Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Viaggi lunari
  **Analisi video lunari**

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

 Vai alla fine   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...11121314151617...23>
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione Votata:  5 Voti
  •  Tuttle
      Tuttle
Re: **Analisi video lunari**
#391
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/9/2006
Da
Messaggi: 3790
Offline
Non ti arrabbiare Rigel. C'era scritto che era Marte...
Era scritto nel post. Ma tu non li leggi....

...anche tu, aimè, usi la tecnica dello swiftingausing...(!?)

Ma non è questo il problema principale. Questo dimostra solo che non sei abbastanza attento e concentrato alla discussione. Il problema serio è che dici cose sbagliate. Confondi la profondità di campo con la polvere di marte (che scambi per la terra) e la densità di informazioni sul piano dell'immagine con l'assenza di atmosfera. Rigel. Questa è vera impreparazione. Non tirare fuori scuse. Semplicemente non sai di cosa parli.
PUNTO.


Ti saluto.
Inviato il: 10/12/2006 14:41
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Ashoka
      Ashoka
Re: **Analisi video lunari**
#392
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 11/7/2005
Da
Messaggi: 3660
Offline
Citazione:
il fatto che sia fisicamente impossibile mettere nella stessa foto un oggetto luminoso come il suolo lunare e un'oggetto poco luminoso come le stelle senza che il primo sia sovraesposto a lui non tangeminimamente


Ma la luna non era quella il cui terreno in media ha albedo 0.12?


Citazione:
stesso x te: il fatto che in una foto di un terreno desertico ricoperto di rocce non c'è il minimo particolare che dica inequivocabilmente che si tratta di un'altro pianeta a te non tange minimamente

sono astronomo? allora devo sapere per magia che quello è marte...


Forse se leggessi quello che ti scrive 2 righe sopra il link all'immagine....

Prendiamo un bel piano di 2km di profondità. Suddividiamolo in strisce di 1mt lungo la profondità del campo. Creaiamo una bella fotocamerina. Facciamo una 35mm con su un ottica a focale "normale" di 40mm. La tiriamo su a 170 cm da terra e puntiamo l'orizzonte con angolo di tilt di 90°. Cosa succede??? Ti metto l'esempio in CGI e a fianco il corrispettivo di un vero orizzonte. Quello di marte scattato da opportunity. Non mi tirare fuori il raggio del pianeta perché se lo fai vuol dire che mi stai prendendo per un incompetente.

post delle 11:25 di oggi.

Se uno ti dice che ti mette a fianco un vero orizzonte,quello di Marte scattato da opportunity, avrai gli elementi per comprendere che quella è Marte?

E che cavolo.. scendi dal piedistallo da astronomo e leggi quello che ti scrivono gli altri invece di fare poi l'offeso (ed implicitamente una bella figura di m.)

Ashoka

P.S. ..che poi è la stessa cosa che hai fatto quando volevi calcolare la luminosità delle foto ed hai esposto tutta la tua teoria, con calcoli su calcoli... sbagliando a fare la derivata di un semplice polinomio
Inviato il: 10/12/2006 14:49
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: **Analisi video lunari**
#393
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

Ashoka ha scritto:
Citazione:
il fatto che sia fisicamente impossibile mettere nella stessa foto un oggetto luminoso come il suolo lunare e un'oggetto poco luminoso come le stelle senza che il primo sia sovraesposto a lui non tangeminimamente


Ma la luna non era quella il cui terreno in media ha albedo 0.12?


Citazione:
stesso x te: il fatto che in una foto di un terreno desertico ricoperto di rocce non c'è il minimo particolare che dica inequivocabilmente che si tratta di un'altro pianeta a te non tange minimamente

sono astronomo? allora devo sapere per magia che quello è marte...


Forse se leggessi quello che ti scrive 2 righe sopra il link all'immagine....

Prendiamo un bel piano di 2km di profondità. Suddividiamolo in strisce di 1mt lungo la profondità del campo. Creaiamo una bella fotocamerina. Facciamo una 35mm con su un ottica a focale "normale" di 40mm. La tiriamo su a 170 cm da terra e puntiamo l'orizzonte con angolo di tilt di 90°. Cosa succede??? Ti metto l'esempio in CGI e a fianco il corrispettivo di un vero orizzonte. Quello di marte scattato da opportunity. Non mi tirare fuori il raggio del pianeta perché se lo fai vuol dire che mi stai prendendo per un incompetente.

post delle 11:25 di oggi.

Se uno ti dice che ti mette a fianco un vero orizzonte,quello di Marte scattato da opportunity, avrai gli elementi per comprendere che quella è Marte?

E che cavolo.. scendi dal piedistallo da astronomo e leggi quello che ti scrivono gli altri invece di fare poi l'offeso (ed implicitamente una bella figura di m.)

Ashoka

P.S. ..che poi è la stessa cosa che hai fatto quando volevi calcolare la luminosità delle foto ed hai esposto tutta la tua teoria, con calcoli su calcoli... sbagliando a fare la derivata di un semplice polinomio


ciao ashoka:

1)per quanto l'albedo lunare possa essere bassa la luna è almeno 27mila volte più luminosa di Sirio la stella più luminosa del cielo

questo xchè la luce solare che riflette è tanto grande che anche un suo 7-12% è elevato rispetto alle stelle in cielo

2) se il problema è che sono stato distratto vuol dire che non sono un'astornomo? la qualità distintiva degli astronomi è che non si distraggono?

xchè altrimenti accanirsi sul mio essere astronomo?

3) e fra l'altro ammisi l'errore, cosa che alcuni qui non hanno fatto, e non mi riferisco a Pier
Inviato il: 10/12/2006 15:01
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Fabrizio70
      Fabrizio70
Re: **Analisi video lunari**
#394
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 18/5/2006
Da Roma
Messaggi: 3721
Offline
Citazione:
Ma la luna non era quella il cui terreno in media ha albedo 0.12?


Manuale del perfetto complottista , Vol. 1

Citazione:

Optical, Thermal, and Radar Characteristics

Television observations with color filters
indicate a gray Moon even in disturbed areas.
No demonstrable differences in color were
observed on any of the coarse blocks so far
examined, which are all gray, but lighter than
the fine-grained gray matrix of the surface.
Photometric measurements at each Surveyor
landing site show that the undisturbed fine
matrix of the mare surface has a normal luminance
factor (normal albedo) that varies from
7.3 to 8.2 percent, and the mare material disturbed
by the footpads and by the surface
sampler has a normal luminance factor that
ranges from 5.5 to 6.1 percent. The normal
luminance factor for the fine-grained, undisturbed
and disturbed material at the Surveyor
VII site is higher than that of the corresponding
mare material. The normal luminance factor
for the rock fragments ranges from 14 to 22
percent both on the maria and on the rim flank
of Tycho. Light scattered from the surfaces of
some rock fragments at the Surveyor VII site
is as much as 30 percent polarized at phase
angles near 120 ° . This suggests these rocks are
crystalline or glassy, and that their surfaces
are relatively free of fine particles.
Observations of the fine-grained parts of the
lunar surface disturbed by the landing and
liftoff of the Surveyor VI spacecraft, and by
rolling fragments set in motion by the spacecraft,
have shown that lunar material exposed
at depths no greater than a few millimeters
has a significantly lower normal luminance
factor than the undisturbed surface. A similar,
, abrupt decrease in normal luminance factor at
depths of 3 mm or less was observed at the
Surveyor III and V landing sites.[omiss]

_________________
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo.
Wilhelm Richard Wagner-1849
Inviato il: 10/12/2006 15:13
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Tuttle
      Tuttle
Re: **Analisi video lunari**
#395
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/9/2006
Da
Messaggi: 3790
Offline
Rigel, a parte gli scherzi. Io non posso sapere se sei un bravo o mediocre astronomo e sinceramente poco mi interessa. Non volevo spostarmi sulle qualità personali. Non me ne può fregà de meno. Qui non si fa a gara a chi è più fico e a chi sa più cose ok?
Io ti ho posto una questione molto banale e semplice.
E' talmente banale e semplice che anche un non astronomo potrebbe discuterne con me, senza tirare fuori chissà quale legge fisica o formula trigonometrica. Ti assicuro che il problema è tutt'altro che soggettivo e nel momento stesso in cui tu dai ad un direttore della fotografia del pressapochista quando ti mostra una falla di tipo ottico, allo stesso modo devi accettare che lo stesso ti dia del distratto e fazioso, quando con sotterfugi di tipo burocratico/tecnocratico ti infili nei meandri di fattori impossibili da conoscere nella speranza che fra la confusione che si crea io possa cedere. Devi anche accettare il mio nervoso quando ti propongo degli schemi da prima lezione di fotografia, ricavati con semplici linee e spazi e tu mi tiri fuori l'atmosfera e la polvere. Abbi pazienza ma ti rendi davvero ridicolo. Questo non è discutere su un argomento interessante. Questo è fare a gara a chi ha più pazienza e la migliore calcolatrice scientifica. Chi se ne frega dico io.
Con quel documento che tu definisci soggettivo e non scientifico ti dimostro che con semplici linee equidistanti un metro l'una dall'altra, si crea il famoso schiacciamento negli ultimi gradi di rappresentazione della profondità. Tu stesso ieri avevi concordato con me su questo punto. Mi meraviglia questo dietrofront semmai.
Lo stesso effetto te lo faccio scomparire diminuendo la profondità del piano esattamente come quello che accade all'interno delle foto del LM apollo11. Tu mi tiri fuori la dimensione dei sassi e la loro dislocazione. Mi dici che se non conosco esattamente le coordinate di ogni sasso e ogni sua dimensione non posso parlare seriamente. E ti pare un argomento questo?
Ma poi pensi che dentro dei render in CAD vi sia l'atmosfera o la polvere di marte per mostrarmi la zona che manca alle foto? Un buon divulgatore deve saper confrontarsi prima su basi semplici e poi su quelle complesse. Tu invece hai dimostrato di non accettare un confronto stando all'evidenza ma usi l'argomento estremo ("sei sulla luna che ne sai tu?") per darmi del pressapochista e soggettivo.
Quindi Rigel non fare l'offeso. Sei tu che ti sei presentato come quello capace di smontare ogni tesi di apollo bufala e sei tu che hai assunto atteggiamento di sfida con tutti quelli che osano mettere in discussioni le missioni. Io che ho fatto anni fa questo piccolo studio ho colto l'occasione per vedere se avevi qualcosa in più da dirmi delle solite banalissime: "sei sulla luna non sulla terra, non c'è l'atmosfera e bla bla bla". Questi sono gli argomenti che posso accettare da un utente non esperto ma non da un astronomo.

1000 bandierine in fila sono 1000 bandierine in fila. Vedrò chiaramente le prime 50 poi dopo vedro un ammasso denso di colore e materia formato dalle altre 950 bandierine. Sulla luna invece vedo 50 bandierine e riesco a contarle tutte. Una ad una. Dopo non ce n'è altre. Tu cosa mi rispondi? "non puoi sapere quante bandierine e quanto sono grandi e quante sono". E peggiori la situazione aggiungendo: "non c'è l'atmosfera". Appunto dico io. Dovrei vederle certamente tutte. Schiacciate, compresse, dense. Ma tutte. No. Invece proprio grazie all'assenza di atmosfera io devo (dovrei per te) accettare di vederne il 95% in meno. Questa è una risposta da debunker non da persona interessata a discutere. Soprattutto se si discute di decine di foto, di panoramiche e di altro materiale incoerente. Materiale che mostra sempre e ovunque lo stesso problema. Un orizzonte prossimo alla camera. Un baratro. Un burrone. Devo accettare definitivamente che l'argomentazione che mi si porta come scientifica sia: "pier non sai cos'è la luna". Rispondo: "e marte?"

L'atmosfera davvero non c'entra una mazza.

Saluti.

Pier Paolo
Inviato il: 10/12/2006 16:37
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: **Analisi video lunari**
#396
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
pier:

1) analizziamo quel che dici sullo schiacciamento dei piani:

tu prendi un panorama tracci delle linee e vedi che queste si addensano verso l'orizzonte

ma chi ha tracciato le linee? le hai tracciate tu

come fai a sapere che le linee tracciate nella foto sono a un metro l'una dall'altra? non hai possibilità di determinare la distanza quindi non hai possibilità di dire se le linee sono tutte equidistanziate (nel piano) oppure no

quindi questo non è un dato, il dato diventa oggettivo quando le linee da te tracciate vengono tracciate basandoti su dei sistemi di riferimento

quali sono i sistemi di riferimento che usi?

le rocce

le rocce sono un sistema di riferimento affidabile?

no xchè ne puoi sapere se la distribuzione è omogenea, ne puoi sapere se sono tutte della stessa dimensione e forma, ne puoi sapere se il terreno è piatto

forse ho sbagliato a dire che il tuo discorso è soggettivo avrei dovuto piuttosto dire che la tua stima della distanza dell'orizzonte basandoti sullo schiacciamento delle linee è affetta da un'errore "strumentale" tanto grande da renderla si affascinante ma impossibile da applicare nella realtà

2)"sei sulla luna non sulla terra, non c'è l'atmosfera e bla bla bla". Questi sono gli argomenti che posso accettare da un utente non esperto ma non da un astronomo."

quindi secondo te la presenza o no di atmosfera o polveri in sospensione non influenza minimamente la percezione della distanza nelle foto?

3) il discorso sulle bandierine vale solo se sono equidistanziate e la distribuzione non è casuale... qui il discorso è diverso...
Inviato il: 10/12/2006 16:51
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Tuttle
      Tuttle
Re: **Analisi video lunari**
#397
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/9/2006
Da
Messaggi: 3790
Offline
Come volevasi dimostrare. Risposta esatta!

Quindi Rigel sta affermando che la densità di materia è inversamente proporzionale alla distanza dal punto di ripresa.
Ancora Rigel sta affermando che il volume di ogni singolo sasso è direttamente proporzionale e crescente all'aumentare della distanza dalla camera. Queste sono le uniche condizioni che renderebbero sensata una tale rappresentazione. Ovvero un rarefarsi del materiale in perfetta curva discendente rispetto l'aumentare dell'angolo di ripresa rispetto al piano con contemporaneo aumento dei volumi di ogni oggetto sull'asse Z ed in ogni direzione e da ogni punto di ripresa. Quindi al muoversi del fotografo in diverse zone si ripresenta sempre lo stesso strano fenomeno. La materia dal punto di scatto si rende sempre più rarefatta man mano che ci si allontana dall'obbiettivo e i singoli sassi diventano rocce, massi giganti. Visto che a tale assurdità siamo arrivati, io rispondo che fra la mia teoria e la tua la più probabile rimane la mia. Anzi direi l'unica possibile (fra le due ovviamente).
La tua è una bufala grande quanto marte. O scusa la terra...ops!

Saluti.

Pier Paolo
Inviato il: 10/12/2006 17:27
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: **Analisi video lunari**
#398
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

Pier69 ha scritto:
Come volevasi dimostrare. Risposta esatta!

Quindi Rigel sta affermando che la densità di materia è inversamente proporzionale alla distanza dal punto di ripresa.
Ancora Rigel sta affermando che il volume di ogni singolo sasso è direttamente proporzionale e crescente all'aumentare della distanza dalla camera. Queste sono le uniche condizioni che renderebbero sensata una tale rappresentazione. Ovvero un rarefarsi del materiale in perfetta curva discendente rispetto l'aumentare dell'angolo di ripresa rispetto al piano con contemporaneo aumento dei volumi di ogni oggetto sull'asse Z ed in ogni direzione e da ogni punto di ripresa. Quindi al muoversi del fotografo in diverse zone si ripresenta sempre lo stesso strano fenomeno. La materia dal punto di scatto si rende sempre più rarefatta man mano che ci si allontana dall'obbiettivo e i singoli sassi diventano rocce, massi giganti. Visto che a tale assurdità siamo arrivati, io rispondo che fra la mia teoria e la tua la più probabile rimane la mia. Anzi direi l'unica possibile (fra le due ovviamente).
La tua è una bufala grande quanto marte. O scusa la terra...ops!

Saluti.

Pier Paolo


quindi Pier stà affermando che i sassi sul suolo lunare dovrebbero esser disposti a intervalli ordinati e avere tutti la stessa dimensione e forma, che il suolo lunare dovrebbe essere liscio come una tavola

non ho detot che allontanandoci i sassi diventano giganti ho semplicemente detto che allontanandosi gli unici sassi che puoi vedere sono quelli giganti

la densità di sassi è irregolare e il fatto che tu ne veda di meno di quelli che dovrebbero esserci vicino all'orizzonte dipende solo dal fatto che sono tanto lontani che distingui solo i sassi di una certa dimensione
Inviato il: 10/12/2006 17:35
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Tuttle
      Tuttle
Re: **Analisi video lunari**
#399
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/9/2006
Da
Messaggi: 3790
Offline
A proposito. Le stelle ci sono in quasi tutti i provini di A11. Sono state quasi* cancellate chiudendo i contrasti in sviluppo o chiudendo la curva di Knee in scansione o ritocco.

*Quasi perché riaprendo il knee risaltano fuori.

Questo per dire ancora una volta che non bisognerebbe mai addentrarsi in settori che non si conoscono. Rischio corso: figure barbine.

Saluti.

Pier Paolo
Inviato il: 10/12/2006 17:39
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: **Analisi video lunari**
#400
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

Pier69 ha scritto:
A proposito. Le stelle ci sono in quasi tutti i provini di A11. Sono state quasi* cancellate chiudendo i contrasti in sviluppo o chiudendo la curva di Knee in scansione o ritocco.

*Quasi perché riaprendo il knee risaltano fuori.

Questo per dire ancora una volta che non bisognerebbe mai addentrarsi in settori che non si conoscono. Rischio corso: figure barbine.

Saluti.

Pier Paolo


mostrami queste stelle nelle foto originali nasa...

ti faccio presente che può trattarsi di raggi cosmici in tal caso è normale procedura eliminarli dalle foto

comunque sono aperto a questa prova, postami queste foto originali
Inviato il: 10/12/2006 17:45
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Tuttle
      Tuttle
Re: **Analisi video lunari**
#401
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/9/2006
Da
Messaggi: 3790
Offline
Citazione:
mostrami queste stelle nelle foto originali nasa...


Vattele a cercare come mi sono sbattuto io. Lavora sui knee e i livelli e poi ne riparliamo. Io non ho proprio voglia di iniziare un altra discussione. Poi capirai. Emulsioni, chimica, otturazione, obbiettivi e lenti. Questa è roba mia e non ho bisogno delle tue risposte.

Ciao.

Pier
Inviato il: 10/12/2006 17:49
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: **Analisi video lunari**
#402
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

Pier69 ha scritto:
Citazione:
mostrami queste stelle nelle foto originali nasa...


Vattele a cercare come mi sono sbattuto io. Lavora sui knee e i livelli e poi ne riparliamo. Io non ho proprio voglia di iniziare un altra discussione. Poi capirai. Emulsioni, chimica, otturazione, obbiettivi e lenti. Questa è roba mia e non ho bisogno delle tue risposte.

Ciao.

Pier


come per dire "veditela tu, tanto poi qualunque cosa dici non cambio idea xchè io ne so d+..."
Inviato il: 10/12/2006 17:55
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Tuttle
      Tuttle
Re: **Analisi video lunari**
#403
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/9/2006
Da
Messaggi: 3790
Offline
Ma no Rigel. Ti sbagli. Io ti ho dimostrato di essere aperto a discutere. Sono stato io a mettere in gioco la mia teoria chiedendoti di partecipare al ragionamento e non il contrario. Quindi non fare il ragazzino. Ti ho dimostrato di essere in buonafede andando a modellare montagne e LM in 3d per far vedere a Ivan che si sbagliava (post che sicuramente non hai letto..). Se fossi stato ciucco o "gomblottista" mai e poi mai mi sarei preso la briga di fare una roba del genere no? Quindi qui fra i due sei tu quello che non apre all'altro. Non io. Non la buttare sempre sul fatto che ti offendi. Se anche adesso ti mostrassi una di queste foto tu troveresti certamente la maniera di spacciarla per raggi cosmici! (????!!!!!). Io sono uno che ci mette passione nelle cose. Mi appassiono a queste discussioni, per quanto facete e inutili possano apparire. Ma se vedo che l'interlocutore si beffa di me tronco violentemente e tiro fuori il mio peggio. Però anche tu non scherzi....a proposito....

Raggi cosmici???

Ciao Rigel.
Inviato il: 10/12/2006 18:02
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: **Analisi video lunari**
#404
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
No, no Pier, non sbagliavo.

Ripeto: lì c'erano 4 LM, in 4 posti diversi, posti non giustificabili da nessuna prospettiva; la controprova è che nella stessa serie di foto i medesimi LM dai medesimi scenari con la medesima prospettiva ad un certo punto scompaiono.

E non è un caso unico quello della missione 15: ci sono situazioni ancora più bizzarre.
_________________
The undeserving maintain power by promoting hysteria F. Herbert

You don't need to take drugs to hallucinate: improper language can fill your world with phantoms and spooks of many kinds R. A. Wilson

La verità raramente è pura e non è mai semplice
Inviato il: 10/12/2006 18:13
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: **Analisi video lunari**
#405
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
Citazione:


il fatto che sia fisicamente impossibile mettere nella stessa foto un oggetto luminoso come il suolo lunare e un'oggetto poco luminoso come le stelle senza che il primo sia sovraesposto a lui non tangeminimamente




Bisogna portare le prove di essere davvero stati lì quel dì a quell'ora, caro Rigel, non le scuse.
_________________
The undeserving maintain power by promoting hysteria F. Herbert

You don't need to take drugs to hallucinate: improper language can fill your world with phantoms and spooks of many kinds R. A. Wilson

La verità raramente è pura e non è mai semplice
Inviato il: 10/12/2006 18:17
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: **Analisi video lunari**
#406
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

Pier69 ha scritto:
Ma no Rigel. Ti sbagli. Io ti ho dimostrato di essere aperto a discutere. Sono stato io a mettere in gioco la mia teoria chiedendoti di partecipare al ragionamento e non il contrario. Quindi non fare il ragazzino. Ti ho dimostrato di essere in buonafede andando a modellare montagne e LM in 3d per far vedere a Ivan che si sbagliava (post che sicuramente non hai letto..). Se fossi stato ciucco o "gomblottista" mai e poi mai mi sarei preso la briga di fare una roba del genere no? Quindi qui fra i due sei tu quello che non apre all'altro. Non io. Non la buttare sempre sul fatto che ti offendi. Se anche adesso ti mostrassi una di queste foto tu troveresti certamente la maniera di spacciarla per raggi cosmici! (????!!!!!). Io sono uno che ci mette passione nelle cose. Mi appassiono a queste discussioni, per quanto facete e inutili possano apparire. Ma se vedo che l'interlocutore si beffa di me tronco violentemente e tiro fuori il mio peggio. Però anche tu non scherzi....a proposito....

Raggi cosmici???

Ciao Rigel.



qui entriamo nel mio campo:

quando si effettuano delle foto di un campo stellato in cielo non tutti i puntini luminosi sono stelle

alcuni, soprattutto nelle foto a lungo tempo di esposizione, sono raggi cosmici, particelle a elevata energia che colpiscono la camera nel momento di posa

la traccia che lasciano nel caso di fotografie a CCD è facilmente distinguibile rispetto a quelle lasciate dalle stelle


xchè mentre il profilo delle stelle nelle foto riflette la PSF del sistema ottico, il raggio cosmico si evidenzia in un singolo pixel dell'immagine o + raramente in una piccola manciata

questo nel caso di foto a CCD

nel caso di foto su lastra fotografica il discorso è più complesso e risulta molto più difficile distinguere i raggi cosmici dalle stelle (a meno chè non si faccia uno spettro o una indagine fotometrica (ma in tal caso basta fare un'altra foto x veder che non c'è +)

la stragrande maggioranza dei raggi cosmici sono bloccati dall'atmosfera terrestre, solo pochi passano

nella Luna invece non essendoci atmosfera ed essendo fuori dalle fasce di van allen, il flusso di raggi cosmici (numero di raggi cosmici che investono una superfice unitaria in un secondo) è più elevato

col risultato che possono inquinare anche foto a basso tempo di esposizione



ammetto che si tratta di una congettura ma non si può escludere a priori, xchè se io non ho prove che quelli sono raggi cosmici tu non hai prove che quelle sono effettivamente stelle
Inviato il: 10/12/2006 18:18
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: **Analisi video lunari**
#407
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

ivan ha scritto:
Citazione:


il fatto che sia fisicamente impossibile mettere nella stessa foto un oggetto luminoso come il suolo lunare e un'oggetto poco luminoso come le stelle senza che il primo sia sovraesposto a lui non tangeminimamente




Bisogna portare le prove di essere davvero stati lì quel dì a quell'ora, caro Rigel, non le scuse.


si ma prove possibili non prove impossibili

la mancanza di prove impossibili da realizzare non prova un bel niente
Inviato il: 10/12/2006 18:20
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Tuttle
      Tuttle
Re: **Analisi video lunari**
#408
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/9/2006
Da
Messaggi: 3790
Offline
Citazione:
ammetto che si tratta di una congettura ma non si può escludere a priori, xchè se io non ho prove che quelli sono raggi cosmici tu non hai prove che quelle sono effettivamente stelle


Ok Paolo. Ops Sir...o scusa Rigel. Ti mostro due esempi solo per provare l'ebrezza di sentirmi dire che quelle non sono stelle ma raggi cosmici....

stelle_knee_open1
stelle_knee_open2

Vai Rigel...massacrami.

Per me quelle son stelle.

Ciao.
Inviato il: 10/12/2006 18:22
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: **Analisi video lunari**
#409
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
Reply:

Le prove bisogna portare Rigel, non le scuse.
_________________
The undeserving maintain power by promoting hysteria F. Herbert

You don't need to take drugs to hallucinate: improper language can fill your world with phantoms and spooks of many kinds R. A. Wilson

La verità raramente è pura e non è mai semplice
Inviato il: 10/12/2006 18:24
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Tuttle
      Tuttle
Re: **Analisi video lunari**
#410
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/9/2006
Da
Messaggi: 3790
Offline
Citazione:
la mancanza di prove impossibili da realizzare non prova un bel niente


Tipo quella di sapere dove stanno i sassi e la loro dimensione, collocazione, coordinate spaziali?

Sono d'accordo ma mi sa che hai la tendenza a predicare bene e razzolare male. Amichevolmente eh....

Ciao.
Inviato il: 10/12/2006 18:27
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: **Analisi video lunari**
#411
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
Gli "star-like object" ...

Ve ne sono decine e decine in tutte le foto.

A volte escono persino dal sottosuolo.

Nella missione 13 poi ve ne sono di tutte le misure.
_________________
The undeserving maintain power by promoting hysteria F. Herbert

You don't need to take drugs to hallucinate: improper language can fill your world with phantoms and spooks of many kinds R. A. Wilson

La verità raramente è pura e non è mai semplice
Inviato il: 10/12/2006 18:28
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: **Analisi video lunari**
#412
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

Pier69 ha scritto:
Citazione:
ammetto che si tratta di una congettura ma non si può escludere a priori, xchè se io non ho prove che quelli sono raggi cosmici tu non hai prove che quelle sono effettivamente stelle


Ok Paolo. Ops Sir...o scusa Rigel. Ti mostro due esempi solo per provare l'ebrezza di sentirmi dire che quelle non sono stelle ma raggi cosmici....

stelle_knee_open1
stelle_knee_open2

Vai Rigel...massacrami.

Per me quelle son stelle.

Ciao.


sono curioso, alla luce di quello che ti ho detto, cosa ti spinga ad avere tanta certezza che si tratti di stelle

e scommetto che quei pelucchi ovattosi sarebbero galassie vero?

ti faccio presente che non escludo che possano essere stelle, fra l'altro è possibilissimo che stelel evidenti in una foto in bianco e nero non si vedano in una a colori

questo xchè nel dosare le intensità quando si sovrappongono le foto prese con i vari filtri può succedere che oggetti luminosi a una luce non lo siano nella foto a colori

PS. si chiama fotometria
Inviato il: 10/12/2006 18:31
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Tuttle
      Tuttle
Re: **Analisi video lunari**
#413
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/9/2006
Da
Messaggi: 3790
Offline
Citazione:
fra l'altro è possibilissimo che stelel evidenti in una foto in bianco e nero non si vedano in una a colori questo xchè nel dosare le intensità quando si sovrappongono le foto prese con i vari filtri può succedere che oggetti luminosi a una luce non lo siano nella foto a colori. PS. si chiama fotometria


Infatti sono foto a colori. E poi scusa un attimo. Non mi girare la frittata. Io non ho certezze. Ho detto che secondo me quelle sono stelle. La mia è una deduzione logica. Tu cosa mi porti? Raggi cosmici e adesso una serie di errori ulteriori che non vogliono dire niente. Sovrapporre foto? Filtri? Fotometria? Ma che stai dicendo Rigel!!!

O signore.

Rispondi.

Quelle sono stelle o no? Cavolo non sai distinguere marte dalla terra, le orme di opportunity da quelle di un trattore...ma almeno le stelle le saprai distingere no? Cosa chiedi a me le certezze e le prove. Sono stelle o no? E se no cosa sono? Filtri? Quali filtri? Di cosa parli? Questi sono i tuoi argomenti scientifici? Sovrapporre foto fatte con i filtri, pelucchi e raggi cosmici?

Mamma santissima che delirio.
Inviato il: 10/12/2006 18:37
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: **Analisi video lunari**
#414
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
Per una volta concordo con Rigel.
_________________
The undeserving maintain power by promoting hysteria F. Herbert

You don't need to take drugs to hallucinate: improper language can fill your world with phantoms and spooks of many kinds R. A. Wilson

La verità raramente è pura e non è mai semplice
Inviato il: 10/12/2006 18:40
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: **Analisi video lunari**
#415
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
Qui il collage dei panorami.

Buona visione.


ps:

Ci manca un LM, , quello piccolino, posto in fondo a sinistra.
Il tempo di trovarlo .
_________________
The undeserving maintain power by promoting hysteria F. Herbert

You don't need to take drugs to hallucinate: improper language can fill your world with phantoms and spooks of many kinds R. A. Wilson

La verità raramente è pura e non è mai semplice
Inviato il: 10/12/2006 18:41
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: **Analisi video lunari**
#416
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
non so se sono stelle o raggi cosmici

anche nel caso quelle nella prima foto fossero stelle il fatto che non si vedano in quella a colori è pienamente giustificabile dal fatto che le foto a colori sono il risultato della sovrapposizione di foto fatte con tre filtri diversi, come ben saprai penso...

ora: una stella ha uno spettro di emissione, emette energia a tutte le lunchezze d'onda

un filtro fa passare solo la radiazione di una specifica lunghezza d'onda, bloccando tutte le altre

una stella può apparire luminosa a un filtro blu ma poco luminosa a uno rosso o verde xchè emette molta più radiazione nel blu

quando fai foto a colori sommi i contributi delle tre foto fatte con i 3 filtri diversi, pochè la sovrapposizione non è mai cosa facile può capitare che elementi poco luminosi scompaiano, soprattutto in foto a bassa risoluzione quale è la foto da te postata
Inviato il: 10/12/2006 18:44
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Tuttle
      Tuttle
Re: **Analisi video lunari**
#417
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/9/2006
Da
Messaggi: 3790
Offline
Rigel mi dispiace farti fare continuamente ste figuracce ma sei tu che ti ci infili. Sono stato io a desaturare la prima foto. Perchè è la stessa medesima identica papale papale della sinistra. Vedi la foto a sinistra? Bene. Aprendo la curva e agendo sulla midshadow zone vengono fuori le stelle. Poi io ho tolto i colori per eliminare gli artefatti dei canali RGB.
Quindi non sono due foto, una con filtro l'altra senza. E' la stessa-

Non ho parole.
Inviato il: 10/12/2006 18:49
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: **Analisi video lunari**
#418
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

Pier69 ha scritto:
Rigel mi dispiace farti fare continuamente ste figuracce ma sei tu che ti ci infili. Sono stato io a desaturare la prima foto. Perchè è la stessa medesima identica papale papale della sinistra. Vedi la foto a sinistra? Bene. Aprendo la curva e agendo sulla midshadow zone vengono fuori le stelle. Poi io ho tolto i colori per eliminare gli artefatti dei canali RGB.
Quindi non sono due foto, una con filtro l'altra senza. E' la stessa-

Non ho parole.


quello che dici non fa che confermare la mia ipotesi
Inviato il: 10/12/2006 18:54
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Tubo
      Tubo
Re: **Analisi video lunari**
#419
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 16/6/2006
Da
Messaggi: 1663
Offline
Qua la questione si fa interessantissima!!
Pier le foto con le stelle sono inquietanti.

Io ne ho altre ma non so perchè imageshack non mi carica più le foto, magari ora le linko.

Domanda per Pier.
Se quelle sono stelle, cosa vuol dire?
E perchè sono state nascoste?
Ciao e grazie.
Inviato il: 10/12/2006 18:55
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Tuttle
      Tuttle
Re: **Analisi video lunari**
#420
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/9/2006
Da
Messaggi: 3790
Offline
Citazione:
le foto a colori sono il risultato della sovrapposizione di foto fatte con tre filtri diversi, come ben saprai penso...




Mi puoi mostrare la 70mm con i tre filtri di cui parli? Cioè stai dicendo che ogni foto è stata fatta tre volte con la stessa camera, cambiando il filtro? Dimmi che non ho capito bene. Ti prego.

"The film used on Apollo-11 was the same type carried on the other flights - a Kodak special thin-based and thin emulsion double-perforated 70 mm film - which permitted 160 pictures in color or 200 on black/white in each loading"

Sconcertante....
Inviato il: 10/12/2006 18:59
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...11121314151617...23>

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA