Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Scienza e Tecnologia
  la forza di gravità...

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

 Vai alla fine   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...53545556575859...223>
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione Votata:  13 Voti
  •  infosauro
      infosauro
Re: la forza di gravità...
#1651
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/5/2008
Da questo mondo (credo)
Messaggi: 2376
Offline
Citazione:

Audisio ha scritto:
[...]A destra e sotto se guardi dal centro del piatto!

No, a destra e sotto se guardi da sopra i due corpi. Pian piano stai cominciando a capire che la rotazione dipende dal punto di osservazione.
Citazione:
Ma questo vuol dire solo che la tazzina ruota attorno al centro
del piatto.

No, potrebbe ruotare attorno al piatto senza fare quel movimento.
Citazione:
Ma questa non è rotazione, è rivoluzione!

Vedi sopra.
Citazione:
I punti della tazzina non hanno cambiato posizione rispetto al
centro della tazzina.

A questo punto mi chiedo se potranno mai farlo.
Citazione:
Se al punto A ti poni al centro della tazzina guardando il manico,
al punto B ti ritroverai sempre con la faccia rivolta al manico.[...]

Manco per niente, se al punto A sto guardando il manico, al punto B guarderò a destra dello schermo, ma il manico non c'è più.
Chiaroooooooooooooooooooooooooooo?
Citazione:
La traslazione pura come intende Rigel nella realtà dei corpi astronomici
è impossibile quindi è inutile parlarne.[...]

Prendiamo atto che
A)hai stabilito, tu da solo, che un certo movimento sia impossibile, mentre invece questo avverrebbe con tutti i satelliti mandati in orbita.
B)Esiste, oltre alla traslazione "normale" una traslazione pura e non oso neanche chiedere in cosa differiscano le 2 traslazioni, tanto se per le rotazioni (astronomica e normale) non hai risposto non c'è dubbio che risponderai questa volta.
_________________
"It's just a ride"
William Melvin "Bill" Hicks, l'ultimo degli hippy, il primo dei complottisti (a comparire in TV).
Inviato il: 7/9/2010 16:48
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  audisio
      audisio
Re: la forza di gravità...
#1652
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 29/4/2008
Da
Messaggi: 3471
Offline
Rigel, mio bello.
Lo vedi che sei un geometra?
Il perno non può che ruotare col resto del corpo, in rivoluzione, perchè
fa parte dello stesso corpo ed è quindi sottoposto alla stessa forza
generante la rivoluzione.
Questo in astronomia, ossia in fisica.
In geometria è come dici tu, ma è un'altra disciplina.
Dunque, se uno accetta la tua posizione, ogni rivoluzione sarebbe
automaticamente anche rotazione e allora perchè distinguere le
due cose?
Perchè esistano questi due enti concettuali, rotazione e rivoluzione,
vi devono essere delle situazioni, degli stati, in cui differiscono.
Nella tua concezione ciò non si verificherebbe mai.
Quindi nella tua concezione semplicemente la rotazione non esiste.
E' un sottoprodotto della rivoluzione.
Nella mia, invece, la rotazione è ben definita e distinta dalla rivoluzione.
E' movimento intorno al centro di un corpo a centro fermo, ossia è
un movimento che si aggiunge allo spostamento di tutti i punti del
corpo, incluso il centro, attorno al centro della rivoluzione.
Inviato il: 7/9/2010 16:49
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  infosauro
      infosauro
Re: la forza di gravità...
#1653
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/5/2008
Da questo mondo (credo)
Messaggi: 2376
Offline
Citazione:

branzac ha scritto:
Veramente, se ti ricordi bene, mi hai scritto che non avevi più alcun interesse a proseguire il discorso....

Le domande non vertevano su quel particolare discorso, perciò le due cose non sono esclusive. Non solo, ma ho fatto più volte il tuo nome per confermare che chiedevo anche a te.
Citazione:
Certo, esattamente il comportamento della Luna, prima trasla e poi ruota.
Che senso ha applicare un modello che non tiene conto degli elementi presenti nel sistema complesso che volete simulare?

Si chiama scomposizione dei moti, aiuta a studiare il sistema in osservazione.
Citazione:
E uno dei due no? Perchè?

Può essere che ruotino entrambi o solo uno dipende dal sistema di riferimento, ma almeno uno sempre.
Anzi, se prendiamo come sistema di riferimento la Terra non ruota nessuno dei 2.
Citazione:
Ok, però questo significa che mongolfiera e vagoncino hanno un moto di rotazione sul proprio asse.

No, era semplicemente un discorso di metodo teorico. Che la mongolfiera e il vagoncino abbiano quel moto dipende dal sistema di riferimento non dalle forze.

Audisio, se rotazione e rivoluzione hanno la stessa velocità cosa succede?
Immagina che la Terra faccia 90° di rotazione ogni 90° di rivoluzione compiuti ovviamente nello stesso periodo di tempo.
_________________
"It's just a ride"
William Melvin "Bill" Hicks, l'ultimo degli hippy, il primo dei complottisti (a comparire in TV).
Inviato il: 7/9/2010 16:57
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  branzac
      branzac
Re: la forza di gravità...
#1654
Mi sento vacillare
Iscritto il: 6/8/2009
Da
Messaggi: 416
Offline
Può essere che ruotino entrambi o solo uno dipende dal sistema di riferimento, ma almeno uno sempre.

E propendi male, perchè a parità di sistema di riferimento, qualunque esso sia, almeno uno dei 2 corpi compie un moto di rotazione sul proprio asse.

Prova ad applicare il sistema di riferimento che usate per la Luna....

Il vero punto focale di tutta la storia è il comportamento di un corpo in orbita.
Siete proprio sicuri che, nel vuoto, i corpi senza rotazione mantengono la "destra dello schermo"?
Vi ricordo che i satelliti messi in orbita possiedono un moto proprio che li allontana dalla Terra. Mi pare ovvio che, per ottenere un'orbita regolare, sia necessario effettuare delle manovre di correzione.
A questo punto si hanno due possibili interpretazioni:
1) devo applicare una accelerazione momentanea per creare l'effetto di rotazione...
2) devo applicare una accelerazione momentanea per arrestare la rotazione esistente.
_________________
Una volta è caso, due è coincidenza ma tre è voluto.
Inviato il: 7/9/2010 17:04
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  audisio
      audisio
Re: la forza di gravità...
#1655
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 29/4/2008
Da
Messaggi: 3471
Offline
Infosauro, non spostare il discorso.
E' vero che secondo la tua concezione di rotazione ogni
rivoluzione comporta sempre una rotazione?
Non su un foglio o in uno schemino.
Nella realtà dei moti relativi tra Sole, pianeti e satelliti con le forze
che agiscono tra di essi?
Inviato il: 7/9/2010 17:06
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  infosauro
      infosauro
Re: la forza di gravità...
#1656
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/5/2008
Da questo mondo (credo)
Messaggi: 2376
Offline
Citazione:

audisio ha scritto:
Infosauro, non spostare il discorso.

Io non sposto il discorso, ma tu rispondi alla mia domanda per favore.
Citazione:
E' vero che secondo la tua concezione di rotazione ogni
rivoluzione comporta sempre una rotazione?[...]

No, non è detto. Mercurio non riesce a fare una rotazione completa ad ogni rivoluzione.

Citazione:

branzac ha scritto:
Prova ad applicare il sistema di riferimento che usate per la Luna....

Branzac, guarda che mi sono corretto, comunque per le stelle fisse ruotano tutti e 2.
Citazione:
Il vero punto focale di tutta la storia è il comportamento di un corpo in orbita.
Siete proprio sicuri che, nel vuoto, i corpi senza rotazione mantengono la "destra dello schermo"?

Se volevi dire "mantengono il manico verso la destra dello", la mia risposta è sì, ma basta dargli una leggerissima spinta e manterranno quella rotazione che tu vuoi imprimergli.
Citazione:
Vi ricordo che i satelliti messi in orbita possiedono un moto proprio che li allontana dalla Terra. Mi pare ovvio, che per ottenere un'orbita regolare sia necessario effettuare delle manovre di correzione.
A questo punto si hanno due possibili interpretazioni:
1) devo applicare una accelerazione momentanea per creare l'effeto di rotazione...
2) devo applicare una accelerazione momentanea per arrestare la rotazione esistente.

Io opto per la 1) a patto che l'accelerazione sia istantanea e non venga ripetuta più.
_________________
"It's just a ride"
William Melvin "Bill" Hicks, l'ultimo degli hippy, il primo dei complottisti (a comparire in TV).
Inviato il: 7/9/2010 17:08
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  branzac
      branzac
Re: la forza di gravità...
#1657
Mi sento vacillare
Iscritto il: 6/8/2009
Da
Messaggi: 416
Offline
Mercurio non riesce a fare una rotazione completa ad ogni rivoluzione.

Boh?
Se non ho letto sbagliato, Wikipedia dice:

Periodo orbitale 87,96935 giorni (0,240847 anni)
Periodo di rotazione 58,6462 giorni (58 d 15,5088 h)


Se gli servono 58 giorni per fare una rotazione, come fa a non farla in una rivoluzione di 87 e passa giorni?
_________________
Una volta è caso, due è coincidenza ma tre è voluto.
Inviato il: 7/9/2010 17:19
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  audisio
      audisio
Re: la forza di gravità...
#1658
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 29/4/2008
Da
Messaggi: 3471
Offline
Citazione da infosauro
No, non è detto. Mercurio non riesce a fare una rotazione completa ad ogni rivoluzione.
-----------------------------------------------
No veramente.
Con te non è possibile discutere serenamente.
Se c'è qualcosa che mi fa incazzare sono quelli che ciurlano nel
manico.
Che cazzo me ne frega se non fa una rotazione completa?
Mi bastano 0,00000001 gradi per rendere incoerente il tuo sistema.
Voglio la descrizione di una rotazione nulla e basta che me lo spieghi
teoricamente (ma con riferimento, ripeto a pianeti e satelliti), non
pretendo che mi porti un esempio pratico perchè potrebbe non
esistere nel sistema solare ma altrove sì.
Se non riesci a farlo, popperianamente parlando, hai perso.


P.S.: non sprecarti, non puoi. La rotazione nulla in presenza di
rivoluzione, ossia la traslazione pura di cui non capivi il significato,
nel modello di Infosauro-Rigel presuppone l'azione di una forza oscura
che fa cambiare le posizioni relative dei punti del corpo astronomico
rispetto al centro della rivoluzione.
Una forza oscura che non c'è quando la rotazione c'è e c'è quando la
rotazione non c'è...
Insomma, il modello Infosauro-Rigel introduce una novità da Premio
Nobel...
Inviato il: 7/9/2010 17:23
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  infosauro
      infosauro
Re: la forza di gravità...
#1659
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/5/2008
Da questo mondo (credo)
Messaggi: 2376
Offline
Citazione:

branzac ha scritto:
Boh?
Se non ho letto sbagliato, Wikipedia dice:

Periodo orbitale 87,96935 giorni (0,240847 anni)
Periodo di rotazione 58,6462 giorni (58 d 15,5088 h)


Se gli servono 58 giorni per fare una rotazione, come fa a non farla in una rivoluzione di 87 e passa giorni?

Chiedo scusa mi sono confuso. Effettivamente compie una rotazione e un po'. Comunque anche se elimini quella frase, la risposta ad Audisio c'è. Ora se tu volessi lasciare un commento sull'uomo che gira attorno ai tavoli...

Audisio, non procedo finché tu non rispondi alla mia domanda o meglio, mi scrivo la risposta, ma aspetto la tua prima di postarla ok?
Altrimenti sembra che io sia sotto interrogatorio e voi i poliziotti. Vediamo di venirci incontro a vicenda.
_________________
"It's just a ride"
William Melvin "Bill" Hicks, l'ultimo degli hippy, il primo dei complottisti (a comparire in TV).
Inviato il: 7/9/2010 17:27
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  audisio
      audisio
Re: la forza di gravità...
#1660
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 29/4/2008
Da
Messaggi: 3471
Offline
Infosauro, ma che fai ritorni alla rotazione sincrona?
Ti ho già spiegato mille volte che per me è possibile
ma possibile non significa che sia così per la Luna.
Vogliamo tornare alla rotazione nulla?
Mi devi dimostrare che nel tuo sistema concettuale sia possibile
altrimenti parliamo di pizza e fichi.
Grazie.
Inviato il: 7/9/2010 17:34
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  infosauro
      infosauro
Re: la forza di gravità...
#1661
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/5/2008
Da questo mondo (credo)
Messaggi: 2376
Offline
Citazione:

audisio ha scritto:
[...]
Voglio la descrizione di una rotazione nulla e basta che me lo spieghi
teoricamente (ma con riferimento, ripeto a pianeti e satelliti),

Senti una descrizione teorica non deve fare riferimento a pianeti e satelliti, se io faccio riferimento a dei satelliti diventa un esempio ed è già diverso da una spiegazione teorica, deciditi.
Citazione:
non
pretendo che mi porti un esempio pratico perchè potrebbe non
esistere nel sistema solare ma altrove sì.

Hai presente il disegno di Mande con la Luna giallonera? Bene se tu prendi la parte di destra (spero sia quella giusta, ormai non lo ricordo più), con sistema di riferimento le stelle fisse, quella Luna ha rotazione nulla, ma ha comunque un moto di rivoluzione attorno alla Terra blu.
Citazione:
Se non riesci a farlo, popperianamente parlando, hai perso.

Che ci giocavamo?
_________________
"It's just a ride"
William Melvin "Bill" Hicks, l'ultimo degli hippy, il primo dei complottisti (a comparire in TV).
Inviato il: 7/9/2010 17:35
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  audisio
      audisio
Re: la forza di gravità...
#1662
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 29/4/2008
Da
Messaggi: 3471
Offline
X Infosauro:
continui nelle scorrettezze ma io ti metto all'angolo.
Un esempio con pianeti e satelliti ma non con un pianeta in
particolare tipo Mercurio.
Dimmi come fa un satellite che compie una rivoluzione intorno
ad un pianeta a non ruotare, secondo la tua concezione di rotazione.


P.S. non ti rendi conto neanche che descrivendo la rotazione così
come fai tu, allora tutti i corpi in rivoluzione ruotano necessariamente
e quindi la tua è una fallacia logica.
Perchè una cosa possa essere vera deve essere falsificabile in qualche
caso.
E allo stesso modo, perchè una cosa possa essere falsa deve essere
verificabile in qualche altro caso.
Inviato il: 7/9/2010 17:40
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: la forza di gravità...
#1663
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

infosauro ha scritto:

Che ci giocavamo?



... io mi gioco quello che ti pare Infosauro... qualsiasi cosa mi gioco che sulla didascalia di destra del disegno di Mande c'è rotazione sull'asse... e perciò trovati un'altro esempio per dimostrare ciò che non puoi dimostrare... ciaodino
Inviato il: 7/9/2010 17:44
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  infosauro
      infosauro
Re: la forza di gravità...
#1664
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/5/2008
Da questo mondo (credo)
Messaggi: 2376
Offline
Citazione:

audisio ha scritto:
X Infosauro:
continui nelle scorrettezze ma io ti metto all'angolo.
Un esempio con pianeti e satelliti ma non con un pianeta in
particolare tipo Mercurio.
Dimmi come fa un satellite che compie una rivoluzione intorno
ad un pianeta a non ruotare, secondo la tua concezione di rotazione.

Ma lo hai letto il mio commento precedente? Nel disegno di Mande (parte destra, ho controllato) immagina che il cerchio blu sia la Terra e quello giallonero la Luna. Se si comportassero così, avremmo una Luna senza rotazione, ma con una rivoluzione.
Citazione:
P.S. non ti rendi conto neanche che descrivendo la rotazione così
come fai tu, allora tutti i corpi in rivoluzione ruotano necessariamente
e quindi la tua è una fallacia logica.[...]

Assolutamente no. Sei tu che, non conoscendo il concetto di sistema di riferimento, cadi in errore.

Citazione:

dino ha scritto:
... io mi gioco quello che ti pare Infosauro... qualsiasi cosa mi gioco che sulla didascalia di destra del disegno di Mande c'è rotazione sull'asse... e perciò trovati un'altro esempio per dimostrare ciò che non puoi dimostrare... ciaodino

Dino, io mi gioco quello che vuoi che continuerai a non rispondere alle mie domande e a insultare.
_________________
"It's just a ride"
William Melvin "Bill" Hicks, l'ultimo degli hippy, il primo dei complottisti (a comparire in TV).
Inviato il: 7/9/2010 17:46
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  audisio
      audisio
Re: la forza di gravità...
#1665
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 29/4/2008
Da
Messaggi: 3471
Offline
Ultimo post perchè mi sono rotto abbastanza i cabbasisi.
Info, nello schemino di Mande i punti della Luna cambiano
la propria distanza, in termini relativi, rispetto alla Terra.
Come fanno?
Quale forza è intervenuta per consentire questo?
Quei punti sono legati alla forza gravitazionale della Terra (dai dino,
per semplicità), quindi a maggior ragione che non c'è rotazione e
dunque nessun'altra forza in gioco, devono restare alla stessa distanza
relativa dalla Terra.
Il tuo problema, Info, come ripeto per l'ennesima volta è che non
consideri mai le forze in campo, appunto fai della geometria insieme
a rigel.
Con la tua concezione di rotazione e con i corpi astronomici reali, ogni
rivoluzione implica una rotazione il che rende il tuo sistema fallace
perchè elimina alla radice la possibilità che la rotazione nulla esista.
Mentre per poter dire che la Luna (ma anche la Terra ruoti) deve
esserci almeno un caso in cui un pianeta o satellite possa non ruotare.
Altrimenti, una proposizione sempre vera è scientificamente mal posta.
Comunque, a conclusione di questo duro braccio di ferro
che mi ha visto prevalere voglio ringraziare tutti perchè è
stato in ogni caso uno splendido esercizio di gnoseologia,
ossia di filosofia della conocenza.


P.S.: dai, scherzo. Non è una gara a chi è più bravo.
Ad ogni modo, LC ti stimola veramente molto, lo suggerirei a tutti.
Inviato il: 7/9/2010 17:51
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  infosauro
      infosauro
Re: la forza di gravità...
#1666
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/5/2008
Da questo mondo (credo)
Messaggi: 2376
Offline
Citazione:

audisio ha scritto:
[...]Info, nello schemino di Mande i punti della Luna cambiano
la propria distanza, in termini relativi, rispetto alla Terra.
Come fanno?

Domanda interessante, come fa una vettura ad aumentare la sua distanza da un punto senza accelerare o frenare? Semplicemente era già in moto.
Citazione:
Quale forza è intervenuta per consentire questo?

Lo avevo già detto a branzac, le forze non sono responsabili dei cambiamenti di distanza, ma dei cambiamenti di velocità. Così nell'esempio della macchina se la macchina si trova già in moto, questa aumenterà la distanza dal punto di partenza senza l'aiuto di nessuna forza.
Citazione:
Quei punti sono legati alla forza gravitazionale della Terra (dai dino,
per semplicità), quindi a maggior ragione che non c'è rotazione e
dunque nessun'altra forza in gioco, devono restare alla stessa distanza
relativa dalla Terra.

Ma infatti nella realtà la forza di gravità accelera il corpo, ma questo fa già parte di un passo ulteriore e, tra l'altro, dimostra che la Luna ruota.
Citazione:
Il tuo problema, Info, come ripeto per l'ennesima volta è che non
consideri mai le forze in campo,[...]

Perché non c'è ne motivo.
Citazione:
Con la tua concezione di rotazione e con i corpi astronomici reali, ogni
rivoluzione implica una rotazione il che rende il tuo sistema fallace
perchè elimina alla radice la possibilità che la rotazione nulla esista.

Sai, la mia concezione in realtà non è solo mia, ma di qualche altro miliardo di esseri umani. Se tu hai deciso di cambiarla, come ho già scritto, prendi il telefono e convinci tutti che la tua è migliore, poi non ci saranno più problemi. Il resto della frase è quasi tutto sbagliato: non è vero che ogni rivoluzione implica una rotazione, non è vero che si elimina alla radice la possibilità della rotazione nulla e non è vero che il mio(?) sistema(?) è fallace.
Citazione:
Mentre per poter dire che la Luna (ma anche la Terra ruoti) deve
esserci almeno un caso in cui un pianeta o satellite possa non ruotare.[...]

I satelliti artificiali ti bastano?
_________________
"It's just a ride"
William Melvin "Bill" Hicks, l'ultimo degli hippy, il primo dei complottisti (a comparire in TV).
Inviato il: 7/9/2010 18:01
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  fealoro
      fealoro
Re: la forza di gravità...
#1667
Mi sento vacillare
Iscritto il: 14/5/2007
Da
Messaggi: 544
Offline
Caro audisio, se tu studiassi un po' di cinematica prima e di dinamica poi capiresti come e' possibile che i punti nel disegno di mande a destra cambino la distanza dalla terra. L'ho spiegato io quando ho spiegato a Sentiero come si comporta un satellite immerso in un campo di gravita'
Si applica il concetto di forza di inerzia e di centro di massa.
Ora non ho dubbi che qualcuno dirà che sono menzogne in inventate dalla scienza perché non sa cosa sono. Pero' visto he insisti a parlare di dinamica applica questi concetti e vedrai che sara' chiaro...
Inviato il: 7/9/2010 18:11
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  temponauta
      temponauta
Re: la forza di gravità...
#1668
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 1/4/2010
Da
Messaggi: 2040
Offline
Riepiloghiamo.
Se come ho detto la Luna è come una pallina inchiodata sull'ultimo solco di un disco di vinile che gira sul piatto, è sufficiente spostare la pallina sul primo solco e il movimento non cambia.
Se facciamo un ulteriore passetto spostiamo ancora in avanti la pallina fino a che il suo asse corrisponde all'asse (perno) del disco.
Disco e pallina ruotano insieme su asse coincidente.
Risultato: la Luna non ruota sul proprio asse, ma sull'asse terrestre.
Quando si trova inchiodata sul disco assume solo posizioni diverse in una rotazione che non gli appartiene: infatti la Luna compie un moto circolare nello spazio (peraltro disegna una ellittica per via dell'allineamento solare), ma non una rotazione autonoma sul proprio asse.
Inviato il: 7/9/2010 18:12
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  branzac
      branzac
Re: la forza di gravità...
#1669
Mi sento vacillare
Iscritto il: 6/8/2009
Da
Messaggi: 416
Offline
Info, nello schemino di Mande i punti della Luna cambiano
la propria distanza, in termini relativi, rispetto alla Terra.
Come fanno?
Quale forza è intervenuta per consentire questo?


Appunto...
Fatelo con la tazzina. Considerando la sopracitata "rotazione nulla", come fa il manico a vincere la forza di attrazione gravitazionale? Chi ha "rullato" la tazzina, fornendole l'energia necessaria per sfuggire alla gravità?
La tazzina inizia ad orbitare, ma quando il manico supera il punto di minor distanza dal centro gravitazionale, riceve un'attrazione contraria che lo farà rallentare e che gli renderà impossibile allontanarsi dallo stesso punto di minor distanza.
A rigor di logica dovrei dedurre che la tazzina non potrà mai eseguire un'orbita con "rotazione nulla".

Ho rieditato il tutto perchè avevo inglobato il ragionamento applicato alla rivoluzione ordinaria...
_________________
Una volta è caso, due è coincidenza ma tre è voluto.
Inviato il: 7/9/2010 18:16
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  fealoro
      fealoro
Re: la forza di gravità...
#1670
Mi sento vacillare
Iscritto il: 14/5/2007
Da
Messaggi: 544
Offline
Citazione:
...il sistema per fartelo capire ci sarebbe pure... è un pò doloroso, ma credo che alla fine capiresti anche tu la differenza tra camminare in tondo e ruotare la caviglia di 360° intorno alla tua tibia...

e qui di nuovo la malafede del povero dino.
Non ho mai parlato di ruotare di 360 gradi in un solo passo. Ho detto solo che ruota. A ogni passo la caviglia ruota di qulache grado o no?

@temponauta
Riguardo il titolo del thread
Riassunto veloce delle puntate precedenti.
Dino vaneggia sulla dinogravita' he si basa sulla rotazione. Qualcuno gli dice che anche la luna ruota. Poiché questo smentirebbe la sua teoria allora dice che non e' vero. Più di qualcuno cerca di spiegargli come funziona la rivoluzione lunare, senza tirare in ballo quelle forze che sono oggetto di studio. Hai capito stellina?
Inviato il: 7/9/2010 18:39
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: la forza di gravità...
#1671
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:





@ Audisio,

...immagina un gomitolo al centro orbita del disegno di destra... la luna lo trascina a se di un giro per ogni rivoluzione che compie... questo può succedere soltanto perchè gira sull'asse, altrimenti quale sarebbe la forza misteriosa che avvolge il filo...?

...cmq grazie per i tuoi interventi chirurgici... avrei una proposta da farti... la tua padronanza dialettica mi sarebbe molto utile per scrivere la mia "TEORIA DEL TUTTO"... 5 o 6 paginette niente di più... con ciò non ti stò di certo chiedendo di sposare la mia tesi... solo di aiutarmi a scriverla nel modo più presentabile possibile... puoi benissimo restare con la tua opinione e non condividere le mie e possiamo anche scrivercelo in una postilla... le divergenze di opinione sono una ricchezza se c'è onestà intellettuale.... ed è per questo che chiedo a te un aiuto... sapienza, saggezza ed onestà intellettuale sono qualità che trasudano dai tuoi post... inoltre non è un lavoro che ti ruberà troppo tempo... devo soltanto esprimere al meglio dei concetti fisici che ho ben chiari, nella terminologia più adeguata ad una pubblicazione scientifica... ciaodino
Inviato il: 7/9/2010 18:44
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  infosauro
      infosauro
Re: la forza di gravità...
#1672
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/5/2008
Da questo mondo (credo)
Messaggi: 2376
Offline
Audisio ho editato il commento precedente.

Citazione:

temponauta ha scritto:
Riepiloghiamo.
Se come ho detto la Luna è come una pallina inchiodata sull'ultimo solco di un disco di vinile che gira sul piatto, è sufficiente spostare la pallina sul primo solco e il movimento non cambia.

A parte che se la pallina è inchiodata voglio proprio vedere come fai a spostarla, ma chi lo ha detto che il movimento non cambia? La velocità lineare cambia eccome.
Citazione:
Se facciamo un ulteriore passetto spostiamo ancora in avanti la pallina fino a che il suo asse corrisponde all'asse (perno) del disco.
Disco e pallina ruotano insieme su asse coincidente.

E fin qui ci siamo, quindi ora ci si aspetta che temponauta dica che la pallina ruoti, invece...
Citazione:
Risultato: la Luna non ruota sul proprio asse, ma sull'asse terrestre.[...]

Un corpo che gira sull'asse di un altro, ma almeno lo paga l'affitto? Niente da fare, ancora una volta si confonde la rivoluzione con la velocità di rotazione.

Citazione:

branzac ha scritto:
Appunto...
Fatelo con la tazzina. Considerando la sopracitata "rotazione nulla", come fa il manico a vincere la forza di attrazione gravitazionale? Chi ha "rullato" la tazzina, fornendole l'energia necessaria per sfuggire alla gravità?

Hai detto la parola chiave: energia, E=m*c^2=m*l*l*t^-2. Vedi per caso delle forze F nella formula? No, significa che l'energia non è data dalle forze, se non è data dalle forze queste non sono indispensabili per vincere quelle gravitazionali. Ammesso di avere abbastanza energia iniziale.
Citazione:
La tazzina inizia ad orbitare, ma quando il manico supera il punto di minor distanza dal centro gravitazionale, riceve un'attrazione contraria che lo farà rallentare e che gli renderà impossibile allontanarsi dallo stesso punto di minor distanza.
A rigor di logica dovrei dedurre che la tazzina non potrà mai eseguire un'orbita con "rotazione nulla".[...]

E infatti questo è proprio quello che succede con le maree, quando si hanno dei corpi asimmetrici. Il problema è che se la spinta alla tazzina è troppo forte, la gravità non riesce a frenarla in tempo.
Immagina che la tazzina viaggi a 1000 km/s, secondo te il manico si gira? Ma qui stiamo già parlando di dinamica.
_________________
"It's just a ride"
William Melvin "Bill" Hicks, l'ultimo degli hippy, il primo dei complottisti (a comparire in TV).
Inviato il: 7/9/2010 18:46
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  fealoro
      fealoro
Re: la forza di gravità...
#1673
Mi sento vacillare
Iscritto il: 14/5/2007
Da
Messaggi: 544
Offline
@temponauta
Ha già risposto infosauro, ma devo dire che il tuo esperimento e' un buon passo avanti nella discussione perché finalmente parla di cinematica e non di dinamica
Inviato il: 7/9/2010 18:51
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  infosauro
      infosauro
Re: la forza di gravità...
#1674
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/5/2008
Da questo mondo (credo)
Messaggi: 2376
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
@ Audisio,

...immagina un gomitolo al centro orbita del disegno di destra... la luna lo trascina a se di un giro per ogni rivoluzione che compie... questo può succedere soltanto perchè gira sull'asse, altrimenti quale sarebbe la forza misteriosa che avvolge il filo...? [...]

Sulla storia del gomitolo ti sei contraddetto tu stesso, perciò non vale un fico secco, se aspetti ti riposto il commento.

Commento 1623, lo riassumo:
Temponauta dice che il disco ruota su se stesso, Dino quota, io faccio la prova gomitolo sul disco e il gomitolo non si attorciglia.
Dunque delle due l'una: o i dischi non girano o la prova gomitolo è una ciofeca.
_________________
"It's just a ride"
William Melvin "Bill" Hicks, l'ultimo degli hippy, il primo dei complottisti (a comparire in TV).
Inviato il: 7/9/2010 18:51
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  doktorenko
      doktorenko
Re: la forza di gravità...
#1675
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 7/8/2009
Da
Messaggi: 2332
Offline
Citazione:

branzac ha scritto:
Info, nello schemino di Mande i punti della Luna cambiano
la propria distanza, in termini relativi, rispetto alla Terra.
Come fanno?
Quale forza è intervenuta per consentire questo?


Appunto...
Fatelo con la tazzina. Considerando la sopracitata "rotazione nulla", come fa il manico a vincere la forza di attrazione gravitazionale? Chi ha "rullato" la tazzina, fornendole l'energia necessaria per sfuggire alla gravità?
La tazzina inizia ad orbitare, ma quando il manico supera il punto di minor distanza dal centro gravitazionale, riceve un'attrazione contraria che lo farà rallentare e che gli renderà impossibile allontanarsi dallo stesso punto di minor distanza.
A rigor di logica dovrei dedurre che la tazzina non potrà mai eseguire un'orbita con "rotazione nulla".

Ho rieditato il tutto perchè avevo inglobato il ragionamento applicato alla rivoluzione ordinaria...


Io ho sempre parlato di corpi omogenei e sferici, corpi assimetrici si allineano secondo l`asse di minima inerzia.

Per ruotare corpi simmetrici bisognerebbe avere una forza assimetrica rispetto al piano perpendicolare alla tangente dell`orbita e non parallelo, e anche in questo caso la rotazione non sarebbe sincrona ma accelerata.

@Audisio:

La Terra non ruota sul posto ma si muove continuamente nello spazio, ruota in riferimento al suo asse, cosi` la Luna, se noi ci mettiamo fissi (come orientamento) su di un polo della luna e la seguiamo, la vedremo ruotare, questo vuol dire ruotare sul proprio asse.
Inviato il: 7/9/2010 18:54
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  branzac
      branzac
Re: la forza di gravità...
#1676
Mi sento vacillare
Iscritto il: 6/8/2009
Da
Messaggi: 416
Offline
Il problema è che se la spinta alla tazzina è troppo forte, la gravità non riesce a frenarla in tempo.

Questa non saprei come interpretarla.
Come dire, orbita talmente veloce che gli effetti di accelerazione e decelerazione dovuti alla gravità si eguagliano e diventano ininfluenti?
_________________
Una volta è caso, due è coincidenza ma tre è voluto.
Inviato il: 7/9/2010 18:55
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  doktorenko
      doktorenko
Re: la forza di gravità...
#1677
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 7/8/2009
Da
Messaggi: 2332
Offline
Citazione:

branzac ha scritto:
Il problema è che se la spinta alla tazzina è troppo forte, la gravità non riesce a frenarla in tempo.

Questa non saprei come interpretarla.
Come dire, orbita talmente veloce che gli effetti di accelerazione e decelerazione dovuti alla gravità si eguagliano e diventano ininfluenti?


E` solo una questione di tempo, alla lunga si allinea secondo l`asse di minima inerzia, la questione e` che non devi pensare all`allineamento mareale come qualcosa di istantaneo, ma come una ricerca di un equilibrio.
Inviato il: 7/9/2010 19:01
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  infosauro
      infosauro
Re: la forza di gravità...
#1678
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/5/2008
Da questo mondo (credo)
Messaggi: 2376
Offline
Citazione:

branzac ha scritto:
Questa non saprei come interpretarla.
Come dire, orbita talmente veloce che gli effetti di accelerazione e decelerazione dovuti alla gravità si eguagliano e diventano ininfluenti?

Per uno che non sa come interpretarla l'hai interpretata piuttosto bene, anche se io personalmente toglierei le parole "si eguagliano e".
Ora mi puoi dire cosa ne pensi dell'uomo intorno ai tavoli? Per quali tavoli pensi che giri anche su se stesso?
_________________
"It's just a ride"
William Melvin "Bill" Hicks, l'ultimo degli hippy, il primo dei complottisti (a comparire in TV).
Inviato il: 7/9/2010 21:08
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  temponauta
      temponauta
Re: la forza di gravità...
#1679
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 1/4/2010
Da
Messaggi: 2040
Offline
Citazione:

fealoro ha scritto:
@temponauta
Ha già risposto infosauro, ma devo dire che il tuo esperimento e' un buon passo avanti nella discussione perché finalmente parla di cinematica e non di dinamica




Ragazzi cerchiamo di capirci.
Se parliamo solo di cinematica rotazionale non si deve fare nessun riferimento all'attrazione gravitazionale o cose simili, perchè la forza gravitazionale è interdipendente con le forze che generano i moti rotatori.
Quindi, ripeto, se parliamo solamente di cinematica, ci dobbiamo armare di compasso, gognometro, squadra a triangolo e righello e fare i nostri bei disegnini per capire di cosa stiamo parlando.
Voi tendete a semplificare il tutto insistendo sulla rotazione "geometrica", riferita a un punto di riferimento esterno, ma è una banalizzazione che non risponde ai principi della cinematica rotazionale.
Se è facile mostrare che anche per la Luna esiste una velocità angolare (mi sembra 13 gradi ogni giorno lunare), in realtà la rotazione sull'asse, intesa nel senso classico della fisica, non è definibile in quanto manca tutta la parte del momento angolare dell'asse, tipica del movimento della trottola che ruota sull'asse (come correttamente fa notare audisio).
In sostanza la cinematica rotazionale descrive un movimento a tre dimensioni, mentre voi guardando solo la posizione nello spazio, fate un discorso a due dimensioni, e quindi non valido.
Quindi, per avere rotazione sull'asse secondo i parametri della fisica, occorre poter riferirsi a tutti gli effetti al movimento della trottola: la Luna non si avvicina neppure minimamente a tale movimento.
Questo accade perchè il moto di traslazione dell'asse (rivoluzione) è assolutamente più ampio del moto di rotazione intorno all'asse, ed anzi la sincronizzazione impedisce completamente che si pervenga ad una rotazione della Luna sul suo asse.
Infatti la Luna non ruota sul suo asse ma è "costretta" a ruotare intorno all'asse terrestre come se fosse una estensione della Terra.
Per cui sembra ruotare (cioè mostra facce diverse) se vista dall'esterno (le stelle) ma non ruota su se se stessa se considerata come appartenente al sistema Terra, di cui condivide l'asse di rotazione (angolo più angolo meno).
Inviato il: 7/9/2010 21:21
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  infosauro
      infosauro
Re: la forza di gravità...
#1680
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/5/2008
Da questo mondo (credo)
Messaggi: 2376
Offline
Citazione:

temponauta ha scritto:
[...]Questo accade perchè il moto di traslazione dell'asse (rivoluzione) è assolutamente più ampio del moto di rotazione intorno all'asse,[...]

Come fa un moto ad essere più "ampio" di un altro moto (oltretutto "assolutamente")? Al massimo sarà più veloce oppure intendi dire che è la circonferenza ad essere più ampia?
_________________
"It's just a ride"
William Melvin "Bill" Hicks, l'ultimo degli hippy, il primo dei complottisti (a comparire in TV).
Inviato il: 7/9/2010 21:47
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...53545556575859...223>

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Non puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA