Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Scienza e Tecnologia
  La luce abbaglia la scienza

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

 Vai alla fine   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...17181920212223...31>
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione Votata:  2 Voti
  •  rigel
      rigel
Re: La luce abbaglia la scienza
#592
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:
dino per caso neghi che la densità dell'aria è importante per far funzionare un paracadute? forse pensi che un paracadute funzionarebbe altrettanto bene dove c'è un'atmosfera di aria rarefatta?

no spiegati...



...caro Rigel se provi di aprire un paracadute nello spazio esso neanche si apre ed il corpo manterrebbe la velocità precedente... infatti se osservi bene i satelliti artificiali non hanno forme aerodinamiche visto che non c'è aria da superarne la resistenza.... nello spazio c'è il massimo della rarefazione visto che ci sono solo poche particelle di gas per metro3.... sulla terra che ruota velocemente ed attrae i gas c'è una atmosfera prodotta dalla compressione centripeta, la densità non c'entra un cazzo, è un termine troppo ambiguo per come lo utilizzate voi... più forte un pianeta gira sul proprio asse più compressione atmosferica produce e più un paracadute effetttuerà rapida la discesa.... su venere superato la stratosfera piena di nubi che hanno permesso l'apertura del paracadute dopo le sonde sono rimaste appese per mancanza di gravità, come nello spazio il paracadute non serve niente.... per funzionare deve esserci l'aria compressa dalla rotazione che ne direziona la forza attrattiva verso il centro del corpo rotante.... infatti su venere le sonde che sono riuscite ad atterrare l'hanno fatto senza paracadute con la spinta di un motore ed un disco frenante che gestiva la velocità.... non mi venire a raccontare minchiate sulla densità dei gas che immobilizzano i paracaduti, i gas diventano densi quando trasmudano in liquidi h2o per esempio...

su venere non c'è gravità ed è solo per questo che hanno dovuto accendere i motori per poter atterrare.....




dino forse non hai capito il punto:

qui non stò cercando di mostrare come la lentezza della discesa della sonda non sia spiegabile secondo la tua teoria

qui stò cercando di spiegarti come il fatto che la sonda scendesse più lentamente del previsto è perfettamente spiegabile secondo le teorie attuali

difatti gli scienziati russi una volta scoperto che venere ha una pressione elevatissima non si sono perniente sorpresi che la sonda scendesse più lentamente perchè è ovvio che un gas denso oppone un'attrito maggiore di un gas rarefatto


understood?
Inviato il: 23/6/2009 19:43
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Red_Knight
      Red_Knight
Re: La luce abbaglia la scienza
#593
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 31/10/2005
Da
Messaggi: 3121
Offline
@dino

La densità è per definizione massa/volume. Non puoi contestare qualcosa che è così per definizione, al massimo puoi contestare l'utilità di una simile definizione. Se io per esempio ti dico, inventandomi sul momento, che la bilbulbezza è (numero di capelli che ho in testa / numero civico della mia abitazione) puoi contestare il fatto che esprima una grandezza perfettamente inutile e che sono un demente, ma non mi puoi dire che la bilbulbezza è una bufala, o che non esiste o che è qualcos'altro.
Questo - perdonami - rivela la tua totale incapacità di portare avanti un discorso logico, per cui a mio parere sarebbe meglio se tutti lasciassimo perdere per sempre questa discussione. E' semplicemente vergognoso sprecare post con queste premesse.

...ciaodino
Inviato il: 23/6/2009 19:56
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: La luce abbaglia la scienza
#594
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

dino ha scritto:


@ Dorian,

...mi è bastato leggere pochi post tuoi per capire che sei di quelli che usa il gioco delle tre carte con le parole.... e cmq se ritengo una formula una bufala è normale che la considero tale anche nella forma inversa.... e se per questo tu pensi che io sia da manicomio o addirittura un troll la cosa non mi sfiora neanche un pò... però se vuoi continuare con la nostra discussione a me fa enormemente piacere, ma ti consiglio un atteggiamento più umile perchè la tua insensata arroganza che spacci per conoscenza non è consigliata in dibattiti di fisica..... ciaodino


se permetti rispondo a questa anche io:

dino forse non ti è chiaro il concetto di "definizione" di una caratteristica fisica


devi una buona volta renderti conto che c'è una differenza tra "definizione" e "legge fisica"



se io chiamo densità la quantità di materia diviso il volume tu non puoi venire a dirmi che è sbagliato! che senso ha sta storia?


è solo una definizione! non vuoi chiamarla densità? ok chiamala come vuoi ma questa caratteristica fisica esiste anche se tu non ci credi

esempio:

hai un cubo di plastica di un metro di lato al cui interno ci sono 10000 biglie

poi hai un'altro contenitore di plastica che ha un volume 5 volte più grande con all'interno 100 biglie

sei cosciente che tra quei due c'è una differenza? e che questa differenza è esprimibile come il rapporto tra il numero di biglie e il volume del contenitore?

nel primo caso la densità è di 10000biglie per metrocubo, nel secondo caso la densità è di soli 20 biglie per metro cubo
Inviato il: 23/6/2009 19:58
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  packz
      packz
Re: La luce abbaglia la scienza
#595
Mi sento vacillare
Iscritto il: 2/7/2006
Da
Messaggi: 396
Offline
dino, ma dagli scritti delle missioni sovietiche non si capisce come hanno lanciato la sonda? l'hanno usata la gravitazione newtoniana oppure hanno lanciato con una catapulta la sonda verso venere?

Ma questi scritti dove li hai trovati?

La spinta di archimede hai già capito dove "è sbagliata"?
Inviato il: 23/6/2009 20:20
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: La luce abbaglia la scienza
#596
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
...la seconda parte del post l'ho scritta ieri, il mio computer non voleva più saperne di collegarsi.... spero che oggi non mi dia problemi voglio dirne 4 a Red_k, che fa tante domande, riceve risposte non commenta e poi se ne esce da 'capopopolo' spingendo tutti ad abbandonare la discussione.... caro R_K, tu non te lo meriti un sito come LC, ti nascondi dietro una celebre dipinto che simboleggia ciò che di bello c'è nella storia della sinistra ma dentro di te o almeno nell'ultimo post che hai scritto si nota come il pensiero fascista alberghi dentro di te.... tutto questo solo per dare un senso al fatto che non capisci un cazzo della materia che stiamo discutendo... sai una cosa, leggiti il seguente post, e poi cercati un'altra discussione all'altezza del tuo misero livello.....

@ Packz,

...ancora non ho letto la legge di Archimede, lo farò presto ma già ti dico che secondo la mia teoria gravitazionale non trovo ostacoli a capire i fluidi e i liquidi ed i fenomeni fisici che si adattano alla loro presenza....

un'altra cosa, le verifiche e misurazioni di Newton sull'EFFETTO gravità sono corrette, ciò che è errato è la CAUSA che dà della gravità.... ciò comporta che alcuni calcoli siano anche corretti.... ma in moltissime altre situazioni l'errore è così macroscopico da esser costretti a tirare in ballo la MAGIA per far quadrare i conti almeno sulla carta..... ciaodino

Citazione:

rigel ha scritto:

dino forse non hai capito il punto:


qui stò cercando di spiegarti come il fatto che la sonda scendesse più lentamente del previsto è perfettamente spiegabile secondo le teorie attuali

difatti gli scienziati russi una volta scoperto che venere ha una pressione elevatissima non si sono perniente sorpresi che la sonda scendesse più lentamente perchè è ovvio che un gas denso oppone un'attrito maggiore di un gas rarefatto


understood?



....no non ti stò capendo.... cmq fammi un esempio di un gas denso al punto da inibire il movimento o capace di lasciare appese le sonde sovietiche da 5 ton.... le caratteristiche dei gas sono molte come molti sono i tipi di gas esistenti... ma nessuno ha le caratteristiche da te enunciate.... i liquidi possono farlo, ma non sono gas, sono liquidi.... i russi non si sentirono in grado di smentire newton, e trovarono un'escamotage che non sta in piedi neanche se ne discutiamo un mese di seguito.... ciaodino
Inviato il: 24/6/2009 9:41
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  fealoro
      fealoro
Re: La luce abbaglia la scienza
#597
Mi sento vacillare
Iscritto il: 14/5/2007
Da
Messaggi: 544
Offline
Citazione:
un'altra cosa, le verifiche e misurazioni di Newton sull'EFFETTO gravità sono corrette, ciò che è errato è la CAUSA che dà della gravità.... ciò comporta che alcuni calcoli siano anche corretti.... ma in moltissime altre situazioni l'errore è così macroscopico da esser costretti a tirare in ballo la MAGIA per far quadrare i conti almeno sulla carta..... ciaodino


dino, stiamo ancora aspettando che ci mostri questi errori macroscopici... spero non siano ancora quelli legati al filoapiombo...
Inviato il: 24/6/2009 10:00
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  packz
      packz
Re: La luce abbaglia la scienza
#598
Mi sento vacillare
Iscritto il: 2/7/2006
Da
Messaggi: 396
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
@ Packz,

...ancora non ho letto la legge di Archimede, lo farò presto ma già ti dico che secondo la mia teoria gravitazionale non trovo ostacoli a capire i fluidi e i liquidi ed i fenomeni fisici che si adattano alla loro presenza....


devo dire che rimango basito dalla tua mancanza di conoscenze sui fenomeni base della natura. Non conosci il principio di galleggiamento di archimede ma non hai difficoltà nel comprendere i fenomeni legati ai liquidi?

Citazione:

un'altra cosa, le verifiche e misurazioni di Newton sull'EFFETTO gravità sono corrette,


quindi F=M/R^2 me la dai per giusta?

Citazione:
ciò che è errato è la CAUSA che dà della gravità....


qui dovremmo entrare nella filosofia per capire che la fisica non studia le cause dei fenomeni, ma li descrive. Comunque non capisco come cambiando le cause possa cambiare l'utilizzo di una forza se la formula è, e rimane, quella scritta sopra.

Citazione:

ciò comporta che alcuni calcoli siano anche corretti....


abbastanza corretti da lanciare un sonda e farla atterrare su venere? che poi non si capisce se tu stia parlando della gravitazione universale o della meccanica newtoniana in genere. Ma come mai poi cambi discorso e non parli più di densità?

Citazione:

ma in moltissime altre situazioni l'errore è così macroscopico da esser costretti a tirare in ballo la MAGIA per far quadrare i conti almeno sulla carta..... ciaodino
Citazione:


si, forse quando hai un pianeta che si muove coon una eccentricità abbastanza pronucniata devi tirare in ballo la gravitazione Einsteiniana ma sai c'è ancora chi dice che sono cazzate; tu almeno manco sai cosa sia...
rigel ha scritto:

dino forse non hai capito il punto:


qui stò cercando di spiegarti come il fatto che la sonda scendesse più lentamente del previsto è perfettamente spiegabile secondo le teorie attuali

difatti gli scienziati russi una volta scoperto che venere ha una pressione elevatissima non si sono perniente sorpresi che la sonda scendesse più lentamente perchè è ovvio che un gas denso oppone un'attrito maggiore di un gas rarefatto


understood?



....no non ti stò capendo.... cmq fammi un esempio di un gas denso al punto da inibire il movimento o capace di lasciare appese le sonde sovietiche da 5 ton....


ma le sonde mica sono rimaste a mezz'aria

Citazione:

le caratteristiche dei gas sono molte come molti sono i tipi di gas esistenti... ma nessuno ha le caratteristiche da te enunciate....


un gas è caratterizzato da pressione, densità e temperatura; quindi muovi questi parametri con la legge dei gas e trovi se esiste... ma tanto non sai manco di cosa stai parlando... c'era scritto questo nei documenti russi?

Citazione:

i liquidi possono farlo, ma non sono gas, sono liquidi.... i russi non si sentirono in grado di smentire newton,


perché newton parlava di sonde lanciate con il paracadute?

Citazione:

e trovarono un'escamotage che non sta in piedi neanche se ne discutiamo un mese di seguito.... ciaodino


mi piace quando arrivi al punto di dire che nulla funziona senza mostrare dove, sei fantastico...


E la marmotta si lancia con il paracadute in un gas perfetto...
Inviato il: 24/6/2009 10:49
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: La luce abbaglia la scienza
#599
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

fealoro ha scritto:
Citazione:
un'altra cosa, le verifiche e misurazioni di Newton sull'EFFETTO gravità sono corrette, ciò che è errato è la CAUSA che dà della gravità.... ciò comporta che alcuni calcoli siano anche corretti.... ma in moltissime altre situazioni l'errore è così macroscopico da esser costretti a tirare in ballo la MAGIA per far quadrare i conti almeno sulla carta..... ciaodino


dino, stiamo ancora aspettando che ci mostri questi errori macroscopici... spero non siano ancora quelli legati al filoapiombo...



2. L'anomalia delle sonde Pioneer: Dobbiamo rivedere la legge di
gravitazione universale?
Negli Anni 70 la Nasa ha lanciato due sonde verso i confini del sistema
solare: Pioneer 10 e Pioneer 11. Qualcosa ha accelerato la loro
traiettoria deviandola di circa 13mila chilometri l'anno. Dobbiamo
rivedere la legge di gravitazione universale di Newton in base alla
quale era stata calcolata la loro rotta o credere che a deviarla sia
stata una forza misteriosa?

....questa è solo un anticipo.... ciaodino
Inviato il: 24/6/2009 11:05
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  LoneWolf58
      LoneWolf58
Re: La luce abbaglia la scienza
#600
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 12/11/2005
Da Padova
Messaggi: 4861
Offline
Citazione:
da dino il 24/6/2009 11:05:40
...
2. L'anomalia delle sonde Pioneer: Dobbiamo rivedere la legge di
gravitazione universale?
Negli Anni 70 la Nasa ha lanciato due sonde verso i confini del sistema
solare: Pioneer 10 e Pioneer 11. Qualcosa ha accelerato la loro
traiettoria deviandola di circa 13mila chilometri l'anno. Dobbiamo
rivedere la legge di gravitazione universale di Newton in base alla
quale era stata calcolata la loro rotta o credere che a deviarla sia
stata una forza misteriosa?
Aridaje... ma sei peggio di un disco rotto.
Fantasia zero... memoria zero...
Rinfreschiamoci le idee...
Pioneer e Nettuno
Dobbiamo rivedere la formula o cercare quel "Qualcosa"?
_________________
La storia, come un'idiota, meccanicamente si ripete. (Paul Morand)
Il problema, però, è che ci sono degli idioti che continuano a credere che la storia non si ripeta. (LoneWolf58)
Inviato il: 24/6/2009 11:42
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: La luce abbaglia la scienza
#601
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
@ Packz,

...come è tuo solito metti confusione nel dibattito sfuggendo i temi centrali.... ho domandato a Rigel e dunque anche a te e a tutti: portami un esempio di un gas capace di produrre una densità tale ridurre il moto dei corpi.... la densità dei gas è una stronzata che non digerisco.... i gas accrescono la loro 'densità' mediante la compressione ed intervengono su di un corpo se questa compressione è originata dalla rotazione.... un centrifuga, più forte la fai girare, più pressione esercita sulle molecole schiacciate nel cestello perimetrale... se sali su un rotor la pressione che esercita la centrifuga mediante la compressione dei gas, è vistosa e puoi sentirla in ogni parte del corpo esposto ad essa.... se provi a sollevare un braccio la resistenza è 20 volte maggiore che con la gravità terrestre.... l'aria ti avvolge e spinge in modo uniforme ed la spinta aumenta con l'aumento della velocità..... ma non è affatto più densa, è soltanto più compressa.... sulla densità e la massa, Newton ha costruito una serie di speculazioni capaci di riportarlo a galla nel calcolo matematico.... ma la realtà è tutta un'altra faccenda e quando per spiegarla ci vogliono troppe acrobazie vuol dire semplicemente che non hai individuato i meccanismi che ne danno origine..... i gas finche non trasmutano in qualcosa di diverso come liquidi o scorie residue da infiammazione, non possono fare ciò che Rigel tentava di dirci.... lo stato atomico dei gas non può raggiungere una densità diversa da quella che percepiamo sulla terra... a meno che non si confondi densità con compressione..... ciaodino
Inviato il: 24/6/2009 11:59
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  LoneWolf58
      LoneWolf58
Re: La luce abbaglia la scienza
#602
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 12/11/2005
Da Padova
Messaggi: 4861
Offline
Citazione:
portami un esempio di un gas capace di produrre una densità tale ridurre il moto dei corpi....
non è che sia tanto chiara la richiesta... ma
cosa sono gli Airbag?... se non è la risposta giusta...
come funzionano gli Aerofreni? se ho toppato ancora prova a leggerti

Wiki
_________________
La storia, come un'idiota, meccanicamente si ripete. (Paul Morand)
Il problema, però, è che ci sono degli idioti che continuano a credere che la storia non si ripeta. (LoneWolf58)
Inviato il: 24/6/2009 13:36
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: La luce abbaglia la scienza
#603
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

dino ha scritto:


....no non ti stò capendo.... cmq fammi un esempio di un gas denso al punto da inibire il movimento o capace di lasciare appese le sonde sovietiche da 5 ton.... le caratteristiche dei gas sono molte come molti sono i tipi di gas esistenti... ma nessuno ha le caratteristiche da te enunciate.... i liquidi possono farlo, ma non sono gas, sono liquidi.... i russi non si sentirono in grado di smentire newton, e trovarono un'escamotage che non sta in piedi neanche se ne discutiamo un mese di seguito.... ciaodino



dino eccoti un esempio classico:

gli aerei di linea volano a quote elevate principalmente per chè essendo li l'aria meno densa sono sottoposti ad un attrito minore e quindi consumano meno carburante per contrastare il rallentamento dovuto dall'attrito dell'aria
Inviato il: 24/6/2009 13:54
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: La luce abbaglia la scienza
#604
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

rigel ha scritto:

dino eccoti un esempio classico:

gli aerei di linea volano a quote elevate principalmente per chè essendo li l'aria meno densa sono sottoposti ad un attrito minore e quindi consumano meno carburante per contrastare il rallentamento dovuto dall'attrito dell'aria



....si lo sò, e se vanno fuori dall'atmosfera terrestre manterranno la velocità senza rinnovare la spinta.... il problema è un'altro visto che tu affermi che le sonde sovietiche sono state rallentate da un'atmosfera troppo densa l'esempio che devi portare è di gas densi al punto da rallentare la discesa di una sonda o semplicemente un qualsiasi moto...

te lo faccio io un esempio, in molti incendi si sviluppa un 'denso' fumo, il pericolo è per il nostro apparato respiratorio ma non mi risultà che la densità del fumo possa rallentare o frenare un qualsiasi moto in più da ciò che fà la forza di gravità...

...su Venere sotto le nubi non c'è sufficiente atmosfera per azionare la forza attrattiva che conosciamo come gravità.... questo perchè Venere ruota sul proprio asse troppo lentamente.... per questo il successo della missione è dovuto all'avvicinamento mediante motore.... ciaodino
Inviato il: 24/6/2009 14:51
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  packz
      packz
Re: La luce abbaglia la scienza
#605
Mi sento vacillare
Iscritto il: 2/7/2006
Da
Messaggi: 396
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
per questo il successo della missione è dovuto all'avvicinamento mediante motore.... ciaodino


ahahzhahahaha, facci vedere i documenti russi...
Inviato il: 24/6/2009 15:24
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  packz
      packz
Re: La luce abbaglia la scienza
#606
Mi sento vacillare
Iscritto il: 2/7/2006
Da
Messaggi: 396
Offline
Citazione:

dino ha scritto:

2. L'anomalia delle sonde Pioneer: Dobbiamo rivedere la legge di
gravitazione universale?
Negli Anni 70 la Nasa ha lanciato due sonde verso i confini del sistema
solare: Pioneer 10 e Pioneer 11. Qualcosa ha accelerato la loro
traiettoria deviandola di circa 13mila chilometri l'anno. Dobbiamo
rivedere la legge di gravitazione universale di Newton in base alla
quale era stata calcolata la loro rotta o credere che a deviarla sia
stata una forza misteriosa?

....questa è solo un anticipo.... ciaodino


nessuna ha mai detto che le leggi di Newton o Einstein sono le verità ultime, ma nel loro ambito sono corrette... la tua teoria non sta ne' in cielo ne' in terra e sicuramente non spiega l'anomalia della sonda pioneer.

Anzi a dirla tutta non spiega neanche perché gli asteroidi senza atmosfera hanno una gravità; a questo non ci avevi pensato?

A dirla proprio proprio tutta dalla tua teoria non si può prevedere proprio niente, neanche il valore di g=9.81m/s^2 (ed il suo autore non sa neanche cosa significhi la parola accelerazione e che unità di misura si usano per descriverla).
Inviato il: 24/6/2009 15:30
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  packz
      packz
Re: La luce abbaglia la scienza
#607
Mi sento vacillare
Iscritto il: 2/7/2006
Da
Messaggi: 396
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
@ Packz,

...come è tuo solito metti confusione nel dibattito sfuggendo i temi centrali....


io non vedo le risposte alle mie domande

Citazione:

ho domandato a Rigel e dunque anche a te e a tutti: portami un esempio di un gas capace di produrre una densità tale ridurre il moto dei corpi.... la densità dei gas è una stronzata che non digerisco.... i gas accrescono la loro 'densità' mediante la compressione ed intervengono su di un corpo se questa compressione è originata dalla rotazione.... un centrifuga, più forte la fai girare, più pressione esercita sulle molecole schiacciate nel cestello perimetrale... se sali su un rotor la pressione che esercita la centrifuga mediante la compressione dei gas, è vistosa e puoi sentirla in ogni parte del corpo esposto ad essa.... se provi a sollevare un braccio la resistenza è 20 volte maggiore che con la gravità terrestre.... l'aria ti avvolge e spinge in modo uniforme ed la spinta aumenta con l'aumento della velocità..... ma non è affatto più densa, è soltanto più compressa.... sulla densità e la massa, Newton ha costruito una serie di speculazioni capaci di riportarlo a galla nel calcolo matematico.... ma la realtà è tutta un'altra faccenda e quando per spiegarla ci vogliono troppe acrobazie vuol dire semplicemente che non hai individuato i meccanismi che ne danno origine..... i gas finche non trasmutano in qualcosa di diverso come liquidi o scorie residue da infiammazione, non possono fare ciò che Rigel tentava di dirci.... lo stato atomico dei gas non può raggiungere una densità diversa da quella che percepiamo sulla terra... a meno che non si confondi densità con compressione..... ciaodino


ma perché vaneggi? la densità la puoi addirittura misurare (vedi qui)

Adesso mi devi dire dove vedi la densità nelle leggi della meccanica di newton e nella gravitazione universale (tralasciando il fatto che quello che dici non ha senso)

Legge I-Legge di inerzia di Galilei

Ciascun corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme, salvo che sia costretto a mutare quello stato da forze impresse

Legge II-Legge di Newton

Il cambiamento di moto è proporzionale alla forza risultante motrice impressa, ed avviene lungo la linea retta secondo la quale la forza è stata impressa.

Legge III Ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria.

Legge della gravitazione universale

"Due corpi, rispettivamente di massa m1 ed m2, si attraggono con una forza di intensità direttamente proporzionale alle masse ed inversamente proporzionale al quadrato della distanza che li separa. Tale forza ha la direzione parallela alla retta congiungente i baricentri dei corpi considerati."

in particolare quest'ultima hai affermato che è corretta nel "risultato"... possiamo passare ad altro visto che anche per la densità si è visto che non sai di cosa si stia parlando?
Inviato il: 24/6/2009 15:32
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: La luce abbaglia la scienza
#608
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

packz ha scritto:

Legge della gravitazione universale

"Due corpi, rispettivamente di massa m1 ed m2, si attraggono con una forza di intensità direttamente proporzionale alle masse ed inversamente proporzionale al quadrato della distanza che li separa. Tale forza ha la direzione parallela alla retta congiungente i baricentri dei corpi considerati."

in particolare quest'ultima hai affermato che è corretta nel "risultato"... possiamo passare ad altro visto che anche per la densità si è visto che non sai di cosa si stia parlando?



...credo che neanche sotto tortura potrei fare un'amissione del genere... cmq un asteroide può avere la sua gravità e la corrispondente atmosfera... dipende tutto da quanto girano forte sul proprio asse...Y=V*vr

cmq aspetto la risposta di Rigel... tu stai diventando poco attendibile, sarà l'arteriosclerosi ma i tuoi post sono sempre più strani....ciaodino
Inviato il: 24/6/2009 16:12
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: La luce abbaglia la scienza
#609
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:

dino eccoti un esempio classico:

gli aerei di linea volano a quote elevate principalmente per chè essendo li l'aria meno densa sono sottoposti ad un attrito minore e quindi consumano meno carburante per contrastare il rallentamento dovuto dall'attrito dell'aria



....si lo sò, e se vanno fuori dall'atmosfera terrestre manterranno la velocità senza rinnovare la spinta.... il problema è un'altro visto che tu affermi che le sonde sovietiche sono state rallentate da un'atmosfera troppo densa l'esempio che devi portare è di gas densi al punto da rallentare la discesa di una sonda o semplicemente un qualsiasi moto...

te lo faccio io un esempio, in molti incendi si sviluppa un 'denso' fumo, il pericolo è per il nostro apparato respiratorio ma non mi risultà che la densità del fumo possa rallentare o frenare un qualsiasi moto in più da ciò che fà la forza di gravità...

...su Venere sotto le nubi non c'è sufficiente atmosfera per azionare la forza attrattiva che conosciamo come gravità.... questo perchè Venere ruota sul proprio asse troppo lentamente.... per questo il successo della missione è dovuto all'avvicinamento mediante motore.... ciaodino


dino:

quindi per te una persona che precipita da un'aereo non viene rallentata dall'aria? e tutto il vento che gli si spinge contro quando precipita non la stà rallentando nemmeno un'po?
Inviato il: 24/6/2009 16:38
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  fealoro
      fealoro
Re: La luce abbaglia la scienza
#610
Mi sento vacillare
Iscritto il: 14/5/2007
Da
Messaggi: 544
Offline
Citazione:
2. L'anomalia delle sonde Pioneer: Dobbiamo rivedere la legge di
gravitazione universale?
Negli Anni 70 la Nasa ha lanciato due sonde verso i confini del sistema
solare: Pioneer 10 e Pioneer 11. Qualcosa ha accelerato la loro
traiettoria deviandola di circa 13mila chilometri l'anno. Dobbiamo
rivedere la legge di gravitazione universale di Newton in base alla
quale era stata calcolata la loro rotta o credere che a deviarla sia
stata una forza misteriosa?

....questa è solo un anticipo.... ciaodino


Spero tu riesca a trovare qualcosa di più sostanzioso perché questo non mi sembra proprio uno dei "moltissimi errori macroscopici" di cui parli.

Rispiegato in maniera semplice succede questo:
La teoria dice che accade l'evento A. Se l'evento A non accade ci sono due possibilità:
1-la teoria è sbagliata
2-ci sono delle condizioni che non sono state inserite nelle misurazioni fatte per ottenere A.

Dato che la teoria ha funzionato fino a questo evento che citi, una persona sensata suppone la soluzione 2 prima di scartare la teoria.

BTW1: distanza terra luna 400mila km, tanto per rendersi conto di cosa significa una variazione di 13mila km per delle sonde ai confini del sistema solare

BTW2 e in ogni caso ci sono errori nella teoria della gravitazione, per questo poi è stata adottata la relatività. Ma gli errori sono a dei livelli ben al di là della centrifuga e del filo a piombo

La dinogravità spiega la variazione della traiettoria? facci due conti per vedere.
Inviato il: 24/6/2009 18:25
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: La luce abbaglia la scienza
#611
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

rigel ha scritto:

quindi per te una persona che precipita da un'aereo non viene rallentata dall'aria? e tutto il vento che gli si spinge contro quando precipita non la stà rallentando nemmeno un'po?



...esatto qualsiasi corpo cade in caduta libera da un'aereo viene accelerato dalla attrazione centripeta della terra che per mezzo dell'aria che comprime verso il suo centro trascina ogni molecola presente in tale direzione.... un rallentamento si può ottenere con un paracadute per via della sua forma che cattura l'aria creando un cuscino d'aria che contrasta con l'aria che incontra nella caduta....

Sulla terra succede questo in virtù della sua forza di gravità centripeta, su Venere anche se volume e materia sono molto simili alla terra, il fenomeno gravitazionale non si materializza semplicemente perchè la sua rotazione è troppo lenta per determinare attrazione centripeta o gravitazionale... mi sembra così ovvio....


@ Fealoro,

...sbagliare di 13mila km l'anno significa per le sonde non raggiungere gli obiettivi prestabiliti.... a meno che non si cambia il piano di volo per reintegrare la rotta... credimi non è cosa di poco conto....

inoltre ci sono altre questioni che non quadrano con la 'legge gravitazionale di Newton'...

perchè la luna gira intorno alla terra e non intorno al sole come secondo i calcoli newtoniani dovrebbe esercitare almeno tre volte la forza attrattiva della terra...?

perchè la luna riesce a sollevare mld di tonnellate d'acqua dei mari (maree) ma non riesce ad avere una sua atmosfera...?

perchè di un fenomeno universale quale la gravitazione c'è solo una piccola e discutibilissima prova chiamata bilancia torsionale...?

perchè l'unico modo per simulare la forza di gravità è la centrifuga.... non sarà che è proprio lei la gravità...?

queste sono le prime che mi sono venute in mente... intanto pensa ad una risposta per queste, poi te ne darò altre se vuoi.... ciaodino
Inviato il: 24/6/2009 19:59
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: La luce abbaglia la scienza
#612
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:

quindi per te una persona che precipita da un'aereo non viene rallentata dall'aria? e tutto il vento che gli si spinge contro quando precipita non la stà rallentando nemmeno un'po?



...esatto qualsiasi corpo cade in caduta libera da un'aereo viene accelerato dalla attrazione centripeta della terra che per mezzo dell'aria che comprime verso il suo centro trascina ogni molecola presente in tale direzione.... un rallentamento si può ottenere con un paracadute per via della sua forma che cattura l'aria creando un cuscino d'aria che contrasta con l'aria che incontra nella caduta....

Sulla terra succede questo in virtù della sua forza di gravità centripeta, su Venere anche se volume e materia sono molto simili alla terra, il fenomeno gravitazionale non si materializza semplicemente perchè la sua rotazione è troppo lenta per determinare attrazione centripeta o gravitazionale... mi sembra così ovvio....




ok dino ci sei quasi,

adesso basta che comprendi che quell'azione frenante che hai scritto in grossetto sarebbe minore dove minore è la densità dell'aria

immagina per un'istante qualcosa di assurdo: un pianeta che ha una forza di gravità ma non ha un'atmosfera, lo so per te è una cosa assurda ma immaginalo un momento per piacere di ipotesi

(trattasi di un'ipotesi che è prevista nel caso newtoniano)

se mi buttassi con un paracadute da questo pianeta non verrei affatto rallentato vero?

visto che non catturo nessun cuscino c'aria.... non essendoci l'aria...


ora appare ovvio che se mi tuffo su pianeti con atmosfera più densa ma a parità di gravità cadrò più lentamente perchè stavolta il paracadute catturerà un cuscino d'aria...

e il paracadute cadrà più lentamente nei pianeti dove l'atmosfera è più densa per lo stesso motivo per cui un'aereo fa più fatica a muoversi a bassa quota che ad alta quota...


ecco come la vedono i newtoniani se accetti la visione newtoniana quantomeno il fenomeno della discesa della sonda venusiana più lenda del previsto è perfettamente spiegabile
Inviato il: 24/6/2009 20:59
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  fealoro
      fealoro
Re: La luce abbaglia la scienza
#613
Mi sento vacillare
Iscritto il: 14/5/2007
Da
Messaggi: 544
Offline
Citazione:
..sbagliare di 13mila km l'anno significa per le sonde non raggiungere gli obiettivi prestabiliti.... a meno che non si cambia il piano di volo per reintegrare la rotta... credimi non è cosa di poco conto....

nettuno dista circa 4500mln di km dal sole. L'errore quindi è 3*10^-6, cioè 0.000003. Come puoi pretenderei che un errore del genere sia sufficiente ad invalidare una teoria che ha resistito più di trecento anni?
Mancano cmq i conti per la dinogravità

Citazione:

inoltre ci sono altre questioni che non quadrano con la 'legge gravitazionale di Newton'...

perchè la luna gira intorno alla terra e non intorno al sole come secondo i calcoli newtoniani dovrebbe esercitare almeno tre volte la forza attrattiva della terra...?

mi piacerebbe proprio vedere questi calcoli, dato che a me non risulta affatto che la forza esercitata dal sole sia tre volte la forza attrattiva terrestre, piuttosto di 100 volte inferiore... Magari ho sbagliato io, se mi mostri i tuoi conti possiamo vedere chi sbaglia.

Citazione:

perchè la luna riesce a sollevare mld di tonnellate d'acqua dei mari (maree) ma non riesce ad avere una sua atmosfera...?

Detto in maniera semplice è a causa dell'energia cinetica posseduta dai gas.
Poi vorrei capire qual'e' la parte della spiegazione di wikipedia (che immagino sarai andato controllare) delle maree che ti sembra sbagliata.
Infine vorrei mi mostrassi come la dinogravità spiega questo fenomeno.

Citazione:

perchè di un fenomeno universale quale la gravitazione c'è solo una piccola e discutibilissima prova chiamata bilancia torsionale...?

Oltre a non essere un controesempio ma una semplice e banale argomentazione basata sulla scarsa conoscenza, a questo è già stato risposto più volte.
Primo la bilancia torsionale non è discutibile, esiste e te la puoi procurare.
Secondo tutti i satelliti funzionano grazie alla descrizione fornita dalla teoria gravitazionale
Terzo una teoria è un modello della realtà fisica che funziona. Finora ha funzionato

Citazione:

perchè l'unico modo per simulare la forza di gravità è la centrifuga.... non sarà che è proprio lei la gravità...?


Non sarà che la centrifuga genera una forza ed essendo rotatoria posso generarla su un posto preciso? Se riesci ad accelerare su un mezzo da 0 a 36 km/h in un secondo sperimenti una forza simile a quella gravitazionale. La rotazione non c'entra.
BTW come fanno le centrifughe a simulare la gravità?

Insomma gli errori macroscopici della teoria sarebbero una sonda che sbaglia la traiettoria dello 0.0003% e il fatto che a te non torna come mai esistano le maree e non ci sia l'atmosfera sulla luna (e non conosci la termodinamica dei gas).
Sull'attrazione del sole verso la luna voglio prima vedere i tuoi conti, dato che mi sembrano sbagliati.

Aspetto ulteriori errori "macroscopici", questi sono un po' miseri...
Inviato il: 25/6/2009 9:38
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: La luce abbaglia la scienza
#614
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
@ Rigel,

.... la contraddizione emerge con forza dal tuo ultimo post...

prima di tutto la 'legge' di newton prevede una gravità molto simile tra la terra e venere, in virtù della loro composizione e volume molto simili, però su venere le sonda restano appese finchè non capiscono che devono motorizzare la discesa per raggiungere il suolo.... sulla terra una sonda di 5 tonnellate scenderebbe in 1/2 ora con il paracadute, e senza paracadute in pochissimi minuti..... allora hai cominciato a parlare di DENSITA' dei gas presenti ed io ti ho chiesto di portarmi un solo esempio di un gas capace di contrastare il moto di un corpo più di quanto la forza di gravità riesca a fare..... la risposta non me l'hai data e dunque presumo che un gas così 'DENSO' non esiste.... ora secondo il mio punto di vista più compressa è l'atmosfera maggiore velocità di discesa avrà un corpo verso la superficie.... quando un corpo resta appeso in cielo significa che non c'è atmosfera e dunque non c'è la spinta in direzione del pianeta fornita dalla rotazione e solo una forza aggiunta potrebbe rompere lo stato di stallo di un corpo immobilizzato da assenza di forze.... i gas densi al punto da contrastare una forza di gravità simile a quella terrestre non esistono... dunque il motivo dell'impossibilità di atterrare delle sonde Russe è senz'altro il fatto che in quello spazio sopra Venere dove sono rimaste appese non ci sono gas compressi perchè non c'è una sufficiente rotazione da parte di venere e dunque NON C'E' GRAVITA'....!!!!!


@ Fealoro,

...i tuoi calcoli sembrano quelli della serva.... le sonde sono partite 30 anni fà e se ogni anno sforano dalla rotta di 13mila km moltiplicali per 30 e vedrai che l’errore diventa superiore alla distanza terra-luna.... le tue percentuali e rapporti che puntano a sdrammatizzare non cambiano la situazione l'errore è dato dal calcolo di forze gravitazionali assenti nello spazio e presenti solo nelle vicinanze di corpi celesti rotanti....

a te risulta che la forza attrattiva della terra sia 100 volte più forte di quella del sole rispetto alla luna.... beh...! questa è la conferma che sei un povero idiota che scrive a vanvera...! basta soltanto prendere i dati delle masse con le distanze ed applicare la formula di Newton e ti accorgerai che il sole dovrebbe imprimere 2,4 volte maggiore forza attrattiva sulla luna rispetto alla terra..... invece la realtà è che la luna fa ciò che gli pare da molto prima che nascesse quel fanfarone di Newton.....

sulle maree ho già scritto abbastanza sfoglia le pagine di questo 3D e troverai in bella mostra la mia tesi che risponde e calza perfettamente al fenomeno delle maree senza che la luna faccia nessun strabiliante ed improbabile sforzo quotidiano.....

dunque non essendo idonee le tue risposte mi rifiuto per ora di inoltrarti altre domande visto che non ha alcun senso pretendere risposte da un personaggio come te privo di quella minima obbiettività scientifica e totalmente in balia dell'ipnosi accademica.... ciaodino
Inviato il: 25/6/2009 11:10
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Dorian
      Dorian
Re: La luce abbaglia la scienza
#615
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/1/2007
Da
Messaggi: 1275
Offline
do not feed the troll
(certo dino che tempo ne hai)
Inviato il: 25/6/2009 11:18
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: La luce abbaglia la scienza
#616
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

Dorian ha scritto:
do not feed the troll
(certo dino che tempo ne hai)


se vuoi parlare di fisica sei benvenuto altrimenti
....gira a largo coglione....!!!!!
Inviato il: 25/6/2009 12:50
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Dorian
      Dorian
Re: La luce abbaglia la scienza
#617
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/1/2007
Da
Messaggi: 1275
Offline
...gira a largo coglione....!!!!!

Visto che consideri coglioni tutti - da Archimede a Newton, da Galileo a Einstein - non mi fa un grande effetto l'insulto.
Inviato il: 25/6/2009 13:04
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: La luce abbaglia la scienza
#618
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
@ Rigel,

.... la contraddizione emerge con forza dal tuo ultimo post...

prima di tutto la 'legge' di newton prevede una gravità molto simile tra la terra e venere, in virtù della loro composizione e volume molto simili, però su venere le sonda restano appese finchè non capiscono che devono motorizzare la discesa per raggiungere il suolo.... sulla terra una sonda di 5 tonnellate scenderebbe in 1/2 ora con il paracadute, e senza paracadute in pochissimi minuti..... allora hai cominciato a parlare di DENSITA' dei gas presenti ed io ti ho chiesto di portarmi un solo esempio di un gas capace di contrastare il moto di un corpo più di quanto la forza di gravità riesca a fare..... la risposta non me l'hai data e dunque presumo che un gas così 'DENSO' non esiste.... ora secondo il mio punto di vista più compressa è l'atmosfera maggiore velocità di discesa avrà un corpo verso la superficie.... quando un corpo resta appeso in cielo significa che non c'è atmosfera e dunque non c'è la spinta in direzione del pianeta fornita dalla rotazione e solo una forza aggiunta potrebbe rompere lo stato di stallo di un corpo immobilizzato da assenza di forze.... i gas densi al punto da contrastare una forza di gravità simile a quella terrestre non esistono... dunque il motivo dell'impossibilità di atterrare delle sonde Russe è senz'altro il fatto che in quello spazio sopra Venere dove sono rimaste appese non ci sono gas compressi perchè non c'è una sufficiente rotazione da parte di venere e dunque NON C'E' GRAVITA'....!!!!!




ti ho dato l'esempio della persona che si butta da un'aereo col paracadute e tu hai convenuto che l'aria raccolta dal paracadute rallenta il paracadutista, e che quindi se non ci fosse aria non verrebbe rallentato, qual'è la differenza tra la presenza di aria e l'assanza di aria? che nel primo caso la densità di aria. in termini di numero di particelle per metro cubo, è diversa da zero, mentre nel secondo caso è zero


tu hai ammesso che il paracadutista raccogliendo l'aria col paracadute mentre cade ne viene rallentato quindi di conseguenza hai ammesos che la densità dell'aria è uno dei parametri che contano nel rallentamento

dino non cambiare le carte in tavola....
Inviato il: 25/6/2009 13:42
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  fealoro
      fealoro
Re: La luce abbaglia la scienza
#619
Mi sento vacillare
Iscritto il: 14/5/2007
Da
Messaggi: 544
Offline
Citazione:
a te risulta che la forza attrattiva della terra sia 100 volte più forte di quella del sole rispetto alla luna.... beh...! questa è la conferma che sei un povero idiota che scrive a vanvera...! basta soltanto prendere i dati delle masse con le distanze ed applicare la formula di Newton e ti accorgerai che il sole dovrebbe imprimere 2,4 volte maggiore forza attrattiva sulla luna rispetto alla terra..... invece la realtà è che la luna fa ciò che gli pare da molto prima che nascesse quel fanfarone di Newton.....


UH, hai ragione! ho sbagliato i conti (troppa fretta!) che sciocco!
E in effetti il sole attira sia la luna che la terra, avrei dovuto arrivarci da solo!
infatti il moto terrestre attorno al sole non segue il centro della terra, ma il centro del sistema Terra Luna, che ha una distanza di 5000km dal centro della terra.. come previsto dalla teoria gravitazionale...

Per quanto riguarda il resto:
Sonda Pioneer. Aumentare l'errore a 0.0001 non cambia molto. Le possibilità sono:
1-errore di misurazione
2-corpi celesti non ancora osservati
3-la teoria non funziona in casi simili
4-la teoria non funziona MAI
Tu salti al 4 senza prendere neppure in considerazione 1, 2 e 3? bel modo di ragionare..

Maree
io vado a rileggermi quello che hai scritto, ma tu devi rileggerti ciò che è stato risposto...

Citazione:
dunque non essendo idonee le tue risposte mi rifiuto per ora di inoltrarti altre domande visto che non ha alcun senso pretendere risposte da un personaggio come te privo di quella minima obbiettività scientifica e totalmente in balia dell'ipnosi accademica.... ciaodino


E' un modo per dire che non hai altri esempi?
Inviato il: 25/6/2009 14:49
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  packz
      packz
Re: La luce abbaglia la scienza
#620
Mi sento vacillare
Iscritto il: 2/7/2006
Da
Messaggi: 396
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
Citazione:

Dorian ha scritto:
do not feed the troll
(certo dino che tempo ne hai)


se vuoi parlare di fisica sei benvenuto altrimenti
....gira a largo coglione....!!!!!


senti dino, mi sa che quello che ha la testa piena di merda sei tu, quando affermi

Citazione:

a te risulta che la forza attrattiva della terra sia 100 volte più forte di quella del sole rispetto alla luna.... beh...! questa è la conferma che sei un povero idiota che scrive a vanvera...!


però non posti i tuoi calcoli sei tu che non hai capito un cazzo... perché altrimenti mi viene da pensare che tu sia aiutato da qualcuno.

Comunque ti faccio notare che la luna gira intorno al sole mentre gira intorno alla terra

Citazione:

perchè l'unico modo per simulare la forza di gravità è la centrifuga....


mai sentito parlare dell'ascensore di Einstein?

Citazione:

dove sono rimaste appese


ma dove l'hai sentito che le sonde sono rimaste a mezz'aria?

Citazione:

sulle maree ho già scritto abbastanza sfoglia le pagine di questo 3D e troverai in bella mostra la mia tesi che risponde e calza perfettamente al fenomeno delle maree senza che la luna faccia nessun strabiliante ed improbabile sforzo quotidiano.....


ti è già stato risposto a tutte le tue obbiezioni sulle maree, se non le capisci non è colpa nostra.

Come ce le hanno mandate le sonde su venere? mi fai vedere 'sti documenti di cui vaneggi? il principio di archimede? un calcolo della gravità terrestre con la dinogravità trallallero-trallalà?
Inviato il: 25/6/2009 14:58
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: La luce abbaglia la scienza
#621
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

rigel ha scritto:
ti ho dato l'esempio della persona che si butta da un'aereo col paracadute e tu hai convenuto che l'aria raccolta dal paracadute rallenta il paracadutista, e che quindi se non ci fosse aria non verrebbe rallentato, qual'è la differenza tra la presenza di aria e l'assanza di aria? che nel primo caso la densità di aria. in termini di numero di particelle per metro cubo, è diversa da zero, mentre nel secondo caso è zero


tu hai ammesso che il paracadutista raccogliendo l'aria col paracadute mentre cade ne viene rallentato quindi di conseguenza hai ammesos che la densità dell'aria è uno dei parametri che contano nel rallentamento

dino non cambiare le carte in tavola....



...io non stò mettendo in dubbio le proprietà del paracadute... è un'invenzione che funziona e non ci sono dubbi che rallenti notevolmente la caduta sarei un pazzo a metterla in discussione.... ciò che dico è che un paracadute in un ambiente privo di aria non si apre neanche e anche se si apre non inciderebbe sulla velocità di caduta del paracadutista perche esso manterrebbe la velocità che già ha, senza aria non viene ne accelerato ne rallentato, e se è fermo resterà fermo.... le leggi aereodinamiche non funzionano senza aria, l'energia cinetica si conserva all'infinito dove non c'è atmosfera.... ma dove c'è pressione atmosferica si produce un attrito ad ogni moto, ma nello stesso tempo attribuisce velocità ad un corpo all'interno del campo atmosferico se viene lasciato cadere dall'alto.... ogni movimento sulla superficie terrestre deve pagare il prezzo alla forza di gravità, ma se cade dall'alto esso acquisisce un moto dato dall'attrazione centripeta fino al momento dell'impatto.... la forma dei corpi diventa molto rilevante per acquisire velocità o come il paracadute rallentare la velocità di caduta.... ma ciò non toglie che tutto ciò accade dove c'è aria dove non c'è aria le forme non contano più per il semplice fatto che non c'è alcuna resistenza e l'energia cinetica si conserva invariata in eterno sia per un corpo aereodinamico come un missile sia per un corpo tutt'altro che aereodinamico un tavolo....


@ Packz,

...già te l'ho detto e te lo ripeto modera i termini....!!!!

...i calcoli non li ho fatti io, un Astronomo li ha riportati in un forum dove in molti a malavoglia tra fisici e matematici hanno ratificato la giustezza di tali calcoli.... diceva che la luna secondo la gravitazione di Newton dovrebbe girare direttamente intorno al sole nel momento che nel rapporto del quadrato della distanza il sole dovrebbe esercitare un'attrazione sulla luna più del doppio di quella che esercita la terra sempre sula luna.... ho cercato di rintracciare tale discussione senza successo sul forum del corriere della sera..... cmq non ci sono mica problemi, se non ci credi fatti i conti per cavoli tuoi i dati sono reperibili ovunque.... lo sò che la luna gira intorno al sole insieme alla terra.... ma secondo la tesi di Newton la luna dovrebbe girare direttamente intorno al sole in virtù di una forza attrattiva di almeno il doppio rispetto a quella esercitata dalla terra.....

citazione
[ti ho già risposto a tutte le tue obiezioni sulle maree, se non le capisci non è colpa nostra].

posso dire la stessa cosa anch'io.... ma in realtà io ti ho spiegato come il fenomeno delle maree avvenga senza il clamoroso, improbabile ed incommisurabile sforzo lunare giornaliero capace di sollevare immensi mari ed oceani ma incapace di sollevare una foglia morta.... le tue risposte già ti ho detto che sono insufficienti... tu dici che sono io a non capire... io invece dico che siete voi ipnotizzati al punto di accettare per verità scientifica tale fantasiosa assurdità.... ciaodino
Inviato il: 26/6/2009 2:14
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...17181920212223...31>

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA