Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Religioni & Spiritualità
  Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

 Vai alla fine   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...32333435363738...70>
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione Votata:  1 Voti
  •  sever
      sever
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1021
Mi sento vacillare
Iscritto il: 22/8/2008
Da
Messaggi: 467
Offline
Per Crisalide

Hai esordito in questo forum dicendo di credere nella reincarnazione, come ci credo io e Redna.

Per favore, puoi spiegarmi perchè ci credi, cosa si reincarna e, soprattutto a cosa serve? Grazie.
Inviato il: 16/10/2011 10:05
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1022
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/11/2005
Da Tavistock Square, Camden, London WC1H, UK
Messaggi: 6263
Offline
Citazione:
Interessante quanto dici di Guénon.
Io sapevo che aveva ricevuto proprio da alcuni brahmani indù delle chiavi ermeneutiche per comprendere i loro testi (ad esempio, la più lampante, quella per decifrare la lunghezza dei cicli cosmici e del manvantara, dato che ovviamente le durate espresse nei testi sacri orientali non possono essere prese alla lettera) e un invito specifico a divulgare alcune conoscenze in occidente in vista della fine del Kali Yuga.

Polipol, hai proprio qui fornito un esempio di cosa intendevo.

Qualsiasi persona (non sono piu' tante, almeno non sono piu' tante quelle con cui ci si puo' relazionare in lingua europea: l'educazione europea ha fatto degli sfasci in India, specialmente fra le caste elevate, ma non solo: un buon esempio di cio' e' il famoso dottore di Passaggio in India all'inizio del racconto) addentro nel pensiero Indu avrebbe capito che a nessuno gli ne puo' fregare di meno di decifrare la lunghezza dei cicli cosmici e che c'e' una ragione per cui le durate espresse nei testi sacri non devono essere prese alla lettera: quel che interessa sono le proporzioni!!!
L'espressione di tempi storici nei libri sacri non solo e' totalmente in contrasto con tutto il pensiero Indu, ma e' anche una delle peculiarita' del pensiero Biblico.

Guenon era un vero grande esperto di esoterismo occidentale e mediorientale. In quel campo nessuno sta vicino alla sua opera, tanto che la sua opera diede addirittura vita ad una loggia massonica che duro' qualche anno:

René Guénon, séduit par la perspective que ses idées refondatrices d’une Maçonnerie opérative puissent enfin trouver une application, encouragea vivement le projet. Par l’entremise de Clavelle notamment, il suivra en détail les modalités de mise en œuvre et tentera d’insuffler les grandes lignes directrices de cette loge dont on a dit qu’elle fut un peu « son enfant particulièrement aimé ».

Ma sul pensiero orientale i primi studi coerenti furono editi solo dopo la WWII, e proprio grazie all'interessamento per una cultura nella quale gli intellettuali non si sentivano inferiori e ci tenevano a rimarcare la propria diversita', quella giapponese, che agi' come grimaldello per capire il resto del pensiero asiatico.

Un autore interessante che ha resistito a contaminazioni occidentali (vice-presidente dell'India per 10 anni e politico essenziale della nuova India, era riuscito a passare indenne attraverso l'educazione occidentale ed essere un patriota indiano) e nel contempo profondo conoscitore della filosofia occidentale e della lingua inglese e' Sarvepalli Radhakrishnan.
_________________
Il Portico Dipinto Network Nanopublishing
E' dall'uso (mancato) del Congiuntivo, che li riconoscerete.
Inviato il: 16/10/2011 10:35
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  redna
      redna
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1023
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 4/4/2007
Da
Messaggi: 8095
Offline
Citazione:
Non fate altre che citare testi Indù e chiamare in causa il Buddismo che è stato fondato da un uomo proveniente dall'induismo. Tradizione quella buddista che secondo moltissimi storici delle religioni prima di venire istituzionalizzata aveva tutte le sembianze di un ordine monastico interno all'Induismo e per questo destinato a uomini "ativarna", al di sopra caste. (da cui probabilmente nascono le difficoltà per l'adattamento essoterico ad un popolo stratificato, e le mistificazioni e le storpiature in stile sokka gakkai).


come già detto la reincarnazione la contempla l'oriente NON l'occidente.
Ho anche spiegato il motivo, che non è irrilevante.
In oriente le scuole di pensiero sono molte e all'interno di una religione ci sono mille altri gruppi che fanno capo a quella religione.
Se qualcuno arriva ad comprendere il mondo dell'invisibile, come buddha cerca di esprimerlo agli altri. Questo è il concetto, la filosofia e il modo di vita orientale, che è rigido solo in apparenza, ma non nel pensiero.
Viceversa l'occidente è rigido SOLO nel pensiero ma non nella sostanza per cui anche se si parla di moralità questa non verrà mai attuata nella vita pratica che è basata sulla materia e il denaro e non sullo spirito.


Citazione:
È limitato questo orizzonte perché non contempla il fatto che le possibilità della manifestazione siano illimitate, che quando apri una porta su un mondo ne puoi trovare un'altra su un mondo ancora più vasto.


le manifestazioni sono di per se illimitate, se le conosci.
Non c'è solo la reincarnazione, ma anche la metempsicosi la trsmigrazione delle anime e anche la metemsomatosi

Per metensomatosi egli intende il passaggio di una stessa anima umana in successivi e svariati corpi: umani, animali, astrali

............ corpi astrali?

Citazione:
il chicco di grano caduto in terra deve morire per dare frutto...

e questa è una metafora: il chicco di grano caduto in terra è l'anima che si è reincarnata (è scesa dalla cielo alla terra) che ' dovrà ' morire per purificarsi dalla materia che attira verso le cose terrene e non spirituali, e quindi ritornare ' per dare frutto'. Solo andando e tornando poi sulla terra possiamo dar frutto perchè agli esseri umani non è stata concessa l'immortalità ma solo di gestire la materia.
_________________
C’è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di se (Oscar Wilde)
Inviato il: 16/10/2011 12:20
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1024
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/11/2005
Da Tavistock Square, Camden, London WC1H, UK
Messaggi: 6263
Offline
Citazione:
come già detto la reincarnazione la contempla l'oriente NON l'occidente.

Ma perche' non TACI, visto che non sai un cazzo? Ma che sto a parla' col BACO MENTALE per antonomasia:

Pythagoras’ religious and scientific views were, in his opinion, inseparably interconnected. Religiously, Pythagoras was a believer of metempsychosis. He believed in transmigration, or the reincarnation of the soul again and again into the bodies of humans, animals, or vegetables until it became immortal. His ideas of reincarnation were influenced by ancient Greek religion. Heraclides Ponticus reports the story that Pythagoras claimed that he had lived four lives that he could remember in detail,[49] and, according to Xenophanes, Pythagoras heard the cry of his dead friend in the bark of a dog.
[...]
Aristotle claimed that the philosophy of Plato closely followed the teachings of the Pythagoreans,[74] and Cicero repeats this claim: Platonem ferunt didicisse Pythagorea omnia ("They say Plato learned all things Pythagorean").[75] Bertrand Russell, in his A History of Western Philosophy, contended that the influence of Pythagoras on Plato and others was so great that he should be considered the most influential of all Western philosophers.
[...]
Pythagoras started a secret society called the Pythagorean brotherhood devoted to the study of mathematics. This had a great effect on future esoteric traditions, such as Rosicrucianism and Freemasonry, both of which were occult groups dedicated to the study of mathematics and both of which claimed to have evolved out of the Pythagorean brotherhood. The mystical and occult qualities of Pythagorean mathematics are discussed in a chapter of Manly P. Hall's The Secret Teachings of All Ages entitled "Pythagorean Mathematics". [76] Pythagorean theory was tremendously influential on later numerology, which was extremely popular throughout the Middle East in the ancient world. The 8th-century Muslim alchemist Jabir ibn Hayyan grounded his work in an elaborate numerology greatly influenced by Pythagorean theory.[citation needed] Today, Pythagoras is revered as a prophet by the Ahl al-Tawhid or Druze faith along with his fellow Greek, Plato.


Citazione:
e questa è una metafora: il chicco di grano caduto in terra è l'anima che si è reincarnata (è scesa dalla cielo alla terra) che ' dovrà ' morire per purificarsi dalla materia che attira verso le cose terrene e non spirituali, e quindi ritornare ' per dare frutto'. Solo andando e tornando poi sulla terra possiamo dar frutto perchè agli esseri umani non è stata concessa l'immortalità ma solo di gestire la materia.

Metafore fai da te. Perche' non ti unisci anche tu alla Chiesa Individuale di server e vi aprite un blog no limits?
_________________
Il Portico Dipinto Network Nanopublishing
E' dall'uso (mancato) del Congiuntivo, che li riconoscerete.
Inviato il: 16/10/2011 12:34
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  redna
      redna
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1025
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 4/4/2007
Da
Messaggi: 8095
Offline
Citazione:
Metafore fai da te. Perche' non ti unisci anche tu alla Chiesa Individuale di server e vi aprite un blog no limits?


ai maleducati non si risponde.
_________________
C’è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di se (Oscar Wilde)
Inviato il: 16/10/2011 14:26
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  sever
      sever
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1026
Mi sento vacillare
Iscritto il: 22/8/2008
Da
Messaggi: 467
Offline
Considerazioni, riflessioni sulla confessione.
Veramente i preti hanno il potere di rimettere i peccati? Le parole di Gesù “a chi li rimetterete saranno rimessi” hanno il significato attribuito loro dalla teologia cattolica? Intanto è sicuro che la confessione auricolare anticamente non esisteva. Infatti, coloro che si recavano da Giovanni Battista confessavano i loro peccati in pubblico. Gli Apostoli stessi raccomandavano di confessare i peccati “gli uni agli altri”.
Perché una tale raccomandazione se soltanto loro, gli Apostoli, potevano rimettere i peccati? Evidentemente le parole del Signore hanno un altro significato. A mio avviso ci sono gli indizi per cercare questo altro significato.
Intanto Gesù diceva a coloro che guariva: “Vai e non peccare più, affinché non ti avvenga di peggio”. Gesù, con queste parole, ci fa intendere che i malanni fisici sono gli effetti di errori, di “peccati” commessi precedentemente, sia in questa vita sia in una precedente. Il caso del cieco nato (Giov 9,1-3) ci mostra chiaramente che i Discepoli credevano nella reincarnazione.
Siccome secondo la fede degli Ebrei solo Dio può rimettere i peccati, Gesù, guarendo, dimostra di essere Dio, perché la guarigione è una conseguenza della remissione del peccato che era causa del malanno fisico. Rimesso il peccato, la causa del malanno, avviene subitamente la guarigione.
Ora, che Gesù sostenga con le sue parole e con le sue opere, soprattutto, di essere uguale al Padre che lo ha inviato; di avere il potere di rimettere i peccati e che i malanni fisici sono conseguenza dei “peccati” commessi lo si evince chiaramente dall’episodio del paralitico che viene calato dal tetto della casa dove si trovava Gesù, tanta era la folla.
In Marco 2,5-12 si legge: Quando Gesù vide la fede di quelle persone disse al paralitico: “Figlio, ti son rimessi i tuoi peccati”. Vi erano lì seduti alcuni Scribi, i quali dicevano in cuor loro: “Perché costui parla così? Egli bestemmia! Chi può rimettere i peccati, se non Dio solo?”. Ma Gesù, avendo subito conosciuto nel suo spirito che così pensavano dentro di sé, disse a loro: “Perché pensate tali cose nei vostri cuori? Che cosa è più facile, dire al paralitico: Ti son rimessi i tuoi peccati, o dire: Alzati, prendi il tuo lettuccio e cammina? Or, affinché sappiate che il Figlio dell’uomo ha potere in terra di rimettere i peccati”, dice al paralitico: “Io te lo comando, alzati, prendi il tuo lettuccio e va’ a casa tua”. Egli si alzò, e subito, preso il lettuccio, se ne partì alla vista di quanti erano là; sicché tutti restarono stupefatti e glorificavano Iddio, dicendo: “Non abbiamo mai visto una cosa simile!”.
Risulta chiaro, da quanto appena letto, che la remissione dei peccati sussiste solo nel caso che ci sia una guarigione. Quanti e quali preti sono in grado di guarire, di operare guarigioni? Mentre Gesù guariva per potenza sua personale (Sì, lo voglio! Guarisci!), gli Apostoli facevano da tramite fra Dio e gli uomini, come si evince da questo episodio in Atti 3,1-8: Pietro e Giovanni salivano al tempio per la preghiera: era l’ora nona. Or c’era un uomo, zoppo fin dalla nascita… Egli, avendo veduto Pietro e Giovanni, che stavano per entrare nel tempio, li pregò che gli facessero l’elemosina. Ma Pietro, come pure Giovanni, fissò i suoi occhi sopra di lui e gli disse: “Guardami!”. Egli li guardò attentamente, sperando di ricevere da essi qualche cosa. Allora Pietro gli disse: “Non ho né argento né oro; ma ti do quello che ho: nel nome di Gesù Cristo Nazareno alzati e cammina!”.
Pietro guarisce facendo da intermediario. Con la guarigione del paralitico nato avviene nello stesso tempo la remissione dei suoi peccati commessi in una vita precedente, perché era nato zoppo. Certamente Pietro non rimette lui i peccati, ma il Signore Gesù Cristo da lui invocato. Perché è vero che solo Dio può rimettere i peccati e Gesù Cristo è Dio.
Inviato il: 16/10/2011 14:31
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  redna
      redna
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1027
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 4/4/2007
Da
Messaggi: 8095
Offline
Citazione:
Considerazioni, riflessioni sulla confessione. Veramente i preti hanno il potere di rimettere i peccati?


bonanotte!!!! speriamo che riusciate a ripigliarvi un istante.
Che tristezza.
_________________
C’è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di se (Oscar Wilde)
Inviato il: 16/10/2011 14:38
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1028
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/11/2005
Da Tavistock Square, Camden, London WC1H, UK
Messaggi: 6263
Offline
Citazione:
ai maleducati non si risponde.

Hai ragione, taci che fai una figura di gran lunga migliore.
_________________
Il Portico Dipinto Network Nanopublishing
E' dall'uso (mancato) del Congiuntivo, che li riconoscerete.
Inviato il: 16/10/2011 14:42
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1029
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/11/2005
Da Tavistock Square, Camden, London WC1H, UK
Messaggi: 6263
Offline
Citazione:
speriamo che riusciate a ripigliarvi un istante.

Comincia tu.

Citazione:
Considerazioni, riflessioni sulla confessione

Ovvero come sviare il discorso dopo l'ennesima figura.
Neanche avesse a che fare con bambini o con gente come lui.

Citazione:
Veramente i preti hanno il potere di rimettere i peccati?

Veramente Napulita', il Grande Presidente della Santa Democrazia Italiana, e' il figlio del Re a cui dio ha affidato la penisola?
Cio' confermerebbe che la concezione monarchica dell'universo come e' riportata dalla Bibbia, e' una realta'. Persino sotto le mentite spoglie di Kommunista il Napulita' arriva inevitabilmente a ricoprire il posto che spetta a lui di diritto, alla destra del Padre.
Sono fermamente convinto che Napulita' sia il vero Capo dell'Italia perche' Dio lo vuole. Ora, dopo essermi adeguato al livello del dibattito, mi defilo.

Alla prossima puntata: possono gli angeli essere transessuali?


_________________
Il Portico Dipinto Network Nanopublishing
E' dall'uso (mancato) del Congiuntivo, che li riconoscerete.
Inviato il: 16/10/2011 14:51
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  redna
      redna
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1030
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 4/4/2007
Da
Messaggi: 8095
Offline
Non vi siete proprio ripigliati. Peggiorate sempre più.
Che tristezza!!!!
_________________
C’è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di se (Oscar Wilde)
Inviato il: 16/10/2011 20:20
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Polipol
      Polipol
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1031
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 30/5/2011
Da
Messaggi: 158
Offline
Ciao PikeBishop, non so se mi trovo d'accordo. Penso che Guénon senza l'insegnamento indù non sarebbe divenuto lo scrittore e pensatore che conosciamo, e ritengo fondamentale questo suo "interesse", anche perché ben si confaceva alla sua adesione al sufismo.

Bisogna vedere se i suoi testi esclusivamente dedicati all'induismo contengono castronerie, perché sono essenzialmente trattati metafisici o propedeutici allo studio delle dottrine orientali.
L'esempio dei cicli cosmici esula un po' dalla questione, mi sembra nonostante tutto marginale, perché penso che Guénon abbia trattato l'argomento parallelamente all'approfondimento delle dottrine Indù, per motivi più che altro di "contingenza", in modo oltretutto puntuale e ortodosso. Guénon ha fatto tantissime volte riferimento alla trasmissione autentica ed orale che avrebbe ricevuto dai depositari di quella tradizione orientale, che gli ha permesso di svolgere il suo lavoro di chiarificazione dottrinale.



redna:
oltre alla figuraccia fatta più sopra, dovresti sapere che anche in platone si parla di trasmigrazione e metempsicosi o metemsomatosi (bisognerebbe fare chiarezza su questi termini). Inoltre hai linkato il pensiero di un padre della Chiesa, che, a leggere quanto scritto in quel link, rifiuta la reincarnazione proprio perché priva di trascendenza e frutto di una visione materialistica:
"per Origene la metensomatosi dell’anima in altri corpi umani è insostenibile, perché il corpo è lo strumento di cui serve l’anima e da essa viene determinato (I Princípi 3,6,6; cfr. Contro Celso 4,58): quindi è sempre relativo ad una determinata anima e non può essere cambiato."
Il fatto che Origene abbia trattato questo argomento significa che non era estraneo alla cultura greca del tempo.
Inoltre secondo me PikeBishop ha linkato da wiki quell'estratto su Pitagora e la reincarnazione solo per dimostrare che l'argomento era attivo già all'epoca e dalle nostre parti. Ma il modo in cui viene trattato dalla pagina di wiki dimostra che anche in occidente non sia stato affatto compreso...
Inviato il: 16/10/2011 20:35
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Polipol
      Polipol
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1032
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 30/5/2011
Da
Messaggi: 158
Offline
post doppio...chiedo scusa...
Inviato il: 16/10/2011 20:36
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  redna
      redna
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1033
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 4/4/2007
Da
Messaggi: 8095
Offline
Citazione:
oltre alla figuraccia fatta più sopra, dovresti sapere che anche in platone si parla di trasmigrazione e metempsicosi o metemsomatosi (bisognerebbe fare chiarezza su questi termini).


ma sai che sei sul forum che parla di considerazioni intorno a dio e alla bibbia?

la figuraccia la fai tu e chi parla di Platone.
La chiarezza la devi fare in te stesso.

Adesso continuate il forum da soli che siete tanto bravi, sapete tutto e conoscete quello che gli altri non sanno.

Che tristezza!!!! che tristezza che fate!!!

polipol

Citazione:
È limitato questo orizzonte perché non contempla il fatto che le possibilità della manifestazione siano illimitate, che quando apri una porta su un mondo ne puoi trovare un'altra su un mondo ancora più vasto.


e questo la dice lunga sul mondo illimitato che cerchi.
Oltre la soglia di casa non vai.Sta sicuro. Ed è un bene per te.
_________________
C’è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di se (Oscar Wilde)
Inviato il: 16/10/2011 20:48
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Polipol
      Polipol
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1034
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 30/5/2011
Da
Messaggi: 158
Offline
Citazione:

Ho linkato Origene proprio perchè rifiuta l'idea della reincarnazione a SOSTEGNO che è proprio la religione occidentale che rifiuta l'idea della reincarnazione come ho già detto.

Per "contempla" avevo capito che l'occidente non avesse mai sentito parlare di reincarnazione ecc. Invece a quanto pare intendevi dire che l'occidente non accetta la reincarnazione, pur avendola trattata e rifiutata intellettualmente e dottrinariamente, al contrario dell'oriente che la contempla, professa e accetta...
Evidentemente ho capito male e me ne scuso.
Il fatto è che di solito chi parla di reincarnazione la vuole affibiare anche a Pitagora e Platone.

Rimane il fatto che così come nell'antica Grecia e non solo, nemmeno nell'Oriente ortodosso la reincarnazione viene contemplata, per gli stessi motivi per cui la rifiutava Origene....Poi per successive degenerazioni (e l'invenzione degli occidentali) è nata questa storiella tanto cara a menti materialiste ed immanentiste.
Non sei cretino ma potresti lo stesso aver preso un abbaglio su un dato su cui inoltre sono concordi tutte le tradizioni sapienzali d'oriente e occidente.


---edit---
mi accorgo ora che hai modificato il post.
Inviato il: 16/10/2011 21:09
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  sever
      sever
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1035
Mi sento vacillare
Iscritto il: 22/8/2008
Da
Messaggi: 467
Offline
Cit: Il fatto è che di solito chi parla di reincarnazione la vuole affibiare anche a Pitagora e Platone.


La si può affibbiare anche al Corano, come da me sostenuto, perchè i Libri Sacri "rivelano" sempre le stesse verità, perchè queste sono eterne e, quindi, immutabili.

Riporto un passo dal libro di Gabriele Mandel "Il Corano senza segreti" edito dalla Bompiani, pag. 80: "Così i sufi munasihì ammettono la reincarnazione, avversata dagli ulama, ma non da escludere, anche alla luce della Shariha. Ad esempio una gran parte della Cishtiyya (grande confraternita dell'India, legata ad Akbar, il maggior imperatore Moghul e sovrano illuminatamente ecumenico), ritiene fermamente attendibile l'ipotesi della reincarnazione; ma solo da essere umano ad essere umano.

Nel Corano vari passi si prestano all'interpretazione possibilistica:
(40,11) Signore, ci hai fatto morire due volte e ci hai dato la vita due volte; c'è una via per uscirne?
(3,27) Tu innesti la notte nel giorno e Tu innesti il giorno nella notte; e Tu fai uscire il vivo dal morto, e Tu fai uscire il morto dal vivo.
(36,12) Sì, siamo Noi che diamo la vita ai morti e annotiamo ciò che hanno preparato, e anche le loro tracce. Sì, Noi abbiamo conteggiato ogni cosa in un registro chiaro.


Questo lo aggiungo io: (28,53) "Noi crediamo che nel Libro vi è la Verità che viene da Dio e ci sottomettiamo alla Sua Volontà, come già facemmo in passato".

Di quale "passato" si tratta?
Inviato il: 17/10/2011 12:13
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1036
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 11/1/2009
Da Brignano G.D'Adda
Messaggi: 5481
Offline
Tittolo: Citazione:
Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia

Bene!!! Adesso la faccio io una considerazione:
Se esistesse un dio onnipotente , perfetto , misericordioso e GIUSTO ,
non servirebbe la bibbia visto che le "sue" parole ci sarebbero potute
imprimere alla nascita a tutti e 7 miliardi di persone che ci sono al mondo !!!
Quindi senza bisogno di religioni , papi , capi religiosi di ogni sorta !!!!
Se invece la bibbia fosse la verita' ,come sostiene qualcuno, i dio
descritto sarebbe tutt'altro che onnipotente ,perfetto, misericordioso
e GIUSTO !!!!!!!!!
I motivi sono stati detti e ridetti fino alla nausea !!!!
Ciao a tutti.
Damiano.
_________________
Meglio un dubbio certo che una falsa certezza !!(Nisoli Damiano)
Da oggi chiamatemi Top Gun Su A320 !!

Il rispetto nasce dal rispetto
Inviato il: 17/10/2011 16:05
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  redna
      redna
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1037
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 4/4/2007
Da
Messaggi: 8095
Offline
Citazione:
Per "contempla" avevo capito che l'occidente non avesse mai sentito parlare di reincarnazione ecc.


interessante. Non capivi nemmeno che cosa volevo dire ma non hai aspettato un istante a dire che ho fatto una figuraccia.
Mi pare che l'hai fatta tu. Ma se mi spieghi, secondo te, in che cosa consiste la mia figuraccia sarebbe meglio.Altrimenti dovresti scusarti anche per questo.

Citazione:
Invece a quanto pare intendevi dire che l'occidente non accetta la reincarnazione, pur avendola trattata e rifiutata intellettualmente e dottrinariamente, al contrario dell'oriente che la contempla, professa e accetta... Evidentemente ho capito male e me ne scuso.


Ho messo il link di Origene perchè non avevo altro da fare secondo te?
E la chiesa cattolica non è essa stessa LA religione dell'occidente designata da Costantino?
Il rifiuto è dottrinale ovviamente, come dottrinale è l'accettazione della reincarnazione in oriente.

Citazione:
Non sei cretino ma potresti lo stesso aver preso un abbaglio su un dato su cui inoltre sono concordi tutte le tradizioni sapienzali d'oriente e occidente.

l'abbaglio lo hai preso tu che hai capito dopo un miliardo di post che cosa significa 'contempla'.

Siccome non sono cretino sono qui che aspetto in che cosa consiste la figuraccia di cui sopra. Vuoi che ti insulti gratuitamente come qualcuno ha fatto come me e poi dire che fai una figuraccia?No problem....
_________________
C’è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di se (Oscar Wilde)
Inviato il: 17/10/2011 17:20
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Polipol
      Polipol
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1038
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 30/5/2011
Da
Messaggi: 158
Offline
redna guarda che mi sono scusato per aver compreso male. È a causa di questa incomprensione che ho scritto che hai fatto una figuraccia, quindi secondo me stai assumendo un atteggiamento scorretto.
Nessun problema a ripetermi e scusarmi anche per aver scritto che hai fatto una figuraccia, ma credevo fosse già incluso nel post di sopra: quindi mi scuso se ho scritto che hai fatto una figuraccia.

Se ti sembra opportuno cavalcare questo mio errore per scrivere frasi come "hai capito dopo un miliardo di post che cosa significa 'contempla' ", nulla toglie che sull'oggetto dell'argomento (reincarnazione) continuo a pensare fermamente che tu abbia torto e che abbia totalmente travisato il tema che riguarda la trasmigrazione delle anime.

Suggerisco quindi di informarvi leggendo commentatori del Testi che dagli esponenti attuali dell'induismo vengono definiti "ortodossi", e non dagli hare krishna e dai Sai Baba di turno. È come se io andassi dai Testimoni di Geova a chiedere di spiegarmi la dottrina cristiana, contemplata da cattolici e ortodossi, della Trinità...
Ovviamente puoi continuare a credere in quello che vuoi, in tal caso non ci rimane che constatare la divergenza di vedute tra di noi.

Penso tuttavia che sarebbe più corretto dire "credo nella reincarnazione perché così mi piace", piuttosto che dire "credo nella reincarnazione perché lo credono gli indù, i buddisti e - aggiungerebbe sever - anche tutti gli altri insieme appassionatamente, solo che non lo sanno."
Inviato il: 17/10/2011 17:50
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ohmygod
      ohmygod
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1039
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 16/10/2007
Da
Messaggi: 3652
Offline
Il nome del trhead è :Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia!!!

Dato che è stato l'essere umano a "trascinare" Dio nella Bibbia sarebbe stato più giusto dire :"Considerazioni intorno all'essere umano e la Bibbia".
Inviato il: 17/10/2011 18:26
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1040
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 11/1/2009
Da Brignano G.D'Adda
Messaggi: 5481
Offline
@ohmygod:

Citazione:
Dato che è stato l'essere umano a "trascinare" Dio nella Bibbia sarebbe stato più giusto dire :"Considerazioni intorno all'essere umano e la Bibbia".


In tal caso, a mio parere, l'unica cosa che c'e' da dire e' che la bibbia e' stata
scritta dall'uomo senza essere ispirata da dio !!!!! (SOTTOLINEO:A MIO PARERE !!)
_________________
Meglio un dubbio certo che una falsa certezza !!(Nisoli Damiano)
Da oggi chiamatemi Top Gun Su A320 !!

Il rispetto nasce dal rispetto
Inviato il: 17/10/2011 18:59
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  sever
      sever
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1041
Mi sento vacillare
Iscritto il: 22/8/2008
Da
Messaggi: 467
Offline
Per Polipol

Per evitare di perderci in diatribe inutili, dovremmo metterci prima d'accordo su cosa è effettivamente l'uomo. Io credo che l'uomo è un essere prima di tutto spirituale. Cioè dovremmo immaginarci, prima di entrare nel corpo fisico al momento della nascita, come uomini fatti di spirito. L'uomo spirituale è fatto ad immagine e somiglianza del corpo fisico. L'unica differenza consiste nel fatto che la "sostanza" spirituale è molto meno densa di quella fisica.

E' questo corpo spirituale, più etereo, che entra nel feto al momento della nascita. In questo corpo spirituale risiede l'Io, la Coscienza, l'Ego. E' ovvio che al momento dell'incarnazione quest'uomo spirituale si trova al completo nel corpo fatto di carne e sangue.

Nelle reincarnazioni successive è sempre lo stesso Uomo spirituale che entra in un nuovo feto, ma un Uomo che si è arricchito delle esperienze fatte nella vita precedente. Questo è quanto credo.
Inviato il: 17/10/2011 19:36
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Notturno
      Notturno
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1042
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 21/8/2008
Da
Messaggi: 1920
Offline
Per smettere di essere religiosi è sufficiente leggere come i religiosi si scannano tra loro sulle diverse interpretazioni da dare ai "sacri testi".

Tipo: "Non credere a quelli là, credi a me!", oppure "Nooo, non starli a sentire: la MIA è la Verità Vera!".

Un tutti contro tutti che sottolinea l'assurdità del credere in un testo dalle mille versioni, dai milioni di significati possibili, privo di riscontri e infarcito di cazzate.

Ci vuole davvero un sacro terrore di vivere per credere in queste boiate.

Affermazioni tipo "L'uomo è un essere prima di tutto spirituale" sono così apparentemente sensate quanto sostanzialmente sciocche e insensate.

Se la spiritualità esistesse, sarebbe posta in un livello superiore e diverso e inaccessibile rispetto alla ragione.

Ma se così fosse non avrebbe senso ragionarci sopra e dunque Sever sarebbe ufficialmente un "insensato".

Se, al contrario, la "spiritualità" è solo una mera ambizione dell'esistenza di Qualcosa di sovra-materiale, allora dimostratecene l'esistenza, oppure, per favore, andate a pettinare le bambole.

Qualcosa mi dice che, però, gli "spiritualisti" avranno una intelligentissima obiezione da porre al mio discorso.

_________________
Rende Encomiabili Dire No A
Religiosi Orpelli. Mentire Provoca Eccidii.
(Stefano Bartezzaghi)
Inviato il: 17/10/2011 19:47
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1043
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 11/1/2009
Da Brignano G.D'Adda
Messaggi: 5481
Offline
@Notturno:
Citazione:
Per smettere di essere religiosi è sufficiente leggere come i religiosi si scannano tra loro sulle diverse interpretazioni da dare ai "sacri testi". Tipo: "Non credere a quelli là, credi a me!", oppure "Nooo, non starli a sentire: la MIA è la Verità Vera!". Un tutti contro tutti che sottolinea l'assurdità del credere in un testo dalle mille versioni, dai milioni di significati possibili, privo di riscontri e infarcito di cazzate. Ci vuole davvero un sacro terrore di vivere per credere in queste boiate.


Sacrosante parole!!!!!
Citazione:
Affermazioni tipo "L'uomo è un essere prima di tutto spirituale" sono così apparentemente sensate quanto sostanzialmente sciocche e insensate.


Qui permettimi di dissentire !!!
Premetto che io credo nella spiritualita' dell'uomo !!! tra i tanti motivi per cui ci
credo ci sono anche esperienze personali !!! (Ma essendo personali e quindi
impossibilitato a dimostrarle ,tralasciamole pure !!)
Detto questo pero' io porrei la spiritualita' dell'uomo sul forse !! non essendo esso
perfetto ,onnipotente e misericordioso ,puo' essere che sia anche prigioniero
in un corpo fisico.. Puo' essere !!! (Ognuno e' libero di crederci o no !!)
A differenza di un dio onnipotente ,perfetto ,misericordioso e giusto !!!

Citazione:
Qualcosa mi dice che, però, gli "spiritualisti" avranno una intelligentissima obiezione da porre al mio discorso.

La mia "obiezione" non so' se e' intelligente ma penso che un po' di logica ce l'abbia..
No ?!?!?
_________________
Meglio un dubbio certo che una falsa certezza !!(Nisoli Damiano)
Da oggi chiamatemi Top Gun Su A320 !!

Il rispetto nasce dal rispetto
Inviato il: 17/10/2011 20:07
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  sever
      sever
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1044
Mi sento vacillare
Iscritto il: 22/8/2008
Da
Messaggi: 467
Offline
Per Notturno e Dj

Sarete d'accordo con me che la conoscenza non ha limiti. Basta considerare le conquiste scientifiche fatte dall'uomo negli ultimi 50 anni. Sarete anche d'accordo che questa conoscenza, nel campo scientifico, accelera sempre più. Tralascio, per ora, lo sviluppo spirituale dell'uomo.

E' logico supporre che questa conoscenza, questo sviluppo, sempre più accelerato, permetterà all'uomo di fare, solo fra cento anni, cose che oggi sembrano impossibili, come impossibili sembravano le cose che si fanno oggi.

Io, personalmente, ritengo che se Dio non esistesse, un uomo, fra un milione o un miliardo di anni, grazie proprio alla sua evoluzione scientifica, lo diventerà.

Come già detto in precedenza, Dio è un uomo che è diventato tale magari 15 miliardi di anni fa, cioè l'età che si ritiene abbia il Cosmo. Ecco perchè credo che Dio esiste.
Inviato il: 17/10/2011 20:38
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Notturno
      Notturno
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1045
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 21/8/2008
Da
Messaggi: 1920
Offline
Citazione:

sever ha scritto:
Per Notturno e Dj

Sarete d'accordo con me che la conoscenza non ha limiti. Basta considerare le conquiste scientifiche fatte dall'uomo negli ultimi 50 anni. Sarete anche d'accordo che questa conoscenza, nel campo scientifico, accelera sempre più. Tralascio, per ora, lo sviluppo spirituale dell'uomo.

E' logico supporre che questa conoscenza, questo sviluppo, sempre più accelerato, permetterà all'uomo di fare, solo fra cento anni, cose che oggi sembrano impossibili, come impossibili sembravano le cose che si fanno oggi.

Io, personalmente, ritengo che se Dio non esistesse, un uomo, fra un milione o un miliardo di anni, grazie proprio alla sua evoluzione scientifica, lo diventerà.

Come già detto in precedenza, Dio è un uomo che è diventato tale magari 15 miliardi di anni fa, cioè l'età che si ritiene abbia il Cosmo. Ecco perchè credo che Dio esiste.


Ekkekkazz.....

Avevi spiegato per filo e per segno tutto già da prima e non me n'ero manco accorto.

Scusa tanto il disturbo.

Ciao
_________________
Rende Encomiabili Dire No A
Religiosi Orpelli. Mentire Provoca Eccidii.
(Stefano Bartezzaghi)
Inviato il: 17/10/2011 22:46
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1046
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 11/1/2009
Da Brignano G.D'Adda
Messaggi: 5481
Offline
@Notturno:
Non so' tu ma io quando parlo di dio, parlo di un essere onnipotente,
perfetto, misericordioso e mettiamoci pure giusto !!!
Ti sembra che l'uomo tra qualche miliardata di anni possa diventare
cosi ?????????????????????
Io ne dubito parecchio !!!
Se tu invece con dio intendi qualcos'altro allora possiamo discuterne,
altrimenti lasciamo perdere !! qui in questo forum e anche sull'altro
e' stato spiegato fino alla nausea il perche' secondo ,secondo alcuni
di noi e secondo logica, l'essere che ho descritto non puo' esistere !!!!
Comunque rispetto la tua idea..
Ciao.
Damiano.
_________________
Meglio un dubbio certo che una falsa certezza !!(Nisoli Damiano)
Da oggi chiamatemi Top Gun Su A320 !!

Il rispetto nasce dal rispetto
Inviato il: 18/10/2011 7:34
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1047
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/11/2005
Da Tavistock Square, Camden, London WC1H, UK
Messaggi: 6263
Offline
Citazione:
E' logico supporre che questa conoscenza, questo sviluppo, sempre più accelerato, permetterà all'uomo di fare, solo fra cento anni, cose che oggi sembrano impossibili, come impossibili sembravano le cose che si fanno oggi.

Logica ha un significato che tu ignori.

Non e' affatto logico pensare quel che pensi tu, a meno che non si viva nell'ignoranza piu' gretta. Fra cento anni le "conoscenze" fasulle (vale a dire dare un nome alle cose e piantare casino toccando meccanismi che non si conoscono) saranno evidenti per quello che sono: cazzate.

Citazione:
un uomo, fra un milione o un miliardo di anni, grazie proprio alla sua evoluzione scientifica, lo diventerà.

Non hai da dimostrare la tua puerilita', grettezza ed ignoranza in nessun altro modo. Qualcuno di potrebbe anche dare del blasfemo, e a ragione.

Citazione:
Dio è un uomo che è diventato tale magari 15 miliardi di anni fa

Ah, magari.
Magari anche la Carfregna fra un milione d'anni riesce a finire una frase senza sparare cazzate con la sua bocca da pompinara. E anche tu.

Comincio a capire il tribunale dell'Inquisizione. Brava gente, in fondo...
_________________
Il Portico Dipinto Network Nanopublishing
E' dall'uso (mancato) del Congiuntivo, che li riconoscerete.
Inviato il: 18/10/2011 7:59
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  redna
      redna
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1048
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 4/4/2007
Da
Messaggi: 8095
Offline
Citazione:
Se ti sembra opportuno cavalcare questo mio errore per scrivere frasi come "hai capito dopo un miliardo di post che cosa significa 'contempla' ", nulla toglie che sull'oggetto dell'argomento (reincarnazione) continuo a pensare fermamente che tu abbia torto e che abbia totalmente travisato il tema che riguarda la trasmigrazione delle anime.


resta il fatto che se forse non capisci nemmeno stavolta che cosa sto dicendo ('contempla' lo hai detto tu che non lo capivi...)
La reincarnazione e la trasmigrazione delle anime sono due cose differenti. NON ho mai parlato di trasmigrazione e pertanto dovresti essere tu a dirmi di che cosa si tratta.

Se poi specifichi dove ho torto sarebbe meglio altrimenti fai come chi insulta tanto per far qualcosa ogni tanto.


Citazione:
Suggerisco quindi di informarvi leggendo commentatori del Testi che dagli esponenti attuali dell'induismo vengono definiti "ortodossi", e non dagli hare krishna e dai Sai Baba di turno. È come se io andassi dai Testimoni di Geova a chiedere di spiegarmi la dottrina cristiana, contemplata da cattolici e ortodossi, della Trinità...


guarda che ho solo detto che l'oriente contempla la reincarnazione e l'occidente no.
La trasmigrazione l'ha tirata in ballo tu e nel contempo stai dicendo che non sei d'accordo su quanto dico circa la reincarnazione.
Se magari ti spieghi meglio su dove non sei d'accordo....


Citazione:
Ovviamente puoi continuare a credere in quello che vuoi, in tal caso non ci rimane che constatare la divergenza di vedute tra di noi.

ovviamente io continuo a credere a quello che voglio ma non capisco dove stanno (non lo hai ancora detto) queste divergenze che tu noti.
Se uno crede in qualcosa ha divergenze verso qualcun'altro?
A parte che non sai nemmeno in cosa credo, come fai a dire che hai dvergenze allora?

Citazione:
Penso tuttavia che sarebbe più corretto dire "credo nella reincarnazione perché così mi piace", piuttosto che dire "credo nella reincarnazione perché lo credono gli indù, i buddisti

probabilemnte non hai ancora capito che parlando di Dio occorre tirar in ballo le religioni. Non c'è altro da fare.
La tua opinione su dio o sulla reincarnazione è solo tua e non fa testo, solo le religioni hanno una dottrina e su basano su quella.
Altrimenti non vedo differenza fra te e sever.

La reincarnazione dici che le religioni orientali non la contemplano?
Se mi dici quali facciamo prima.

Altrimenti penso che siano solo tuoi punti di vista non supportati.

PS-gli indù, buddisti ecc.... hanno la loro dottrina e li ti spiegano il perchè della reicarnazione. Te la prendi con me come se fossi io a sostenere questo?


Citazione:
Nelle reincarnazioni successive è sempre lo stesso Uomo spirituale che entra in un nuovo feto, ma un Uomo che si è arricchito delle esperienze fatte nella vita precedente. Questo è quanto credo.


sever, stai solo dicendo in poche parole in che cosa consiste la reincarnazione. I bambini che a pochi anni sanno benissimo la musica matematica ecc.... come farebbero a sapere questo se nelle vite precedenti non l'avessero studiate?
_________________
C’è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di se (Oscar Wilde)
Inviato il: 18/10/2011 12:33
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  RedPill
      RedPill
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1049
Mi sento vacillare
Iscritto il: 23/5/2011
Da
Messaggi: 729
Offline
Citazione:

redna ha scritto:
I bambini che a pochi anni sanno benissimo la musica matematica ecc.... come farebbero a sapere questo se nelle vite precedenti non l'avessero studiate?


Scusa redna???
Vorresti dirmi che ci sono bambini che sanno suonare il pianoforte senza mai aver studiato pianoforte perchè erano maestri di musica in una vita precedente?
O bambini che sanno risolvere un'equazione di terzo grado senza aver studiato matematica perchè erano professori universitari in una vita precedente?


Mi faresti qualche esempio? Documentato, chiaramente...


Peace
RedPill
_________________
People are bloody ignorant apes.
Inviato il: 18/10/2011 12:49
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Polipol
      Polipol
Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia
#1050
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 30/5/2011
Da
Messaggi: 158
Offline
Me la prendo con te redna, come dici tu, perché le fonti ortodosse dell'induismo e buddismo non spiegano la dottrina della rinascita (questo il corretto nome) in termini reincarnazionistici. ma semmai fanno riferimento alla trasmigrazione delle anime, cioè il passaggio ad altri stati di esistenza.
Si parla per lo più di reincarnazionismo in ambienti exoterici o popolari, più spesso eterodossi, o paralleli all'induismo (Avete citato gli hare krishna, potremmo aggiungere yogananda, sai baba, la sokka gakkai e compagnia bella => ovviamente tutte robe che spopolano in occidente, ma probabilmente molto lontane dall'autentico spirito orientale).
Un commentatore italiano dei testi Tantrici, il citato precedentemente Julius Evola, ebbe a dire in proposito, commentando alcuni versi del Kularnava Tantra nei quali si legge: "Passati attraverso miriadi di nascite in una o in un'altra delle quattro classi e come conseguenza di un grande merito, si è alfine uomo e, per realizzazione della Conoscenza, un Liberato. [...] O Parvati, è solamente per merito e attraverso difficoltà grandi che si perviene, dopo migliaia e migliaia di nascite in questo universo, allo stato umano di esistenza»
dicevo, il commento di Evola fu:
«A proposito delle varie "nascite", non ci si deve riferire alla veduta popolare e exoterica "reincarnazionista": si tratta di passaggi in varî stati di esistenza, di cui quello umano o terrestre non è che uno particolare. Nei versi del testo il parlare di "miriadi di nascite" ha un senso soprattutto simbolico»
Inviato il: 18/10/2011 12:58
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...32333435363738...70>

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA