Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Scienza e Tecnologia
  Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

 Vai alla fine   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...20212223242526...86>
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione Votata:  10 Voti
  •  Dorian
      Dorian
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#661
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/1/2007
Da
Messaggi: 1275
Offline
Citazione:
diventa un gioco a chi ricostruisce in maniera piu' originale la storia dell uomo


Per l'ultima volta: cerchiamo di seguire il topic.
Qui si parla di evoluzione... la storia dell'uomo lasciamola agli storici
Inviato il: 2/2/2007 10:32
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  mangog
      mangog
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#662
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 5/1/2007
Da
Messaggi: 2857
Offline
x clorofilla

quanta agitazione e preconcetti


se leggi bene l articolo dell autore.. capirai che va a remare a favore dell evoluzionismo riducendo di moltissimo il tempo necessario per le mutazioni genetiche di quei vermiciattoli.( sono calcoletti matematici)

siccome l ho indicato io.. lo reputi una barzelletta?

ahi ahi ( non trovano le prove e pertanto creano di fantasia algoritmi)


questo tipo ha trovato un algoritmo matematico che permette di datare all'lndietro le mutazioni genetiche che potrebbero aver subito i vermiciattoli

dal suo algoritmo sembra che la velocita' di mutazione del vermiciatolo sia centinaia di volte piu veloce rispetto ad altre valutazioni genetiche di datazione.

vai sul sito di science in inglese.. ma credo che bisogna registrarsi.


le parole dubbi e misteri sono dell autore del servizio.. ma siccome e' un evoluzionista.. serve alla sua causa...( ma io l ho riportato lo stesso... per far vedere che ogni giorno esce una notizia nuova e non mi meraviglierei di piu' nulla ormai)

non ci sono le prove?

troviamo algoritmi

dopo?
Inviato il: 2/2/2007 10:49
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Clorofilla
      Clorofilla
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#663
Mi sento vacillare
Iscritto il: 6/7/2006
Da
Messaggi: 859
Offline
Citazione:

mangog ha scritto:
x clorofilla

quanta agitazione e preconcetti


se leggi bene l articolo dell autore.. capirai che va a remare a favore dell evoluzionismo riducendo di moltissimo il tempo necessario per le mutazioni genetiche di quei vermiciattoli.( sono calcoletti matematici)

siccome l ho indicato io.. lo reputi una barzelletta?

ahi ahi ( non trovano le prove e pertanto creano di fantasia algoritmi)


questo tipo ha trovato un algoritmo matematico che permette di datare all'lndietro le mutazioni genetiche che potrebbero aver subito i vermiciattoli

dal suo algoritmo sembra che la velocita' di mutazione del vermiciatolo sia centinaia di volte piu veloce rispetto ad altre valutazioni genetiche di datazione.

vai sul sito di science in inglese.. ma credo che bisogna registrarsi.


le parole dubbi e misteri sono dell autore del servizio.. ma siccome e' un evoluzionista.. serve alla sua causa...( ma io l ho riportato lo stesso... per far vedere che ogni giorno esce una notizia nuova e non mi meraviglierei di piu' nulla ormai)

non ci sono le prove?

troviamo algoritmi

dopo?


Siccome erano scritte tre righe, non si capiva bene la connessione fra il verme e l'uomo.

Per curiosità, l'articolo trattava solo del verme o citava anche il problema generale delle datazioni tramite la genetica di tutti gli organismi o dell'uomo?

Comunque potrebbe essere una problematica legata a questo tipo di organismo per particolarità genetiche e fisiologiche.

Mi pareva che per quanto riguardava l'uomo ed i primati e loro antenati ci fossero delle concordanze fra la distanza genetica e relativa datazione, con quella geologica.

Se riesco a trovare l'articolo darò un'occhiata.
Inviato il: 2/2/2007 11:10
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Davide71
      Davide71
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#664
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 8/7/2006
Da
Messaggi: 2108
Offline
Ciao Kirbmarc,
dammi un po' di tempo per leggere i tuoi link.

Citazione:
Il "codice" è il codice genetico, l' "interprete" è l'RNA ( e i ribosomi), i "costruttori" sono le proteine.
Il DNA è una modifica dell'RNA,quindii primi "esseri viventi" erano molto probabilmente catene di acidi nucleici autoreplicanti simil-RNA.


Capisco che tu utilizzi tali termini tra virgolette, ma questo non risolve il problema. Se il codice genetico é un codice, cioè un linguaggio cifrato, i ribosomi dovrebbero essere considerati delle creature intelligenti, per saperlo interpretare.
Le proteine non sono dei "costruttori", ma i mattoni. Il costruttore, cioé qualcuno che le disponga correttamente nello spazio e le unisca, ci deve essere. Dov'é?
Ti sembra che il DNA possa svolgere una funzione del genere?

Per "eterodiretto" e "autodiretto" ti farò un esempio.
Se il freddo innescasse una reazione chimica che mandasse gli orsi in letargo direi che il processo é "eterodiretto".
Se invece il freddo fosse un segnale che il cervello interpreta come "é ora di andare in letargo", il processo sarebbe "autodiretto".

Se il bianco della neve genera
_________________
Non date le perle ai cani e ai porci perchè non le mangeranno e vi si rivolteranno contro.
Inviato il: 2/2/2007 12:08
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  mangog
      mangog
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#665
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 5/1/2007
Da
Messaggi: 2857
Offline
durante ii we..provero' a sforzarmi per trovare qualcosa di originale e fantasioso.


una volta adattato all' ambiente l organismo non si evolve .Lo devo aver letto in qualche post nel forum e
di sicuro lo avra' detto qualche pensatore evoluzionista prima.


noi essere umani adattiamo l ambiente alle nostre esigenze.( e' uno scoop .. ho le prove che l uomo adatta l ambiente.. un po di piu' delle formichine)


la teoria di darwin prevede anche questo?

non e' ironia.

se darwin prevede che un organismo adatta anche l ambiente come lo facciamo noi... E'UN MISTERO ALL ENNESIMA POTENZA.

vorrei solo dei chiarimenti. evitando paroloni sofismi rigiri di concetti e banalissime filosofie da vispa teresa.
Inviato il: 2/2/2007 12:12
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#666
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 17/5/2006
Da Arkadia-spazio profondo
Messaggi: 1665
Offline
Citazione:
Se il codice genetico é un codice, cioè un linguaggio cifrato, i ribosomi dovrebbero essere considerati delle creature intelligenti, per saperlo interpretare.

Non è detto. Anche il tuo computer intepreta il codice binario, o una parte del suo software interpreta il codice ASCII. Eppure non sono intelligenti.
Citazione:
Il costruttore, cioé qualcuno che le disponga correttamente nello spazio e le unisca, ci deve essere. Dov'é?

Geni homeobox e proteine da essi generate.
Citazione:
Se invece il freddo fosse un segnale che il cervello interpreta come "é ora di andare in letargo", il processo sarebbe "autodiretto".

Questo secondo passaggio implica che esista un "unicum" celerale che "intepreta" i fenomeni.
Al contario,il primo passaggio e il econdo sono sostanzialmente la stessa cosa "letta" a due livelli diversi (hardware e software).
Inviato il: 2/2/2007 12:13
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#667
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 17/5/2006
Da Arkadia-spazio profondo
Messaggi: 1665
Offline
Citazione:
noi essere umani adattiamo l ambiente alle nostre esigenze

Cosa facciamo,in pratica? "Manipoliamo" elementi naturali in maniera di adattarli a noi.
Anche i castori, però, costruiscono dighe, le formiche formicai, gli scimpanzè usano legnetti per estrarre termiti dai termitai.
La differenza fra gli esseri umani e gli altri animali non è a livello di hardware, ma di connessioni software.
Ma qui,mangog, usciamo dal campo della biologia per entrare in quello della neurologia e degli studi sull'intelligenza.
(PS: Come favore personale, potresti non lasciare sempre due o tre righe fra una frase e l'altra? Faciliterebbe la lettura dei tuoi messaggi.)
Inviato il: 2/2/2007 12:23
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Clorofilla
      Clorofilla
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#668
Mi sento vacillare
Iscritto il: 6/7/2006
Da
Messaggi: 859
Offline
Citazione:

Davide71 ha scritto:
Ciao Kirbmarc,
dammi un po' di tempo per leggere i tuoi link.

Citazione:
Il "codice" è il codice genetico, l' "interprete" è l'RNA ( e i ribosomi), i "costruttori" sono le proteine.
Il DNA è una modifica dell'RNA,quindii primi "esseri viventi" erano molto probabilmente catene di acidi nucleici autoreplicanti simil-RNA.


Capisco che tu utilizzi tali termini tra virgolette, ma questo non risolve il problema. Se il codice genetico é un codice, cioè un linguaggio cifrato, i ribosomi dovrebbero essere considerati delle creature intelligenti, per saperlo interpretare.
Le proteine non sono dei "costruttori", ma i mattoni. Il costruttore, cioé qualcuno che le disponga correttamente nello spazio e le unisca, ci deve essere. Dov'é?
Ti sembra che il DNA possa svolgere una funzione del genere?

Per "eterodiretto" e "autodiretto" ti farò un esempio.
Se il freddo innescasse una reazione chimica che mandasse gli orsi in letargo direi che il processo é "eterodiretto".
Se invece il freddo fosse un segnale che il cervello interpreta come "é ora di andare in letargo", il processo sarebbe "autodiretto".

Se il bianco della neve genera


Le cose sono un pò più complesse. Innazitutto ogni tipo di molecola ha una sua peculiarità chimica ed è anche dal funzionamento di queste molecole e dalle interazioni con altre che si hanno certi effetti.
Il dna fa fabbricare una certa proteina e questa proteina è un enzima che favorisce altre reazioni con altre molecole ad esempio, cambiando la conformazione delle molecole stesse tramite legami diversi.
Nello stesso tempo si possono avere certe molecole come gli ormoni che innescano vie di trasduzione di alcuni segnali che possono andare ad influire sull'espressione di certi geni. L'ormone si lega ad un suo particolare recettore e questo fa partire un secondo messaggero che porta a reazioni con determinate risposte cellulari ad esempio.

Nell'embriogenesi i primi stadi di sviluppo sono coordinati anche da molecole e gradienti di molecole (ioni, ormoni ecc..) per cui in alcune zone le cellule si dispongono in una certa maniera e si differenziano in cellule di un tale organo, andando quindi a sensibilizzare l'espressione di geni.
Inviato il: 2/2/2007 13:13
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Davide71
      Davide71
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#669
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 8/7/2006
Da
Messaggi: 2108
Offline
Abbi pazienza Kirbmarc, ma non puoi fare l'esempio del computer; esso non é intelligente, ma é fabbricato da un essere (a volte) intelligente.
Sei diventato un fautore dell'intelligent design?
Guarda che non é granché meglio della teoria classica!

Citazione:
Questo secondo passaggio implica che esista un "unicum" celerale che "intepreta" i fenomeni.
Al contario,il primo passaggio e il econdo sono sostanzialmente la stessa cosa "letta" a due livelli diversi (hardware e software).


Non ti capisco: pensi veramente che gli esseri viventi siano dei computer originati casualmente? Programmati dal caso?
_________________
Non date le perle ai cani e ai porci perchè non le mangeranno e vi si rivolteranno contro.
Inviato il: 2/2/2007 13:14
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  mangog
      mangog
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#670
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 5/1/2007
Da
Messaggi: 2857
Offline
noi adattiamo l ambiente a volte si a volte no.. i castori fanno le dighe sempre..

non e' la stessa cosa, l istinto animale e' ben diverso.

( le righe le lascio perche' sono diventato orbo con gli anni.)

x kirbmarc

vuoi ricondurre la discussione ad una disputa sulla genetica?

lo spirito no
l evoluzione sociale culturale no
l ambiente no

praticamente ti senti una formica senza offesa.
( ma non lo sei)

annotazione

il softaware non sono altro che elementi di memoria.. una volta erano delle memorie di ferrite.. dopo magnetiche su nastro.. dopo polarizazzione di strati di silicio.. solo per dare un esempio..

la distinzione tra software e hardware la facciamo noi

28 anni fa facevo i circuiti logici con resistenze interuttori transistor timer elettromeccanici adesso scrivo delle righe, non e' cambiato molto.

**********

rimosso ironico attacco personale

la redazione
Inviato il: 2/2/2007 14:13
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  franco8
      franco8
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#671
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 6/12/2005
Da
Messaggi: 1561
Offline
mangogCitazione:
il softaware non sono altro che elementi di memoria.. una volta erano delle memorie di ferrite.. dopo magnetiche su nastro.. dopo polarizazzione di strati di silicio.. solo per dare un esempio..
la distinzione tra software e hardware la facciamo noi

Non mi pare affatto... (il software prescinde dal tipo di hardware, anche se ne necessita... Non si riduce ad esso)
Sarebbe come come dire, più o meno, che un libro consiste solo in macchioline di inchiostro disposte su fogli di carta....
Ma.. Si scopre alla fine che il "materialista" sei tu?!
--------------------------

considerazioni ironiche fuori luogo rimosse

la redazione
_________________
.... ....io non mi definisco affatto volentieri ateo, non più di quanto io sia a-MickeyMouse.
..
(detto, fatto)
Inviato il: 2/2/2007 14:26
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#672
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 13/10/2004
Da Sud Europa
Messaggi: 5123
Offline
Vorrei poter aprire questo topic per il piacere di leggerlo e non ogni volta con il timore che il dibattito degeneri in una alterco.

Vedo che c'è un principio di tensione, vi pregherei di non alimentarlo ulteriormente, altrimenti sarà necessario rimuovere anche interventi semplicemente scherzosi nel timore che possano generare flames, e non mi sembra il caso.

Quindi, che si parli delle idee in campo e che ogni riferimento alla persona degli altri utenti non trovi posto.

Se qualcuno con la sua sensibilità decide anche di rimuovere qualche suo precedente intervento che potrebbe suscitare risentimento nel suo interlocutore, sarebbe cosa bella e apprezzabile.

Blessed be
_________________
-o- Ama e fa' ciò che vuoi -o-
Inviato il: 2/2/2007 14:28
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Clorofilla
      Clorofilla
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#673
Mi sento vacillare
Iscritto il: 6/7/2006
Da
Messaggi: 859
Offline
Da Mangog
Citazione:
lo spirito no


Cosa intendi per spirito? Essenza immateriale tipo l'anima?
Inviato il: 2/2/2007 14:28
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  mangog
      mangog
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#674
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 5/1/2007
Da
Messaggi: 2857
Offline
do retta anche a franco

se tu ritieni il software di qualunque tipo esso sia, un qualcosa di diverso dall' hardware.. sono semplicemente affari tuoi sbagliati.

x clorofilla

spirito o bisogno di spiritualita'
spiritoso anche ( come certi qua)


qualunque tipo di software richiede uno start che puo' essere un dito che preme un pulsante, un timer, un contatore.
i softaware che si modificano. be.. sono sempre prevedibilissimi.

chi da lo start?
Inviato il: 2/2/2007 14:39
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  franco8
      franco8
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#675
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 6/12/2005
Da
Messaggi: 1561
Offline
Citazione:
se tu ritieni il software di qualunque tipo esso sia, un qualcosa di diverso dall' hardware.. sono semplicemente affari tuoi sbagliati.

Guarda.. favorire la discussione (Anche se mi sembra veramente eccessivo!) tolgo la considerazione che avevo messo...

E chiedo semplicemente: cosa vuol dire che il software e l'hardware SONO la STESSA cosa?!

E come si può argomentare tale affermazione.

Più serio di così
_________________
.... ....io non mi definisco affatto volentieri ateo, non più di quanto io sia a-MickeyMouse.
..
(detto, fatto)
Inviato il: 2/2/2007 14:44
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#676
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 13/10/2004
Da Sud Europa
Messaggi: 5123
Offline
Vi ho chiesto un favore perchè questo topic è importante, e non è il caso che si riduca in un cabaret.

Ne volete tenere conto, sì o no?
Per ulteriori considerazioni sulla gestione usare i pm, non roviniamo ulteriormente la discussione.

edit: i commenti fuori luogo sono stati rimossi.
_________________
-o- Ama e fa' ciò che vuoi -o-
Inviato il: 2/2/2007 14:54
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  mangog
      mangog
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#677
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 5/1/2007
Da
Messaggi: 2857
Offline
hai mai sentito parlare di logica a rele? rele' intesi come contatti elettromeccanici che si aprono si chiudono con o senza autoritenuta.

se vuoi ti racconto la storia dell' automazione.( vediamo che battuta ti viene), ma andiamo fuori tema un pochino.

bene il software in genere, PLC VISUAL BASIC O ANCHE IL PIU POTENTE C++ , e' la stessa identica cosa.


non affrontare un campo che non conosci.. conoscere internet o windows o aver letto su google i paroloni non aiuta.

se non esiste l operatore che da start..non si inizia nessuna scansione e nessun ciclo.


chi preme start? un altro programma?
Inviato il: 2/2/2007 16:14
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Clorofilla
      Clorofilla
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#678
Mi sento vacillare
Iscritto il: 6/7/2006
Da
Messaggi: 859
Offline
Citazione:

mangog ha scritto:
x dorian

come sempre le battute ti vengono spontanee. quando non sai piu cosa dire.. va beh.. prenderti o cosi' o lasciarti.. non ci sono alternative con te..( mia nonna mi ha sempre detto. quando non sai cosa dire .. tieni la bocca chiusa..)


non sono ancora d accordo tutti i paleontologi sull origine africana recente o sull evoluzione multiregionale dell homo sapiens..( i piu antichi resti di homo sapiens in europa .. li hanno datati 30.000 anni fa... poche ossa trovate nei carpazi...)..non sono d accordo su moltissimi altri resti fossili.. sulle datazioni sono adirittura ai ferri corti..

e questo lo puo trovare sul web.. in siti come
www.paleontologiaumana.it/sapiens

se adirittura i siti che sono palesemente a favore dell evoluzionismo.. non concordano tra di loro.. figuriamoci convincere le persone che sono dubbiose..


le prescimmie erano solo delle scimmie..

visto il suffisso pre che hai messo davanti.. dovrei pensare a scimmie ancora piu primitive nella tua scala evolutiva.. proscimmie in pratica
esistono anche oggi sai.... hai mai visto il cranio di una proscimmia?. mischia i frammenti e puoi ricostruire come un puzzle non completo.. qualsiasi tipologia di cranio..umano sciemmiesco ecc ecc..


NON MI FIDO CIECAMENTE DEI NOSTRI PALEONTOLOGI..e' uno sbaglio?..


Si c'è anche l'ipotesi multiregionale, ma diciamo che è accantonata poichè in realtà sembra che l'origine sia africana, sempre per studi sul Dna mitocondriale.

Comunque anche se hai letto sul sito mi pare che tendi un pò a mistificare o scivere quel che ti pare rivoltando un pò la frittata in senso anti evoluzionistico a meno che tu non interpreti male.
In Europa vi sono anche altri resti di Sapiens sapiens.

E comunque il sito, anche se non è fatto male, è pur sempre limitato rispetto alle aggiuntive informazioni e precisazioni che si possono trovare sui libri o altri documenti.

Poi sinceramente quello che dici dei teschi delle proscimmie e del rimaneggiamento non sta in cielo nè in terra. Ma tu pensi che un'antropologo sia un babbeo che manco sa come è fatto un osso? Per tua informazione hanno misurato ed analizzato di tutto e di più e sono ben palesi le differenze.
Inviato il: 2/2/2007 16:50
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  mangog
      mangog
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#679
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 5/1/2007
Da
Messaggi: 2857
Offline
hanno misurato ed analizzato in base a dei criteri che sono nella testa per lo piu' di quelle persone.

io francamente vedendo il poco che resta della famosissima lucy, non mi azzerderei defininirla minimamente umana, in ogni caso ognuno interpreta come vuole, e non credo che nessun paleontologo possa dire che mi sbaglio ( ma di sicuro alcuni paleontologi considerano piu' bella cita di sophia loren)

ossa vecchie di centinaia di migliaia di anni fossilizzate, intrise magari di sali minerali, deformate dai movimenti del terreno( le ossa piatte del viso in particolare) sono solamente interpretabili. come un quadro astratto.. ognuno ci vede quello che vuole.. i paleontologi ci vedono persone.. io no.
Inviato il: 2/2/2007 17:05
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  mangog
      mangog
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#680
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 5/1/2007
Da
Messaggi: 2857
Offline
perche non si mettono d accordo i paleontologi evoluzionisti?


o seguono i fossili.
o seguno il dna mitocondriale.
o seguono algoritmi matematici di mutazione genetica.
o seguono a piacimento Til tutto.

una scienza cosi piena di se e di ma, e' cosi palesemente ipotetica.

mai detto che un paleontologo sia un babbuino.
che possano manipolare reperti siti archeologici ed altro SI. dipende dall' onesta' delle persone..

pertanto la paleontologia e' una scienza che ha come premessa di scientificita' l onesta delle persone.

ALGEBRICA
Inviato il: 2/2/2007 17:14
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Clorofilla
      Clorofilla
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#681
Mi sento vacillare
Iscritto il: 6/7/2006
Da
Messaggi: 859
Offline
Mangog guarda che dici sciocchezze.

Poi Lucy non era una donna moderna, ma un ominide, con caratteristiche un pò diverse dal resto dei primati dell'epoca nello scheletro e nella dentatura.
Ma non si può nemmeno considerarla una scimmia al pari di quelle moderne o dell'epoca.

E' che ormai ti sei fissato nella tua anti-evoluzione.
Inviato il: 2/2/2007 17:15
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  mangog
      mangog
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#682
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 5/1/2007
Da
Messaggi: 2857
Offline
nella prima pagina del forum in questione
si vedono le due foto di lucy( un po riscostruita) e di una scimmia (cita)

non scomodiamo scienziati ed artisti per piacere.

non sono fissato con niente, non sono contro all evoluzione.
Inviato il: 2/2/2007 17:25
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  fiammifero
      fiammifero
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#683
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 28/2/2005
Da ROMA
Messaggi: 5691
Offline
Citazione:
pertanto la paleontologia e' una scienza che ha come premessa di scientificita' l onesta delle persone.

questo vale per tutte le scienze,però scordi sempre che la scienza non è un dogma e sà tornare sui suoi passi se sbaglia,ha l'umiltà di rivedere le sue posizioni sapendo che la "scienza " deriva dal latino scentia che significa conoscenza quindi più cose si conoscono più evolve ed è naturale che nuove "conoscenze" portano a rivedere il tutto.
mica è come la religione: Dio esite punto!
_________________
Citazione:
le cose di cui ci sentiamo assolutamente certi non sono mai vere (Oscar Wilde)
Inviato il: 2/2/2007 17:42
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#684
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 3/4/2005
Da Atene
Messaggi: 8134
Offline
la scienza non è un dogma e sà tornare sui suoi passi se sbaglia

Se ne parli in questi termini però, sei tu che ne fai una "religione": infatti la scienza non "torna sui suoi passi" poiché non dotata di gambe, sono semmai gli scienziati che potrebbero farlo, ma essendo uomini soggetti all'errore ed alla corruzione come tutti non sempre lo fanno, soprattutto se consigliati in tal senso dall'interesse personale.
Inviato il: 2/2/2007 18:21
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  fiammifero
      fiammifero
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#685
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 28/2/2005
Da ROMA
Messaggi: 5691
Offline
Pax,pure tu stai a guardà il capello!
Mi sono espressa male,ma credo che il concetto sia chiaro o no?
Le nuove "conoscenze " smentiscono a volte le vecchie oppure ne danno nuove interpretazioni,praticamente si mette in gioco,che poi non ce la raccontano tutta e se l'aggiustano a loro comodo è un'altra storia.
Non mi sembra che sia rimasta al tuono=arrabbiatura di Dio
_________________
Citazione:
le cose di cui ci sentiamo assolutamente certi non sono mai vere (Oscar Wilde)
Inviato il: 2/2/2007 18:49
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#686
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
Citazione:

Paxtibi ha scritto:
la scienza non è un dogma e sà tornare sui suoi passi se sbaglia

Se ne parli in questi termini però, sei tu che ne fai una "religione": infatti la scienza non "torna sui suoi passi" poiché non dotata di gambe, sono semmai gli scienziati che potrebbero farlo, ma essendo uomini soggetti all'errore ed alla corruzione come tutti non sempre lo fanno, soprattutto se consigliati in tal senso dall'interesse personale.


"Quoto in toto".
_________________
The undeserving maintain power by promoting hysteria F. Herbert

You don't need to take drugs to hallucinate: improper language can fill your world with phantoms and spooks of many kinds R. A. Wilson

La verità raramente è pura e non è mai semplice
Inviato il: 2/2/2007 19:01
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#687
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 17/5/2006
Da Arkadia-spazio profondo
Messaggi: 1665
Offline
mangog:Citazione:
il softaware non sono altro che elementi di memoria

Anche le reti neurali altro non sono che insiemi di neuroni. (Mi sento legittimato a chiamarle software).
Davide71: Gli esempi informatici soo i più rapidi e semplici; volendo avrei anche potuto definire il codice genetico con un complicato esempio "adi incastri" modello lego.
Sul casuale: ancora si continua a dimenticare che la varietà delle popolazioni è casuale, ma la selezione non lo è (è orientativa, ovvero "fa proseguire" solo alcune caratteristiche, non tutte le caratteristiche casualmente).
paxtibi: Citazione:
semmai gli scienziati che potrebbero farlo, ma essendo uomini soggetti all'errore ed alla corruzione come tutti non sempre lo fanno, soprattutto se consigliati in tal senso dall'interesse personale.

Posibilissimo, ma per decidere cosa è valido e cosa no bisognerebbbe prima conoscere le teorie di cui si parla, ed affrontarle in maniera non superficiale, pensando che"gli scenziati siano corrotti" prima di verificare bene di cosa si parla, non trovi?
Inviato il: 2/2/2007 22:31
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  mangog
      mangog
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#688
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 5/1/2007
Da
Messaggi: 2857
Offline
trovato in cina reperti fossili di dinosauro planatore. 75 cm di apertura alare.

x kirbmarc

forse nel nostro cervello esiste veramente un softaware, che io intendo come un qualcosa/programma algoritmo , che non si puo' ricondurre a dei circuiti biologicii intrecciati in qualsiasi maniera si possa ipotizzare, con scambi elettrici chimici e con banchi di memoria ( stanno ipotizzando che la memoria possa essere una proteina). Resta sempre il problema che qualunque scansione ciclo funzionamento deve avere uno start.

sono sempre dell idea, che soffermarsi di piu' sull aspertto evolutivo della nostra mente, sia molto piu' importante del resto. in fin dei conti siamo uomini.
tra qualche anno il corpo umano si evolvera' non piu secondo l ambiente o il caso ( che non ho mai condiviso pienamente) ma sara' guidato dalla nostra mente..
vi sembra cosa di poco conto?
Inviato il: 3/2/2007 7:53
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Dorian
      Dorian
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#689
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/1/2007
Da
Messaggi: 1275
Offline
Citazione:
tra qualche anno il corpo umano si evolvera' non piu secondo l ambiente o il caso ( che non ho mai condiviso pienamente) ma sara' guidato dalla nostra mente..


Non è detto.
La maggioranza della popolazione risiede, paradossalmente, in paesi flagellati da malattie, carestie e condizioni igieniche spaventose: paesi che però riescono a sostenere, incredibilmente, crescite demografiche del 10%.
Dunque il maggior contributo genetico non proviene da paesi ricchi: come gli USA dove - già da ieri - è possibile scegliere i geni con cui "assemblare" il proprio figlio ideale.
Considerando il pessimo gusto degli americani e il razzismo latente nella loro cultura in decadenza, la cosa fa rabbrividire.

Ma comunque sia... l'intervento umano, pur sostituendosi maldestramente alla selezione naturale, non invalida in alcun modo il concetto di evoluzione, nè evidentemente può essere una prova che le cose siano andate diversamente.
La selezione di animali domestici (quali cani, gatti, cavalli, bovini, ecc...), anch'essa operata dall'uomo, è invece una importante prova sperimentale che l'evoluzione sia una realtà.

Infine: spero che il fatto che tu non condivida "pienamente" l'evoluzione naturale (un credente ci aggiunga pure l'aggettivo "divina") non implichi necessariamente che tu condivida maggiormente l'evoluzione operata dalla mente dell'uomo: mente che purtroppo ha già dato prova di sè nelle esperienze eugenetiche... vedere ad esempio le follie naziste e il mito del super-uomo.
Inviato il: 3/2/2007 9:10
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  mangog
      mangog
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.
#690
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 5/1/2007
Da
Messaggi: 2857
Offline
x dorian

non ricordo il nome dell autore.. ma esiste un detto che dice.. tutto quello che e' possibile prima o dopo capita( fa comodo a volte agli evoluzionisti)
possiamo ipotizzare scenari di tutti i tipi belli e brutti che di sicuro potranno verificarsi..., avevo fatto notare che e' perlomeno curioso che tra le scienze umane, la filosofia sia piu o meno la stessa da migliaia di anni.. la tecnlogia e la medicina si sono evolute portando nuove problematiche e vantaggi.. mentre l' uomo con i suoi bisogni aspirazioni morale e coscienza.. e' sempre il solito di sempre ( e' qua sembro contraddirmi.. se non fosse, che secondo me,... l uomo non e'sottoposto alle regole dell evoluzione) ci saranno sempre i cattivi i buoni le lotte le dispute le riconciliazioni e cosi via.

nel mondo ci sara' sempre qualche pazzo in grado di fare pazzie.

a proposito la pazzia potrebbe esistere negli animali?
Inviato il: 3/2/2007 10:26
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...20212223242526...86>

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA