Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Religioni & Spiritualità
  Luogocomunardi e religione

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

 Vai alla fine   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...2526272829>
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione
  •  sitchinite
      sitchinite
Re: Luogocomunardi e religione
#811
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 3/6/2007
Da Roma - Pomezia
Messaggi: 3270
Offline
Citazione:

Red_Knight ha scritto:


Ma buon Dio (mi sia concesso), Sitch, un minimo di teoria degli insiemi! Il Cattolicesimo fa parte del Cristianesimo. Non è che coincide. Il Cattolicesimo sta al Cristianesimo allo stesso modo in cui il Black Metal sta al Metal, il Marxismo al Socialismo, etc. Quale bambino al mondo non conosce questa differenza?


E' esattamente quelo che sto dicendo, il cattolicesimo però, essendo uan parte 'modificata' del cristianesimo ha assunto insegbnamenti e regole che il cristianesimo 'pacchetto base' non ha.
E se vuoi saper quali in uno dei links che ho dato c' é il paragone punto per punto.
Cosa ti é così difficile da capire?
Inviato il: 4/1/2010 18:45
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  sitchinite
      sitchinite
Re: Luogocomunardi e religione
#812
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 3/6/2007
Da Roma - Pomezia
Messaggi: 3270
Offline
Citazione:

redna ha scritto:

sitchinite
spero tu ci riesca...veramente!....Forse sarebbe la volta buona che si incominica una discussione seria sul tema.


Non ci son molte possibilità quando gli ingrdienti sono:
- persone che non sanno le differenze tra cristianesimo e cattolicesimo
- persone che pensano di conoscere il satanismo meglio del satanista e delfondatore del satanismo moderno
- persone che mi parlano di Steiner in un thread dedicato a satana
- persone che pur di non rispondere sfottono chi scrive sgrammaticato
- disturbatori su commissione o per libera iniziativa il cui scopo é affossare i threads
- varie ed eventuali

cmq ci si prova redna, ci si prova.

edit:
ho dimenticato la chicca...
- persone che quando si parla di dea madre mi dicono che il culto della dea madre inizia con Cibele...
Inviato il: 4/1/2010 18:50
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  redna
      redna
Re: Luogocomunardi e religione
#813
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 4/4/2007
Da
Messaggi: 8095
Offline
Citazione:

Non ci son molte possibilità quando gli ingrdienti sono:
- persone che non sanno le differenze tra cristianesimo e cattolicesimo
- persone che pensano di conoscere il satanismo meglio del satanista e delfondatore del satanismo moderno
- persone che mi parlano di Steiner in un thread dedicato a satana
- persone che pur di non rispondere sfottono chi scrive sgrammaticato
- disturbatori su commissione o per libera iniziativa il cui scopo é affossare i threads
- varie ed eventuali

cmq ci si prova redna, ci si prova.


non è stato forse così anche con la teoria di Sitchin?..... ... e si va ancora avanti....

EDIT

Citazione:
- persone che quando si parla di dea madre mi dicono che il culto della dea madre inizia con Cibele...


ehmmmm...... è il caso di ricordare le 'incursioni' nel forum su sitchin?....
Li nemmeno dopo miliardi di post e di prove nessuno è disposto a dire qualcosa di diverso da quanto 'ufficialmente' sostenuto.Pensi che si voglia sapere il culto della dea madre o che si vogliano sostenere delle 'altre' cose?
_________________
C’è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di se (Oscar Wilde)
Inviato il: 4/1/2010 18:54
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Red_Knight
      Red_Knight
Re: Luogocomunardi e religione
#814
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 31/10/2005
Da
Messaggi: 3121
Offline
@Sitchinite

Non esiste un Cristianesimo "pacchetto base", è questo il punto. Il Cristianesimo è una religione generica basata su determinate credenze imprescindibile, ma si trova praticato soltanto all'interno di una ben specifica Chiesa. Il Cattolicesimo non è un'aggiunta al Cristianesimo, ma una forma di Cristianesimo: questo può trovarsi in altre forme, ma non può trovarsi in nessuna forma.
Inviato il: 4/1/2010 18:54
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  sitchinite
      sitchinite
Re: Luogocomunardi e religione
#815
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 3/6/2007
Da Roma - Pomezia
Messaggi: 3270
Offline
Red, il pacchetto base del Cristianesimo é la dottrina basata sul nuovo testamento e sulle parole di gesù agli apostoli. Nulla più.
Il cattolicesimo ha fatto delle aggiunte.

Una delel tate differenze:

Tradizione cattolica

Dal Signore--->agli Apostoli---->
ai successori degli Apostoli (gerarchia ecclesiastica), i quali:
* estraggono dalla rivelazione scritta (Bibbia) fatti e significati impliciti, non immediatamente visibili;
* portano alla luce la Tradizione orale e definiscono i dogmi (dottrine enunciate autoritativamente, da credersi quali espressioni della ve-rità rivelata o ad essa collegate e la cui negazione è eresia);
* adeguano il dato biblico ai tempi e formano il Diritto canonico (1752 regole, leggi di fonte ecclesiastica, patristica, conciliare e papale).


Tradizione cristiana

Dal Signore---->agli Apostoli---->a tutti i cristiani

affinché custodiscano il "deposito" senza modifiche:

* morti i testimoni oculari e accreditati degli eventi dell'età apostolica (Matteo 19,28; Luca 1,2; Atti 1,21-22; Ebrei 2,3-4; 2Pietro 1,16), gli scritti neotestamentari ci hanno lasciato tutto ciò che è necessario e sufficiente per la nostra fede e salvezza (Giovanni 3,36; 16,13; 20,30-31; 1Tessalonicesi 2,13; 4,15; 2Timoteo 2,2; 2Pietro 1,3; Giuda 3);
* dal N.T. sappiamo con certezza che i primi cristiani credevano e praticavano certe dottrine, mentre non è possibile dimostrare che credessero e praticassero altre dottrine;
* aggiungere o togliere dalle Scritture è peccato "mortale" (Deuteronomio 4,2; 29,29; Proverbi 30,5; Apocalisse 22,18): perché ciò che era sbagliato per i Farisei dovrebbe essere giusto per il Magistero cattolico?! 2Timoteo 3,15-17 dice che gli Scritti Sacri sono perfettamente idonei a rendere completo l'uomo per Dio e a salvarlo: il superfluo, non viene dal maligno...? (Matteo 5,37).


Altra differenza: i 'fratelli di Gesù':

versione cattolica:
Secondo CCC, due "fratelli" di Gesù, Giacomo e Giuseppe (Iose), «sono i figli di una Maria discepola di Cristo [Maria di Cleofa], la quale è designata in modo significativo come "l'altra Maria" (Matteo 28,1)». (CCC e Cda citano in proposito anche Matteo 27,56 e Marco 15,40)

versione cristiana:
Spesso, nella Scrittura, vi sono nomi comunissimi che appartengono a più persone; dunque, non è strano che l'altra Maria avesse figli con nomi uguali a quelli di due fratelli di Gesù. Giovanni 19,25 menziona una sorella della mamma di Gesù, ma nulla si dice mai di un legame parentale fra quest'ultima e "l'altra Maria" (Maria di Cleofa). Siamo perciò di fronte a semplici ed indimostrabili congetture.

Ma la più importante é questa:

dottrina cattolica:
Le "esplicitazioni" successive al Nuovo Testamento sono formulate nel corso dei secoli dalla Tradizione, cioè dalla «trasmissione viva» (orale e man mano scritta), che è «distinta dalla Sacra Scrittura, sebbene ad essa strettamente legata». Così Dio continua a parlare ai credenti e li informa su tutta la verità. Tradizione e Sacra Scrittura «formano in certo qual modo una cosa sola» (CCC, sempre richiamando il Vaticano II).

dottrina cristiana:
«La fede è stata trasmessa una volta per sempre ai santi» (lettera di Giuda v. 3). «Guardate che nessuno vi faccia sua preda con la filosofia e con vano inganno, secondo la tradizione degli uomini e gli elementi del mondo, e non secondo Cristo» (Paolo: Colossesi 2,8). «Invano mi rendono un culto, insegnando dottrine che sono precetti di uomini ... annullando così la Parola di Dio con la vostra tradizione, che voi avete tramandata» (Gesù: Marco 7,7-13).


Infine vogliamo andare a vedere il Credo?
La versione Cristiana, concilio di Nicea del 325, NON contiene le aggiunte del concilio di Costantinopoli del 381:

"Credo la Chiesa una, santa, cattolica e apostolica."

per contro nel 381 viene stralciato il passo del Credo cristiano:

"C'era (un tempo) quando (Gesù) non c'era"
Inviato il: 4/1/2010 19:21
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  kbrosky
      kbrosky
Re: Luogocomunardi e religione
#816
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 21/12/2009
Da roma
Messaggi: 68
Offline
Citazione:

redna ha scritto:
Citazione:
mi spiace tanto ma sono molto diversa da voi,


Ma io lo avevo capito subito.....Le differenze non sono a sfondo religioso (per chi non lo ha ancora capito).



Citazione:
cazz come siete prevedibili.

ma va? ....tutti o solo qualcuno?!

EDIT

Citazione:
Io studiando la storia delle religioni e la nascita dl cattolicesimo, qualche volta ho partecipato nelle discussioni, e sto cercando di farlo pure qui..

sitchinite
spero tu ci riesca...veramente!....Forse sarebbe la volta buona che si incominica una discussione seria sul tema.


non hai di meglio da fare che seguirmi come un cagnolino, cosè non sai parlare con gli altri o cerchi la mia continua attenzione per qualcos'altro?

katia
_________________
"L'illuminazione non si raggiunge vedendo la luce, ma esplorando l'oscurità" (C.G. Jung)
Inviato il: 4/1/2010 19:27
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  kbrosky
      kbrosky
Re: Luogocomunardi e religione
#817
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 21/12/2009
Da roma
Messaggi: 68
Offline
cmq, il cattolicesimo è una forma di cristianesimo e non il contrario, il cristianesimo viene prima e questa è storia.

un esempio delle teorie di cristianesimo che oggi vengono protratte sono riassumibili in un altro momento storico in cui il cristianesimo ha avuto uno dei suoi maggiori fautori e cioè san francesco d'assisi.

moltissime persone che seguono il cristianesimo e non il cattolicesimo portano come segno distintivo la croce fatta a T, che era il simbolo che san francesco aveva.

inoltre seguire il vangelo o i vangeli compresi quelli non riconosciuti dalla chiesa come il vangelo di tommaso, ha tolto moltissime persone dal credo alla chiesa, soprattutto persone che erano già state introdotte a visioni spirituali dai vari fautori dell new age.

le persone non riconoscono la chiesa per il semplice fatto che ne vedono gli intrighi e la profonda bassezza spirituale, e poi è difficile tenere in dogma persone laureate o persone che hanno una cultura profondamente più ampia da quellla che potevano avere i nostri nonni.

non si tratta di persone che non vogliono farsi dire che non devono fare sesso etc.. , ci sono tantissimi gruppi all'estero che seguono la via della purezza fino al matrimonio, addirittura esistono gli anelli della purezza che sono speciali anelli che gli adolescenti mettono per differenziarsi e per far capire subito che loro non si daranno al sesso prematrimoniale.

è che le persone cominciano ad avere una loro visione del cristo e cominciano a voler vedere attuate le sue parole.

c'è una ricerca di semplicità che è del tutto normale in un epoca di tecnologia e di questioni morali molto forti.

inoltre con l'avvento di internet nelle case delle persone comuni, esse sono più facilmente in contatto con diverse realtà spirituali che prima erano appannaggio di pochi.
tutti i siti di paganesimo e neopaganesimo, i siti di filosofia, i forum religiosi e esoterici, la facilità di trovare articoli e testi che fino a qualche anno fà non erano mai stati pubblicati in italia.

anche i testi di esoterismo, che si trovano pubblicati qui in italia si rifanno soprattutto nel periodo intorno agli anni cinquanta, ma da quelli in poi non ci sono pubblicazioni, che invece all'estero si trovano.

io stessa quando cominciai a studiare aromaterapia, trovavo solo testi poco ma veramente poco seri sull'argomento, mentre all'estero ci sono pubblicazioni molto più serie oltre che più attendibili, ma che qui non sono mai arrivati.

così qui i italia ci sono pochissime pubblicazioni sui movimenti religiosi che parlano della dea madre e come ha detto sitch, anche chi sembra informato non và oltre il culto di cibele e non comprende cosa possa essere un culto della terra e riporta tutto alla teorie del matriarcato e del femminismo che sono soltanto la punta di un iceberg ben più grande e profondo.

katia
_________________
"L'illuminazione non si raggiunge vedendo la luce, ma esplorando l'oscurità" (C.G. Jung)
Inviato il: 4/1/2010 20:40
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  kbrosky
      kbrosky
Re: Luogocomunardi e religione
#818
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 21/12/2009
Da roma
Messaggi: 68
Offline
qui i testi fondamentali, messi nel sito del vaticano

http://www.vatican.va/archive/index_it.htm
_________________
"L'illuminazione non si raggiunge vedendo la luce, ma esplorando l'oscurità" (C.G. Jung)
Inviato il: 4/1/2010 21:08
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  kbrosky
      kbrosky
Re: Luogocomunardi e religione
#819
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 21/12/2009
Da roma
Messaggi: 68
Offline
questa chicca un esempio di dialogo tra un pagano e un cristiano, non c'entra nulla con il discorso preso è solo una curiosità che mi piaceva condividere

http://www.youtube.com/watch?v=8UtWel644GY

un documentario interessante sui vangeli apocrifi

http://www.youtube.com/watch?v=78FP5-ItYQ4
_________________
"L'illuminazione non si raggiunge vedendo la luce, ma esplorando l'oscurità" (C.G. Jung)
Inviato il: 4/1/2010 21:15
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Fabrizio70
      Fabrizio70
Re: Luogocomunardi e religione
#820
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 18/5/2006
Da Roma
Messaggi: 3721
Offline
Oggi mi sento bbuono , partecipo pure io...

Citazione:

cmq, il cattolicesimo è una forma di cristianesimo e non il contrario, il cristianesimo viene prima e questa è storia.


Discorso che è l'opposto della tua affermazione che ha creato sto casino....

Citazione:
sei veramente informato male, il cattolicesimo e il cristianesimo sono due religioni diverse


-------

Citazione:

un esempio delle teorie di cristianesimo che oggi vengono protratte sono riassumibili in un altro momento storico in cui il cristianesimo ha avuto uno dei suoi maggiori fautori e cioè san francesco d'assisi.


Te ne sei dimenticata o lo hai omesso apposta di specificare che era cattolico?

Citazione:
Nel 1209, quando Francesco ebbe raccolto intorno a sé dodici compagni, si recò a Roma per ottenere l'autorizzazione della regola di vita, per sé e per i suoi frati, da parte di papa Innocenzo III.

[omiss]

a differenza degli altri ordini pauperistici, Francesco non contestava l'autorità della Chiesa, ma la considerava come "madre", e le offriva sincera obbedienza


-------

Citazione:

moltissime persone che seguono il cristianesimo e non il cattolicesimo portano come segno distintivo la croce fatta a T, che era il simbolo che san francesco aveva.


Chiamasi TAU , prova a fare qualche ricerca al proposito...

-------

Citazione:

inoltre seguire il vangelo o i vangeli compresi quelli non riconosciuti dalla chiesa come il vangelo di tommaso, ha tolto moltissime persone dal credo alla chiesa, soprattutto persone che erano già state introdotte a visioni spirituali dai vari fautori dell new age.


Ovvero Lutero era seguace della NEW AGE ?

-------

Citazione:

le persone non riconoscono la chiesa per il semplice fatto che ne vedono gli intrighi e la profonda bassezza spirituale, e poi è difficile tenere in dogma persone laureate o persone che hanno una cultura profondamente più ampia da quellla che potevano avere i nostri nonni.


Azzarola , pure il Savonarola (ne prendo uno dei tanti , a caso , ora non mi và di fare ricerche sulle pasquinate) aveva una cultura più ampia allora...

Citazione:

«Noi non diciamo se non cose vere, ma sono li vostri peccati che profetano contra di voi [...] noi conduciamo li uomini alla simplicità e le donne ad onesto vivere, voi li conducete a lussuria e a pompa e a superbia, ché avete guasto il mondo e avete corrotto li uomini nella libidine, le donne alla disonestà, li fanciulli avete condotto alle soddomie e alle spurcizie e fattoli diventare come meretrici».


--------

Citazione:

non si tratta di persone che non vogliono farsi dire che non devono fare sesso etc.. , ci sono tantissimi gruppi all'estero che seguono la via della purezza fino al matrimonio, addirittura esistono gli anelli della purezza che sono speciali anelli che gli adolescenti mettono per differenziarsi e per far capire subito che loro non si daranno al sesso prematrimoniale.


Pensa quanto sono akkulturati oggi , non sono neanche capaci di dire "no , grazie"....

--------

Citazione:

è che le persone cominciano ad avere una loro visione del cristo e cominciano a voler vedere attuate le sue parole.


Andiamo bene , al mondo ci sono oltre 6 miliardi di Cristi...

--------

Citazione:

c'è una ricerca di semplicità che è del tutto normale in un epoca di tecnologia e di questioni morali molto forti.


Ovvero come fuggire dalla complessità della vita , meglio infilare la capoccia in un buco...

--------

Citazione:

inoltre con l'avvento di internet nelle case delle persone comuni, esse sono più facilmente in contatto con diverse realtà spirituali che prima erano appannaggio di pochi.
tutti i siti di paganesimo e neopaganesimo, i siti di filosofia, i forum religiosi e esoterici, la facilità di trovare articoli e testi che fino a qualche anno fà non erano mai stati pubblicati in italia.

anche i testi di esoterismo, che si trovano pubblicati qui in italia si rifanno soprattutto nel periodo intorno agli anni cinquanta, ma da quelli in poi non ci sono pubblicazioni, che invece all'estero si trovano.

io stessa quando cominciai a studiare aromaterapia, trovavo solo testi poco ma veramente poco seri sull'argomento, mentre all'estero ci sono pubblicazioni molto più serie oltre che più attendibili, ma che qui non sono mai arrivati.



Ohibò , pure qui un complotto pluto-masso-catto-comunista-giudeo...

-------

Citazione:

così qui i italia ci sono pochissime pubblicazioni sui movimenti religiosi che parlano della dea madre e come ha detto sitch, anche chi sembra informato non và oltre il culto di cibele e non comprende cosa possa essere un culto della terra e riporta tutto alla teorie del matriarcato e del femminismo che sono soltanto la punta di un iceberg ben più grande e profondo.


Sai com'è , piace la semplicità.....

Byez
_________________
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo.
Wilhelm Richard Wagner-1849
Inviato il: 4/1/2010 23:19
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  sitchinite
      sitchinite
Re: Luogocomunardi e religione
#821
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 3/6/2007
Da Roma - Pomezia
Messaggi: 3270
Offline
Citazione:

Fabrizio70 ha scritto:
Oggi mi sento bbuono , partecipo pure io...

[...]

Te ne sei dimenticata o lo hai omesso apposta di specificare che era cattolico?



Su questo ci sarebbe da discutere...
San Francesco é venerato come santo dalla chiesa cattolica, ma non ha mai seguito i dettami cattolici.

Tanto che ora (veramente già da un pò) alcuni esegeti cattolici stanno dicendo di tutto e di più su di lui.
Ma la chiave é nella sua prima fase di conversione, l' episodio del suo sogno in seguito al quale maturò in lui la prima 'scintilla' di devozione.


Avrebbe raccontato in seguito di essere stato persuaso da due rivelazioni notturne[6]: nella prima egli scorse un castello pieno d'armi ed udì una voce promettergli che tutto quello sarebbe stato suo. Nella seconda sentì nuovamente la stessa voce chiedergli se gli fosse stato «più utile seguire il servo o il padrone»: alla risposta: «Il padrone», la voce rispose:
« Allora perché hai abbandonato il padrone, per seguire il servo?



L' episodio ci viene commentato da Padre Bergmaschi:


Francesco, quando chiede il permesso di praticare il Vangelo a una Chiesa che è convinta di esserne la custode gelosa e l'interprete inappellabile, inventa la più sublime delle ironie. Mentre Innocenzo III si autoproclama “Vicario di Cristo”, Francesco sarà chiamato “Alter Christus” dal popolo cristiano. Egli, infatti, vede nella storia il luogo della fratellanza da costruire col martirio, con la rinuncia, con la testimonianza e non con la crociata o con il rogo.

Nel sogno di Spoleto (1205) una voce ferma Francesco ponendogli l'alternativa fra il servizio del Padrone (Dio) e il servizio del servo (Papa) e gli impedisce di cadere nel precipizio della civiltà veterotestamentaria (crociate), costruita sulla elezione di un popolo e dunque sulla definizione di Cristo come “capitano di eserciti”.


Anche la morte di S. Francesco e le sue ultime parole sono significative:


E là muore sulla “nuda terra”, nudo lui stesso, perché anche il vestito della Porziuncola si era già caricato di qualche vanità clericale. Non a caso tra le parole del transito troviamo l'ultima, la più preziosa, delle perle: Io ho fatto la mia parte, la vostra ve la insegni Cristo. Dove qui Cristo rappresenta, ancora una volta, il magistero vivo che trascende l'Istituzione stessa da Lui fondata: la novità viene da Cristo, non dalla Chiesa che lo porta”
Inviato il: 5/1/2010 0:17
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Red_Knight
      Red_Knight
Re: Luogocomunardi e religione
#822
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 31/10/2005
Da
Messaggi: 3121
Offline
@Sitchinite

Citazione:
Red, il pacchetto base del Cristianesimo é la dottrina basata sul nuovo testamento e sulle parole di gesù agli apostoli. Nulla più.
Il cattolicesimo ha fatto delle aggiunte.


È esattamente questo che ti contesto: non esiste alcuna dottrina basata sul Nuovo Testamento e sulle parole di Gesù agli apostoli che si fermi lì. Quella è senz'altro la matrice comune a tutti i Cristianesimi, ma non c'è nessuna dottrina limitata a questo. Devi immaginare il Cristianesimo come un albero da cui si dipartono i rami delle eresie e delle correnti scismatiche; prima che la religione unica si differenziasse nelle sue varie correnti era comunque presente un processo evolutivo. Il Cattolicesimo non è un'aggiunta ma una ramificazione: la differenza è semplicemente concettuale, ma importante.

EDIT:
Claudio Rutilio Namaziano fu l'ultimo vagito di autocoscienza da parte della civiltà prima che sprofondasse nell'abisso della barbarie medioevale. Non sapevo esistesse un film su di lui, cercherò di vederlo! Grazie per la segnalazione, Katya.
Inviato il: 5/1/2010 2:16
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  sitchinite
      sitchinite
Re: Luogocomunardi e religione
#823
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 3/6/2007
Da Roma - Pomezia
Messaggi: 3270
Offline
Non ne sono rimaste (che io sappia) nella versione originale, ma il calvinismo e il vetero-cattolicesimo ci son estremamente vicini. Entrambi accettano i primi 6 concili ma solo su questioni teologiche e non gerarchiche, nè accettano le modifiche fatte sulla dottrina testamentaria (adorazione di Maria per esempio).
Il vetero cattolicesimo non riconosce l' infalibilità del papa, e il calvinismo non ne riconosce autorità sui vescovi.
Inviato il: 5/1/2010 8:16
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  mangog
      mangog
Re: Luogocomunardi e religione
#824
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 5/1/2007
Da
Messaggi: 2857
Offline
Citazione:

sitchinite ha scritto:
Non ne sono rimaste (che io sappia) nella versione originale, ma il calvinismo e il vetero-cattolicesimo ci son estremamente vicini. Entrambi accettano i primi 6 concili ma solo su questioni teologiche e non gerarchiche, nè accettano le modifiche fatte sulla dottrina testamentaria (adorazione di Maria per esempio).
Il vetero cattolicesimo non riconosce l' infalibilità del papa, e il calvinismo non ne riconosce autorità sui vescovi.



Piccolo distinguo tra intercessione ed adorazione non lo potevi fare ? ti dò una dritta...Prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della Nostra morte Amen"...

PS.... nessuna "fede" dà così tanta importanza alla donna alla quale sono devoti perfino gli islamici. E si dovrebbe prendere sul serio uno come Calvino per il quale tutti gli uomini sono corrotti e contaminati dal peccato e che non intraprendono nulla che non sia malvagio perverso sozzo dove tutto sarebbe già stabilito a priori da Dio indipendentemente dalla nostra vita, dalla nostra volontà, da qualsiasi merito o demerito ? Uno che ha proibito le feste religiose, vietato il gioco delle carte, il ballo, il teatro, la birra ecc ecc. Per Calvino si doveva essere virtuosi e ascettici per legge, altrimenti interveniva la polizia e, paradosso dei paradossi per chi comanda in nome del libero esame, le numerosissime condanne all'esilio e a morte degli eretici, dei preti cattolici e dei dissenzienti politici e chiunque altro provasse a dare interpretazioni diverse dalle sue. LIBERO ESAME SI.. MA PER SOLO PER CALVINO.
Oggi il paese più calvinista è l'Olanda... posto da evitare per l'alto grado di depravazione raggiunto dalla società. Esiste perfino il partito dei pedofili.
Inviato il: 5/1/2010 9:06
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  sitchinite
      sitchinite
Re: Luogocomunardi e religione
#825
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 3/6/2007
Da Roma - Pomezia
Messaggi: 3270
Offline
Citazione:

mangog ha scritto:
Citazione:

sitchinite ha scritto:
Non ne sono rimaste (che io sappia) nella versione originale, ma il calvinismo e il vetero-cattolicesimo ci son estremamente vicini. Entrambi accettano i primi 6 concili ma solo su questioni teologiche e non gerarchiche, nè accettano le modifiche fatte sulla dottrina testamentaria (adorazione di Maria per esempio).
Il vetero cattolicesimo non riconosce l' infalibilità del papa, e il calvinismo non ne riconosce autorità sui vescovi.



Piccolo distinguo tra intercessione ed adorazione non lo potevi fare ? ti dò una dritta...Prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della Nostra morte Amen"...

.


Se ti fa piacere uso 'venerazione', ma i cattolici parlano di adorazione. Certo bisogna sapere cosa é la adorazione mariana o dei santi per il cattolico, se no si cade in errore.
L' adorazione mariana e dei canti, per il cattolico, é l' adorazione di Dio ATTRAVERSO Maria e i Santi.
Se vuoi chiamiamola comunque intercessione, piace anche a me di più.
Inviato il: 5/1/2010 10:21
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  redna
      redna
Re: Luogocomunardi e religione
#826
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 4/4/2007
Da
Messaggi: 8095
Offline
Citazione:

PS.... nessuna "fede" da così tanta importanza alla donna alla quale sono devoti perfino gli islamici

i vangeli canonici parlano di Maria pochissimo, senza contare che non specificano nemmeno l'albero genealogico. Lo fanno con Giuseppe ma non con Maria.
Dovreste chiedervi il perchè di questo e non superficailmente dire che 'tanto non ha importanza'...
L'importanza potrebbe essere proprio questo dettaglio....

Comunque sia i cosidetti padri della chiesa dovevano trovare una figura femminile importante che soppiantasse quella preesistente 'pagana' e la trovarno in Maria che fecero anche diventare 'vergine' con tutti gli i scismi che ne seguirono e le lotte per insabbiare quello che le persone sapevano di vero.


Citazione:
Per Calvino si doveva essere virtuosi e ascettici per legge, altrimenti interveniva la polizia e, paradosso dei paradossi per chi comanda in nome del libero esame, le numerosissime condanne all'esilio e a morte degli eretici, dei preti cattolici e dei dissenzienti politici e chiunque altro provasse a dare interpretazioni diverse dalle sue. L


i calvinisti che andarono nell'america del nordo non erano i cosidetti puritani?
quella stessa società non si è forse formata nella maniera calvinista tanto che in certi tempi ci fu anche la caccia alle streghe?

Citazione:
Oggi il paese più calvinista è l'Olanda... posto da evitare per l'alto grado di depravazione raggiunto dalla società. Esiste perfino il partito dei pedofili.

che l'Olanda sia il paese più calvinista è da vedere. Se è da eviare per dei motivi è da considerare che l'Olanda non è PIU'calvinista degli i USA.....se guardi la politica in america devono essere virtuosi e ascetici per legge altrimenti si devono dimettere; esportano la democrazia come se tutti la volessero e come se questa fosse il solo miglior sistema di governo del mondo.
Se qualcuno da interpetazioni diverse da quello che dicono gli USA viene tenuto in considerazione.?..e anche gli altri devono essere 'virtuosi e ascetici' come loro tanto che si sono messi a fare i gendarmi del mondo (ma se qualcuno non è d'accordo allora è antiamericano...)
Perchè esiste un partito dei pedofili in Olanda i (alla luce del sole) non è peggiore di un paese dove ci sono abusi sessuali su minori da appartenti ad una chiesa e a suon di denaro della banca senza sportelli si tenta di coprire il tutto e si minimizza come se qualcuno si inventasse tutto.

Citazione:

Se vuoi chiamiamola comunque intercessione, piace anche a me di più.

a chi piace di più è il clero che in questa 'interecessione' trova la sua ragione di esistere...
In pratica il clero cattolico si considera l'intermediario fra gli uomini e dio cosa che l'islam, per esempio non ha. Come il clero è intermediario fra gli uomini e dio anche la madonna e i santi lo sono fra dio e gli uomini.
_________________
C’è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di se (Oscar Wilde)
Inviato il: 5/1/2010 11:39
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Red_Knight
      Red_Knight
Re: Luogocomunardi e religione
#827
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 31/10/2005
Da
Messaggi: 3121
Offline
@mangog

Calvino era un pazzo totalitario, sono d'accordo, ma il "libero esame" ha di fatto portato a una diversificazione del credo basata su interpretazioni interessanti e suggestive (lo dico da osservatore esterno, tu probabilmente inorridirai ). Ci sono Chiese calviniste puritane e ci sono Chiese calviniste che ammettono la libera sessualità (anche omo), per esempio. Ce n'è veramente una miriade (mi chiedo infatti quale sia il minimo comun denominatore)...
Inviato il: 5/1/2010 15:04
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  kbrosky
      kbrosky
Re: Luogocomunardi e religione
#828
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 21/12/2009
Da roma
Messaggi: 68
Offline
@fabrizio70

http://it.wikipedia.org/wiki/Cristianesimo

http://www.nostraterra.it/qumran/files/01.htm

il cattolicesimo nasce con la chiesa romana dopo il concilio di nicea, imbeci....

il cristianesimo nasce dalla predicazione di cristo e gli apostoli, molto antecedenti alla chiesa apostolica romana o chiesa cattolica.

san francesco non era cattolico, era cattolico quanto me perchè battezzata in una società di matrice cattolica, lui non lo è mai stato e la chiesa non lo voleva assolutamente, san francesco predicava il vangelo e rompeva moltissimo alla chiesa, ha dovuto mettersi al gioco della chiesa quando ormai fu costretto a farlo dai suoi stessi confratelli, ma la conosci la vera storia dei santi o ti rifai alle favolette che ti hanno raccontato al catechismo.

era la croce fatta e T e non ho scritto tau non perchè non lo sapessi, ma perchè non volevo essere tacciata ancora di non saper scrivere.
http://it.wikipedia.org/wiki/Eremo_delle_carceri

sinceramente sei un poveraccio senza un minimo di cultura, guarda fuori dall'italia e vedi cosa è nato tra gli anni 40 e ora, di sette e di pubblicazioni esoteriche e poi guarda cosa si trova tradotto in italiano, ci sono grandissimi personaggi dell'esoterismo sia occidentale che orientale che qui manco sanno che esistono, non è un fatto di complotti è che qui non li pubblicano, come non fanno passare il film su ipazia di alessandria, siamo l'unico stronzo paese al mondo che non lo vedrà, chissà perchè.

donne nella bibbia e nei vangeli, ma per favore sono sempre poveracce che devono discolparsi o donarsi all'uomo che è sempre suo possessore, ma fatemi il piacere, un minimo della vitalità delle donne si trova negli scritti apocrifi e nel vangelo di giovanni,ma nessuno si è preoccupato di vedere il documentario che ho postato.

parlate parlate ma informarvi nulla hè

se permetti il savonarola hai suoi tempi ne sapeva quanto un laureato di oggi, poi le scelte di fede sono personali.

http://it.wikipedia.org/wiki/Girolamo_Savonarola

katia
_________________
"L'illuminazione non si raggiunge vedendo la luce, ma esplorando l'oscurità" (C.G. Jung)
Inviato il: 5/1/2010 17:32
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  kbrosky
      kbrosky
Re: Luogocomunardi e religione
#829
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 21/12/2009
Da roma
Messaggi: 68
Offline
vangelo di tommaso

http://it.wikipedia.org/wiki/Vangelo_di_Tommaso

che c'entra lutero? la scissione luteranse è un altra cosa e non c'entra nulla! inoltre i luterani non accettano alcune cose del cattolicesimo, non c'entra nulla il cristianesimo sia moderno che antico.....

katia
_________________
"L'illuminazione non si raggiunge vedendo la luce, ma esplorando l'oscurità" (C.G. Jung)
Inviato il: 5/1/2010 17:45
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  OneTimePad
      OneTimePad
Re: Luogocomunardi e religione
#830
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 14/11/2008
Da
Messaggi: 189
Offline
Citazione:
se permetti il savonarola hai suoi tempi ne sapeva quanto un laureato di oggi

In fondo "metafisica" significa "dopo i libri di Fisica", mica "dopo i libri di Grammatica"; quindi giustamente non è che si può pretendere...


(ma anche )
Inviato il: 5/1/2010 17:46
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Fabrizio70
      Fabrizio70
Re: Luogocomunardi e religione
#831
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 18/5/2006
Da Roma
Messaggi: 3721
Offline
Citazione:

Nel sogno di Spoleto (1205) una voce ferma Francesco ponendogli l'alternativa fra il servizio del Padrone (Dio) e il servizio del servo (Papa) e gli impedisce di cadere nel precipizio della civiltà veterotestamentaria (crociate), costruita sulla elezione di un popolo e dunque sulla definizione di Cristo come “capitano di eserciti”.


Scusa sitchinite ma quello che conta non sono le interpretazioni (del resto Freud probabilmente interpreterebbe il sogno come una voglia repressa di rapporti sadomaso con il padre) ma i fatti :

Citazione:

Nel 1209, quando Francesco ebbe raccolto intorno a sé dodici compagni, si recò a Roma per ottenere l'autorizzazione della regola di vita, per sé e per i suoi frati, da parte di papa Innocenzo III.


I fatti ci dicono che anche DOPO il sogno riconosceva l'autorità papale...
_________________
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo.
Wilhelm Richard Wagner-1849
Inviato il: 5/1/2010 17:55
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  kbrosky
      kbrosky
Re: Luogocomunardi e religione
#832
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 21/12/2009
Da roma
Messaggi: 68
Offline
non hai di meglio da contestare che un errore di battitura?

no mi spiace fabrizio70

1. Nel nome del Signore incomincia la vita dei frati minori
2. Di coloro che vogliono intraprendere questa vita e come devono essere ricevuti
3. Del divino ufficio e del digiuno e come i frati debbono andare per il mondo
4. Che i frati non ricevano denari
5. Del modo di lavorare
6. Che i frati di niente si approprino e del chiedere l'elemosina e dei frati infermi
7. Della penitenza da imporsi ai frati che peccano
8. Della elezione del ministro generale di questa fraternità e del capitolo di Pentecoste
9. Dei predicatori
10. Dell' ammonizione e della correzione dei frati
11. Che i frati non entrino nei monasteri delle monache
12. Di coloro che vanno in missione tra i saraceni e tra gli altri infedeli
1. Nel nome del Signore incomincia la vita dei frati minori
La regola e la vita dei frati minori e questa, cioè osservare il santo Vangelo del Signore nostro Gesù Cristo, vivendo in obbedienza, senza nulla di proprio e in castità. Frate Francesco promette obbedienza e ossequio al signor papa Onorio e ai suoi successori canonicamente eletti e alla Chiesa romana. E gli altri frati siano tenuti a obbedire a frate Francesco e ai suoi successori.

2. Di coloro che vogliono intraprendere questa vita e come devono essere ricevuti
Se alcuni vorranno intraprendere questa vita e verranno dai nostri frati, questi li mandino dai loro ministri provinciali, ai quali soltanto e non ad altri sia concesso di ricevere i frati. I ministri poi diligentemente li esaminino intorno alla fede cattolica e ai sacramenti della Chiesa. E se credono tutte queste cose e le vogliono fedelmente professare e osservare fino alla fine; e non hanno moglie o, qualora l'abbiano, essa sia già entrata in monastero o abbia dato loro il permesso con l'autorità del vescovo diocesano, dopo aver fatto voto di castità; e le mogli siano di tale età che non possa nascere su di loro alcun sospetto; dicano ad essi la parola del santo Vangelo, che vadano e vendano tutto quello che hanno e procurino di darlo ai poveri. Se non potranno farlo, basta ad essi la buona volontà. E si guardino i frati e i loro ministri di essere solleciti delle loro cose temporali, affinché dispongano delle medesime liberamente secondo l'ispirazione del Signore. "Se tuttavia si chiedesse loro un consiglio, i ministri li potranno mandare da persone timorate di Dio perché con il loro aiuto diano i loro beni ai poveri." Poi concedano loro i panni della prova, cioè due tonache senza cappuccio e il cingolo e i pantaloni e il capperone fino al cingolo, se ai ministri non sembrerà diversamente secondo Dio. "Terminato l'anno della prova siano ricevuti all'obbedienza promettendo di osservare sempre questa vita e la Regola. "E in nessun modo sarà lecito di uscire da questa Religione secondo il decreto del signor Papa; poiché, come dice il Vangelo, nessuno che pone la mano all'aratro e poi si volge indietro e atto al regno di Dio. E quelli che hanno già promesso obbedienza, abbiano una tonaca con il cappuccio e un'altra senza, coloro che la vorranno avere. E coloro che sono costretti da necessità possano portare calzature. E tutti i frati si vestano di abiti vili che possono rattoppare con sacco e altre pezze con la benedizione di Dio. I quali ammonisco ed esorto di non disprezzare e di non giudicare gli uomini che vedono vestiti di abiti molli e colorati ed usano cibi e bevande delicate, ma piuttosto ciascuno giudichi e disprezzi se stesso".

3. Del divino ufficio e del digiuno e come i frati debbono andare per il mondo
I chierici recitino il divino ufficio secondo il rito della santa Chiesa romana eccetto il salterio, e perciò potranno avere i breviari. I laici dicano ventiquattro Pater noster per il mattutino, cinque per le lodi; per prima, terza, sesta, nona, per ciascuna di queste, sette; per il Vespro dodici; per compieta sette; e preghino per i defunti. E digiunino dalla festa di tutti i santi fino alla Natività del Signore. La santa Quaresima invece, che incomincia dall'Epifania e dura ininterrottamente per quaranta giorni e che il Signore santificò con il suo digiuno, coloro che volontariamente la passano nel digiuno siano benedetti dal Signore, e coloro che non vogliono non vi siano obbligati. Ma l'altra, fino alla Resurrezione del Signore, la passino digiunando. Negli altri tempi non siano tenuti a digiunare, se non il venerdì. Nei casi di manifesta necessità i frati non siano tenuti al digiuno corporale. Consiglio poi, ammonisco ed esorto i miei frati nel Signore Gesù Cristo che, quando vanno per il mondo, non litighino, ed evitino le dispute di parole, ne giudichino gli altri; ma siano miti, pacifici e modesti, mansueti e umili, parlando onestamente con tutti, cosi come conviene. "E non debbano cavalcare se non siano costretti da evidente necessità o infermità. In qualunque casa entreranno prima dicano: Pace a questa casa. "E secondo il santo Vangelo potranno mangiare di tutti i cibi che saranno loro presentati".

4. Che i frati non ricevano denari
Ordino fermamente a tutti i frati che in nessun modo ricevano denari o pecunia direttamente o per interposta persona. Tuttavia per le necessità dei malati e per vestire gli altri frati, i ministri soltanto e i custodi per mezzo di amici spirituali, abbiano sollecita cura secondo i luoghi, La circostanza, il clima delle regioni, cosi come sembrerà convenire alla necessità, salvo sempre, come e stato detto, che non ricevano in nessuna maniera denaro o pecunia.

5. Del modo di lavorare
Quei frati ai quali il Signore ha concesso la grazia di lavorare, lavorino con fedeltà e con devozione, così che, allontanato l'ozio, nemico dell'anima, non spengano lo spirito della santa orazione e devozione al quale devono servire tutte le altre cose temporali . Come ricompensa del lavoro per se e per i loro frati ricevano le cose necessarie al corpo, eccetto denari o pecunia, e questo umilmente, come conviene a servi di Dio e a seguaci della santissima povertà.

6. Che i frati di niente si approprino e del chiedere l'elemosina e dei frati infermi
I frati non si approprino di nulla, ne casa, ne luogo, o alcuna altra cosa. E come pellegrini e forestieri in questo mondo, servendo al Signore in povertà ed umiltà, vadano per l'elemosina con fiducia. Ne devono vergognarsi, perché il Signore si e fatto povero per noi in questo mondo. Questa e, fratelli miei carissimi, l'eccellenza dell'altissima povertà, che vi costituisce eredi e re del regno dei cieli, facendovi poveri di cose e ricchi di virtù. Questa sia la vostra porzione che vi conduce alla terra dei viventi. E a questa povertà, fratelli carissimi, totalmente uniti, non vogliate aver altro sotto il cielo, per sempre, nel nome del Signore nostro Gesù Cristo. E ovunque sono e si troveranno i frati, si mostrino familiari tra loro. E ciascuno manifesti con fiducia all'altro le sue necessità, "poiché se la madre nutre e ama il suo figlio carnale, con quanto più affetto uno deve amare e nutrire il suo fratello spirituale? "E se uno di essi cadrà malato, gli altri frati lo devono servire come vorrebbero essere serviti.

7. Della penitenza da imporsi ai frati che peccano
Se alcuni frati, per istigazione del nemico, avranno mortalmente peccato, per quei peccati per i quali sarà stato ordinato tra i frati di ricorrere ai soli ministri provinciali, i predetti frati siano tenuti a ricorrere ad essi quanto prima potranno senza indugio. I ministri poi, se sono sacerdoti, impongano con misericordia ad essi la penitenza; se invece non sono sacerdoti, la facciano imporre da altri sacerdoti dell'Ordine, così come sembrerà più opportuno, secondo Dio. E devono guardarsi di non adirarsi ne risentirsi per il peccato commesso da un frate, poiché l'ira e il risentimento impediscono in sé e negli altri la carità.

8. Della elezione del ministro generale di questa fraternità e del capitolo di Pentecoste
Tutti i frati siano tenuti sempre ad avere uno dei frati di quest'Ordine come ministro generale e servo di tutta la fraternità e a lui devono fermamente obbedire. Alla sua morte l'elezione del successore sia fatta dai ministri provinciali e dai custodi nel Capitolo di Pentecoste, al quale i ministri provinciali siano tenuti sempre ad intervenire dovunque sarà stabilito dal ministro generale; e questo una volta ogni tre anni o entro un termine maggiore o minore, cosi come dal predetto ministro sarà ordinato. E se talora ai ministri provinciali e ai custodi all'unanimità sembrasse che detto ministro non fosse idoneo al servizio e al comune bene dei frati, i predetti ministri e custodi, ai quali e commessa l'elezione, siano tenuti nel nome del Signore ad eleggersi un altro custode. Dopo il Capitolo di Pentecoste i singoli ministri e custodi possono, se vogliono e lo credono opportuno, radunare nello stesso anno, una volta i loro frati a capitolo.

9. Dei predicatori
I frati non predichino nella diocesi di alcun vescovo qualora dallo stesso vescovo fosse loro proibito. E nessun frate osi predicare al popolo se prima non sia stato esaminato e approvato dal ministro generale di questa fraternità e non abbia ricevuto dal medesimo l'ufficio della predicazione. "Ammonisco anche ed esorto gli stessi frati che nella loro predicazione le loro parole siano ponderate e caste a utilità e a edificazione del popolo, annunciando ai fedeli i vizi e le virtù, la pena e la gloria con brevità di discorso poiché il Signore disse sulla terra parole brevi.

10. Dell' ammonizione e della correzione dei frati
I frati, che sono ministri e servi degli altri frati, visitino e ammoniscano i loro frati e li correggano con umiltà e carità, non ordinando ad essi niente che sia contro alla loro anima e alla nostra Regola. I frati poi, che sono sudditi, si ricordino che per Dio hanno rinnegato la propria volontà. "Per cui fermamente ordino loro di obbedire ai ministri in tutte quelle cose che promisero al Signore di osservare e non sono contrarie all'anima e alla nostra Regola. E ovunque ci siano dei frati che sapessero e conoscessero di non potere spiritualmente osservare la Regola, debbano e possano ricorrere ai loro ministri. E i ministri li accolgano con carità e benevolenza e mostrino ad essi tanta familiarità che quelli possano parlare e fare con essi cosi come parlano e fanno i padroni con i loro servi; infatti cosi deve essere, che i ministri siano i servi di tutti i frati. Ammonisco poi ed esorto nel Signore Gesù Cristo, che si guardino i frati da ogni superbia, vana gloria, invidia, avarizia, dalle cure e dalle preoccupazioni di questo mondo, dalla detrazione e dalla mormorazione. E se non sanno di lettere, non si preoccupino di apprenderle, ma attendano a ciò che devono desiderare sopra ogni cosa: avere lo Spirito del Signore e le sue opere, per pregare sempre con cuore puro e avere umiltà, pazienza nelle persecuzioni e nelle infermità "e amare quelli che ci perseguitano e ci riprendono e ci calunniano, poiché dice il Signore: Amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano e vi calunniano. Beati quelli che sono perseguitati per la giustizia, poiché di essi e il regno dei cieli. E chi persevererà fino alla fine, questi sarà salvo.

11. Che i frati non entrino nei monasteri delle monache
Ordino fermamente a tutti i frati di non avere vicinanza o colloqui con donne tali da ingenerare sospetto, e di non entrare in monasteri di monache, eccetto quelli ai quali e stata data dalla Sede apostolica una speciale licenza. Ne si facciano padrini di uomini e di donne, affinché per questa occasione non sorga scandalo tra i frati e dai frati.

12. Di coloro che vanno in missione tra i saraceni e tra gli altri infedeli
Quei frati che, per divina ispirazione, vorranno andare tra i Saraceni e tra gli altri infedeli, ne chiedano il permesso ai loro ministri provinciali. I ministri poi non diano a nessuno il permesso se non a quelli che riterranno idonei ad essere mandati. Per obbedienza, inoltre, ordino ai ministri che chiedano al signor Papa uno dei cardinali della santa Chiesa romana il quale sia governatore, protettore e correttore di questa fraternità; affinché sempre sudditi e soggetti ai piedi della medesima santa Chiesa, stabili nella fede cattolica, osserviamo la povertà, l'umiltà e il santo Vangelo del Signor nostro Gesù Cristo, che abbiamo fermamente promesso.
http://www.san-francesco.it/storia.asp

uguale uguale alla politica della chiesa.

ma insomma non capisci che la chiesa era la legge e che lui non poteva predicare senza essere accettato dalla legge! e che la chiesa lo accettò solo quando il suo movimento diventò così grande che non potevano farne a meno, ma sei cieco?

katia
_________________
"L'illuminazione non si raggiunge vedendo la luce, ma esplorando l'oscurità" (C.G. Jung)
Inviato il: 5/1/2010 18:06
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Fabrizio70
      Fabrizio70
Re: Luogocomunardi e religione
#833
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 18/5/2006
Da Roma
Messaggi: 3721
Offline
Citazione:

il cattolicesimo nasce con la chiesa romana dopo il concilio di nicea, imbeci....


E che kaiser centra il concilio di Nicea?
La preminenza del vescovo di Roma ha provocato il grande scisma nel 1054 , prima di allora c'era una pentarchia con le sedi vescovili di Roma Costantinopoli Alessandria Antiochia e Gerusalemme , gnurante...

Citazione:

il cristianesimo nasce dalla predicazione di cristo e gli apostoli, molto antecedenti alla chiesa apostolica romana o chiesa cattolica.


Il primo papa della chiesa apostolica romana è stato San Pietro , gnurante.

Citazione:

san francesco non era cattolico, era cattolico quanto me perchè battezzata in una società di matrice cattolica, lui non lo è mai stato e la chiesa non lo voleva assolutamente, san francesco predicava il vangelo e rompeva moltissimo alla chiesa, ha dovuto mettersi al gioco della chiesa quando ormai fu costretto a farlo dai suoi stessi confratelli, ma la conosci la vera storia dei santi o ti rifai alle favolette che ti hanno raccontato al catechismo.


La vera storia dei santi , che gnurante che sei...

Citazione:

era la croce fatta e T e non ho scritto tau non perchè non lo sapessi, ma perchè non volevo essere tacciata ancora di non saper scrivere.


Inventane un'altra di scusa , gnurante.

Citazione:

sinceramente sei un poveraccio senza un minimo di cultura, guarda fuori dall'italia e vedi cosa è nato tra gli anni 40 e ora, di sette e di pubblicazioni esoteriche e poi guarda cosa si trova tradotto in italiano, ci sono grandissimi personaggi dell'esoterismo sia occidentale che orientale che qui manco sanno che esistono, non è un fatto di complotti è che qui non li pubblicano, come non fanno passare il film su ipazia di alessandria, siamo l'unico stronzo paese al mondo che non lo vedrà, chissà perchè.


Io vado fuori dall'Italia , non guardo , gnurante.

Citazione:

donne nella bibbia e nei vangeli, ma per favore sono sempre poveracce che devono discolparsi o donarsi all'uomo che è sempre suo possessore, ma fatemi il piacere, un minimo della vitalità delle donne si trova negli scritti apocrifi e nel vangelo di giovanni,ma nessuno si è preoccupato di vedere il documentario che ho postato.


Chi di voi è senza peccato scagli per primo la pietra , gnurante.

Citazione:

parlate parlate ma informarvi nulla hè


Ipocrita, togli prima la trave dal tuo occhio e allora potrai vederci bene nel togliere la pagliuzza dall'occhio del tuo fratello,gnurante.

Citazione:

se permetti il savonarola hai suoi tempi ne sapeva quanto un laureato di oggi, poi le scelte di fede sono personali.


Ne sapeva di più , maronna quanta gnuranza c'è in giro...
_________________
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo.
Wilhelm Richard Wagner-1849
Inviato il: 5/1/2010 19:21
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Fabrizio70
      Fabrizio70
Re: Luogocomunardi e religione
#834
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 18/5/2006
Da Roma
Messaggi: 3721
Offline
Citazione:

uguale uguale alla politica della chiesa.


Sopratutto il settimo punto , paro paro al comportamento nello scandalo della pedofilia....

Citazione:

ma insomma non capisci che la chiesa era la legge e che lui non poteva predicare senza essere accettato dalla legge! e che la chiesa lo accettò solo quando il suo movimento diventò così grande che non potevano farne a meno, ma sei cieco?


La chiesa era legge solo nel patrimonio di San Pietro , chi gli impediva di predicare altrove?
Gnurante...
_________________
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo.
Wilhelm Richard Wagner-1849
Inviato il: 5/1/2010 19:45
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Red_Knight
      Red_Knight
Re: Luogocomunardi e religione
#835
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 31/10/2005
Da
Messaggi: 3121
Offline
Scusate, ma il punto di questa diatriba qual è? Stabilire se Francesco d'Assisi fosse o meno cattolico?
Inviato il: 5/1/2010 20:03
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  kbrosky
      kbrosky
Re: Luogocomunardi e religione
#836
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 21/12/2009
Da roma
Messaggi: 68
Offline
Citazione:

Fabrizio70 ha scritto:
Citazione:

uguale uguale alla politica della chiesa.


Sopratutto il settimo punto , paro paro al comportamento nello scandalo della pedofilia....

Citazione:

ma insomma non capisci che la chiesa era la legge e che lui non poteva predicare senza essere accettato dalla legge! e che la chiesa lo accettò solo quando il suo movimento diventò così grande che non potevano farne a meno, ma sei cieco?


La chiesa era legge solo nel patrimonio di San Pietro , chi gli impediva di predicare altrove?
Gnurante...


tu sei pazzo, l'unica legge era il papa e ciò che diceva, in qualunque stato europeo fosse scappato non avrebbe avuto possibilità di vivere.

questo era il papa che accreditò l'ordine francescano

http://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Innocenzo_III

lo stesso che iniziò a combattere le eresie e a dare morte ovunque poteva arrivare.

ma quanto anni hai tre?

katia
_________________
"L'illuminazione non si raggiunge vedendo la luce, ma esplorando l'oscurità" (C.G. Jung)
Inviato il: 5/1/2010 20:17
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  kbrosky
      kbrosky
Re: Luogocomunardi e religione
#837
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 21/12/2009
Da roma
Messaggi: 68
Offline
@Fabrizio70

sai dove te la devi mettere la trave del mio occhio? quindi spera davvero che sia piccola ....

http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Storia_del_cristianesimo

katia
_________________
"L'illuminazione non si raggiunge vedendo la luce, ma esplorando l'oscurità" (C.G. Jung)
Inviato il: 5/1/2010 20:22
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Fabrizio70
      Fabrizio70
Re: Luogocomunardi e religione
#838
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 18/5/2006
Da Roma
Messaggi: 3721
Offline
Citazione:

Scusate, ma il punto di questa diatriba qual è? Stabilire se Francesco d'Assisi fosse o meno cattolico?


No , stabilire che livello può raggiungere la gnuranza , sono bastate poche righe per capire che è elevato...
_________________
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo.
Wilhelm Richard Wagner-1849
Inviato il: 5/1/2010 21:24
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  OneTimePad
      OneTimePad
Re: Luogocomunardi e religione
#839
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 14/11/2008
Da
Messaggi: 189
Offline
Citazione:
non hai di meglio da contestare che un errore di battitura?

L'errore vero è stato quello di nonbattitura: da parte dei tuoi genitori nei tuoi confronti quando andavi alla squola elementare. E ormai i danni sono fatti, Kaprosky.

Inviato il: 5/1/2010 21:51
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Fabrizio70
      Fabrizio70
Re: Luogocomunardi e religione
#840
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 18/5/2006
Da Roma
Messaggi: 3721
Offline
Citazione:

lo stesso che iniziò a combattere le eresie e a dare morte ovunque poteva arrivare.

ma quanto anni hai tre?



Gnurante , prima citi il concilio di Nicea ed ora non sai che uno degli argomenti principali era combattere l'eresia di Ario,non è che hanno aspettato Innocenzo III , dare la morte in spagna non era possibile , visto che Pietro II di Aragona detto il Cattolico era addirittura favorevole agli albigesi ,in Francia ha dovuto indire una crociata per poter ottenere qualcosa, invece per poterlo fare negli stati tedeschi del sacro romano impero la Chiesa ha dovuto aspettare il 1220 con Onorio III , gnurante.
_________________
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo.
Wilhelm Richard Wagner-1849
Inviato il: 5/1/2010 21:52
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...2526272829>

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA