Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Scienza e Tecnologia
  MOTORE PERFETTO

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

 Vai alla fine   Discussione precedente   Discussione successiva
<12345>
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione
  •  temponauta
      temponauta
Re: MOTORE PERFETTO
#91
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 1/4/2010
Da
Messaggi: 2040
Offline
A 10 mila atmosfere di pressione la goccia d'acqua assume la forma proporzionalmente esatta della piramide di cheope.
Non so a quanto possa spingersi la compressione dell'aria prima che subentrino fenomeni di sublimazione, ma comunque c'è ampio margine per lavorare sul bilancio energetico del motore.
Se poi ci infiliamo pure qualche magnete per alimentare il compressore si possono incrementare i valori di resa energetica.
Bisogna solo lavorare e sperimentare, lavorare e sperimentare, lavorare e sperimentare (periodico)...
Inviato il: 29/9/2010 23:26
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: MOTORE PERFETTO
#92
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
rimosso doppio sorry
_________________
The undeserving maintain power by promoting hysteria F. Herbert

You don't need to take drugs to hallucinate: improper language can fill your world with phantoms and spooks of many kinds R. A. Wilson

La verità raramente è pura e non è mai semplice
Inviato il: 29/9/2010 23:30
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: MOTORE PERFETTO
#93
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

temponauta ha scritto:
A 10 mila atmosfere di pressione la goccia d'acqua assume la forma proporzionalmente esatta della piramide di cheope.
Non so a quanto possa spingersi la compressione dell'aria prima che subentrino fenomeni di sublimazione, ma comunque c'è ampio margine per lavorare sul bilancio energetico del motore.
Se poi ci infiliamo pure qualche magnete per alimentare il compressore si possono incrementare i valori di resa energetica.
Bisogna solo lavorare e sperimentare, lavorare e sperimentare, lavorare e sperimentare (periodico)...


uhm... no
Inviato il: 29/9/2010 23:52
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  mimik
      mimik
Re: MOTORE PERFETTO
#94
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 18/9/2009
Da
Messaggi: 298
Offline
Temponauta:

A 10 mila atmosfere di pressione la goccia d'acqua assume la forma proporzionalmente esatta della piramide di cheope. Non so a quanto possa spingersi la compressione dell'aria prima che subentrino fenomeni di sublimazione, ma comunque c'è ampio margine per lavorare sul bilancio energetico del motore. Se poi ci infiliamo pure qualche magnete per alimentare il compressore si possono incrementare i valori di resa energetica. Bisogna solo lavorare e sperimentare, lavorare e sperimentare, lavorare e sperimentare (periodico)...

ma perchè ogni tanto non metti una fonte alle tue affermazioni? mi spieghi dove l'hai trovata 'sta cosa?
Inviato il: 30/9/2010 16:51
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  captcha
      captcha
Re: MOTORE PERFETTO
#95
Mi sento vacillare
Iscritto il: 23/3/2010
Da
Messaggi: 832
Offline
mimik
Citazione:
ma perchè ogni tanto non metti una fonte alle tue affermazioni?


La fonte principale è questa.

Inviato il: 30/9/2010 17:07
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: MOTORE PERFETTO
#96
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
Dell'etanolo, di ottima annata per giunta ...

Un ottima alternativa ai derivati del petrolio .

Chi l'avrebbe mai detto che il futuro dei carburanti per autotrazione è nell'etanolo e nell'olio vegetale.
_________________
The undeserving maintain power by promoting hysteria F. Herbert

You don't need to take drugs to hallucinate: improper language can fill your world with phantoms and spooks of many kinds R. A. Wilson

La verità raramente è pura e non è mai semplice
Inviato il: 30/9/2010 21:25
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: MOTORE PERFETTO
#97
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
Citazione:

mi spieghi dove l'hai trovata 'sta cosa?


Girando per il web ho trovato invece sta cosa qui :



Pare che questo progetto di un veicolo capace, a dire di chi l'ha proposto, di mantenersi in moto da solo sia stato realizzato verso il 1900.

E' basato su una ruota senza posizione di equilibrio (la prima da sx, quella con tanti pesi appesi) collegata alle ruote motrici con una trasmissione meccanica (non disegnata per semplicità).
Inoltre è presente anche una turbina per sfruttare il vento relativo provocato dal moto dei veicolo.
_________________
The undeserving maintain power by promoting hysteria F. Herbert

You don't need to take drugs to hallucinate: improper language can fill your world with phantoms and spooks of many kinds R. A. Wilson

La verità raramente è pura e non è mai semplice
Inviato il: 30/9/2010 21:30
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  mimik
      mimik
Re: MOTORE PERFETTO
#98
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 18/9/2009
Da
Messaggi: 298
Offline
sono stato poco preciso. intendevo: dove l'hai trovata 'sta cosa delle 10000 atmosfere?
Inviato il: 30/9/2010 22:18
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  captcha
      captcha
Re: MOTORE PERFETTO
#99
Mi sento vacillare
Iscritto il: 23/3/2010
Da
Messaggi: 832
Offline
Citazione:
sono stato poco preciso. intendevo: dove l'hai trovata 'sta cosa delle 10000 atmosfere?

Sul fondo della terza bottiglia da sinistra. Si legge molto chiaramente, insieme a molte altre nozioni rivoluzionarie, una volta ingeritone il contenuto.
Inviato il: 30/9/2010 23:39
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Edmondo
      Edmondo
Re: MOTORE PERFETTO
#100
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 27/8/2010
Da Un garage
Messaggi: 149
Offline
@ tutti
Mesi fa, ero finito sulla serpentina di schietti

http://domenico-schietti.blogspot.com/2009/03/boyle-mariotte-newton-moto-perpetuo-e.html

E mi sembrava "intuitivamente" corretto (sto parlando dell'immagine in quel sito) perché poi guardando su youtube il concetto è differente e si parla di una sfera di acciaio, quindi pensavo fosse un'altra versione di quel concetto, pero da alcuni video leggevo che era "una bufala".. Ammetto di non aver capito bene il concetto quindi non sono qui per darvi teorie o ipotesi, semmai solo per chiedervi se ne sapevate qualcosa e cosa ne pensate voi..

@Dino trovo interessante quello che stai facendo, quindi (non avendo fondi), posso solo condividere la mia piccola conoscenza informatica dandoti una mail (fry108@hotmail.com) e l'impegno di postare quanto prima l'immagine.. a me sembra interessante come discorso e soprattutto inutile postare le gif animate del gatto che gira.... semmai fate domande concrete e specifiche a Dino visto che mi sembra che non si nasconda come molti (non voi, in generale dico) dietro un dito. Avrei altre domande ma mi sembra inutile farle adesso. ciao a tutti

Ciao
_________________
Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare. Friedrich Nietzsche
Inviato il: 1/10/2010 18:05
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: MOTORE PERFETTO
#101
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
Nella terza foto sembra esserci un sasquatch sulla battigia (o "bagnaasciuga" come disse una volta un tipo).

Che sia la sua presenza la causa delle capriole ?
_________________
The undeserving maintain power by promoting hysteria F. Herbert

You don't need to take drugs to hallucinate: improper language can fill your world with phantoms and spooks of many kinds R. A. Wilson

La verità raramente è pura e non è mai semplice
Inviato il: 1/10/2010 18:15
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  temponauta
      temponauta
Re: MOTORE PERFETTO
#102
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 1/4/2010
Da
Messaggi: 2040
Offline
Citazione:

mimik ha scritto:
sono stato poco preciso. intendevo: dove l'hai trovata 'sta cosa delle 10000 atmosfere?



Memoria di un tempo passato.
L'acqua ha una risposta quasi per tutto.
Inviato il: 1/10/2010 22:29
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  mimik
      mimik
Re: MOTORE PERFETTO
#103
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 18/9/2009
Da
Messaggi: 298
Offline
Temponauta ha scritto:

Memoria di un tempo passato.
L'acqua ha una risposta quasi per tutto.


non mi hai risposto, ti ho chiesto dove hai preso l'informazione e non perchè l'acqua assume quel comportamento (tra l'altro una spiegazione un filino più approfondita non mi farebbe schifo).
Inviato il: 2/10/2010 10:20
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  daniele86
      daniele86
Re: MOTORE PERFETTO
#104
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 11/6/2009
Da
Messaggi: 175
Offline
Edmondo, riguardo al disegno che hai postato:
nel passare dalle posizioni 1 e 6 a quelle 2 e 7 devono essere chiuse delle paratie, e per farlo devo sollevare l'acqua che c'è sopra, giusto? Maggiore è l'altezza delle colonne d'acqua e maggiore sarà la forza che devo utilizzare. E', quindi, falso quanto riportato nell'introduzione: con un rubinetto c'entra davvero poco.

Riguardo a moti perpetui, non è detto che concettualmente non esistano, solo che non possono essere sfruttati, pena la fine del moto :)
Inviato il: 4/10/2010 16:45
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: MOTORE PERFETTO
#105
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

daniele86 ha scritto:

Riguardo a moti perpetui, non è detto che concettualmente non esistano, solo che non possono essere sfruttati, pena la fine del moto :)


...ti sbagli di grosso mio caro Daniele, il moto perpetuo in natura esiste eccome, ci siamo sopra ed inoltre nella volta celeste innumerevoli corpi celesti orbitano intorno alle loro stelle da tempo indefinito ed in moto costante e perpetuo nell'unità di tempo misurabile dall'uomo...

...bisogna soltanto capire la forza di gravità e si apre un nuovissimo capitolo di fisica che ci permetterà di vincere la schiavitù energetica da sempre causa maggiore dei mali dell'umanità...

...l'energia si conserva in tutto l'universo... tranne in superficie dei corpi rotanti dove con la rotazione si sviluppa una forza pneumatica che produce una resistenza che riscontriamo sui pesi specifici....


@Edmondo,

...perdonatemi ma sono proprio una frana con il computer.... credevo che cambiando destinatario ad una mail tra le inviate partisse regolarmente... invece no, non parte... con le indicazioni di Daniele non sono riuscito.... come mi capita a casa qualcuno che smanetta bene ve lo invio il disegno... ciaodino
Inviato il: 4/10/2010 17:09
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  skully
      skully
Re: MOTORE PERFETTO
#106
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 29/12/2006
Da
Messaggi: 148
Offline
Citazione:
...ti sbagli di grosso mio caro Daniele, il moto perpetuo in natura esiste eccome, ci siamo sopra ed inoltre nella volta celeste innumerevoli corpi celesti orbitano intorno alle loro stelle da tempo indefinito ed in moto costante e perpetuo nell'unità di tempo misurabile dall'uomo...


Quale parte della frase "non è detto che concettualmente non esistano, solo che non possono essere sfruttati, pena la fine del moto " non hai capito?

In fondo non era una frase molto lunga...
Inviato il: 4/10/2010 17:39
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: MOTORE PERFETTO
#107
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

skully ha scritto:
Citazione:
...ti sbagli di grosso mio caro Daniele, il moto perpetuo in natura esiste eccome, ci siamo sopra ed inoltre nella volta celeste innumerevoli corpi celesti orbitano intorno alle loro stelle da tempo indefinito ed in moto costante e perpetuo nell'unità di tempo misurabile dall'uomo...


Quale parte della frase "non è detto che concettualmente non esistano, solo che non possono essere sfruttati, pena la fine del moto " non hai capito?

In fondo non era una frase molto lunga...



...infatti io dico che esiste e può esser sfruttato per ogni esigenza energetica... il moto perpetuo è sfruttabile e non c'è nessuna pericolo che finisca il moto solo perchè lo sfrutti... bisogna soltanto capire la vera causa della forza di gravità... è lei la nemica del moto perpetuo... bisogna soltanto saperla aggirare.... ciaodino
Inviato il: 4/10/2010 18:39
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Edmondo
      Edmondo
Re: MOTORE PERFETTO
#108
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 27/8/2010
Da Un garage
Messaggi: 149
Offline
Citazione:

daniele86 ha scritto:
Edmondo, riguardo al disegno che hai postato:
nel passare dalle posizioni 1 e 6 a quelle 2 e 7 devono essere chiuse delle paratie, e per farlo devo sollevare l'acqua che c'è sopra, giusto? Maggiore è l'altezza delle colonne d'acqua e maggiore sarà la forza che devo utilizzare. E', quindi, falso quanto riportato nell'introduzione: con un rubinetto c'entra davvero poco.


Infatti quello che non capivo era : chi muove quei blocchi rossi ? (poi pensavo che comunque "premendo il blocco" l'acqua automaticamente viene "pressurizzata" quel minimo da consentire l'entrata dell'aria... credevo che fosse un processo tutto automatico e quindi "perpetuo?". Ma che mi sbagliavo lo sapevo già avevo trovato (ai tempi) i siti che spiegano perché non può funzionare, solo che questo schietti ha fatto "diverse invenzioni" e quello che mi resta più criptato è la serpentina che dice gli hanno "boicottato" vabhe si trova di tutto in rete ovvio però ancora non ho voluto "giudicare" la questione..
Sul moto perpetuo comunque oltre alla rotazione dei pianeti non mi viene niente in mente..

@dino
quando vuoi, basta che mi fai sapere quando lo mandi visto che quella mail non la uso mai ;)
ciao!
_________________
Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare. Friedrich Nietzsche
Inviato il: 4/10/2010 18:47
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: MOTORE PERFETTO
#109
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

Edmondo ha scritto:

Sul moto perpetuo comunque oltre alla rotazione dei pianeti non mi viene niente in mente..

....ti paresse poco...!! ciaodino
Inviato il: 4/10/2010 19:14
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: MOTORE PERFETTO
#110
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
Citazione:

daniele86 ha scritto:

Riguardo a moti perpetui, non è detto che concettualmente non esistano, solo che non possono essere sfruttati, pena la fine del moto :)


...ti sbagli di grosso mio caro Daniele, il moto perpetuo in natura esiste eccome, ci siamo sopra ed inoltre nella volta celeste innumerevoli corpi celesti orbitano intorno alle loro stelle da tempo indefinito ed in moto costante e perpetuo nell'unità di tempo misurabile dall'uomo...

...bisogna soltanto capire la forza di gravità e si apre un nuovissimo capitolo di fisica che ci permetterà di vincere la schiavitù energetica da sempre causa maggiore dei mali dell'umanità...

...l'energia si conserva in tutto l'universo... tranne in superficie dei corpi rotanti dove con la rotazione si sviluppa una forza pneumatica che produce una resistenza che riscontriamo sui pesi specifici....




l'energia si conserva ma si trasforma anche, se rubiamo energia cinetica al moto della Terra per trasformarla in energia meccanica poi questa diventerà energia termica per via degli attriti che ci sono in qualsiasi motore, di conseguenza questo calore si perderà nello spazio col risultato che la Terra avrà meno energia cinetica di quanta ne aveva prima e quindi si muoverà più piano.

E' questo che voleva dire Daniele.
Inviato il: 4/10/2010 20:01
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: MOTORE PERFETTO
#111
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

Edmondo ha scritto:

Sul moto perpetuo comunque oltre alla rotazione dei pianeti non mi viene niente in mente..



in realtà anche la rotazione dei pianeti non è un moto perpetuo per due motivi:

1) lo spazio non è completamente vuoto e quindi l'attrito delle particelle stà facendo pian piano rallentare il moto dei pianeti

2)il moto circolare di rotazione, e anche quello di rivoluzione sono due moti non inerziali in quanto sono moti accelerati. Per la teoria della relatività generale una massa accelerata emette onde gravitazionali allo stesso modo con cui una carica accelerata emette onde elettromagnetiche. L'emissione di queste onde comporta una perdita di energia che finisce associata all'onda e di conseguenza un rallentamento del corpo. (Ancora però non sono state osservate onde gravitazionali in modo chiaro)

Trattasi entrambi di fenomeni molto deboli e sono necessari miliardi di anni per vedere rallentamenti significativi ma sono presenti, quindi non si può parlare di moto perpetuo nemmeno qui.
Inviato il: 4/10/2010 20:08
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Edmondo
      Edmondo
Re: MOTORE PERFETTO
#112
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 27/8/2010
Da Un garage
Messaggi: 149
Offline
apposto :)

quindi il classico "oggetto spinto all'infinito" (nello spazio) comunque prima o poi si fermerebbe...
ma te che ne pensi di quei video su youtube di motori elettrici che (a quanto dicono) generino più energia di quanta ne "ricevano"? storie impossibili anche quelle? non parlo dei motori magnetici parlo più in particolare di questo video che mi sono sempre chiesto se davvero fosse possibile...colpa del fatto anche il mio pessimo inglese

http://www.youtube.com/watch?v=g59cGTswGCI
_________________
Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare. Friedrich Nietzsche
Inviato il: 4/10/2010 21:10
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: MOTORE PERFETTO
#113
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

Edmondo ha scritto:
apposto :)

quindi il classico "oggetto spinto all'infinito" (nello spazio) comunque prima o poi si fermerebbe...
ma te che ne pensi di quei video su youtube di motori elettrici che (a quanto dicono) generino più energia di quanta ne "ricevano"? storie impossibili anche quelle? non parlo dei motori magnetici parlo più in particolare di questo video che mi sono sempre chiesto se davvero fosse possibile...colpa del fatto anche il mio pessimo inglese

http://www.youtube.com/watch?v=g59cGTswGCI


è molto probabilmente un falso... d'altronde su youtube fanno anche vedere che se accosti un cellulare a un chicco di granturco sopra un tavolino metallico questo diventa un popcorn facendoti credere che la colpa sono le radiazionie lettromagnetiche del cellulare. In realtà poi si scopre che chi ha girato il video ha messo sotto il tavolino un'accendino acceso...
Inviato il: 4/10/2010 21:28
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Edmondo
      Edmondo
Re: MOTORE PERFETTO
#114
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 27/8/2010
Da Un garage
Messaggi: 149
Offline
bha a me il fatto che "un tg" ne parli mi puzza, poi che sia vero o no naturalmente, finché non vedo non credo.
_________________
Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare. Friedrich Nietzsche
Inviato il: 4/10/2010 21:44
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  temponauta
      temponauta
Re: MOTORE PERFETTO
#115
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 1/4/2010
Da
Messaggi: 2040
Offline
Citazione:

rigel ha scritto:
Citazione:

Edmondo ha scritto:

Sul moto perpetuo comunque oltre alla rotazione dei pianeti non mi viene niente in mente..



in realtà anche la rotazione dei pianeti non è un moto perpetuo per due motivi:

1) lo spazio non è completamente vuoto e quindi l'attrito delle particelle stà facendo pian piano rallentare il moto dei pianeti

2)il moto circolare di rotazione, e anche quello di rivoluzione sono due moti non inerziali in quanto sono moti accelerati. Per la teoria della relatività generale una massa accelerata emette onde gravitazionali allo stesso modo con cui una carica accelerata emette onde elettromagnetiche. L'emissione di queste onde comporta una perdita di energia che finisce associata all'onda e di conseguenza un rallentamento del corpo. (Ancora però non sono state osservate onde gravitazionali in modo chiaro)

Trattasi entrambi di fenomeni molto deboli e sono necessari miliardi di anni per vedere rallentamenti significativi ma sono presenti, quindi non si può parlare di moto perpetuo nemmeno qui.





Qualche precisazione:
il moto inerziale esiste per mantenere la massa aggregata nella sua forma in cui è stata plasmata: senza il moto la materia torna ad essere energia fluida (o materia oscura), perchè perde la carica gravitazionale aggregante che genera con il moto.
La gravità viene emessa sempre dalla massa: in qualunque tipo di moto, non solo in quello accellerato.
Il moto perpetuo esiste, ma è un meccanismo artificiale correlato all'ambiente in cui opera: deve generare più moto di quanto ne consumano i fattori di resistenza, traendo forza, e quindi energia, dal suo stesso moto.
Inviato il: 4/10/2010 22:08
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: MOTORE PERFETTO
#116
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

temponauta ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:
Citazione:

Edmondo ha scritto:

Sul moto perpetuo comunque oltre alla rotazione dei pianeti non mi viene niente in mente..



in realtà anche la rotazione dei pianeti non è un moto perpetuo per due motivi:

1) lo spazio non è completamente vuoto e quindi l'attrito delle particelle stà facendo pian piano rallentare il moto dei pianeti

2)il moto circolare di rotazione, e anche quello di rivoluzione sono due moti non inerziali in quanto sono moti accelerati. Per la teoria della relatività generale una massa accelerata emette onde gravitazionali allo stesso modo con cui una carica accelerata emette onde elettromagnetiche. L'emissione di queste onde comporta una perdita di energia che finisce associata all'onda e di conseguenza un rallentamento del corpo. (Ancora però non sono state osservate onde gravitazionali in modo chiaro)

Trattasi entrambi di fenomeni molto deboli e sono necessari miliardi di anni per vedere rallentamenti significativi ma sono presenti, quindi non si può parlare di moto perpetuo nemmeno qui.





Qualche precisazione:
il moto inerziale esiste per mantenere la massa aggregata nella sua forma in cui è stata plasmata: senza il moto la materia torna ad essere energia fluida (o materia oscura), perchè perde la carica gravitazionale aggregante che genera con il moto.
La gravità viene emessa sempre dalla massa: in qualunque tipo di moto, non solo in quello accellerato.
Il moto perpetuo esiste, ma è un meccanismo artificiale correlato all'ambiente in cui opera: deve generare più moto di quanto ne consumano i fattori di resistenza, traendo forza, e quindi energia, dal suo stesso moto.


no, non è così... fra l'altro dimostri di confondere due concetti diversi: una cosa è la forza gravitazionale, una cosa ben diversa è l'onda gravitazionale...

D'altronde inventandoti le tue teorie di sana pianta senza alcuna prova a conferma puoi dire quello che ti pare... sono sempre favole comunque.
Inviato il: 4/10/2010 22:15
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  temponauta
      temponauta
Re: MOTORE PERFETTO
#117
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 1/4/2010
Da
Messaggi: 2040
Offline
Citazione:

rigel ha scritto:

no, non è così... fra l'altro dimostri di confondere due concetti diversi: una cosa è la forza gravitazionale, una cosa ben diversa è l'onda gravitazionale...

D'altronde inventandoti le tue teorie di sana pianta senza alcuna prova a conferma puoi dire quello che ti pare... sono sempre favole comunque.




Dai rigel, non ti attaccare alle beghe da scolaretti.
Anche la luce, radiazione elettromagnetica per eccellenza, viene assimilata alternativamente dalla scienza ad una onda sinusoidale (spettro) o a un flusso di particelle cariche (fotoni).
Nel mio argomentare, la forza viene intesa come generatrice di campo gravitazionale strutturato (con legami con l'energia elettrostatica e quella magnetica, prodotti diretti del reticolato atomico).
Le onde sono invece usate come proprietà gravitazionali della massa in moto emesse in stato di campo di forza disomogeneo, ovvero non strutturato (es. un asteroide lanciato nello spazio, di forma irregolare e rotazione sull'asse molto scarsa).
Perciò non dico quello che mi pare: sei tu che capisci quello che ti pare, per cercare di uscire vincitore dal cul de sac della fisica dei baronati (la tua fede inossidabile).
Inviato il: 5/10/2010 9:32
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  fealoro
      fealoro
Re: MOTORE PERFETTO
#118
Mi sento vacillare
Iscritto il: 14/5/2007
Da
Messaggi: 544
Offline
Citazione:
Perciò non dico quello che mi pare

Beh, se hai qualcuno che ti scrive i testi digli di stare più attento. Quello che scrivi non ha senso...
Inviato il: 5/10/2010 9:36
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: MOTORE PERFETTO
#119
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

temponauta ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:

no, non è così... fra l'altro dimostri di confondere due concetti diversi: una cosa è la forza gravitazionale, una cosa ben diversa è l'onda gravitazionale...

D'altronde inventandoti le tue teorie di sana pianta senza alcuna prova a conferma puoi dire quello che ti pare... sono sempre favole comunque.




Dai rigel, non ti attaccare alle beghe da scolaretti.
Anche la luce, radiazione elettromagnetica per eccellenza, viene assimilata alternativamente dalla scienza ad una onda sinusoidale (spettro) o a un flusso di particelle cariche (fotoni).
Nel mio argomentare, la forza viene intesa come generatrice di campo gravitazionale strutturato (con legami con l'energia elettrostatica e quella magnetica, prodotti diretti del reticolato atomico).
Le onde sono invece usate come proprietà gravitazionali della massa in moto emesse in stato di campo di forza disomogeneo, ovvero non strutturato (es. un asteroide lanciato nello spazio, di forma irregolare e rotazione sull'asse molto scarsa).
Perciò non dico quello che mi pare: sei tu che capisci quello che ti pare, per cercare di uscire vincitore dal cul de sac della fisica dei baronati (la tua fede inossidabile).


Questo post può riuscire a far presa su chi non si intende di fisica ma basta far presente che tu non conosci il significato del 90% dei termini che stai usando (campo gravitazionale, onda, forza, spettro, fotone, reticolato atomico(!)) per farti ridere dietro anche da loro.
Inviato il: 5/10/2010 9:58
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  temponauta
      temponauta
Re: MOTORE PERFETTO
#120
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 1/4/2010
Da
Messaggi: 2040
Offline
Citazione:

rigel ha scritto:

Questo post può riuscire a far presa su chi non si intende di fisica ma basta far presente che tu non conosci il significato del 90% dei termini che stai usando (campo gravitazionale, onda, forza, spettro, fotone, reticolato atomico(!)) per farti ridere dietro anche da loro.





Non ci posso fare niente: nella fisica che conosco io (per quanto posso conosccerla), per esempio. la forza centripeta delle masse in rotazione su un asse viene sostituita dal concetto di "depressione quantica".
Neanche ti immagini quanto ridono della nostra fisica a veder salire in aria e nello spazio aeromobili mossi da una bombola del gas accesa con il fiammifero.
Inviato il: 5/10/2010 10:09
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva
<12345>

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA