Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Commenti liberi
   addio signora Thatcher, ma i danni restano

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

  Vai alla fine    Discussione precedente    Discussione successiva
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione
  •  padegre
      padegre
addio signora Thatcher, ma i danni restano
#1
Mi sento vacillare
Iscritto il: 28/11/2007
Da
Messaggi: 496
Offline
- addio signora Thatcher -
di Paolo De Gregorio, 9 aprile 2013

Il “liberismo” così caro alla Lady di ferro, in modo erroneo e strumentale è associato al concetto di libertà e di democrazia e, ancora oggi, nonostante i disastri dell’economia liberista globalizzata, viene considerato come l’unico sistema possibile.
Per sostenere la filosofia liberista la prima motivazione messa in campo è quella del disastro delle economie pianificate, in genere da regimi comunisti o dittatoriali, e quindi si ritiene che l’unica alternativa sia l’attuale sistema, di cui oggi fanno parte tutti i più forti paesi del mondo, Cina compresa.
Ma questo famoso “liberismo”, nella pratica politica della signora Thatcher, si tradusse semplicemente nell’affidare a speculatori e capitalisti privati settori tradizionalmente gestiti dallo Stato, dalla sanità alle ferrovie, aumentando il peso della classe capitalista, tagliando diritti acquisiti dai lavoratori, facendo scadere la qualità e la sicurezza dei servizi.

Più semplicemente il “liberismo” dà tutte le libertà alla classe capitalista e toglie alle masse lavoratrici diritti e ritmi di lavoro umani, ottenuti in tanti anni di lotte, offrendo solo lo status di schiavi salariati, precari, con una prospettiva di pensione sempre più irraggiungibile e misera.
Definire questo sistema economico “democrazia” è veramente una porcata, anche perché tutto il sistema mediatico che fabbrica il pensiero unico è in mano di singoli capitalisti o a gruppi multinazionali, che del resto hanno le mani sul gioco del calcio, sulla musica, sulla moda.
Il liberismo globale odierno ha come obiettivo il “governo mondiale” della economia, accentrando in poche mani il controllo delle materie prime, dei commerci, dei cereali, delle sementi, del petrolio, dell’oro, dei diamanti, obiettivi sostenuti dalla grandi banche d’affari e dallo strapotere militare americano, che è dietro ogni operazione neocolonialista camuffata da lotta al terrorismo o sostegno all’espandersi alla demokrazia.

Comunque questo SISTEMA, che sembra così potente e invincibile, presto dovrà fare i conti con una situazione globale in cui i ricchi sono pochi e sempre più ricchi, e masse sterminate di precari, disoccupati, operai con salari da fame, pensionati sotto il livello di povertà.
Siamo sull’orlo di un baratro sociale e ambientale in cui molte persone diventeranno pericolose perché non hanno nulla da perdere, perché non vedono un futuro, se non una vita da schiavi, e per di più precari.

Sia il liberismo che il comunismo, nella loro versione non teorica ma pratica, hanno in comune l’esigenza di avere grandi masse di schiavi salariati da comandare a bacchetta.
L’unica rivoluzione democratica è quella che prevede che tutte le merci possono essere prodotte da singoli, artigiani, da famiglie, da piccole cooperative, escludendo ogni forma di schiavitù salariata, da buttare nella pattumiera della Storia perché crea lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo, l’umiliazione di chi deve solo obbedire, sistema da sostituire con l’unico modo umano di produrre che si basa sull’autogestione e sulla collaborazione di tipo cooperativo.
Nella nostra economia, in molti settori è già possibile sottrarsi alla schiavitù salariata, alla precarietà connessa al lavoro dipendente, e cercare collaborazione con persone capaci di lealtà, di dialogo, di impegno, di fare squadra, di dare e avere fiducia, di amicizia.
L’esatto contrario di ciò che si chiede ad un servo salariato: ossia la delazione, il crumiraggio, la gerarchia, la diffidenza, lo straordinario, la ruffianeria.
Il liberismo, dal punto di vista opposto a quello capitalista, si chiama autodeterminazione, autogestione, progetto di una vita diversa, di diversi valori, cultura tutta da costruire e da praticare.

Il thatcherismo oggi domina nel mondo e soltanto gli stupidi non si accorgono che questa logica sta creando disastri di grande portata, sociali e ambientali, e che bisogna proprio cambiare strada altrimenti la legge della giungla sostituirà queste fasulle democrazie.
Paolo De Gregorio
Inviato il: 10/4/2013 17:11
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Oggetto: Autore Data
     Re: addio signora Thatcher, ma i danni restano ivan 10/4/2013 20:47
       Re: addio signora Thatcher, ma i danni restano toussaint 11/4/2013 12:12
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA