Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Viaggi lunari
  Misteri della scienza attuale.

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

 Vai alla fine   Discussione precedente   Discussione successiva
<12
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione
  •  ivan
      ivan
Re: Misteri della scienza attuale.
#31
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
Rimosso.


3.6.06
--------------------------


Manca la webcam dal finestrino dell' ISS che mostra il cosmo in tempo reale:

http://science.ksc.nasa.gov/shuttle/countdown/video/


Aspettiamo fiduciosi, immaggino non ci siano grossi problemi tecnologici in merito.





Inviato il: 16/5/2006 8:02
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Alb
      Alb
Re: Misteri della scienza attuale.
#32
Mi sento vacillare
Iscritto il: 5/1/2006
Da
Messaggi: 719
Offline
Citazione:
da Alb su 16/5/2006 0:52:48

Eila Ivan! Finalmente hai trovato le foto delle stelle scattate dallo Shuttle!


Ehm... non sono impazzito ad aver scritto questo. Mentre scrivevo c'erano due foto dello shuttle con stelle. Naturalmente è nel pieno diritto di Ivan rimuoverle quando più ritiene opportuno senza dare spiegazione.
Inviato il: 16/5/2006 9:32
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  padma
      padma
Re: Misteri della scienza attuale.
#33
Mi sento vacillare
Iscritto il: 30/3/2005
Da torino
Messaggi: 416
Offline
Ivan, sono fisico di formazione ma non astrofisico, premetto.

Perché ti aspetti di trovare (vedere) una mappa dell'universo?
Le mappe esistenti non vengono tracciate in base a ciò che si vede, in quanto il visibile copre un range molto ristretto del campo elettromagnetico, il resto viene individuato mediante raggi X, raggi gamma, ecc. emesse dai vari componenti delle galassie.

A quanto né so io, pur tracciando una "mappa" dell'universo con l'utilizzo di tutte le emissioni elettromagnetiche riscontrabili (quindi non solo visibili) e calcolando di conseguenza la massa di ciò che si indivivua, manca circa l'88% della massa dell'universo.

Cosa vuol dire manca?

Vuol dire che non si riescono a spiegare alcuni effetti gravitazionali (ad esempio le curve di rotazione delle galassie) che si spiegherebbero con molta esattezza se si postulasse la presenza di una grande percentuale di massa la quale non interagisce con i campi elettromagnetici (ovvero che non si riesce a vedere, e qui ripeto ancora non vedere con gli occhi..)

Diciamo che la materia oscura è un espediente che fa tornare i conti, ma che li fa tornare molto bene.

Ed occhio a non confondere il visibile con lo sperimentalmente riscontrabile.
QUI trovi uno schemino del campo elettromagnetico, che ti illustra quanto sia piccola la fascia del visibile.

_________________
The assumption that what currently exists must necessarily exist is the acid that corrodes all visionary thinking.
M.Bookchin
Inviato il: 16/5/2006 11:21
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: Misteri della scienza attuale.
#34
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
Dal Corriere on-line:

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2006/05_Maggio/16/casa_spaziale.shtml

Citazione:

Nella casa spaziale di tutti gli europei
Lo shuttle l’aggancerà alla stazione La costruzione del modulo è stata completata a Brema, in Germania
...

Con queste sofisticatissime strumentazioni si effettueranno ricerche mediche per capire, ad esempio, come curare la decalcificazione ossea di cui sono vittima gli astronauti ma anche gli anziani sulla Terra. Oppure gli astronauti-cavia indagheranno su loro stessi sia il sistema cardiovascolare che quello immunitario che in orbita si alterano rivelando i punti deboli. Ma grazie all’assenza di gravità si potranno pure fondere insieme metalli o sostanze diverse (come acqua e olio che sulla Terra restano separati) consentendo la nascita di nuove leghe (ad esempio autolubrificanti per i motori delle automobili) oppure nuove molecole farmacologiche più efficaci.
...


Lì faranno un sacco di cose belle ed interessanti, ma di guardare il cosmo, almeno a giudicare dall'articolo e dall' illustrazione, << nisba, nulla, nada>>.



Intanto, nell' epoca di Google Earth , continuano a proporre affascinanti immagini dallo spazio.


Inviato il: 17/5/2006 18:37
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: Misteri della scienza attuale.
#35
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
Nel 1969:

<< Members of the launch control team view the liftoff >>














































Today:

<>

























In tempi di avoro precario, ci si arrangia .... come consolle il proprio pc portatile.


Stavamo meglio prima, davvero.

Inviato il: 19/5/2006 7:41
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: Misteri della scienza attuale.
#36
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
Citazione:

padma ha scritto:
Ivan, sono fisico di formazione ma non astrofisico, premetto.

Perché ti aspetti di trovare (vedere) una mappa dell'universo?
Le mappe esistenti non vengono tracciate in base a ciò che si vede, in quanto il visibile copre un range molto ristretto del campo elettromagnetico, il resto viene individuato mediante raggi X, raggi gamma, ecc. emesse dai vari componenti delle galassie.

A quanto né so io, pur tracciando una "mappa" dell'universo con l'utilizzo di tutte le emissioni elettromagnetiche riscontrabili (quindi non solo visibili) e calcolando di conseguenza la massa di ciò che si indivivua, manca circa l'88% della massa dell'universo.

Cosa vuol dire manca?

Vuol dire che non si riescono a spiegare alcuni effetti gravitazionali (ad esempio le curve di rotazione delle galassie) che si spiegherebbero con molta esattezza se si postulasse la presenza di una grande percentuale di massa la quale non interagisce con i campi elettromagnetici (ovvero che non si riesce a vedere, e qui ripeto ancora non vedere con gli occhi..)

Diciamo che la materia oscura è un espediente che fa tornare i conti, ma che li fa tornare molto bene.

Ed occhio a non confondere il visibile con lo sperimentalmente riscontrabile.
QUI trovi uno schemino del campo elettromagnetico, che ti illustra quanto sia piccola la fascia del visibile.




Vedo dei progressi.

Bene.


Reply: in preparazione ....

Inviato il: 19/5/2006 13:14
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  padma
      padma
Re: Misteri della scienza attuale.
#37
Mi sento vacillare
Iscritto il: 30/3/2005
Da torino
Messaggi: 416
Offline
Vedo dei progressi.
Bene.


Meno male che qualcuno lassù ci monitora.. sigh
_________________
The assumption that what currently exists must necessarily exist is the acid that corrodes all visionary thinking.
M.Bookchin
Inviato il: 19/5/2006 14:39
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: Misteri della scienza attuale.
#38
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
Citazione:

Meno male che qualcuno lassù ci monitora.. sigh


Come non detto.

Cuociti nel tuo brodo.



Inviato il: 19/5/2006 15:12
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: Misteri della scienza attuale.
#39
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
Evoluzione delle cose:

1969


Today


------------

3.6.06

Inizio anni 70.


Anni 90 inoltrati.



---------

11.6.06


Questo !
_________________
The undeserving maintain power by promoting hysteria F. Herbert

You don't need to take drugs to hallucinate: improper language can fill your world with phantoms and spooks of many kinds R. A. Wilson

La verità raramente è pura e non è mai semplice
Inviato il: 20/5/2006 23:42
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: Misteri della scienza attuale.
#40
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
Da un sito:

Citazione:

>>> http://saturn.jpl.nasa.gov/news/press-release-details.cfm?newsID=117
Successful Trajectory Control Maneuver Marks Milestone for Cassini - November 10, 1997
The spacecraft's velocity relative to the sun is at about 26 kilometers per second (about 59,250 miles per hour = 94,800 kilometres per hour

>>> http://saturn.jpl.nasa.gov/news/press-release-details.cfm?newsID=94
The engine burn will slow the spacecraft by 626 meters per second (1,400 miles per hour)

>>> http://saturn.jpl.nasa.gov/news/press-release-details.cfm?newsID=98
During Wednesday's maneuver, Cassini's main engine burned for 38 seconds to slow the spacecraft by about 3.6 meters per second (about 8 miles per hour)

We can slow down our probes easily

2 200 000 000 miles : 365 days : 24 hours : 59,250 miles per hour = 4.23 years

Why have we slowed down our probe?
We would have been able to meet Saturn in 4.23 years

....

read carefully please:

>>> http://saturn.jpl.nasa.gov/news/press-release-details.cfm?newsID=117
>>> The spacecraft's VELOCITY RELATIVE TO THE SUN is at about 26 kilometers per second (about 59,250 miles per hour). Cassini is now more than 9 million kilometers (almost 6 million miles) from Earth.

>>> Since our probe is launched from the earth, it has already a velocity of 65,000 miles per hour (earth's velocity).

>>> Why have NASA engineers steered Cassini on this trajectory?
>>> http://www.space.com/php/multimedia/imagedisplay/img_display.php?pic=h_cassini_trajectory_02.gif∩=The

>>> Instead of increasing Cassini's velocity they have slowed down it at 59,250 miles per hour.

>>> NASA engineers think the earth is the center of our solar system and don't consider earth's velocity.

>>> In this wrong way Cassini has travelled for 2 200 000 000 miles to meet Saturn.

>>> Cassini would have been able to fly along a straight line travelling for less than 1 000 000 000 miles.

>>> 65,000 miles per hour (earth velocity) + 36,000 miles per hour (spacecraft's velocity) = 101,000 miles per hour

>>> 1 000 000 000 miles : 365 days : 24 hours : 101,000 miles per hour = 1.13 years

>>> >>> If NASA engineers considered the earth's velocity, Cassini could meet Saturn in one year!

....

>>> The gravity assist flybys of the different planets are designed to increase the spacecraft's velocity relative to the Sun so it can reach Saturn. During these planetary flybys, there is an exchange of energy between the planet and the spacecraft that accelerates the latter and changes its velocity direction relative to the Sun.

We could go to Saturn at 87,500 miles per hour without any other help.

...
>>> http://curious.astro.cornell.edu/question.php?number=558


The voyagers are travelling at about 36,000m/p/h so are they actually travelling in a straight line or are they kind of just travelling in an orbit around the sun while moving out because they're not going at the escape velocity?

NASA engineers don't consider earth velocity.


....

http://saturn.jpl.nasa.gov/news/press-release-details.cfm?newsID=117
>>> The spacecraft's VELOCITY RELATIVE TO THE SUN is at about 26 kilometers per second (about 59,250 miles per hour). Cassini is now more than 9 million kilometers (almost 6 million miles) from Earth.

....

NASA engineers don't consider earth velocity. They calculate velocity of their probes RELATIVE TO THE SUN in the wrong way.

If NASA engineers don't calculate earth velocity, how can they steer their probes in the right way?
Their calculations are all wrong.

Do you agree?

....




Inviato il: 22/5/2006 19:24
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: Misteri della scienza attuale.
#41
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
Comunque sia, almeno sulla terra il cielo è blu:

http://www.npl.co.uk/blueskies/

L'Italia, con Ischia, pare sia al 16 posto.

Qui il report in PDF:

http://www.npl.co.uk/blueskies/docs/npl_report_dql_or_018_expedias_best_blue_sky.pdf




_________________
The undeserving maintain power by promoting hysteria F. Herbert

You don't need to take drugs to hallucinate: improper language can fill your world with phantoms and spooks of many kinds R. A. Wilson

La verità raramente è pura e non è mai semplice
Inviato il: 3/8/2006 19:37
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: Misteri della scienza attuale.
#42
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
Pare lo si anche su marte ....

http://www.pianetamarte.net/marte_oggi8.htm

_________________
The undeserving maintain power by promoting hysteria F. Herbert

You don't need to take drugs to hallucinate: improper language can fill your world with phantoms and spooks of many kinds R. A. Wilson

La verità raramente è pura e non è mai semplice
Inviato il: 14/8/2006 14:00
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Clorofilla
      Clorofilla
Re: Misteri della scienza attuale.
#43
Mi sento vacillare
Iscritto il: 6/7/2006
Da
Messaggi: 859
Offline
Per quanto riguarda gli elementi, questi si formano nelle stelle per effetto della fusione nucleare. Dal ferro in poi invece dato che le reazioni richiedono energia, manca il bilanciamento fra gravità ed espansione data dal calore prodotto con le razioni di fusione. la materia precipita verso il nucleo ferroso e si surriscalda e genera un'esplosione di energia tale che si formano atomi fino all'uranio.
Inviato il: 14/8/2006 14:37
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva
<12

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA