Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Commenti liberi
   Thomas Edison: il padre dell'auto elettrica

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

  Vai alla fine    Discussione precedente    Discussione successiva
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione
  •  787B
      787B
Thomas Edison: il padre dell'auto elettrica
#1
So tutto
Iscritto il: 8/2/2011
Da
Messaggi: 1
Offline
Oggi il web celebra l’anniversario della nascita di Thomas Edison, inventore e imprenditore americano che ebbe i natali nell’Ohio, l’11 febbraio 1847.

A ricordarcene è il logo Google, che rende omaggio a Edison grazie ad un disegno raffigurante le migliori invenzioni del grande genio che rivoluzionò il mondo dell’industria.

Perché mai gli appassionati di automobilismo dovrebbero unirsi agli auguri a Thomas Edison, direte voi, beh, presto detto: dal papà della lampadina alle auto elettriche che invaderanno i nostri Paesi nei prossimi anni il passo è breve.

Nel 1912 Thomas Edison, insieme a Bob Burrell, progetto una automobile a trazione elettrica, rimasta abbandonata per quasi un secolo in un garage di Londra e di recente rimessa in vita per scoprire con piacere che fosse ancora bella che funzionante.

Le ricerche fatte nel settore della mobilità elettrica da parte di Edison avevano lo scopo di sviluppare batterie di lunghissima durata (il progetto voleva che durassero fino a 30 anni!), ricerche che partivano dalle prime carrozze elettriche che nella metà dell’Ottocento venivano sviluppate in laboratorio da parte di alcuni scienziati europei. Edison guidò un suo primo prototipo di auto elettrica, alimentato da un motore da 30 V capace di raggiungere i 40 km/h, per circa 170 km, dalla Scozia a Londra. Perché mai il progetto di industrializzare l’auto elettrica da parte di Thomas Edison non andò mai in porto? Prima di tutto, i costi di produzione erano troppo alti, ma ciò che distolse Edison da questa sua strepitosa invenzione fu l’incontro con un certo Henry Ford, il papà dell’automobile.

In una conversazione tra Edison e Ford, documentata da alcuni storici dell’epoca, si legge infatti di come “un giovane uomo convinse Edison di avere tra le mani una cosa vincente da portare avanti”. Si trattava del motore a combustibile, nettamente più economico, leggere ed efficiente del motore elettrico progettato da Edison.

Lo stesso Ford disse: “nel leggere il disegno del progetto del mio motore, Edison diede un botto sul tavolo che sembrava di essere fuori di sé, l’uomo che sapeva più di elettricità nel mondo aveva detto che per lo scopo il mio motore a gas era meglio di qualsiasi motore elettrico che si sarebbe mai potuto costruire per un utilizzo nella lunga distanza”.

Oggi il motore di Ford cede il passo al motore elettrico di Edison, il cerchio si chiude, e chissà che alla fine l’industria dell’automobilismo non ringrazi entrambi, Ford per lo sviluppo di una tecnologia che ha facilitato la globalizzazione dell’automobile, Edison per la fortunata intuizione di poter sfruttare la corrente elettrica come forza motrice dai bassi costi per le automobili…del futuro!


Questo è quanto riportano svariati siti di "news" sulle Automobili

Da quello che ricordo Edison non ha mai brevettato un motore elettrico o un'auto elettrica, anzi mi viene in mente un certo Tesla, ma posso anche sbagliarmi, ciò non toglie che la quantità di catzate in questo articolo sia quantomeno spropositato.


Citazione:
Nel 1912 Thomas Edison, insieme a Bob Burrell, progetto una automobile a trazione elettrica, rimasta abbandonata per quasi un secolo in un garage di Londra e di recente rimessa in vita per scoprire con piacere che fosse ancora bella che funzionante.


Basta solo ricordarsi dei record di velocità per scoprire che la prima auto a superare i 100 km/h fu un'auto elettrica, La Jamais Contente, nel 1899.

Come fa Edison ad essere il padre dell'auto elettrica se 13 anni prima veniva battuto con auto elettrica un record di velocità?!

Citazione:
In una conversazione tra Edison e Ford, documentata da alcuni storici dell’epoca, si legge infatti di come “un giovane uomo convinse Edison di avere tra le mani una cosa vincente da portare avanti”. Si trattava del motore a combustibile, nettamente più economico, leggere ed efficiente del motore elettrico progettato da Edison.


Economico non saprei, non ho informazioni riguardo ai costi del processo produttivo dei due tipi di motore, più leggero potrebbe darsi, ma più efficiente... Anche i bambini sanno che il rendimento del motore a scoppio si aggira nell'intorno del 30-35% (per quanto riguarda quelli moderni) e che quello elettrico ha un rendimento che si aggira nell'intorno del 90%, ma magari si riferisce a quello a corrente continua osannata da Edison.


Citazione:
Oggi il motore di Ford cede il passo al motore elettrico di Edison, il cerchio si chiude, e chissà che alla fine l’industria dell’automobilismo non ringrazi entrambi, Ford per lo sviluppo di una tecnologia che ha facilitato la globalizzazione dell’automobile, Edison per la fortunata intuizione di poter sfruttare la corrente elettrica come forza motrice dai bassi costi per le automobili…del futuro!


Il motore non è comunque di Ford, a lui casomai va attribuita la "modernizzazione" dei processi di produzione nelle catene di montaggio, e per la parte relativa ad Edison stendiamo un velo pietoso...

E' possibile che dopo tutti questi anni si continui ad ignorare le invenzioni e i progetti di Nikola Tesla, che ha dimostrato di avere competenze di gran lunga superiori a quelle di Edison.

Mi piacere conoscere il vostro parere a riguardo
Inviato il: 11/2/2011 19:33
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Oggetto: Autore Data
     Re: Thomas Edison: il padre dell'auto elettrica Spiderman 11/2/2011 21:01
     Re: Thomas Edison: il padre dell'auto elettrica Makk 11/2/2011 21:06
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA