Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Scienza e Tecnologia
  La luce abbaglia la scienza

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

 Vai alla fine   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...11121314151617...31>
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione Votata:  2 Voti
  •  fealoro
      fealoro
Re: La luce abbaglia la scienza
#391
Mi sento vacillare
Iscritto il: 14/5/2007
Da
Messaggi: 544
Offline
Citazione:
...caro Rigel i gas all'origine sono formati da solo due particelle, la compressione e la temperature agevolano le molteplici combinazioni di trasmutazione atomica di questi due elementi... le particelle di gas presente nel cosmo sono l'elemento primordiale che si è trasformato in tutto ciò di materiale che esiste... i gas sono la vera magia dell'universo e dunque anche della vita... essi variano atomicamente assumendo caratteristiche diverse a secondo delle sollecitazioni... potenzialmente sono come il sistema binario per il computer... le trasmutazioni principali dei gas se sollecitati sono: aria, acqua, ghiaccio, materia, fuoco, elettricità. ma l'elemento che definisco 'aria' è composto da centinaia di diversi stati... per esempio la decomposizione di corpi organici produce metano... il particolare processo di fotosintesi produce ossigeno... un numero indeterminato di reazioni capace di interagire e trasmutare in elementi diversi.... ma alla base di tutto ci sono i due elementi di particelle gassose presenti nel cosmo... con la rotazione la terra li cattura, li comprime, li miscela sapientemente fino a dar vita alla vita...







Da incorniciare... una delle cose con meno contenuto scientifico che ho mai letto...
Inviato il: 9/4/2009 9:51
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  packz
      packz
Re: La luce abbaglia la scienza
#392
Mi sento vacillare
Iscritto il: 2/7/2006
Da
Messaggi: 396
Offline
Citazione:

dino ha scritto:

@ Packz,

...sei tu che non sai leggere... nel pdf c'è la riedizione di un famoso esperimento fatto da Bohr... i secchi rotanti di Bohr sono molto famosi...


ok, non sai leggere, è l'unica spiegazione; non te ne devi vergognare

Citazione:

strano che non ne sai nulla... c'è anche una frase famosa di Bohr riferitosi a questo esperimento... " ho soltanto fatto girare il secchio più veloce"....


vista la tua conoscenza delle cose almeno un link farebbe comodo, ma si sa, dobbiamo fidarci della tua grande genialità... sai che cercando si trova meglio qualcosa sull'esperimento (non fatto da Niels Bohr) ma se lo condividessi con te poi andresti in giro a dire che quello dimostra chissà quale aspetto della tua teoria

Citazione:
più o meno era questa la frase.... l'importanza di questo esperimento è il fatto che il liquido nel secchio assume forme di poligoni regolari a seconda della velocità... dimostrando che entra in azione una variante alla centrifuga a determinate velocità...


fai così: vai in un laboratorio della indesit dove testano le centrifughe e gli esponi le tue teorie, se non ti picchiano allora puoi tornare qui e farci divertire...

Citazione:

citazione
[Secchio che ruota ---> no forza centripeta ---> teoria di dino è una cazzata]

...tu sei quello che non capisce... la formazione dei poligoni nel secchio rotante è dovuta alla centripeta, che può esser osservata solo a determinate velocità....


la velocità smodata? una velocità che tu non sai quantificare in nessun modo e quindi il popolo si chiede: ma a lui come è venuta in mente? ripeto

Secchio che ruota ---> no forza centripeta ---> teoria di dino è una cazzata

tutto il forum può essere riassunto così e permetterci di smettere di discutere con te

Citazione:

...al resto del tuo post non rispondo non ci guadagno niente a farti fare la figura del "bischero".....


sono 40pg che dici che puoi sputtanarci quando vuoi, io sto aspettando...
Inviato il: 9/4/2009 10:03
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: La luce abbaglia la scienza
#393
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

dino ha scritto:


-------------------------------------------------------------------------------------------
...caro Rigel i gas all'origine sono formati da solo due particelle, la compressione e la temperature agevolano le molteplici combinazioni di trasmutazione atomica di questi due elementi... le particelle di gas presente nel cosmo sono l'elemento primordiale che si è trasformato in tutto ciò di materiale che esiste... i gas sono la vera magia dell'universo e dunque anche della vita... essi variano atomicamente assumendo caratteristiche diverse a secondo delle sollecitazioni... potenzialmente sono come il sistema binario per il computer... le trasmutazioni principali dei gas se sollecitati sono: aria, acqua, ghiaccio, materia, fuoco, elettricità. ma l'elemento che definisco 'aria' è composto da centinaia di diversi stati... per esempio la decomposizione di corpi organici produce metano... il particolare processo di fotosintesi produce ossigeno... un numero indeterminato di reazioni capace di interagire e trasmutare in elementi diversi.... ma alla base di tutto ci sono i due elementi di particelle gassose presenti nel cosmo... con la rotazione la terra li cattura, li comprime, li miscela sapientemente fino a dar vita alla vita...




dino, l'aria non modifica la sua composizione con il variare della pressione.

l'aria è una miscela di ossigeno, azoto, anidride carbonica ed altri gas minori, le proporzioni dei gas in questa miscela rimangono invariate a tutte al altitudini almeno per le prime decine di km da qui verso la ionosfera


ti stai arrampicando sugli specchi

fra l'altro, anche ipotizzando che il motivo per cui la compressione avviene in modo omogeneo in tutte le direzioni è che la composizione dell'aria varia col variare della pressione (senza chiederci xchè mai dovrebbe avvenire sta cosa), resta sempre il dato di fatto che la pressione non è unidirezionale come tu profetizzi e quindi non può essere la causa della gravità
Inviato il: 9/4/2009 10:38
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: La luce abbaglia la scienza
#394
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

packz ha scritto:

vista la tua conoscenza delle cose almeno un link farebbe comodo, ma si sa, dobbiamo fidarci della tua grande genialità... sai che cercando si trova meglio qualcosa sull'esperimento (non fatto da Niels Bohr) ma se lo condividessi con te poi andresti in giro a dire che quello dimostra chissà quale aspetto della tua teoria



...qualche tempo fà avevo letto di un'esperimeno con i secchi rotanti fatto da Nils Bohr, non erano in plexiglass ma in acciaio, giravano uniformemente e non solo il fondo come nell'esperimento fatto dal nipote.... forse mi sbaglio, ma sono certo di averlo letto qualche anno fà... cmq non lo trovo più in rete e perciò non posso mostrartelo... ma comunque l'esito dell'esperimento dimostra che a velocità elevate entra in azione un'altra forza oltre la Centrifuga... ti piaccia o no Newton viene smentito dal suo stesso secchio... la relatività di Einstein cerca di tappare la falla... in realtà ne apre delle altre, il tutto perchè alla base della loro visione gravitazionale c'è un principio fantasma... eccetto il ferro-calamita, la MATERIA NON ATTIRA...


Rigel citazione
[dino, l'aria non modifica la sua composizione con il variare della pressione. ]

... allora spiegami perchè il mio compressore a pistone crea un deposito d'acqua nel suo contenitore, oppure quando in funzione a lungo puoi osservare dei sedimenti di ghiaccio nella superficie esterna del contenitore d'aria, anche in agosto... è molto semplice dimostrare quanto falsa sia la tua citazione, visto che a determinata compressione l'aria diventa liquida...


citazione
[resta sempre il dato di fatto che la pressione non è unidirezionale come tu profetizzi e quindi non può essere la causa della gravità]

...credo che tu faccia confusione tra pressione Centripeta e reazione dei gas nei vari strati atmosferici... di certo io molte cose sui gas non le conosco e molti esperimenti non l'ho mai fatti... ma gli elementi che porti tu non hanno carattestiche tali da riuscire a confutare la gravitazione centripeta.... ciaodino
Inviato il: 10/4/2009 8:25
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: La luce abbaglia la scienza
#395
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
Citazione:

packz ha scritto:

vista la tua conoscenza delle cose almeno un link farebbe comodo, ma si sa, dobbiamo fidarci della tua grande genialità... sai che cercando si trova meglio qualcosa sull'esperimento (non fatto da Niels Bohr) ma se lo condividessi con te poi andresti in giro a dire che quello dimostra chissà quale aspetto della tua teoria



...qualche tempo fà avevo letto di un'esperimeno con i secchi rotanti fatto da Nils Bohr, non erano in plexiglass ma in acciaio, giravano uniformemente e non solo il fondo come nell'esperimento fatto dal nipote.... forse mi sbaglio, ma sono certo di averlo letto qualche anno fà... cmq non lo trovo più in rete e perciò non posso mostrartelo... ma comunque l'esito dell'esperimento dimostra che a velocità elevate entra in azione un'altra forza oltre la Centrifuga... ti piaccia o no Newton viene smentito dal suo stesso secchio... la relatività di Einstein cerca di tappare la falla... in realtà ne apre delle altre, il tutto perchè alla base della loro visione gravitazionale c'è un principio fantasma... eccetto il ferro-calamita, la MATERIA NON ATTIRA...


Rigel citazione
[dino, l'aria non modifica la sua composizione con il variare della pressione. ]

... allora spiegami perchè il mio compressore a pistone crea un deposito d'acqua nel suo contenitore, oppure quando in funzione a lungo puoi osservare dei sedimenti di ghiaccio nella superficie esterna del contenitore d'aria, anche in agosto... è molto semplice dimostrare quanto falsa sia la tua citazione, visto che a determinata compressione l'aria diventa liquida...


citazione
[resta sempre il dato di fatto che la pressione non è unidirezionale come tu profetizzi e quindi non può essere la causa della gravità]

...credo che tu faccia confusione tra pressione Centripeta e reazione dei gas nei vari strati atmosferici... di certo io molte cose sui gas non le conosco e molti esperimenti non l'ho mai fatti... ma gli elementi che porti tu non hanno carattestiche tali da riuscire a confutare la gravitazione centripeta.... ciaodino


1)quell'acqua che vedi nel compressore non è aria liquida... è acqua che si è condensata, i gas di cui è composta l'aria diventano liquidi a temperature di oltre 100° sottozero e solo se la pressione è molto alta, cosa che non succede in alta atmosfera dove mgari si raggiungono si temperature gelide ma a pressioni enormemente basse

2) dino scrivi che le mie affermazioni non riescono a confutare la tua teoria... ma non mi spieghi il perchè....

io ti ho semplicemente fatto notare che la compressione agisce con la stessa forza in tutte le direzioni:

a 1000 metri il pallone ha diametro D

al livello del mare dove la pressione è maggiore (e l'aria non è diversa) ha diametro d minore di D ma la forma resta invariata

di conseguenza la pressione agisce in tutte le direzioni in egual modo



tu l'unica cosa che sei stato in grado di tirar fuori è che probabilmente l'aria è di composizione diversa e questo spiegherebbe il fatto che la compressione agisce in modo uguale in tutte le direzioni... ma resta il fatto chel a pressione agisce in modo uguale in tutte le direzioni quindi non può essere causa della gravità
Inviato il: 10/4/2009 8:53
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  packz
      packz
Re: La luce abbaglia la scienza
#396
Mi sento vacillare
Iscritto il: 2/7/2006
Da
Messaggi: 396
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
Citazione:

packz ha scritto:

vista la tua conoscenza delle cose almeno un link farebbe comodo, ma si sa, dobbiamo fidarci della tua grande genialità... sai che cercando si trova meglio qualcosa sull'esperimento (non fatto da Niels Bohr) ma se lo condividessi con te poi andresti in giro a dire che quello dimostra chissà quale aspetto della tua teoria



...qualche tempo fà avevo letto di un'esperimeno con i secchi rotanti fatto da Nils Bohr, non erano in plexiglass ma in acciaio, giravano uniformemente e non solo il fondo come nell'esperimento fatto dal nipote....


senza una fonte sono parole al vento

Citazione:

forse mi sbaglio,


togli il forse

Citazione:
ma sono certo di averlo letto qualche anno fà...


visto che hai dimostrato di non saper leggere non so cosa voglia dire ciò

Citazione:
cmq non lo trovo più in rete e perciò non posso mostrartelo...


magari torna quando hai qualcosa che dimostri qualcosa

Citazione:
ma comunque l'esito dell'esperimento dimostra che a velocità elevate entra in azione un'altra forza oltre la Centrifuga...


ovviamente anche Niels Bohr (danese) 4 secoli dopo era pagato dalla zecca inglese per nascondere l'esito dell'esperimento

Citazione:
ti piaccia o no Newton viene smentito dal suo stesso secchio...


la marmotta incarta la cioccolata

Citazione:
la relatività di Einstein cerca di tappare la falla...


ti prego di parlare di cose che conosci (niente?)

Citazione:
in realtà ne apre delle altre, il tutto perchè alla base della loro visione gravitazionale c'è un principio fantasma... eccetto il ferro-calamita, la MATERIA NON ATTIRA...


bla bla bla

Citazione:

Rigel citazione
[dino, l'aria non modifica la sua composizione con il variare della pressione. ]

... allora spiegami perchè il mio compressore a pistone crea un deposito d'acqua nel suo contenitore, oppure quando in funzione a lungo puoi osservare dei sedimenti di ghiaccio nella superficie esterna del contenitore d'aria, anche in agosto... è molto semplice dimostrare quanto falsa sia la tua citazione, visto che a determinata compressione l'aria diventa liquida...


anche dentro una bottiglia chiusa e vuota si forma della condensa, ma è semplicemente l'umidità dell'aria che appunto condensa; secondo te cos'è azoto liquido?

Ma il tuo compressore è quello perpetuo?

Citazione:

citazione
[resta sempre il dato di fatto che la pressione non è unidirezionale come tu profetizzi e quindi non può essere la causa della gravità]

...credo che tu faccia confusione tra pressione Centripeta


adesso esiste la pressione centripeta?

Citazione:
e reazione dei gas nei vari strati atmosferici... di certo io molte cose sui gas non le conosco e molti esperimenti non l'ho mai fatti...


però ti permetti di pontificare su chi queste cose le conosce... sei ben strano

Citazione:
ma gli elementi che porti tu non hanno carattestiche tali da riuscire a confutare la gravitazione centripeta....


infatti rigel sta perdendo tempo, basta con ragionamenti contorti, basta dirgli "centrifuga della lavatrice" e il discorso finisce! prendi una lavatrice, costo minore di 1000€ la fai girare al massimo e vedi se osservi forze centripete, ma se vuoi risparmiare ti faccio una rivelazione: non esiste forza centripeta originata dalla rotazione punto
Inviato il: 10/4/2009 9:55
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Pispax
      Pispax
Re: La luce abbaglia la scienza
#397
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 19/3/2009
Da
Messaggi: 4685
Offline
Minchia, io spero davvero che dino abbia ragione.
Ci regalerà un'energia pulitissima e diventerà multimiliardario in euro - cosa che non guasta.

Ci credo poco, ma ci spero con tutto il cuore! E anche con un po' di fegato!
Inviato il: 10/4/2009 10:02
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: La luce abbaglia la scienza
#398
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

rigel ha scritto:
1)quell'acqua che vedi nel compressore non è aria liquida... è acqua che si è condensata, i gas di cui è composta l'aria diventano liquidi a temperature di oltre 100° sottozero e solo se la pressione è molto alta, cosa che non succede in alta atmosfera dove mgari si raggiungono si temperature gelide ma a pressioni enormemente basse



prima dicevi:

dino, l'aria non modifica la sua composizione con il variare della pressione.



...devi deciderti Rigel...! non puoi dire tutto ed il contrario di tutto... l'acqua che si forma nel compressore per condensarsi a subito un processo di sollecitazione nella sua struttura atomica... come del resto il ghiaccio che si forma all'esterno del serbatoio... la condensazione dell'aria è una trasmutazione a tutti gli effetti, e nel caso del mio vecchio compressore è senz'altro causata dal processo meccanico di compressione dei gas atmosferici...

citazione
[ma resta il fatto chel a pressione agisce in modo uguale in tutte le direzioni quindi non può essere causa della gravità]

...il palloncino che scoppia lasciato salire troppo in alto nell'atmosfera è un fenomeno diverso dalla pressione centripeta... nel palloncino avviene per mancanza di pressione esterna una dilatazione delle particelle di elio all'interno che spingono in ogni direzione del palloncino fino a farlo scoppiare... un pò come una bottiglia piena d'acqua che al freezer si ghiaccia e si rompe... la pressione del ghiaccio è uniforme e vincerà la resistenza rompendo nel punto più debole il contenitore ovunque esso sia... la pressione gravitazionale è tutt'altra cosa, è causata dalla rotazione e converge la spinta in direzione del centro del corpo rotante... ciaodino
Inviato il: 10/4/2009 10:19
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: La luce abbaglia la scienza
#399
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

Pispax ha scritto:
Minchia, io spero davvero che dino abbia ragione.
Ci regalerà un'energia pulitissima e diventerà multimiliardario in euro - cosa che non guasta.

Ci credo poco, ma ci spero con tutto il cuore! E anche con un po' di fegato!



...grazie per il sostegno morale... cmq di diventare multimiliardario non mi interessa molto, ma mi piacerebbe esser ricordato per aver vinto la fame nel mondo... ciaodino
Inviato il: 10/4/2009 10:26
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: La luce abbaglia la scienza
#400
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:
1)quell'acqua che vedi nel compressore non è aria liquida... è acqua che si è condensata, i gas di cui è composta l'aria diventano liquidi a temperature di oltre 100° sottozero e solo se la pressione è molto alta, cosa che non succede in alta atmosfera dove mgari si raggiungono si temperature gelide ma a pressioni enormemente basse



prima dicevi:

dino, l'aria non modifica la sua composizione con il variare della pressione.



...devi deciderti Rigel...! non puoi dire tutto ed il contrario di tutto... l'acqua che si forma nel compressore per condensarsi a subito un processo di sollecitazione nella sua struttura atomica... come del resto il ghiaccio che si forma all'esterno del serbatoio... la condensazione dell'aria è una trasmutazione a tutti gli effetti, e nel caso del mio vecchio compressore è senz'altro causata dal processo meccanico di compressione dei gas atmosferici...

citazione
[ma resta il fatto chel a pressione agisce in modo uguale in tutte le direzioni quindi non può essere causa della gravità]

...il palloncino che scoppia lasciato salire troppo in alto nell'atmosfera è un fenomeno diverso dalla pressione centripeta... nel palloncino avviene per mancanza di pressione esterna una dilatazione delle particelle di elio all'interno che spingono in ogni direzione del palloncino fino a farlo scoppiare... un pò come una bottiglia piena d'acqua che al freezer si ghiaccia e si rompe... la pressione del ghiaccio è uniforme e vincerà la resistenza rompendo nel punto più debole il contenitore ovunque esso sia... la pressione gravitazionale è tutt'altra cosa, è causata dalla rotazione e converge la spinta in direzione del centro del corpo rotante... ciaodino


1) dino tu confondi la parola "stato fisico" con la parola "composizione"

la prima definisce lo stato di un elemento, ovvero se esso è solido liquido o gassoso

la seconda definisce la composizione chimica di un'elemento, cioè, nel caso dell'aria, se la percentuale di ossigeno aumenta rispetto alla percentuale di azoto o di anidride carbonica

io ti ho detto che la composizione dell'aria in atmosfera non cambia non ho mai detto che lo stato dell'aria non cambia

2)dino perchè non provi a ragionare in senso inverso?

immagina di stare in cima a una montagna a 2000 metri di quota, immagina di gonfiare di aria il tuo palloncino e di ottenere un palloncino di diametro 50cm

ora immagina di prendere il palloncino e di portarlo al suolo, quota: 0m sul livello del mare

il palloncino in questo momento avrà un diametro di 45cm, segno inconfutabile che la forza di pressione ha agito in modo omogeneo in tutte le direzioni
Inviato il: 10/4/2009 11:17
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: La luce abbaglia la scienza
#401
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
Su Scribd vi è un'interessante presentazione sulla gravità:
link articolo sulla gravità

E' in spagnolo ma è "leggibile".

Si parla anche della bilancia di Cavendish e potrebbe essere pertanto un interessante spunto di discussione

L'articolo poi rimanda ad un sito, sempre in spagnolo , molto ben fatto con con tanto di applet java illustrante il fenomeno di cui trattasi:

http://www.sc.ehu.es/sbweb/fisica/celeste/constante/constante.htm

http://www.sc.ehu.es/sbweb/fisica/celeste/mareas/mareas.htm

La pagina piu' bella di questo sito è la seguente: http://www.sc.ehu.es/sbweb/fisica/celeste/tunel/tunel.htm


Saluti.
_________________
The undeserving maintain power by promoting hysteria F. Herbert

You don't need to take drugs to hallucinate: improper language can fill your world with phantoms and spooks of many kinds R. A. Wilson

La verità raramente è pura e non è mai semplice
Inviato il: 10/4/2009 18:42
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: La luce abbaglia la scienza
#402
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

rigel ha scritto:
io ti ho detto che la composizione dell'aria in atmosfera non cambia non ho mai detto che lo stato dell'aria non cambia

2)dino perchè non provi a ragionare in senso inverso?

immagina di stare in cima a una montagna a 2000 metri di quota, immagina di gonfiare di aria il tuo palloncino e di ottenere un palloncino di diametro 50cm

ora immagina di prendere il palloncino e di portarlo al suolo, quota: 0m sul livello del mare

il palloncino in questo momento avrà un diametro di 45cm, segno inconfutabile che la forza di pressione ha agito in modo omogeneo in tutte le direzioni



...la tua osservazione mette ancor più in crisi la visione gravitazionale di newton, non certo quella centripeta... anche ai poli abbiamo una rotazione più bassa o nulla rispetto all'equadore... ma la pressione si amalgama occupando tutto lo spazio intorno al corpo in rotazione e questo fenomeno distribuisce ovunque ed in modo equo la compressione... il palloncino che si ristringe in bassa quota è dato dalla contrazione dei gas interni, che a bassa quota subiscono una pressione maggiore... la struttura elastica del palloncino inoltre ha le sue responsabilità sulla forma che conserva il palloncino... per esempio una goccia d'acqua che cade da un rubinetto ha una forma a 'goccia'... nello spazio in assenza di gravità la stessa goccia d'acqua diventa sferica... l'effetto gravitazionale che attribuisce il peso all'acqua ne determina la forma in una goccia in caduta... mentre cambia di forma se in assenza di peso... se metti l'acqua in un palloncino essa assume la forma del palloncino.... ciaodino
Inviato il: 11/4/2009 7:46
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: La luce abbaglia la scienza
#403
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:
io ti ho detto che la composizione dell'aria in atmosfera non cambia non ho mai detto che lo stato dell'aria non cambia

2)dino perchè non provi a ragionare in senso inverso?

immagina di stare in cima a una montagna a 2000 metri di quota, immagina di gonfiare di aria il tuo palloncino e di ottenere un palloncino di diametro 50cm

ora immagina di prendere il palloncino e di portarlo al suolo, quota: 0m sul livello del mare

il palloncino in questo momento avrà un diametro di 45cm, segno inconfutabile che la forza di pressione ha agito in modo omogeneo in tutte le direzioni



...la tua osservazione mette ancor più in crisi la visione gravitazionale di newton, non certo quella centripeta... anche ai poli abbiamo una rotazione più bassa o nulla rispetto all'equadore... ma la pressione si amalgama occupando tutto lo spazio intorno al corpo in rotazione e questo fenomeno distribuisce ovunque ed in modo equo la compressione... il palloncino che si ristringe in bassa quota è dato dalla contrazione dei gas interni, che a bassa quota subiscono una pressione maggiore... la struttura elastica del palloncino inoltre ha le sue responsabilità sulla forma che conserva il palloncino... per esempio una goccia d'acqua che cade da un rubinetto ha una forma a 'goccia'... nello spazio in assenza di gravità la stessa goccia d'acqua diventa sferica... l'effetto gravitazionale che attribuisce il peso all'acqua ne determina la forma in una goccia in caduta... mentre cambia di forma se in assenza di peso... se metti l'acqua in un palloncino essa assume la forma del palloncino.... ciaodino


dino, la contrazione dei gas interni nel palloncino avviene in modo uguale in tutte le direzioni, segno che la compressione è uguale in tutte le direzioni, se non ci spieghi comemai invece portando al suolo il palloncino questo non assume una forma schiacciata non mi puoi dire che la responsabile della forza di gravità e la compressiona atmosferica

il fatto che al polonord la pressione è uguale a quella all'equatore è un'ulteriore prova che essa sia una forza che agisce in modo omogeneo in tutti i punti e in tutte le direzioni (infatti nel polonord l'asse verticale è inclinato di 90° rispetto all'asse verticale dell'equatore)

quindi non può essere questa la causa della gravità
Inviato il: 11/4/2009 13:06
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: La luce abbaglia la scienza
#404
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

rigel ha scritto:
Citazione:

dino, la contrazione dei gas interni nel palloncino avviene in modo uguale in tutte le direzioni, segno che la compressione è uguale in tutte le direzioni...

il fatto che al polonord la pressione è uguale a quella all'equatore è un'ulteriore prova che essa sia una forza che agisce in modo omogeneo in tutti i punti e in tutte le direzioni (infatti nel polonord l'asse verticale è inclinato di 90° rispetto all'asse verticale dell'equatore)

quindi non può essere questa la causa della gravità



.... se solo applicassi la stessa criticabilità che fai con la mia tesi con quella di newton, tu saresti molto lontano dal credere alle dubbie proprietà attrattive della Massa...

...purtroppo la tua misconoscenza accademica ostacola l'apertura mentale sui fenomeni dei corpi rotanti...

la ruotazione della terra innesca una sequenza di fenomeni da te non considerati, che ti spingono a ragionare in modo poco incisivo di fronte alla comprensione del fenomeno stesso... i corpi celesti rotanti sono dei compressori primordiali che attirano e comprimono i gas rarefatti presenti nel cosmo... è questo il PRINCIPIO CENTRIPETO che ti ostini a non voler credere anche di fronte alla osservazione dei Vortici.... per il resto la reazione dei gas nei diversi stadi diventa una questione secondaria, che non scalfigge minimamente la teoria centripeta.... del resto riscalda l'aria e vedi che va verso l'alto, accendi un fuoco e la fiammma punterà verso l'alto, il gpl per esempio resta in basso.... le combinazioni dei gas e le loro interazioni sono molte e disparate... ma quando vengono compressi dalla rotazione essi producono una spinta Centripeta e omogenea incolla tutti e tutto sulla superficie del corpo rotante... questa spinta centripeta che gli riconosciamo insieme ad altri fenomeni la causa della vita, è allo stesso tempo e da sempre la nostra più grande sfida e per contrastarla siamo sempre alla ricerca di energia... l'energia ha condizionato da sempre l'Umanità... siamo schiavi dell'energia da sempre, io stò proponendo di rompere queste catene e liberare finalmente l'UMANITA'.....

buona Pasqua.... ciaodino
Inviato il: 12/4/2009 10:41
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  packz
      packz
Re: La luce abbaglia la scienza
#405
Mi sento vacillare
Iscritto il: 2/7/2006
Da
Messaggi: 396
Offline
Citazione:

dino ha scritto:

.... se solo applicassi la stessa criticabilità che fai con la mia tesi con quella di newton, tu saresti molto lontano dal credere alle dubbie proprietà attrattive della Massa...

...purtroppo la tua misconoscenza accademica ostacola l'apertura mentale sui fenomeni dei corpi rotanti...

la ruotazione della terra innesca una sequenza di fenomeni da te non considerati, che ti spingono a ragionare in modo poco incisivo di fronte alla comprensione del fenomeno stesso... i corpi celesti rotanti sono dei compressori primordiali che attirano e comprimono i gas rarefatti presenti nel cosmo... è questo il PRINCIPIO CENTRIPETO che ti ostini a non voler credere anche di fronte alla osservazione dei Vortici.... per il resto la reazione dei gas nei diversi stadi diventa una questione secondaria, che non scalfigge minimamente la teoria centripeta.... del resto riscalda l'aria e vedi che va verso l'alto, accendi un fuoco e la fiammma punterà verso l'alto, il gpl per esempio resta in basso.... le combinazioni dei gas e le loro interazioni sono molte e disparate... ma quando vengono compressi dalla rotazione essi producono una spinta Centripeta e omogenea incolla tutti e tutto sulla superficie del corpo rotante... questa spinta centripeta che gli riconosciamo insieme ad altri fenomeni la causa della vita, è allo stesso tempo e da sempre la nostra più grande sfida e per contrastarla siamo sempre alla ricerca di energia... l'energia ha condizionato da sempre l'Umanità... siamo schiavi dell'energia da sempre, io stò proponendo di rompere queste catene e liberare finalmente l'UMANITA'.....

buona Pasqua.... ciaodino


Inviato il: 12/4/2009 12:50
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: La luce abbaglia la scienza
#406
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

dino ha scritto:

la ruotazione della terra innesca una sequenza di fenomeni da te non considerati, che ti spingono a ragionare in modo poco incisivo di fronte alla comprensione del fenomeno stesso... i corpi celesti rotanti sono dei compressori primordiali che attirano e comprimono i gas rarefatti presenti nel cosmo... è questo il PRINCIPIO CENTRIPETO che ti ostini a non voler credere anche di fronte alla osservazione dei Vortici.... per il resto la reazione dei gas nei diversi stadi diventa una questione secondaria, che non scalfigge minimamente la teoria centripeta.... del resto riscalda l'aria e vedi che va verso l'alto, accendi un fuoco e la fiammma punterà verso l'alto, il gpl per esempio resta in basso.... le combinazioni dei gas e le loro interazioni sono molte e disparate... ma quando vengono compressi dalla rotazione essi producono una spinta Centripeta e omogenea incolla tutti e tutto sulla superficie del corpo rotante... questa spinta centripeta che gli riconosciamo insieme ad altri fenomeni la causa della vita, è allo stesso tempo e da sempre la nostra più grande sfida e per contrastarla siamo sempre alla ricerca di energia... l'energia ha condizionato da sempre l'Umanità... siamo schiavi dell'energia da sempre, io stò proponendo di rompere queste catene e liberare finalmente l'UMANITA'.....

buona Pasqua.... ciaodino


riassumendo la tua risposta quel che dici è:

"la mia teoria è quella giusta, qualsiasi prova tiri in ballo non la prendo nemmeno in considerazione, mai la mia è la verità ed è inconfutabile"


in pratica ti stai dimostrando più chiuso e ottuso di quegli scenzieti che critichi tanto...
Inviato il: 12/4/2009 13:06
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: La luce abbaglia la scienza
#407
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

rigel ha scritto:

riassumendo la tua risposta quel che dici è:

"la mia teoria è quella giusta, qualsiasi prova tiri in ballo non la prendo nemmeno in considerazione, mai la mia è la verità ed è inconfutabile"


in pratica ti stai dimostrando più chiuso e ottuso di quegli scenzieti che critichi tanto...



...può darsi che tu abbia ragione... ma il nocciolo di tutta la questione resta il fatto che la Rotazione terrestre è per me la causa della sua forza di gravità... ciaodino
Inviato il: 14/4/2009 12:42
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  metas
      metas
Re: La luce abbaglia la scienza
#408
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 14/2/2009
Da
Messaggi: 97
Offline
X rigel “fisico” e sodali inerti: I quesiti squisiti:
Che cos’è la velocità. la forza, la massa e l’energia?
Non avete trovato le risposte nei manuali!?
Io non impartisco lezioni a sbafo per titolati tronfi!

X dino, quando il 7/3/09 ho dato vita a questo forum col mio primo post, speravo di trovare interlocutori capaci di riesaminare attentamente alcuni fondamentali aspetti di quella sorte di “scienza” ipotizzata in teorie e postulati, facendo ricorso ad un civile e corretto confronto, senza ricorrere alle meschinità che purtroppo degradano chi ne fa uso, soprattutto se, attribuendosi il titolo di “FISICO” non ne dimostrano il valore. Ciò premesso, almeno per me, il compito che mi ero prefisso rimane e lo porterò avanti, nel solo intendo di dimostrare quante lacune ha la scienza e con quale mediocrità i presunti scienziati ci convivono. Tra me e gli altri interlocutori, prodighi in suggerire manuali da leggere e studiare di più , quali rigel, packz, fealoro ecc. c’è solo una differenza molto sostanziale e di fatto, di difficile comprensione per i citati nozionistici che, tuttavia spero riescano ad intuire almeno il concetto: “io so che cosa sanno loro” limitato al contenuto dei manuali, ma loro non sanno cosa so io, oltre al contenuto dei manuali!
Per te invece devo fare due discorsi diversi: 1° - Internet, non è un salotto, ove si incontrano degli amici e possono discutere senza riserve anche di nuovi concetti di scienza, internet oltre ad essere un sito “virtuale” sul quale i vari “forum” appaiono e scompaiono, senza rendere conto a nessuno, è come una grande piazza nella quale liberamente ciascuno entra ed esce anonimamente e non garantisce a nessuno la paternità di quello che scrive, perciò, del mio nick e di che cosa rimane di me su internet, mi interessa ben poco e, visto che tu condividi alcune delle mie critiche che faccio alla scienza, nel precisare che io non cerco interlocutori compiacenti ma intelligenti, mi meraviglia il tuo modo poco garbato di giudicare il mio comportamento in merito, capisco che tu, vorresti sapere cosa frulla nella mia testa, come lo vorrebbero sapere anche gli altri ma, considerato che io la testa oltre ad usarla per elaborare concetti e ad analizzare eventi, la uso anche per tutelare i miei interessi, senza far torto a nessuno, sono spiacente, preferisco che tu continui a pensare che io dica “pippe” e che non so “cosa vado dicendo” su questo forum ma, non illuderti, non ho nessuna intenzione di fare la “pappa” a te ed agli altri, non faccio regali su richiesta! Essere scettico, è sempre un concetto molto relativo alle specifiche capacità cognitive di ciascuno: La mia “immaginazione” non si è fermata a criticare le abnorme storture della scienza, è andata ben oltre i testi accademici ed ho anche cercato di dimostrarlo ma a voi è sfuggito il concetto base del mio modo di concepire la scienza che si può sintetizzare con solo tre parole: CAUSE, EFFETTI E CONSEGUENZE che, pur non avendo le pretesi di essere una formula matematica, sono sicuramente una formula concettuale perché in ogni fenomeno che si verifica c’è sempre una CAUSA, alla quale seguono gli EFFETTI che determinano le CONSEGUENZE, purtroppo nei manuali che spesso si citano anche a sproposito, come in tutte le discussione avvenute su questo forum, manca sempre l’elemento principale, la “CAUSA” e per spiegare meglio questo concetto faccio un esempio molto attuale, il “terremoto” che ha colpito L’Abruzzo, infatti del terremoto gli abruzzesi hanno sentito tremare la Terra, che sono gli EFFETTI e ne hanno subito le disastrose CONSEGUENZE con morti, feriti e distruzione delle case, ne consegue quindi che gli EFFETTI e le CONSEGUENZE sono elementi spesso ben noti ed evidenti che non necessitano di spiegazioni o chiarimenti vari, sono tali e talmente evidenti che nessuno può contestare, ma manca la CAUSA, il nocciolo, l’elemento base, come è perché avviene un terremoto? Ovviamente la scienza, i sismologhi hanno inondato i manuali di ipotesi, alcune anche attendibili, ma vaghe, le vere cause sono individuabili solo nella “dinamicità” della materia come tutti gli altri fenomeni ed è solo analizzando nei minimi particolari ed in tutte le possibili sfumature il concetto di “dinamicità” che può portare alla scoperta della causa di ogni fenomeno. La 2° fase del mio discorso specifico e riservato al tu “moto perpetuo” in merito al quale non ho capito se il suo meccanismo produce direttamente energia elettrica oppure è un propulsore (un motore) che per essere “perpetuo” non necessita dei tradizionali combustibili, non posso perciò, a differenza tua e degli altri, ipotizzare critiche positive o negative, ma ho tanto l’impressione che nel tuo progetto manca l’elemento base, la “ CAUSA”. Nel primo caso, almeno io, prima di progettare un meccanismo capace di produrre energia elettrica, come è nelle mie abitudini, mi sono domandato come e perché facendo ruotare un generatore di corrente o alternatore, questo produca energia elettrica: Il principio di tale fenomeno, ancora oggi molto vago, come “CAUSA” è dimostrato dal fatto che il campo elettromagnetico che si crea in un generatore di corrente non è sfruttato adeguatamente per cui, indipendentemente dal tuo “moto perpetuo” modificando alcuni parametri degli attuali alternatori, esperimento che io ho già fatto in miniatura, si può raddoppiare la produzione dell’attuale energia elettrica senza aumentare i costi ma, esiste ancora un’altra alternativa, per ora solo teorica, progettare un “generatore di corrente” capace di sfruttare una maggiore area del campo elettromagnetico per decuplicare il suo rendimento. Non parliamo poi dei “vortici”, avete riempito il forum di vorticose scemenze, anche in questo caso manca sempre la “causa”, la “depressione” elemento ricorrente nelle vostre discussioni non è la “causa” dei vortici, può anche sembrare una causa, ma solo in apparenza, in realtà è solo un EFFETTO in quanto la depressione è causata da altri elementi da rintracciare, anche in questo caso, nel dinamismo della “materia”, che è sempre e l’unica protagonista di tutti i fenomeni che si verificano in tutto l’universo e senza eccezione alcuna, tenendo ben presente che lo stato della “materia” non è solo solido ma, liquido e gassoso.
La scienza, ovviamente quella trascritta nei “manuali” da presunti scienziati, invece di analizzare e servirsi della “materia” sempre in funzione dinamica, povera ”materia” è stata surrogata con i vari parametri, spesso astratti, per configurare formule e teorie in un conflitto permanente con la struttura fisica e dinamica della “materia”, quella tangibile e visibile, non quella “oscura” ed immaginaria come “l’antimateria”
Tu pensi che la forza di gravità si identifica con la forza centripeta, come già detto, ciascuno può pensare quello che vuole, col pensiero non si genera la “causa” di nessun evento, solo gli “stregoni” da baracconi riescono a fare la “lievitazione” del corpo di una persona sdraiata su di un tavolo, che poi viene tolto, per dimostrare l’evento eccezionale, ma almeno gli stregoni sanno che c’è il trucco!
La scienza, ahimé! Non riesce nemmeno a truccare gli eventi fasulli, ci crede e pretende che ci credano anche gli altri. Io i giochetti dei maghi o degli stregoni li posso accettare solo come una forma di spettacolo divertente, non come scienza. Tornando alla forza centripeta, semmai, considerata da sola, avrebbe degli effetti di contrazione della materia, non di attrazione ma, siccome un corpo che ruota intorno a se stesso non genera solo una forza centripeta ma contemporaneamente anche un forza centrifuga e, non a caso, ma per “cause” ben precise, che vanno sempre individuate nella “dinamicità della “materia” che col suo dinamismo, onnipresente, riesce anche a generare l’equilibrio di se stessa e quello universale, senza la forza di “attrazione gravitazionale”, concetto contrastante con ogni principio dinamico. Volevi che facessi una “feroce” critica alla tua “tesi”, eccoti servito, ma io non faccio critiche “feroci” mi limito a fare delle osservazioni ponderate ed obbiettive, ovviamente secondo i miei parametri, non quelli dei manuali, per cui oso spero che la tua reazione, alla mia critica, sia razionale e non isterica, come quella degli altri interlocutori. Il machiavellismo nella scienza non giustifica né i fini né i mezzi, sono solo le “cause” a legittimare la natura degli avvenimenti.
Ciao metas.
Inviato il: 18/4/2009 17:06
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: La luce abbaglia la scienza
#409
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

metas ha scritto:
X rigel “fisico” e sodali inerti: I quesiti squisiti:
Che cos’è la velocità. la forza, la massa e l’energia?
Non avete trovato le risposte nei manuali!?
Io non impartisco lezioni a sbafo per titolati tronfi!


metas la questione non è se tu debba o no impartirci lezioni... semplicemente vogliamo conoscere la tua interpretazione di forze, energia, velocità, massa etc...

facciamo un'esempio culinaro:

mettiamo che ci devi spiegare come si fa una torta alla crema cotta e

questa è la tua ricetta (che prenda il posto metaforicamente della tua teoria):

"prendi 3 uova, una noce di burro, 60g di zucchero e 120g di farina, sbatti bene le uova e pian piano aggiungi tutti gli altri ingredienti, quando è tutto amalgamato metti in una tegli a e in un forno a 120° per 45 minuti"



alchè arrivo io e dico:

"no! non si mette lo zucchero! si mette la senape! che vuoi fare la torta con lo zucchero?? non s'è mai vista una cosa del genere!"


a te sembrerà assurda questa mia risposta ma fattostà che io uso il termine "senape" per intendere l'elemento che tu chiami "zucchero" di conseguenza continuiamo entrambi a litigare in eterno non sapendo che abbiamo entrambi ragione!


ecco, io per sapere se la tua ricetta è giusta o no devo prima di tutto sapere cosa intendi con i nomi dei tuoi ingredienti

ti sembra più chiaro o no?
Inviato il: 18/4/2009 21:38
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: La luce abbaglia la scienza
#410
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

metas ha scritto:
Tornando alla forza centripeta, semmai, considerata da sola, avrebbe degli effetti di contrazione della materia, non di attrazione ma, siccome un corpo che ruota intorno a se stesso non genera solo una forza centripeta ma contemporaneamente anche un forza centrifuga e, non a caso, ma per “cause” ben precise, che vanno sempre individuate nella “dinamicità della “materia” che col suo dinamismo, onnipresente, riesce anche a generare l’equilibrio di se stessa e quello universale, senza la forza di “attrazione gravitazionale”, concetto contrastante con ogni principio dinamico.

Volevi che facessi una “feroce” critica alla tua “tesi”, eccoti servito,

per cui oso spero che la tua reazione, alla mia critica, sia razionale e non isterica, come quella degli altri interlocutori.



caro Metas,

la dinamicità della materia che tanto decanti è sempre in rotazione o intorno ad una stella, spesso anche sul proprio asse o come satellite... non c'è elemento in moto nello spazio che non compia traiettoria ellittica-circolare, dunque il 'dinamismo' della materia ha universalmente traiettorie tondeggianti, chiuse e ripetitive... io condivido con te questo concetto ma visto che è un elemento certo, per capirne di piùdobbiamo ragionare oltre questo aspetto già fin troppo evidente... ed essendo i moti rotativi della materia il punto in comune di tutta la materia diventa un'elemento principale per lo sviluppo di qualsivoglia studio.... per quanto riguarda la tua critica la trovo molto poco 'feroce'... anzi sembra tutto il contrario e cioe la trovo molto mansueta e compiacente... basta smussare i termini da te usati e cioè "contrazione" e "attrazione" e unificarli in "compressione".... tutti i corpi celesti sono rotanti e dunque dei compressori primordiali...

rispetto la tua scelta di proteggere le tue proprietà intellettuali e di non diffondere la tua teoria ma tu non puoi non accettare lo scetticismo naturale di chi deve leggere ripetutamente "IO conosco i meccanismi ma non ve li posso dire"... per quanto riguarda i forum ed internet sono per me l'unico posto dove mi è concesso dibattere e la mia teoria, perciò il mio apprezzamento a questo modello di discussione è indubbio, inoltre a me non mi frega un cazzo se vengo derubato della mia teoria gravitazionale... nel senso che mi preme di più diffonderla che proteggerne la paternità.... ma è difficile, non c'è volontà politica, ho il 'moto perpetuo' tra le mani, conosco una tecnologia semplice, efficace, a costi irrisori e capace della più grande rivoluzione di tutti i tempi ed in grado di proiettare l'Umanità nel futuro ma tutti balbettano o non rispondono alle mie proposte... potrei mostrarti centinaia di mail ad enti, industrie, corporazioni... ma fanno finta che non esisto... ti voglio mostrare uno dei tanti esempi...

http://www.gtai.com/homepage/industries/renewable-energies/

a questo signore in grado di scrivere tante belle parole ho inviato questa mail...
----------------------------------------------------------------------------------------------------
Mister David Wortmann,

the best help you can give is contact me to a hi specialize air compressed factory. I'll show them my invention plane and in one month we can assemble a very special air compressor able to recharge autonomously by the atmosfere's air.
My compressor has a special system able to produce a meccanics 'breathe'... this system when it start it will give energy non-stop. The system is very simple and strong and answering to all energy need : transporter (car, train, ship, aircraft)... agriculture, home energy for everybody... in two words FREE-ENERGY... I know is difficolt to believe, but to try is cost near nothing to you, also I tell you that I will give for free my invetion to Umanity... my only desire is to have a job in this project.

Mr D. Wortmann give me a chance and I'll show you the future...

best regards

dino d'alessandro
----------------------------------------------------------------------------------------------------
... c'è stato un iniziale scambio di mail che ora si è interrotta, non dispero forse stanno prendendo tempo, forse oggi mi arriva la mail.... ma purtroppo credo che non ci sia volontà politica di risolvere la fame nel mondo... credo che non mi resta che contattare gli Indiani o i Cinesi... loro almeno vedono il problema della fame nel mondo in un ottica più reale... cmq caro Metas vorrei averti come alleato e non antagonista... dopotutto su molti concetti i nostri pensieri concordano e si potrebbe riuscire in qualcosa di veramente grandioso... del resto se mi sono appassionato alla fisica è perchè tutti i sapientoni in coro mi hanno detto che è impossibile ciò che affermo... ma io l'ho visto con i miei occhi e costruito con le mie mani... dunque mi posso permettere di dire che alla base della fisica moderna c'è un fenomeno fantasma e tanti bla, bla, blaaa... e sono felice di averti incontrato anche se solo in rete, perchè condivido il tuo pensiero critico verso la scienza accademica... ciaodino
Inviato il: 20/4/2009 10:10
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: La luce abbaglia la scienza
#411
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

metas ha scritto:
“dinamicità della “materia” che col suo dinamismo, onnipresente, riesce anche a generare l’equilibrio di se stessa e quello universale, senza la forza di “attrazione gravitazionale”, concetto contrastante con ogni principio dinamico.



...non c'è nessun effetto contrastante, nel momento in cui l'attrazione gravitazionale che definirei meglio come 'compressione gravitazionale' prodotta dalla rotazione sul proprio asse è un fenomeno che si materializza soltanto nella superficie del corpo rotante stesso, senza causare alcun freno al moto del corpo rotante che continua a roteare su se stesso ed intorno al sole leggera per l'assenza di forze in grado di dissipare quell'energia primordiale ricevuta quando è stata espulsa dal sole. Il cosmo non è un crocevia di forze... proprio la totale assenza di forze permette ai corpi celesti la conservazione dei moti in eterno...

...proprio questo fenomeno di conservazione dell'energia dei corpi celesti è l'elemento che contrasta con l'impossibilità di conservare energia cinetica sulla terra... qualsiasi moto è frenato da una forza in direzione del centro... nel cosmo non esiste questo fenomeno è presente solo sulla superficie dei corpi rotanti, perchè attirano e comprimono in direzione del proprio centro le molecole di gas rarefatto presenti nel cosmo, producendo sulla sua superficie l'effetto peso dei corpi... fenomeno sconosciuto nel cosmo. Conoscendo le cause gravitazionali diventa molto semplice aggirarle. Il concetto di Energia accademico è totalmente errato... nel cosmo l'energia non viene dissipata e si conserva in eterno "moto perpetuo"... qui sulla terra la compressione centripeta produce una resistenza in superficie in grado di vincere ogni moto... ma il modo di aggirarlo c'è, lo dico da tempo e nessuno mi crede... forse anche tu Metas credi che io stia cazzarando, ma non è così, io sono certo di ciò che affermo e non mi sognerei mai di giocare con le tragedie Umane... segue una mail alla FAO... ancora senza una risposta..... ciaodino


---------------------------------------------------------------------------------------------------
A tutte le più alte cariche della FAO,

Sono un INVENTORE, mi chiamo Dino D'alessandro, per me è più semplice e vi scrivo in italiano visto che state a roma la mia citta natale e dove attualmente vivo. Scrivo questa lettera senza grandi speranze di avere una risposta, ma lo faccio per conservare la prova di avervi scritto. Non sono qui per scrivere le molte critiche che farei alla Fao come organizzazione dispersiva ed incapace di raggiungere il suo obbiettivo principale e cioè, quello di arginare la fame nel mondo. Sono qui per fare una proposta chiara e risolutiva. Come già scritto sono un Inventore, ho un regolare brevetto di cui sarei lieto di farne dono all'Umanità intera, per risolvere definitivamente il vergognoso problema della fame nel mondo. il mio dispositivo è in grado di fornire energia gratis a tutti, al dispositivo non applicherò nessun divieto e tutti potranno costruirselo o averlo a costo di mercato libero. con questo sistema a flusso energetico continuo pomperanno l'acqua
che trasformerà i deserti in giardini, e tanto altro... con energia gratis e per tutti la catena alimentare non può più cedere o interrompersi... ma i poteri forti sembra che non gradiscano la free-energy e voi dipendete troppo da loro. Comunque è doveroso da parte mia scrivervi questa mail per dirvi che se debellare "LA FAME" è la vostra MISSIONE allora sappiate che IO ho ciò che fà per VOI. Ho scritto a tutti, a Bruxelles, CNR, ENEA, FIAT... forse non mi credono, o semplicemente non c'è volontà politica... "in Africa non serve aiuto... serve energia." se mi aiutate possiamo darla a tutti... voglio regalare la mia invenzione all'Umanità, anzi vorrei consegnare a voi i disegni della mia invenzione perchè siate testimoni della mia paternità di un dispositivo capace più di ogni altro, di vincere la fame nel mondo, il rispetto dei diritti Umani e preservare alle future generazioni il nostro meraviglioso Paradiso Terrestre.


http://www.ricercalazio.it/innovazione_ricerca/albo_regionale_brevetti/dettaglio.php?id=12070

Gradirei un cenno scritto da parte Vostra.

distinti saluti

dino d'alessandro
Inviato il: 22/4/2009 12:53
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: La luce abbaglia la scienza
#412
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Dino... visto che oramai hai pubblicato la domanda di brevetto e che quindi esiste un attestato della tua paternità della tua invenzione che ne diresti di descrivercela?
Inviato il: 22/4/2009 13:30
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: La luce abbaglia la scienza
#413
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

rigel ha scritto:
Dino... visto che oramai hai pubblicato la domanda di brevetto e che quindi esiste un attestato della tua paternità della tua invenzione che ne diresti di descrivercela?



...vorrei coordinare il lavoro in prima persona per realizzare il primo CMP operativo (compressore moto perpetuo)... ma per far ciò non posso pubblicare il meccanismo altrimenti non sarò coinvolto... ed io l'unica cosa che vorrei e trovarmi un lavoro in questo progetto... non credo di chiedere molto... ciaodino
Inviato il: 22/4/2009 17:19
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Sinder
      Sinder
Re: La luce abbaglia la scienza
#414
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 20/2/2009
Da
Messaggi: 256
Offline
se il brevetto di dino è questo RM2003A000499, beh è stato respinto.
http://www.uibm.gov.it/dati/Codice.aspx?load=info_uno&id=126097&table=Invention#ancoraSearch

il link diretto non funziona, però è sufficiente andare sul sito dell'ufficio brevetti del ministero e ricercare per codice
Inviato il: 22/4/2009 20:39
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  LoneWolf58
      LoneWolf58
Re: La luce abbaglia la scienza
#415
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 12/11/2005
Da Padova
Messaggi: 4861
Offline
Citazione:

Sinder ha scritto:
se il brevetto di dino è questo RM2003A000499, beh è stato respinto.
http://www.uibm.gov.it/dati/Codice.aspx?load=info_uno&id=126097&table=Invention#ancoraSearch

il link diretto non funziona, però è sufficiente andare sul sito dell'ufficio brevetti del ministero e ricercare per codice


Ennesima riprova della "malafede" di qualcuno....

Io proporrei di evitare ogni risposta ai suoi post... poi fate voi.
Ciao

edit:
Link all'immagine della pagina
_________________
La storia, come un'idiota, meccanicamente si ripete. (Paul Morand)
Il problema, però, è che ci sono degli idioti che continuano a credere che la storia non si ripeta. (LoneWolf58)
Inviato il: 22/4/2009 21:27
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: La luce abbaglia la scienza
#416
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
A proposito di abbagli et similia, un articolo da ComeDonChisciotte:

Citazione:


SCIENZA D'OGGI: I BUCHI NERI INGHIOTTONO MILIARDI DI DOLLARI

...

Esperimenti scientifici sempre più complicati richiedono sempre più denaro: è quindi sempre più importante cercare di spiegare la teoria di base che ispira questo lavoro, a chi, alla fine, paga la bolletta, a TE, grande pubblico.

Quando si parla del Grande Collisionatore di Adroni (del CERN) molti sono impressionati e si meravigliano. In realtà hanno solo una piccola idea di cosa si tratti e di ciò che i responsabili sperano trarne, ma sono trasportati dall'onda di entusiasmo, probabilmente sincera, degli addetti ai lavori. Nonostante ciò, le lacune scientifiche sono messe in rilievo dalla grande paura sentita da alcuni, che credono che, nel momento della messa in moto, questa potente macchina potrebbe produrre un buco nero che inghiottirà la terra.

Poi c'è LISA, il Laser Interferometer Space Antenna (Antenna Spaziale a Interferometria Laser); un altro progetto dal costo esorbitante e, ancora una volta, un progetto alla fin fine finanziato da un pubblico che non capisce.

Per quanto possa sembrare ridicolo, alcuni ci credevano e erano davvero stressati il giorno della messa sotto tensione. Il costo di questa macchina, così come le enormi spese di funzionamento e mantenimento, vanno aldilà della comprensione delle persone comuni.

Bisogna chiedersi se si tratti di una posizione etica o meno. Avere qualche idea del contesto generale di ognuno di questi grandi progetti sembrerebbe giusto e opportuno per tutti coloro che pagano la bolletta. La necessità di una franchezza totale assume una grande importanza quando si consideri le sorti di molti sfortunati che soffrono una grave penuria di cibo o sono in preda a qualche malattia o affezione al giorno d'oggi incurabile.

È molto probabile che sia difficile spiegare al grande pubblico il pensiero che ispira alcuni di questi progetti, per esempio nell'ambito generale della cosmologia. Non voglio sembrare elitista: è che il grosso dello sfondo teorico è così complesso che relativamente pochi specialisti ne capiscono tutte le ramificazioni. Come spiegare, quindi, il contesto, a persone poco informate sul mondo scientifico?

Non è un'impresa facile, ma deve essere tentata e fatta in tutta onestà. E con “onestà” si intende la necessità di spiegare TUTTO il contesto. Questo implica, nel caso in cui esistessero, di mettere tutti al corrente delle teorie e delle spiegazioni alternative agli effetti e alle osservazioni. Purtroppo non è ciò che succede oggi.

Esposizione del problema di fondo

L'ansia sentita da molti all'avvicinarsi del giorno della messa sotto tensione del Grande Collisionatore di Adroni è dovuta in gran parte alla mancanza di conoscenza della situazione reale, e questo per almeno due motivi. Innanzitutto, le spiegazioni sono necessariamente superficiali, poiché i concetti sono molto complessi e necessitano una grande conoscenza di base in fisica per giungere a una vera comprensione. E comunque nessuno è stato messo al corrente delle altre teorie serie che abbondano e rendono inutili le preoccupazioni.

Da più di un secolo il pensiero scientifico sembra essere nella morsa di due teorie: la relatività e la meccanica quantistica. Ma quali sono i dubbi su queste due teorie?

La relatività

È risaputo che fin dall'inizio, molti importanti scienziati hanno nutrito seri dubbi sulla validità della teoria della relatività ristretta e generale. Alcuni, come Herbert Dingle, turbato dagli aspetti del famoso paradosso dei gemelli, ha avuto dei dubbi dopo essere stato, all'inizio, un ardente difensore della teoria. Purtroppo, se il racconto degli avvenimenti descritti nel suo Sciences at Crossroads (1) è esatto, sembra che dopo la loro comparsa, sia sempre più difficile allontanare questi dubbi.

Non molto sembra essere cambiato da questi inizi, e resta apparentemente vero che, contestare la validità delle teorie relativistiche non è una scelta di carriera ragionevole. In realtà, anche mostrare che il famoso test della relatività generale si può spiegare in un altro modo (2) è considerato da alcuni come un attacco velato alla validità della teoria di Einstein.

La meccanica quantistica

Ci sono anche le preoccupazioni espresse fin quasi dalla sua nascita, su alcuni punti della meccanica quantistica. Riguardano il ruolo dell'osservatore e la questione se la meccanica quantistica sia o no una teoria oggettiva. Ad aver esaminato a lungo questi punti è Karl Popper, senza dubbio uno dei filosofi della scienza più conosciuti. Sebbene abbia scritto molto su questi temi, è il suo Quantum Theory and the Schism in Physics (3) ad essere la migliore fonte di informazioni sul suo parere.

Sostiene che l'osservatore, o come preferisce chiamarlo, l'esperimentatore, gioca esattamente lo stesso ruolo nella meccanica quantistica che nella fisica classica: deve testare la teoria. Quest'idea è ovviamente opposta alla famosa Interpretazione di Copenaghen che fornisce la posizione comunemente ammessa. Questa visione alternativa afferma essenzialmente che “la realtà oggettiva è scomparsa” e che “la meccanica quantistica non rappresenta le particelle, ma le nostre conoscenze, le nostre osservazioni, o la nostra coscienza delle particelle”. Come fa notare Popper, molti fisici eminenti attraverso gli anni si sono distanziati dal campo di Copenaghen. Tra questi cita Louis de Broglie e il suo vecchio allievo Jean-Pierre Vigier, Alfred Lande e, sotto certi aspetti il più importante, David Bohm.

David Bohm, pensatore profondamente rispettato, ha scritto un libro nel 1951 sulla teoria quantica, nel quale presentava dettagliatamente il punto di vista di Copenaghen. Più tardi, sembrerebbe sotto l'influenza di Einstein, è giunto a una teoria “la cui coerenza logica dimostrava la falsità del dogma continuamente ripetuto, per cui la teoria quantistica è “completa” nel senso che deve mostrarsi incompatibile con qualsiasi teoria dettagliata”.

Sapere se la meccanica quantistica sia o no “completa” è la domanda alla base della disputa intellettuale tra Bohr e Einstein. Einstein diceva “No”; Bohr affermava “Sì”. Tutta la questione è esaminata in maniera molto dettagliata da Popper (per chi fosse interessato all'argomento, il miglior riferimento è il suo libro, sopra citato).

Si deve anche notare che la posizione di persone come Dingle e Bohm, che hanno osato contestare quella che potremmo definire la “saggezza scientifica classica”, è stata messa in dubbio all'interno della comunità scientifica.

I buchi neri

Le due costose imprese citate sopra, il Grande Collisionatore di Adroni e LISA, hanno molto in comune e illustrano bene la necessità di accrescere la comprensione del pubblico in alcuni ambiti astrusi della scienza moderna. La paura della creazione di buchi neri capaci di inghiottire la terra ha preoccupato molte persone. LISA cercherà le onde gravitazionali provenienti dai buchi neri giganti. I buchi neri sono quindi menzionati in entrambi i progetti, ma quale idea si fa il pubblico di un buco nero, o meglio, delle onde gravitazionali, e come si è arrivati a questa concezione?

Ormai da diversi anni, i buchi neri si sono diffusi nella fantascienza ed è probabile che, in molti casi, la percezione del pubblico riguardo questo soggetto venga più dalle opere di fantascienza che dalla scienza pura. A questo si aggiungono molti programmi televisivi che si presentano come veri divulgatori scientifici. In realtà, questi programmi presentano sì la scienza, ma in generale mettono in primo piano una sola spiegazione ignorando le altre possibilità.

La concezione moderna diffusa del buco nero è per così dire il perfetto esempio di come indurre l'opinione pubblica in errore riguardo alla realtà scientifica. Sebbene l'idea di un corpo stellare dotato di una velocità d'allontanamento uguale o superiore alla velocità della luce risalga a John Michell nel 1784 (4), la nozione moderna viene innanzitutto dalla soluzione di Schwarzschild (5) fino all'equazione del campo della relatività generale di Einstein. Ci sono almeno due problemi di fondamentale importanza riguardo a ciò e entrambi sono nascosti al pubblico.

Innanzitutto, una semplice verifica dell'articolo originale di Schwarzschild mostra subito che la “soluzione” così spesso citata e usata (6) non è la soluzione di Schwarzschild. Si tratta di una versione successiva, dovuta a qualcun altro. L'originale non implica la singolarità matematica che conduce al concetto di buco nero.

La gravità

In secondo luogo, i lavori più moderni in quest'ambito della fisica promuovono le spiegazioni dipendenti solo dalla gravità: gli effetti possibili delle altre forze sono infatti ignorati. Eppure, nell'Universo, la maggior parte della materia si presenta sotto forma di plasma. In quanto tale, le correnti elettriche circolerebbero, e i campi magnetici giocherebbero un ruolo.

La forza elettromagnetica è ben più grande della gravità, di circa trentanove ordini di grandezza, e una scuola di pensiero ritiene che sia questa forza a giocare un ruolo dominante nell'Universo, e non la gravità! Le persone che appoggiano questa alternativa fanno notare che il loro scenario non ha nessun bisogno di buchi neri per spiegare il funzionamento dell'Universo. Allo stesso modo ritengono che nozioni esoteriche come la “materia oscura” e l' “energia oscura” sono altrettanto inutili. Ma contestare le opinioni in voga non è permesso, perché questo solleverebbe questioni sulla validità assoluta della relatività e della meccanica quantistica.

Questo vuol dire che al pubblico, che alla fine paga il conto per ogni scienziato, non vengono presentati tutti i fatti prima che s'imbarchi nel finanziamento di progetti estremamente costosi. È una situazione che deve assolutamente essere cambiata.

Conclusione

La scienza dovrebbe essere studiata con una totale apertura di spirito e qualsiasi progresso dovrebbe essere esaminato nello stesso modo. Lo scopo di ogni ricerca scientifica è di ricercare la verità, giusto? Probabilmente l'umanità si troverà sempre in difetto intellettuale, e qualsiasi soluzione a un problema sarà solo un'approssimazione della verità, ma gli sforzi devono continuare in tutti gli ambiti, per trovare una risposta esaustiva.

Nel frattempo, la diffusione dell'informazione scientifica tra il pubblico deve essere onesta e aperta. Quando esistono diverse teorie, bisogno riconoscerlo apertamente, senza nessun pensiero che protegga qualche interesse. Il compito sarà estremamente difficile, per la natura tecnica del linguaggio e per la teoria in questione, ma bisogna provarci. Altrimenti, un giorno, deluso dalla scienza e dagli scienziati, il pubblico potrebbe rifiutare di continuare a finanziare questi progetti.

Riferimenti
(1) H. Dingle, 1972, Science at the Crossroads, (Martin Brian & O'Keefe, London)
(2) B. H. Lavenda, 2005, J. App. Sc. 5, 299 – 308
(3) K. R. Popper, 1982, Quantum theory and the Schism in Physics, (Hutchinson, London)
(4) J. Michell, 1784, Phil. Trans. R. Soc. 74, 35
(5) K. Schwarzschild, 1916, Sitzungsberichte der Königlich Preussischen Akademie der Wissenschaften zu Berlin, Phys-Math. Klasse, 189
(6) per esempio: R. Adler, M. Bazin, M. Schiffer, 1965, Introduction to General Relativity, (McGraw-Hill, New York)

Addenda

Dopo la stesura di questo articolo, ho avuto di nuovo il privilegio di essere invitato a parlare alla Società Astronomica di Scarborough. Ho tenuto una conferenza dal titolo “The Electric Universe”, e ho presentato ai membri le principali idee in questione. Se posso dirlo, la conferenza è stata molto apprezzata, in particolare perché ai presenti sono state presentate delle idee che erano loro completamente sconosciute. Tenendo conto del ruolo che negli anni astronomi amatoriali hanno giocato nel progresso delle conoscenze, questo è, credo, importante e spinge la necessità di una ben più grande apertura verso i dibattiti riguardanti qualsiasi idea ragionevole nell'ambito scientifico.




link


"Altrimenti, un giorno, deluso dalla scienza e dagli scienziati, il pubblico potrebbe rifiutare di continuare a finanziare questi progetti."

In verità "il pubblico" non decide un bel niente in materia di finanziamenti scientifici, non almeno da queste parti.
Come le cronache ci insegnano, i finanziamenti pubblici alla ricerca passano per canali quasi sempre condizionati dalla politica o dalle idee dominanti in quel dato periodo.

Inoltre un altro problema è la divulgazione scientifica: che tipo di informazione scientifica viene proposta al grande pubblica dai mass-media ? Da molti decenni viene proposta un'informazione scientifica di qualità molto scarsa, ai limiti dello spot pubblicitario e come tale poco credibile (anche perchè vengono usate le stesse tecniche di marketing - "rifilare la merce al prossimo").


Esperimenti scientifici sempre più complicati richiedono sempre più denaro: è quindi sempre più importante cercare di spiegare la teoria di base che ispira questo lavoro, a chi, alla fine, paga la bolletta, a TE, grande pubblico.

Come il buon MarcoC ci insegna, questo è un film già visto tante volte: la gande opera che ci asscurano che è "indispensabile per" i cui oneri però , suo malgrado, ricadono sempre sul povero Pantalone.
Nel caso delle gandi opere che disttruggono vallate, deturpano paesaggi, impoverisocno contrade che vivevano di agricoltura sana e turismo, ammorbano intere zone, si vedono dei segnali di rigetto da parte delle poplazioni, segnali purtroppo soffocati sul nascere con le buone o con le cattive.
Nel caso delle grandi opere scientifiche di cui trattasi non si vede molto dissenso, anzi. L'esempio piu' clamoroso è l'energia alternativa: si sente parlare da decenni di fusione calda o fredda, di eminenti scienziati che stanno conducendo ricerche tali che e per tanto sono spati proposti al gande riconsocmento mondiale, ma i frutti di tutto questo amabaradam non si vedono: negli ipermercati vendono ancora tantissime stufe a legno e segatura in pellets, insomma , in quest'ambito non c'è nessun progreso sostanziale rispetto a quando uscimmo dall'acqua e iniziammo a colonizzare pianure, valli e monti.
_________________
The undeserving maintain power by promoting hysteria F. Herbert

You don't need to take drugs to hallucinate: improper language can fill your world with phantoms and spooks of many kinds R. A. Wilson

La verità raramente è pura e non è mai semplice
Inviato il: 23/4/2009 3:57
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: La luce abbaglia la scienza
#417
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

LoneWolf58 ha scritto:
Citazione:

Sinder ha scritto:
se il brevetto di dino è questo RM2003A000499, beh è stato respinto.
http://www.uibm.gov.it/dati/Codice.aspx?load=info_uno&id=126097&table=Invention#ancoraSearch

il link diretto non funziona, però è sufficiente andare sul sito dell'ufficio brevetti del ministero e ricercare per codice


Ennesima riprova della "malafede" di qualcuno....

Io proporrei di evitare ogni risposta ai suoi post... poi fate voi.
Ciao

edit:
Link all'immagine della pagina



@ LW, se smetti tu di scrivere non sentirò di certo la tua mancanza, viste le stronzate a raffica che dici da sempre....

...per quanto riguarda il brevetto io non sapevo che l'avessero respinto, in tanti anni non mi è stato mai comunicato... ed inoltre c'è la data di deposito, perchè non c'è una data di quando è stato respinto...? e poi se è stato respinto posso richiedere i miei soldi indietro oppure no... o forse dipende dal fatto che la mia invenzione si si chiama 'moto perpetuo' , da qualche anno c'è il divieto assoluto a brevettare qualsiasi cosa che si ispiri al moto perpetuo... un brevetto in genere o l'accettano o non l'accettano... le motivazioni di questo rifiuto dove si possono leggerle.... ? cmq la cosa non mi addolora più di tanto... visto che il giudizio degli impiegati dell'ufficio brevetti mi interessa molto poco... Il mio dispositivo funziona ed è ciò che conta...!!! può dare energia gratis a tutti... ed è questa la ragione che disturba molto... mediante l'energia l'Umanità è schiava è controllata da pochi potenti... se ne fregano della fame, della sete, delle siccità... ora che questo enorme potere stà passando di mano è il momento di agire...


@ Ivan scrive:

La forza elettromagnetica è ben più grande della gravità, di circa trentanove ordini di grandezza, e una scuola di pensiero ritiene che sia questa forza a giocare un ruolo dominante nell'Universo, e non la gravità! Le persone che appoggiano questa alternativa fanno notare che il loro scenario non ha nessun bisogno di buchi neri per spiegare il funzionamento dell'Universo. Allo stesso modo ritengono che nozioni esoteriche come la “materia oscura” e l' “energia oscura” sono altrettanto inutili. Ma contestare le opinioni in voga non è permesso, perché questo solleverebbe questioni sulla validità assoluta della relatività e della meccanica quantistica.


...il ruolo dominante nell'universo è dato dalla assenza di forze dominanti... l'elettromagnetismo è uno dei tanti fenomeno che riguardano la materia o meglio alcuni elementi della materia... la forza di gravità è una forza dominante nella superficie di un pianeta rotante ma non nel cosmo dove la totale assenza di forze permette la conservazione dell'energia cinetica in eterno. ciaodino
Inviato il: 23/4/2009 9:59
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: La luce abbaglia la scienza
#418
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
@Dino

Dice un articolo su Nexus -
link:

Citazione:


Se prevarrà l'ideologia, l'astronomia, come scienza, morirà; se i finanziamenti e le riviste si apriranno ai test empirici e alla messa in discussione dei postulati, morirà il big bang. Nel frattempo, la scienza deve aspettare ai bordi fino alla fine del gioco dei poteri politici.



Questa è la realta dei nostri tempi: la scienza completamente asservita alla volontà del potere.

Non che in passato la situazione fosse migliore per le cose di scienza, anzi, nel passato le cose erano terribili per chi si voleva occupare di scienza appunto con un minimo di scientificità (vedi il caso di Giordano Bruno) .

Ma che da quasi un secolo non si vedano piu' progressi sostanziali è grave, è un brutto campanello di allarme.

Diceva Pasolini in un suo film (Uccellacci ed uccellini) : "da che parte va l'umanità ? Nessuno lo sa ...".
_________________
The undeserving maintain power by promoting hysteria F. Herbert

You don't need to take drugs to hallucinate: improper language can fill your world with phantoms and spooks of many kinds R. A. Wilson

La verità raramente è pura e non è mai semplice
Inviato il: 23/4/2009 20:27
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: La luce abbaglia la scienza
#419
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

ivan ha scritto:
@Dino

Questa è la realta dei nostri tempi: la scienza completamente asservita alla volontà del potere.

Non che in passato la situazione fosse migliore per le cose di scienza, anzi, nel passato le cose erano terribili per chi si voleva occupare di scienza appunto con un minimo di scientificità (vedi il caso di Giordano Bruno) .

Ma che da quasi un secolo non si vedano piu' progressi sostanziali è grave, è un brutto campanello di allarme.

Diceva Pasolini in un suo film (Uccellacci ed uccellini) : "da che parte va l'umanità ? Nessuno lo sa ...".



...non posso che esser d'accordo con te... però qui entra in gioco ciò che per molti è semplicemente sopravvivenza. Se il know-how del mio compressore si diffonde tra i più poveri e sfortunati... essi diverranno in breve ricchi... e non solo di beni di consumo ma ricchi della propria dignità a difesa delle diverse tradizioni e delle tante diversità etniche e culturali da sempre fondamentali per l' Umanità... oggi si vuole imporre uno standart unico, l'africa non ha bisogno d'aiuto... ha bisogno di energia... e se riesco a diffondere il mio CMP, ti assicuro che la gente se ne fregherà di Newton o dei censori dell'ufficio brevetti... l'energia è vitale per tutta l'Umanità.... non averla significa fame, siccità, disperazione e povertà... è tutta qui la differenza tra un paese povero ed uno ricco...

...visto che hai tirato in ballo Totò, ti linko una sua poeia "à livella"

http://it.wikipedia.org/wiki/%27A_Livella
http://www.antoniodecurtis.com/video/livella.html


... il mio primo CMP operativo, se lo riuscirò ad assemblare... lo chiamerò: 'a livella'... in onore del grande Totò.... ciaodino
Inviato il: 24/4/2009 9:49
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  metas
      metas
Re: La luce abbaglia la scienza
#420
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 14/2/2009
Da
Messaggi: 97
Offline
Caro dino, il dinamismo della materia che io “tanto decanto” non è proprio lo stesso di quello che intendi tu, che un carpo composto da materia sia una galassia, una stella un pianeta o una semplicissima molecola, il concetto di dinamicità non è relativo ad un aspetto del corpo ma specifico della “materia” che poi tutti i corpi girino intorno al proprio asse o intorno ad altri corpi con orbite ellittiche e non circolari, questo è dovuto alla genesi stessa della materia, per cui il concetto di dinamismo, per quanto semplificabile, è insito nella materia ed è la causa dell’evoluzione della materia stessa, in forme e funzioni inimmaginabili.
Io ho usato si i termini di “contrazione e “attrazione” ma non per identificarli nella loro stessa natura, se poi tu li vuoi addirittura unificarli per ottenere la “compressione” ed aggiungere che “tutti i corpi celesti sono rotanti e dunque dei compressori primordiali…” per me trascuri l’elemento fondamentale del principio della compressione. Si possono comprimere solo i gas e la loro compressione si può ottenere unicamente se introdotti e compressi in appositi contenitori ermeticamente chiusi, da non confondere con la pressione atmosferica la cui natura è concettualmente diversa, dovuta a fattori di variabilità termica. L’universo, contrariamente ad una ipotesi, fasulla anche come tale, non è un contenitore chiuso, ma uno spazio aperto, incomprimibile e soprattutto non è condizionato da “forze occulte” gravitazionali né è cosparso di “materia oscura” o di “antimateria”. Certamente l’universo” non è un crocevia di forze” ma l’assenza di un equilibrio dinamico, genererebbe il “caos” quindi è sempre in virtù del dinamismo della materia che si genera il meccanismo dell’equilibrio universale. Io, indipendentemente dalle critiche, circa il tuo moto perpetuo, al brevetto o altro, volevo solo sapere se detto meccanismo produce direttamente corrente elettrica o è un propulsore, per poter dire qualcosa in più, siccome non ne hai fatto cenno, non posso formulare nessun verdetto. Che ivan prevede nella forza elettromagnetica l’antagonista della forza di gravità, forse non tiene conto di come si genera un campo “magnetico” e vorrei richiamare alla memoria di tutti che la scienza dei “manuali” dice che la Luna non ha un campo magnetico, ovviamente non ne spiga le ragioni ma, fatto sta che la Luna il campo magnetico effettivamente non lo ha, conseguentemente, visto che la Terra lo ha, vuol dire che il campo magnetico non è insito nella materia per cui non può essere considerato “universale” ma limitato a precise condizione di elementi presenti o assenti sui distinti corpi che a differenza dell’astratta forza di gravità, ove esistono i presupposti e le condizioni si può sempre generare anche artificialmente e non necessita di un supplemento di spiegazioni, è presente in ogni istante della nostra vita quotidiana.
Io non credo di avere antagonisti o di temerli, la scienza non è una corsa che vince chi ha più mezzi o impedendo agli altri di farlo, perché gli addetti non hanno il coraggio nemmeno di ammettere gli errori, figuriamoci se tu aspetti che ti aprano un varco.
Ciao metas.


X ivan …a proposito di abbagli et simili…

I buchi neri inghiottirebbero materia! Le folli spese per tentare di far “luce” sui buchi neri, inghiottono denaro pubblico! Sperperare denaro pubblico, specie in periodi di crisi, è certamente dannoso, ma il danno maggiore è che da tempo c’è una grande crisi di risultati, l’articolo mette in evidenza solo alcuni aspetti dell’intera vicenda scientifica, riproporre ipotesi per chiarire ipotesi “ è il solito “ritornello”. Ho letto attentamente la citazione che hai riportato e, non credo che la scienza, pur avendo scoperto o inventato i “buchi neri” abbia le idee molto chiare su di essi, lo stesso articolo, nel mettere in evidenza che ”fin dall’inizio molti scienziati hanno nutrito seri dubbi sulla teoria della relatività ristretta e generale” si limita a fare solo citazioni senza sottolinearne le carenze, riafferma quanta poca attendibilità abbiano le teorie einsteniane e soprattutto quanto siano vaghe le ricerche se continuano ad essere condizionate da quelle stesse teorie che hanno più dubbi che certezze ancora oggi, non solo agli inizi. Io stesso ho già scritto in questo forum che Einstein ha detto solo una cosa parzialmente valida: “la massa di un corpo varia col variare della sua velocità” (prossima a quella della luce) ed ho anche fatto cenno alle concause di questo concetto che no voglio ripetere adesso. Forse varrebbe la pena di fare una serie di riflessioni sul nozionismo scientifico, proponendoci di fare un serio ed approfondito dibattito sugli specifici argomenti, senza lasciarci condizionare dalle tante teorie che distorcono il concetto di scienza.
In riferimento a “quando si parla del Grande Collisionatore di Androni (del CERN), che “…con la sua messa in moto, questa potente macchina potrebbe produrre un buco nero che inghiottirà la Terra”, io, pur non sapendo cosa si propone la scienza di ottenere da questa macchina, posso tranquillizzare tutti che, almeno per ora e fino a quando sulla Terra permarranno le condizioni per viverci, né questa né nessun altra macchina sarà in grado di produrre un buco , essa è ancora in grado di difendersi dall’incauta e sprovveduta scienza che spesso rischia di compromettere il suo equilibro, evidentemente la scienza non sa come e perché si genera un buco nero. Sulla nostra Terra non esistono le condizioni per generare un buco nero. Anche io vorrei avere il “privilegio” di essere invitato, non dico a parlare alla Società Astronomica dio Scarborough, ma in una qualunque altra sede idonea priva di preconcetti e faziosità per chiarire molti dei misteri che affliggono l’ambiguità della scienza. Sull’elettromagnetismo in campo universale ho molti dubbi, come ho accennato anche a dino. Non so se avrò mai l’opportunità di poter esporre tutti i particolari che io sintetizzo con la “dinamicità” della materia, non sono molti e tanto meno complicati, non è nemmeno necessario ricorrere alle “formule” per dimostrare il meccanismo, descrivibile con due parole che messe in relazione tra loro, precisano due particolari caratteristiche della materia, sufficienti per capire, come e perché accadono tutti i fenomeni che avvengono nell’universo, il resto è una conseguenza logica e subordinata allo stesso principio.
Ciao, metas.

X rigel …tu dici di essere un fisico, io non lo metto in dubbio, ma da un fisico mi aspettavo di sviluppare una discussione adeguata al titolo, invece proprio perché sei un fisico, il tuo modo di concepire una discussione di scienza mi ha deluso moltissimo e, sinceramente non mi stimoli più nemmeno a dare delle risposte alle tue domante puerili, ma voglio darti ancora una possibilità, per riabilitare il tuo “titolo”, sulla massa, come sugli altri quesiti delle tue domande, se vai a rileggere attentamente tutto quello che io ho già scritto in questo forum, ti accorgerai che ho già fatto moltissimi esempi dimostrativi ai tuoi quesiti, perciò se vuoi riprendere una discussione, compatibile col concetto di scienza, e col “titolo” invece di continuare a fare domande stupide, rispondi con i calcoli che ti ho chiesto di fare, applicando la teoria di Newton almeno sulla diversità delle alte maree e sulla caduta dei corpi, ove la “massa”, per essere latitante, non ha nessuna funzione nella formula. Come già detto, in una precedente occasione, lo stregone da “baraccone” lievità i corpi, ma sa che c’è il trucco, Newton e chi lo sostiene, sollevano le acque dei mari, col pensiero di una teoria, ma non riescono a camuffare il trucco, una forza non si produce col pensiero ne si trasmette ad oltre 400.000 Km di distanza, ha bisogno di un appiglio per agire, non della magia, non dimenticarlo!
Ti saluto, metas.
Inviato il: 25/4/2009 0:08
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...11121314151617...31>

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA