Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Scienza e Tecnologia
  la forza di gravità...

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

 Vai alla fine   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...131132133134135136137...223>
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione Votata:  13 Voti
  •  Manfred
      Manfred
Re: la forza di gravità...
#3991
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 3/11/2009
Da Osnabrück
Messaggi: 2094
Offline
Un altro che conosce perfettamente l'italiano, bisogna solamente inchinarsi di fronte a tale grado di istruzione.
_________________
Manfred
Inviato il: 14/2/2011 21:10
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  daniele86
      daniele86
Re: la forza di gravità...
#3992
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 11/6/2009
Da
Messaggi: 175
Offline
Non mi sembra di aver commesso alcun errore di italiano, mi auguro tu non sia ignorante anche in quest'altro campo, comunque sia non vedo cosa c'entri.
Inviato il: 14/2/2011 22:16
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: la forza di gravità...
#3993
Mi sento vacillare
Iscritto il: 23/10/2008
Da
Messaggi: 708
Offline
Daniele, un errorino l'hai fatto, ma consolati pensando che c'e' chi dopo 1500 post deve ancora imparare a rendere leggibile un messaggio.
_________________
It's better to regret something you did than something you didn't do.
Inviato il: 14/2/2011 23:01
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Klaatu
      Klaatu
Re: la forza di gravità...
#3994
Mi sento vacillare
Iscritto il: 10/1/2011
Da
Messaggi: 871
Offline
Citazione:

Bubu93 ha scritto:
Citazione:

Klaatu ha scritto:

Te la cavi meglio con il sonaglino, bububebè.


Complimenti molto maturo come sempre...

idiota troll... ma pensi che qualcuno ci creda veramente a quello che scrivi ? Ti metti solo in ridicolo, e uno che trova piacere dall' essere messo in ridicolo ha dei seri problemi sociali... visitina dallo psicologo Klaatu ?


Ciao sonaglino,



Piuttosto modera i termini se no ti finisce dove non batte il sole.
Inviato il: 14/2/2011 23:36
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: la forza di gravità...
#3995
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
domanda per klaatu:

immaginiamo che io domani mi inventi una nuova teoria fisica completamente diversa sia dalla versione ufficiale sia dalla teodia di dino sia dalla tua teoria.

Immaginiamo che non porti alcuna prova sperimentale a favore della validità della mia nuova teoria e che affermi che solo chi ha una mente supersviluppata comprenderà per che è la teoria giusta e senza alcun bisogno di prove.

Qualora tu affermassi che la teoria giusta è invece la tua come potresti convincermi?

Io ad esempio potrei dire che la teoria giusta è la mia e che il tuo cervello è troppo lento per comprenderne la magnificenza. La stessa cosa puoi dire tu della tua teoria...

A questo punto come fai ad essere così sicuro che tu hai la verità e che non io non abbia una mente superiore alla tua in grado di vedere una verità ancora maggiore che falsifica le tua verità?

Semplicemente non lo puoi sapere

Ecco perchè affermo che tu fai un atto di fede nel credere così fermamente alla tua teoria pur non avendo prove sperimentali.
Inviato il: 14/2/2011 23:46
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Bubu93
      Bubu93
Re: la forza di gravità...
#3996
Mi sento vacillare
Iscritto il: 24/1/2011
Da
Messaggi: 672
Offline
rigel lascia stare non ci arrivi che è un ritardato ?
_________________
"sembra che la potenzialità di huber il telescopio volante... possa benissimo fornire tale prova..."

"SONO ULTRA CONVINTO DA MATEMATICA CERTEZZA... LA LUNA NON RUOTA SUL PROPRIO ASSE..."
Cit.dino

"Anche le rocce hanno un loro dna"
cit. Klaatu
Inviato il: 14/2/2011 23:52
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Klaatu
      Klaatu
Re: la forza di gravità...
#3997
Mi sento vacillare
Iscritto il: 10/1/2011
Da
Messaggi: 871
Offline
Citazione:

rigel ha scritto:
domanda per klaatu:

immaginiamo che io domani mi inventi una nuova teoria fisica completamente diversa sia dalla versione ufficiale sia dalla teodia di dino sia dalla tua teoria.

Immaginiamo che non porti alcuna prova sperimentale a favore della validità della mia nuova teoria e che affermi che solo chi ha una mente supersviluppata comprenderà per che è la teoria giusta e senza alcun bisogno di prove.

Qualora tu affermassi che la teoria giusta è invece la tua come potresti convincermi?

Io ad esempio potrei dire che la teoria giusta è la mia e che il tuo cervello è troppo lento per comprenderne la magnificenza. La stessa cosa puoi dire tu della tua teoria...

A questo punto come fai ad essere così sicuro che tu hai la verità e che non io non abbia una mente superiore alla tua in grado di vedere una verità ancora maggiore che falsifica le tua verità?

Semplicemente non lo puoi sapere

Ecco perchè affermo che tu fai un atto di fede nel credere così fermamente alla tua teoria pur non avendo prove sperimentali.



Nessun atto di fede sulla "mia" teoria.
Semplicemente è più logica e coerente di quella ortodossa che, INFATTI, non è in grado di spiegare l'origine della gravità, limitandosi a misurarne gli effetti (più o meno).
Io sto fornendo gli elementi (che io ritengo) corretti per chiunque vuole provare una strada nuova che la scienza non contempla (per interesse di bottega).
Io credo che in questa materia, la fisica, tu sia più intelligente di me, ma non lo sei come mente "estesa", cioè come capacità di interpretare i fenomeni naturali e ricavarne degli elementi concettualmente utili.
Ti faccio un esempio di mente estesa: se un campo gravitazionale è unipolare e questa caratteristica è sempre accomunata a solidi con forme simmetriche, e in particolare sferoidali, probabilmente solidi asimmetrici (emisferi, coni, ecc) possono servire da base a campi gravitazionali non unipolari, ovvero dipolari.
Da questo, come da altre intuizioni, si può partire per "esplorare" e "strutturare" teorie che possono avere fondamenti di validità sotto il profilo della logica, da sottoporre poi (ovviamente) a conferma sperimentale, in modo tale da "distillare" le formule e i principi.
Se poi hai una tua teoria come ce l'ha dino ben vengano: magari una completa l'altra o solo la corregge, ma proprio in quel punto che rappresenta un vicolo cieco.
Tieni conto che alla base della "mia" teoria vi sono anche le filosofie orientali e le speculazioni dei pensatori greci sulla natura e, in particolare, sul vuoto, più, non ultime, talune intuizioni "esterne".
In base a queste ultime ti posso dire con certezza che il continuum spazio-temporale preso a base dalla relatività generale è molto più "poroso" di quanto si immagini.
Se esiste una relatività è proprio da riferire alla tenuta del continuum.
Come vedi possiamo parlare quanto vuoi, senza bisogno di mandarsi a quel paese o sbertucciarsi come ragazzini.
Un saluto
Inviato il: 15/2/2011 0:18
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Polonio
      Polonio
Re: la forza di gravità...
#3998
Mi sento vacillare
Iscritto il: 5/8/2009
Da
Messaggi: 797
Offline
Citazione:
Ti faccio un esempio di mente estesa: se un campo gravitazionale è unipolare e questa caratteristica è sempre accomunata a solidi con forme simmetriche, e in particolare sferoidali, probabilmente solidi asimmetrici (emisferi, coni, ecc) possono servire da base a campi gravitazionali non unipolari, ovvero dipolari.


i pianeti hanno forma tonda perché si sono formati a causa di una forza unipolare che ne ha attratto gli elementi che si trovavano nel "vuoto".
non è che la forza di gravità è unipolare perché il pianeta è tondo. è il pianeta che è tondo perché la forza di gravità è sempre attrattiva.
altrimenti avremmo che cadrebbero per terra solo oggetti sferici mentre le matite volerebbero per aria.
dubito che basti un pianeta conico per avere l'antigravità.
Inviato il: 15/2/2011 0:40
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: la forza di gravità...
#3999
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

Klaatu ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:
domanda per klaatu:

immaginiamo che io domani mi inventi una nuova teoria fisica completamente diversa sia dalla versione ufficiale sia dalla teodia di dino sia dalla tua teoria.

Immaginiamo che non porti alcuna prova sperimentale a favore della validità della mia nuova teoria e che affermi che solo chi ha una mente supersviluppata comprenderà per che è la teoria giusta e senza alcun bisogno di prove.

Qualora tu affermassi che la teoria giusta è invece la tua come potresti convincermi?

Io ad esempio potrei dire che la teoria giusta è la mia e che il tuo cervello è troppo lento per comprenderne la magnificenza. La stessa cosa puoi dire tu della tua teoria...

A questo punto come fai ad essere così sicuro che tu hai la verità e che non io non abbia una mente superiore alla tua in grado di vedere una verità ancora maggiore che falsifica le tua verità?

Semplicemente non lo puoi sapere

Ecco perchè affermo che tu fai un atto di fede nel credere così fermamente alla tua teoria pur non avendo prove sperimentali.



Nessun atto di fede sulla "mia" teoria.
Semplicemente è più logica e coerente di quella ortodossa che, INFATTI, non è in grado di spiegare l'origine della gravità, limitandosi a misurarne gli effetti (più o meno).
Io sto fornendo gli elementi (che io ritengo) corretti per chiunque vuole provare una strada nuova che la scienza non contempla (per interesse di bottega).
Io credo che in questa materia, la fisica, tu sia più intelligente di me, ma non lo sei come mente "estesa", cioè come capacità di interpretare i fenomeni naturali e ricavarne degli elementi concettualmente utili.
Ti faccio un esempio di mente estesa: se un campo gravitazionale è unipolare e questa caratteristica è sempre accomunata a solidi con forme simmetriche, e in particolare sferoidali, probabilmente solidi asimmetrici (emisferi, coni, ecc) possono servire da base a campi gravitazionali non unipolari, ovvero dipolari.
Da questo, come da altre intuizioni, si può partire per "esplorare" e "strutturare" teorie che possono avere fondamenti di validità sotto il profilo della logica, da sottoporre poi (ovviamente) a conferma sperimentale, in modo tale da "distillare" le formule e i principi.
Se poi hai una tua teoria come ce l'ha dino ben vengano: magari una completa l'altra o solo la corregge, ma proprio in quel punto che rappresenta un vicolo cieco.
Tieni conto che alla base della "mia" teoria vi sono anche le filosofie orientali e le speculazioni dei pensatori greci sulla natura e, in particolare, sul vuoto, più, non ultime, talune intuizioni "esterne".
In base a queste ultime ti posso dire con certezza che il continuum spazio-temporale preso a base dalla relatività generale è molto più "poroso" di quanto si immagini.
Se esiste una relatività è proprio da riferire alla tenuta del continuum.
Come vedi possiamo parlare quanto vuoi, senza bisogno di mandarsi a quel paese o sbertucciarsi come ragazzini.
Un saluto


La tua invece è in grado di spiegare l'origine della gravità? Non mi pare: tu affermi che il vuoto attrae newton afferma che la massa attrae, non mi sembra che ci sia tutta stà differenza in termini di spiegazione sull'origine di questa attrazione...ne tu ne newton spiegate perchè il vuoto o la massa attraggono. La differenza anzi è che mentre newton ci permette anche di misurarla la gravità la tua teoria è solo qualitativa non permette in alcun modo di fare una stima numerica e infatti le applicazioni pratiche latitano...

Dici che non sono intelligente come "mente estesa"... e se magari invece lo fossi ma la tua mente fosse troppo poco estesa per comprenderlo? Ci hai mai pensato?

Lo dico solo per farti capire che ragionando in questo modo non si va da nessuna parte, si crea un circolo vizioso che può essere vinto solo da un'atto di fede (quello che tu rinneghi di fare (e invece fai) o da una prova sperimentale.
Inviato il: 15/2/2011 8:49
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  infosauro
      infosauro
Re: la forza di gravità...
#4000
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/5/2008
Da questo mondo (credo)
Messaggi: 2376
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
[...]se Maiani è il più forte in Italia... considerando che leggendo qua e là il suo pensiero, ho dedotto che me lo mangio a colazione... allora io minimo sono da NAZIONALE... e ti garantisco che porterei alta la bandiera... VINCIAMO TUTTO[...]

poooopopopopopoooopoo
Citazione:
lasciate che vi accendi la luce[...]

Ok, accendi la luce. Sono tre pagine che ti sto chiedendo come fai a calcolare l'energia per gettare un corpo ad una certa distanza. Non mi vuoi rispondere? Benissimo, allora ti chiedo: come fai ad accendere una lampadina usando la tua formula e la tua teoria?
Se sei in grado di creare il moto perpetuo, dovresti riuscire tranquillamente a far girare un magnete e, quindi, a creare una corrente che accenda una lampadina; come?

PS quattromillesimo messaggio
_________________
"It's just a ride"
William Melvin "Bill" Hicks, l'ultimo degli hippy, il primo dei complottisti (a comparire in TV).
Inviato il: 15/2/2011 10:42
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: la forza di gravità...
#4001
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

infosauro ha scritto:
Citazione:

dino ha scritto:
[...]se Maiani è il più forte in Italia... considerando che leggendo qua e là il suo pensiero, ho dedotto che me lo mangio a colazione... allora io minimo sono da NAZIONALE... e ti garantisco che porterei alta la bandiera... VINCIAMO TUTTO[...]

poooopopopopopoooopoo
Citazione:
lasciate che vi accendi la luce[...]

Ok, accendi la luce. Sono tre pagine che ti sto chiedendo come fai a calcolare l'energia per gettare un corpo ad una certa distanza. Non mi vuoi rispondere? Benissimo, allora ti chiedo: come fai ad accendere una lampadina usando la tua formula e la tua teoria?
Se sei in grado di creare il moto perpetuo, dovresti riuscire tranquillamente a far girare un magnete e, quindi, a creare una corrente che accenda una lampadina; come?



...è molto semplice... una volta che hai una compressione d'aria costante mediante il vortice... devi solo sfruttare la tecnologia eolica adeguatamente miniaturizzata... ciò ti permette di servirti della potenzialità del vento in modo costante e moltiplicando la velocità di quello naturale per 10... tutto questo standotene tranquillamente a casa... e senza devastare il paesaggio con milioni di ingombranti e costosi mulini eolici... credi che Maiani sappia far di meglio... fin'ora tra fantomatici Gravitoni e Bosoni... c'ha sfilato solo tanti milioni...!!!

...per quanto riguarda le misurazioni... a me mi annoiano farle... le faccio fare agli altri... che in questo senz'altro sono migliori di me... io mi muovo mediante equazioni dimensionali che sono la propulsione filosofica che ci permette di evolverci... la matematica entra in campo in un secondo momento... proprio per definire in modo preciso la misurazione di un'ipotesi o di una semplice intuizione... ma con la matematica da sola raramente potrai mai scoprire qualcosa di utile... scientificamente parlando... ciaodino
Inviato il: 15/2/2011 11:11
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  infosauro
      infosauro
Re: la forza di gravità...
#4002
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/5/2008
Da questo mondo (credo)
Messaggi: 2376
Offline
Citazione:

dino ha scritto:

...è molto semplice... una volta che hai una compressione d'aria costante mediante il vortice... devi solo sfruttare la tecnologia eolica adeguatamente miniaturizzata[...]

E come fai ad ottenere una compressione d'aria costante?
Citazione:
per quanto riguarda le misurazioni... a me mi annoiano farle... le faccio fare agli altri[...]

Se non fai misurazioni come fai a sapere che il moto ottenuto è perpetuo e non soggetto ad alcun attrito?
_________________
"It's just a ride"
William Melvin "Bill" Hicks, l'ultimo degli hippy, il primo dei complottisti (a comparire in TV).
Inviato il: 15/2/2011 11:17
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: la forza di gravità...
#4003
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

infosauro ha scritto:
Citazione:

dino ha scritto:

...è molto semplice... una volta che hai una compressione d'aria costante mediante il vortice... devi solo sfruttare la tecnologia eolica adeguatamente miniaturizzata[...]

E come fai ad ottenere una compressione d'aria costante?
Citazione:
per quanto riguarda le misurazioni... a me mi annoiano farle... le faccio fare agli altri[...]

Se non fai misurazioni come fai a sapere che il moto ottenuto è perpetuo e non soggetto ad alcun attrito?



...la compressione d'aria costante la ottieni con il "MOTORE PERFETTO"... il quale principio di funzionamento è legato al Vortice...

... per sapere se un moto è perpetuo mi basta che produca più energia di quanto non ne consumo per ottenerla... ciò mi permette di aggirare e vincere la constante G che è dovuta alla compressione Centripeta... e la vinco semplicemente con una compressione d'aria maggiore di quella che produce la rotazione terrestre... per ottenere tutto ciò non ho bisogno di grandi misurazioni... poi in un secondo momento se voglio fornirmi di parametri più precisi per ottimizzare le prestazioni... come velovità e grandezza della turbina o le dimensioni dei serbatoi... per adeguare l'efficienza produttiva al tipo di uso che si vuole fare... in questo caso si dia il via ai vari calcoli utili al caso... però ti garantisco che non sarò io a far tali calcoli... cedo volentieri il testimone... ciaodino
Inviato il: 15/2/2011 12:01
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  infosauro
      infosauro
Re: la forza di gravità...
#4004
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/5/2008
Da questo mondo (credo)
Messaggi: 2376
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
...la compressione d'aria costante la ottieni con il "MOTORE PERFETTO"... il quale principio di funzionamento è legato al Vortice...

Com'è costruito questo motore perfetto?
[dai che forse entro stanotte ci arriviamo]
Citazione:
... per sapere se un moto è perpetuo mi basta che produca più energia di quanto non ne consumo per ottenerla...

Come fai a sapere che produce più energia di quanta ne consuma se non la misuri?
Citazione:
ciò mi permette di aggirare e vincere la constante G che è dovuta alla compressione Centripeta... e la vinco semplicemente con una compressione d'aria maggiore di quella che produce la rotazione terrestre... per ottenere tutto ciò non ho bisogno di grandi misurazioni[...]

Lasciando perdere il discorso sulla costante G (espressione con cui non si è ancora capito cosa tu intenda), come fai a sapere se la compressione d'aria è maggiore se non la misuri?
_________________
"It's just a ride"
William Melvin "Bill" Hicks, l'ultimo degli hippy, il primo dei complottisti (a comparire in TV).
Inviato il: 15/2/2011 12:55
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Clorofilla
      Clorofilla
Re: la forza di gravità...
#4005
Mi sento vacillare
Iscritto il: 6/7/2006
Da
Messaggi: 859
Offline
Forse intende il punto G!
Inviato il: 15/2/2011 12:58
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Polonio
      Polonio
Re: la forza di gravità...
#4006
Mi sento vacillare
Iscritto il: 5/8/2009
Da
Messaggi: 797
Offline
Citazione:
Come fai a sapere che produce più energia di quanta ne consuma se non la misuri?

ci sarebbe un modo per essere ragionevolmente sicuri di avere un rendimento superiore ad 1. basta applicare alla macchina un carico meccanico (una dinamo, ad esempio, con la quale alimentare un carico elettrico). se la macchina non si ferma MAI, la dimostrazione è bella e fatta.
a me personalmente non interessa vedere prima di tutto formule o misurazioni. mi basta che funzioni.
se non sbaglio è watt che ha inventato la macchina a vapore, ma è dovuto passare del tempo prima che altri ne formalizzassero il principio di funzionamento.
quindi, dino, metti insieme una macchina che sostenga il proprio movimento e quello di altri organi meccanici sotto carico. fanne un video e mostralo. poi lascia che siano altri a scervellarsi per capire cosa hai fatto.
Inviato il: 15/2/2011 13:32
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Polonio
      Polonio
Re: la forza di gravità...
#4007
Mi sento vacillare
Iscritto il: 5/8/2009
Da
Messaggi: 797
Offline
dato che si parla di gravità in questo topic:
un modo semplicissimo di produrre macchine a moto perpetuo e rendimenti oltre l'unità sarebbe quello di avere a disposizione un dispositivo antigravitazionale.
basterebbe un semplice volano. col dispositivo antigravitazionale si potrebbe influenzare solo una porzione del volano. così la porzione restante "cadrebbe" (ruoterebbe) andando a sua volta a finire nella porzione senza forza g. e la rotazione proseguirebbe all'infinito.
per aumentare la potenza resa disponibile all'ase del volano basterebbe aumentarne la massa.
potrebbe essere un buono spunto per klaatu e dino. io, sinceramente, non saprei da dove cominciare...
Inviato il: 15/2/2011 13:48
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  infosauro
      infosauro
Re: la forza di gravità...
#4008
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/5/2008
Da questo mondo (credo)
Messaggi: 2376
Offline
Citazione:

Polonio ha scritto:
ci sarebbe un modo per essere ragionevolmente sicuri di avere un rendimento superiore ad 1. basta applicare alla macchina un carico meccanico (una dinamo, ad esempio, con la quale alimentare un carico elettrico). se la macchina non si ferma MAI, la dimostrazione è bella e fatta.[...]

Come fai a sapere che quello è un "MAI" e non un "3 anni"*? Se l'efficienza è alta non c'è modo di sapere quando la macchina si fermerà, a meno che non si ricorra a delle misurazioni e a dei calcoli, ma a questo punto bisogna passare il testimone perchè, da quello che ho capito, la matematica è antipatica.

*Mi rendo conto che 3 anni sono parecchi per le applicazioni pratiche di tutti i giorni, ma siamo comunque ben lontani dal moto perpetuo (che in realtà dovrebbe chiamarsi accelerazione perpetua).
_________________
"It's just a ride"
William Melvin "Bill" Hicks, l'ultimo degli hippy, il primo dei complottisti (a comparire in TV).
Inviato il: 15/2/2011 14:10
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Bubu93
      Bubu93
Re: la forza di gravità...
#4009
Mi sento vacillare
Iscritto il: 24/1/2011
Da
Messaggi: 672
Offline
Citazione:

Polonio ha scritto:
dato che si parla di gravità in questo topic:
un modo semplicissimo di produrre macchine a moto perpetuo e rendimenti oltre l'unità sarebbe quello di avere a disposizione un dispositivo antigravitazionale.
basterebbe un semplice volano. col dispositivo antigravitazionale si potrebbe influenzare solo una porzione del volano. così la porzione restante "cadrebbe" (ruoterebbe) andando a sua volta a finire nella porzione senza forza g. e la rotazione proseguirebbe all'infinito.
per aumentare la potenza resa disponibile all'ase del volano basterebbe aumentarne la massa.
potrebbe essere un buono spunto per klaatu e dino. io, sinceramente, non saprei da dove cominciare...


No Polonio, perchè il dispositivo antigravitazionale funzionerebbe tramite dell' energia, e l'energia necessaria a sollevare il volano tramite il dispositivo antigravitazionale sarebbe minore di quella che il volano acquisirebbe cadendo, dato che ci sarebbe comunque un po' di attrito.
La forza antigravitazionale sarebbe equivalente a riportare il volano in posizione di partenza in qualsiasi altro modo, dal secondo principio della termodinamica non si scappa ;)
_________________
"sembra che la potenzialità di huber il telescopio volante... possa benissimo fornire tale prova..."

"SONO ULTRA CONVINTO DA MATEMATICA CERTEZZA... LA LUNA NON RUOTA SUL PROPRIO ASSE..."
Cit.dino

"Anche le rocce hanno un loro dna"
cit. Klaatu
Inviato il: 15/2/2011 14:12
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Tuttle
      Tuttle
Re: la forza di gravità...
#4010
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/9/2006
Da
Messaggi: 3790
Offline
Citazione:
dal secondo principio della termodinamica non si scappa ;)


perché dal secondo principio della termodinamica..e il primo dove lo mettiamo?
Inviato il: 15/2/2011 14:19
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Bubu93
      Bubu93
Re: la forza di gravità...
#4011
Mi sento vacillare
Iscritto il: 24/1/2011
Da
Messaggi: 672
Offline
Citazione:


perché dal secondo principio della termodinamica..e il primo dove lo mettiamo?


si beh tutti e due :)
_________________
"sembra che la potenzialità di huber il telescopio volante... possa benissimo fornire tale prova..."

"SONO ULTRA CONVINTO DA MATEMATICA CERTEZZA... LA LUNA NON RUOTA SUL PROPRIO ASSE..."
Cit.dino

"Anche le rocce hanno un loro dna"
cit. Klaatu
Inviato il: 15/2/2011 14:42
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Polonio
      Polonio
Re: la forza di gravità...
#4012
Mi sento vacillare
Iscritto il: 5/8/2009
Da
Messaggi: 797
Offline
Citazione:

infosauro ha scritto:
Come fai a sapere che quello è un "MAI" e non un "3 anni"*? Se l'efficienza è alta non c'è modo di sapere quando la macchina si fermerà, a meno che non si ricorra a delle misurazioni e a dei calcoli, ma a questo punto bisogna passare il testimone perchè, da quello che ho capito, la matematica è antipatica.

*Mi rendo conto che 3 anni sono parecchi per le applicazioni pratiche di tutti i giorni, ma siamo comunque ben lontani dal moto perpetuo (che in realtà dovrebbe chiamarsi accelerazione perpetua).


per efficienza alta si intende un rendimento prossimo a 1.
primo, già un rendimento pari ad 1 sarebbe tantissimo (sarebbe moto perpetuo).
se si supera l'unità significa che, oltre a quella necessaria a sostenere il PROPRIO movimento, si ha a disposizione ulteriore energia da poter sfruttare a piacimento.
questo per dire che una macchina, sottoposta a un carico, per quanto sia alta l'efficienza se non ha un rendimento over-unit si ferma nel giro di pochissimo (altro che anni).
ovviamente si fermerebbe, prima o poi, anche una che producesse "energia in eccesso", a meno di riuscire ad eliminare completamente gli attriti e le deformazioni. in pratica prima o poi si romperebbe.
dammi una macchina che non si ferma per tre anni e già sono contento.
Inviato il: 15/2/2011 14:44
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Tuttle
      Tuttle
Re: la forza di gravità...
#4013
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/9/2006
Da
Messaggi: 3790
Offline
Citazione:
se si supera l'unità significa che, oltre a quella necessaria a sostenere il PROPRIO movimento, si ha a disposizione ulteriore energia da poter sfruttare a piacimento.


...violando quindi il primo principio della termodinamica. E siamo di nuovo li.

L'unico moto perpetuo è quello di sti thread "tutti contro dino" che vanno avanti da anni.

L'energia prodotta è attualmente capace di fare girare le palle a tutti in maniera costante con un dispendio di energia iniziale, quello da parte di dino, pari a zero.

Vado a depositare il brevetto!

Inviato il: 15/2/2011 14:49
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Polonio
      Polonio
Re: la forza di gravità...
#4014
Mi sento vacillare
Iscritto il: 5/8/2009
Da
Messaggi: 797
Offline
Citazione:

No Polonio, perchè il dispositivo antigravitazionale funzionerebbe tramite dell' energia, e l'energia necessaria a sollevare il volano tramite il dispositivo antigravitazionale sarebbe minore di quella che il volano acquisirebbe cadendo, dato che ci sarebbe comunque un po' di attrito.
La forza antigravitazionale sarebbe equivalente a riportare il volano in posizione di partenza in qualsiasi altro modo, dal secondo principio della termodinamica non si scappa ;)


mi sa che non hai capito cosa intendevo, o che non sono riuscito a spiegarlo.
il volano non lo dovresti sollevare. basterebbe che una sua porzione non subisse la forza di gravità, diciamo la metà destra, per semplificare. l'altra metà ruoterebbe sull'asse. non mi sembra difficile come concetto.
se non è ancora chiaro faccio un disegno :)
in ogni caso mi pare ovvio che il problema sia quello di ottenere l'antigravità.
Inviato il: 15/2/2011 14:50
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Polonio
      Polonio
Re: la forza di gravità...
#4015
Mi sento vacillare
Iscritto il: 5/8/2009
Da
Messaggi: 797
Offline
Citazione:

Tuttle ha scritto:
Citazione:
se si supera l'unità significa che, oltre a quella necessaria a sostenere il PROPRIO movimento, si ha a disposizione ulteriore energia da poter sfruttare a piacimento.


...violando quindi il primo principio della termodinamica. E siamo di nuovo li.

L'unico moto perpetuo è quello di sti thread "tutti contro dino" che vanno avanti da anni.

L'energia prodotta è attualmente capace di fare girare le palle a tutti in maniera costante con un dispendio di energia iniziale, quello da parte di dino, pari a zero.

Vado a depositare il brevetto!



tuttle, ma mi hai preso per scemo?
io sono convinto che non si possa fare.
ma come sempre, aspetto che qualcuno riesca a smentirci tutti.
Inviato il: 15/2/2011 14:52
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Tuttle
      Tuttle
Re: la forza di gravità...
#4016
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/9/2006
Da
Messaggi: 3790
Offline
Citazione:
tuttle, ma mi hai preso per scemo? io sono convinto che non si possa fare. ma come sempre, aspetto che qualcuno riesca a smentirci tutti.


Figurati! So benissimo che sai che non è possibile.

Volevo solo far notare che dino ci/vi sta pigliando per il culo ormai da anni (ANNI!) e il fatto che non abbia ancora trovato il modo di presentare niente, né su carta, né come prototipo, né tantomeno come bozza a mano - dovrebbe farvi/farci capire che è tutta una grandissima presa per i fondelli. Ancor prima che nei contenuti...nelle intenzioni!

Gira la luna...gira...
Inviato il: 15/2/2011 15:00
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Bubu93
      Bubu93
Re: la forza di gravità...
#4017
Mi sento vacillare
Iscritto il: 24/1/2011
Da
Messaggi: 672
Offline
L'unico grande mistero è capire se dino sta trollando o fa sul serio
_________________
"sembra che la potenzialità di huber il telescopio volante... possa benissimo fornire tale prova..."

"SONO ULTRA CONVINTO DA MATEMATICA CERTEZZA... LA LUNA NON RUOTA SUL PROPRIO ASSE..."
Cit.dino

"Anche le rocce hanno un loro dna"
cit. Klaatu
Inviato il: 15/2/2011 15:03
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  UN_post
      UN_post
Re: la forza di gravità...
#4018
Mi sento vacillare
Iscritto il: 6/1/2011
Da
Messaggi: 494
Offline
Citazione:

Bubu93 ha scritto:
L'unico grande mistero è capire se dino sta trollando o fa sul serio


fa sul serio.

Inviato il: 15/2/2011 15:08
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: la forza di gravità...
#4019
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/8/2009
Da
Messaggi: 6643
Offline
La prima volta che lessi questo thread mi incuriosì un intervento di Dino, dove affermava di avere le prove che la Luna non ruotava sul proprio asse e invitava il lettore a mandargli un PM se era intenzionato a prendere visione del materiale in questione, anche se già mi insospettiva il fatto che non lo mostrava in pubblico, ma gli concessi comunque il beneficio della buona fede. Così gli scrissi il PM perché ero davvero curioso, ma non ho mai ottenuto una risposta.

E siamo ancora qui ad aggiungere pagine alle 134 già esistenti?
_________________
«Goku è Verità. Io sono la Via, la Verità e la Vita. E risorgo quando mi pare.»
Inviato il: 15/2/2011 15:10
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Tuttle
      Tuttle
Re: la forza di gravità...
#4020
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/9/2006
Da
Messaggi: 3790
Offline
Citazione:
L'unico grande mistero è capire se dino sta trollando o fa sul serio


Sostanzialmente che ti cambia?

Non credo che un troll possa resistere anni ed anni a prendersi insulti da mezzo mondo e ricavarne ancora trastullo personale.

Credo che dino sia convinto di quello che dice, basandosi esclusivamente su se stesso e sulla propria intuizione. Rifiuta ogni argomento che confuti tale intuizione ma, allo stesso tempo, rifiuta di produrre qualsiasi prova, test, formula, concetto grafico etc, che renda anche solo minimamente sensato un confronto sul web.

In poche parole dino cerca utenza con cui discutere, ma solo utenza passiva. Utenza che gli dia ragione e basta. Senza che possa sollevare alcun dubbio. Pena, insulti e deliri di varia natura.

Capisci che, con questo metodo, dino alimenta solo se stesso e il proprio ego personale - ma non si sposta di un solo millimetro verso la realizzazione della propria idea. Sia perché non è in grado di farlo, sia perché quello che gli interessa (probabilmente) è l'energia che recupera emotivamente da questo genere di scontri eterni sulla rete.

Ne consegue che anche tu ed io, nel momento in cui tentiamo di buttarci nella discussione, lo facciamo solo ed esclusivamente per ludibrio personale - non di certo per cercare di convicerlo che sbaglia (impossibile), o per farci convincere di una puttanata di tale livello (impossibile).

Questo è moto perpetuo.

Ciao.
Inviato il: 15/2/2011 15:12
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...131132133134135136137...223>

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Non puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA