Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Commenti liberi
   libri scolastici, i problemi si risolvono partendo dal basso

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

  Vai alla fine    Discussione precedente    Discussione successiva
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione
  •  padegre
      padegre
libri scolastici, i problemi si risolvono partendo dal basso
#1
Mi sento vacillare
Iscritto il: 28/11/2007
Da
Messaggi: 496
Offline
-i problemi si risolvono partendo dal basso -

Avete presente la questione posta dai nostri “sgovernanti” sulla privatizzazione dell’acqua?
Mentre partiti, istituzioni e media restavano silenziosi, dal basso nascevano centinaia di comitati che hanno raccolto un milione e quattrocentomila firme che ci porteranno al referendum sulla questione.
Per l’annoso problema del costo dei libri scolastici credete che la soluzione sia venuta dal Ministero della Pubblica Istruzione e dal suo pletorico apparato, zeppo di dottissimi pedagoghi? Siete fuori strada.

La soluzione del problema costi è venuta fuori dall’Istituto Itis Majorana di Brindisi che, per iniziativa del suo preside, Salvatore Giuliano, nel 2008, ha chiesto ai suoi docenti di scrivere i libri di testo, che, usciti dalla tipografia, sono costati ad ogni alunno 25 euro invece di 250.
Tra gli effetti positivi spicca il risultato che ciò ha fatto diminuire la dispersione scolastica, spesso favorita dal costo pesante dei libri di testo.
L’iniziativa è stata subito seguita da 14 istituti scolastici in tutta Italia.

Ma l’idea migliore è un progetto, dello stesso Istituto, basato sulla eliminazione del cartaceo, trasferendo i libri scritti dai docenti su di una “pen driver”, una penna da inserire nel computer portatile di ogni alunno, che avrà questo solo oggetto da portare a casa, al posto di zainetti con pesi più adatti agli scaricatori di porto che a ragazzi che rischiano scoliosi e altri danni alla colonna vertebrale.
I vantaggi sarebbero enormi anche dal punto di vista ambientale (Co2) abolendo un cartaceo che viene rinnovato (pretestuosamente) per la gioia di pochi speculatori che impongono una odiosa gabella ai bilanci delle famiglie.

Quattro o cinque anni fa, io proposi in rete la stessa cosa, ma nessuno raccolse il mio invito.
Traggo la lezione che le cose non basta pensarle, ma bisogna incominciare a farle, dal basso, partendo dai propri bisogni e dai propri interessi.
Se volete prendere iniziative di questo tipo entrate in contatto con Salvatore Giuliano dell’Itis Majorana di Brindisi, coinvolgete figli e amici, modernizziamo la scuola e abbattiamone i costi.
Inviato il: 22/8/2010 18:31
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Oggetto: Autore Data
     Re: libri scolastici, i problemi si risolvono partendo dal basso benitoche 31/8/2010 2:58
       Re: libri scolastici, i problemi si risolvono partendo dal basso tommasso 31/8/2010 18:34
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA