Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Scienza e Tecnologia
  La luce abbaglia la scienza

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

 Vai alla fine   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...10111213141516...31>
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione Votata:  2 Voti
  •  dino
      dino
Re: La luce abbaglia la scienza
#361
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

LoneWolf58 ha scritto:
Scusa dino... visto che in base alla tua teoria è il peso dell'atmosfera a causare la gravità e che quindi la massa è una balla..
mi spieghi come mai su due corpi identici nella forma e nel volume ma di materiale diverso (polistirolo e piombo) la tua gravità agisce diversamente?



... io credo che la quantità d'aria presente nei tessuti della materia ne determina il peso specifico... la porosità della materia influisce nella densità della struttura... sulla terra la porosità della materia oltre alla densità ne stabilisce il peso... nello spazio 1m^3 di polistirolo non pesa come non pesa un volume pari di piombo.... ma in caso di collisione con un altro corpo la materia più densa, in questo caso il piombo è più devastante del polistirolo pur essendo entrambi senza peso....

Rigel citazione
senti chi parla...dino ti ho semplicemente esposto una falla gigantesca nella tua teoria, e tu non sapendo dare risposta passi agli insulti

...non voleva esser un'insulto il mio.... ma se uno asserisce di aver esposto una 'gigantesca falla' che però risulta invisibile... se ti dico mezzomatto la devi prendere come una carineria... oppure inizi anche tu a fare come Packz, che quando non sa più che dire... tura fuori la storia del secchio fantasma... cmq sinceramente non si capisce quale sia questa gigantesca falla... forse non ho capito io, sii più chiaro... perchè ti assicuro che il mio intento non è adeguare la verità alla mia tesi... ma capire per fare della verità la tesi.... ciaodino
Inviato il: 7/4/2009 10:26
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  LoneWolf58
      LoneWolf58
Re: La luce abbaglia la scienza
#362
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 12/11/2005
Da Padova
Messaggi: 4861
Offline
Citazione:
... io credo che la quantità d'aria presente nei tessuti della materia ne determina il peso specifico... la porosità della materia influisce nella densità della struttura... sulla terra la porosità della materia oltre alla densità ne stabilisce il peso... nello spazio 1m^3 di polistirolo non pesa come non pesa un volume pari di piombo.... ma in caso di collisione con un altro corpo la materia più densa, in questo caso il piombo è più devastante del polistirolo pur essendo entrambi senza peso....
Quindi il piombo è più poroso del polistirolo... il suo maggiore "peso" è dovuto alla maggior aria contenuta? Per cui un corpo attrae aria sia con la rotazione che con la porosità?...
_________________
La storia, come un'idiota, meccanicamente si ripete. (Paul Morand)
Il problema, però, è che ci sono degli idioti che continuano a credere che la storia non si ripeta. (LoneWolf58)
Inviato il: 7/4/2009 10:35
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: La luce abbaglia la scienza
#363
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

dino ha scritto:

Rigel citazione
senti chi parla...dino ti ho semplicemente esposto una falla gigantesca nella tua teoria, e tu non sapendo dare risposta passi agli insulti

...non voleva esser un'insulto il mio.... ma se uno asserisce di aver esposto una 'gigantesca falla' che però risulta invisibile... se ti dico mezzomatto la devi prendere come una carineria... oppure inizi anche tu a fare come Packz, che quando non sa più che dire... tura fuori la storia del secchio fantasma... cmq sinceramente non si capisce quale sia questa gigantesca falla... forse non ho capito io, sii più chiaro... perchè ti assicuro che il mio intento non è adeguare la verità alla mia tesi... ma capire per fare della verità la tesi.... ciaodino


molto semplice:

se tu immergi un palloncino sferico in fondo al mare più vai in profondità più aumenta la pressione agende sul palloncino, siamo daccordo?

ora:

se io prendo un palloncino sferico di diametro 50cm e immergendolo a una certa profondità ottengo ancora un palloncino sferico ma di diametro 20cm ecco che posso affermare che la pressioen agisce con egual forza in tutte le direzioni

di conseguenza posso affermare che non può essere la compressione atmosferaca la causa della gravità, perchè la gravità ci spinge solo verso il basso
Inviato il: 7/4/2009 12:25
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: La luce abbaglia la scienza
#364
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

LoneWolf58 ha scritto:
Quindi il piombo è più poroso del polistirolo...


... è esattamente il contrario... la porosità della materia la rende più leggera rispetto alla materia più densa come il piombo... però queste cose palesemente semplici non dovrei spiegarle... metteci un pò di logica nei tuoi ragionamenti...

@ Rigel,

...come fluido l'acqua ha molte caratteristiche similari a l'aria... ma cmq sono due elementi molto diversi.... primo fra tutti l'acqua trova compattezza con la pressione atmosferica, secondo poi l'elemento acqua è un derivato dell'aria, h2o... terzo, ciò che accade con la pressione dell'acqua è una conseguenza del suo stesso peso causato dalla forza di gravità...


citazione
[di conseguenza posso affermare che non può essere la compressione atmosferaca la causa della gravità, perchè la gravità ci spinge solo verso il basso]

per concludere la tua affermazione finale è assolutamente priva di logica, nel momento che l'unico parallelismo possibile tra acqua e aria è come esempio di fluidi denso e meno denso... le ragioni che ne permettono la loro esistenza sono molto diverse, l'acqua è figlia dell'aria ma hanno proprietà molto diverse.... ciaodino
Inviato il: 7/4/2009 13:45
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  fealoro
      fealoro
Re: La luce abbaglia la scienza
#365
Mi sento vacillare
Iscritto il: 14/5/2007
Da
Messaggi: 544
Offline
scusate il ritardo

Citazione:
.... ma tu sai leggere o fai finta di farlo...!? ho detto che nei tuoi libri non c'è scritto un cazzo...!!!

dino, bisognerebbe averli letti i libri.

Citazione:

infatti tu e tutti quanti, credevate che i Vortici non attirano...

veramente io ho detto che i vertici derivano dal movimento dell'aria, e non viceversa. Se non ti è chiara questa differenza non so che farci.

Citazione:

dunque se vuoi continuare a fare interventi stupidi o paternali cretine continua pure... non aspettarti che ti risponda ancora...

La mia non era una paternale, ma un consiglio su un metodo. D'altra parte se le tue risposte devono essere degli insulti in effetti è meglio che tu non risponda più

Ripeto cmq che non puoi portare i Vortici a favore della tua teoria (e non ho ancora capito come supportino la tua teoria) se non sei in grado di dare una spiegazione su come funzionano.

PS. Ma hai qualche prova contro la gravità newtoniana oltre al filo a piombo (che abbiamo visto non essere una prova)?
Inviato il: 7/4/2009 14:43
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: La luce abbaglia la scienza
#366
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

fealoro ha scritto:
scusate il ritardo


Citazione:

infatti tu e tutti quanti, credevate che i Vortici non attirano...


veramente io ho detto che i vertici derivano dal movimento dell'aria, e non viceversa. Se non ti è chiara questa differenza non so che farci.

PS. Ma hai qualche prova contro la gravità newtoniana oltre al filo a piombo (che abbiamo visto non essere una prova)?



...la domanda è se i Vortici ATTIRANO oppure no...!? da dove derivano è un'altra questione che potremmo affrontare una volta che rispondi a questa domanda...


...ripeto, le prove a sostegno della gravitazione di Newton le dovrebbe portare Newton o almeno chi sostiene la genuinità della sua tesi... oltretutto la tua spiegazione dell'obliquità del filo a piombo non mi sconquiffera per niente....!!! ciaodino
Inviato il: 7/4/2009 15:13
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: La luce abbaglia la scienza
#367
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
Citazione:

LoneWolf58 ha scritto:
Quindi il piombo è più poroso del polistirolo...


... è esattamente il contrario... la porosità della materia la rende più leggera rispetto alla materia più densa come il piombo... però queste cose palesemente semplici non dovrei spiegarle... metteci un pò di logica nei tuoi ragionamenti...

@ Rigel,

...come fluido l'acqua ha molte caratteristiche similari a l'aria... ma cmq sono due elementi molto diversi.... primo fra tutti l'acqua trova compattezza con la pressione atmosferica, secondo poi l'elemento acqua è un derivato dell'aria, h2o... terzo, ciò che accade con la pressione dell'acqua è una conseguenza del suo stesso peso causato dalla forza di gravità...


citazione
[di conseguenza posso affermare che non può essere la compressione atmosferaca la causa della gravità, perchè la gravità ci spinge solo verso il basso]

per concludere la tua affermazione finale è assolutamente priva di logica, nel momento che l'unico parallelismo possibile tra acqua e aria è come esempio di fluidi denso e meno denso... le ragioni che ne permettono la loro esistenza sono molto diverse, l'acqua è figlia dell'aria ma hanno proprietà molto diverse.... ciaodino


interessante... vedi io prevedevo già questa tua risposta, ed ecco cosa ti rispondo:

e se ti dicessi che lo stesso fenomeno è riscontrabile se porto un palloncino in alta quota dove la pressione è minore...?

in quel caso ovviamente il suo diametro aumenterà ma la sua forma resterà la stessa...


voglio proprio vedere cosa rispondi ora...
Inviato il: 7/4/2009 16:27
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  LoneWolf58
      LoneWolf58
Re: La luce abbaglia la scienza
#368
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 12/11/2005
Da Padova
Messaggi: 4861
Offline
Citazione:
è esattamente il contrario... la porosità della materia la rende più leggera rispetto alla materia più densa come il piombo... però queste cose palesemente semplici non dovrei spiegarle... metteci un pò di logica nei tuoi ragionamenti...
Logica? vuoi dire quella cosa che fa a pugni con ogni cosa che scrivi?... oltre alla verità??
Tu dici che la gravità è un prodotto della pressione esercitata dall'atmosfera. Quindi è una forza esterna al corpo che vi soggiace. Come può la densità (mi dovresti spiegare cosa intendi per densità) del corpo modificare il valore di tale forza (esterna)?
Citazione:
io credo che la quantità d'aria presente nei tessuti della materia ne determina il peso specifico

questa è da scolpire nel granito a futura memoria...
chi mi dice quanto pesa l'aria? sempre se qualcuno è in grado di dire cosa è l'aria...
_________________
La storia, come un'idiota, meccanicamente si ripete. (Paul Morand)
Il problema, però, è che ci sono degli idioti che continuano a credere che la storia non si ripeta. (LoneWolf58)
Inviato il: 7/4/2009 16:40
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: La luce abbaglia la scienza
#369
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
Mi si consenta qualche precisazione:

Citazione:


Prima di tutto vale la pena di notare che densità (ρ) e peso specifico (γ) differiscono solo per una "costante": l'accelerazione g di gravità, che per Roma possiamo porre uguale a 9,807 m/s². Precisamente risulta che: γ = g x ρ.

La densità è il rapporto tra la massa ed il volume (pieno: cioè privo di vuoti eventualmente presenti) del materiale in esame. Ha le dimensioni di kg/m3 nel sistema internazionale e di tm /m3 (o kgm /dm3 o gm /cm3) nel sistema tecnico.

Il peso specifico (assoluto) è il rapporto tra il peso ed il volume (pieno: cioè privo di vuoti eventualmente presenti) del materiale in esame. Ha le dimensioni di N/m3 nel sistema internazionale e di tP /m3 (o kgP /dm3 o gP /cm3) nel sistema tecnico.

Il peso specifico apparente è il rapporto tra il peso ed il volume del materiale in esame considerando (nel volume) anche i vuoti eventualmente presenti nel materiale stesso. Ha le dimensioni di N/m3 nel sistema internazionale e di tP /m3 (o kgP /dm3 o gP /cm3) nel sistema tecnico.

La densità relativa è il rapporto tra la densità del materiale in esame e la densità di un materiale di riferimento (acqua, per i materiali non aeriformi e non solubili nella stessa). E' una grandezza adimensionale. Per opportuna scelta delle unità di misura (ad esempio gm /cm3) la densità assoluta e relativa coincidono numericamente.

Il peso specifico relativo è il rapporto tra il peso specifico del materiale in esame e il peso specifico di un materiale di riferimento (acqua, per i materiali non aeriformi e non solubili nella stessa). E' una grandezza adimensionale e coicide con la densità relativa non solo numericamente ma anche nelle dimensioni.




link

Il medesimo link illustra pure come misurare le suddette quantità.
_________________
The undeserving maintain power by promoting hysteria F. Herbert

You don't need to take drugs to hallucinate: improper language can fill your world with phantoms and spooks of many kinds R. A. Wilson

La verità raramente è pura e non è mai semplice
Inviato il: 7/4/2009 17:01
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  fealoro
      fealoro
Re: La luce abbaglia la scienza
#370
Mi sento vacillare
Iscritto il: 14/5/2007
Da
Messaggi: 544
Offline
Citazione:
...la domanda è se i Vortici ATTIRANO oppure no...!? da dove derivano è un'altra questione che potremmo affrontare una volta che rispondi a questa domanda...

sarebbe da chiarire cosa intendi per vortice, ma presuppongo si stia parlando di vortici naturali, che si creano quando un fluido converge verso una zona vuota. In questo caso il vortice attrae perché il fluido si muove su una spirale, e non accade il viceversa, come supponi tu, che il vortice attrae perchè è in rotazione. La rotazione è una conseguenza del moto del fluido. Altrimenti sarebbe come dire che le cascate attraggono i detriti che sono a monte...
Poi questa è la spiegazione ufficiale, ma immagino che tu non la consideri attendibile.

Rimane comunque il problema metodologico di prendere a sostegno delle proprie tesi fenomeni naturali di cui si ignora il funzionamento basilare.


Citazione:
...ripeto, le prove a sostegno della gravitazione di Newton le dovrebbe portare Newton o almeno chi sostiene la genuinità della sua tesi..

Quindi tu non possiedi controesempi alla teoria della gravità di newton? La contesti per partito preso?


Citazione:
oltretutto la tua spiegazione dell'obliquità del filo a piombo non mi sconquiffera per niente....!!!

Dimmi cosa non hai capito e te lo rispiego.
Inviato il: 7/4/2009 17:49
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: La luce abbaglia la scienza
#371
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

fealoro ha scritto:
In questo caso il vortice attrae perché il fluido si muove su una spirale,

Quindi tu non possiedi controesempi alla teoria della gravità di newton? La contesti per partito preso?




FINALMENTE l'hai detto... il VORTICE ATTRAE... i perchè e percome diventano secondari visto che su questo innegabile principio che qualche post fà negavi, si sviluppa la mia teoria....


...io contesto tutto per partito preso... sono scettico e mi convincono solo le PROVE... Newton non ha mai esibito alcuna prova che confermi la sua fantasiosa visione gravitazionale... non vedo alcun motivo perchè debba esser io a cercare controesempi a riguardo... caro Fealoro hai un concetto di Scienza al quanto bizzarro... per quanto tu abbia studiato dimentichi la regola n°1 della scienza " ad ogni affermazione deve far seguito una o più prove".... altrimenti tutti possono affermare la prima cosa che gli passa in mente....

@ Ivan,

...secondo il mio punto di vista contesto anche l'accelerazione di gravita che ci dicono abbia un numero fisso di 9,807m/s... infatti c'è una sonda che deraglia di 13mila km l'anno dalla rotta prestabilita con questi presupposti... e poi un martello ed una piuma non possono cadere alla stessa velocità in un regime gravitazionale quale la terra....




Rigel citazione,
[e se ti dicessi che lo stesso fenomeno è riscontrabile se porto un palloncino in alta quota dove la pressione è minore...?

in quel caso ovviamente il suo diametro aumenterà ma la sua forma resterà la stessa...
voglio proprio vedere cosa rispondi ora...]


... non vedo come tutto ciò possa smentire minimamente la mia tesi...

ciaodino
Inviato il: 8/4/2009 8:39
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: La luce abbaglia la scienza
#372
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

dino ha scritto:



Rigel citazione,
[e se ti dicessi che lo stesso fenomeno è riscontrabile se porto un palloncino in alta quota dove la pressione è minore...?

in quel caso ovviamente il suo diametro aumenterà ma la sua forma resterà la stessa...
voglio proprio vedere cosa rispondi ora...]


... non vedo come tutto ciò possa smentire minimamente la mia tesi...

ciaodino


di nuovo??

ripetiamo:

immagina di avere un pallone a un'altezza di 1000metri sopra il livello del mare, questo è sferico di raggio 10cm

ora portalo al livello del mare (non in fondo al mare!) dove la pressione è maggiore vedrai che il suo diametro è diminuito sensibilmente ma la sua forma no

ergo:

la compressione agisce in modo uguale in tutte le direzioni (altrimenti il pallone si deformerebbe) e quindi la pressione non può essere la causa della forza di gravità che invece agisce solo dall'alto verso il basso

è interessante notare quanto si restringe la tua memoria quando si tratta di ricordare fatti scomodi alla tua teoria...

sentiamo cosa ti inventi adesso...
Inviato il: 8/4/2009 9:12
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  packz
      packz
Re: La luce abbaglia la scienza
#373
Mi sento vacillare
Iscritto il: 2/7/2006
Da
Messaggi: 396
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
oppure inizi anche tu a fare come Packz, che quando non sa più che dire... tura fuori la storia del secchio fantasma...


ahahahahah, per te è tutto fantasma, anche la bilancia di cavendish... vuoi i finanziamenti anche per un secchio d'acqua o ce la fai a descrivere dove l'esperimento del secchio d'acqua è fallace? sarà magnetico anche quello?
Inviato il: 8/4/2009 10:12
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  fealoro
      fealoro
Re: La luce abbaglia la scienza
#374
Mi sento vacillare
Iscritto il: 14/5/2007
Da
Messaggi: 544
Offline
Citazione:
FINALMENTE l'hai detto... il VORTICE ATTRAE... i perchè e percome diventano secondari visto che su questo innegabile principio che qualche post fà negavi, si sviluppa la mia teoria....


Non avevo dubbi. Il fatto che il vortice sia una conseguenza del movimento del fluido e non il viceversa per te non ha nessuna importanza?
Da questo punto di vista allora anche le cascate attraggono.
Tradotto: che i vortici attirino non è un principio, è una conseguenza di una certa situazione dei fluidi. Ad esempio i vortici indotti non attirano.

Citazione:
..io contesto tutto per partito preso... sono scettico e mi convincono solo le PROVE...Newton non ha mai esibito alcuna prova che confermi la sua fantasiosa visione gravitazionale... non vedo alcun motivo perchè debba esser io a cercare controesempi a riguardo...

Quindi ammetti che non esistono motivi per cui il modello gravitazionale Newtoniano non possa essere accettato.

Citazione:

caro Fealoro hai un concetto di Scienza al quanto bizzarro... per quanto tu abbia studiato dimentichi la regola n°1 della scienza " ad ogni affermazione deve far seguito una o più prove"....

ma infatti io accetto come prova la bilancia di Cavendish, sei tu che non la accetti, perchè pensi che siano modificate, facendo una affermazione grave e senza portare alcuna prova.
Non commento il tuo concetto di scienza, mi pare evidente che portare a sostegno della propria teoria un evento di cui non si capiscono i meccanismi fondamentali e di cui non si è in grado di produrre una spiegazione, non corrisponda esattamente a scienza.

Citazione:
altrimenti tutti possono affermare la prima cosa che gli passa in mente....

Questo tutti lo possono fare, e tu ne sei l'esempio, fortunatamente.
Inviato il: 8/4/2009 15:04
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: La luce abbaglia la scienza
#375
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

rigel ha scritto:

la compressione agisce in modo uguale in tutte le direzioni (altrimenti il pallone si deformerebbe) e quindi la pressione non può essere la causa della forza di gravità che invece agisce solo dall'alto verso il basso



... ad ogni strato dell'atmosfera la composizione dei gas varia... a livello del mare c'è più ossigeno... piu in alto ne abbiamo in percentuale minore.... ci sono molti altri gas che più ci allontaniamo dalla terra più sono rarefatti... se un palloncino ha una variazione di volume in alta quota, probabilmente i gas interni tendono ad espandersi proprio perchè viene a mancare o diminuire la compressione centripeta che li comprime in una direzione... di certo questo fenomeno è anch'esso legato alla compressione dei gas prodotto dalla rotazione, ed il fatto che ad ogni strato dell'atmosfera la composizione atomica dei gas varia ciò dovrebbe esser la causa che produce il fenomeno da te citato...

Packz citazione
vuoi i finanziamenti anche per un secchio d'acqua o ce la fai a descrivere dove l'esperimento del secchio d'acqua è fallace?

... come potrei scorgere se fallace un esperimento che non ho ancora capito di cosa si tratta, dato che non lo hai spiegato... ma a quanto pare è diventato il tuo cavallo di battaglia.... vuoi imitare newton in tutto...? lui c'aveva una zecca per far sostenere la sua follia... ma tu puoi convincere solo te stesso... finirà che lo userai come sombrero... il tuo amato secchio d'acqua.... ciaodino
Inviato il: 8/4/2009 15:34
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  packz
      packz
Re: La luce abbaglia la scienza
#376
Mi sento vacillare
Iscritto il: 2/7/2006
Da
Messaggi: 396
Offline
Citazione:

dino ha scritto:

Packz citazione
vuoi i finanziamenti anche per un secchio d'acqua o ce la fai a descrivere dove l'esperimento del secchio d'acqua è fallace?

... come potrei scorgere se fallace un esperimento che non ho ancora capito di cosa si tratta, dato che non lo hai spiegato... ma a quanto pare è diventato il tuo cavallo di battaglia.... vuoi imitare newton in tutto...? lui c'aveva una zecca per far sostenere la sua follia... ma tu puoi convincere solo te stesso... finirà che lo userai come sombrero... il tuo amato secchio d'acqua....


tanto tu i post degli altri non li leggi neanche e sopratutto non conosci minimamente la scienza e il suo sviluppo storico in quanto il secchio d'acqua di newton è un esperimento teso a mostrare concettualmente l'esistenza di un sistema di riferimento assoluto al quale credeva big N ed è stranoto.

Chissà come avverrà mai un esperimento con un secchio d'acqua che viene fatto ruotare? rispieghiamolo (spiegato al post 111 di questo 3d ma tu ovviamente non l'avrai capito o letto)


Prendiamo un secchio e lo riempiamo di fluido, per semplicità prendiamo dell'acqua. prendiamo una fune. Leghiamo un capo della fune al soffitto e la avvolgiamo fino a che riusciamo. Leghiamo l'altro capo al secchio e facciamo in maniera tale che lasciare libera la torsione del filo senza far rovesciare l'acqua. A casa mia l'acqua si dispone lungo le pareti del secchio mostrando che non esiste la forza centripeta se non come è intesa nella fisica, come la forza che impedisce all'acqua di oltrepassare il secchio.


Aspetto ancora con ansia le prove storiche di quello che vai affermando riguardante la zecca governata da Newton; hai già dimostrato di non avere conoscenza ne delle date ne dei personaggi relativamente a questo complotto mondiale.

Per dimostrarti la veridicità della mafiosa teoria, prova a calcolare l'accelerazione centrifuga di un satellite geostazionario e l'accelerazione dovuta alla gravità e vedi se coincidono. Tu manco lo sai spiegare come mai esistono i satelliti geostazionari... aspetta un momento, la tua teoria non sa spiegare manco le maree, le leggi di keplero, la bilancia di cavendish, la presenza di gas, la differenza di composizione dei pianeti, la forma dei pianeti, il secchio d'acqua di newton, la termodinamica, il moto perpetuo, i vortici... devo continuare?

P.S: vorrei farvi notare come dino abbia usato il termine energia cinetica qualche post precedente, quindi o sta imparando a poco a poco, oppure ci sta prendendo per il culo oppure sono più persone che si passano il testimone nel forum...
Inviato il: 8/4/2009 16:19
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: La luce abbaglia la scienza
#377
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

packz ha scritto:
P.S: vorrei farvi notare come dino abbia usato il termine energia cinetica qualche post precedente, quindi o sta imparando a poco a poco, oppure ci sta prendendo per il culo oppure sono più persone che si passano il testimone nel forum...



... ogni istante della nostra vita memorizza qualcosa... cioe impariamo in ogni momento, e dunque come potrei negare che tutto ciò che sò l'ho imparato e continuo a farlo... molti termini scientifici li ho imparati nei vari forum, tra questi energia cinetica = energia di moto... conoscere tanti termini facilita la comunicazione... per quanto riguarda il tuo sospetto che ti voglia prendere per il culo o che ci alterniamo più persone al forum... ti ricordo che mi presento sempre con nome e cognome mentre tu che sospetti sei dietro un nick... non è problema ci mancherebbe... ma se tra noi qualcuno potrebbe avere dei sospetti quello potrei esser solo io...

cmq se Newton invece di una corda in torsione aveva dei secchi rotanti ad alta velocità, avrebbe visto le stelle...

wikipedia
Le leggi e le teorie fisiche, come tutte le leggi scientifiche, sono sempre provvisorie, nel senso che sono considerate vere solo finché non vengono confutate, ossia se viene osservato il verificarsi di un fenomeno che esse predicono non possa mai accadere, o se le loro predizioni sui fenomeni si dimostrano errate. Infine, ogni teoria può essere sostituita da una nuova che permetta di predire gli stessi fenomeni, ma con una accuratezza superiore o in un contesto di validità più ampio.


...è ora che ve ne fate una ragione...! arendete Packz...!!! ciaodino
Inviato il: 8/4/2009 16:59
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: La luce abbaglia la scienza
#378
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:

la compressione agisce in modo uguale in tutte le direzioni (altrimenti il pallone si deformerebbe) e quindi la pressione non può essere la causa della forza di gravità che invece agisce solo dall'alto verso il basso



... ad ogni strato dell'atmosfera la composizione dei gas varia... a livello del mare c'è più ossigeno... piu in alto ne abbiamo in percentuale minore.... ci sono molti altri gas che più ci allontaniamo dalla terra più sono rarefatti... se un palloncino ha una variazione di volume in alta quota, probabilmente i gas interni tendono ad espandersi proprio perchè viene a mancare o diminuire la compressione centripeta che li comprime in una direzione... di certo questo fenomeno è anch'esso legato alla compressione dei gas prodotto dalla rotazione, ed il fatto che ad ogni strato dell'atmosfera la composizione atomica dei gas varia ciò dovrebbe esser la causa che produce il fenomeno da te citato...



dino, la composizione dell'aria rimane praticamente invariata (a variare è solo la densità e la pressione) per tutta l'atmosfera fino a altezze di svariate decine di km, mi fai il favore prima di inventarti un fatto di andare a vedere se è vero?

ok questa è andata, avanti un'altra

sentiamo nuovamente cosa ti inventi stavolta....
Inviato il: 8/4/2009 17:00
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  LampGenius
      LampGenius
Re: La luce abbaglia la scienza
#379
So tutto
Iscritto il: 12/3/2009
Da
Messaggi: 29
Offline
Citazione:

dino ha scritto:

Infine, ogni teoria può essere sostituita da una nuova che permetta di predire gli stessi fenomeni, ma con una accuratezza superiore o in un contesto di validità più ampio.


Giusto! Purtroppo la tua teoria (se cosi' si puo' chiamare...) non prevedendo alcunche', non avendo nessuna accuratezza superiore ne tantomeno un contesto piu' ampio, non puo' sostituire un bel niente.

Ciao ciao
Inviato il: 8/4/2009 17:10
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  fealoro
      fealoro
Re: La luce abbaglia la scienza
#380
Mi sento vacillare
Iscritto il: 14/5/2007
Da
Messaggi: 544
Offline
dino, proprio tu hai citato
Citazione:
nel senso che sono considerate vere solo finché non vengono confutate, ossia se viene osservato il verificarsi di un fenomeno che esse predicono non possa mai accadere, o se le loro predizioni sui fenomeni si dimostrano errate.


che fenomeno ritieni che confuti la teoria della gravitazione?
Inviato il: 8/4/2009 17:27
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  packz
      packz
Re: La luce abbaglia la scienza
#381
Mi sento vacillare
Iscritto il: 2/7/2006
Da
Messaggi: 396
Offline
Citazione:

dino ha scritto:

... ogni istante della nostra vita memorizza qualcosa... cioe impariamo in ogni momento, e dunque come potrei negare che tutto ciò che sò l'ho imparato e continuo a farlo... molti termini scientifici li ho imparati nei vari forum, tra questi energia cinetica = energia di moto... conoscere tanti termini facilita la comunicazione...


quindi il discorso energia=forza ovviamente hai capito che era una cazzata oppure impari i termini come ti conviene?

Citazione:
per quanto riguarda il tuo sospetto che ti voglia prendere per il culo o che ci alterniamo più persone al forum... ti ricordo che mi presento sempre con nome e cognome mentre tu che sospetti sei dietro un nick... non è problema ci mancherebbe... ma se tra noi qualcuno potrebbe avere dei sospetti quello potrei esser solo io...


non vedo che discriminante c'è se uno usa il nome affibiatogli dai suoi genitori oppure il nome con cui è conosciuto nell'ambiente della rete; è la semantica del discorso che discrimina e non la grammatica: per esempio tu non hai ne l'una ne l'altra in quanto dici frasi sgrammaticate e con poco significato

Citazione:

cmq se Newton invece di una corda in torsione aveva dei secchi rotanti ad alta velocità, avrebbe visto le stelle...


la marmotta incarta la cioccolata

Citazione:

wikipedia
Le leggi e le teorie fisiche, come tutte le leggi scientifiche, sono sempre provvisorie, nel senso che sono considerate vere solo finché non vengono confutate, ossia se viene osservato il verificarsi di un fenomeno che esse predicono non possa mai accadere, o se le loro predizioni sui fenomeni si dimostrano errate. Infine, ogni teoria può essere sostituita da una nuova che permetta di predire gli stessi fenomeni, ma con una accuratezza superiore o in un contesto di validità più ampio.


quind la tua teoria che spiega ancora meno dove la mettiamo?

Citazione:

...è ora che ve ne fate una ragione...! arendete Packz...!!!


se pensi di vincere per sfinimento sei messo male, io sto aspettando la verità(TM) e che tu riesca a compiere uno sforzo mentale ed eseguire un ragionamento, cosa che in 40ppgg di forum non ho ancora visto... cmq già questo è senza dubbio notevole...
Inviato il: 8/4/2009 17:27
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: La luce abbaglia la scienza
#382
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

rigel ha scritto:
Citazione:

dino ha scritto:
dino, la composizione dell'aria rimane praticamente invariata (a variare è solo la densità e la pressione)



....te paresse poco...!!! se non sbaglio alcuni gas cambiano persino il nome quando meno compressi... le particelle di gas trasmutano nella loro struttura atomica reagendo a sollecitazioni diverse... intendo questo quando dico che variano...

Lampgenius citazione

Giusto! Purtroppo la tua teoria (se cosi' si puo' chiamare...) non prevedendo alcunche', non avendo nessuna accuratezza superiore ne tantomeno un contesto piu' ampio, non puo' sostituire un bel niente.

... non correre troppo amico mio, potresti esser costretto a porgere le tue scuse per ciò che hai scritto... oppure a cambiar nick.... ciaodino
Inviato il: 8/4/2009 17:28
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: La luce abbaglia la scienza
#383
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

packz ha scritto:

quindi il discorso energia=forza ovviamente hai capito che era una cazzata oppure impari i termini come ti conviene?



... imparo ciò che mi convince... cmq prima sui secchi rotanti mi riferivo ad un famoso esperimento fatto da Bohr... e leggendo c'è anche la smentita a ciò che voleva dimostrare Newton con il suo secchio...

http://rassegnastampa.unipi.it/rassegna/archivio/2006/07/06SI84046.PDF

... non è troppo lungo l'articolo puoi anche leggerlo tutto... Bohr nel suo secchio rotante ha visto le stelle...!!!


Fealoro citazione,
che fenomeno ritieni che confuti la teoria della gravitazione?

... Newton non confuta il fenomeno ... lo inventa.... ciaodino
Inviato il: 8/4/2009 18:05
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  packz
      packz
Re: La luce abbaglia la scienza
#384
Mi sento vacillare
Iscritto il: 2/7/2006
Da
Messaggi: 396
Offline
Ripeto: quindi il discorso energia=forza ovviamente hai capito che era una cazzata oppure impari i termini come ti conviene?

Citazione:

cmq prima sui secchi rotanti mi riferivo ad un famoso esperimento fatto da Bohr... e leggendo c'è anche la smentita a ciò che voleva dimostrare Newton con il suo secchio...


il senso dell'esperimento ha perso di senso dopo l'introduzione della relatività generale ma tu cosa ne vuoi capire

Citazione:

http://rassegnastampa.unipi.it/rassegna/archivio/2006/07/06SI84046.PDF

... non è troppo lungo l'articolo puoi anche leggerlo tutto... Bohr nel suo secchio rotante ha visto le stelle...!!!


la marmotta incarta il secchio ruotante (spero che tu abbia compreso che quel Bohr non è quello della meccanica quantistica [morto da svariati decenni])

Citazione:

Fealoro citazione,
che fenomeno ritieni che confuti la teoria della gravitazione?

... Newton non confuta il fenomeno ... lo inventa....


quindi dino dimostra di non capire neanche cosa domanda la gente...
Inviato il: 8/4/2009 18:17
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: La luce abbaglia la scienza
#385
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

packz ha scritto:
la marmotta incarta il secchio ruotante (spero che tu abbia compreso che quel Bohr non è quello della meccanica quantistica [morto da svariati decenni])



...invece è proprio lui, 'Niels Bohr' fisico e matematico danese premio nobel e deceduto nel 1962... è lui che ha rifatto l'esperimento del secchio rotante smentendo le profezie di Newton... e cmq chissà in quale modo tu sostieni che confuta la mia teoria... se non stà in piedi da sola... questo resterà un mistero chiuso nella tua capoccia...


citazione
Ripeto: quindi il discorso energia=forza ovviamente hai capito che era una cazzata oppure impari i termini come ti conviene?


... energia=forza è un'equazione che si produce in tutti i linguaggi del mondo mediante la perfetta similitudine dei termini nell'uso quotidiano del linguaggio... solo la fisica accademica li separa artificiosamente per inserire un contesto innaturale in grado di far quadrare ciò che altrimenti non potrebbe mai quadrare... ma anche parlando di fisica accademica se interscambi i termini energia/forza nessuno ci farebbe caso, in qualsivoglia contesto non perderebbe l'originale significato...


citazione
quindi dino dimostra di non capire neanche cosa domanda la gente...

...spero che tu almeno capisca la risposta...!!!! ciaodino
Inviato il: 8/4/2009 19:00
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  packz
      packz
Re: La luce abbaglia la scienza
#386
Mi sento vacillare
Iscritto il: 2/7/2006
Da
Messaggi: 396
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
Citazione:

packz ha scritto:
la marmotta incarta il secchio ruotante (spero che tu abbia compreso che quel Bohr non è quello della meccanica quantistica [morto da svariati decenni])



...invece è proprio lui, 'Niels Bohr' fisico e matematico danese premio nobel e deceduto nel 1962...


ohibo, dal pdf


Recentemente[...] un gruppo di ricercatori al Niels Bohr institute[...] Gli studiosi coordinati da Tomas Bohr[...]


e qui già compi due errori di comprensione del testo

1) recentemente riferito al 2006 (derivato dall'URL del pdf) non è il 1962
2) Niels Bohr è il nome dell'istituto, tomas bohr forse è il parente di questo (devo chiedere ad un mio compagno di uni che ha fatto il post doc lì e forse me ne aveva parlato)

Citazione:
è lui che ha rifatto l'esperimento del secchio rotante


altra riprova che hai una comprensione di quelli su cui discuti veramente bassa

Citazione:
smentendo le profezie di Newton...


non è una profezia ma una interpretazione che Newton dava alla faccenda dello spazio assoluto; la mia precisazione sulla teoria di Einstein evidentemente non l'hai colta. Evidentemente leggi/capisci solo quello che ti conviene

Citazione:
e cmq chissà in quale modo tu sostieni che confuta la mia teoria... se non stà in piedi da sola... questo resterà un mistero chiuso nella tua capoccia...


tu parli di una forza centripeta derivata da una rotazione. Il secchio dimostra che c'è solo forza centrifuga per quanto veloce tu lo faccia girare e non è difficile da eseguire come esperimento. Tradotto con un disegnino che anche tu puoi comprendere

Secchio che ruota ---> no forza centripeta ---> teoria di dino è una cazzata

Citazione:

citazione
Ripeto: quindi il discorso energia=forza ovviamente hai capito che era una cazzata oppure impari i termini come ti conviene?


... energia=forza è un'equazione che si produce in tutti i linguaggi del mondo mediante la perfetta similitudine dei termini nell'uso quotidiano del linguaggio...


già così si scopre che esistono diverse forme di energia, per adesso sei arrivato a comprendere l'energia cinetica; ovviamente possiamo aggiungere senza tanto pensare l'energia termica. Bene, quindi esiste anche una "forza termica"? visto che sono "perfetta similitudine" mi aspetto che mi dai un esempio di questa forza

Citazione:
solo la fisica accademica li separa artificiosamente per inserire un contesto innaturale in grado di far quadrare ciò che altrimenti non potrebbe mai quadrare...


non ho ancora sentito da te descrivere un fenomeno naturale in maniera quantitativa quindi tu i conti proprio non sai cosa siano

Citazione:

ma anche parlando di fisica accademica se interscambi i termini energia/forza nessuno ci farebbe caso, in qualsivoglia contesto non perderebbe l'originale significato...


fra un po' imparerai la differenza fra lavoro, energia, forza e potenza, magari a pagina 666 del forum

Citazione:

citazione
quindi dino dimostra di non capire neanche cosa domanda la gente...

...spero che tu almeno capisca la risposta...!!!!



Ripeto

1) hai portato una (1) pagina scritta a caratteri di dimensione notevole
2) sul testo non sono citati i dati dell'esperimento e non è possibile rintracciarlo (quindi grande valenza scientifica)
3) non hai capito manco cosa c'entri con il secchio di newton
4) non hai capito chi ha fatto l'esperimento

quindi mi chiedo: ma tu cosa hai capito di quello che stiamo discutendo?


Aspetto con ansia che invece di riprendere le frasi come più ti fa comodo, tu risponda a questioni tecniche sulla tua teoria; peraltro qualunque tua frase viene sputtanata in ogni modo, quindi non capisco chi te lo fa fare...
Inviato il: 8/4/2009 20:05
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: La luce abbaglia la scienza
#387
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

dino ha scritto:

....te paresse poco...!!! se non sbaglio alcuni gas cambiano persino il nome quando meno compressi... le particelle di gas trasmutano nella loro struttura atomica reagendo a sollecitazioni diverse... intendo questo quando dico che variano...



sbagli, sta storia non esiste da nessuna parte

altra invenzione, ok passiamo alla prossima:

cosa ti inventi?

ricordo che la domanda è:

comemai la forma di un palloncino non varia all'aumentare della pressione visto che secondo la teoria di dino la pressione agisce solo e unicamente in una direzione (dall'alto verso il basso)?perchè non viene schiacciato diventando un'ovale, una sottiletta, una pizza?
Inviato il: 8/4/2009 20:24
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  fealoro
      fealoro
Re: La luce abbaglia la scienza
#388
Mi sento vacillare
Iscritto il: 14/5/2007
Da
Messaggi: 544
Offline
Citazione:
.. Newton non confuta il fenomeno ... lo inventa....

dino, guarda che questa frase non ha senso. Ho chiesto quale fenomeno confuta la teoria della gravitazione. Confutare vuol dire mostrare che sia sbagliata una teoria.
Leggi quello che è scritto, invece di pensare di sapere tutto, per piacere.
Inviato il: 9/4/2009 8:19
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  LampGenius
      LampGenius
Re: La luce abbaglia la scienza
#389
So tutto
Iscritto il: 12/3/2009
Da
Messaggi: 29
Offline
@Dino

Preso da un sito che spiega la fisica ai bambini http://www.bimbibo.it/sections.php?artid=139&op=viewarticle
Prova, magari impari qualcosa

Citazione:

... facciamo un bell'esperimento di fisica. Questo mese vi propongo l'esperimento del secchio d'acqua di Newton. Anche Newton era uno scienziato, vissuto prima di Einstein, e che ancora non conosceva la legge E=mc2, ma si divertiva molto con questo esperimento!

Occorrente

un compagno di scoperte:mamma o papa' (vanno bene anche un fratello o una sorella),
un secchio piccolo e leggero (va bene anche un secchiello da spiaggia)
una cordicella resistente
dell'acqua
uno spazio all'esterno.
Procedimento

Una volta che ti sei recato all'esterno con tutti i materiali necessari, riempi il secchio d'acqua per un quarto (se ne metti di più il secchio diventerà troppo pesante).
Lega un'estremità della cordicella al manico del secchio con un bel nodo resistente.
Impugna la corda o falla impugnare a mamma e papà e fai ruotare il secchio in tondo con la mano
Fai fare al secchio tanti cerchi intorno alla mano velocemente.
Cosa succede?

Quando il secchio comincia a ruotare, l'acqua non cade.

Spiegazione

L'acqua non cade perché c'è una forza, detta "centrifuga", che attira l'acqua verso il fondo del secchio e la blocca. La forza centrifuga è la stessa che sfruttiamo nelle lavatrici per strizzare i panni.



@ tutti

Ecco un po di link che si riferiscono al nostro amico:

http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Dino_D'Alessandro
http://www.tuttotrading.it/granditemi/astronomia/051214trattatoastrofisica.php
http://forum.corriere.it/scienza_e_spazio_di_giovanni_caprara/14-05-2007/per_dino_dalessandro-813218.html
http://qd.typepad.com/31/2005/09/break.html

Ciao ciao
Inviato il: 9/4/2009 8:54
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: La luce abbaglia la scienza
#390
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
rigel ha scritto:
Citazione:

dino ha scritto:

....te paresse poco...!!! se non sbaglio alcuni gas cambiano persino il nome quando meno compressi... le particelle di gas trasmutano nella loro struttura atomica reagendo a sollecitazioni diverse... intendo questo quando dico che variano...



sbagli, sta storia non esiste da nessuna parte

altra invenzione, ok passiamo alla prossima:

cosa ti inventi?


-------------------------------------------------------------------------------------------
...caro Rigel i gas all'origine sono formati da solo due particelle, la compressione e la temperature agevolano le molteplici combinazioni di trasmutazione atomica di questi due elementi... le particelle di gas presente nel cosmo sono l'elemento primordiale che si è trasformato in tutto ciò di materiale che esiste... i gas sono la vera magia dell'universo e dunque anche della vita... essi variano atomicamente assumendo caratteristiche diverse a secondo delle sollecitazioni... potenzialmente sono come il sistema binario per il computer... le trasmutazioni principali dei gas se sollecitati sono: aria, acqua, ghiaccio, materia, fuoco, elettricità. ma l'elemento che definisco 'aria' è composto da centinaia di diversi stati... per esempio la decomposizione di corpi organici produce metano... il particolare processo di fotosintesi produce ossigeno... un numero indeterminato di reazioni capace di interagire e trasmutare in elementi diversi.... ma alla base di tutto ci sono i due elementi di particelle gassose presenti nel cosmo... con la rotazione la terra li cattura, li comprime, li miscela sapientemente fino a dar vita alla vita...


@ Packz,

...sei tu che non sai leggere... nel pdf c'è la riedizione di un famoso esperimento fatto da Bohr... i secchi rotanti di Bohr sono molto famosi... strano che non ne sai nulla... c'è anche una frase famosa di Bohr riferitosi a questo esperimento... " ho soltanto fatto girare il secchio più veloce".... più o meno era questa la frase.... l'importanza di questo esperimento è il fatto che il liquido nel secchio assume forme di poligoni regolari a seconda della velocità... dimostrando che entra in azione una variante alla centrifuga a determinate velocità...

citazione
[Secchio che ruota ---> no forza centripeta ---> teoria di dino è una cazzata]

...tu sei quello che non capisce... la formazione dei poligoni nel secchio rotante è dovuta alla centripeta, che può esser osservata solo a determinate velocità....


...al resto del tuo post non rispondo non ci guadagno niente a farti fare la figura del "bischero"..... ciaodino

@
Ehì genio della lampada... se vuoi ti dò altri link dove scrivo... la leggenda dice che puoi apparire solo tre volte... perciò ti lasciamo dire tutte le stronzate che vuoi... prima che svaporizzi...!!! ciaodino
Inviato il: 9/4/2009 9:17
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...10111213141516...31>

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA