Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Scienza e Tecnologia
  Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

 Vai alla fine   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...32333435363738...86>
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione Votata:  10 Voti
  •  mangog
      mangog
Re: Darwin e l
#1021
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 5/1/2007
Da
Messaggi: 2857
Offline
Citazione:

menphisx ha scritto:

La bellezza non è l'unico fattore ... diciamo che è uno dei più "potenti".
Ci sono altri fattori, basati sulle varie situazioni sociali, che influenzano la scelta di un'individuo.
Ad esempio, un'esemplare considerato non adatto dal punto di vista fisico, potrebbe essere ricco, simpatico, avere altri "valori" che lo rendono adatto alla riproduzione.
No non mi sembra riduttivo, TUTTE le specie animali si comportano in questo modo, ed includo anche l'uomo.
Ogni specie ha diversi fattori di scelta basati sulla loro EVOLUZIONE.


Toh.. va a finire che l'evoluzionismo spiega anche scientificamente in tutti i suoi meandri e ripiegamenti quel sentimento che ha ispirato milioni di poeti e che si chiama amore. Vuoi che nel prossimo futuro l'esame del dna ci dia la dritta su chi sposare?
Inviato il: 28/5/2008 9:28
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  nessuno
      nessuno
Re: Darwin e l
#1022
Mi sento vacillare
Iscritto il: 30/7/2005
Da Albino (BG) - Bassa Valle Seriana
Messaggi: 501
Offline
Citazione:

mangog ha scritto:


Toh.. va a finire che l'evoluzionismo spiega anche scientificamente in tutti i suoi meandri e ripiegamenti quel sentimento che ha ispirato milioni di poeti e che si chiama amore. Vuoi che nel prossimo futuro l'esame del dna ci dia la dritta su chi sposare?


Mah, non solo nel DNA. Gli esseri umani sono animali sociali e la cultura influisce almeno quanto la natura, in noi. Tuttavia, qualche ricerca in proposito è stata effettuata:

Lust, Attraction, Attachment: Biology and Evolution of the Three Primary Emotion Systems for... By: Fisher, Helen. Journal of Sex Education & Therapy, 2000, Vol. 25 Issue 1, p96, 7p Abstract: Humans and other mammals have evolved three primary emotion systems for mating, reproduction, and parenting: the sex drive, or lust, characterized by the craving for sexual gratification; attraction, characterized by increased energy and focused attention on one or more potential mates, accompanied in humans by exhilaration, intrusive thinking, and craving for emotional union; and attachment, characterized by close social contact and feelings of calm, comfort, and emotional union. Each emotion system is associated with a discrete constellation of brain circuits, and each evolved to direct a specific aspect of mating and reproduction. The psychophysiological properties of romantic attraction suggest that this emotion system is associated with increased levels of dopamine and norepinephrine and decreased levels of serotonin in the brain; a study using functional magnetic resonance imaging (fMRI) is in progress to investigate the neural architecture of this primary emotion system. During the course of hominid evolution these three emotion systems became increasingly independent of one another, contributing to modern patterns of marriage, adultery, and divorce as well as to the worldwide incidence of stalking, homicide, suicide, and clinical depression associated with rejection in love. [ABSTRACT FROM AUTHOR] (AN 3492927)


Review of Eros: The development of the sex relation through the ages. Kallen, H. M.; The Journal of Abnormal Psychology, Vol 11(6), Feb-Mar 1917. pp. 425-426. [Review-Book] Abstract: Reviews the book, Eros. The Development of the Sex Relation Through the Ages by Emil Lucka, translated by and with an introduction by Ellie Schleussner (see record 1916-10333-000). Mythology springs eternal in the human heart. Since the Freudian promulgation of its causes and origins has been given the public, there is no need to descant at any length on its pervasiveness and inevitability. It means simply that it is easier to identify things with the self than to discover their proper nature. Its essence is to use an analogy as if it were a fact. This book is as pretty an example as the printer's press has dropped, of the loose anthropomorphoid manner in thinking. Its culmination and purport is the "psychogenetic law," viz., "Every well-developed male individual of the present day successively passes through the three stages of love through which the European races have passed. The three stages are, first, that of the animal impersonalism of mere sexuality, such as is to be observed, so Lucka thinks, in the promiscuity of contemporary savages; second, that of the emergence, through the ideal impersonality of classicism, as that is shown in Plato, of a metaphysical love which ignored real woman and took for its object deifications of her, all symbolized in the cult of the Virgin Mary. In this stage there is a conflict between primitive sexuality and spiritual love. The conflict is resolved in the third stage. "In this stage there is no tyranny of man over woman, as in the sexual stage; no subjection of man to woman, as in the woman-worship of the Middle Ages; but complete equality of the sexes, a mutual give and take. If sexuality is infinite as matter, spiritual love eternal as the metaphysical ideal, then the synthesis is human and personal." The last stage is limited to the Teutonic peoples. The argument, with its ample quotation from a variety of poets and pietists, with its vague generalizations about the evolution of the European mind, and with its general sentimentalism, is very pretty, like a poem; but far from convincing. It smacks too much of the great antitheses of Hegel, and of the smugness of Hegel. The notion that in woman sexuality is personality and personality is sexuality is not unfamiliar, but it needs a great deal more proof than the ipse dixit of Mr. Lucka. The notion that only man undergoes erotic change seems to me so contrary to the observed facts as to rest on a basis quite other than the facts. (PsycINFO Database Record (c) 2007 APA, all rights reserved)

Lust, Attraction, Attachment: Biology and Evolution of the Three Primary Emotion Systems for... By: Fisher, Helen. Journal of Sex Education & Therapy, 2000, Vol. 25 Issue 1, p96, 7p Abstract: Humans and other mammals have evolved three primary emotion systems for mating, reproduction, and parenting: the sex drive, or lust, characterized by the craving for sexual gratification; attraction, characterized by increased energy and focused attention on one or more potential mates, accompanied in humans by exhilaration, intrusive thinking, and craving for emotional union; and attachment, characterized by close social contact and feelings of calm, comfort, and emotional union. Each emotion system is associated with a discrete constellation of brain circuits, and each evolved to direct a specific aspect of mating and reproduction. The psychophysiological properties of romantic attraction suggest that this emotion system is associated with increased levels of dopamine and norepinephrine and decreased levels of serotonin in the brain; a study using functional magnetic resonance imaging (fMRI) is in progress to investigate the neural architecture of this primary emotion system. During the course of hominid evolution these three emotion systems became increasingly independent of one another, contributing to modern patterns of marriage, adultery, and divorce as well as to the worldwide incidence of stalking, homicide, suicide, and clinical depression associated with rejection in love. [ABSTRACT FROM AUTHOR] (AN 3492927)


Women in love and men at work. By: Burns, Angie. Psychology, Evolution & Gender, Aug2002, Vol. 4 Issue 2, p149, 24p Abstract: Heterosexual love is often assumed to be intimacy between two very differently gendered beings. This paper focuses on how gender difference is constructed in relation to love and emotionality in intimate relationships by juxtaposing evolutionary psychological approaches with a narrative, social constructionist and feminist approach. Evolutionary theory, in its most common form, supports notions of 'natural' differences, with love for children and partner seen as part of maximizing the reproduction of genes. In contrast, social constructionists call into question the 'naturalness' of any such notions by highlighting how they are continually reproduced through currently available linguistic resources and narratives. From this perspective, the experience of, and emotional approach to, heterosexual love is constrained by the stories able to speak or write of them. After outlining these different perspectives, this paper contributes to the debate on gender and emotion by analysing twenty-two in-depth, one-to-one interviews with women and men about their most important intimate relationships and love. It argues that, in talking of intimate heterosexual relationships, pervasive assumptions of gender differences endure in the stereotypic form of emotional female care-giver and rational male worker. This paper raises questions the implications of such a gender status quo for heterosexual coupledom and thus offers a critique of research and theory which reify such differences. [ABSTRACT FROM AUTHOR] (AN 9720781)

On sexual behavior and sex-role reversal. By: Schuiling, Gerard A.. Journal of Psychosomatic Obstetrics & Gynecology, Sep2005, Vol. 26 Issue 3, p217-223, 7p Abstract: Sex is not about reproduction; sex is about (re-)combination of DNA. Sex, not reproduction, always involves physical contact between two individuals; to achieve this, strategies of sexual behavior evolved. Sexual behavior, therefore, did not evolve as part of a reproductive strategy, but evolved to enable exchange of genetic material. In multicellular organisms the situation is more complicated than in unicellular organisms, as it is impossible for each cell within a multicellular body to have sex with another cell. Hence, evolution selected a system in which the possibility to have sex was limited to only one cell-line: the germ cells. As a result, sex adopted the character of fertilization, and sex and reproduction became inseparably linked. Still, in some species, including humans, sexual behavior still exhibits features of its evolutionary past: in humans (like in bonobo's) most sexual activity and many sexual behavioral patterns have nothing to do with reproduction (masturbation, homosexual behavior, for example); in humans, sexual behavior also became associated with other strategic objectives, such as intensifying the pair bond, expression of love or power. Different genders – male and female – evolved, and each gender evolved typical gender-related sexual and reproductive strategies as well. In most multicellular species, these strategies became inextricably mixed, and sexual behavior increasingly more – and in most species even exclusively – ‘served’ the interests of reproduction: sexual behavior became more or less synonymous with reproductive behavior. In most species, the ‘mix’ of sexual and reproductive strategies evolved into typical gender-related patterns of behavior, that is, in typical ‘sex-roles’. Often, males are bigger and more ‘beautiful’ ( = more intensely ornamented) than females; males compete with each other for access to females; males court females,... [ABSTRACT FROM AUTHOR] DOI: 10.1080/01674820500170000 (AN 18290208)

The self-reported importance of olfaction during human mate choice. By: Sergeant, Mark J. T.; Davies, Mark N. O.; Dickins, Thomas E.; Griffiths, Mark D.. Sexualities, Evolution & Gender, Dec2005, Vol. 7 Issue 3, p199-213, 15p, 2 charts Abstract: This study evaluated sex differences in the relative importance placed on olfactory cues during mate choice. To evaluate this, 151 men and 289 women completed an on-line version of the Romantic Interests Survey (RIS) (Herz & Inzlicht, 2002). Olfactory characteristics were declared to be extremely important during mate selection, more so than almost all other characteristics, but did not significantly differ between the sexes. There were significant differences concerning the odour source that individuals attend to, with greater preferences observed for a potential mate's body odour as opposed to artificial fragrances they use. These findings suggest the body odour characteristics of a potential mate are perceived to be an important factor during mate choice. [ABSTRACT FROM AUTHOR] DOI: 10.1080/14616660500173685 (AN 19451162)

The evolution of romance. Harvard Mental Health Letter, Mar2007, Vol. 23 Issue 9, p6-7, 2p; Abstract: The article discusses research being done on romantic love. It references a study by H. E. Fischer et al published in the 2006 issue of "Philosophical Transactions of the Royal Society." Researchers speculate that romance or courtship attraction is one of three related brain systems that provide for reproduction in species such as Homo sapiens. It is suggested that romantic love or courtship attraction provides an even stronger motivation than the sex drive. (AN 24309858)

Buona vita

Guglielmo
_________________
"Quieremos organizar lo entusiasmo, no la obediencia" - Buenaventura Durruti
Inviato il: 28/5/2008 9:50
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Darwin e l
#1023
Mi sento vacillare
Iscritto il: 19/5/2008
Da Everywhere
Messaggi: 463
Offline
Non capisco cosa ci sarebbe di male se l'evoluzionismo lo spiegasse, in fondo quello che cerchiamo non è forse una risposta ?
E poi, no, non mi piacerebbe che qualcuno mi analizzasse l'DNA e decidesse con chi io debba sposarmi.
Ecco perchè bisogna tutelare sempre la libertà, sennò si finisce con la società di Orwell.
Poi, secondo, non credo che esista metodo migliore di quello istintivo per la riproduzione,
un metodo "in laboratorio" richiede perforza un minimo di errore e può essere un mezzo per il controllo politico, ecc ...

P.S.: non è stato solo l'amore ad influenzare la poesia ... e poi potrei risponderti dicendoti che l'amore ha influenzato tanti omicidi ...
_________________
« Tramuta tutto in ciò che è veramente: l’Astratto, lo Spirito, il Nagual. Non c’è stregoneria, né il male, né il diavolo. C’è solo la percezione. »
Don Juan Matus
Inviato il: 28/5/2008 10:43
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ahmbar
      ahmbar
Re: Darwin e l
#1024
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 25/3/2007
Da Milano
Messaggi: 1785
Offline
Il problema con l'evoluzionismo e' lo stesso di tanti altri campi dello scibile umano: vero che l'uomo e' curioso per natura, solo che quando studia un problema nuovo, non ama per niente non avere una risposta, e cio' lo porta a cercarne una ed a trovare prove che la sostengano.

Tutto giusto e corretto, sino a che quella risposta non diventa LA risposta, cosa che porta a ignorare eventuali prove contrarie ed a ignorare nuove teorie, che e' il freno attuale al progresso umano

Basta osservare la reazione degli egittologi quando delle prove geologiche (che credo siano il massimo dei massimi nel campo delle evidenze, perche' una pietra racconta la sua evoluzione senza possibili errori di interpretazione, grazie alle conoscenze attuali) dimostrarono che la Sfinge era stata eretta migliaia e migliaia di anni prima di quanto supposto sino al 1991

Quale fu' la risposta?
"Impossibile, perche' dovremmo rivedere tutto cio' che gia' conosciamo degli egizi, e che sappiamo essere giusto "...e dato che a scuola insegnano ancora che le piramidi erano le tombe dei Faraoni, e che sono state erette insieme alla Sfinge nella IV dinastia, e' facile vedere che una opinione, con l'atteggiamento attuale, ha piu' peso di una prova certa

Quante volte e' gia' successo?
l'evoluzione non fa' eccezione : il brodo primordiale e' una teoria, lo sviluppo delle infinite specie della vita da quello e' una teoria, la comparsa dei primi ominidi ca 1 milione di anni fa' e' una teoria, cosi' come e' una pura teoria che noi si discenda dalle scimmie

Teoria magari anche giusta, perche' diverse prove a supporto esistono (almeno per alcuni aspetti), ma non trovo corretto ignorare (quando non addirittura nascondere) quanto smentisce tale interpretazione, o le infinitesime possibilita' matematiche che cio' sia avvenuto come ci hanno raccontato

Tutto qui
_________________
Per chi desidera informarsi sulla piu' grande menzogna dell'era moderna
FAQ 11 settembre 2001
Inviato il: 28/5/2008 13:24
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Clorofilla
      Clorofilla
Re: Darwin e l
#1025
Mi sento vacillare
Iscritto il: 6/7/2006
Da
Messaggi: 859
Offline
Citazione:

ahmbar ha scritto:
Il problema con l'evoluzionismo e' lo stesso di tanti altri campi dello scibile umano: vero che l'uomo e' curioso per natura, solo che quando studia un problema nuovo, non ama per niente non avere una risposta, e cio' lo porta a cercarne una ed a trovare prove che la sostengano.

Tutto giusto e corretto, sino a che quella risposta non diventa LA risposta, cosa che porta a ignorare eventuali prove contrarie ed a ignorare nuove teorie, che e' il freno attuale al progresso umano

Basta osservare la reazione degli egittologi quando delle prove geologiche (che credo siano il massimo dei massimi nel campo delle evidenze, perche' una pietra racconta la sua evoluzione senza possibili errori di interpretazione, grazie alle conoscenze attuali) dimostrarono che la Sfinge era stata eretta migliaia e migliaia di anni prima di quanto supposto sino al 1991

Quale fu' la risposta?
"Impossibile, perche' dovremmo rivedere tutto cio' che gia' conosciamo degli egizi, e che sappiamo essere giusto "...e dato che a scuola insegnano ancora che le piramidi erano le tombe dei Faraoni, e che sono state erette insieme alla Sfinge nella IV dinastia, e' facile vedere che una opinione, con l'atteggiamento attuale, ha piu' peso di una prova certa

Quante volte e' gia' successo?
l'evoluzione non fa' eccezione : il brodo primordiale e' una teoria, lo sviluppo delle infinite specie della vita da quello e' una teoria, la comparsa dei primi ominidi ca 1 milione di anni fa' e' una teoria, cosi' come e' una pura teoria che noi si discenda dalle scimmie

Teoria magari anche giusta, perche' diverse prove a supporto esistono (almeno per alcuni aspetti), ma non trovo corretto ignorare (quando non addirittura nascondere) quanto smentisce tale interpretazione, o le infinitesime possibilita' matematiche che cio' sia avvenuto come ci hanno raccontato

Tutto qui


Guarda che non è che abbiamo tutte le risposte e non sono forzate come intendi tu.
Laddove c'è certezza di qualcosa ok, per il resto si cerca di ricostruire in base agli elementi in possesso, senza per questo voler aver trovato la risposta incontrovertibile e guai a chi dice il contrario. Il che poi non significa di fare ipotresi fantasiose o campate in aria. A quelle ci pensano altri, non i ricercatori.
Se si prendono dei libri di scienza, anche non di antropologia o di evoluzione, viene detto ciò che si conosce da ciò che ancora non è del tutto certo.

Siamo sicuri che le datazioni che tu proponi sulle piramidi e la sfinge siano corrette o forse sta prendendo campo questo filone misterioso con datazioni più antiche del normale? Proprio la mano sul fuoco al 100% non la metterei.

L'abiogenesi, e lo ripeto per la miliardesima volta, è un problema ancora aperto e nessuno si vuole nascondere dietro un dito.

Poi i primi ominidi sono comparsi ben prima di 1 milione di anni.

Se tu mi dici cosa smentisce la discendenza dalle scimmie sarebbe cosa gradita.
Inviato il: 28/5/2008 15:51
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Darwin e l
#1026
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/11/2005
Da Tavistock Square, Camden, London WC1H, UK
Messaggi: 6263
Offline
Citazione:
Se tu mi dici cosa smentisce la discendenza dalle scimmie sarebbe cosa gradita.

Il semplice ragionamento che sia illogico pensare che le scimmie, per tutto il tempo in cui noi siamo diventati diversi, siano rimaste uguali a se stesse e percio' sempre scimmie. O sono elementi particolarmente conservatori e neofobici?
_________________
Il Portico Dipinto Network Nanopublishing
E' dall'uso (mancato) del Congiuntivo, che li riconoscerete.
Inviato il: 28/5/2008 16:09
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Clorofilla
      Clorofilla
Re: Darwin e l
#1027
Mi sento vacillare
Iscritto il: 6/7/2006
Da
Messaggi: 859
Offline
Citazione:

PikeBishop ha scritto:
Citazione:
Se tu mi dici cosa smentisce la discendenza dalle scimmie sarebbe cosa gradita.

Il semplice ragionamento che sia illogico pensare che le scimmie, per tutto il tempo in cui noi siamo diventati diversi, siano rimaste uguali a se stesse e percio' sempre scimmie. O sono elementi particolarmente conservatori e neofobici?


Scusa ma non è detto che a tutti gli organismi succeda quello che è successo all'altro.

Il via all'ominazione potrebbe essere stato causato da isolamento geografico (la valle del rift ad esempio) e dalla selezione di geni che avevano cominciato a manifestarsi in qualche antenato, ma non certo in tutte le specie di scimmie.

Io vorrei capire se ci sono dati che smentiscono, non mi accontento più di semplici domande e riflessioni, perchè a me sembra che a volte certi discorsi buttati li ed un pò generici, vogliano dire che c'è qualcosa di contrario e tangibile. Vorrei capire cosa di concreto.
Inviato il: 28/5/2008 16:17
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Darwin e l
#1028
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/11/2005
Da Tavistock Square, Camden, London WC1H, UK
Messaggi: 6263
Offline
Citazione:
Io vorrei capire se ci sono dati che smentiscono, non mi accontento più di semplici domande e riflession

Ok, e' vero. Io d'altra parte, per lo stesso metodo, pregherei a qualcuno di mostrarmi dei dati che smentiscano l'esistenza del Sarchiapone Omerico.
_________________
Il Portico Dipinto Network Nanopublishing
E' dall'uso (mancato) del Congiuntivo, che li riconoscerete.
Inviato il: 28/5/2008 16:20
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  mangog
      mangog
Re: Darwin e l
#1029
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 5/1/2007
Da
Messaggi: 2857
Offline
Citazione:

Clorofilla ha scritto:

Scusa ma non è detto che a tutti gli organismi succeda quello che è successo all'altro.

Il via all'ominazione potrebbe essere stato causato da isolamento geografico (la valle del rift ad esempio) e dalla selezione di geni che avevano cominciato a manifestarsi in qualche antenato, ma non certo in tutte le specie di scimmie.

Io vorrei capire se ci sono dati che smentiscono, non mi accontento più di semplici domande e riflessioni, perchè a me sembra che a volte certi discorsi buttati li ed un pò generici, vogliano dire che c'è qualcosa di contrario e tangibile. Vorrei capire cosa di concreto.


Io invece vorrei capire perche' tra tutti gli organismi mai apparsi sul pianeta solamente noi, parenti apparentemente dei mammiferi pelosi, possiamo dipingere la Gioconda. Lo sai spiegare ? In parole povere e' questo che fa dubitare su tante cose.
Inoltre vorrei capire perche' la valle del rift in africa era isolata.. da cosa poi ? Esistevano i muri gia' allora come in Palestina adesso? Le lucy non sapevano passare da una valle all'altra e se si per quale motivo ? i coccodrilli infestavano i fiumi ? poco atletiche ? Tu dai per scontate cose che in tutta verita' sono scontate per niente. E chiami scientifico questo modo di procedere evoluzionista?
In fin dei conti in milioni di anni che esistono le isole galapagos, l'unica differenza che e' emersa nei fringuelli e' lo spostamento di un paio di mm del becco. E noi in meno di un paio di milioni di anni abbiamo sviluppato un cervellone cosi' solamente per motivi casuali e di isolamento?.. Ma isolamento da cosa... (uno piu' si isola piu' diventa tonto di solito ) Non hanno il cevellone grosso e pesante anche i delfini ? Sono intelligenti.. ma non dipingono le Gioconde.
Inviato il: 28/5/2008 16:43
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  mangog
      mangog
Re: Darwin e l
#1030
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 5/1/2007
Da
Messaggi: 2857
Offline
Citazione:

PikeBishop ha scritto:
Citazione:
Io vorrei capire se ci sono dati che smentiscono, non mi accontento più di semplici domande e riflession

Ok, e' vero. Io d'altra parte, per lo stesso metodo, pregherei a qualcuno di mostrarmi dei dati che smentiscano l'esistenza del Sarchiapone Omerico.


Mi ricorda Walter Chiari.......
Inviato il: 28/5/2008 16:44
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: Darwin e l
#1031
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

mangog ha scritto:
Non hanno il cevellone grosso e pesante anche i delfini ? Sono intelligenti.. ma non dipingono le Gioconde.



...per dipingere ci vogliono le MANI... ho visto dei dipinti fatti da scimpanzè veramente sorprendenti... la Scimmia è un'animale notoriamente meno intelligente di altre specie, eppure è l'unico con cui l'Uomo riesce ad avere una comunicazione interattiva... la comunicazione dei gesti si può sviluppare solo con le MANI, le scimmie ce l'hanno e sembra che imparino presto questo sistema di comunicare... con i delfini che gli esperti considerano molto intelligenti non riusciamo a comunicare, si possiamo insegnare o pretendere che facciano molte cose, ma non conosciamo cosa gli frulla nella testa a differenza delle scimmie di seconda o terza generazione che con il linguaggio dei gesti riescono a comunicare in modo alquanto spedito... questa è per me la prova che le Mani sono lo strumento principale a cui dobbiamo la nostra evoluzione...

ALLA BASE DI OGNI FORMA DI LINGUAGGIO COMPLESSO INVENTATO ED UTILIZZATO DALL' UOMO C'E' IL LINGUAGGIO DEI GESTI SENZA IL QUALE NON POTEVA AVER INIZIO L'EVOLUZIONE DELLA SPECIE UMANA...

...probabilmente non troverai da nessuna parte questa affermazione, io ci sono arrivato per conto mio... ma se ci pensi un attimo diventa difficile o impossibile da smontare una tesi che se applicata o insegnata ad un quadrumane rompe il muro dell'incomunicabilità tra specie diverse...

ciaodino
Inviato il: 28/5/2008 18:35
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Pyter
      Pyter
Re: Darwin e l
#1032
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 15/9/2006
Da Sidonia Novordo
Messaggi: 6250
Offline
mangog:
Non hanno il cevellone grosso e pesante anche i delfini ? Sono intelligenti.. ma non dipingono le Gioconde.

_________________
"Nessuno ha il diritto di fare quel che desidera, ma tutto è organizzato per il meglio." (Antico decreto reale tolemaico)
Inviato il: 28/5/2008 18:41
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Clorofilla
      Clorofilla
Re: Darwin e l
#1033
Mi sento vacillare
Iscritto il: 6/7/2006
Da
Messaggi: 859
Offline
Citazione:
Io invece vorrei capire perche' tra tutti gli organismi mai apparsi sul pianeta solamente noi, parenti apparentemente dei mammiferi pelosi, possiamo dipingere la Gioconda.


Mi pareva di aver già risposto qualcosa di simile, che le capacità manipolatorie, unite ad uno sviluppo della neocorteccia, delle zone associative ci ha portato a dipingere la gioconda.

Citazione:
Inoltre vorrei capire perche' la valle del rift in africa era isolata.. da cosa poi ? Esistevano i muri gia' allora come in Palestina adesso? Le lucy non sapevano passare da una valle all'altra e se si per quale motivo ? i coccodrilli infestavano i fiumi ? poco atletiche ? Tu dai per scontate cose che in tutta verita' sono scontate per niente. E chiami scientifico questo modo di procedere evoluzionista?


Macchè muri di gomma....dai...ci sono stati motli movimenti tettonici alcuni milioni di anni fa in quella zona, accompaganti poi da cambiamneti climatici. Al posto della foresta, mantenutasi più ad ovest della rift, si instaurò la savana. Chi si era venuto a trovare nella rift valley ha avuto probabilmente un tipo di evoluzione diversa da chi è rimasto in foresta. In effetti i primi ominidi sono stati trovati li ed in concomitanza con questa fase geologica e climatica. Senza mettere mani sul fuoco questa non è un ipotesi campata in aria.
Inoltre dalla faglia si sono formati horst e graben che hanno formato una valle lunga e profonda per cui anche questo deve aver giocato un ruolo nel tenere separate popolazioni e specie.

Ma chi come te critica cosa porta come controprova? Io forse non direi sempre agli altri che la scienza non dice nulla.


Citazione:
In fin dei conti in milioni di anni che esistono le isole galapagos, l'unica differenza che e' emersa nei fringuelli e' lo spostamento di un paio di mm del becco. E noi in meno di un paio di milioni di anni abbiamo sviluppato un cervellone cosi' solamente per motivi causuali e di isolamento?.. Ma isolamento da cosa... (uno piu' si isola piu' diventa tonto di solito ) Non hanno il cevellone grosso e pesante anche i delfini ? Sono intelligenti.. ma non dipingono le Gioconde.



Mah...si vede che parli a vanvera.

Prova tu a dipingere la gioconda con le pinne e sott'acqua!!!! Poi sai, se ti mancanoanche le stutture cerebrali per certe funzioni o pensieri...

Figuriamci poi se il becco dei fringuelli è solo due cm più lungo...dai Mangog tu vuoi solo prendere per i fondelli. ti sei già dato la risposta e non ti frega niente del resto.
Inviato il: 28/5/2008 18:49
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ahmbar
      ahmbar
Re: Darwin e l
#1034
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 25/3/2007
Da Milano
Messaggi: 1785
Offline
ClorofillaCitazione:
Siamo sicuri che le datazioni che tu proponi sulle piramidi e la sfinge siano corrette o forse sta prendendo campo questo filone misterioso con datazioni più antiche del normale? Proprio la mano sul fuoco al 100% non la metterei.


i rilievi del piu' rispettato geologo americano, Robert Scoch, validati dal parere di altri 300 geologi al congresso del 1992 (l'unanimita'...) io li ritengo una prova da mano sul fuoco, dato che riscontrare la presenza di erosione piovana su di una pietra e' alla portata di uno studente del primo anno, e tendo a credere che non si sarebbe sbilanciato, data l'importanza del fatto- riscrivere dal principio TUTTA la storia della civilta' umana- se non fosse stato piu' che certo di quanto ha affermato

Le prove di vita animale e di una florida savana che permetteva la vita di centinaia di erbivori in zone come la siberia e l'alaska fanno pensare che qualcosa che non torna in quanto ci e' stato insegnato da varie discipline scientifiche sul passato della terra sia piu' che sufficiente per dubitare di quasi certi errori

E il modo di procedere dei paleontologi a mio parere segue esattamente il percorso che descrivevo prima:
ho la risposta (da scimmia ad homo erectus sino a sapiens sapiens) ed ora cerco le prove che la convalidano


Mi costringi ad andare a cercare i testi su cui ho letto (piu' o meno, l'eta' avanza ) quanto ho scritto prima per correggere/ribadire quanto mi ricordavo sia per l'anomalo sviluppo del cervello che per la presenza dei primi ominidi, ma in questi gg faccio fatica anche solo a leggere, per questioni di tempo, i vari commenti, e dovrai avere un po' di pazienza prima di crocifiggere i miei cattivi maestri
_________________
Per chi desidera informarsi sulla piu' grande menzogna dell'era moderna
FAQ 11 settembre 2001
Inviato il: 29/5/2008 1:16
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Darwin e l
#1035
Mi sento vacillare
Iscritto il: 19/5/2008
Da Everywhere
Messaggi: 463
Offline
@ahmbar: Anchio penso che la storia antica come la conosciamo sia da rivedere, ma ciò non toglie l'esistenza del fenomeno evolutivo.
Probabilmente la storia evolutiva è sbagliata, ma le specie si evolvono. L'uomo allora da che specie discende se non dalla scimmia ? Non ci sono altre specie così simili.
Alcuni hanno avanzato l'ipotesi di una civiltà aliena da cui discendiamo (vedi Sitchin), altre ipotesi non ne conosco.
@mangog:
1. Non è possibile dipingere senza mani.
2. La pittura è UMANA. Non è una forma d'arte assoluta riconosciuta da tutte le specie, ma piace, ed è utile, SOLO ALL'UOMO.
3. L'intelligenza, come la conosciamo, è utile SOLO ALL'UOMO, perchè l'uomo non ha altri metodi per difendersi.
_________________
« Tramuta tutto in ciò che è veramente: l’Astratto, lo Spirito, il Nagual. Non c’è stregoneria, né il male, né il diavolo. C’è solo la percezione. »
Don Juan Matus
Inviato il: 29/5/2008 6:06
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  mangog
      mangog
Re: Darwin e l
#1036
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 5/1/2007
Da
Messaggi: 2857
Offline
Citazione:

Clorofilla ha scritto:


Mi pareva di aver già risposto qualcosa di simile, che le capacità manipolatorie, unite ad uno sviluppo della neocorteccia, delle zone associative ci ha portato a dipingere la gioconda.



Ti sembra una risposta? Hai detto che l'uomo dipinge la gioconda perche' ha il cervello. Lo hai desunto da profonde riflessioni?
Dimmi perche' le capacita' manipolatorie sono cosi' come sono adesso, e per quale motivo? Non andavano bene le pseudo mani da procioni milioni di anni fa? CLOROFILLA non ti accorgi che non dai mai una risposta?

Citazione:


Macchè muri di gomma....dai...ci sono stati motli movimenti tettonici alcuni milioni di anni fa in quella zona, accompaganti poi da cambiamneti climatici. Al posto della foresta, mantenutasi più ad ovest della rift, si instaurò la savana. Chi si era venuto a trovare nella rift valley ha avuto probabilmente un tipo di evoluzione diversa da chi è rimasto in foresta. In effetti i primi ominidi sono stati trovati li ed in concomitanza con questa fase geologica e climatica. Senza mettere mani sul fuoco questa non è un ipotesi campata in aria.
Inoltre dalla faglia si sono formati horst e graben che hanno formato una valle lunga e profonda per cui anche questo deve aver giocato un ruolo nel tenere separate popolazioni e specie.

Ma chi come te critica cosa porta come controprova? Io forse non direi sempre agli altri che la scienza non dice nulla.


Per quale motivo una scimmia che si ritrova isolata dovrebbe diventare intelligente. Lo vuoi spiegare una volta per tutte? si o no ? L'esempio dell'isolamento, come la lucy della rift valley, puo' essere esteso agli altri esseri viventi? Se si dimmi perche' nessun altro animale isolato ( isolato da cosa poi..) ha, per sbaglio, sviluppato un cervello funzionante ed intelligente.


Citazione:


Mah...si vede che parli a vanvera.


Tu rispondi a vanvera.

Citazione:

Prova tu a dipingere la gioconda con le pinne e sott'acqua!!!! Poi sai, se ti mancanoanche le stutture cerebrali per certe funzioni o pensieri...


Non funziona il tuo velato sarcasmo.

Citazione:


Figuriamci poi se il becco dei fringuelli è solo due cm più lungo...dai Mangog tu vuoi solo prendere per i fondelli. ti sei già dato la risposta e non ti frega niente del resto.


Non prendo per i fondelli ed in tutta onesta' non sai dare nessuna risposta sensata. Resta sui tuoi libri di biologia e "bevi" qualsiasi cosa sia scritto.
Inviato il: 29/5/2008 9:06
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  mangog
      mangog
Re: Darwin e l
#1037
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 5/1/2007
Da
Messaggi: 2857
Offline
Citazione:

menphisx ha scritto:
@mangog:
1. Non è possibile dipingere senza mani.
2. La pittura è UMANA. Non è una forma d'arte assoluta riconosciuta da tutte le specie, ma piace, ed è utile, SOLO ALL'UOMO.
3. L'intelligenza, come la conosciamo, è utile SOLO ALL'UOMO, perchè l'uomo non ha altri metodi per difendersi.


Bene, hai fatto capire che l'uomo deve essere sempre stato intelligente.
Oggi io ritengo l'uomo intelligente come l'uomo di 1000 anni fa, di 2000 anni fa, di 5000 anni fa, di 7000 anni fa, di 11.000 anni fa ( ritrovati in turchia a Göbekli Tepe dei tempi vecchi 11.000 anni , con disegni di animali scolpiti sulla roccia ), abbiamo solo accumulato conoscenza, ma la nostra intelligenza, come hai fatto intuire anche tu non si e' evoluta, non abbiamo piu' logica di Platone o Aristotele, abbiamo solo piu' conoscenza, che viene man mano archiviata.
Inviato il: 29/5/2008 9:13
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Clorofilla
      Clorofilla
Re: Darwin e l
#1038
Mi sento vacillare
Iscritto il: 6/7/2006
Da
Messaggi: 859
Offline
Citazione:

ahmbar ha scritto:
ClorofillaCitazione:
Siamo sicuri che le datazioni che tu proponi sulle piramidi e la sfinge siano corrette o forse sta prendendo campo questo filone misterioso con datazioni più antiche del normale? Proprio la mano sul fuoco al 100% non la metterei.


i rilievi del piu' rispettato geologo americano, Robert Scoch, validati dal parere di altri 300 geologi al congresso del 1992 (l'unanimita'...) io li ritengo una prova da mano sul fuoco, dato che riscontrare la presenza di erosione piovana su di una pietra e' alla portata di uno studente del primo anno, e tendo a credere che non si sarebbe sbilanciato, data l'importanza del fatto- riscrivere dal principio TUTTA la storia della civilta' umana- se non fosse stato piu' che certo di quanto ha affermato

Le prove di vita animale e di una florida savana che permetteva la vita di centinaia di erbivori in zone come la siberia e l'alaska fanno pensare che qualcosa che non torna in quanto ci e' stato insegnato da varie discipline scientifiche sul passato della terra sia piu' che sufficiente per dubitare di quasi certi errori

E il modo di procedere dei paleontologi a mio parere segue esattamente il percorso che descrivevo prima:
ho la risposta (da scimmia ad homo erectus sino a sapiens sapiens) ed ora cerco le prove che la convalidano


Mi costringi ad andare a cercare i testi su cui ho letto (piu' o meno, l'eta' avanza ) quanto ho scritto prima per correggere/ribadire quanto mi ricordavo sia per l'anomalo sviluppo del cervello che per la presenza dei primi ominidi, ma in questi gg faccio fatica anche solo a leggere, per questioni di tempo, i vari commenti, e dovrai avere un po' di pazienza prima di crocifiggere i miei cattivi maestri


Io non so ce ci sia tutta questa unanimità sugli studi del geologo. Ci andrei comunque un pò piano.

Il clima si, è stato più piovoso fino ai primi tempi della civiltà egizia se non ricordo male, per cui si parte dall'ultima glaciazione fino a che progressiavamente si è inaridito.
Secondo me però la mano sul fuoco ancora non va messa.

Per quanto riguarda il clima della terra, questo è mutato tante volte ed in varie zone. Circa 3 milioni di anni fa nella zona mediterranea c'era un clima più caldo dell'attuale, con animali come i tapiri e gli elefanti, quindi guarda non c'è nulla di cui stupirsi.
Non c'è nessun errore, ma anzi studi che ci hanno fatto scoprire com'era l'aspetto climatico ed ambientale di varie zone.

Perchè anomalo sviluppo del cervello? Quali informazioni possiedi e dette da chi soprattutto?
Inviato il: 29/5/2008 9:28
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  mangog
      mangog
Re: Darwin e l
#1039
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 5/1/2007
Da
Messaggi: 2857
Offline
La sfinge ha 5000 anni, perche' cosi e' stato deciso, pena lo riscrivere la storia, mentre i templi appna scoperti in turchia hanno 11.000 anni.
Non si dovrebbe lo stesso riscrivere la storia?
La tecnologia per fare questi templi in turchia e' stata la stessa che avrebbe potuto servire per fare la sfinge.

http://www.lswn.it/archeologia/articoli/gobekli_tepe
Inviato il: 29/5/2008 9:41
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Clorofilla
      Clorofilla
Re: Darwin e l
#1040
Mi sento vacillare
Iscritto il: 6/7/2006
Da
Messaggi: 859
Offline
Citazione:

mangog ha scritto:
Citazione:

Clorofilla ha scritto:


Mi pareva di aver già risposto qualcosa di simile, che le capacità manipolatorie, unite ad uno sviluppo della neocorteccia, delle zone associative ci ha portato a dipingere la gioconda.



Ti sembra una risposta? Hai detto che l'uomo dipinge la gioconda perche' ha il cervello. Lo hai desunto da profonde riflessioni?
Dimmi perche' le capacita' manipolatorie sono cosi' come sono adesso, e per quale motivo? Non andavano bene le pseudo mani da procioni milioni di anni fa? CLOROFILLA non ti accorgi che non dai mai una risposta?

Citazione:


Macchè muri di gomma....dai...ci sono stati motli movimenti tettonici alcuni milioni di anni fa in quella zona, accompaganti poi da cambiamneti climatici. Al posto della foresta, mantenutasi più ad ovest della rift, si instaurò la savana. Chi si era venuto a trovare nella rift valley ha avuto probabilmente un tipo di evoluzione diversa da chi è rimasto in foresta. In effetti i primi ominidi sono stati trovati li ed in concomitanza con questa fase geologica e climatica. Senza mettere mani sul fuoco questa non è un ipotesi campata in aria.
Inoltre dalla faglia si sono formati horst e graben che hanno formato una valle lunga e profonda per cui anche questo deve aver giocato un ruolo nel tenere separate popolazioni e specie.

Ma chi come te critica cosa porta come controprova? Io forse non direi sempre agli altri che la scienza non dice nulla.


Per quale motivo una scimmia che si ritrova isolata dovrebbe diventare intelligente. Lo vuoi spiegare una volta per tutte? si o no ? L'esempio dell'isolamento, come la lucy della rift valley, puo' essere esteso agli altri esseri viventi? Se si dimmi perche' nessun altro animale isolato ( isolato da cosa poi..) ha, per sbaglio, sviluppato un cervello funzionante ed intelligente.


Citazione:


Mah...si vede che parli a vanvera.


Tu rispondi a vanvera.

Citazione:

Prova tu a dipingere la gioconda con le pinne e sott'acqua!!!! Poi sai, se ti mancanoanche le stutture cerebrali per certe funzioni o pensieri...


Non funziona il tuo velato sarcasmo.

Citazione:


Figuriamci poi se il becco dei fringuelli è solo due cm più lungo...dai Mangog tu vuoi solo prendere per i fondelli. ti sei già dato la risposta e non ti frega niente del resto.


Non prendo per i fondelli ed in tutta onesta' non sai dare nessuna risposta sensata. Resta sui tuoi libri di biologia e "bevi" qualsiasi cosa sia scritto.


Io non rispondo a vanvera, anzi cerco, nel limite delle mie consocenze e capacità comunicatorie di rispondere. Sei tu che fai esempi o citi nozioni che non corrispondono al vero o battutine sarcastiche.
Almeno per me non è il giusto modo di porsi di fronte ad un argomento che si spera interessi. Altrimenti è solo fare il bastian contrario per il gusto di prendere in giro (forse).
Se vuoi maggiori risposte, che io non posso ovviamente darti perchè non conosco tutto, ti prendi vari libri che tu bistratti e per i quali purtroppo ci vuole tempo e costanza. Se poi tu pretendi di sapere già tutto tanto meglio per te, ma così non mi pare visto che oltre alle domande e nozioni buttate li, non porti altro come prove. Così mi sembra un pò troppo facile e comodo no?

Il cervello ed il suo tipo di sviluppo c'entra eccome, così come lo sviluppo di certe aree dedicate a certe funzioni.

La zampa del procione non si è sviluppata in pollice opponibile. Perchè...forse perchè per il tipo di animale è efficiente così, non ha avuto mutazioni per il pollice opponibile...al momento non so la filogenesi che ha protato al procione, quindi potrebbe essere che la line filetica del procione si sia staccata prima di quella che poi ha dati i primati...purtroppo non posso risponderti in maniera esaustiva.
Inoltre guarda la domanda che fai per l'uomo ed il resto potrebbe valere per tutti gli altri tipi di organismi, per cui potremmo fare benissimo un paragone fra una lucertola e una lontra e sul perchè uno ha le squame ed un cervello più semplice e l'altra no.

Non è che l'isolamento, così in generale porti all'intelligenza!!! Il fatto di trovarsi isolati fa si che i geni non si mescolino ad altre popolazioni della stessa specie. Per cui se c'è una certa specificità per un certo carattere col tempo si può creare una specie diversa, un carattere inespresso appare perchè la popolazione isolata è in ambiente diverso dalla popolazione di origine (il fenotipo, cioè quello che si manifesta in un organismo, è dato dal genotipo, il pacchetto genetico, più quello che viene favorito dall'ambiente. Non tutti i geni per i vari caratteri che abbiamo si esprimono). Inoltre le mutazioni possono proseguire senza mescolarsi ulteriormente e somma oggi, somma domani si crea una specie diversa.

Chi si è trovato nella Rift Valley è vissuto perchè si è adattato, perchè probabimente c'era già un cenno verso l'acquisizione della postura eretta e quindi questo carattere nuovo era efficace, al pari di altri diversi titpi di adattamenti di altri tipi di animali per lo stesso ambiente. Chi invece si è trovato a rimanere nelle foresta, magari della stessa specie isolata nella Rift, si è estinto e sono sopravvisute linee più adatte ad una vita arboricola che già c'erano e che hanno dato poi origine alle specie attuali.

Le modificazioni anatomiche, soprattutto riguardo al cranio, come già accennato, più l'uso della mano...hanno sviluppato capacità cerebrali.
C'è pure una disciplina, l'allometria, che si occupa di come le parti anatomiche crescono riaspetto al resto del corpo ed i rapporti fra di esse.
Inviato il: 29/5/2008 10:16
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: Darwin e l
#1041
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

mangog ha scritto:
La sfinge ha 5000 anni, perche' cosi e' stato deciso, pena lo riscrivere la storia, mentre i templi appna scoperti in turchia hanno 11.000 anni.
Non si dovrebbe lo stesso riscrivere la storia?
La tecnologia per fare questi templi in turchia e' stata la stessa che avrebbe potuto servire per fare la sfinge.

http://www.lswn.it/archeologia/articoli/gobekli_tepe



...sulle date non posso darti torto, personalmente non riesco a capire come facciano dei strumenti a misurare il tempo della materia... questo genere di misurazione per me sono approssimative, nessuno potrebbe smentirle ma nessuno può affermarne l'esatta datazione... sulle date secondo me non ci sono certezze e mi vengono un sacco di dubbi sulle certezze che si sventolano con le misurazioni al carbonio... ma questo è un particolare poco rilevante nel contesto evoluzionistico... non si sà esattamente quando e perchè, alcuni cambiamenti sul proprio territorio spinsero un gruppo di scimmie ad acquisire una posizione eretta, le MANI libere da compiti di locomozioni si rivelarono uno strumento 'magico'... amplificarono la comunicazione con i gesti, manipolavano la materia in un crescente sviluppo di idee e di fatto fissando una memoria esterna da tutti consultabile e migliorabile... ciaodino
Inviato il: 29/5/2008 12:20
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Clorofilla
      Clorofilla
Re: Darwin e l
#1042
Mi sento vacillare
Iscritto il: 6/7/2006
Da
Messaggi: 859
Offline
Che le datazioni e le radiodatazioni non funzionino non è vero, altrimenti se fossero cose inaffidabili o che non funzionano nessuno ci avrebbe perso tempo e ce lo perderebbe ancora o ce ne saremmi già accorti da un pezzo visto che sono usate da alcuni decenni.

Non esiste solo il C14, ma anche altri radioisotopi, la dendrocoronologia, la termoluminescenza, conteggio delle varve (sottili strati di sedimenti spesso lacustri), oltre ai classici principi di stratigrafia.
Inviato il: 29/5/2008 13:06
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Darwin e l
#1043
Mi sento vacillare
Iscritto il: 19/5/2008
Da Everywhere
Messaggi: 463
Offline
Però è vero che la datazione delle piramidi, e di Giza sopratutto, è soggetta a molte critiche.
Ci sono ancora molti dubbi sull'origine, la costruzione e la datazione delle piramidi.
_________________
« Tramuta tutto in ciò che è veramente: l’Astratto, lo Spirito, il Nagual. Non c’è stregoneria, né il male, né il diavolo. C’è solo la percezione. »
Don Juan Matus
Inviato il: 29/5/2008 13:47
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: Darwin e l
#1044
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

Clorofilla ha scritto:
Che le datazioni e le radiodatazioni non funzionino non è vero, altrimenti se fossero cose inaffidabili o che non funzionano nessuno ci avrebbe perso tempo e ce lo perderebbe ancora o ce ne saremmi già accorti da un pezzo visto che sono usate da alcuni decenni.

Non esiste solo il C14, ma anche altri radioisotopi, la dendrocoronologia, la termoluminescenza, conteggio delle varve (sottili strati di sedimenti spesso lacustri), oltre ai classici principi di stratigrafia.




...ma cosa significa datare una pietra... la materia minerale esiste da quando esiste la terra, c'è anche la lava di un vulcano in eruzione che si solidifica e diventa pietra giovane, ma la maggior parte dei minerali esiste da quando c'è la terra, dunque se le misurazioni al carbonio o altro tipo, ci consegnano una datazione di un minerale a cosa si riferiscono...? ma sopratutto quale unità di misura prendono in considerazione...? una pietra esiste da sempre anche se un giorno l'Uomo decise che quella pietra potrebbe utilizzarla per qualche scopo... di certo non sarebbe la prima volta che la scienza ufficiale ci consegna certezze poco accertate... ciaodino
Inviato il: 29/5/2008 14:50
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Darwin e l
#1045
Mi sento vacillare
Iscritto il: 19/5/2008
Da Everywhere
Messaggi: 463
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
Citazione:

Clorofilla ha scritto:
Che le datazioni e le radiodatazioni non funzionino non è vero, altrimenti se fossero cose inaffidabili o che non funzionano nessuno ci avrebbe perso tempo e ce lo perderebbe ancora o ce ne saremmi già accorti da un pezzo visto che sono usate da alcuni decenni.

Non esiste solo il C14, ma anche altri radioisotopi, la dendrocoronologia, la termoluminescenza, conteggio delle varve (sottili strati di sedimenti spesso lacustri), oltre ai classici principi di stratigrafia.




...ma cosa significa datare una pietra... la materia minerale esiste da quando esiste la terra, c'è anche la lava di un vulcano in eruzione che si solidifica e diventa pietra giovane, ma la maggior parte dei minerali esiste da quando c'è la terra, dunque se le misurazioni al carbonio o altro tipo, ci consegnano una datazione di un minerale a cosa si riferiscono...? ma sopratutto quale unità di misura prendono in considerazione...? una pietra esiste da sempre anche se un giorno l'Uomo decise che quella pietra potrebbe utilizzarla per qualche scopo... di certo non sarebbe la prima volta che la scienza ufficiale ci consegna certezze poco accertate... ciaodino


dino mi hai illuminato.
_________________
« Tramuta tutto in ciò che è veramente: l’Astratto, lo Spirito, il Nagual. Non c’è stregoneria, né il male, né il diavolo. C’è solo la percezione. »
Don Juan Matus
Inviato il: 29/5/2008 14:54
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Ghilgamesh
      Ghilgamesh
Re: Darwin e l
#1046
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 27/10/2005
Da
Messaggi: 3001
Offline
Clorofilla ha scritto:
Che le datazioni e le radiodatazioni non funzionino non è vero, altrimenti se fossero cose inaffidabili o che non funzionano nessuno ci avrebbe perso tempo e ce lo perderebbe ancora o ce ne saremmi già accorti da un pezzo visto che sono usate da alcuni decenni.

Non esiste solo il C14, ma anche altri radioisotopi, la dendrocoronologia, la termoluminescenza, conteggio delle varve (sottili strati di sedimenti spesso lacustri), oltre ai classici principi di stratigrafia.


Come hanno già spiegato, puoi datare una cosa se creata dall'uomo, le pietre della sfinge o i sassi delle linee di Nazca sono impossibili. (a meno che non siano state fatte qualche miliardo di anni fa)

In genere questo tipo di analisi viene fatta su frammenti di legno ritrovati in zona ... ma la scienza prevede altro.
Cioè, io porto uno stuzzicadenti dentro la grande piramide, me casca, tra vent'anni lo analizzano e dimostrano che la grande piramide è stata eretta nel 2008?
Non è un metodo corretto ...

Comunque volevo dire che anche la motivazione, secondo me, è fallace, la chemioterapia non funziona, ma ci perdono tempo e ce lo fanno perdere a noi (spesso insieme alla vita) ... e noi non ce ne siamo accorti (almeno non tutti *__^)
Inviato il: 29/5/2008 15:27
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Clorofilla
      Clorofilla
Re: Darwin e l
#1047
Mi sento vacillare
Iscritto il: 6/7/2006
Da
Messaggi: 859
Offline
No gente si datano anche le rocce e si usano appunto gli isotopi e il tempo di decadimento o di dimezzamento se preferite.

Una roccia vulcanica ad esempio, prima di diventare solida è un magma. Mentre di raffredda avviene il processo di cristallizzazione e di solidificazione. Oltre ai criteri statigrafici si può usare anche questo tipo di datazione radiometrica, analizzando la composizione e le percentuali di isotopi tipo potassio40-argon40 (il potassio40 decade ad argon40) presenti dopo la solidificazione, che è molto usato per le rocce.
Sennò c'e anche il Rubidio-stronzio e l'uranio-piombo.

Le rocce si trasformano nel tempo e quindi si formano anche ex novo.
Inviato il: 29/5/2008 16:13
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: Darwin e l
#1048
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

Clorofilla ha scritto:
No gente si datano anche le rocce e si usano appunto gli isotopi e il tempo di decadimento o di dimezzamento se preferite.

Le rocce si trasformano nel tempo e quindi si formano anche ex novo.




...ma qui si parla di datazione di minerali modificati nella forma dall'Uomo, e la data che ci consegnano è quella della manomissione della materia da parte dell'Uomo... ammettiamo pure che ci sono rocce più giovani e più vecchie ed i più sofisticati sistemi riescono a datarle... ma come interferiscono sulla data di manomissione dell'Uomo... di certo la pietra esisteva da molto prima che l'Uomo la usasse, come riescono a capire esattamente quando questa pietra abbia avuto la manomissione da parte dell'Uomo... già mi è capitato di discutere su questo argomento, non ho avuto risposte convincenti, forse qualcuno più competente riesce pure a spiegarmi che la cosa è realmente possibile... ma sinceramente ho molti dubbi sulla questione datazione della manomissione della materia... ciaodino
Inviato il: 29/5/2008 18:00
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ahmbar
      ahmbar
Re: Darwin e l
#1049
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 25/3/2007
Da Milano
Messaggi: 1785
Offline
Ho detto che ho poco tempo, ma mi costringete a seguire anche questo dibattito: vi mandero' regolare frattura (ho gia' contattato il mago Do nascimiento)

Le pietre esaminate da Scoch non sono state datate, nessuno si e' permesso di asserire quando quella pietra sia nata ( e poi chissenefrega....)
Il suo lavoro ha riguardato i segni lasciati dall'erosione piovana, evidenziata dai classici canali dall'alto in basso dovuti allo scorrimento dell'acqua
Ha riscontrato una certa profondita' dei canali, ha esaminato le qualita' fisiche della pietra, la sua resistenza all'erosione e non ricordo quali altri esami
I risultati a cui e' giunto sono inequivocabili: per ottenere un simile effetto come da lui osservato, quelle pietre devono essere state sottoposte a migliaia di anni di precipitazioni

Domanda:
dato che in quella zona dell'Egitto piove una ventina (o meno?) di giorni all'anno, quale spiegazione si puo' trarre per giustificare quanto confermato da piu' di 300 geologi?
Unica risposta possibile: la costruzione e' stata eretta quando in quella zona il clima era molto diverso, e pioveva regolarmente come da noi

Altra domanda:
Quando il clima in quella regione era molto diverso?
Risposta: Almeno 8000 anni BC

Domanda finale:
Quindi quando sarebbe stata eretta la Sfinge per soddisfare quanto accertato dalla geologia?
Ovviamente nel 2400 BC.....


Lo studio sull'evoluzione umana (ahinoi!) segue, come tutti gli altri campi della scienza, gli stessi tracciati: ho una teoria e cerco solo quanto puo' sostenerla
Niente di male, almeno sino a che quelle ipotesi assumono il valore di certezza

Puo' anche darsi, come sostiene Clorofilla, che l'isolamento alla lunga porti a delle mutazioni non riscontrabili altrove, perche' no, ma siamo sempre nel campo delle illazioni pure
L'unica certezza e' che sono stati trovati scheletri di scimmie e di ominidi, che pero', come avviene ancora oggi ovunque, potrebbero aver solo condiviso lo stesso habitat
Per ricostruire la catena che arriva sino a Leonardo partendo dai primati vorrei vedere qualcosa di piu' prima di convincermene



E c'e una domanda che mi sono spesso posto
Dato come valido l'assunto scimmia - ominide(teoria dell'evoluzione), l'homo erectus e' poi diventato homo sapiens .... E in mezzo?
Esistono scheletri con le caratteristiche mediane fra i due, almeno in una zona del mondo?

Idem fra sapiens e sapiens-sapiens, dove sono gli anelli che dimostrano quanto la teoria (lo dice il nome stesso) sostiene?
C'e' un enorme gap fra le dimensioni craniche delle due specie
_________________
Per chi desidera informarsi sulla piu' grande menzogna dell'era moderna
FAQ 11 settembre 2001
Inviato il: 29/5/2008 21:05
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  mangog
      mangog
Re: Darwin e l
#1050
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 5/1/2007
Da
Messaggi: 2857
Offline
Citazione:

ahmbar ha scritto:
Ho detto che ho poco tempo, ma mi costringete a seguire anche questo dibattito: vi mandero' regolare frattura (ho gia' contattato il mago Do nascimiento)


Scusa ma mi viene da chiederti se hai rapporti con Wanna Marchi.
Spero di non entrare in contrasto con te. Non credo al woodoo ma e' meglio non fidarsi.

Citazione:


Domanda finale:
Quindi quando sarebbe stata eretta la Sfinge per soddisfare quanto accertato dalla geologia?
Ovviamente nel 2400 BC.....



Ma vuoi rendere disoccupati prima del tempo una schiera di petulanti baroni universitari ? Dovranno loro stessi ricredersi e scusarsi, lasciamo il tempo necessario per farli digerire.

Citazione:

Lo studio sull'evoluzione umana (ahinoi!) segue, come tutti gli altri campi della scienza, gli stessi tracciati: ho una teoria e cerco solo quanto puo' sostenerla
Niente di male, almeno sino a che quelle ipotesi assumono il valore di certezza


Cercano gli indizi ( le prove sono ben diverse ) per sostenere una teoria scartando tutti gli altri non confacenti e scontrandosi con la semplice evidenza, che nel caso del'uomo e' la semplice domanda del bambino di 2 media che si chiede perche' tra tutti gli animali del pianeta solo Leonardo ha disegnato la Gioconda.
Clorofilla sai perche' solo Leonardo ha disegnato la Gioconda?

Citazione:

Puo' anche darsi, come sostiene Clorofilla, che l'isolamento alla lunga porti a delle mutazioni non riscontrabili altrove, perche' no, ma siamo sempre nel campo delle illazioni pure


Fatalita' si continua a parlare di isolamento in Africa ai tempi delle lucy ( che sono solamente scimmie ), senza spiegare bene in cosa consiste questo isolamento in Africa.
Le Galapagos almeno sono isole, e in milioni e milioni di anni il fringuello ha spostato di un paio di millimetri le dimensioni del becco. ( se un animale si trova isolato senza stimoli, dovrebbe regredire secondo l'evoluzionismo, non progredire ) Domani vado a misurare le dimensioni dei becchi delle galline del pollaio di una fattoria in campagna e se trovo una differenza maggiore di 1 mm tra un becco e l'altro faro' uno scoop, dichiarero' al mondo la mia fenomenale scoperta.

Citazione:

L'unica certezza e' che sono stati trovati scheletri di scimmie e di ominidi, che pero', come avviene ancora oggi ovunque, potrebbero aver solo condiviso lo stesso habitat



Appunto, loro erano scimmie e basta.

Citazione:

Per ricostruire la catena che arriva sino a Leonardo partendo dai primati vorrei vedere qualcosa di piu' prima di convincermene


I famosi disegnini di una scimmia che decide di alzarsi e mettersi a camminare fino a diventare Leornardo da Vinci, per spiegare l' evoluzionismo umano, dovrebbero essere vietati e perseguiti per legge.


Citazione:

E c'e una domanda che mi sono spesso posto
Dato come valido l'assunto scimmia - ominide(teoria dell'evoluzione), l'homo erectus e' poi diventato homo sapiens .... E in mezzo?
Esistono scheletri con le caratteristiche mediane fra i due, almeno in una zona del mondo?


Non li trovano i resti? Se li inventano, tanto sono loro gli esperti.
Citazione:


Idem fra sapiens e sapiens-sapiens, dove sono gli anelli che dimostrano quanto la teoria (lo dice il nome stesso) sostiene?
C'e' un enorme gap fra le dimensioni craniche delle due specie


L'uomo di oggi e' intelligente come l'uomo ai tempi delle piramidi, 5000 anni fa, i quali erano intelligenti come gli uomini in turchia 11.000 anni fa, i quali a loro volta erano intelligenti come gli uomini di 22.000 anni fa, i quali a loro volta erano intelligenti come gli uomini di 44.000 anni fa, i quali a loro volta erano intelligenti come gli uomini di 88.000 anni fa, i quali a loro volta erano intelligenti come gli uomini di 172.000 anni fa.. ecc ecc.
Abbiamo solo accumulato sapere, niente altro.
Inviato il: 30/5/2008 8:22
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...32333435363738...86>

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA