Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Commenti liberi
   Così una setta riesce a plagiare

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

  Vai alla fine    Discussione precedente    Discussione successiva
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione
Così una setta riesce a plagiare
#1
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 9/1/2006
Da Orione
Messaggi: 69
Offline
Così una setta riesce a plagiare

Come una setta riesce a plagiare un individuo, quali tecniche usa per fare proselitismo, quali sono gli effetti sulla psicologia di un individuo: quella che segue è una breve guida alle tecniche di "seduzione" usate da culti e sette, redatta dal "Cult Awareness Network", un'organizzazione non profit statunitense il cui scopo è proprio quello di far conoscere i rischi che si corrono affidandosi senza precauzioni a guru e santoni senza scrupoli.

Chi è vulnerabile?
Tutti. Nessuno può ritenersi "immune". Anzi, spesso proprio quelli che si ritengono molto forti o troppo intelligenti per cascarci sono tra i primi a cadere in trappola.

Quando?
Soprattutto durante i momenti di transizione, di qualunque tipo. Per esempio, nel primo anno in cui si va a vivere da soli dopo aver lasciato la casa dei genitori; quando si cambia o si perde un lavoro; di fronte ad una improvvisa malattia, propria o dei propri cari; durante l'adolescenza o nei primi anni di invecchiamento; in un periodo di profondo cambiamento di stile di vita, o quando si cambia residenza; nei momenti di solitudine, quando si è lontani da amici e parenti.

Dove?
Praticamente dovunque. Ma le situazioni più a rischio sono proprio quelle in cui ci si trova nel tentativo di trovare o ritrovare il proprio equilibrio. Per esempio durante corsi di training autogeno, seminari sullo stress o sulle tecniche di autocontrollo, in organizzazioni religiose non tradizionali. E' proprio in queste occasioni che i "reclutatori" delle sette cercano più attivamente di fare proseliti, trovando spesso terreno fertile.

Da chi?
Molto difficile riconoscere un reclutatore. In genere è una persona che ha la capacità di capire ciò che la persona che ha di fronte desidera sentirsi dire, stuzzicando il suo orgoglio o il suo bisogno d'affetto. E quando ci si accorge che è solo un trucco, spesso è troppo tardi. Attenzione quindi quando vi capita di pensare che l'uomo o la donna con cui state parlando è "la più amichevole che avete mai incontrato" o "è interessato esattamente a tutto ciò che a voi interessa", pensa che voi "siete meravigliosi". Attenzione anche alle persone che pretendono di avere una risposta a ogni domanda.


--------------------------------------------------------------------------------

Le principali tecniche di plagio

1) Il "Love bombing": il "bombardamento d'amore è forse la tecnica più usata, e quella che ha gli effetti più durevoli. Il neofita viene letteralmente circondato d'amore dagli aderenti alla setta, che lo mettono al centro del loro interesse, lo "coccolano", lo riempiono d'attenzione. In una seconda fase due o tre persone si dedicano esclusivamente a lui. Cercano di eliminare ogni suo dubbio, e rafforzano il suo desiderio di appartenenza al gruppo, coinvolgendolo in giochi e canti;

2) Isolamento: la persona viene separata dalla sua famiglia, gli viene reso impossibile con ogni scusa (telefoni guasti, strade interrotte) il contatto con persone esterne. Si crea l'incapacità a verificare le informazioni che vengono fornite, rendendo accessibile un'unica realtà, quella del gruppo;

3) Ripetitività: con la scusa di favorire la meditazione si induce il neofita a ripetere ossessivamente le stesse parole, cantare le stesse strofe o svolgere di continuo un'attività. In questo modo si induce artificialmente uno stato di alta suggestionabilità;

4) Privazione del sonno: tecnica spesso associata alla precedente e viene incoraggiata motivandola come necessaria per non interrompere lo stato di concentrazione raggiunto. In questo modo si indebolisce il fisico, rendendo ancora più vulnerabile l'individuo. Allo stesso scopo si usa una alimentazione inadeguata.

( LA CHIAVE PER DIFENDERSI DAI CULTI DISTRUTTIVI )

…Se mai vi capiterà di essere avvicinati da qualcuno che cerca di ottenere informazioni personali o vi invita a partecipare a qualche seminario, semplicemente ponendo alcune domande riuscirete a non cadere nelle mani di un buon novanta per cento di reclutatori. Queste domande saranno ancora più efficaci se le porrete in maniera amichevole ma diretta, esigendo risposte precise. Sebbene molti gruppi facciano sistematicamente uso dell'inganno , è importante tener presente che quando è impegnata a reclutare, la maggior parte dei seguaci di un culto non è affatto cosciente di mentire. Proprio per questo sottoponendo il vostro interlocutore a una domanda dopo l'altra, sarete in condizioni di verificare se quella che vi sta raccontando è la storia giusta, oppure se l'adepto proprio non ha pronta la storia giusta da raccontarvi.

…Ecco un elenco delle domande che considero più efficaci.

§ DA QUANTO TEMPO SEI IMPEGNATO IN QUESTA ATTIVITA? STAI FORSE CERCANDO DI FARMI ENTRARE IN UNA QUALCHE ORGANIZZAZIONE?

Mi piace sapere in fretta con chi ho a che fare. In genere, una persona che è entrata a far parte di un culto distruttivo da meno di un anno ha pochissima esperienza. Non è così pronta a mentire e se lo fa non è convincente quanto coloro che hanno maturato maggiore esperienza. Se la persona è nel gruppo da diversi anni, mi aspetto di ricevere risposte concrete a tutte le mie domande e quindi la sfiderò con un'affermazione del tipo : " Sei stato membro di questa organizzazione per tutti questi anni e non sai darmi una risposta! "

Quando lo si interroga a proposito della sua opera di proselitismo, molto spesso il reclutatore dà questa risposta " No, tu mi piaci e desidero solo condividere tutto questo con te. Sta a te decidere cosa farne di queste informazioni ".

Bene. Ricordati delle sue parole, perché se quello cui appartiene è un culto distruttivo, diventerà evidente, a un certo punto, che ti stanno reclutando. E ricordati allora che il reclutatore ti ha mentito. Arrabbiati come si conviene e vattene.

§ PUOI DIRMI I NOMI DELLE ORGANIZZAZIONI AFFILIATE A QUESTO GRUPPO?

Ciò che stai cercando di fare è scoprire le organizzazioni di facciata. Probabilmente, un reclutatore sarà colto di sorpresa da questa domanda e ti chiederà cosa intendi dire. Chiedi nuovamente se ci sono altri gruppi che il culto usa come affiliati o che abbia mai usato in passato. Se il reclutatore afferma di non saperlo, chiedigli di informarsi e di appuntarsi i nomi, perché lo chiamerai l'indomani per prendere quei nominativi. Se ti dice che non ce ne sono, potresti forse scoprire a un certo punto della conversazione che ti sta mentendo. Arrabbiati, mostrati indignato e vattene. Se non poni questa domanda, non potrai mai sapere con certezza su cosa ti hanno mentito.

§ CHI E' IL FONDATORE? DA DOVE PROVIENE E CHE PASSATO HA? QUALI SONO LE SUE QUALIFICHE? HA MAI AVUTO CONDANNE PENALI?

Può anche accadere che a queste domande ti vengano date risposte dirette. Il reclutatore potrà dirti o meno il nome del capo. Nello sforzo di coprirsi potrebbe dirti il nome di un suo vice , rivelarti lo Stato o la città di provenienza. Può anche darsi che non sappia nulla della biografia del leader o dei suoi precedenti penali perché egli stesso ne è ancora all'oscuro. Potrai allora chiedergli : " Come hai potuto unirti a un gruppo senza prima verificare questi elementi? ". Ricordati che prima di dare importanti informazioni, un culto distruttivo vuole essere certo che il membro si sia già impegnato. Un gruppo legittimo fornirà sempre queste informazioni e chiederà alla persona di impegnarsi solo quando lo riterrà opportuno.

§ IN CHE COSA CREDE IL TUO GRUPPO? RITIENE FORSE CHE IL FINE GIUSTIFICHI I MEZZI? IN CIRCOSTANZE PARTICOLARI E' CONCESSO INGANNARE?

Molti reclutatori non avranno voglia di rispondere su due piedi a questa domanda. Sono stati istruiti a giocare sulla tua curiosità per trascinarti a una conferenza, guardare un video, iscriverti a un corso, etc. Sanno che in questo modo, una volta che sarai inserito nel loro ambiente, avranno maggiori possibilità di influenzarti.

Se una persona non è prontamente disponibile a riassumere i punti fondamentali della dottrina del gruppo, puoi star certo che ti nasconde qualcosa, ti dirà quasi sicuramente che una sintesi talmente breve rischierebbe di darti un'idea sbagliata. Insisti. Qualsiasi gruppo legittimo sarà in grado di riassumere brevemente i punti centrali della sua filosofia. I culti distruttivi non vorranno farlo. Comunque sia, se in un secondo tempo dovessi scoprire che questa descrizione sommaria era lacunosa e piena di incongruenze, avrai tutto il diritto di arrabbiarti e andartene. Sicuramente, i discepoli del culto cercheranno di convincerti che hanno dovuto mentire perché i mass-media ti hanno fatto il lavaggio del cervello e tu non li avresti mai ascoltati se ti avessero detto la verità. Respingi l'argomentazione secondo cui " il fine giustifica i mezzi ". Nessuna organizzazione che si rispetti racconta bugie per aiutare la gente.

§ CHE COSA CI SI ASPETTA DA UN AFFILIATO UNA VOLTA CHE ABBIA ADERITO? DEVO LASCIARE LA SCUOLA O IL LAVORO , DONARE IL MIO DENARO O MIEI AVERI ISOLARMI DALLA FAMIGLIA E DAGLI AMICI SE QUESTI DOVESSERO OPPORSI ALLA MIA DECISIONE?

Se la persona che ti avvicina fa parte di un culto distruttivo , ti dirà che una volta entrato nel gruppo ti verrà chiesto nulla o molto poco. Comunque sia, questa domanda lo farà sentire a disagio e lo metterà sulla difensiva. Quando poni questa domanda, fai attenzione al comportamento non verbale del reclutatore. Chiedigli cosa faceva lui prima di entrare nel gruppo e che cosa fa adesso.

§ IL GRUPPO CUI APPARTIENI VIENE IN QUALCHE MODO GIUDICATO DISCUTIBILE ? SE SI', QUALI SONO LE MAGGIORI OBIEZIONI CHE GENERALMENTE GLI VENGONO RIVOLTE?

Questa è un bella domanda, che lascia aperte molte possibilità di replica e serve a vedere quanto la persona sappia veramente al riguardo e se sia disposta a discuterne. Se poni questa domanda educatamente e con un sorriso, sarai sorpreso del numero delle volte che ti capiterà di sentirti dire : " Oh alcune persone pensano che siamo una setta e che abbiamo tutti subito il lavaggio del cervello! Non ti pare una cosa stupida? Assomiglio a uno a cui hanno lavato il cervello? " Personalmente, a questa domanda di solito rispondo : " Mah! Non saprei. Come sono fatte le persone che hanno subìto un lavaggio del cervello? ". A questo punto il mio interlocutore generalmente si innervosisce e, trovata una scusa, si allontana.

§ COSA PROVI NEI CONFRONTI DEGLI EX-MEMBRI DEL TUO GRUPPO? TI SEI MAI SEDUTO A PARLARE CON UNO DI LORO PER CAPIRE COME MAI SE NE SIA ANDATO? E SE NON L'HAI FATTO, PERCHE'? IL TUO GRUPPO PROIBISCE FORSE LA COMUNICAZIONE CON EX-ADEPTI?

Questa è una delle domande più rivelatrici che tu possa fare. Qualsiasi associazione pienamente legittima non scoraggia mai il contatto con gli ex-affiliati. Allo stesso modo i gruppi regolari, pur essendone dispiaciuti, non sollevano obiezioni nei confronti di chiunque se ne voglia andare.

I culti distruttivi, invece, non accettano mai i motivi che un affiliato adduce per la sua dissociazione, mentre fanno di tutto per instillare nei discepoli paure e fobie, in modo da assicurarsi che si tengano lontani da persone critiche ed ex-membri. Nel caso si abbia a che fare con un membro anziano esperto nel reclutamento, c'è la possibilità di ricevere una rassicurante risposta di questo tipo: " Sicuro! Alcuni dei miei migliori amici se ne sono andati. " Ma proseguendo nella conversazione e chiedendo maggiori ragguagli scoprirai che probabilmente ti ha mentito. Quando mi trovo in tale situazione cerco sempre di battere il ferro finché è caldo, ponendo altre domande: " Come hanno giustificato la loro fuoriuscita? ", " Ti hanno forse detto che sono molto più felici oggi di quanto non lo fossero prima? ". In genere, a questo punto il reclutatore non sa più cosa dire.

§ QUALI SONO LE TRE COSE CHE MENO TI PIACCIONO DEL GRUPPO E DEL LEADER?

Ho perso il conto di quante volte ho visto giornalisti e altri intrattenitori televisivi chiedere ai membri di un culto se per caso avessero subito il lavaggio del cervello. Di norma l'affiliato sorride e risponde: " Certo che no. Il solo pensarlo è ridicolo ". Ma è altrettanto assurdo aspettarsi una risposta obiettiva da qualcuno che sia soggetto a controllo mentale. La domanda da me proposta rappresenta una sfida molto migliore. Se con essa ti riuscirà di cogliere di sorpresa il tuo interlocutore, ti suggerisco di osservare molto attentamente la sua mimica facciale. La pupilla dei suoi occhi si dilaterà, e per un attimo si troverà in imbarazzo. Quando finalmente risponderà, molto probabilmente ti dirà che non gli viene in mente niente. Ovviamente ci potranno essere delle varianti a questa risposta, ma rimane il fatto che a lui semplicemente non è permesso parlare in maniera critica del suo gruppo, soprattutto in televisione.

Se ne avrai l'opportunità, chiedigli che cosa gli piacerebbe fare nella vita se non fosse un membro di quel gruppo. La risposta generalmente sarà "NIENTE".

_________________
-- l'utente si è disiscritto dal sito --
Inviato il: 20/2/2006 21:44
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Oggetto: Autore Data
     Re: Così una setta riesce a plagiare Pandora 20/2/2006 22:14
       Grazie. Menphis75 21/2/2006 11:30
         Re: Grazie. fiammifero 21/2/2006 12:33
           Re: Grazie. spinox 21/2/2006 13:30
             Re: Grazie. fiammifero 21/2/2006 14:21
               Re: Grazie. spinox 21/2/2006 15:32
                 Re: Grazie. fiammifero 21/2/2006 20:04
                   Re: Grazie. spinox 21/2/2006 23:33
                     Re: Grazie. fiammifero 22/2/2006 9:55
             Sacra Purga Max_Piano 21/2/2006 16:53
           Re: Grazie. Ashoka 22/2/2006 10:24
             Re: Grazie. Ivy 22/2/2006 11:47
               Re: Grazie. fiammifero 22/2/2006 14:06
                 Re: Grazie. spinox 22/2/2006 15:38
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA