Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Scienza e Tecnologia
  Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

 Vai alla fine   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...23242526272829...86>
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione Votata:  10 Voti
  •  mangog
      mangog
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#751
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 5/1/2007
Da
Messaggi: 2857
Offline
dovete pensare che il dibattito sull evoluzione e riferito a tutte le persone... credenti e non.

e normale che la controparte evoluzionista si ostini a portare avanti le sue convinzione ( giustamente).

io non ritengo un lavoro insulso, fare il paleontologo.. l antropologo, il genetista.

basta chiarire all inizio che la scienza purtroppo, non riesce a spiegare tutto.. non solo nell evoluzionismo.. ma adirittura in altri fenomeni della natura.

certamente si faranno passi avanti.. e bisogna farli...

ma la modestia deve sempre trasparire.. soprattutto quando si affronta un argomento che non riguarda un elitte di persone o scienziati.. ma riguarda tutti gli abitanti del pianeta, e credetemi.. sul senso del perche noi esistiamo ognuno ha la sua.
Inviato il: 6/2/2007 17:37
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  franco8
      franco8
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#752
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 6/12/2005
Da
Messaggi: 1561
Offline
Citazione:
basta chiarire all inizio che la scienza purtroppo, non riesce a spiegare tutto..

Benissimo ricordarlo... (sottoscrivo in pieno... anzi no, quasi in pieno)
Ma... qualcuno ha forse detto il contrario?!

P.S. anzi no... Perchè: "purtroppo"?!
)
_________________
.... ....io non mi definisco affatto volentieri ateo, non più di quanto io sia a-MickeyMouse.
..
(detto, fatto)
Inviato il: 6/2/2007 17:42
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  mangog
      mangog
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#753
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 5/1/2007
Da
Messaggi: 2857
Offline
nessuno degli evoluzionisti che scrivono su questo blog ( mi scuso se mi sbaglio).. ha fatto notare che potrebbe essere stata proprio la mancanza assoluta di specializzazione degli ominidi, che ha permesso loro staccarsi dall' inevitabile evoluzione che giri e rigira produce gli stessi risultati sugli altri esserei viventi.. cioe arti veloci.. dentatura.. agilita.. mole.. prolificita'.

ma perche' una cosa del genere e' capitata a noi?

siamo stati fortunati come il famoso vincitore della lotteria?

resta sempre da capiere come mai nei meandri dell evoluzione possano esserci le premesse per lo sviluppo di un cervellone.
Inviato il: 6/2/2007 18:00
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#754
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 11/1/2006
Da aree riservate e protette
Messaggi: 1096
Offline
Parentesi informativa:

http://it.wikipedia.org/wiki/Blog
data di nascita: 1997

http://it.wikipedia.org/wiki/Forum
data di nascita: ??? pre internet (su itapak già c'era qualcosa di simile)

inoltre, siccome anche il web si evolve,
si va verso il web2.0 dove le distinzioni si assotigliano sempre di più...ben presto avremo il Wired.

ah, si: questo è un forum
_________________
Salvo il mondo...
ma con quale estensione?
Inviato il: 6/2/2007 18:16
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#755
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 17/5/2006
Da Arkadia-spazio profondo
Messaggi: 1665
Offline
Citazione:
Mi permetto soltanto una piccola osservazione: non è evoluzione, è più semplicemente il cercare scampo in una nicchia ecologica.

Vero; tra l'altro, è uno dei motivi per cui scorgere una presunta "intelligenza" in tutto ciò è opinabile.
Citazione:
Discorso tra due cannibali della Papuasia mentre stanno scuoiando un turista che aveva portato con se radiolina e TV portatile

E' più probabile che ne facciano una divinità, di quella radio.
Inviato il: 6/2/2007 20:17
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Dorian
      Dorian
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#756
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/1/2007
Da
Messaggi: 1275
Offline
mangog:

Citazione:
dovresti essere tu a spiegare, come mai gli evoluzionisti non riescono a fare a meno di usare la parola caso ed adattamento, ogni volta che parlano di evoluzione.


Il "caso" è solo una grezza approssimazione delle teorie genetiche: è quello che si racconta all'uomo della strada per non tediarlo con nozioni che richiederebbero anni di studio e per le quali non basta spulciare bignamini wikipedici in rete.

Anche le montagne si sono formate "casualmente": ciò non toglie che la loro forma convessa sia spiegabile con modelli geofisici più o meno noti.
Quindi diciamo che la forma delle montagne appare "casuale": questo non significa aspettarci montagne a forma di banana.
Non mi sembra si ricorra alla mitologia o alla religione per studiare l'orogenesi!

Allo stesso modo le mutazioni negli esseri viventi, pur "casuali", avvengono però nel rispetto di regole genetiche precise: il numero di posssibili evoluzioni è elevatissimo, forse infinito, ma certamente discreto.

L'adattamento, nonostante sembri disturbarti, è invece concetto ovvio sia per un creazionista che per un evoluzionista: visto che l'argomento è proprio l'evoluzione sarebbe evidentemente da idioti stupirsi del fatto che si usi ripetutamente il concetto di "adattamento".
Per questo - spero quindi sono sicuro - che non intendessi questo!
Gli uccelli sono adattati a volare e i pesci a nuotare.
Dov'è il problema?

L'evoluzionista ritiene però che l'adattamento sia avvenuto tramite una serie di selezioni successive.
L'anti-evoluzionista spazia dall'agnosticismo all'invocazione di misteriose divinità fino all'intervento alieno.
Pace.

Tuttavia che la selezione e le mutazioni "casuali" siano argomenti fondati lo dimostrano esempi che anche l' "uomo della strada" conosce perfettamente:

Esempio:
Le varie razze di cani furono adattate dall'uomo tramite selezioni successive per svolgere compiti diversi: se non ci fossero state delle mutazioni casuali la generazioni di nuove razze sarebbe stata impossibile.
E' difficile credere che un San Bernardo e uno Yorkshire abbiano lo stesso antenato (cioè il lupo) in comune: ma questo è avvenuto, forse, non più di 10000 anni fa.
Cosa potrebbe avvenire in MILIONI di anni?

Lì è intervenuto l'uomo, si potrebbe dire...
Ma l'uomo si è limitato solo a sfruttare un processo naturale, non diverso dal raccogliere frutti da una pianta coltivata.
E' forse l'uomo che ha inventato la crescita delle piante?
No: l'ha solo sfruttata...

Citazione:
io non ritengo un lavoro insulso, fare il paleontologo.. l antropologo, il genetista.


Certo un po' meglio che fare il pappone.

Citazione:
basta chiarire all inizio che la scienza purtroppo, non riesce a spiegare tutto..


Chi ha mai affermato che la scienza spieghi tutto?

Quando la scienza arriverà a spiegare tutto, cosa comunque impossibile perchè alcuni argomenti, appunto, non sono scientifici, sarà la fine stessa della scienza!

La scienza non solo non spiegherà MAI tutto ma non DEVE (perchè non può) spiegare tutto!
E poi che noia: non ci sarebbe più nulla da ricercare!
Piangeremmo come Alessandro Magno quando si accorse di aver conquistato il mondo intero!

Citazione:
ma la modestia deve sempre trasparire.. soprattutto quando si affronta un argomento che non riguarda un elitte di persone o scienziati.. ma riguarda tutti gli abitanti del pianeta, e credetemi.. sul senso del perche noi esistiamo ognuno ha la sua.


Chi siamo, perchè esistiamo, dove andiamo... ?
Ma è ovvio che non sarà la scienza a dirlo: chiedilo a un prete semmai (se però poi ti dice di non ciullare non prendertela con me)

Citazione:
ma perche' una cosa del genere e' capitata a noi?


Perchè altrimenti
non stavi lì a chiedertelo!


Ad ogni modo, per quanto superiore possa essere l'uomo rispetto agli altri animali questo è NULLA rispetto allo stupore di pensare a quale fortuita combinazione di parametri abbia permesso la vita sulla terra.

OT: Visto che non abbiamo foto di alieni possiamo pensare che non ci siano altri pianeti con la vita?

Citazione:
siamo stati fortunati come il famoso vincitore della lotteria?


O sfortunati come quelli che si beccano un fulmine in testa...

Citazione:
resta sempre da capiere come mai nei meandri dell evoluzione possano esserci le premesse per lo sviluppo di un cervellone.


Il valore di un organo non si misura solo dalle sue misure!


Generalmente si ritiene che l'intelligenza sia sviluppatissima nel caso di arti complessi da coordinare, vita sociale, varietà ambientale: non è un caso che i primati e le balene abbiano cervelli sviluppatissimi e anche simili a livello neuronale (mentre non vi è dubbio che l'uomo e i primati abbiano in comune anche i comportamenti).

Però il cervello, in fin dei conti, è un organo come gli altri (con la differenza che si trova in tutti gli animali); quello umano, a parte la velocità, potrebbe non avere nulla di incredibilmente speciale.

So già che la cosa ti urterà ma quelle che per te sono differenze QUALITATIVE, per me sono differenze, sì notevoli, ma solo quantitative: mentre possiamo concordare sul fatto che nessuno di noi ha capacità sensoriali paragonabili al sonar dei delfini o dei pipistrelli (cose sbalorditive!), non riusciamo a trovare alcuna caratteristica cerebrale di base che non sia comune a un gatto, a una scimmia o a un uomo. Dunque l'uomo non ha alcunchè di qualitativamente speciale.
Dal punto di vista scientifico, ovvio.

Invece se uno è credente può - o meglio: DEVE - "spaziare" oltre e interrogarsi sulle finalità filosofiche e religiose della umana esistenza.
Per questo ricercare valori religiosi nella scienza sarebbe stato da ingenui già ai tempi di Galileo (oggi sarebbe da idioti):
La Scrittura non ci insegna come vada il Cielo , ma come si vada in Cielo.
Inviato il: 6/2/2007 22:08
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  fiammifero
      fiammifero
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#757
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 28/2/2005
Da ROMA
Messaggi: 5691
Offline
Mangog vedo che l'hai presa maluccio e me ne dispiace. La mia era una considerazione in base a quanto da te scritto (Franco 8 l'ha evidenziato ) e la risposta data da Ivan volevo che fossi tu a darla,dopo averci riflettuto in quanto sono molto meno ingenua ed ignorante di quanto tu pensi
Sinceramente a me non può fregare di meno sapere il mio albero genealogico,sempre mor.....ci loro sono , ma ho messo in evidenza quanti ribaltamenti si verrebbero a creare se prevalesse una delle due teorie,niente di buono comunque.
A me non serve conoscere a quale religione appartieni e/o credi perchè si equivalgono nella sostanza e fossi in te approfondirei meglio alcune tematiche prima di sproloquiare senza cognizioni di causa,perchè se qui c'è un'arrogante quello sei tu come evidenziato da Dorian al post n.745 e che non apporta nuovi argomenti di discussione.
_________________
Citazione:
le cose di cui ci sentiamo assolutamente certi non sono mai vere (Oscar Wilde)
Inviato il: 6/2/2007 23:02
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  mangog
      mangog
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#758
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 5/1/2007
Da
Messaggi: 2857
Offline
x fiammifero

piu che prendermela, rispondo a tono.


Dorian al post n.745 e che non apporta nuovi argomenti di discussione.( io.)


non mi sembra che dorian abbia aggiunto qualcosa di originale.. nonostante sia molto allegro e fantasioso....... devo dire che ho provato a sforzarmi di trovare un ipotesi all evoluzionismo che porta all uomo mi fermo alle scimmmie pero.

cosa puoi portare di originale se non scoprono piu' ossa veramente originali o qualcosa di clamoroso.. non il solito molare o ossicino cristalizzato.. ( gli hobit dell indonesia avevano destato scalpore.. ma siccome era troppo grande.. e' stato riportato tutto in riga.. mah..)
in ogni caso di originale stanno arrivando gli algoritmi matematici .. confermo che una discussione sull evoluzionismo va sempre a finire con i soliti attacchi intrapersonali.. non e' stata la prima voilta e non sara' l ultima ( provocano gli altri, provoco io. e ognuno tiene le sue convinzioni.. finche' non troveranno una macchina del tempo.. cosi manderemo piero angela con la telecamera a girare un documentario nella rift valley.)

non sai riconoscere neanche l arroganza degli altri pero' .. vai a rileggerti bene i post iniziali.. di franco 8 kirbmarc dorian. packs. ecc ecc.

mai pensato che tu sia ignorante.

cosa intendi per ribaltamenti?

se dovesse essere vero l evoluzionismo ( ateistico oppure no) o il creazionismo?

ma per voi.. e' gia ribaltato.. ti vengono i dubbi?


il niente di buono lo vediamo tutti i giorni in tv e sui giornali o sfigatamente direttamente.


x dorian

citazione

L'anti-evoluzionista spazia dall'agnosticismo all'invocazione di misteriose divinità fino all'intervento alieno.
Pace.


o a misteriose altre regole della natura... che non operano attraverso il semplice caso. O NO?


io sono credente.. ma mi fermo prima di quanto tu pensi riguardo le ingerenze divine nella realta'.


citazione

Ma è ovvio che non sarà la scienza a dirlo: chiedilo a un prete semmai

mi sembra che per molti evoluzionisti non sia cosi.. la risposta l hanno gia trovata nella scienza.. si andra' nel nulla.. dal nulla arriviamo e nel nulla ritorneremo..( neanche trasformarsi in una qualsiasi forma d energia.. che ne so, un ronzio continuo alla mia radio al mattino..eh eh)

il ciullare.. sei una donna/ragazza? ..pensavo un uomo...


citazione

Ad ogni modo, per quanto superiore possa essere l'uomo rispetto agli altri animali questo è NULLA rispetto allo stupore di pensare a quale fortuita combinazione di parametri abbia permesso la vita sulla terra.

per me invece e' piu' stupefacente7inspiegabile l apparizione dell essere umano.. pensa un po.

ripeto ancora.. io trovo che sia l essere umano a stonare sul pianeta.( andra' a finire che lo faremo saltare per aria..)
Inviato il: 7/2/2007 8:06
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  mangog
      mangog
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#759
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 5/1/2007
Da
Messaggi: 2857
Offline
devo dire che ho provato a sforzarmi di trovare un ipotesi all evoluzionismo che porta all uomo, ma mi fermo alle scimmmie , e parlare di evoluzionismo trascurando l uomo non mi interessa.

pensa se un alieno vedo un pigmeo e il pugile russo campione del mondo dei massimi di boxe..( sembra proprio primitivo anche di viso.)
Inviato il: 7/2/2007 8:11
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Dorian
      Dorian
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#760
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/1/2007
Da
Messaggi: 1275
Offline
L'anti-evoluzionista spazia dall'agnosticismo all'invocazione di misteriose divinità fino all'intervento alieno.
Pace.


mangog:
Citazione:

o a misteriose altre regole della natura... che non operano attraverso il semplice caso. O NO?


Ma sarebbe stravagante ipotizzare strane leggi senza almeno osservare un fenomeno inspiegabile; nonostante la schiera di accademici anti-evoluzionisti sia relativamente folta, nessuno di loro ha ancora portato una prova di un tale fenomeno.
E poi nessuno ha mai parlato di semplice caso: esattamente come i mattoncini Lego seguono precise regole di incastro, allo stesso modo ogni mutazione è in realtà l'effetto di una particolare configurazione genetica.

E' poco chiaro come un anti-evoluzionista spieghi le evoluzioni osservabili in animali e piante (ho portato l'esempio del cane, avrei potuto portare quello delle zucchine); trattandosi dunque di realtà innegabili anche il più acceso oppositore alla teoria della selezione è costretto a rifugiarsi in concetti come micro-evoluzione e macro-evoluzione, sebbene non sia chiaro, in pratica, dove finisca una e cominci l'altra.

Citazione:
o sono credente.. ma mi fermo prima di quanto tu pensi riguardo le ingerenze divine nella realta'.


Se sei credente, perchè ritieni che l'universo segua leggi non divine, tanto da lasciare fuori Dio dalla realtà?

Citazione:
mi sembra che per molti evoluzionisti non sia cosi.. la risposta l hanno gia trovata nella scienza.. si andra' nel nulla.. dal nulla arriviamo e nel nulla ritorneremo..( neanche trasformarsi in una qualsiasi forma d energia.. che ne so, un ronzio continuo alla mia radio al mattino..eh eh)


Ma non è la Chiesa stessa a "insegnare" che il corpo umano e l'anima sono due cose diverse?
Bene: la scienza si occupa del corpo, la Chiesa dell'anima
O vogliamo tornare alla ghiandola pineale di Cartesio?

Chi siamo, perchè esistiamo, dove andiamo... ?
Ma è ovvio che non sarà la scienza a dirlo: chiedilo a un prete semmai (se però poi ti dice di non ciullare non prendertela con me)


Citazione:
il ciullare.. sei una donna/ragazza? ..pensavo un uomo...


?

Citazione:
per me invece e' piu' stupefacente7inspiegabile l apparizione dell essere umano.. pensa un po.


bene

Citazione:
ripeto ancora.. io trovo che sia l essere umano a stonare sul pianeta.( andra' a finire che lo faremo saltare per aria..)


Questo dimostra che l'uomo, al pari degli animali, dipende dall'ambiente in cui vive avendo capacità di adattamento finite; inoltre getta dubbi circa la presunta "fortuna" che, secondo te, sarebbe toccata all'uomo.

Citazione:
pensa se un alieno vedo un pigmeo e il pugile russo campione del mondo dei massimi di boxe..( sembra proprio primitivo anche di viso.)


Non capisco: cosa dovrebbe pensare?
Inviato il: 7/2/2007 9:13
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  mangog
      mangog
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#761
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 5/1/2007
Da
Messaggi: 2857
Offline
x dorian

citazione

Questo dimostra che l'uomo, al pari degli animali, dipende dall'ambiente in cui vive avendo capacità di adattamento finite; inoltre getta dubbi circa la presunta "fortuna" che, secondo te, sarebbe toccata all'uomo.

ogni volta che vedo dei documentari ( molto ben fatti come quasi tutto del national geographic) e mostrano la vita di "sti" ominidi da 35 kg alti poco piu' di un metro.. senza denti (almeno come un babbuino) .. senza possibilita' di correre veloci.. completamente indifesi. poco adatti a sfuggire sulle piante..( aggredibili anche da una semplice arpia affamata..).. mi viene tenerezza infinita ( non perche li considero nostri antenati).. e penso che i leoni leopardi iene sciacalli licaoni se li sono mangiati sicuramente tutti lasciandone nemneno uno vivo.

fine degli omindi

se erano cosi indifesi si sono adattati malissimo, disadattati oserei dire.


guarda se un paleontologo dovesse vedere lo schelettro di un pigmeo e quello del russo.. fossilizzati.. dubito che arriverebbe dire che sono della stessa specie.

a proposito.. ho visto delle foto di crani di gorilla da giovane.. molto simili a lucy .. anzi piu umani.


dopo la mappatura del genoma umano, i genetisti sono stati sorpresi nell apprendere che i geni umani sono praticamente 30/40.000 solo il doppio di un verme lungo 1 mm ( coenorabditis elegans) e' neanche il doppio rispetto ai geni contenuti dentro un seme di senape..

il nostro cervello ha 100.000.000.000 di cellule nervose o neruoni.. ogni neurone puo' avere dei collegamenti con altri fino ad un numero di 1000.. e' evidente che nel dna cellulare.. non puo' starci il progetto per costruire un cervello umano cosi complesso, altri sono i fattori.. o le sinapsi crescono a caso?( ancora con sto caso.. no noooo)

uno dei genetisti che ha lavorato al progetto genoma ha candidamente ammesso.. che aver mappato il dna umano.. non ha fatto altro che aumentare la complessita' delle domande che possiamo porci..e che dovra' ancora passare molto molto tempo per potere definitivamente afffermare una parentela o no con il bonobo, perche' non ne sappiamo ancora abbastanza.

ma gli evoluzionisti non avevano atteso il genoma umano mappato. prima ancora della mappatura del dna.. avevano la certezza del dna come prova definitiva della somiglianza uomo/bonobo.

boh.. misteri evolusionistici.. salti non di specie ma di tempo.. letto la sfera di cristallo... eh eh..
Inviato il: 7/2/2007 10:24
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Dorian
      Dorian
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#762
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/1/2007
Da
Messaggi: 1275
Offline
mangog:
Citazione:
ogni volta che vedo dei documentari ( molto ben fatti come quasi tutto del national geographic) e mostrano la vita di "sti" ominidi da 35 kg alti poco piu' di un metro..


Ma anche i macachi mettono in fuga i ben più grossi leopardi lavorando in gruppo e lanciando pietre.
Ciò non toglie che ieri come oggi, un singolo sarebbe spacciato senza il supporto del gruppo.

Citazione:
fine degli omindi


Evidentemente no

Citazione:
se erano cosi indifesi si sono adattati malissimo, disadattati oserei dire.


Perchè non ti è chiaro cosa voglia dire adattamento: nell'adattamento conta anche il gruppo, non il singolo.
L'uomo, al pari di moltissimi altri animali, si è evoluto in un ambiente che prevedeva il supporto del clan.

Citazione:
guarda se un paleontologo dovesse vedere lo schelettro di un pigmeo e quello del russo.. fossilizzati.. dubito che arriverebbe dire che sono della stessa specie.


Questo lo dici tu che non conosci le tecniche utilizzate: al di là delle proporzioni, l'anatomia sarebbe assai simile.

Citazione:
il nostro cervello ha 100.000.000.000 di cellule nervose o neruoni.. ogni neurone puo' avere dei collegamenti con altri fino ad un numero di 1000.. e' evidente che nel dna cellulare.. non puo' starci il progetto per costruire un cervello umano cosi complesso, altri sono i fattori.. o le sinapsi crescono a caso?( ancora con sto caso.. no noooo)


Dal momento che per te è "evidente": puoi spiegarci meglio perchè non è così?
Per gli animali è diverso?

Citazione:
ma gli evoluzionisti non avevano atteso il genoma umano mappato. prima ancora della mappatura del dna.. avevano la certezza del dna come prova definitiva della somiglianza uomo/bonobo.


Invece tu, per fede, affermi che di sicuro non è così: la tua posizione non è del tutto speculare a quella che tu critichi? Con la differenza che quella del DNA, comunque ampiamente possibilista in merito alla parentela, non è l'unica prova a sostegno.
Inviato il: 7/2/2007 10:56
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Clorofilla
      Clorofilla
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#763
Mi sento vacillare
Iscritto il: 6/7/2006
Da
Messaggi: 859
Offline
Non dimentichiamoci che esiste l'ibridazione del Dna ovvero si prende e lo si mette in una provetta, si riscalda e si fa aprire le due eliche e si fanno ricombinare con quelle di un'altra specie.
Più concordanza c'è e più geni in comune si hanno.
Inviato il: 7/2/2007 11:25
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  mangog
      mangog
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#764
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 5/1/2007
Da
Messaggi: 2857
Offline
x dorian

citazione

i macachi e adirittura i babbuni sono le prede preferite del leopardo.. hanno una dentatura piu paurosa di un pitbull e si arrampicano con velocita' sugli alberi..

lucy era cosi?

citazione

Dal momento che per te è "evidente": puoi spiegarci meglio perchè non è così?
Per gli animali è diverso?

il dna non ha semplicemente tutte le informazione.. guarda chi ha vinto il nobel l anno scorso e per quale scoperta.( molto raro che dalla scoperta al nobel siano passati cos'i pochi anni)

il dna e' un dogma per gli evoluzionisti.

adesso ne avranno un altro..l interfernce rna...e cosi via.
Inviato il: 7/2/2007 11:52
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  sick-boy
      sick-boy
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#765
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 18/10/2006
Da Leith
Messaggi: 2710
Offline
Posto una riflessione estemporanea che mi fa grandemente sospettare dell'evoluzionismo. I suoi fautori sono pregati di correggere i miei errori eventualmente, affinchè possa riformulare.

L'evoluzionismo chiama in causa necessariamente 3 principi:
- la natura (che è al tempo stesso agente e passiva, causa ed effetto)
-la diversificazione (mutazione da A a B, da B a C, alla fine della quale permangono sia A che B che C)
-la selezione (in base alla quale tra A B e C vince uno, o 2, non tutti e 3, laddove A B e C rappresentino gli insiemi di tutte le specie attuali, passate e future)

Primo paradosso: perchè la Natura prima diversifica e poi seleziona? Da dove arrivano questi due impulsi differenti che compaiono in momenti differenti? (Risposta: gli habitat non sono sufficienti per tutti. Contro risposta: allora perchè diversificare?)

Secondo paradosso: l'evoluzione consiste nello sviluppo da parte dell'essere organico di un nuovo apparato, organo, tessuto, attività, che ha una specifica funzione. Chi sviluppa le funzioni migliori sopravvive. Ma attenzione: il meccanismo è ben equilibrato (altro principio quindi, l'equilibrio) e nessun animale domina il pianeta. Eccetto uno. Che funzione ha dunque l'intelletto umano se non quello di consentire il dominio sulla natura? E perchè la Natura dovrebbe fornire ad una sua creatura tramite l'evoluzione la capacità di dominarla e distruggerla??

Terzo paradosso: Gli animali devono mutare tutti insieme. Se infatti un pesce, "uscendo dall'acqua", si trova ad avere a che fare con animali già terrestri, non può che uscirne sconfitto: tornando in acqua non avrà sorte migliore, in quanto organismi già specializzati totalmente in acqua avranno facilmente la meglio su di lui. Quindi non sono pìù le funzioni sviluppate, ma la velocità, la tempistica, dell'evoluzione, a determinare il successo o meno del processo.
Inviato il: 7/2/2007 12:38
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  mangog
      mangog
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#766
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 5/1/2007
Da
Messaggi: 2857
Offline
x sick boy

siamo noi esseri umani l anomalia evolutiva.... del caso delle ossa, dei bonobi.. non mi interessa molto se non come una curiosita', certamente non penso che gli evoluzionisti siano persone in malafede semplicemente non concordo con le loro conclusioni.

siamo semplicemente unici..( non migliori per certi versi.. visto che stiamo inquinando cosi' tanto da mandare a ramengo il nostro mondo )


chissa.. forse con la nostra intelligenza potremmo anche salvarci, andando su altri pianeti( dubito in un prossimo futuro.. forse marte escluso) , e piu' possibile costruire stazione spaziali civili nei prossimi anni.

altra caratteristica di unicita'

noi siamo consapevoli di vivere in un mondo troppo popolato.. l'istinto riproduttivo degli altri animale..NOI 'LO DOBBIAMO SCORDARE.. E LO POSSIAMO FARE.. in barba alla bibbia e all evoluzione.( ( almeno finche' restiamo sulla terra)

non e' una caratteristica di unicita?
Inviato il: 7/2/2007 14:35
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  sick-boy
      sick-boy
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#767
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 18/10/2006
Da Leith
Messaggi: 2710
Offline
Citazione:

mangog ha scritto:
x sick boy

siamo noi esseri umani l anomalia evolutiva.... del caso delle ossa, dei bonobi.. non mi interessa molto se non come una curiosita', certamente non penso che gli evoluzionisti siano persone in malafede semplicemente non concordo con le loro conclusioni.

siamo semplicemente unici..( non migliori per certi versi.. visto che stiamo inquinando cosi' tanto da mandare a ramengo il nostro mondo )


chissa.. forse con la nostra intelligenza potremmo anche salvarci, andando su altri pianeti( dubito in un prossimo futuro.. forse marte escluso) , e piu' possibile costruire stazione spaziali civili nei prossimi anni.

altra caratteristica di unicita'

noi siamo consapevoli di vivere in un mondo troppo popolato.. l'istinto riproduttivo degli altri animale..NOI 'LO DOBBIAMO SCORDARE.. E LO POSSIAMO FARE.. in barba alla bibbia e all evoluzione.( ( almeno finche' restiamo sulla terra)

non e' una caratteristica di unicita?



EEEEHHHH????
Primo non capisco in che modo tu stia rispondendo a me e al mio post

secondo...ti sei dato un occhiata in giro? Ci andrei piano a predicare lo spopolamento o il rientro dolce...guarda che chiamo Linucs
Inviato il: 7/2/2007 14:38
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  franco8
      franco8
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#768
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 6/12/2005
Da
Messaggi: 1561
Offline
Rispondo alla tua riflessione, per come la vedo io oviamente senza "pretese".
sick-boy
Citazione:
Primo paradosso: perchè la Natura prima diversifica e poi seleziona? Da dove arrivano questi due impulsi differenti che compaiono in momenti differenti? (Risposta: gli habitat non sono sufficienti per tutti. Contro risposta: allora perchè diversificare?)

Non sono in momenti differenti, sono due "impulsi", o "spinte", compresenti. L'uno non ha senso, e non svolgerebbe la sua funzione senza l'altro.
In ogni caso, non vedo il paradosso.
Sono due "impulsi" opposti che si equilibrano "dinamicamente"...
non sempre "vince uno solo", non sempre la selezione è tanto "selettiva". E' solo che "perdono" i meno adatti.
Ma poiche l'adattamento è sempre relativo...
Citazione:

Secondo paradosso: ...nessun animale domina il pianeta. Eccetto uno.

Siamo proprio sicuri della cosa?
Citazione:
E perchè la Natura dovrebbe fornire ad una sua creatura tramite l'evoluzione la capacità di dominarla e distruggerla??

"perchè" in senso di "a qual fine"?! La Natura ha azioni finalizzate? (Domanda)
La Natura non può essere distrutta per definizione.
L'uomo "domina" meno di quel che crede. Ha il potere di distruggere sè stesso, non la natura...
Citazione:

Terzo paradosso: Gli animali devono mutare tutti insieme.

Non vedo proprio il paradosso nemmeno qui (anzi è un punto da non dimenticare) .
_________________
.... ....io non mi definisco affatto volentieri ateo, non più di quanto io sia a-MickeyMouse.
..
(detto, fatto)
Inviato il: 7/2/2007 14:45
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Clorofilla
      Clorofilla
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#769
Mi sento vacillare
Iscritto il: 6/7/2006
Da
Messaggi: 859
Offline
Il Dna non è qualcosa di campato in aria e non è un dogma. L'ibridazione in vitro è stata fatta. Ci sono più geni in comune con uno scimpanzè che con un altro primate ad esempio.

Ma anche il fatto che si sia unici per certe caratteristiche, non toglie il fatto che abbiamo tante cose in comune con il resto degli organismi, a cominciare dalla cellula.

Sei buffo sai Mangog, ti arrampichi dicendo che non ti interessa di quello o quell'altro e che per te sono curiosità e con quello paghi. Resta mera convinzione tua senza supporto di alcun tipo.

X Sick boy
Non è che gli habitat non sono sufficienti, cambiano col tempo, quindi occorrono individui capaci di viverci.

Che si sia realmente i dominatori della natura è ancora da vedersi. Intanto siamo soggetti come tutti alle malattie ed ai cambiamenti ambientali ad esempio.

Il terzo paradosso non l'ho capito molto. Ma nulla toglie all'organismo che cambia habitat di trovare la sua nicchia.
Inviato il: 7/2/2007 14:52
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Dorian
      Dorian
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#770
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/1/2007
Da
Messaggi: 1275
Offline
sickboy:

Citazione:
Primo paradosso: perchè la Natura prima diversifica e poi seleziona? Da dove arrivano questi due impulsi differenti che compaiono in momenti differenti?


Sai che non vedo il paradosso?
L'impulso alla diversificazione sono le micromutazioni che tutti noi abbiamo rispetto ai nostri genitori; la selezione "muove" queste mutazioni in una determinata direzione.
Le mutazioni e le selezioni avvengono contemporaneamente e non in momenti diversi.

In linea di principio la natura tende a saturare le nicchie ecologiche con quanti più animali possibili; una volta conquistato un habitat è difficile per un altro animale inserirsi.

Citazione:
(Risposta: gli habitat non sono sufficienti per tutti. Contro risposta: allora perchè diversificare?)


Infatti è raro che in uno stesso ambiente convivano predatori aventi la stessa preda in comune.

Citazione:
E perchè la Natura dovrebbe fornire ad una sua creatura tramite l'evoluzione la capacità di dominarla e distruggerla??


Qui si fa filosofia: allora ti rispondo che se mai l'uomo distruggerà Gaia la Madre Terra, l'uomo avrà distrutto se stesso dal momento che questo è l'unico pezzettino di universo in cui, per ora, siamo in grado di vivere.
Dunque la tua affermazione sembra paradossale.
In effetti, proprio la mancanza di saggezza da parte di Gaia la Madre Terra, dimostrerebbe che l'evoluzione non abbia seguito dei disegni "intelligenti" prestabiliti.

Citazione:
Gli animali devono mutare tutti insieme. Se infatti un pesce, "uscendo dall'acqua", si trova ad avere a che fare con animali già terrestri, non può che uscirne sconfitto: tornando in acqua non avrà sorte migliore, in quanto organismi già specializzati totalmente in acqua avranno facilmente la meglio su di lui. Quindi non sono pìù le funzioni sviluppate, ma la velocità, la tempistica, dell'evoluzione, a determinare il successo o meno del processo.


Più che un paradosso sembra che ti sia già dato la spiegazione.
Comunque non è che un pesce diventi una salamandra dall'oggi al domani: per centinaia di migliaia di anni farà una vita anfibia, ad esempio limitandosi ad andare a deporre le uova a terra usando le pinne pettorali per tascinarsi sul terreno.
Se osservi una foca, non noti un processo inverso?
Fra milioni di anni, se non si estingue prima, non potrebbe diventare simile a una piccola orca?
Naturalmente gli animali possono anche estinguersi per cause naturali, forse è la norma: nemmeno questo è un segreto.

mangog:
Citazione:
noi siamo consapevoli di vivere in un mondo troppo popolato.. l'istinto riproduttivo degli altri animale..NOI 'LO DOBBIAMO SCORDARE.. E LO POSSIAMO FARE..


Perchè mai? Altrimenti ci ricorderemmo che, come gli animali, pure noi muoriamo se non troviamo cibo?
Inviato il: 7/2/2007 15:03
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  sick-boy
      sick-boy
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#771
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 18/10/2006
Da Leith
Messaggi: 2710
Offline
Citazione:

franco8 ha scritto:

Non sono in momenti differenti, sono due "impulsi", o "spinte", compresenti. L'uno non ha senso, e non svolgerebbe la sua funzione senza l'altro.


si ma perchè ci sono questi 2 impulsi compresenti in uno solo? Da dove Arrivano? Che funzione hanno?


Citazione:

Siamo proprio sicuri della cosa?
Si poichè l'uomo potrebbe distruggere il pianeta se solo lo volesse. Senza dimenticare che devia il corso dei fiumi, distrugge le forste mma anche pianta gli alberi, fa sì che la terra produca ciò di cui ha bisogno. Lo ripeto L'Uomo domina la natura

Citazione:

"perchè" in senso di "a qual fine"?! La Natura ha azioni finalizzate? (Domanda)
La Natura non può essere distrutta per definizione.
L'uomo "domina" meno di quel che crede. Ha il potere di distruggere sè stesso, non la natura...


Qua intendi, palesemente, non TUTTA la natura. E ci metti dentro alla definizione di Natura, tutto l'universo, per non sbagliare (non è scorretto)

Citazione:

Terzo paradosso: Gli animali devono mutare tutti insieme.
Non vedo proprio il paradosso nemmeno qui (anzi è un punto da non dimenticare) .


?????
Inviato il: 7/2/2007 15:17
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  sick-boy
      sick-boy
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#772
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 18/10/2006
Da Leith
Messaggi: 2710
Offline
Rispiego il primo paradosso in altre parola:

perchè mai la Natura ha dovuto turbare lo stato di quiete del primo organismo unicellulare che era lì tranquillo e non rompeva il cazzo a nessuno, per farlo mutare in mille modi diversi fino ad arrivare al Mammut e poi dire no siamo in troppi qui qualcuno si deve estinguere?

Cosa ha turbato lo stato di quiete?

Tzè, fare scienza senza causa-effetto

Poi non mi sembra giusto dire che quell'organo è cresciuto perchè serviva a quello, quell'altro serviva a quest'altra roba, questo a quest'altro ancora, il pensiero umano a un cazzo e questa è un ulteriore PROVA della veridicità scientifica dell'evoluzionismo.....ma come???
Inviato il: 7/2/2007 15:23
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  mangog
      mangog
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#773
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 5/1/2007
Da
Messaggi: 2857
Offline
x clorofilla


citazione

Sei buffo sai Mangog, ti arrampichi dicendo che non ti interessa di quello o quell'altro e che per te sono curiosità e con quello paghi. Resta mera convinzione tua senza supporto di alcun tipo.

vedi... per me la parola buon senso ha ancora un valore.. quando la scienza non spiega tutto !

potrebbe andarti bene come risposta?


se ho detto una un cosa assurda.. dammi subito la prova del passaggio dalla materia non organica a quella vivente.. e cambiero' idea.. anche se potrei sempre dire che IL CASO NON BASTA ( richiedera' "sta" prova' come minimo un laboratorio piu' o meno avanzato)
Inviato il: 7/2/2007 15:53
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  mangog
      mangog
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#774
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 5/1/2007
Da
Messaggi: 2857
Offline
x sick-boy


chi e' linucs?
Inviato il: 7/2/2007 15:57
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  franco8
      franco8
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#775
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 6/12/2005
Da
Messaggi: 1561
Offline
Citazione:
sa ha turbato lo stato di quiete?

Non c'è uno "stato di quiete", c'è un "equilibrio dinamico"...
Non so se è chiara la differenza.
Citazione:

Tzè, fare scienza senza causa-effetto
Poi non mi sembra giusto dire che quell'organo è cresciuto perchè serviva a quello, quell'altro serviva a quest'altra roba, questo a quest'altro ancora, il pensiero umano a un cazzo e questa è un ulteriore PROVA della veridicità scientifica dell'evoluzionismo.....ma come???

A parte che non esiste solo "causa-effetto" ...
Sicuramente non si fa scienza coll'attribuire scopi o fini alla natura (non so se mi spiego)
Nel dire "un organo è cresciuto perché serviva a quello"...
Il perchè "perchè" in linguaggio comune, in questo caso vuol dire "al fine di"...
Come si spiega questa pseudo-finalità?
Il meccanismo mutazione-selzione tenta di spiegare proprio questo collegamento tra "crescita dell'organo" e "quello a cui serve/ vantaggio /adattamento" ...
Tant'è che tanti organi non servono a nulla o quasi...
_________________
.... ....io non mi definisco affatto volentieri ateo, non più di quanto io sia a-MickeyMouse.
..
(detto, fatto)
Inviato il: 7/2/2007 16:12
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  franco8
      franco8
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#776
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 6/12/2005
Da
Messaggi: 1561
Offline
Citazione:
Si poichè l'uomo potrebbe distruggere il pianeta se solo lo volesse. Senza dimenticare che devia il corso dei fiumi, distrugge le forste mma anche pianta gli alberi, fa sì che la terra produca ciò di cui ha bisogno. Lo ripeto L'Uomo domina la natura

(Capisco che è una questione di ... lana caprina.)
Distruggendo il pianeta distruggerebbe sè stesso e forse potrebbe anche distruggere buona parte delle specie... Ma difficilmente sarebbe capace di distruggere tutta la vita sul pianeta.
Se anche distruggesse completamente tutto il pianeta rendendolo completamente ed assolutamente "morto" (cosa di cui dubito) di certo non distruggerebbe la natura "in toto"... Quindi, per es. : la vita potrebbe risorgere, o potrebbe continure in altri pianeti (come è possibile che sia)...

Citazione:

Terzo paradosso: Gli animali devono mutare tutti insieme.
Non vedo proprio il paradosso nemmeno qui (anzi è un punto da non dimenticare) .

?????

Nel senso che gli animali mutano tutti insieme....
E' un punto da non dimenticare per intuire come si possano essere formati rapporti di simbiosi evoluti poi nella creazione di aggregati più complessi.

Contrariamente alla "vulgata darwinista":
E' la cooperazione e non la competizione la forza "creatrice" dell'evoluzione.
_________________
.... ....io non mi definisco affatto volentieri ateo, non più di quanto io sia a-MickeyMouse.
..
(detto, fatto)
Inviato il: 7/2/2007 16:20
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  mangog
      mangog
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#777
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 5/1/2007
Da
Messaggi: 2857
Offline
ci sono animali che non cooperano
Inviato il: 7/2/2007 16:29
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Dorian
      Dorian
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#778
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/1/2007
Da
Messaggi: 1275
Offline
Citazione:
ci sono animali che non cooperano


se è per quello, ci sono pure esseri umani
Inviato il: 7/2/2007 17:11
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  sick-boy
      sick-boy
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#779
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 18/10/2006
Da Leith
Messaggi: 2710
Offline
Citazione:



Contrariamente alla "vulgata darwinista":
E' la cooperazione e non la competizione la forza "creatrice" dell'evoluzione.


Hai detto niente

(comunque ho già specificato che l'uomo non può distruggere TUTTA la natura, ma che solo lui ha un potere così grande. La natura non può distruggere l'uomo se non INCIDENTALMENTE, poichè priva di volontà)
Inviato il: 7/2/2007 18:20
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  mangog
      mangog
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#780
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 5/1/2007
Da
Messaggi: 2857
Offline
le mutazioni vanno in tutte le direzioni possibili..sono casuali, ma la selezione di quelle mutazione non lo e' e' deterministica e fa sopravvivere, in media, quelle che assicurano una piu' sana e numerosa discendenza.

chiarissimo.. questa e' l esposizione in parole semplici della teoria sull evoluzione.


Non dimentichiamoci mai che la teoria di Darwin, contrariamente a quanto ci vogliono far credere i media e le chiese, non implica affatto che il meccanismo alla base dell'evoluzione sia il caso puro e semplice.

CIOE?

chiarissimo... tranne l' ultima frase.. mannaggia..pensavo di aver trovato qualcosa di originale. peccato...
Inviato il: 7/2/2007 18:25
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...23242526272829...86>

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA