Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Scienza e Tecnologia
  La luce abbaglia la scienza

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

 Vai alla fine   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...891011121314...31>
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione Votata:  2 Voti
  •  packz
      packz
Re: La luce abbaglia la scienza
#301
Mi sento vacillare
Iscritto il: 2/7/2006
Da
Messaggi: 396
Offline
Citazione:

dino ha scritto:

... oh si che la smentisce...!! anche se ti ostini a ripetere che le PROVE sono così infinitesimali che si possono evidenziare solo con il calcolo matematico...


per essere una prova deve essere misurabile, quindi il fatto che matematicamente si deduce un valore al di sotto della soglia del misurabile per le persone comuni (tradotto per i muratori "ad occhio") è una obiezione sensata al contrario delle tue. Sento un secchio girare nel bagno, ma attendo con ansia la tua dimostrazione del mio errore... che timore che ho...

Citazione:

è ridicola questa pretesa...


anche tu sei ridicolo


Citazione:
il filo a piombo se non disturbato dal vento traccia la perpendicolare,


notare come non ha risposto all'obiezione posta qualche post precedentemente se il filo a piombo mostrasse la verticale... ah già, c'era il pigreco da spiegare...

Citazione:
e se ne guardi tre allineati insieme, la prospettiva ti dirà che c'è un filo solo... tu invece dici che il filo più vicino alla montagna è attratto maggiormente e dunque più obliquo....


perché tu riesci a visualizzare a vista una differenze di 0.006 mm? complimenti...

Citazione:

...inoltre mio caro sei tu quello che deve portare qualche altro esempio, visto che nell'unico che avete portato sorgono pagine e pagine di dubbi... e per qualcosa che pomposamente definite come " legge di gravitazione universale" quella striminzita bilancetta che difendete fino all'irrazionalità a me sembra un pò pochino di fronte alla pretesa di leggiferare universalmente...


ho già citato i risultati della gravitazione universale ma tu li ignori... ignorante...
Inviato il: 30/3/2009 16:34
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: La luce abbaglia la scienza
#302
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

packz ha scritto:
perché tu riesci a visualizzare a vista una differenze di 0.006 mm? complimenti...

ho già citato i risultati della gravitazione universale ma tu li ignori... ignorante...



... non lo so se riesco a notare lo 0,006 ... però suppongo che se due fili non sono perfettamente perpendicolari non puoi ottenere la perfetta sovrapposizione ottica... Fealoro aveva calcolato 10m di filo a piombo vicino ad una montagna, una cifra sufficiente da far perdere la perfetta sovrapposizione con un altro filo a piombo... io di questo fenomeno ne sento parlare solo a voi... la realtà è assolutamente diversa il filo a piombo si sovrappone perfettamente ad un altro anche se vicino ad una massa di grandi dimensioni... e cmq le vostre prove sono sempre così invisibile che il beneficio del dubbio è sacrosanto...

...la tua seconda citazione è un dogma... non sò proprio a cosa ti riferisci...!!! ciaodino
Inviato il: 30/3/2009 17:34
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  fealoro
      fealoro
Re: La luce abbaglia la scienza
#303
Mi sento vacillare
Iscritto il: 14/5/2007
Da
Messaggi: 544
Offline
Citazione:
.. non lo so se riesco a notare lo 0,006 ... però suppongo che se due fili non sono perfettamente perpendicolari non puoi ottenere la perfetta sovrapposizione ottica...


vedi dino, la perfetta sovrapposizione ottica non esiste. 0.006 mm non sono riconoscibili ad occhio, bisogna usare strumenti di precisione. Io vorrei che tu ti rendessi conto cosa significano 0.006 mm, tieni conto che l'occhio umano può distinguere linee differenti solo fino ad un decimillimetro (e in condizioni ottimali), cioè fino a 0.1 mm

Quindi non vedo quale problema tu abbia ad accettare il fatto che anche secondo la legge di gravitazione il filo a piombo rimane perpendicolare se misurato ad occhio.

Edit
Citazione:
Fealoro aveva calcolato 10m di filo a piombo vicino ad una montagna, una cifra sufficiente da far perdere la perfetta sovrapposizione con un altro filo a piombo


Io ho calcolato che, secondo la legge di gravitazione, dieci metri di filo a piombo a fianco ad una montagna di 100 mln di tonnellate si discostano meno di un decimillimetro.
Questo mi pare dimostrare che la legge di gravitazione non viene smentita dall'esperienza quotidiana del filo a piombo, o no?
Inviato il: 30/3/2009 17:45
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: La luce abbaglia la scienza
#304
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

fealoro ha scritto:

Quindi non vedo quale problema tu abbia ad accettare il fatto che anche secondo la legge di gravitazione il filo a piombo rimane perpendicolare se misurato ad occhio.


...m rifiuto di accettare il fatto che la legge gravitazione universale abbia un'unica prova e per giunta INVISIBILE dall'occhio umano... ciaodino
Inviato il: 30/3/2009 18:04
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  fealoro
      fealoro
Re: La luce abbaglia la scienza
#305
Mi sento vacillare
Iscritto il: 14/5/2007
Da
Messaggi: 544
Offline
Citazione:
...m rifiuto di accettare il fatto che la legge gravitazione universale abbia un'unica prova e per giunta INVISIBILE dall'occhio umano...


dino, non cambiare discorso.
Poi parleremo delle prove a favore della legge di gravitazione (anche se in realtà ne abbiamo già parlato)

Quello che mi premeva farti notare è che il filo a piombo NON è una prova che smentisce la gravitazione universale, perchè a occhio nudo non vedresti la differenza tra un piombo soggetto alla sola forza gravitazionale e uno soggetto anche all'attrazione di una montagna. Sei d'accordo con questo?
Inviato il: 30/3/2009 18:08
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: La luce abbaglia la scienza
#306
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

fealoro ha scritto:

Io ho calcolato che, secondo la legge di gravitazione, dieci metri di filo a piombo a fianco ad una montagna di 100 mln di tonnellate si discostano meno di un decimillimetro.
Questo mi pare dimostrare che la legge di gravitazione non viene smentita dall'esperienza quotidiana del filo a piombo, o no?



...allora se i tuoi calcoli sono esatti una montagna di 1000 mln di tonnellate scosterebbero di un mm il filo a piombo... un mm si nota anche ad occhio nudo tra due fili o sbaglio... !?

...ma cmq è proprio questo fatto che le vostre prove sono sempre così INVISIBILI che alimenta il dubbio...! ciaodino
Inviato il: 30/3/2009 18:17
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  fealoro
      fealoro
Re: La luce abbaglia la scienza
#307
Mi sento vacillare
Iscritto il: 14/5/2007
Da
Messaggi: 544
Offline
Citazione:
...allora se i tuoi calcoli sono esatti una montagna di 1000 mln di tonnellate scosterebbero di un mm il filo a piombo... un mm si nota anche ad occhio nudo tra due fili o sbaglio... !?


Correggiamo un po' di cose.

Primo, la forza di attrazione è proporzionale alla massa, ma inversametne proporzionale alla distanza, e poichè parliamo di un cubo, questa distanza è meta di un lato, che a sua volta, rimasta fissa la densità del materiale, è proporzionale alla radice cubica della massa.

Tutto questo ragionamento arzigogolato (con le forumle si farebbe prima) per dire che se moltiplichi per dieci la massa, la forza grosso modo raddoppia.

Però ho una buona notizia per te. Se vai a vedere i conti che avevo fatto scopri che lo scostamento per un filo di 10 metri vicino ad una montagna è già 0.26mm, quindi raddoppiandolo ottieni 0.5mm, quindi visibile ad occhio nudo.

Ora però devi fare la seguente prova.
Trovare una montagna di massa 1000mln di tonnellate.
Porti ad una distanza di 350m dal suo baricentro (non più distante altrimenti la forza diminuisce).
Mettere un filo a piombo di dieci metri libero di muoversi.
Poi devi porre un altro filo a piombo ad una distanza sufficiente perché la forza di attrazione della montagna non abbia effetto visibile (almeno 1km dal baricentro).
Messi in linea i due fili puoi provare a vedere se c'e' scostamento oppure no.
PS. deve essere un giorno in cui non c'e' vento.

buona fortuna


Citazione:
...ma cmq è proprio questo fatto che le vostre prove sono sempre così INVISIBILI che alimenta il dubbio...!


Ti ripeto che queste non sono le prove, questa è la dimostrazione che il filo a piombo NON SMENTISCE la teoria della gravitazione.

Per le prove ne discutiamo poi.
Inviato il: 30/3/2009 18:39
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: La luce abbaglia la scienza
#308
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

dino ha scritto:


...io non dico che sia sbagliata F=ma...



ma nessuno può permettersi di affermare che un asteroide che viaggia a velocità supersoniche è privo di forza....



due frasi che non hanno senso


semplicemente:

se sei daccordo che F = m x a devi anche ammettere che su un asteroide che viaggia a velocità costante non stia agendo nessuna forza

altrimenti: per te non è vero che F = m x a

quindi:

mi dai per favore una buona volta la tua definizione di forza? visto che abbiamo nuovamente appurato che non è la stessa di Newton?
Inviato il: 30/3/2009 20:44
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: La luce abbaglia la scienza
#309
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

rigel ha scritto:
Citazione:

dino ha scritto:


...io non dico che sia sbagliata F=ma...



ma nessuno può permettersi di affermare che un asteroide che viaggia a velocità supersoniche è privo di forza....



due frasi che non hanno senso


semplicemente:

se sei daccordo che F = m x a devi anche ammettere che su un asteroide che viaggia a velocità costante non stia agendo nessuna forza

altrimenti: per te non è vero che F = m x a

quindi:

mi dai per favore una buona volta la tua definizione di forza? visto che abbiamo nuovamente appurato che non è la stessa di Newton?




... non storpiare ciò che dico... F=ma è plausibile in presenza della forza di gravità... nello spazio diventa inutile nel momento che mi da sempre zero ed in termini di misurazioni non serve a niente.... la mia definizione di forza è sempre la stessa, non cambia... ed ogni corpo in movimento nel cosmo ha una forza che lo sospinge e la conserva perchè non incontra resistenza... il loro moto è costante e dunque accelerazione zero... ma non per questo si può dire che sia privo di forza.... ciaodino
Inviato il: 31/3/2009 0:06
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: La luce abbaglia la scienza
#310
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:
Citazione:

dino ha scritto:


...io non dico che sia sbagliata F=ma...



ma nessuno può permettersi di affermare che un asteroide che viaggia a velocità supersoniche è privo di forza....



due frasi che non hanno senso


semplicemente:

se sei daccordo che F = m x a devi anche ammettere che su un asteroide che viaggia a velocità costante non stia agendo nessuna forza

altrimenti: per te non è vero che F = m x a

quindi:

mi dai per favore una buona volta la tua definizione di forza? visto che abbiamo nuovamente appurato che non è la stessa di Newton?




... non storpiare ciò che dico... F=ma è plausibile in presenza della forza di gravità... nello spazio diventa inutile nel momento che mi da sempre zero ed in termini di misurazioni non serve a niente.... la mia definizione di forza è sempre la stessa, non cambia... ed ogni corpo in movimento nel cosmo ha una forza che lo sospinge e la conserva perchè non incontra resistenza... il loro moto è costante e dunque accelerazione zero... ma non per questo si può dire che sia privo di forza.... ciaodino


allora dino tu affermi che nessun corpo può muoversi di moto a velocità costante se non acisce una forza che li tiene in movimento?

perchè se è così allora il tuo concetto di forda non è F = m x a

altrimenti ottieni zero di conseguenza la tua formula per la forza deve essere diversa

newton afferma che F = m x a

e per lui non c'è niente di strano che corpi nello spazio continuino a muoversi di velocità costante anche se non aciscono forze, questo perchè nella sua prima legge ha detto che un corpo su cui non agiscono forze si muove di moto rettilineo uniforme (perchè ovviamente se F = 0 allora anche a = 0

non c'è nessun controsenso

ripeto:

tu puoi benissimo non credere che un corpo possa muoversi a velocità costante senza forze che agiscono su di esso ma allora la tua formula per la forza non può essere F = m x a


PS. ad esserepignoli non è vero che nello spazio si hanno zero forze: un'asteroide orbita generalmente attorno a una stella e anche se fosse lontanissimo da essa la forza gravitazionale non scomparirebbe ma sarebbe solamente moooolto piccola

inoltre nello spazio agiscono altre forze come quella di pressione solare e quella magnetica


PPS.

per ribadire il concetto se non l'avessi ancora capito:

Newton dice semplicemente che quando un corpo stà accelerando allora su di esso stà agendo una forza, e afferma che quando un corpo sta andando di moto a velocità costante allora su di lui non stanno agendo forze.
Inviato il: 31/3/2009 0:34
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: La luce abbaglia la scienza
#311
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

rigel ha scritto:
e per lui non c'è niente di strano che corpi nello spazio continuino a muoversi di velocità costante anche se non aciscono forze, questo perchè nella sua prima legge ha detto che un corpo su cui non agiscono forze si muove di moto rettilineo uniforme (perchè ovviamente se F = 0 allora anche a = 0

non c'è nessun controsenso


Newton dice semplicemente che quando un corpo stà accelerando allora su di esso stà agendo una forza, e afferma che quando un corpo sta andando di moto a velocità costante allora su di lui non stanno agendo forze.



.... il concetto di "forza" espresso da Newton è infantile... ogni corpo in movimento nel cosmo conserva la forza che ha dato origine al suo moto... sulla terra viviamo in regime centripeto-gravitazionale che dissipa o contrasta ogni altra forza presente nel suo campo d’azione, producendo variazioni sull'accelerazione dei corpi fino a vincerne ogni azione e moto.... per questo abbiamo bisogno di energia per tenere in moto un corpo... ma nel cosmo l'energia o la forza di un corpo si conserva inalterata proprio perchè non incontra resistenza... la formula di newton potrebbe funzionare in presenza della resistenza gravitazionale ma è lontano da ogni possibile interpretazione di "FORZA"... mi domando come una tesi così cretina possa aver ammagliato tanta gente....

nel cosmo in genere una forza non incontra resistenze producendosi in un moto costante... ma affermare che un corpo in moto costante sia privo di forza... credo sia la più grande bestemmia che si possa dire... più cose vengo a conoscere di Newton, più forte è la sensazione che per secoli l'umanità ha seguito ciecamente un povero DEFICIENTE... ciaodino
Inviato il: 31/3/2009 8:14
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  fealoro
      fealoro
Re: La luce abbaglia la scienza
#312
Mi sento vacillare
Iscritto il: 14/5/2007
Da
Messaggi: 544
Offline
Citazione:
mi domando come una tesi così cretina possa aver ammagliato tanta gente....

dino, dacci un taglio, non è con le invettive che dimostri le tue tesi.

Ed energia e forza non sono la stessa cosa.

Citazione:
più cose vengo a conoscere di Newton

interessante, quindi critichi la sua teoria non conoscendone neppure questi concetti basilari. Cioè ti basi solo su preconcetti? (come nel caso del filo a piombo?)
Inviato il: 31/3/2009 8:20
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: La luce abbaglia la scienza
#313
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:
e per lui non c'è niente di strano che corpi nello spazio continuino a muoversi di velocità costante anche se non aciscono forze, questo perchè nella sua prima legge ha detto che un corpo su cui non agiscono forze si muove di moto rettilineo uniforme (perchè ovviamente se F = 0 allora anche a = 0

non c'è nessun controsenso


Newton dice semplicemente che quando un corpo stà accelerando allora su di esso stà agendo una forza, e afferma che quando un corpo sta andando di moto a velocità costante allora su di lui non stanno agendo forze.



.... il concetto di "forza" espresso da Newton è infantile... ogni corpo in movimento nel cosmo conserva la forza che ha dato origine al suo moto... sulla terra viviamo in regime centripeto-gravitazionale che dissipa o contrasta ogni altra forza presente nel suo campo d’azione, producendo variazioni sull'accelerazione dei corpi fino a vincerne ogni azione e moto.... per questo abbiamo bisogno di energia per tenere in moto un corpo... ma nel cosmo l'energia o la forza di un corpo si conserva inalterata proprio perchè non incontra resistenza... la formula di newton potrebbe funzionare in presenza della resistenza gravitazionale ma è lontano da ogni possibile interpretazione di "FORZA"... mi domando come una tesi così cretina possa aver ammagliato tanta gente....

nel cosmo in genere una forza non incontra resistenze producendosi in un moto costante... ma affermare che un corpo in moto costante sia privo di forza... credo sia la più grande bestemmia che si possa dire... più cose vengo a conoscere di Newton, più forte è la sensazione che per secoli l'umanità ha seguito ciecamente un povero DEFICIENTE... ciaodino




Dino: quella che tu chiami forza Newton la chiama energia


semplicemente devi studiare di più
Inviato il: 31/3/2009 11:01
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: La luce abbaglia la scienza
#314
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

rigel ha scritto:

Dino: quella che tu chiami forza Newton la chiama energia

semplicemente devi studiare di più



...ciò pensato tutta la mattina... sono arrivato alla conclusione che Energia e Forza... sono due sinonimi... lo prova il fatto che in qualsiasi frase usi la parola FORZA puoi sostituirla con la parola ENERGIA o viceversa naturalmente... ed il significato della frase non cambia ne si altera... Newton l'ha separate per proprio comodo.... per me sono due termini che indicano la stessa identica cosa... non è la prima volta che il nostro ‘eroe’ usa questa strategia... l'ha fatto con la MASSA, e con il KG... sdoppia l'identità delle cose per giustificare l'ingiustificabile... è incredibile la miracolosa "Paccottiglia" confezionata dal grande Isacco, ha retto per 4 lunghi secoli...!!! Newton presto sarà ricordato come il "freno a mano" dell'evoluzione Umana...

sapete qual'è la sostanziale differenza tra la mia visione gravitazionale e quella di Newton...?

...io riesco a sfruttare il moto perpetuo... Newton semplicemente NOO...!!!! ciaodino
Inviato il: 31/3/2009 15:59
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  packz
      packz
Re: La luce abbaglia la scienza
#315
Mi sento vacillare
Iscritto il: 2/7/2006
Da
Messaggi: 396
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:

Dino: quella che tu chiami forza Newton la chiama energia

semplicemente devi studiare di più



...ciò pensato tutta la mattina...


sono indeciso fra scrivere "chi lo avrebbe detto" oppure "quanto tempo buttato" se non "impara a scrivere", mettiamolo al televoto

Citazione:
sono arrivato alla conclusione che Energia e Forza... sono due sinonimi...


ovviamente senza legare le parole al significato questo non ha senso

Citazione:
lo prova il fatto che in qualsiasi frase usi la parola FORZA puoi sostituirla con la parola ENERGIA o viceversa naturalmente...ed il significato della frase non cambia ne si altera...


tipo "quanta energia ha questo giovanotto"? perché adesso la fisica la si studia con la dialettica... abbiamo il successore di Aristotele

Citazione:
Newton l'ha separate per proprio comodo.... per me sono due termini che indicano la stessa identica cosa... non è la prima volta che il nostro ‘eroe’ usa questa strategia... l'ha fatto con la MASSA, e con il KG... sdoppia l'identità delle cose per giustificare l'ingiustificabile...


La massa indica il termine in F=ma, mentre il Kg è l'unità fondamentale di misura della FORZA peso (odio usare le maiuscole, ma nel tuo caso magari impari qualcosa) cioè quando in F=ma, la "a" è uguale all'accelerazione di gravita (9.81m/s^2). Solo tu sei il pazzo da pensare che la massa esista solo con la forza di gravità... il peso non esiste nello spazio (vedi astronauti) eppure F=ma è ancora vera (chiedi agli astronauti)

Citazione:

è incredibile la miracolosa "Paccottiglia" confezionata dal grande Isacco, ha retto per 4 lunghi secoli...!!!


fai così, scrivi una lettera all'azienda automobilistica che ha costruito la tua macchina e comunichi con quelli che collaudano i materiali e chiedigli se quando fanno i test di laboratorio verificano effettivamente le leggi di Newton... sai che ridere...

Citazione:
Newton presto sarà ricordato come il "freno a mano" dell'evoluzione Umana...


tu sei la retromarcia

Citazione:

sapete qual'è la sostanziale differenza tra la mia visione gravitazionale e quella di Newton...?

...io riesco a sfruttare il moto perpetuo... Newton semplicemente NOO...!!!!


quindi non paghi la bolletta della luce... ecco perché puoi passare così tanto tempo a sparare cazzate... ed io che ci avevo creduto alle tue VERITÀ, fortunatamente il secchio d'acqua rotante mi ha riportato sulla retta via insieme alla bilancia torsionale... grazie Cavendish...
Inviato il: 31/3/2009 18:25
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: La luce abbaglia la scienza
#316
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:

Dino: quella che tu chiami forza Newton la chiama energia

semplicemente devi studiare di più



...ciò pensato tutta la mattina... sono arrivato alla conclusione che Energia e Forza... sono due sinonimi... lo prova il fatto che in qualsiasi frase usi la parola FORZA puoi sostituirla con la parola ENERGIA o viceversa naturalmente... ed il significato della frase non cambia ne si altera... Newton l'ha separate per proprio comodo.... per me sono due termini che indicano la stessa identica cosa... non è la prima volta che il nostro ‘eroe’ usa questa strategia... l'ha fatto con la MASSA, e con il KG... sdoppia l'identità delle cose per giustificare l'ingiustificabile... è incredibile la miracolosa "Paccottiglia" confezionata dal grande Isacco, ha retto per 4 lunghi secoli...!!! Newton presto sarà ricordato come il "freno a mano" dell'evoluzione Umana...

sapete qual'è la sostanziale differenza tra la mia visione gravitazionale e quella di Newton...?

...io riesco a sfruttare il moto perpetuo... Newton semplicemente NOO...!!!! ciaodino


Dino devi renderti conto che anche se nella vita di tutti i giorni usiamo la parola forza come sinonimo della parola energia nella fisica sono due cose diverse che hanno due definizioni rigorose, il fatto che tu nella tua teoria le usi come sinonimi vuol dire che tu hai delle definizioni diverse per forza e energia rispetto a quelle che da Newton

la verità è che non è stato Newton a separarle è il linguaggio comune della popolazione ignorante che non comprendendone bene il significato le ha interpretate come sinonimi e adesso sono diventate erroneamente dei sinonimi nel linguaggio di tutti i giorni
Inviato il: 31/3/2009 20:12
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: La luce abbaglia la scienza
#317
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

rigel ha scritto:
Dino devi renderti conto che anche se nella vita di tutti i giorni usiamo la parola forza come sinonimo della parola energia nella fisica sono due cose diverse che hanno due definizioni rigorose, il fatto che tu nella tua teoria le usi come sinonimi vuol dire che tu hai delle definizioni diverse per forza e energia rispetto a quelle che da Newton



...e quali sarebbero queste definizioni rigorose.... F=ma... E=mc^2.... sono forse queste...!? tutto ciò è solo un concentrato di fuffa...

Packz citazione
La massa indica il termine in F=ma, mentre il Kg è l'unità fondamentale di misura della FORZA peso (odio usare le maiuscole, ma nel tuo caso magari impari qualcosa) cioè quando in F=ma, la "a" è uguale all'accelerazione di gravita (9.81m/s^2). Solo tu sei il pazzo da pensare che la massa esista solo con la forza di gravità... il peso non esiste nello spazio (vedi astronauti) eppure F=ma è ancora vera (chiedi agli astronauti)


...ma fammi capire Packz, cosa dovrei chiedere agli astronauti... se c'è 9.81m/s^2 di accelerazione anche nello spazio...?

...la verità è che state difendendo l'indifendibile... state tartagliando cercando di uscire da una posizione alquanto scomoda... FORZA e ENERGIA.... sono SINONIMI in tutte le lingue del mondo... tranne che per Newton ed Einstein... devo sentenziare che questi due signori non hanno capito una mazza di fisica... e voi peggio di loro che ripetete a pappagallo la loro fantascienza...

...io non credo di essere un genio, per questo credo nel complotto... ma potrei anche sbagliarmi... ciaodino
Inviato il: 1/4/2009 0:07
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: La luce abbaglia la scienza
#318
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:
Dino devi renderti conto che anche se nella vita di tutti i giorni usiamo la parola forza come sinonimo della parola energia nella fisica sono due cose diverse che hanno due definizioni rigorose, il fatto che tu nella tua teoria le usi come sinonimi vuol dire che tu hai delle definizioni diverse per forza e energia rispetto a quelle che da Newton



...e quali sarebbero queste definizioni rigorose.... F=ma... E=mc^2.... sono forse queste...!? tutto ciò è solo un concentrato di fuffa...

Packz citazione
La massa indica il termine in F=ma, mentre il Kg è l'unità fondamentale di misura della FORZA peso (odio usare le maiuscole, ma nel tuo caso magari impari qualcosa) cioè quando in F=ma, la "a" è uguale all'accelerazione di gravita (9.81m/s^2). Solo tu sei il pazzo da pensare che la massa esista solo con la forza di gravità... il peso non esiste nello spazio (vedi astronauti) eppure F=ma è ancora vera (chiedi agli astronauti)


...ma fammi capire Packz, cosa dovrei chiedere agli astronauti... se c'è 9.81m/s^2 di accelerazione anche nello spazio...?

...la verità è che state difendendo l'indifendibile... state tartagliando cercando di uscire da una posizione alquanto scomoda... FORZA e ENERGIA.... sono SINONIMI in tutte le lingue del mondo... tranne che per Newton ed Einstein... devo sentenziare che questi due signori non hanno capito una mazza di fisica... e voi peggio di loro che ripetete a pappagallo la loro fantascienza...

...io non credo di essere un genio, per questo credo nel complotto... ma potrei anche sbagliarmi... ciaodino


Dino ti ripeto che stai parlando da ignorante

e non è un'insulto, è quello che trasparisce da quel che scrivi:

non conosci la fisica ma la critichi

per te la definizione di energia è E = mc^2, e questo già dimostra che non hai studiato nemmeno le basi della fisica

sei come quella persona che compra i quotidiani, legge sempre e solo l'inserto delle barzellette, e pretende di conoscere tutti gli argomenti di attualità (che per poter conoscere dovrebbe leggersi gli articoli del quotidiano) e di poterli criticare a tutto spiano



la questione principale su cui crolla tutta la tua credibilità è questa:

tu critichi la scienza ma non la conosci

sparli di qualcosa che non conosci, non c'è altro da aggiungere
Inviato il: 1/4/2009 0:18
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: La luce abbaglia la scienza
#319
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

rigel ha scritto:
Dino ti ripeto che stai parlando da ignorante

per te la definizione di energia è E = mc^2, e questo già dimostra che non hai studiato nemmeno le basi della fisica


la questione principale su cui crolla tutta la tua credibilità è questa:

tu critichi la scienza ma non la conosci

sparli di qualcosa che non conosci, non c'è altro da aggiungere



... mio caro Rigel, stai cambiando le carte in tavola... energiaugualeemmeciquadro è la vostra definizione per Energia non certo la mia... ho cominciato a studiare ciò che tu chiami fisica, quando alcuni tuoi illustri colleghi mi hanno riso in faccia quando gli ho mostrato il mio compressore a moto perpetuo... pensa non l'hanno voluto neanche guardare... mi hanno detto sganasciandosi... "il moto perpetuo non esiste...! e quando gli risposi " peccato però che il tuo culo ingrato ci sguazza da quando sei nato sul moto perpetuo della terra...! al che mi hanno cacciato dall'ENEA.... allora su internet mi sono documentato per capire cosa trovavano di così divertente, e più leggo più mi rendo conto che tutta la fisica da Newton in poi è una FARSA... si poggia su un principio inesistente... è un guazzabuglio di formule e formulette che si tappano i buchi a vicenda e quadra solo sulla carta con il codice matematico... ma la realtà resta lontana da ogni possibile osservazione.... inoltre questa vostra assurda mania di venerare una tesi che non ha riscontri oggettivi sta causando un arretramento evolutivo che l'umanità sta pagando molto caro in termini di vite umane, di inquinamento, di povertà estrema in tutti i continenti... perciò mio caro non dire che sparlo di ciò che non conosco.... perchè della tua fisica conosco abbastanza per capire che è priva di FONDAMENTA... e non c'è alcun bisogno che la impari tutta a memoria come hai fatto tu... per capire che si basa su un principio immagginario... e mi sento perfettamente in grado di esprimere un giudizio, semplicemente perchè da tempo ho individuato il VERO principio gravitazionale.... ciaodino
Inviato il: 1/4/2009 8:35
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  packz
      packz
Re: La luce abbaglia la scienza
#320
Mi sento vacillare
Iscritto il: 2/7/2006
Da
Messaggi: 396
Offline
Citazione:

dino ha scritto:

Packz citazione
La massa indica il termine in F=ma, mentre il Kg è l'unità fondamentale di misura della FORZA peso (odio usare le maiuscole, ma nel tuo caso magari impari qualcosa) cioè quando in F=ma, la "a" è uguale all'accelerazione di gravita (9.81m/s^2). Solo tu sei il pazzo da pensare che la massa esista solo con la forza di gravità... il peso non esiste nello spazio (vedi astronauti) eppure F=ma è ancora vera (chiedi agli astronauti)


...ma fammi capire Packz, cosa dovrei chiedere agli astronauti... se c'è 9.81m/s^2 di accelerazione anche nello spazio...?


chiedi agli astronauti se non devono applicare una forza più grande per muovere un oggetto più grande alla stessa velocità di un corpo più piccolo... tu affermi che la massa sia uguale al peso, mostrando che non hai capito nulla della teoria Newtoniana.

Già che ci sei scrivi una bella lettera al reparto test della casa automobilistica e chiedigli che formule usano per verificare le forze di impatto e cose simili, giusto per farci ridere un po'...
Inviato il: 1/4/2009 9:32
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  packz
      packz
Re: La luce abbaglia la scienza
#321
Mi sento vacillare
Iscritto il: 2/7/2006
Da
Messaggi: 396
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
... mio caro Rigel,


nel frattempo rispondo io, giusto perché mi diverti

Citazione:

stai cambiando le carte in tavola...


ha parlato "io rispondo sempre a tutte le questioni poste sulla mia teoria bizzarra"

Citazione:
energiaugualeemmeciquadro è la vostra definizione per Energia non certo la mia...


tralasciando il fatto che se non dici di quale energia tu stia parlando non puoi enunciare una formula

Citazione:
ho cominciato a studiare ciò che tu chiami fisica,


evidentemente non hai iniziato da questa pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Energia_cinetica che come vedi non parla di E=mc^2

Citazione:
quando alcuni tuoi illustri colleghi mi hanno riso in faccia quando gli ho mostrato il mio compressore a moto perpetuo...


allora esiste? fammi vedere una foto... come vorrei esserci stato anche io

Citazione:
pensa non l'hanno voluto neanche guardare... mi hanno detto sganasciandosi... "il moto perpetuo non esiste...!


ci hanno provato persone meglio di te e poi c'è il secondo principio della termodinamica che lo vieta; in particolare nella impossibilità di creare lavoro (concetto simile ad energia ma differente, per te ovviamente sarà sinonimo di forza) a partire da una sola fonte di energia. Nel tuo motore a compressione io ci vedo solo la forza gravitazionale.

Citazione:
e quando gli risposi " peccato però che il tuo culo ingrato ci sguazza da quando sei nato sul moto perpetuo della terra...!


oltre il fatto che non si capisce se ti riferisci alla rotazione o alla rivoluzione della terra, non si capisce come fai a sfruttarla e in 40 pagine di forum non hai neanche minimamente accennato ad uno schema per il suo utilizzo; ti ripeto: servono due fonti di energia per creare un ciclo utile da un qualunque motore, se per esempio prendiamo le dighe, abbiamo la forza gravitazionale che la porta giù e poi la forza del sole (che la fa evaporare) che la riporta su. Della gravità lo sanno tutti che è "infinita" ma il problema rimane che una volta che una cosa "va giù" come fai a riportarla su? è questo che non ti entra in quella testolina bacata.

Citazione:
al che mi hanno cacciato dall'ENEA....


minchia sai che ridere esserci stato, gli avrai movimentato la giornata, sarai ancora un mito per loro

Citazione:
allora su internet mi sono documentato per capire cosa trovavano di così divertente, e più leggo più mi rendo conto che tutta la fisica da Newton in poi è una FARSA...


peccato che tu non l'abbia capita
Citazione:

si poggia su un principio inesistente...


prima di tutto si basa su 3 principi che peraltro il sottoscritto ha verificato e anche in parte Galileo (che citavi come Leibniz come un genio per poi accorgerti che non diceva quello che pensavi tu)

Citazione:
è un guazzabuglio di formule e formulette che si tappano i buchi a vicenda e quadra solo sulla carta con il codice matematico...


non hai ancora mostrato un solo esempio di fenomeno meccanico non dedotto dalla teoria di Newton, finché nn me ne porti uno il tuo è un parlare a vanvera e se vuoi ci possiamo scommettere quello che vuoi

Citazione:
ma la realtà resta lontana da ogni possibile osservazione....


bla bla bla

Citazione:
inoltre questa vostra assurda mania di venerare una tesi che non ha riscontri oggettivi sta causando un arretramento evolutivo che l'umanità sta pagando molto caro in termini di vite umane, di inquinamento, di povertà estrema in tutti i continenti...


questa stronzata chissà come ti è uscita?

Citazione:
perciò mio caro non dire che sparlo di ciò che non conosco....


sparli di tutto

Citazione:
perchè della tua fisica conosco abbastanza per capire che è priva di FONDAMENTA...


ma non puoi evitare di usare la maiuscole?

Citazione:
e non c'è alcun bisogno che la impari tutta a memoria come hai fatto tu...


ho fatto anche gli esperimenti, vuoi vedere i fit sui risultati? e l'errore?

Citazione:
per capire che si basa su un principio immagginario...


invece la tua teoria a prova di bilancia torsionale acquistabile-su-internet-ma-io-non-ho-le-palle-per-comprarla-e-spiegare-al-mondo-quale-è-il-trucco

Citazione:
e mi sento perfettamente in grado di esprimere un giudizio, semplicemente perchè da tempo ho individuato il VERO principio gravitazionale...


i tuoi non sono giudizi ma farneticazioni allucinanti. Ribadisco che anche cambiando il principio gravitazionale non modifichi la realtà: se io uso la forza gravitazionale per il ciclo "giù" di un motore, non posso usare la stessa forza per il ciclo "su"! a meno che tu non abbia inventato un nuovo ciclo meccanico...
Inviato il: 1/4/2009 9:52
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: La luce abbaglia la scienza
#322
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

packz ha scritto:
prima di tutto si basa su 3 principi che peraltro il sottoscritto ha verificato e anche in parte Galileo (che citavi come Leibniz come un genio per poi accorgerti che non diceva quello che pensavi tu)


********
Ad ogni modo, nel passo successivo, finalmente Leibniz si sbilanciò e descrisse esplicitamente il meccanismo finora solo accennato. "La causa dunque del perché la forza centrifuga di questa materia recedente dal centro spinga verso il centro l'altra materia meno recedente, può essere spiegata distintamente così, che la materia B (mercurio), recedente dal centro T, si sforza di insinuarsi tra C (mercurio) ed il corpo 2G (globo), e poiché il mercurio C non può essere spinto più oltre, per l'impedimento del fondo V del tubo, respingerà il corpo 2G verso T, o a 3G."


Finalmente risulta chiaro di che tipo di meccanismo si tratta. Analizzando la cosa da un punto di vista moderno, questo appare essere un effetto del tutto analogo a quello del galleggiamento dei corpi nei liquidi. In questo ben conosciuto fenomeno fisico, le molecole del fluido, così come le particelle di un qualsiasi corpo solido immersovi, sono sottoposte alla azione del campo gravitazionale terrestre, che le spinge verso il basso. Quindi i corpi che hanno una densità più bassa del fluido subiranno una spinta minore dello stesso. Come conseguenza le molecole del fluido avranno la tendenza a disporsi più in basso rispetto a quelle del corpo, che viene così spinto verso l'alto. Da questo origina quella che si chiama la 'spinta archimedea'. Nel vortice leibniziano tutto succede in maniera analoga: il campo di forze che dota la materia di 'peso', che nel primo caso è la gravità terrestre, ora è il campo delle forze centrifughe dovute alla circolazione attorno al Sole. Di conseguenza le particelle di etere, più solide di quelle dei corpi celesti, tendono a sostituire le stesse verso il 'basso'. Ora però il basso non è più la superficie terrestre, ma l'esterno del vortice, mentre l'alto è il centro del medesimo. La gravità non è altro che la spinta archimedea dell'etere applicata ai corpi celesti, e originata dalla sua maggiore forza centrifuga.
*******


...Leibniz era sulla strada giusta... il problema è stato l'impossibilità di osservare la forza CENTRIPETA... e cmq di certo la tua interpretazione del link su Leibniz è al quanto disonesta... oppure non l'hai letta e vaneggi... dimenticando che l' EFFETTO della gravità resta invariato qualsiasi sia la CAUSA... ciaodino
Inviato il: 1/4/2009 11:49
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: La luce abbaglia la scienza
#323
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:
Dino ti ripeto che stai parlando da ignorante

per te la definizione di energia è E = mc^2, e questo già dimostra che non hai studiato nemmeno le basi della fisica


la questione principale su cui crolla tutta la tua credibilità è questa:

tu critichi la scienza ma non la conosci

sparli di qualcosa che non conosci, non c'è altro da aggiungere



... mio caro Rigel, stai cambiando le carte in tavola... energiaugualeemmeciquadro è la vostra definizione per Energia non certo la mia... ho cominciato a studiare ciò che tu chiami fisica, quando alcuni tuoi illustri colleghi mi hanno riso in faccia quando gli ho mostrato il mio compressore a moto perpetuo... pensa non l'hanno voluto neanche guardare... mi hanno detto sganasciandosi... "il moto perpetuo non esiste...! e quando gli risposi " peccato però che il tuo culo ingrato ci sguazza da quando sei nato sul moto perpetuo della terra...! al che mi hanno cacciato dall'ENEA.... allora su internet mi sono documentato per capire cosa trovavano di così divertente, e più leggo più mi rendo conto che tutta la fisica da Newton in poi è una FARSA... si poggia su un principio inesistente... è un guazzabuglio di formule e formulette che si tappano i buchi a vicenda e quadra solo sulla carta con il codice matematico... ma la realtà resta lontana da ogni possibile osservazione.... inoltre questa vostra assurda mania di venerare una tesi che non ha riscontri oggettivi sta causando un arretramento evolutivo che l'umanità sta pagando molto caro in termini di vite umane, di inquinamento, di povertà estrema in tutti i continenti... perciò mio caro non dire che sparlo di ciò che non conosco.... perchè della tua fisica conosco abbastanza per capire che è priva di FONDAMENTA... e non c'è alcun bisogno che la impari tutta a memoria come hai fatto tu... per capire che si basa su un principio immagginario... e mi sento perfettamente in grado di esprimere un giudizio, semplicemente perchè da tempo ho individuato il VERO principio gravitazionale.... ciaodino


mio caro dino:

e = mc^2 è la formula dell'energia di massa di un corpo

non è la definizione di energia ma solo l'energia rappresentata dalla massa di un corpo

e = mc^2 è un tipo di energia non è la definizione di energia

ribadisco: devi prima conoscere una materia per poterla criticare e qui più di una volta hai dimostrato di ignorare i concetti basilari della fisica che critichi con tanta ostinazione
Inviato il: 1/4/2009 12:16
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: La luce abbaglia la scienza
#324
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

packz ha scritto:

ci hanno provato persone meglio di te e poi c'è il secondo principio della termodinamica che lo vieta; in particolare nella impossibilità di creare lavoro (concetto simile ad energia ma differente, per te ovviamente sarà sinonimo di forza) a partire da una sola fonte di energia. Nel tuo motore a compressione io ci vedo solo la forza gravitazionale.



... ti faccio un'indovinello...

Qual'è l'eccezione che si prende platealmente burla della 2° legge termodinamica...?
....è con questa eccezione che possiamo sfruttare il moto perpetuo... ma per voi fisici sono più importanti i vostri libri sacri che la realtà dei fatti.... ma di fronte alla evenienza che io possa fare ciò che la tua fisica ritiene impossibile... pretendo che tu ti liberi della maschera di finto orgoglio e diventi scienziato sul serio e non un pupazzo di un dogma di tipo religioso.... ciaodino
Inviato il: 1/4/2009 12:25
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  packz
      packz
Re: La luce abbaglia la scienza
#325
Mi sento vacillare
Iscritto il: 2/7/2006
Da
Messaggi: 396
Offline
Citazione:

dino ha scritto:

********
Ad ogni modo, nel passo successivo, finalmente Leibniz si sbilanciò e descrisse esplicitamente il meccanismo finora solo accennato. "La causa dunque del perché la forza centrifuga di questa materia recedente dal centro spinga verso il centro l'altra materia meno recedente, può essere spiegata distintamente così, che la materia B (mercurio), recedente dal centro T, si sforza di insinuarsi tra C (mercurio) ed il corpo 2G (globo), e poiché il mercurio C non può essere spinto più oltre, per l'impedimento del fondo V del tubo, respingerà il corpo 2G verso T, o a 3G."


Finalmente risulta chiaro di che tipo di meccanismo si tratta. Analizzando la cosa da un punto di vista moderno, questo appare essere un effetto del tutto analogo a quello del galleggiamento dei corpi nei liquidi. In questo ben conosciuto fenomeno fisico, le molecole del fluido, così come le particelle di un qualsiasi corpo solido immersovi, sono sottoposte alla azione del campo gravitazionale terrestre, che le spinge verso il basso. Quindi i corpi che hanno una densità più bassa del fluido subiranno una spinta minore dello stesso. Come conseguenza le molecole del fluido avranno la tendenza a disporsi più in basso rispetto a quelle del corpo, che viene così spinto verso l'alto. Da questo origina quella che si chiama la 'spinta archimedea'. Nel vortice leibniziano tutto succede in maniera analoga: il campo di forze che dota la materia di 'peso', che nel primo caso è la gravità terrestre, ora è il campo delle forze centrifughe dovute alla circolazione attorno al Sole. Di conseguenza le particelle di etere, più solide di quelle dei corpi celesti, tendono a sostituire le stesse verso il 'basso'. Ora però il basso non è più la superficie terrestre, ma l'esterno del vortice, mentre l'alto è il centro del medesimo. La gravità non è altro che la spinta archimedea dell'etere applicata ai corpi celesti, e originata dalla sua maggiore forza centrifuga.
*******


...Leibniz era sulla strada giusta... il problema è stato l'impossibilità di osservare la forza CENTRIPETA... e cmq di certo la tua interpretazione del link su Leibniz è al quanto disonesta... oppure non l'hai letta e vaneggi... dimenticando che l' EFFETTO della gravità resta invariato qualsiasi sia la CAUSA...


peccato che lui cercava una FORZA che verificasse le leggi di Keplero e aveva dimostrato che era una forza attrattiva dipendente dalla distanza; io non ho mai detto che lui aveva ragione, semplicemente che non dice quello che dici tu.

Secondo me tu il link manco lo hai letto, cercavi qualcosa che uno non avesse voglia di leggere... o almeno non lo hai capito... la prossima volta copia quello che ti interessa e link il testo, ti devo insegnare tutto?
Inviato il: 1/4/2009 12:44
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: La luce abbaglia la scienza
#326
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

rigel ha scritto:
mio caro dino:

e = mc^2 è la formula dell'energia di massa di un corpo

non è la definizione di energia ma solo l'energia rappresentata dalla massa di un corpo

e = mc^2 è un tipo di energia non è la definizione di energia




...giocare con le parole non aiuta a svelare i segreti della Natura...

...tu dici e=mc^2 non è definizione di energia ma l'energia della massa di un corpo.....?????????

... dunque affermi che se applicata ad ogni corpo tale formula ti consegna il valore dell'energia del corpo stesso ...!?

...per me questa formula non da proprio un bel niente... tantomeno l'energia.... l'energia da un corpo può esser estratta dalla sua dinamicità o dalla trasmudazione della sua materia mediante fusione.... la velocità della luce al quadrato c'entra come i cavoli a merenda...ciaodino
Inviato il: 1/4/2009 12:50
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  packz
      packz
Re: La luce abbaglia la scienza
#327
Mi sento vacillare
Iscritto il: 2/7/2006
Da
Messaggi: 396
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
Citazione:

packz ha scritto:

ci hanno provato persone meglio di te e poi c'è il secondo principio della termodinamica che lo vieta; in particolare nella impossibilità di creare lavoro (concetto simile ad energia ma differente, per te ovviamente sarà sinonimo di forza) a partire da una sola fonte di energia. Nel tuo motore a compressione io ci vedo solo la forza gravitazionale.



... ti faccio un'indovinello...

Qual'è l'eccezione che si prende platealmente burla della 2° legge termodinamica...?
....è con questa eccezione che possiamo sfruttare il moto perpetuo... ma per voi fisici sono più importanti i vostri libri sacri che la realtà dei fatti.... ma di fronte alla evenienza che io possa fare ciò che la tua fisica ritiene impossibile... pretendo che tu ti liberi della maschera di finto orgoglio e diventi scienziato sul serio e non un pupazzo di un dogma di tipo religioso....


tu non ti rendi neanche conto che se esistesse una eccezione al secondo principio il mondo non sarebbe quello che è! invece di farti il figo come hai fatto con il pigreco di porre domande a cui poi quando ti rispondiamo non degni di risposta (forse è una fortuna alla fine), perché non dici quello che vuoi dire (o forse è meglio di no)?

Comunque fammi ridere, qual'è l'eccezione plateale che si prende burla del 2o principio: ma sia chiaro che il secondo principio è (wikipedia)


Esistono molte formulazioni equivalenti di questo principio. Quelle che storicamente si sono rivelate più importanti sono:[1]

* Nella formulazione di Clausius, si afferma che è impossibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia quello di trasferire calore da un corpo più freddo a uno più caldo.
* Nella formulazione di Kelvin-Planck, si afferma che è impossibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato preveda che tutto il calore assorbito da una sorgente omogenea sia interamente trasformato in lavoro.
* Non è possibile - nemmeno in linea di principio - realizzare una macchina termica il cui rendimento sia pari al 100%.

Nella fisica moderna però la formulazione più ampiamente usata è quella che si basa sulla funzione entropia:

* In un sistema isolato l'entropia è una funzione non decrescente nel tempo.

Questo principio ha avuto, da un punto di vista storico, un impatto notevole. Infatti implicitamente sancisce l'impossibilità di realizzare il moto perpetuo cosiddetto di seconda specie e tramite la non reversibilità dei processi termodinamici definisce una freccia del tempo.


ovviamente anche questa legge è un complotto! attento che Newton e le sue leggi qui non entrano per niente, attento a non dire stronzate! leggiti le dimostrazioni che seguono nella pagina linkata, non sono difficili, voglio vedere se hai da dire pure su quelle.

tu non hai ancora compreso che il tuo moto perpetuo non è altro che il primo principio della dinamica: "un qualunque corpo non soggetto a forze non modificherà il suo stato" peccato che per far un motore devi usare l'energia del corpo, sottraendogliela; se tu usi l'energia derivata dalla rotazione terrestre gli sottrai energia di rotazione e quindi alla fine fermerai il pianeta... quello non è moto perpetuo, quella è una cazzata...
Inviato il: 1/4/2009 12:56
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  packz
      packz
Re: La luce abbaglia la scienza
#328
Mi sento vacillare
Iscritto il: 2/7/2006
Da
Messaggi: 396
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:
mio caro dino:

e = mc^2 è la formula dell'energia di massa di un corpo

non è la definizione di energia ma solo l'energia rappresentata dalla massa di un corpo

e = mc^2 è un tipo di energia non è la definizione di energia




...giocare con le parole non aiuta a svelare i segreti della Natura...

...tu dici e=mc^2 non è definizione di energia ma l'energia della massa di un corpo.....?????????

... dunque affermi che se applicata ad ogni corpo tale formula ti consegna il valore dell'energia del corpo stesso ...!?

...per me questa formula non da proprio un bel niente... tantomeno l'energia.... l'energia da un corpo può esser estratta dalla sua dinamicità o dalla trasmudazione della sua materia mediante fusione.... la velocità della luce al quadrato c'entra come i cavoli a merenda...ciaodino


vuol dire questo



la spiegazione non te la sto neanche a fare, non capisci la meccanica, ti devo spiegare il difetto di massa?

Ti ho mandato un link su cosa si intende per energia in meccanica, se sei deficiente e non vuoi capire la gente non può stare a giocare con i bambini...
Inviato il: 1/4/2009 13:00
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: La luce abbaglia la scienza
#329
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:
mio caro dino:

e = mc^2 è la formula dell'energia di massa di un corpo

non è la definizione di energia ma solo l'energia rappresentata dalla massa di un corpo

e = mc^2 è un tipo di energia non è la definizione di energia




...giocare con le parole non aiuta a svelare i segreti della Natura...

...tu dici e=mc^2 non è definizione di energia ma l'energia della massa di un corpo.....?????????

... dunque affermi che se applicata ad ogni corpo tale formula ti consegna il valore dell'energia del corpo stesso ...!?

...per me questa formula non da proprio un bel niente... tantomeno l'energia.... l'energia da un corpo può esser estratta dalla sua dinamicità o dalla trasmudazione della sua materia mediante fusione.... la velocità della luce al quadrato c'entra come i cavoli a merenda...ciaodino


e = mc^2 è un tipo di energia (guardacaso proprio quella che si libera nella "trasmutazione" di cui parli sopra)

l'energia associata al movimento è un'altro tipo di energia chiamata energia cinetica

ancora non mi hai dato la definizione generica di energia
Inviato il: 1/4/2009 13:39
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: La luce abbaglia la scienza
#330
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

packz ha scritto:


tu non ti rendi neanche conto che se esistesse una eccezione al secondo principio il mondo non sarebbe quello che è! invece di farti il figo come hai fatto con il pigreco di porre domande a cui poi quando ti rispondiamo non degni di risposta (forse è una fortuna alla fine), perché non dici quello che vuoi dire (o forse è meglio di no)?


Questo principio ha avuto, da un punto di vista storico, un impatto notevole. Infatti implicitamente sancisce l'impossibilità di realizzare il moto perpetuo cosiddetto di seconda specie e tramite la non reversibilità dei processi termodinamici definisce una freccia del tempo.
[/i]



.... allora mio caro allacciati le cinture...!!!


...l'eccezione è il VORTICE... che girando vorticosamente si produce in un lavoro... ma questo lavoro produce FREDDO e non CALDO... dunque non paga dazio all'Attrito.... e si burla così del severo decreto termodinamico...

ciaodino
Inviato il: 1/4/2009 15:51
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...891011121314...31>

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA