Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Commenti liberi
   Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos'è questa scritta sparsa per il mondo?

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

  Vai alla fine    Discussione precedente    Discussione successiva
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione
  •  redna
      redna
Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos
#1
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 4/4/2007
Da
Messaggi: 8095
Offline
Stavolta (ahimè) devo arrivare a sostegno di Klaautu.

E' vero quello che riporta. Pare che sotto l'altare di Collemaggio ci sia il tesoro di Salomone-. Alcuni oggetti servono per ricostruire il tempio di Gerusalemme. Anche al Vaticano fecero richiesta per questo.

post n.10

Citazione:
E soprattutto bisognerebbe vedere che cosa hanno lasciato i 10 israeliani turisti, ma in realtà membri delle forze speciali dell'esercito israeliano in licenza, che la notte del terremoto "frugavano" nella basilica di Collemaggio.


forse anche prima, se è per questo.Probabilmente quella notte sono andati troppo 'nell'occhio'....
Fatto sta che il 'buco' nella basilica è stato proprio nel punto dell'altare e cioè dove dicono si trovi il tesoro di Salomone.


Citazione:
Collemaggio è visitabile, credo uno dei pochissimi monumenti visitabili ed ancora pressochè intatta nei suoi "tesori illuminanti la nostra coscienza":
confermo quanto detto qui sopra: i 10 ... si erano spacciati anche per studenti ......
Giovanotti, l'opus dei - sede proprio lì vicino ... terra anche di star-letta e vespone- sta cercando di ANNIENTARE il potere della Basilica: sapete come ? Trasferendo i riti della Cattedrale-Vescovado proprio dentro a questa Basilica di Collemaggio.
Chi tra i lettori ha un minimo di conoscenza esoterica-simbolica sa di cosa sto parlando !
Se vi indico Lopardi e vi esorto ad andare a Collemaggio è per farvi un regalo (sono obbligato mio malgrado a condividere con tutti le info possedute).


penso tu stia parlando del rito della perdonanza stabilito dal CelestinoV.


Dov'è nascosto il tesoro dei templari?


La Basilica di Collemaggio nasconde segreti leggendari ed inaccessibili, essendo destinata a custodire qualcosa di particolarmente importante per la Cristianità, forse proprio gli oggetti più sacri del Tesoro del Tempio, che non era uno scrigno tempestato di gemme, pieno di monete d’oro, ma delle reliquie eccezionali, scomparse nel nulla e che fino a qualche secolo fa venivano mostrate ai pellegrini durante la Perdonanza celestiniana, come la spina della corona poggiata sul capo di Gesù, o l’indice della mano destra di San Giovanni, che Baldovino, Re di Gerusalemme, aveva consegnato all’Ordine, come ricorda una tavoletta in latino e come ha confermato una mostra intitolata “Il Giubileo prima del Giubileo”, organizzata dall’Archivio di Stato, con i documenti in essa custoditi.

Ebbene queste reliquie erano state donate dall’Ordine dei Templari all’eremita Pietro da Morrone, che aveva mostrato una tempra non comune, spostandosi in pieno inverno a piedi dall’Aquila fino a Lione, con un viaggio durato oltre 4 mesi, per incontrare il Papa, Gregorio IX, e convincerlo a non sopprimere il piccolo ordine monastico sorto nell’Abruzzo, alle pendici del Monte Morrone, dove all’epoca erano già stati costruiti 16 conventi, in cui molti eremiti si erano installati anche per sfuggire alle persecuzioni ed alle accuse infondate e pretestuose mosse loro dall’inquisitore francescano di Spoleto, non a caso subito rimosso dal Suo incarico da Celestino V, una volta assurto al Soglio Pontificio.

A Lione Pietro Angeleri venne ospitato nella commenda locale ed ebbe modo di incontrare i più alti esponenti dell’Ordine Templare riunitosi per assistere al Concilio, i quali intervennero con tutto il loro peso diplomatico, convincendo il Papa a desistere dalla sua decisione, cosa che consentì ai futuri monaci celestiniani di non dover tornare a vivere e nascondersi nelle caverne, in cui erano vissuti in precedenza, restando nei conventi, ricoveri più consoni ed adatti ad affrontare le rigide temperature invernali e ad accogliere ed assistere un numero sempre crescente di pellegrini che giungevano da ogni parte dell’Abruzzo, attratti dalla fama di Pietro, da tutti venerato come un santo per i suoi indiscussi poteri, che portavano a repentine e miracolose guarigioni.

Alle stesse conclusioni erano giunti il Gran Maestro dell’Ordine e i suoi più stretti e fidati collaboratori quando decisero di dargli un completo e disinteressato sostegno tecnico ed economico, progettando e finanziando la costruzione di una Basilica templare in una località all’epoca assolutamente non frequentata, anzi pressoché inaccessibile, ma proprio per questo rivelatasi il luogo più adatto al raggiungimento degli scopi reali, che i più alti gradi dell’Ordine si erano prefissi, che non erano certo -come si sostiene da parte di alcuni storici- quello di costruire una nuova Cattedrale in un luogo non facilmente accessibile al fine di nascondere e preservare alcune delle reliquie più importanti della cristianità.

Pietro da Morrone era stato infatti riaccompagnato a L’Aquila da un drappello di cavalieri templari per garantirgli un ritorno senza ostacoli e pericoli, ma soprattutto per consentire ad alcuni maestri costruttori, esperti nell’arte regia, accodatisi alla comitiva, di individuare la località più adatta alla costruzione di una grande cattedrale, area che venne indicata dallo stesso futuro Celestino nella collina di Collemaggio, che si era rivelata un sito capace di amplificare le forze geomagnetiche (ley lines), anche per il passaggio di un fiume sotterraneo, in cui scorreva un’acqua di particolare qualità e potenza. Era una tecnica molto antica, messa a punto dai Sumeri, dai Babilonesi e dagli Egiziani, il cui insegnamento è confluito nel Cristianesimo delle origini attraverso gli Esseni. Tecnica fatta propria dagli Ebrei con la cabala, dai Greci (Pitagora e Platone), dai Romani ed in tempi più recenti dall’Ordine monastico guerriero dei Templari -voluto da Bernardo da Chiaravalle-, che, entrato in contatto, durante le crociate, con Ordini Iniziatici mussulmani, ne aveva acquisito le tecniche più segrete.


Le prime crociate non furono infatti solo motivo di scontri, ma anche di incontri tra la cultura cristiana e quella mussulmana. Non è certo un caso che l'organizzazione dei Templari fosse identica a quella dell'Ordine ismaelita degli Assaci o Assassini (da assads, guardiano, custode, sott.: della Terra Santa e non già da hashishiyyen, mangiatore di hashish). La costituzione dei due Ordini era infatti identica ed i gradi coincidevano esattamente. I colori della Cavalleria mussulmana e cristiana erano il rosso ed il bianco. I Cavalieri di San Giovanni erano rossi crociati di bianco. I Templari, bianchi crociati di rosso.



Jean de Payns ed i suoi otto crociati non si limitarono solamente a scavare per nove anni (numero sacro) sotto le rovine del Tempio di Salomone alla scoperta del tesoro nascosto dal Grande Sacerdote prima che il Tempio venisse raso al suolo dall’esercito romano, ma ebbero contatti segreti e riservati con i Maestri Sufi della "Setta degli assassini", da cui appresero non solo le tecniche che portarono alla costruzione delle Cattedrali gotiche, ma soprattutto quelle yoga e di respirazione profonda, che rendono possibile attivare forme metaboliche, che influenzano il ritmo cardiaco e lo stesso processo di ossigenazione del sangue, facendo aumentare metabolicamente i livelli di CO/2 (anidride carbonica), senza rischi di avvelenamento secondo processi linfatici simili a quello dei vegetali, tecniche, meglio conosciute come "Esicasmo" seguite anche dai monaci del Monte Athos in Grecia.
Al di là dell'esteriorità della guerra, che li contrapponeva durante le crociate, è proprio ai due Ordini che si deve quell'evidente connubbio trascendente tra Cristianesimo ed Islamismo, che portò a racchiudere certi segreti nelle pietre delle enigmatiche cattedrali gotiche, in cui gli architetti, iniziati all'Arte Regia, più che su "pergamene" erano adusi lasciar messaggi simbolici in codice su "pietra".

C’è quindi un motivo preciso del perché "le pietre" delle Basiliche di Assisi e di Collemaggio richiamino proprio questi due colori e riproducono le tipiche “croci templari” e queste due chiese, come del resto le altre cattedrali gotiche, non furono certo erette con il solo fine dell'estetica, come è convinzione della maggioranza di coloro che ogni anno a migliaia le vanno a visitare. Nella loro pianta e nella sapiente distribuzione delle loro proporzioni numeriche si ritrovano gli stessi segreti di geografia sacra e la sapiente diffusione controllata dell'energia tellurica, sprigionata dal suolo, e di quella che permea l’intero universo, scelta mai casuale.

Sullo schema del Tempio di Salomone, raso al suolo dai romani nel 70 d.c. o del Tempio a Tholos, costruito nel 360 a.c ad Epidauro, e prima ancora delle Piramidi, si sfruttava non solo l’energia tellurica, ma anche quella solare, realizzando, come a Gerusalemme nella Moschea di Al Aqsa (casa madre dei templari) un sistema eliocentrico, capace, alla stregua di un superconduttore, di concentrare queste energie per riprodurre un ambiente idoneo all’iniziazione del neofita ed all’elevazione progressiva di coloro che erano già nel cammino della ricerca interiore.

I Templari, durante la lunga permanenza in Terra Santa, oltre a mantenere stretti e segretissimi rapporti con gruppi esoterici mussulmani, entrarono in contatto anche con i rinomati “maestri della pietra”, architetti progettisti di luoghi sacri, ai quali trasmisero l’arte di costruire ambienti idonei all’iniziazione, in cui si creavano particolari campi di energia sotto l’effetto di un’alta frequenza e di un basso magnetismo, che consentivano di sottoporre il corpo dei partecipanti al rito di iniziazione ad energie adatte ad aprire progressivamente i centri vitali. Per costruire questi “Centri di Iniziazione ai Misteri” si dovevano appunto sfruttare, come a Chartres ed a Collemaggio le vene energetiche della terra, esaltate dal passaggio sotterraneo dell’acqua, come spiega la moderna geobiologia.

Secondo storici attendibili alcuni di questi "maestri della pietra", detti "Cagot" appartenenti ad una tribù di nomadi palestinesi, si erano trasferiti in Europa al seguito dei 9 cavalieri templari, capitanati da Jean de Payns di ritorno dalla 1° crociata, dopo 9 anni passati a scavare sotto le rovine del Tempio di Salomone, dove si erano installati su concessione di Baldovino, Re di Gerusalemme.

I Cagot si sarebbero insediati tra le montagne dei Pirenei, godendo dell’appoggio e del sostegno dei Catari, dei Cistercensi e dei Templari e sembra che fu appunto ad uno di loro, a cui venne affidato il delicato compito di progettare e costruire la Basilica di Collemaggio, ultimo esempio di questa raffinatissima arte iniziatica.

L'intento dei più sensibili ed attenti esponenti dell’Ordine, forse presagendo l’inevitabile e rapida estinzione, era infatti quello di riuscire a creare anche in Italia un baluardo contro lo strapotere del Papato, che aveva già annientato i Catari e gli Albigesi, “un Centro” completamente diverso da quelli costruiti in Francia. Centro che doveva essere all’avanguardia per l’intensità e la potenza, onde portare il sito agli stessi livelli dell’energia che permea l’intero Universo.
Per ottenere tale risultato era necessario adottare alcuni accorgimenti, che in altri siti si erano rilevati esenziali ed indispensabili. Bisognava garantire la presenza attiva di alcune “reliquie consacrate”, rivelatesi le più adatte ad essere inserite in questi complessi meccanismi di pietra e vetro, in quanto altamente energizzate e in diretta sintonia con l’energia prima.

Non è infatti un caso che in tutte le chiese cristiane venga posto al centro dell’altare maggiore una piccola “reliquia consacrata” del Patrono a cui è dedicato il luogo di culto, reliquia sulla quale l’officiante il rito della messa poggia il calice con le ostie consacrate e che è usanza antichissima asportare e portare via in luogo sicuro, quando la chiesa viene sconsacrata ed abbandonata. E non è un caso che quasi sempre, sulle rovine di un tempio abbandonato, viene ricostruito un altro tempio di un culto spesso diverso. Su molti templi dell’antica Roma, della Grecia, dei Druidi e dei Celti sono state costruite chiese cristiane.

Gerusalemme era caduta nel 1244 ed i suoi strenui difensori si erano ritirati portando via da tutti i templi e chiese sconsacrate queste particolari reliquie. E proprio le più importanti di queste reliquie, anche per il loro particolare significato simbolico, furono scelte e destinate al potentissimo Sito di Collemaggio.

L’Ordine si era convinto infatti che bisognasse trovare un nuovo "Centro vitale", spostando l’epicentro della cristianità da Roma inguaribilmente corrotta ed ormai in mano alle famiglie più importanti dell’aristocrazia romana. Pensavano infatti che fossero giunti i tempi di preparare le basi dell’Ecclesia Spiritualis, in sostituzione dell’Ecclesia carnalis.

Nella seconda metà del XII secolo c’era infatti una grande attesa per l’ormai imminente età della Spirito, profetizzata da Giocchino Da Fiore, abate del Convento di San Giovanni in Fiore in Calabria, morto nel 1202, che aveva previsto l’inizio di quest’età dell’umanità a partire dal 1260 e molti individuarono in Pietro Angeleri “il Pastor Angelicus”, il Pontefice della Chiesa Spiritualis e dell’ Universalis renovatio.

L'Aquila era stata costruita sull’immagine speculare della pianta di Gerusalemme e queste e altre considerazioni, non ultima e decisiva la presenza in loco dell’uomo giusto, dovettero convincere i Templari dell’opportunità, assolutamente improcrastinabile, di costruire questa particolarissima Basilica, completamente diversa dalle altre cattedrali gotiche. E furono sicuramente le stesse valutazioni geopolitiche ad indurli a dare l’appoggio incondizionato al futuro Celestino V, spinto sul soglio pontificio da due re templari, Carlo Martello e Carlo II d’Angiò che molto probabilmente portarono all’Aquila, proprio durante la celebrazione di insediamento, le più sacre reliquie della cristianità per completare l’opera alchemica e predisporre un percorso iniziatico e di purifi cazione spirituale, unico nel suo genere, che doveva lasciare una profonda ed indelebile traccia nel pellegrino.


Il percorso, inserito nella navata centrale della Basilica attraverso Otto Porte Eteriche, Cinque Prati e Due Campi, diventava, proprio grazie alle reliquie consacrate, un simbolo vivo in piena attività, a disposizione di chiunque entrasse nella Basilica e passasse anche inconsapevolmente ed incoscientemente attraverso queste tappe, come se n’è reso personalmente conto Eddy Seferian, attraverso un’esperienza che potete leggere in un capitolo a parte, in cui questo ottantenne sensitivo armeno ci ha mostrato, che, nonostante i blocchi creati ad arte, questa Via alla Luce è ancora percorribile ed attivo, anche se dopo il terremoto, tutto si è nuovamente fermato, ma non certo spento.

Questo eccezionale ed unico Sito, questo Grande Tapee, come metaforicamente l’abbiamo immaginato, va ri-montato pezzo a pezzo. Servono tutte e dodici le aste, in particolare le sacre reliquie, fatte sparire da tempo per disinnescare questo delicato strumento.
I responsabili vanno individuati ed invitati a restituirle ai legittimi proprietari, i pellegrini, veri penitentes e confessi, nella prossima celebrazione annuale della Perdonanza, come è stata consuetudine e prassi per secoli.

La caccia al Tesoro dei Templari è ri-cominciata!
C 'è bisogno dell’aiuto e del sostegno di tutti coloro che hanno a cuore questo Colle>Magico.
_________________
C’è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di se (Oscar Wilde)
Inviato il: 13/4/2011 13:27
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Oggetto: Autore Data
     Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos'è questa scritta sparsa per il mondo? incredulo 11/4/2011 19:20
     Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cosè questa scritta sparsa per il mondo? Bubu93 11/4/2011 19:44
       Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cosè questa scritta sparsa per il mondo? Santaruina 11/4/2011 22:31
         Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cosè questa scritta sparsa per il mondo? Klaatu 11/4/2011 23:38
           Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cosè questa scritta sparsa per il mondo? Santaruina 12/4/2011 1:30
             Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cosè questa scritta sparsa per il mondo? benitoche 12/4/2011 1:38
               Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cosè questa scritta sparsa per il mondo? settemele 12/4/2011 10:12
                 Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos redna 12/4/2011 17:46
                   Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Klaatu 12/4/2011 19:15
                     Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Decalagon 12/4/2011 19:19
                       Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Klaatu 12/4/2011 21:32
                         Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Decalagon 12/4/2011 21:51
                           Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Klaatu 12/4/2011 23:05
                             Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Decalagon 12/4/2011 23:10
                               Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Bubu93 12/4/2011 23:27
                             Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Pispax 13/4/2011 0:02
                               Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos settemele 13/4/2011 9:50
                             Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos infosauro 13/4/2011 10:12
                               Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Doryphoros 13/4/2011 10:53
                                 Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Tuttle 13/4/2011 12:18
                                   Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos audisio 13/4/2011 12:46
                                 Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Calvero 13/4/2011 13:02
                                   Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos redna 13/4/2011 13:27
                                     Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos ohmygod 13/4/2011 13:45
                                       Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos redna 13/4/2011 14:08
                                         Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Doryphoros 13/4/2011 14:25
                                           Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Decalagon 13/4/2011 14:57
                                             Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Doryphoros 13/4/2011 15:01
                                               Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Decalagon 13/4/2011 15:05
                                                 Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Doryphoros 13/4/2011 15:07
                                                   Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Decalagon 13/4/2011 15:14
                                                     Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Tuttle 13/4/2011 15:38
                                                     Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Notturno 13/4/2011 17:09
                                               Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Bubu93 13/4/2011 16:09
                                                 Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos redna 13/4/2011 16:27
                                                   Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos settemele 13/4/2011 16:38
                                                     Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Blackmail 13/4/2011 17:01
                                                       Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Doryphoros 13/4/2011 17:11
                                                         Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Tuttle 13/4/2011 17:33
                                                         Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Blackmail 13/4/2011 17:33
                                                           Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Doryphoros 13/4/2011 17:40
                                                             Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos redna 13/4/2011 17:49
                                                           Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Decalagon 13/4/2011 17:47
                                                             Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Doryphoros 13/4/2011 17:56
                                                               Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Decalagon 13/4/2011 18:14
                                                               Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos redna 13/4/2011 18:14
                                                                 Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Doryphoros 13/4/2011 18:26
                                                                   Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos audisio 13/4/2011 18:31
                                                                   Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos infosauro 13/4/2011 18:34
                                                                   Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Decalagon 13/4/2011 18:35
                                                                     Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos redna 13/4/2011 18:45
                                                                     Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Klaatu 13/4/2011 19:14
                                                                       Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Decalagon 13/4/2011 19:21
                                                                         Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Calvero 13/4/2011 20:25
                                                                         Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Klaatu 13/4/2011 20:30
                                                                           Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Decalagon 13/4/2011 20:35
                                                                           Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Tuttle 13/4/2011 20:37
                                                                             Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Calvero 13/4/2011 21:20
                                                                       Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos redna 13/4/2011 21:20
                                                                         Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Klaatu 13/4/2011 23:58
                                                                           Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos redna 14/4/2011 9:53
                                                                             Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Tuttle 14/4/2011 10:19
                                                                               Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Calvero 14/4/2011 15:37
                                                                                 Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Doryphoros 14/4/2011 15:59
                                                                                   Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Decalagon 14/4/2011 16:06
                                                         Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Decalagon 13/4/2011 17:53
                                                     Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos redna 13/4/2011 17:31
                                           Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos redna 13/4/2011 15:07
     Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Bubu93 13/4/2011 22:28
       Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Calvero 13/4/2011 23:39
         Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Makk 14/4/2011 13:25
           Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos redna 14/4/2011 14:59
           Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Calvero 14/4/2011 15:05
             Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Makk 14/4/2011 17:55
               Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos redna 14/4/2011 18:26
                 Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos incredulo 14/4/2011 19:36
                   Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos redna 14/4/2011 21:24
                     Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos audisio 18/4/2011 17:25
               Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Calvero 14/4/2011 19:05
           Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Klaatu 14/4/2011 15:07
             Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos redna 14/4/2011 15:31
               Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Klaatu 14/4/2011 16:09
                 Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos captcha 14/4/2011 16:19
                 Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos redna 14/4/2011 16:44
                   Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Klaatu 14/4/2011 17:02
                 Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos infosauro 14/4/2011 17:48
             Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Makk 14/4/2011 16:56
               Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Klaatu 14/4/2011 17:09
                 Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Makk 14/4/2011 18:20
                   Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Klaatu 14/4/2011 18:43
                     Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos incredulo 14/4/2011 18:56
       Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Klaatu 14/4/2011 0:18
         Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Piero79 14/4/2011 0:56
           Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Calvero 14/4/2011 1:11
             Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Piero79 14/4/2011 2:00
           Re: Sator Arepo Tenet Opera Rotas: cos Klaatu 14/4/2011 18:39
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA