Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Esperienze & Riflessioni
  Libero Arbitrio Confutato?

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

 Vai alla fine   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...678910>
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione Votata:  1 Voti
Re: Libero Arbitrio Confutato?
#241
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/11/2005
Da Tavistock Square, Camden, London WC1H, UK
Messaggi: 6263
Offline
Citazione:
ad un certo punto le scimmie capirono: la causa delle secchiate era da attribuire a quella scimmia che toccava la banana in cima alle scalinate

Ma era vero?
Citazione:
Così, quando un altra scimmia riprovò a salire, venne immediatamente fermata dalle altre due e picchiata a sangue

Fossi stata io la scimmia picchiata mi sarei appollaiata sulla scala ed avrei toccata la banana cosi' tante volte che le facevo morire di polmonite.

Ma la storia da' solo una scelta come possibile. In reata' ce ne sono delle altre:

La scimmia che tocca la banana picchia le altre.

Due scimmie che vogliono toccare la banana a turno picchiano sempre la terza che protesta.

Tutte e tre le scimmie toccano a turno la banana, senza protestare.

Due scimmie toccano la banana insieme e picchiano la terza se protesta.

Tutte e tre le scimmie toccano insieme la banana.


Non necessariamente cio' diventera' una tradizione consolidata, inoltre. Basta poco per cambiare le cose.
Citazione:
Quali sarebbero le "ragioni" dietro l'etica?

L'etica e' la mappa, il percorso con le modalita' da seguirsi per diventare quel che ci compete durante la nostra esistenza.
Una mappa serve fondamentalmente a sapere dove si e' e dove si vuole andare.
Senza una mappa saremo persi.
_________________
Il Portico Dipinto Network Nanopublishing
E' dall'uso (mancato) del Congiuntivo, che li riconoscerete.
Inviato il: 14/2/2007 17:12
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  marcotoldo
      marcotoldo
Re: Libero Arbitrio Confutato?
#242
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 28/1/2007
Da
Messaggi: 112
Offline
Citazione:
PikeBishop scrive:
Fossi stata io la scimmia picchiata mi sarei appollaiata sulla scala ed avrei toccata la banana cosi' tante volte che le facevo morire di polmonite.

Non è un gioco a premi, serviva solamente per dire: in realtà quando ci educano, ci insegnano le buone maniere, ci mostrano ciò che è giusto fare e quello che che non è considerato giusto, non ci vengono fornite spiegazioni. Non servono. Devono essere considerate giuste di per sè.

Le domande vengono spesso bloccate da dicerie del tipo: "ma se tutti facessere quell'azione la società non riuscirebbe a sopravvivere!".
E questo tipo di espressioni non solo non sono corrette, ma incutono abbastanza paura per "giustificare" il comportamento etico!

Come quell'altra legge di origine biblica: "non fare agli altri ciò che non vuoi che sia fatto a te"...

Non so se hai capito cosa intendo.
Inviato il: 14/2/2007 18:06
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Libero Arbitrio Confutato?
#243
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/11/2005
Da Tavistock Square, Camden, London WC1H, UK
Messaggi: 6263
Offline
Citazione:
Come quell'altra legge di origine biblica: "non fare agli altri ciò che non vuoi che sia fatto a te"...

Biblica? Biblica? Ma quella e' la base del Cristianesimo, la condivisione degli stessi sentimenti con tutti gli uomini (alcune religioni non ci sono ancora arrivate).
E' esattamente il contrario di quanto tu vai praticando: non e' una regola d'educazione, non sono "buone maniere" ma e' qualcosa ad un livello molto piu' alto. Non richiede di essere considerata giusta di per se', perche' e' autoesplanatoria, se si ha il famoso libero arbitrio
Citazione:
Non so se hai capito cosa intendo.

Spero di no.
_________________
Il Portico Dipinto Network Nanopublishing
E' dall'uso (mancato) del Congiuntivo, che li riconoscerete.
Inviato il: 14/2/2007 19:11
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  bandit
      bandit
Re: Libero Arbitrio Confutato?
#244
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 28/11/2005
Da
Messaggi: 1649
Offline
...scusassero, ma tale libero arbitrio é stato definito in questo forum ? o ci si rifá al senso comune o a definizioni da dizionario/nota opera di...non me ne volete se ci siete giä passati, ho poco tempo, talvolta leggo alla "un morso e via"...
Inviato il: 16/2/2007 23:16
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  SENTIERO
      SENTIERO
Re: Libero Arbitrio Confutato?
#245
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 24/4/2006
Da ROMA
Messaggi: 1110
Offline
Citazione:

bandit ha scritto:
...scusassero, ma tale libero arbitrio é stato definito in questo forum ? o ci si rifá al senso comune o a definizioni da dizionario/nota opera di...non me ne volete se ci siete giä passati, ho poco tempo, talvolta leggo alla "un morso e via"...


Il problema da superare qui' come in tutti i 3d e' la comunicazione.
Se tu intitolassi la discussione: "Esiste la comunicazione?" , credo che ci divideremmo in due schieramenti opposti, ed in entrambi ci sarebbero delle ragioni, senza tuttavia , arrivare a comprenderci veramente l'uno con l'altro.

In un certo senso la domanda vera dovrebbe essere :
"Come si arriva alla vera COMUNICAZIONE?"
oppure:
"Come si arriva al vero LIBERO ARBITRIO?"

Che ne dici?
_________________
La mente intuitiva è un dono sacro e la mente razionale è un fedele
servo. Noi abbiamo creato una società che onora il servo e ha
dimenticato il dono

A.Einstein
Inviato il: 17/2/2007 10:49
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Davide71
      Davide71
Re: Libero Arbitrio Confutato?
#246
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 8/7/2006
Da
Messaggi: 2108
Offline
Ciao a tutti: caro Kirbmarc: tu mi paragoni decisioni come ( per esempio) abolire o meno la pena di morte con la disposizione delle arance?
Visto che ci sei, dimostrami mediante la teoria dei giochi che il payoff dell'abolizione della pena di morte sia superiore a quello del suo mantenimento...
---------------------------------
X Marcotoldo: la storia delle scimmie é carina e molto istruttiva.
Toglimi una curiosità: le secchiate d'acqua agli uomini chi le tirava? Dio?
_________________
Non date le perle ai cani e ai porci perchè non le mangeranno e vi si rivolteranno contro.
Inviato il: 17/2/2007 13:55
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  marcotoldo
      marcotoldo
Re: Libero Arbitrio Confutato?
#247
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 28/1/2007
Da
Messaggi: 112
Offline
Citazione:
bandit:
...scusassero, ma tale libero arbitrio é stato definito in questo forum ? o ci si rifá al senso comune o a definizioni da dizionario/nota opera di...non me ne volete se ci siete giä passati, ho poco tempo, talvolta leggo alla "un morso e via"...


Perché, la definizione implicita negli altri post non ti torna?
Io ho inteso Libero Arbitrio, come comunemente e generalmente si intende. Se cerchi di restingere il significato di Libero Arbitrio, secondo me è un altro discorso.
Inviato il: 17/2/2007 14:25
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  marcotoldo
      marcotoldo
Re: Libero Arbitrio Confutato?
#248
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 28/1/2007
Da
Messaggi: 112
Offline
Citazione:
Davide71:
Toglimi una curiosità: le secchiate d'acqua agli uomini chi le tirava? Dio?

Le secchiate d'acqua (naturalmente in senso allegorico), le tira la nostra signora e padrona Natura. E per Natura intendo *anche* gli altri uomini, che non sfuggono al concetto di natura.
Inviato il: 17/2/2007 14:31
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Libero Arbitrio Confutato?
#249
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 17/5/2006
Da Arkadia-spazio profondo
Messaggi: 1665
Offline
Citazione:
caro Kirbmarc: tu mi paragoni decisioni come ( per esempio) abolire o meno la pena di morte con la disposizione delle arance?

Era un'analogia,con tutti i limiti delle analogie. Comunque quando si parla di teoria etica bisognerebbe escludere i sentimenti (il meme più potente, ma che non ha valore dimostrativo), che sono utili nella sua pratica. (Fra l'altro,non so se te ne sei accorto,ma hai letto il piccolo pezzo sulle religioni... ).
Citazione:
Visto che ci sei, dimostrami mediante la teoria dei giochi che il payoff dell'abolizione della pena di morte sia superiore a quello del suo mantenimento...

Mi basta molto meno della teoria dei giochi: la pena di morte è una pena "definitiva". Scopo delle pene non è una mistica "punizione del malvagio", ma tentare di recuperare una perosna potenzialmente pericolosa, o al limite metterla in condizione di non nuocere ad altri.
Con la pena di morte:1)non è possibile alcun recupero;2)essendo l'errore sempre possibile, in caso di condanna di un innocente non è possibile riparare in alcun modo.
La pena di morte inoltre costa ,paradossalmente,più che il mantenimento del detenuto.(almeno se si vuole garantire un buon margine di possibilità di eviare errori giudiziari).
Non recupera ed è pericolosa: due motivi sufficienti a non istituirla fin dall'inizio.
Citazione:
...scusassero, ma tale libero arbitrio é stato definito in questo forum ? o ci si rifá al senso comune o a definizioni da dizionario/nota opera di...non me ne volete se ci siete giä passati, ho poco tempo, talvolta leggo alla "un morso e via"...

Effettivamente molti paradossi si risolverebbero se si evitassero definizioni assurde diLibero Arbitrio.
Inviato il: 17/2/2007 14:52
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Libero Arbitrio Confutato?
#250
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 3/4/2005
Da Atene
Messaggi: 8134
Offline
"I filosofi sono dei violenti che non dispongono di un esercito e perciò s'impadroniscono del mondo rinchiudendolo in un sistema."

Robert Musil
Inviato il: 17/2/2007 16:27
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  bandit
      bandit
Re: Libero Arbitrio Confutato?
#251
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 28/11/2005
Da
Messaggi: 1649
Offline
"Perché, la definizione implicita negli altri post non ti torna?
Io ho inteso Libero Arbitrio, come comunemente e generalmente si intende. Se cerchi di restingere il significato di Libero Arbitrio, secondo me è un altro discorso."
++++++++++
non so, puö darsi che il concetto non sia cosí univoco e condiviso e precisarlo potrebbe aiutare la discussione.
Inviato il: 17/2/2007 23:04
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  SENTIERO
      SENTIERO
Re: Libero Arbitrio Confutato?
#252
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 24/4/2006
Da ROMA
Messaggi: 1110
Offline
Robert Musil (Filosofo)
_________________
La mente intuitiva è un dono sacro e la mente razionale è un fedele
servo. Noi abbiamo creato una società che onora il servo e ha
dimenticato il dono

A.Einstein
Inviato il: 17/2/2007 23:06
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Libero Arbitrio Confutato?
#253
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 3/4/2005
Da Atene
Messaggi: 8134
Offline
Robert Musil: scrittore (al limite, ingegnere).
Inviato il: 18/2/2007 3:52
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  SENTIERO
      SENTIERO
Re: Libero Arbitrio Confutato?
#254
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 24/4/2006
Da ROMA
Messaggi: 1110
Offline
Citazione:

Paxtibi ha scritto:
Robert Musil: scrittore (al limite, ingegnere).


Filosofo e' chi il filosofo fa!

(Forrest Gump)
_________________
La mente intuitiva è un dono sacro e la mente razionale è un fedele
servo. Noi abbiamo creato una società che onora il servo e ha
dimenticato il dono

A.Einstein
Inviato il: 18/2/2007 4:20
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Libero Arbitrio Confutato?
#255
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 3/4/2005
Da Atene
Messaggi: 8134
Offline
"Rigore è quando arbitro fischia!"

V. Boskov
Inviato il: 18/2/2007 4:26
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  SENTIERO
      SENTIERO
Re: Libero Arbitrio Confutato?
#256
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 24/4/2006
Da ROMA
Messaggi: 1110
Offline
Citazione:

Paxtibi ha scritto:
"Rigore è quando arbitro fischia!"

V. Boskov


Che c'entra ? Sei O.F.

(off side)
_________________
La mente intuitiva è un dono sacro e la mente razionale è un fedele
servo. Noi abbiamo creato una società che onora il servo e ha
dimenticato il dono

A.Einstein
Inviato il: 18/2/2007 23:05
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  franco8
      franco8
Re: Libero Arbitrio Confutato?
#257
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 6/12/2005
Da
Messaggi: 1561
Offline
Trovo apprezabile il tentativo, bandit, di chiarire la discussione recuperando il livello di definizione dei termini...

Anche se, secondo me, non è quello il problema. La definizione del vocabolario dovrebbe essere abbastanza chiara:
la possibilità di parte dell'uomo di scegliere senza essere determinato da alcuna necessità
(e noto che si dice: "possibilità", "determinato" e "necessità"...Si dice "determinato" e non "influenzato"...)

A questo punto io, però mi sento abbastanza deficiente e continuo a non capire...
Non voglio essere offensivo, ma mi potreste dire che cosa avete capito voi delle tesi fondamentali di marcotoldo "il libero arbistrio non esiste" ecc.?
Cosa c'entrano il Bene e il Male assoluti?!...


------------------------------
Davide71Citazione:

Ciao a tutti: il materialismo significa che esiste solo la materia; perciò ogni fenomeno é determinato da un complesso di fenomeni che lo precedono

Ehmm... (La fai un po' troppo semplice, mi pare! con questo "perciò"...)
Abbiamo detto e ridetto che materialismo e determinismo sono cose distinte (l'uno non implica l'altro) Perché insisti?
_________________
.... ....io non mi definisco affatto volentieri ateo, non più di quanto io sia a-MickeyMouse.
..
(detto, fatto)
Inviato il: 19/2/2007 9:20
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  fiammifero
      fiammifero
Re: Libero Arbitrio Confutato?
#258
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 28/2/2005
Da ROMA
Messaggi: 5691
Offline
influenzare = determinare o modificare l’andamento di qcs. esercitando un’influenza, condizionare il comportamento o le decisioni di qcn. da qcs., subirne l’influenza
determinare = definire con precisione ed esattezza,fissare in base a un accordo,causare, provocare,indurre a prendere una decisione
Và da sè che il libero arbitrio assoluto è un'utopia in quanto ogni uomo ha in sè retaggi di pensieri,culture,civiltà che influiscono nelle sue scelte.
ecco perchè ho postato l'immagine di Adamo ed Eva,loro essendo i primi uomini avevano il cervello sgombro da preconcetti,da pensieri e comportamenti altrui.
Ciò non toglie che noi abbiamo le responsabilità quando scegliamo tra varie alternative in un determinato contesto e civiltà (i famosi paletti determinati da leggi,usi costumi,etica,religione,politica etc)ma nello stesso tempo abbiamo delle attenuanti in base alle conoscenze acquisite ed ai valori che sono soggettivi ed influenzati dalla cultura.
Spero di non essere stata troppo contorta
_________________
Citazione:
le cose di cui ci sentiamo assolutamente certi non sono mai vere (Oscar Wilde)
Inviato il: 19/2/2007 10:20
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  marcotoldo
      marcotoldo
Re: Libero Arbitrio Confutato?
#259
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 28/1/2007
Da
Messaggi: 112
Offline
Citazione:
Non voglio essere offensivo, ma mi potreste dire che cosa avete capito voi delle tesi fondamentali di marcotoldo "il libero arbistrio non esiste" ecc.?
Cosa c'entrano il Bene e il Male assoluti?!...


Cercavo di rendere presente che non esistono comportamenti giusti o comportamenti sbagliati, poiché essi variano culturalmente. Ecco perché l'esigenza di ricordare la mancanza del Bene e del Male assoluti.

Un individuo non si può "fare da solo", ma è il prodotto del luogo e dell'epoca che lo ha generato.

E comunque tutto il mio ragionamento è in realtà abbastanza semplice. Cisono tre punti che ho esposto nel primo post.

#1 --> Le scelte che compiamo, sono DIPENDENTI dalla nostra esperienza, da ciò che siamo.
#2 --> Noi non possiamo essere responsabili di ciò che siamo.
#3 --> Non siamo responsabili di ciò che facciamo.

Basterebbe riportare un esempio, un solo esempio di scelta di cui noi siamo responsabili, per far cadere il ragionamento. Ho precedentemente insistito affinché mi fosse dato un esempio.
Io ne ho esposto uno nei post precedenti, il signor Rossi.
Inviato il: 19/2/2007 11:55
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Libero Arbitrio Confutato?
#260
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 19/5/2004
Da
Messaggi: 7222
Offline
Citazione:
Basterebbe riportare un esempio, un solo esempio di scelta di cui noi siamo responsabili, per far cadere il ragionamento. Ho precedentemente insistito affinché mi fosse dato un esempio.


Non ho esempi, ma provo a tirare giu' una definizione:
il grado di liberta' nelle scelte e' direttamente proporzionale al livello di influenze che hanno determinato quelle stesse scelte....
Si, e' probabile che noi siamo quel che abbiamo imparato, ma e' anche vero che abbiamo imparato piu' modi di pensare alle cose, e nel corso della vita incontriamo individui che attuano nella pratica questi modi differenti di pensare e che ci insegnano a vedere le cose in maniera differente, appunto.
Per cui potendo cambiare il proprio modo di vedere le cose, dovremmo poter cambiare anche il modo di agire.
E' possibile che esista un numero "finito" punti di vista individuali, ma e' anche vero che sono correnti di pensiero in continua evoluzione... (finche' qualche dottrina non decide per noi che tipo di punto di vista dovremmo avere) ...
Inoltre, le coscienze, che evolvono ogni qualvolta si affronti delle esperienze (nuove o anche minimamente differenti dalle precedenti), ridefiniscono mete, punti fermi, credenze e dubbi...
Quindi forse si potrebbe parlare di schemi fissi o di determinismo, o di destino, solo se si prendesse in considerazione solo le nostre azioni singole. Ma l'interazione tra piu' individui determina nuovi punti di vista svincolati dalle proprie esperienze, quindi, nuove alternative alle proprie scelte (... per cui ho la facolta' di discernere... per cui si puo' parlare di responsabilita' nelle proprie scelte, lameno finche' si puo' parlare di liberi incontri tra individui...)


... in realta' un esempio potrebbe essere:
Si puo' parlare di responsabilita' ogni volta che si persevera in un errore...
Ogni volta che si e' fatto un torto, per errore, lo si e' capito, analizzato e digerito, ma lo si e' fatto di nuovo.
Mi sembra un buon modo di ritenersi responsabili dei propri misfatti (o buone azioni, perche' no... il concetto di responsabilita' e' applicabile ad entrambe le situazioni di male o bene...).
A me e' capitato.


mc
Inviato il: 19/2/2007 14:23
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  marcotoldo
      marcotoldo
Re: Libero Arbitrio Confutato?
#261
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 28/1/2007
Da
Messaggi: 112
Offline
Citazione:
mc ha scitto:
Non ho esempi, ma provo a tirare giu' una definizione

Secondo me è estremamente importante fare esempi reali o più verosimili possibile.


Citazione:

il grado di liberta' nelle scelte e' direttamente proporzionale al livello di influenze che hanno determinato quelle stesse scelte....

Forse è una distrazione: casomai "inversamente proporzionale"...
La libertà è maggiore se ci sono meno influenze.


Citazione:

Si, e' probabile che noi siamo quel che abbiamo imparato, ma e' anche vero che abbiamo imparato piu' modi di pensare alle cose, e nel corso della vita incontriamo individui che attuano nella pratica questi modi differenti di pensare e che ci insegnano a vedere le cose in maniera differente, appunto.

Ognuno impara cose differenti, a seconda di chi incontra nella vita...ma non decidiamo noi chi incontrare.
E soprattutto, chi incontriamo a sua volta non decise chi incontrare.

Citazione:

Per cui potendo cambiare il proprio modo di vedere le cose, dovremmo poter cambiare anche il modo di agire.

Lo facciamo continuamente: ci adattiamo con l'esperienza nostra e degli altri, e quindi agiamo diversamente da come avremmo fatto solitamente, ma non siamo responsabili di questo cambiamento, perché non è dovuto a noi, ma sempre dall'esterno.
Le nostre opinioni, finiscono per essere il frutto di tutto ciò che esterno a noi.

Citazione:

... in realta' un esempio potrebbe essere:
Si puo' parlare di responsabilita' ogni volta che si persevera in un errore...
Ogni volta che si e' fatto un torto, per errore, lo si e' capito, analizzato e digerito, ma lo si e' fatto di nuovo.
Mi sembra un buon modo di ritenersi responsabili dei propri misfatti

Se commettiamo un errore, ed è un errore per noi, saremmo degli stupidi a rifarlo. Se uno dopo aver messo la mano nel fuoco ed essersi bruciato ci riprova, vuol dire che ha problemi a sentire il dolore, o una mente non sana.

Vi è anche la tendenza a catalogare come "errori" ciò che errori non son proprio.

Un ladro che ruba continuamente, non commette errori.
Sa benissimo cosa sta facendo.
Un serial killer non fa errori.
Sa cosa significa ucidere, perché non l'ha fatto una sola volta.

Errore è una azione che con nostra sorpresa si rivela a noi sfavorevole, o comunque è una azione di cui noi non potevamo prevedere le conseguenze.

Quindi in realtà, la pretesa di commettere continuamente gli stessi "errori" volontariamente, è solo un artificio intellettuale.

Noi agiamo sempre analizzando le azioni che ci sembrano portino col minor consumo di energia al risultato migliore e più giusto. Non facciamo mai cose che ci sembrano sbagliate (se non siamo costretti, sempre per raggiungere un bene futuro più grande).
Inviato il: 19/2/2007 16:30
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Libero Arbitrio Confutato?
#262
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 19/5/2004
Da
Messaggi: 7222
Offline
Si hai ragione ... inversamente proporzionale...

Citazione:
Ognuno impara cose differenti, a seconda di chi incontra nella vita...ma non decidiamo noi chi incontrare.


Come no? Io, se voglio incontrare qualcuno, esco e cerco di farlo.
Ma soprattutto, anche se non decidessimo noi chi incontrare (e ipotizziamo pure che sia "scritto" da qualche parte quest'incontro...), io posso scegliere quanto farmi influenzare da questa persona e dal suo modo di vedere le cose... no?

Citazione:
Lo facciamo continuamente: ci adattiamo con l'esperienza nostra e degli altri, e quindi agiamo diversamente da come avremmo fatto solitamente, ma non siamo responsabili di questo cambiamento, perché non è dovuto a noi, ma sempre dall'esterno.

Non ti sembra un po' esagerata questa conclusione?
Voglio dire:
Guardi un film o un sito che ti insegna a fare qualcosa che non sapevi fare, che non avresti mai cercato di imparare a fare, e che non conoscevi neppure esistesse.
Ora: presa visione ed imparata una nuova lezione, o meglio, fatta un anuova esperienza, non e' che farai da quel giorno in poi cio' che hai imparato tuo malgrado, ma sceglierai, se adottare quel tipo di azione o meno.
Quindi, hai imparato un nuovo "modo", che dovrai decidere se "adoperare" ... perche' dici che non c'e' scelta... (scusa se mi ripeto, nel caso fosse gia' stato affrontato in passato il discorso...) ?


Citazione:
Errore è una azione che con nostra sorpresa si rivela a noi sfavorevole, o comunque è una azione di cui noi non potevamo prevedere le conseguenze.
Quindi in realtà, la pretesa di commettere continuamente "errori", è solo un artificio intellettuale.
Noi agiamo sempre analizzando le azioni che ci sembrano portino col minor consumo di energia al risultato migliore e più giusto.
Non facciamo mai cose che ci sembrano sbagliate (se non siamo costretti, sempre per raggiungere un bene futuro più grande).


Perseverare in un comportamento (auto)giudicato errato equivale a prendersi la responsabilita' di ricadere nello stesso errore.
Io parlavo del fatto di ripeterlo anche, avendone valutate le conseguenze della prima volta. Le responsabilita' ci sono tutte, nessuna esenzione.

CHe un serial killer non faccia errori nell'uccidere, siamo completamente d'accordo... infatti io dico che chi "sbaglia" (...ma non dimenticare che ognuno di noi ragiona a modo suo...) valutando conseguenze conosciute (magari azioni gia' perpretate in passato), non puo' essere ritenuto esente da responsabilita' in merito alla scelta operata.

mc
Inviato il: 19/2/2007 16:48
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  SENTIERO
      SENTIERO
Re: Libero Arbitrio Confutato?
#263
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 24/4/2006
Da ROMA
Messaggi: 1110
Offline
Citazione:

mc ha scritto:
Citazione:


... in realta' un esempio potrebbe essere:
Si puo' parlare di responsabilita' ogni volta che si persevera in un errore...
Ogni volta che si e' fatto un torto, per errore, lo si e' capito, analizzato e digerito, ma lo si e' fatto di nuovo.
Mi sembra un buon modo di ritenersi responsabili dei propri misfatti (o buone azioni, perche' no... il concetto di responsabilita' e' applicabile ad entrambe le situazioni di male o bene...).
A me e' capitato.


mc


Concordo con mc
_________________
La mente intuitiva è un dono sacro e la mente razionale è un fedele
servo. Noi abbiamo creato una società che onora il servo e ha
dimenticato il dono

A.Einstein
Inviato il: 19/2/2007 19:59
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Libero Arbitrio Confutato?
#264
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 19/5/2004
Da
Messaggi: 7222
Offline
...concordi?



(mi fa piacere!)
mc
Inviato il: 20/2/2007 11:41
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  marcotoldo
      marcotoldo
Re: Libero Arbitrio Confutato?
#265
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 28/1/2007
Da
Messaggi: 112
Offline
Citazione:
... in realta' un esempio potrebbe essere:
Si puo' parlare di responsabilita' ogni volta che si persevera in un errore...
Ogni volta che si e' fatto un torto, per errore, lo si e' capito, analizzato e digerito, ma lo si e' fatto di nuovo.
Mi sembra un buon modo di ritenersi responsabili dei propri misfatti (o buone azioni, perche' no... il concetto di responsabilita' e' applicabile ad entrambe le situazioni di male o bene...).
A me e' capitato.

Visto che ne sei convinto, ti chiederei un solo esempio reale.

L'ho già detto: non ha senso dire di "perseverare per un errore".
Perché sennò non si può parlare di errore!

Quello non è un errore, bensì qualche azione che vada contro a qualcuno.
Ma non è un errore.

Citazione:
ritenersi responsabili dei propri misfatti

Misfatti? Mica tanto per chi li fa!
Sennò perché li dovrebbe fare?
Inviato il: 20/2/2007 12:34
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  SENTIERO
      SENTIERO
Re: Libero Arbitrio Confutato?
#266
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 24/4/2006
Da ROMA
Messaggi: 1110
Offline
Citazione:

mc ha scritto:
...concordi?



(mi fa piacere!)
mc


Di' la verita',visto che concordo con te, anche tu cominci a pensare di avere torto ?

Comunque di questo dobbiamo ringraziare il nostro amico Marcotoldo, in questo caso senza colpe e senza meriti, ci ha messo d'accordo.

X marcotoldo

Da dove parte il tuo ragionamento che ti fa arrivare alle conclusioni percui il libero arbitrio non esiste ?

Ciao, Roberto.
_________________
La mente intuitiva è un dono sacro e la mente razionale è un fedele
servo. Noi abbiamo creato una società che onora il servo e ha
dimenticato il dono

A.Einstein
Inviato il: 20/2/2007 13:07
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Libero Arbitrio Confutato?
#267
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 19/5/2004
Da
Messaggi: 7222
Offline
Citazione:
Di' la verita',visto che concordo con te, anche tu cominci a pensare di avere torto ?


Per un attimo, devo essere sincero...
(ma sono contento di essermi sbagliato... )


---------
marcotoldo:
L'errore di cui parlo e' un comportamento dannoso reiterato, nonostante i danni provocati ad altri.

Ipotizzando che per la prima volta, che si e' agito, si possa parlare di "errore" in buona fede, ripetere quell'azione equivarrebbe ad assumersene le responsabilita' per una scelta precisa.
Questo intendo: non un errore personale, ma un azione (errata) dannosa, o semplicemente con delle conseguenze considerate, in maniera parzialissima, irrilevanti.

I politici hanno ben chiaro che dicono e fanno delle cose, provocano danni e rifanno all'infinito le stesse identiche cose, pur sapendo di farle (non per errore).
Ecco un esempio... ma e' pieno di uomini consci di fare "danni" che sanno di essere responsabili perche' scelgono di fare quello che fanno.
(non capisco le tue rimostranze sull'errore... e non capisco come tu non ritenga possibile definire "scelta" il ricommettere un azione rivelatasi precedentemente sbagliata, per qualche verso, facendolo valutando pro e contro...).
Il compromesso stesso e' in fondo una scelta e quindi rappresenta la presa di coscienza di agire con delle conseguenze.

Se intendi che c'e' un gamma limitata di soluzioni a cui si puo' attingere, sono d'accordo, ma non credo si possa arrivare a sostenere che, vista la limitatezza nelle scelte, non vi sia un margine (tra l'altro, piu' che ampio!!!... secondo me) di scelta da parte dell'Uomo.

... sempre se ho capito al meglio cio' che intendi...


mc
Inviato il: 20/2/2007 15:57
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  bandit
      bandit
Re: Libero Arbitrio Confutato?
#268
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 28/11/2005
Da
Messaggi: 1649
Offline
caro marcotoldo, ammesso che la tua tesi sia vera, che conseguenze connetti al fatto di riconoscerla ?
cambia la valutazione delle tue azioni del passato ?
cambia qualcosa nel modo in cui prendi le decisioni ?
cosa altro cambia ?
Inviato il: 20/2/2007 17:12
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  marcotoldo
      marcotoldo
Re: Libero Arbitrio Confutato?
#269
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 28/1/2007
Da
Messaggi: 112
Offline
Citazione:
bandit scrive:
caro marcotoldo, ammesso che la tua tesi sia vera, che conseguenze connetti al fatto di riconoscerla ?
cambia la valutazione delle tue azioni del passato ?
cambia qualcosa nel modo in cui prendi le decisioni ?
cosa altro cambia ?


Hai bisogno che le idee che pensi risultino utili?
La filosofia non si ferma all'utilità.
La filosofia americana si ferma lì.

Comunque la maggiore conseguenza di questi insegnamenti è che non si può giudicare. Quindi in teoria non solo ha poco utilità, ma non può essere utilizzata in società.
Inviato il: 20/2/2007 20:26
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  bandit
      bandit
Re: Libero Arbitrio Confutato?
#270
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 28/11/2005
Da
Messaggi: 1649
Offline
"Hai bisogno che le idee che pensi risultino utili?"
++++++++
no sir, non ho parlato di utilitä...e nemmeno sostengo che la mia domanda lo sia. era per vedere quanto "esteso" era il tuo ragionamento...
Inviato il: 20/2/2007 20:42
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...678910>

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA