Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Generico 11 settembre
   La satira italiana.

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

  Vai alla fine    Discussione precedente    Discussione successiva
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione
  •  dario77
      dario77
Re: La satira italiana.
#1
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 2/8/2011
Da
Messaggi: 115
Offline
Antima quando ti leggo e vedo quanta fiducia riponi in striscia mi viene da pensare: beatà ingenuità.

Striscia è un programma che svolge una formidabile azione di propaganda. Dato che in un altro topic si parlava di questo argomento provo un po a spiegarti come funziona.

Il programma va in onda subito dopo il tg, ha uno share di circa il 2o per cento e le fascie pubblicitarie che passano al suo interno sono le più remunerative per canale 5. E quindi un programma strategico per la rete e deve svolgere due funzioni. La prima è quella di essere visto e apprezzato dal pubblico. Quindi abbiamo monologhi brillanti, servizi umoristici, parodia del potere (ben diversa dalla satira) e servizi di impegno sociale che negli anni gli hanno conferito quell'autorevolezza che tu stesso gli riconosci quando cerchi di appellarti a lei come forma di tv pura e candida.

La seconda funzione, non meno importante della prima è tirare acqua al mulino del proprietario di canale 5 che l'ha sempre usata con gran maestria. Innanzitutto quando serve è un arma potente per bastonare i nemici politici con servizi confezionati ad hoc per screditare la vittima di turno, mentre per gli amici sono sempre pronti servizi dove con la scusa di prendere in giro un politico lo si fa risultare più simpatico e accattivante.

La clava viene anche usata per combattere la guerra degli ascolti, quindi se si scopre qualcosa di denigratorio su di un programma concorrente viene strombazzato ai quattro venti facendo sempre leva sull'autorevolezza conquistata negli anni a discapito di rubagalline vari che quando cascano sotto il fuoco della corazzata non possono far altro che soccombere, con grande giubilo del pubblico che plaude alla giustizia e alla purezza degli inviati di striscia.
Le magagne vere non verranno mai portate alla luce da striscia se riguardano il padrone o suoi amici mentre possono fungere da ricatto per alleati titubanti o come parte della macchina del fango per i nemici da distruggere.

Capirai che in questo contesto l'onestà intellettuale degli autori è molto limitata. Poi in ancuni periodi si è più liberi, in fondo il pubblico deve credere a quello che cedi tu, cioè che sia un programma di denuncia sociale. In altri periodi, specialmente quando cominciano le campagne elettorali le maglie si stringono e arrivano gli ordini di scuderia.

Per concludere ti cito un aneddoto personale.
Diverso tempo fa collaboravo ad un programma per un'azienda concorrente di mediaset che non stava andando benissimo come ascolti. Una sera uscendo mi vedo staffelli con tutta la troupe che consegnava un tapiro al conduttore. Qualche giorno dopo ho avuto occasione di fare due chiacchiere con l'autore del programma e gli ho chiesto cosa ne pensasse della faccenda. La sua risposta è stata illuminante. Suonava come: non hai idea di quanto ci è costato far venire staffelli e farci dare il tapiro. Ma come vi è costato, dissi io, vi ha dato il tapiro. Capirai, mi rispose lui, cosa ce ne può fregare del tapiro contro la pubblicità che ci fa striscia mostrando a 7 milioni di persone il nostro programma, fidati sono soldi ben spesi. Infatti dopo l'esposizione mediatica il programma aveva guadagnato ascolti. In quel caso il servizio era confenzionato come un'operazione simpatia e infatti è servito alla causa.

In tv non esiste la purezza o l'integrità. Tutto è funzionale a interessi politici, economici e commerciali.
Inviato il: 23/3/2012 19:48
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Oggetto: Autore Data
     Re: La satira italiana. dario77 20/3/2012 16:43
       Re: La satira italiana. AntimA 20/3/2012 18:00
         Re: La satira italiana. infosauro 20/3/2012 18:56
           Re: La satira italiana. AntimA 20/3/2012 19:30
         Re: La satira italiana. dario77 20/3/2012 18:58
           Re: La satira italiana. AntimA 20/3/2012 19:34
             Re: La satira italiana. dario77 20/3/2012 20:21
               Re: La satira italiana. AntimA 20/3/2012 21:44
                 Re: La satira italiana. infosauro 20/3/2012 22:09
                   Re: La satira italiana. AntimA 20/3/2012 22:11
               Re: La satira italiana. AntimA 20/3/2012 23:02
                 Re: La satira italiana. dario77 20/3/2012 23:34
                   Re: La satira italiana. AntimA 23/3/2012 12:03
                     Re: La satira italiana. dario77 23/3/2012 19:48
                       Re: La satira italiana. ivan 3/4/2012 3:02
                 Re: La satira italiana. infosauro 23/3/2012 16:19
     Re: La satira italiana. Pyter 20/3/2012 16:43
     Re: La satira italiana. Ingmar 3/4/2012 0:29
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA