Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Generico 11 settembre
   La "tecnica" del bufalaro

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

  Vai alla fine    Discussione precedente    Discussione successiva
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione Votata:  1 Voti
  •  Tuttle
      Tuttle
Re: La "tecnica" del bufalaro
#1
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/9/2006
Da
Messaggi: 3790
Offline
Aggiungo un altro po di tasselli al manuale del perfetto bufalaro, ovvero:


Inventarsi un dato e girarsi attorno dando per scontata la sua esistenza.

Trasformare un impresa titanica in banalità e difetto di chi la compie.

ecco la prova (parla il pilota):

"I controllori di volo civili (e anche quelli militari) non sono abituati a vedere un aereo di linea a più 480 km/h a bassa quota comandato da un guerriero “santo” suicida. Il limite di velocità standard in Europa, ad una quota inferiore o uguale a 10.000 piedi (3048 metri), è 200 nodi (370 km/h). Questo non significa, però, che gli aerei di linea non siano fisicamente in grado di volare veloci a bassa quota. A noi piloti piacerebbe avere il permesso di farlo, è molto più divertente! Per cui se qualcuno sul radar vede un aereo che vola veloce come un jet militare, dice che “sembrava un jet militare”. Ma questo non prova nulla."

Qui si parla di 480km/h ma non di 530miglia orarie, come dice la commissione 9/11 e il rapporto/studio su AA77. Quindi si parla di 480km/h invece che di 853. Perché?

Qui ci si pavoneggia un pochino:

"Posso testimoniare che è assolutamente possibile volare continuativamente per miglia a 50 piedi da terra (15 metri) a 250 KTS (460 km/h) con un grande aereo a basso carico alare, ma ammetto di non aver mai provato a più di 640 km/h."

OK ci ridà questo dato di 460km/h (ne ha tolti pure 20). Poi ci dice che ha volato a bassissima quota con un aereo a grande profilo alare. Non ci dice che aereo, non ci dice che quota ma ci specifica la velocità. 640km/h.

Ma poi mentre prima dice che sarebbe (per lui) divertente volare veloci a bassa quota subito dopo aggiunge (RIFERENDOSI ALLA POSSIBILITA' DI VOLO RADENTE AD ALTA VELOCITA'):

"Secondo me, Hanjour è stato molto fortunato nella sua impresa nefasta, perché se un pilota con la sua esperienza avesse la possibilità di tentare ripetutamente la medesima manovra, avrebbe un tasso di fallimenti molto alto".

Poi poco dopo ancora:

"Ripeto: posso offrire la mia personale esperienza di volo a 50 piedi (15 metri) e 250 KTS (460 km/h). "

Ancora con i 460km/h? Ma non aveva appena detto di aver spinto personalmente fino a 640? E poi non si parla di 853km/h??? Aiuto...inizio a d avere mal di testa....


Poi imperterrito cita la commissione:

"A quel punto il dirottatore ai comandi aumentava al massimo la potenza dei motori e picchiava verso il Pentagono" ["American 77 was then 5 miles west-southwest of the Pentagon and began a 330-degree turn. At the end of the turn, it was descending through 2,200 feet, pointed toward the Pentagon and downtown Washington. The hijacker pilot then advanced the throttles to maximum power and dove toward the Pentagon"]."

Si cita il rapporto ufficiale che riporta la descrizione della manovra alle ore 9:34. Stranamente non si cita appunto quella immediatamente successiva delle 9:37 che recita:

"American Airlines FLight77 crashed into the Pentagon, traveling at approximately 530 miles per hour (!!!!)...."

E subito dopo commette un altro errore:

"L'aereo fece una virata di 330°, cioè circa 30° in meno di un giro completo. Fu una virata a sinistra, che è quella che avrebbe fatto una persona seduta sul sedile di sinistra (quello del capitano) che avesse voluto mantenere il contatto visivo con un bersaglio situato alla propria sinistra."

La virata non fu a sinistra e in target ma a destra e alla cieca...ma qui ha già esposto il caro Ashoka.

Ma è solo alla fine il climax massimo dell'intero debunk:

"Se consideriamo il tasso di successo dei terroristi, possiamo vedere che due di essi hanno colpito i bersagli arrecando il danno massimo. Ma si trattava di bersagli semplici, e anche in quel caso i dirottatori li hanno quasi mancati, pur avendo manovrato gli aerei ben oltre i limiti consueti. Uno dei terroristi ha centrato l'obiettivo a malapena, dopo aver falciato dei lampioni, e un altro ha fallito completamente. Se dovessi scegliere degli agenti CIA fanatici, pronti a morire per offrire ai propri leader un motivo per entrare in guerra, sceglierei dei piloti migliori."



Il tasso di successo dei terroristi? Bersagli semplici ma quasi mancati? Un altro bersaglio colpito a malapena? Quasi? Malapena?

Quasi=Sono venute giù le torri gemelle e il WT7 e quasi 3000 persone hanno perso la vita.
Malapena= Un altro aereo è entrato in parcheggio a elevazione ZERO in volo radente a 850 km/h dentro al pentagono. Un blocco di edificio è crollato. Nessuna strisciata. Anche qui molti morti.

Ma ci tiene a sottolineare che questi erano delle seghe perché uno ha tirato giù dei lampioni (che sfigato!) e tutti e tre hanno saputo portare i propri aerei oltre i limiti software e di resistenza facendo virate da sfigati e discese da smanettoni di flight simulator!!???

Tanto di cappello signori. La verità da oggi è diventata puro illusionismo verbale. Basta avere un Blog.

Sconcertante.

Saluti.

Pier Paolo
Inviato il: 20/12/2006 18:49
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Oggetto: Autore Data
     Re: La "tecnica" del bufalaro nichilista 20/12/2006 16:02
       Re: La "tecnica" del bufalaro Ashoka 20/12/2006 18:43
       Re: La "tecnica" del bufalaro Tuttle 20/12/2006 18:49
         Re: La "tecnica" del bufalaro Redazione 21/12/2006 11:21
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA