incolla così ti rileggi;

2) corri a cancellarlo prima che qualcuno lo vada a cercare;

3) te lo sei rammentato.



Citazione:

Prima esalti l’uomo, poi lo denigri, negando la sua capacità di evovere e, peggio ancora, gli togli il diritto di pensare, di meditare e tentare di capire ciò che, oggi, ma solo per oggi, va oltre la sua capacità di comprensione.


Hai una gran confusione in testa: di quello che pensi tu, di quello che scrivono gli altri e di quello che tu rispondi (quando rispondi) agli altri.

Di passaggio, io non abbasso l'uomo. Io parlo delle tue menzogne. Adesso non dare troppa importanza alla tua altezza. Tu neanche abbassi l'uomo (non ti può riuscire, ti manca la libertà di pensiero per simili filosofie), al limite ci provi maldestramente e solo perché vivi nella convinzione di avvicinarlo al tuo Dio.

Per il resto delle accuse che mi stai muovendo, mi sembri uno che corre lungo una discesa ripida e per non cadere aggiunge passi su passi scoordinati che, nella tua testa, ti danno l'impressione che sei bravo perché sei capace di non cadere...

... ma chi ti vede da fuori osserva la verità: qualcuno che ridicolmente barcolla in maniera disordinata con le gambe che vanno più veloci delle sue intenzioni. Capita, si sà, ci si convince di fare una salita faticosa verso la verità e poi ci si trova in discesa senza saper frenare nemmeno e a far finta di saper correre per non cadere come un insaccato. E più corri e più sarà la gravità a vincere.

Mi auguro che ti schianti presto, così torni in te stesso e la finisci di sparare "dogmi fai da te" come i petardi di Capodanno e di non capire - minimamente - di cosa si è parlato nel discorso nato dalle riflessioni di Crisalide
_________________
Misti mi morr Z - 283 - Una volta creato il manicomio, la ragione l'ha sempre il direttore; che l'abbia o meno
Inviato il: 14/10/2011 15:44
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  sever
      sever
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#995
Mi sento vacillare
Iscritto il: 22/8/2008
Da
Messaggi: 467
Offline
Cit: Amichevolmente, ma te lo devo dire: sei un idiota ignorante. Pero' hai un'ottima scusa per non leggere patristica o filosofia in genere: non sei in grado di capire, ti mancano le basi.

Continua a leggere la Bibbia che e' scritta in una maniera accessibile ai lettori di Topolino, tranne che i lettori di Topolino chiaramente non sono in grado di capire di cosa si tratta, ma gli hanno detto che e' la parola di Ddio. Per loro Ddio e' un vecchio ebreo con la barba bianca, enorme - ecco perche' quelle scalinate enormi e quei portoni del tutto fuori misura nelle sue moltissime case (le chiese) - che si diverte a prendere per il culo l'umanita' e a distruggere quelli che non ubbidiscono a regole un po' fumose visto che alcune le si segue, altre no e sono tutte su un libro che ha dettato personalmente ad un'altro migliaio di persone per rendere la vita un po' piu' interessante e vedere chi ci azzecca e chi no. E immensamente buono e ci vuole bene, percio' se non ubbidiamo a non si capisce bene cosa, visto che i messaggi sono contraddittori e che per i lettori di Topolino TUTTA la Bibbia e' uguale ed e' legge, ci manda a patire tormenti indicibili per l'eternita' con un suo nemico che, essendo Dio onnipotente, lascia libero di zompettare qua' e la' e tentare la gente. E ci sono anche gli altri pianeti, gli extraterrestri buoni e quelli cattivi, la reincarnazione, il Karma di My Name is Earl il segreto di Padre Pio, la Scienza bbuona e quella cattivona e altre varie amenita'. Ma le Chiese, perfide, non vogliono che la verita' di Topolinia sia divulgata...


Sei un gran furbo e giochi sulla possibilità che coloro che leggono questo forum si dimentichino quale è il mio pensiero. Io non credo nei dogmi inventati dai cosiddetti Padri della Chiesa e faccio di tutto per dimostrare che sono falsi. E lo faccio non parlando a vanvera, come fai tu, ma mettendo in risalto i passi della Bibbia che possono essere interpretati in un altro senso.

Come più volte ho detto, se questo altro senso venisse accettato, le barriere ideologiche fra le Grandi Religioni cadrebbero all’istante. In realtà, se le Verità bibliche non fossero state falsate ad arte, e proprio da quei Padri che tanto ammiri, il Vangelo, la Buona Novella portata dal Cristo, sarebbe stata accettata ovunque nel mondo, perché queste verità sono identiche a quelle dei Buddisti e Induisti. Queste verità fondamentali, proclamate da Gesù e dai suoi Apostoli, sono sostanzialmente tre: preesistenza, reincarnazione e panteismo.

Questo è il senso che IO vedo. Altri ci vedranno altre cose.

I tuoi cari Padri della Chiesa le hanno eliminate proprio per impedire la fratellanza con gli altri popoli. Se la Verità è una come si possono creare le religioni? Come si possono dominare gli uomini? Gli uomini si possono dominare solo tenendoli nell’ignoranza della Verità. Allora giù a inventare dogmi astrusi, contrari alla ragione e al buon senso. Dogmi che annullano completamente la Verità rivelata nella Bibbia. Dogmi che, in realtà, ridicolizzano la Parola di Dio e gli effetti si vedono dai commenti, anche irriverenti, nei riguardi di Dio e di Gesù.


Cit: rammento che quello che ha asserito di essere - una formichina incapace di intendere e di volere - sei stato tu e in questo topic .. ora hai tre possibilità:

1) ti si fa un bel copia e incolla così ti rileggi;

2) corri a cancellarlo prima che qualcuno lo vada a cercare;

3) te lo sei rammentato.


Il post dove asserisco che siamo formichine incapaci di intendere e volere non riesco a trovarlo. Che abbia detto che siamo formichine (dico formichine perché ci sono anche quelle giganti) questo lo ricordo benissimo. Ma che abbia detto che non SIAMO in grado di intendere e volere non ne sono sicuro.

E’ da sempre che sostengo che l’uomo è un Dio in divenire. Potrei mai dire, quindi, che non è in grado d’intendere e volere? Al massimo posso dire che, oggi, ignoriamo qualcosa. Qualora avessi scritto una cosa simile chiedo umilmente scusa a tutti gli uomini di questo mondo.

Comunque il fatto di aver detto che siamo formichine è riferito alla immensità del Cosmo dentro il quale viviamo. Come possiamo essere così presuntuosi da poter dire cosa è se ne vediamo una piccolissima parte?

Ho cercato di immaginare una formica che si trova posata su un immenso arazzo. Può questa descrivere cosa rappresenta l’arazzo? Evidentemente no! Può farlo solo in due maniere: o si stacca dall’arazzo sollevandosi o divenendo sempre più grande, magari a misura d’uomo.

Perché asserisci che ciò che dico è menzogna? E’ una tua opinione personale, che deriva dalla tua arroganza e supponenza. Senza avvedertene mostri la tua superbia. E con ciò penso di aver detto tutto.
Inviato il: 14/10/2011 17:34
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Polipol
      Polipol
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#996
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 30/5/2011
Da
Messaggi: 158
Offline
Citazione:

sever ha scritto:
o non credo nei dogmi inventati dai cosiddetti Padri della Chiesa e faccio di tutto per dimostrare che sono falsi. E lo faccio non parlando a vanvera, come fai tu, ma mettendo in risalto i passi della Bibbia che possono essere interpretati in un altro senso.

Come più volte ho detto, se questo altro senso venisse accettato, le barriere ideologiche fra le Grandi Religioni cadrebbero all’istante. In realtà, se le Verità bibliche non fossero state falsate ad arte, e proprio da quei Padri che tanto ammiri, il Vangelo, la Buona Novella portata dal Cristo, sarebbe stata accettata ovunque nel mondo, perché queste verità sono identiche a quelle dei Buddisti e Induisti. Queste verità fondamentali, proclamate da Gesù e dai suoi Apostoli, sono sostanzialmente tre: preesistenza, reincarnazione e panteismo.

Questo è il senso che IO vedo. Altri ci vedranno altre cose.

Caro sever i Padri della Chiesa non hanno fatto altro che unificare la tradizione biblica, la Rivelazione-predicazione di Gesù e la cultura del loro tempo. Svolsero questo compito di mediatori proprio perché si ritenevano apparentente ad una fede universali (cattolica nel vero senso della parola), e per questo sono stati in grado di coniugare la Classicità alla predicazione di Gesù.
Tra l'altro alcuni padri sono gli unici nella storia del cristianesimo ad aver parlato di un tema come la preesistenza dell'essere (e non dell'anima individuale).
Per quel che riguarda la reincarnazione e il panteismo, mi sa che devi spiegarle tu agli indù e ai buddisti, perché nemmeno molti di loro credono a queste cose che vai dicendo. La superficialità di certi approcci ad alcuni testi fanno sì che si confondano metempsicosi e trasmigrazione delle anime e che si prenda alla lettera ciò che chiami reincarnazione. Idem quando si fa confusione tra Onnipresenza e immanenza (cosa di cui non c'è traccia nei testi vedici, che parlano a chiare lettere di un principio assoluto non solo al di là del "Manifestato", ma anche al di là del "Non-Manifestato"!).
Sai che prima del 1800 praticamente nessuno aveva ancora tirato fuori l'idea reincarnazionista? Sai che si è invece sempre parlato di iniziazione discendente, di ispirazione, di rivestimento etereo? (cfr. la successione del Gran Lama, lo spirito dei profeti della Bibbia, la successione dei Papi.) Tra l'altro citi il buddismo che di base non ammette la permanenza dell'essere che però ci vorrebbe quindi tutti inchiodati su questa terra fino alla cd. liberazione?
Sai che nel 1800 gli stessi orientali (ci sono esempi di intere comunità buddiste giapponesi) si stupivano enormemente quando sentivano parlare di reincarnazione?
Suvvia sever...
Inviato il: 14/10/2011 18:38
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  redna
      redna
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#997
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 4/4/2007
Da
Messaggi: 8095
Offline
Citazione:
Sai che nel 1800 gli stessi orientali (ci sono esempi di intere comunità buddiste giapponesi) si stupivano enormemente quando sentivano parlare di reincarnazione?


e chi erano queste comunità buddiste giapponesi?

Se il buddismo contempla il karma potresti spiegare come non possono ammettere la reincarnazione visto che si continuano le reincarnazioni proprio a causa del karma e la dottrina buddista insegna come uscire da tutte queste reincarnazioni?

Citazione:
Per quel che riguarda la reincarnazione e il panteismo, mi sa che devi spiegarle tu agli indù e ai buddisti, perché nemmeno molti di loro credono a queste cose che vai dicendo.


e mi spieghi come mai proprio gli indù hanno templi dedicati alle scimmie e agli elefanti se non sono panteisti? Mi spieghi allora perchè proprio loro hanno impostato la società su rigide caste sociali proprio a causa del karma?

Citazione:
La superficialità di certi approcci ad alcuni testi fanno sì che si confondano metempsicosi e trasmigrazione delle anime e che si prenda alla lettera ciò che chiami reincarnazione.


la superficialità non vederla solo negli altri. Pare che anche tu non sappia ancora esattamente quello che stai dicendo.
_________________
C’è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di se (Oscar Wilde)
Inviato il: 14/10/2011 20:48
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#998
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/11/2005
Da Tavistock Square, Camden, London WC1H, UK
Messaggi: 6263
Offline
Citazione:
Se il buddismo contempla il karma potresti spiegare come non possono ammettere la reincarnazione

Di che Karma stai parlando, di quello di "My name is Earl"?

Il fatto poi che la continua lettura erronea (fatta di solito da missionari o colonialisti che non capivano il pensiero orientale) delle tradizioni religiose orientali abbia fatto si che si proclamino a sproposito parole come Karma o Maja senza avere la minima idea del loro significato - in folta compagnia, neanche la maggior parte degli indiani ne sa niente, come la quasi totalita' degli occidentali e persino dei cristiani non ha mai sentito parlare di Origene - non significa che si possa venire a parlare di cose che non si conoscono se non per sentito dire.

Con parole tue, cosa significa Karma? Io lo so che non lo sai e google in questo caso non e' amico tuo, percio' niente copia-incolla che tenga, le uniche informazioni che troverai sono in sintonia con le solite banalita'.

Grazie dell'intervento, Polipol.

Citazione:
e mi spieghi come mai proprio gli indù hanno templi dedicati alle scimmie e agli elefanti se non sono panteisti?

La definizione di panteismo invece la trovi con google. E non ha niente a che fare con scimmie o elefanti. Meglio che te la vada a vedere ed eviti di aggiugere figuraccie a figuraccie, facciamo finta che ce ne siamo dimenticati: una figuraccia ogni tanto si perdona a tutti, perseverare, invece, diabolicum.
_________________
Il Portico Dipinto Network Nanopublishing
E' dall'uso (mancato) del Congiuntivo, che li riconoscerete.
Inviato il: 14/10/2011 21:48
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  sever
      sever
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#999
Mi sento vacillare
Iscritto il: 22/8/2008
Da
Messaggi: 467
Offline
Per Polipol:
per me è più che sufficiente la risposta di Redna. Voglio solo aggiungere che panteismo significa "Dio in tutto". Significa che lo Spirito di Dio pervade, compenetra ogni cosa. Come dice la Bibbia chiaramente in Ecclesiastico: "Dio è ogni cosa".

Stai tranquillo che non mi confondo, anche perchè sono gli stessi teologi, quando commentano questo passo, a parlare di PANTEISMO, pur negando quanto c'è scritto nel Libro che loro assicurano essere stato scritto da Dio. Gli agiografi erano semplici scrivani, sempre secondo i loro dogmi.

Io credo nella Bibbia, mentre i teologi cristiani NO.

Per Pike:
Ti consiglio di leggere la Bhagavad Gita. Troverai il concetto di reincarnazione dello spirito umano in corpi successivi proprio per scontare il karma accumulato nelle vite precedenti. E' uno dei Libri Sacri degli Indù.

Il karma è la somma degli errori commessi in vite precedenti. La cristianità li chiama "peccati".
Inviato il: 15/10/2011 0:17
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1000
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/11/2005
Da Tavistock Square, Camden, London WC1H, UK
Messaggi: 6263
Offline
Citazione:
Ti consiglio di leggere la Bhagavad Gita

Ma piantala, comincia tu a leggere!

Citazione:
Troverai il concetto di reincarnazione dello spirito umano in corpi successivi proprio per scontare il karma accumulato nelle vite precedenti.

Ma dove?! Te lo ha detto il Mago Gabriel?

L'unica parte dove si parla de "La Legge" (che e' la corretta traduzione di Karma) e' quella in cui Khrisna spiega ad Arjuna cosa e' il Dharma (il dovere) e che e' suo dovere combattere anche contro il membri della sua famiglia.

Citazione:
E' uno dei Libri Sacri degli Indù.

Ma davvero? Ho anche io una novita': il Corano e' il libro sacro dei Maomettani e de La Palisse era francese, elementare Watson. Mistero risolto, avanti con la pubblicita'.

Citazione:
Il karma è la somma degli errori commessi in vite precedenti. La cristianità li chiama "peccati".

Mai sentito niente di piu' ridicolo.

PS
E dire che avevo avvertito di non fidarsi di informazioni di missionari e colonialisti...
_________________
Il Portico Dipinto Network Nanopublishing
E' dall'uso (mancato) del Congiuntivo, che li riconoscerete.
Inviato il: 15/10/2011 0:41
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1001
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 11/1/2009
Da Brignano G.D'Adda
Messaggi: 5481
Offline
@PikeBishop:
Complimenti per il 1000simo post !!!
Noto con poco piacere che dopo 1000 post non si e' raggiunto una minima
conclusione !! Non che la cosa mi meravigli anzi ....
Quello che mi meraviglia e' che nel tranello ci siano cascati gente della quale
non mi sarei mai aspettato che ci cascassero..
Non faccio nomi ma chi ha orecchio intenda..
E' una mi considerazione e ASSOLUTAMENTE non intendo offendere
nessuno. Se l'ho fatto chiedo scusa.
Ciao a tutti.
Damiano.
_________________
Meglio un dubbio certo che una falsa certezza !!(Nisoli Damiano)
Da oggi chiamatemi Top Gun Su A320 !!

Il rispetto nasce dal rispetto
Inviato il: 15/10/2011 11:06
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1002
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/11/2005
Da Tavistock Square, Camden, London WC1H, UK
Messaggi: 6263
Offline
Citazione:
Noto con poco piacere che dopo 1000 post non si e' raggiunto una minima conclusione !!

Adesso pero' devi giustificarti spiegando perche' ti aspettassi una conclusione su un argomento del genere. Comincia a scrivere...

Citazione:
Quello che mi meraviglia e' che nel tranello ci siano cascati gente della quale non mi sarei mai aspettato che ci cascassero..

Da quando in qua scrivere quel che si vuole in un Forum su LC e' un tranello, specie se si evidenzia che razza di gente ci fornisce un metro per misurarli?

Citazione:
Complimenti per il 1000simo post !!!

Non li ho scritti tutti io. Complimenti de che????
_________________
Il Portico Dipinto Network Nanopublishing
E' dall'uso (mancato) del Congiuntivo, che li riconoscerete.
Inviato il: 15/10/2011 11:57
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  redna
      redna
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1003
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 4/4/2007
Da
Messaggi: 8095
Offline
Citazione:
per me è più che sufficiente la risposta di Redna. Voglio solo aggiungere che panteismo significa "Dio in tutto".


la parola significa proprio questo. E' evidente che qualcuno non sa nemmeno il significato delle parole.
A forza di continuare a sostenere cose insostenibili non sa nemmeno il significato delle parole, oltre a non conoscere alcuna altra religione se non l'adorazione di se stesso.
_________________
C’è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di se (Oscar Wilde)
Inviato il: 15/10/2011 12:14
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  incredulo
      incredulo
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1004
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 23/8/2006
Da Asia
Messaggi: 4061
Offline
Parlare di altre religioni, come il buddismo e l'induismo, senza conoscere la realta'orientale rischia di dare adito a malintesi ed errori interpretativi.

Noi conosciamo cio'che ci e' stato tramandato da pensatori occidentali che hanno INTERPRETATO, e spesso ad cazzum, quelle filosofie di vita.

Per comprendere meglio questo aspetto, consiglio la lettura dei lavori di Rene' Guenon.

Quello che mi sento di affermare e' che il Buddismo e' nato in India, in una realta'induista, dalla quale ha preso le basi di pensiero ed i concetti fondamentali, come il Karma e la metempsicosi riunendole in una visione alternativa che ha come scopo la liberazione dal DOLORE.

Ma il Buddismo non ha fatto fortuna in India che rimane profondamente induista in una commistione politico/religiosa praticamente invariata nel tempo ma si e' affermato nei paesi vicini.

Un po'come il cristianesimo, nato in fra gli ebrei ma diffusosi in Europa.

Per quello che riguarda il Buddismo giapponese, non mi sembra per niente strano che i monaci buddisti giapponesi NON riuscissero a concepire la reincarnazione, anzi direi che e' assolutamente normale per il tipo di credenze esistenti in Giappone che mal si conciliano con questo aspetto del buddismo.

Un saluto
_________________
Gesù Cristo è Verità. Io sono la Via, la Verità e la Vita.
Inviato il: 15/10/2011 12:39
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1005
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 11/1/2009
Da Brignano G.D'Adda
Messaggi: 5481
Offline
@PikeBishop:
Leggi meglio per cortesia:
Citazione:
Adesso pero' devi giustificarti spiegando perche' ti aspettassi una conclusione su un argomento del genere. Comincia a scrivere...


E chi ha mai detto che mi aspettavo una conclusione ?? infatti ho anche scritto:
Citazione:
Non che la cosa mi meravigli anzi ....


Citazione:
Da quando in qua scrivere quel che si vuole in un Forum su LC e' un tranello, specie se si evidenzia che razza di gente ci fornisce un metro per misurarli?

1- Scrivere su LC quello che si vuole non e' un tranello !!!!
2 - Se si evidenzia il metro per misurare che razza di gente c'e' non e' un tranello !!!
3 - il tranello e' che questa gente misurata col metro smascherato continua
a scrivere portando altri (tra i quali mi ci metto pure io !!!) a continuare a rispondere
nonostante sia chiaro che l'intento di queste persone non e' uno scambio di
opinioni ma delle omelie che , a dirla tutta, rompono un bel po' !!!!!!

Citazione:
Non li ho scritti tutti io. Complimenti de che????

Il complimento era per il 1000simo post !!! non per tutti i 1000 !!!!!!!!

Cazzarola che roba !!!!
_________________
Meglio un dubbio certo che una falsa certezza !!(Nisoli Damiano)
Da oggi chiamatemi Top Gun Su A320 !!

Il rispetto nasce dal rispetto
Inviato il: 15/10/2011 13:42
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  sever
      sever
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1006
Mi sento vacillare
Iscritto il: 22/8/2008
Da
Messaggi: 467
Offline
Per Incredulo
Cit: Noi conosciamo cio'che ci e' stato tramandato da pensatori occidentali che hanno INTERPRETATO, e spesso ad cazzum, quelle filosofie di vita.


Quando cito la Bhagavad Gita non mi riferisco a nessuno degli interpreti occidentali. In questo momento ho davanti a me la Bhagavad Gita commentata da un Maestro indiano. Per la precisione il 32° maestro spirituale dopo Krishna. Si chiama: Sua Divina Grazia A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada.

Dai suoi commenti ai passi del Libro citato si ricavano queste tre cose basilari: preesistenza dello spirito umano, reincarnazione e panteismo. Sostengo, mia personale opinione, che anche la Bibbia insegna queste tre verità fondamentali.

Gesù Cristo è venuto a far conoscere queste verità al mondo occidentale che le ignorava.

In sostanza non c'è nulla di nuovo sotto il cielo.
Inviato il: 15/10/2011 13:50
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1007
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/11/2005
Da Tavistock Square, Camden, London WC1H, UK
Messaggi: 6263
Offline
Citazione:
In questo momento ho davanti a me la Bhagavad Gita commentata da un Maestro indiano.




Gli Hare Krishna !!!!!

Ma riesci a fare un passo senza intralciare in un Fronte della CIA????

Maestro indiano solo per nascita, visto che e' stato educato in Scozia dai soliti cristiani fai da te e non e' riconosciuto da NESSUNO in India.
Invece le sedi del movimento sono sempre presenti prima di "Rivoluzioni Colorate", come i TDG, guarda caso!
Divina Grazia, Divina Graziella e Divina Grazie al Cazzo.
_________________
Il Portico Dipinto Network Nanopublishing
E' dall'uso (mancato) del Congiuntivo, che li riconoscerete.
Inviato il: 15/10/2011 14:09
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1008
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/11/2005
Da Tavistock Square, Camden, London WC1H, UK
Messaggi: 6263
Offline
Citazione:
Per comprendere meglio questo aspetto, consiglio la lettura dei lavori di Rene' Guenon.

Con tutto il rispetto per un pensatore eccezzionale, ma Guenon, sul pensiero orientale e' ancora abbastanza ad cazzum. Tanto vale citare Julius Evola, che almeno come traduttore dal Cinese - specie il suo Tao Te Ching - e' assolutamente eccezionale.
_________________
Il Portico Dipinto Network Nanopublishing
E' dall'uso (mancato) del Congiuntivo, che li riconoscerete.
Inviato il: 15/10/2011 14:13
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  redna
      redna
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1009
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 4/4/2007
Da
Messaggi: 8095
Offline
Citazione:
Parlare di altre religioni, come il buddismo e l'induismo, senza conoscere la realta'orientale rischia di dare adito a malintesi ed errori interpretativi.


sbagliato.Devi ammettere che le religioni orientali sono arrivate anche da noi prima di dire questo,.
La realtà orientale ce l'abbiamo anche qui e molta.
Non facciamo finta di non saperlo.
Gli errori e i malintesi sono di chi NON VUOLE sapere nulla e siccome non sa allora dice che anche gli altri sono in errore.

Citazione:
Noi conosciamo cio'che ci e' stato tramandato da pensatori occidentali che hanno INTERPRETATO, e spesso ad cazzum, quelle filosofie di vita.


no.Stavo parlando di RELIGIONI e non di pensatori.
La reincarnazione non è una idea di un 'pensatore'.
Cerchiamo di capire bene di che cosa si sta parlando prima di fare un discorso senza capo nè coda.
La religione è una cosa e i pensatori (che si basano anche sulle religioni) sono altro.
E la differenza è ben netta se non si parla ad ....minkiam....

Citazione:
Per comprendere meglio questo aspetto, consiglio la lettura dei lavori di Rene' Guenon.

e questo dice che non fai distinzione fra 'pensatori' e religioni.
Renè Guenon ha forse fondato qualche religione?
L'aspetto di Guenon è un aspetto SUO personale e basta.


Citazione:
Per quello che riguarda il Buddismo giapponese, non mi sembra per niente strano che i monaci buddisti giapponesi NON riuscissero a concepire la reincarnazione, anzi direi che e' assolutamente normale per il tipo di credenze esistenti in Giappone che mal si conciliano con questo aspetto del buddismo.

il buddismo giapponese è stato importato dalla cina.
La religione giapponese era ed è lo shintoismo che per i giapponesi era un sistema di vita più che una religione.Quel loro sistema di vita ebbe un nome solo dopo che era stato importato il buddismo dalla Cina.Prima non ne ravvisavan la necessità.. Veneravano molti dei, le forze della natura e tutto e tutti hanno un kami che li protegge.
Per loro il mondo materiale è solo un aspetto del mondo dello spirito e la vita e la morte sono in sostanza la stessa cosa.
Del tipo di credenze del Giappone, credi, non ne sai nulla.


Citazione:
Un po'come il cristianesimo, nato in fra gli ebrei ma diffusosi in Europa.

nascere in Palestina non voleva automaticamente dire che si era ebrei.
Le sette in quel periodo erano molte e non erano tutti ebrei.
Se sui vangeli c'è scritto che Giuseppe aveva discendenza ebraica nessuno scritto riguardava Maria (la madre di Gesù). Se Gesù aveva una madre discendente da arabi nabatei, significava che Gesù (perchè Giuseppe era ebreo) lo fosse stato automaticamente? Gli ebrei sono tali se nascono d amadre ebrea.

*******

Citazione:
Dai suoi commenti ai passi del Libro citato si ricavano queste tre cose basilari: preesistenza dello spirito umano, reincarnazione e panteismo. Sostengo, mia personale opinione, che anche la Bibbia insegna queste tre verità fondamentali.


non lo poteva fare ............la bibbia è stata scritta in medioriente in un determinato periodo solo per sostenere che gli ebrei erano un popolo eletto al comando del dio degli eserciti. La bibbia non si sofferma oltre a questo.
°°°°°°°

I saggi sono umili e modesti, puri e calmi, rispettosi nei loro discorsi. Larrogante non ha successo, lo stravagante non dura; il potente muore, coloro che riempiono di troppe cose i loro giorni periscono.(lao-tzu).
_________________
C’è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di se (Oscar Wilde)
Inviato il: 15/10/2011 14:14
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Calvero
      Calvero
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1010
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 4/6/2007
Da Fleed / Umon
Messaggi: 13165
Offline
Citazione:
Che abbia detto che siamo formichine (dico formichine perché ci sono anche quelle giganti) questo lo ricordo benissimo. Ma che abbia detto che non SIAMO in grado di intendere e volere non ne sono sicuro.


A parte che con quella che ci sono anche le formichine giganti ti meriteresti un vaffanculo da un Terabyte;

.. a parte che già solo il concetto di dichiararsi formichine così come lo stavi intendendo nel corpus del tuo discorso, è sufficiente a dire tutto della matrioska di contraddizioni di ogni sorta (di forma e sostanza) in questa serie di dogmi fai da te;

... almeno adesso, per cortesia, sorridi.

Ciiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiis che facciamo la foto:


_____________________
__________
___


Citazione:
Comunque il fatto di aver detto che siamo formichine è riferito alla immensità del Cosmo dentro il quale viviamo. Come possiamo essere così presuntuosi da poter dire cosa è se ne vediamo una piccolissima parte?


Bada che stai parlando di tutte le cazzate che continui a smielare tu con pane burro e marmellata. Sei tu che da formichina del cazzo (non è un'offesa, parlo per bocca tua) asserisce di avere certezze. Qui ti si dice il contrario e guarda un po cosa dice il Bue......


Citazione:
.... che deriva dalla tua arroganza e supponenza. Senza avvedertene mostri la tua superbia.


Ehi Mister fermamente convinto, dopo magari ci spieghi (ma non lo fare ti prego ) come fai a essere così presuntuoso da sapere cosa non sarebbe da buttare nel cesso...

...spero riuscirai a vederti una buona volta, ragazzo. Sei perso in un VORTICE di incongruenze talmente profondo che potrebbe - di per sé - divenire un nuovo GIRONE [n° 22] per l'Inferno Dantesco.

Citazione:
E con ciò penso di aver detto tutto.


Cioè niente. Quello di cui parli dall'inizio.
_________________
Misti mi morr Z - 283 - Una volta creato il manicomio, la ragione l'ha sempre il direttore; che l'abbia o meno
Inviato il: 15/10/2011 17:13
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  sever
      sever
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1011
Mi sento vacillare
Iscritto il: 22/8/2008
Da
Messaggi: 467
Offline
Per Calvero:
ti ringrazio per aver trovato il post.

E' facile evincere che mi riferivo alla nostra incapacità, mia convinzione personale, di comprendere la Bibbia. Come da me sostenuto c'è un significato spirituale che ci sfugge. In questo senso siamo formichine non in grado d'intendere e volere.

L'unica cosa di cui sono certo è che la Bibbia è Verità. Questa è una mia convinzione granitica. Quanto da me esposto finora, però, sono deduzioni e non assiomi. Come già detto sono validi per me, ora, adesso.

Come dice il titolo del topic faccio le mie personali considerazioni su Dio e sulla Bibbia. Siccome ORA le ritengo verosimili, per me, le espongo.

Comunque, se qualcuno si ritiene offeso, rifaccio le mie umili scuse.
Inviato il: 15/10/2011 18:24
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Polipol
      Polipol
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1012
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 30/5/2011
Da
Messaggi: 158
Offline
Citazione:

PikeBishop ha scritto:
Con tutto il rispetto per un pensatore eccezzionale, ma Guenon, sul pensiero orientale e' ancora abbastanza ad cazzum. Tanto vale citare Julius Evola, che almeno come traduttore dal Cinese - specie il suo Tao Te Ching - e' assolutamente eccezionale.

Interessante quanto dici di Guénon.
Io sapevo che aveva ricevuto proprio da alcuni brahmani indù delle chiavi ermeneutiche per comprendere i loro testi (ad esempio, la più lampante, quella per decifrare la lunghezza dei cicli cosmici e del manvantara, dato che ovviamente le durate espresse nei testi sacri orientali non possono essere prese alla lettera) e un invito specifico a divulgare alcune conoscenze in occidente in vista della fine del Kali Yuga.
Del resto mi sembrava sempre fedele all'ortodossia di Shankara, tant'è che alcuni gli hanno proprio criticato questa "monoliticità" (ad esempio per aver praticamente ignorato Ramanuja).
Proprio per questo i suoi libri sono stati apprezzati anche in Oriente e dati da leggere in India da maestri che volevano "rieducare" dei giovani ad un approccio non eterodosso alla propria tradizione. Inoltre se non sbaglio Marco Pallis ha curato alcune traduzioni di suoi libri in tibetano, ottenendo plausi in quell'ambiente...
In ogni caso sinceramente e umilmente a me sembra "ad cazzum" gran parte di quello che dice del Cristianesimo, infatti per tornare trasversalmente in topic, in molti gli hanno rimproverato proprio di aver misconosciuto i Padri.
Detto ciò, cosa ritieni nello specifico "ad cazzum" di quanto dice del pensiero orientale? (Specificatamente Indù, comunque eccetto Buddismo su cui non era preparato)
Ammesso che sia possibile parlarne qui...
Chiedo perché almeno in questo l'ho quasi sempre trovato la fonte più attendibile a cui rifarmi (tant'è che anche l'indù Kumaraswami lo apprezzava).
Grazie!




Citazione:

redna ha scritto:
Se il buddismo contempla il karma potresti spiegare come non possono ammettere la reincarnazione visto che si continuano le reincarnazioni proprio a causa del karma e la dottrina buddista insegna come uscire da tutte queste reincarnazioni?

Per usare un linguaggio riduttivo, le dottrine orientali parlano specificatamente di qualcosa come "ritorno nella manifestazione", a cui si contrappone la Liberazione (forse ciò che tu chiami l'uscita da "tutte queste reincarnazioni"). Questo "ritorno", grossolanamente inteso come reincarnazione, viene di solito espresso come il passaggio ad altri cicli di esistenza, o cicli di vita, o altri stadi, insomma qualcosa che possiamo figurarci solo con immagini e analogie. Comunque appena si va un po' addentro a questi studi risulta evidente il fatto che i maggiori interpreti neghino tassativamente la possibilità di passare per più volte nello stesso stato, e quindi di reincarnarsi in un altro uomo di questa umanità. Il passaggio da un ciclo all'altro viene spesso figurato come qualcosa che riguarda la morte e rinascita, un po' come il passaggio da embrione-feto a essere umano...ecco, il ciclo ascendente si dischiude in un modo che mi azzarderei a chiamare analogo a questo esempio.
Solo un contesto culturale privo di idee trascendenti poteva accogliere le idee riduttive reincarnazioniste, ecco perché fino a qualche secolo fa non venivano minimamente prese in considerazione...
Inviato il: 15/10/2011 18:41
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  redna
      redna
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1013
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 4/4/2007
Da
Messaggi: 8095
Offline
Citazione:
Per usare un linguaggio riduttivo, le dottrine orientali parlano specificatamente di qualcosa come "ritorno nella manifestazione", a cui si contrappone la Liberazione (forse ciò che tu chiami l'uscita da "tutte queste reincarnazioni").


le dottrine orientali sono molte ma tutte contemplano la reincarnazione.
Nascere in una determinata famiglia è a causa del karma.
In India questo sussiste ancora, ci sono le caste perchè ci sono dei livelli ben precisi.

Citazione:
Questo "ritorno", grossolanamente inteso come reincarnazione, viene di solito espresso come il passaggio ad altri cicli di esistenza, o cicli di vita, o altri stadi, insomma qualcosa che possiamo figurarci solo con immagini e analogie


questo ritorno può essere in altre condizioni e potrebbe non comportare la rinascita in un corpo umano.
La reincarnazione (ritorno nella carne) significa che l'anima ritorna nella manifestazione fisica. Il karma determina sotto quale forma.

Citazione:
Comunque appena si va un po' addentro a questi studi risulta evidente il fatto che i maggiori interpreti neghino tassativamente la possibilità di passare per più volte nello stesso stato, e quindi di reincarnarsi in un altro uomo di questa umanità.


esatto. Ci si può reincarnare anche in animali o piante, per esempio.
Sono sempre esseri viventi....
Per questo in oriente si rispetta anche la natura e gli animali.
Il buddisti non mangiano carne perchè qualche essere umano si potrebbe essere reincarnato in quell'animale e tranciargli il percorso in quella situazione comporta aggravare il proprio karma personale.

Come ho già detto se in occidente si credesse al karma il materialismo verrebbe frenato di colpo. Meglio non credere o far finta che non ci sia.
_________________
C’è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di se (Oscar Wilde)
Inviato il: 15/10/2011 19:50
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Notturno
      Notturno
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1014
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 21/8/2008
Da
Messaggi: 1920
Offline
Citazione:

L'unica cosa di cui sono certo è che la Bibbia è Verità. Questa è una mia convinzione granitica


http://www.youtube.com/watch?v=w33THvgjdHY&feature=player_detailpage#t=167s
_________________
Rende Encomiabili Dire No A
Religiosi Orpelli. Mentire Provoca Eccidii.
(Stefano Bartezzaghi)
Inviato il: 15/10/2011 20:05
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Calvero
      Calvero
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1015
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 4/6/2007
Da Fleed / Umon
Messaggi: 13165
Offline
Citazione:



Comunque, se qualcuno si ritiene offeso, rifaccio le mie umili scuse.


Io, personalmente, ritengo un offesa le parole di Incredulo, essendo lui una persona consapevole delle proprie idee ...

... le tue argomentazioni invece sono un pastrocchio di colori indefiniti e indefinibili, questa la mia opinione. A me, non devi delle scuse, ci mancherebbe. Per dovere di cronaca, visto che lo hai esternato, ti dico come vedo la cosa.
_________________
Misti mi morr Z - 283 - Una volta creato il manicomio, la ragione l'ha sempre il direttore; che l'abbia o meno
Inviato il: 15/10/2011 20:28
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Polipol
      Polipol
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1016
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 30/5/2011
Da
Messaggi: 158
Offline
Citazione:

redna ha scritto:
Ci si può reincarnare anche in animali o piante, per esempio.

Quando intendevo uomo intendevo lo "stato umano", che comprende anche le manifestazioni più periferiche (dai minerali agli animali) e di cui l'uomo è il centro. (adesso non so se ho usato una terminologia impeccabile, ma è questa la sostanza).
Quindi quando gli indù dicono che non si passa per due volte nello stesso stato, intendono tutte le manifestazioni di quello stato.
Ed ecco anche qui l'orizzonte incredibilmente limitato e chiuso in una bolla di chi sostiene la reincarnazione, che si affida a facili soluzioni intellettuali e chiude le porte al Mistero.
Inviato il: 15/10/2011 20:42
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  redna
      redna
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1017
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 4/4/2007
Da
Messaggi: 8095
Offline
Citazione:
Quando intendevo uomo intendevo lo "stato umano", che comprende anche le manifestazioni più periferiche (dai minerali agli animali) e di cui l'uomo è il centro. (adesso non so se ho usato una terminologia impeccabile, ma è questa la sostanza).


l'uomo è un essere animato. Lo è anche un animale e anche piante....
Vivono perchè sono animate.
I minerali non sono animati.
Tieni presente che è l'anima che si reincarna a seconda del karma delle vite precedenti.

Citazione:
Quindi quando gli indù dicono che non si passa per due volte nello stesso stato, intendono tutte le manifestazioni di quello stato.

non so che cosa dicono gli indù al riguardo.Non ho approfondito.

Citazione:
Ed ecco anche qui l'orizzonte incredibilmente limitato e chiuso in una bolla di chi sostiene la reincarnazione, che si affida a facili soluzioni intellettuali e chiude le porte al Mistero.


mi sembra che l'orizzonte lo hai delimitato tu.
Sostenere quello che dicono gli indù senza ulteriormente approfondire quello che sostengono le altre religioni orientali e dando il tutto per scontato non è spaziare.
La bolla limitata e chiusa rimane solo quella che vede in questa sola vita lo svolgersi del tutto mentre chi sostiene la reincarnazione vede nelle continue vite una opportunità di migliorarsi sia spiritualmente che materialmente per raggiungere la perfezione a cui sempre l'essere umano aspira.

La porta del mistero viene chiusa proprio da coloro che non vogliono sentire parlare di reincarnazione e sostengono che siano 'facili' soluzioni filosofiche o intellettuali parlare di ritornare col corpo fisico.
Il mistero del mondo dello spirito è il vero mistero.

edit--------
facendo un rapidissimo giro su google però trovo:

La nozione di karman finisce comunque per prevalere, ovvero se si è brahmani lo si è perché durante le vite precedenti si sono acquisiti dei meriti, viceversa i śūdra sono tali per espiare delle colpe accumulate[142].
Così la Manusmṛti (anche Mānava-Dharmaśāstra, intorno al II sec. a.C.) spiega la trasmigrazione in una delle caste a seconda dell'influsso dei guṇa:
« Ora vi dirò, in breve e per ordine quali trasmigrazioni si ottengono in tutto questo (universo) con ciascuna di queste qualità: le persone lucide divengono dèi, le persone energiche divengono essere umani, le persone tenebrose divengono sempre animali [...] ma bisogna sapere che questo triplice livello di esistenza, che dipende dalle qualità, è esso stesso triplice: infimo, medio e sommo, a seconda delle azioni e del sapere specifico (di chi agisce). Gli esseri statici, i vermi, gli insetti, i pesci, i serpenti, le tartarughe, il bestiame e gli animali selvatici sono l'ultimo livello di esistenza, cui conduce la tenebra. Gli elefanti, i cavalli, i servi, i vili barbari, i leoni, le tigri, i cinghiali sono il livello medio di esistenza cui conduce la tenebra. Gli attori itineranti, gli uccelli, gli imbroglioni, gli orchi e gli spettri sono il sommo livello di esistenza cui conduce la tenebra. I pugili, i lottatori, i danzatori, i trafficanti d'armi, i giocatori di azzardo e gli ubriaconi sono l'infimo livello di esistenza cui conduce l'energia. I re, i sovrani, i sacerdoti personali dei re e coloro che amano le battaglie verbali sono il livello medio di esistenza cui conduce l'energia. I centauri, gli gnomi, i geni, servi degli dèi e le ninfe celesti sono il sommo livello di esistenza cui conduce l'energia. Gli asceti, i rinuncianti, i sacerdoti, le schiere degli dèi che volano sui carri celesti, le costellazioni e gli antidèi sono il primo livello di esistenza cui conduce la lucidità. I sacrificanti, i sapienti, gli dèi, i Veda, i luminari celesti, gli anni, gli antenati, i Docili sono il secondo livello di esistenza cui conduce la lucidità. I saggi dicono che Brahmā, i creatori dell'universo, la religione, il grande e l'immanifesto sono il sommo livello cui conduce la lucidità. »
(Manusmṛti XII, 39-50. In Le Leggi di Manu (a cura di Wendy Doniger e con la collaborazione di Brian K. Smith). Milano, Adelphi, 1996, pagg. 365-6)
http://it.wikipedia.org/wiki/Induismo
_________________
C’è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di se (Oscar Wilde)
Inviato il: 15/10/2011 21:43
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  crisalide
      crisalide
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1018
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 2/3/2010
Da Padova
Messaggi: 98
Offline
Citazione:

sever ha scritto:
Per Calvero:
ti ringrazio per aver trovato il post.

E' facile evincere che mi riferivo alla nostra incapacità, mia convinzione personale, di comprendere la Bibbia. Come da me sostenuto c'è un significato spirituale che ci sfugge. In questo senso siamo formichine non in grado d'intendere e volere.

L'unica cosa di cui sono certo è che la Bibbia è Verità. Questa è una mia convinzione granitica. Quanto da me esposto finora, però, sono deduzioni e non assiomi. Come già detto sono validi per me, ora, adesso.

Come dice il titolo del topic faccio le mie personali considerazioni su Dio e sulla Bibbia. Siccome ORA le ritengo verosimili, per me, le espongo.

Comunque, se qualcuno si ritiene offeso, rifaccio le mie umili scuse.


Sever, vedi che continui a fare confusione. Prima affermi che la bibbia è LA Verità (intesa come verità assoluta, cioè). Poi, nella frase successiva, come niente fosse, ti contraddici affermando che le tue sono solo deduzioni personali, e sono la TUA verità di questo TUO momento di esistenza (e qui niente di male). Bastava dirlo subito, ci saremmo risparmiati di leggere centinaia di post (anche se alcuni sono stati esilaranti )
_________________
"Non hai bisogno di un meteorologo per sapere da che parte soffia il vento"
(Bob Dylan)
Inviato il: 15/10/2011 22:07
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Polipol
      Polipol
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1019
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 30/5/2011
Da
Messaggi: 158
Offline
Citazione:

redna ha scritto:
mi sembra che l'orizzonte lo hai delimitato tu.
Sostenere quello che dicono gli indù senza ulteriormente approfondire quello che sostengono le altre religioni orientali e dando il tutto per scontato non è spaziare.

Non fate altre che citare testi Indù e chiamare in causa il Buddismo che è stato fondato da un uomo proveniente dall'induismo. Tradizione quella buddista che secondo moltissimi storici delle religioni prima di venire istituzionalizzata aveva tutte le sembianze di un ordine monastico interno all'Induismo e per questo destinato a uomini "ativarna", al di sopra caste. (da cui probabilmente nascono le difficoltà per l'adattamento essoterico ad un popolo stratificato, e le mistificazioni e le storpiature in stile sokka gakkai).

Citazione:

La bolla limitata e chiusa rimane solo quella che vede in questa sola vita lo svolgersi del tutto mentre chi sostiene la reincarnazione vede nelle continue vite una opportunità di migliorarsi sia spiritualmente che materialmente per raggiungere la perfezione a cui sempre l'essere umano aspira.

È limitato questo orizzonte perché non contempla il fatto che le possibilità della manifestazione siano illimitate, che quando apri una porta su un mondo ne puoi trovare un'altra su un mondo ancora più vasto.

Citazione:

I saggi dicono che Brahmā, i creatori dell'universo, la religione, il grande e l'immanifesto sono il sommo livello cui conduce la lucidità. »

il fatto che nel documento che hai incollato si parli di trasmigrazione delle anime e non di reincarnazione a me sembra palese, anche in questo punto.
il chicco di grano caduto in terra deve morire per dare frutto...
Inviato il: 15/10/2011 22:31
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  sever
      sever
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1020
Mi sento vacillare
Iscritto il: 22/8/2008
Da
Messaggi: 467
Offline
Cit: Sever, vedi che continui a fare confusione. Prima affermi che la bibbia è LA Verità (intesa come verità assoluta, cioè). Poi, nella frase successiva, come niente fosse, ti contraddici affermando che le tue sono solo deduzioni personali, e sono la TUA verità di questo TUO momento di esistenza (e qui niente di male). Bastava dirlo subito, ci saremmo risparmiati di leggere centinaia di post (anche se alcuni sono stati esilaranti )



Non mi contraddico affatto e per una semplice ragione. Ciò che espongo è completamente opposto ai dogmi cattolici. La chiesa si è arrogata il diritto di essere l'unica vera interprete della Bibbia. Chi non accetta le verità dogmatiche della chiesa diviene automaticamente un eretico, un apostata.

I dogmi sono tali da quasi duemila anni e sono la "verità" per i fedeli delle chiese cristiane. Quindi, le cose che espongo non possono che essere eresie per tutti coloro che credono nei dogmi.

Io amo definirle deduzioni. Se poi fanno anche divertire...
Inviato il: 16/10/2011 0:50
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...31323334353637...70>

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA