Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Commenti liberi
   Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

  Vai alla fine    Discussione precedente    Discussione successiva
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione
  •  Al2012
      Al2012
Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti
#1
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 25/10/2005
Da
Messaggi: 2158
Offline
@ Clorofilla

Scusa se mi intrometto …..

Per prima cosa non mi pare che ci sia una critica alla scienza, ma se mai si cerca di portare notizie di studi e teorie scientifiche …..

C’è un elenco abbastanza grande di uomini di scienza che più che criticare la scienza cercano di fare quello che ha sempre fatto la scienza e cioè indagare per comprendere meglio ….

La solita “tiritera” del poco scientifico e patrimonio di una mentalità che definirei “made in cicap”, che certo non fa onore alla scienza .(che al dir il vero non è neanche una novità.)
Da sempre c’è una “forza” conservatrice scientifica (che io definirei poco scientifica) che si oppone al progredire della scienza.
Anche se i termini cambiano coi tempi, il “succo” è sempre lo stesso.

Come è altrettanto vero che il progresso scientifico nonostante questa resistenza conservatrice è andato avanti …. Penso che questo sia un fatto storico innegabile !!

In un intervento precedente ho lanciato i link di una conferenza di Emilio Del Giudice “Influenza dei campi elettromagnetici sulla dinamica della materia”

Del Giudice è un fisico teorico che si è autodefinito conservatore, che però ha cercato di evidenziare alcuni fatti o teoria che dimostrano che all’interno della scienza ci sono discussioni e posizioni diverse, un modo diverso di vedere i fenomeni, un modo diverso di porsi i problemi e di cercare la soluzione … è la continua lotta contro l’ignoranza (nel senso letterale del termine)

Non mi è chiaro perchè una visione sia definita “scientifica” e un’altra “poco scientifica” visto che i diversi sostenitori sono scienziati o ricercatori ??

Il fenomeno del entanglement o intreccio o non località è un dato scientifico dimostrato scientificamente, oppure anche questo è un fenomeno da baraccone, una burla, una truffa …

<< (…) La questione in merito a quando una qualsiasi struttura passi dalle leggi del microcosmo (fisica quantistica) a quelle del macrocosmo è ancora oggi una questione aperta, ma sembra sempre più che questo passaggio sia graduale.

All'inizio del secolo scorso, invece, Heisenberg, Neumann e Bohr sostenevano l'esistenza di un improvviso passaggio dalle leggi della fisica quantistica a quelle della fisica classica attorno ai 200 Angström (1 Angstrom = diametro di un atomo di elio) (Arndt e Zeilinger, 2005).

Già nel 1935 Eddington aveva ipotizzato la possibilità di azioni quanto-meccaniche sui processi dei sistemi viventi in basealla considerazione che la membrana delle vescicole sinaptiche ha una dimensione inferiore ai 200 Angström (Eddington, 1935).

Recentemente, Penrose (1999) e Bondi (2005) hanno osservato strutture fisiologiche di dimensione inferiore ai 200 Angström, dimensione sotto la quale i processi si staccano dalle leggi del macrocosmo per cadere nel dominio della fisica quantistica del microcosmo.

Il modello che sarà presentato in questo capitolo ipotizza che le proprietà della vita originano nel microcosmo, al di sotto della dimensione dei 200 Angström, in quanto al di sotto di questa dimensione vige la sintropia e la supercausalità, e ipotizza che non appena le strutture viventi crescono al di sopra dei 200 Angström nasce il conflitto tra sintropia ed entropia: da una parte le strutture viventi sintropiche, dall’altra il macrocosmo, governato dalla legge dell’entropia che porta a distruggere ogni forma di organizzazione e di ordine.

La vita appare perciò, oggi, come un ponte tra il microcosmo e il macrocosmo. LINK(..) >>

Perchè tutto questo deve essere continuamente “etichettato” come poco scientifico ???

In base a quale logica (che potrebbe sembrare divina) si può dare valore scientifico ad una teoria piuttosto che ad un’altra?

Tenendo presente che le nuovo teorie quantistiche (molte sono fatti scientifici, ampiamente dimostrati) aiutano a dare una ragione scientifica a fenomeni definiti “paranormali” come se qualcuno possedesse il “testo” su cui è scritto che cosa è la normalità ??

Dalla scienza della “massa” si è entrati nella scienza dei “campi energetici” e questo è un altro fatto scientifico, che è valido da quasi 100 anni … Quanto tempo deve ancora passare prima che si possa fare un passo avanti ??

<< Altra cosa strana è questa trasmissione nervosa che citi >>

Per quello che ho capito io non si tratta di una trasmissione nervosa, ma di una risposta identica riscontrata su due “soggetti” biologici separati, di cui uno solo era stato stimolato e la spiegazione viene teorizzata appoggiandosi ad un fenomeno che è già stato verificato scientificamente come “entanglement” ….

EDIT:

Non località e l'Osservatore
http://it.youtube.com/watch?v=-T7d9tRiULc&feature=related

EDIT 2:

<< (…) Come si spiega il fatto allora che in un esperimento succeda di tutto e di più e venga appunto poi detto che tutto è vero, tutto succede, tutto è in connessione?

Provo a rispondere a queste tue domande ed alla tua “presunta normalità” che io ed altri stanno ancora cercando con questo articolo, che spero tu legga interamente ….

MADRE VUOTO
di Massimo Teodorani
http://www.scienzaeconoscenza.it/articolo.php?id=19508
_________________
“Capire … significa trasformare quello che è"
Inviato il: 2/5/2009 23:23
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Oggetto: Autore Data
     Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti Continuo 14/4/2009 19:11
       Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti kataclisma 14/4/2009 20:21
         Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti Al2012 15/4/2009 0:15
           Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti ahmbar 15/4/2009 9:10
             Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti menphisx 15/4/2009 13:40
               Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti mc 17/4/2009 17:04
                 Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti mc 17/4/2009 17:12
                   Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti ahmbar 17/4/2009 19:28
                     Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti Al2012 17/4/2009 19:55
                       Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti ahmbar 19/4/2009 18:27
                     Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti edo 17/4/2009 20:15
               Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti fender207 18/4/2009 11:49
         Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti Continuo 19/4/2009 1:59
     Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti ahmbar 18/4/2009 14:04
       Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti fender207 18/4/2009 14:56
         Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti schottolo 18/4/2009 17:03
           Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti edo 18/4/2009 21:43
             Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti schottolo 18/4/2009 22:50
               Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti edo 18/4/2009 23:46
                 Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti Al2012 19/4/2009 0:28
               Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti Continuo 19/4/2009 2:08
       Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti menphisx 19/4/2009 3:35
         Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti dr_julius 19/4/2009 14:32
           Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti menphisx 19/4/2009 15:01
             Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti dr_julius 19/4/2009 15:24
               Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti menphisx 19/4/2009 16:34
                 Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti dr_julius 19/4/2009 17:24
                   Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti menphisx 19/4/2009 18:14
                     Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti dr_julius 19/4/2009 19:11
                       Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti Al2012 19/4/2009 19:36
                         Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti ahmbar 20/4/2009 23:57
                           Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti NiHiLaNtH 21/4/2009 1:06
                             Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti Al2012 21/4/2009 1:49
                               Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti fender207 21/4/2009 22:45
                       Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti ahmbar 19/4/2009 21:45
                         Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti dr_julius 19/4/2009 22:25
                           Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti dr_julius 19/4/2009 22:37
                             Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti Al2012 20/4/2009 1:00
                               Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti dr_julius 20/4/2009 7:25
                                 Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti ahmbar 20/4/2009 8:53
                 Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti fender207 19/4/2009 17:45
                   Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti dr_julius 19/4/2009 18:01
                     Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti dr_julius 19/4/2009 18:04
                     Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti fender207 20/4/2009 20:04
                       Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti NiHiLaNtH 20/4/2009 20:50
                         Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti Al2012 20/4/2009 22:09
                           Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti dr_julius 20/4/2009 23:15
                     Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti ahmbar 22/4/2009 1:53
                       Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti fender207 22/4/2009 14:21
                       Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti CiEmme 22/4/2009 14:21
                         Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti Al2012 22/4/2009 17:38
                           Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti fender207 23/4/2009 10:28
                             Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti Al2012 24/4/2009 0:09
                     Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti ahmbar 22/4/2009 22:01
                       Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti Al2012 22/4/2009 23:57
       Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti ahmbar 26/4/2009 22:42
         Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti Clorofilla 27/4/2009 22:31
           Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti Al2012 28/4/2009 0:58
           Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti fender207 28/4/2009 10:29
             Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti NiHiLaNtH 29/4/2009 11:13
               Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti Clorofilla 29/4/2009 20:45
                 Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti fender207 30/4/2009 0:07
               Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti dr_julius 30/4/2009 0:25
     Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti ahmbar 19/4/2009 9:02
       Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti menphisx 19/4/2009 14:25
     Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti Vyoletta 22/4/2009 0:33
     Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti fender207 24/4/2009 11:01
       Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti Clorofilla 26/4/2009 13:42
         Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti Clorofilla 26/4/2009 17:12
           Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti fender207 27/4/2009 12:34
         Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti ahmbar 27/4/2009 12:24
         Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti ahmbar 28/4/2009 2:35
         Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti ahmbar 1/5/2009 3:20
           Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti dr_julius 1/5/2009 6:32
             Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti ahmbar 1/5/2009 10:17
               Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti menphisx 1/5/2009 13:39
           Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti Clorofilla 2/5/2009 21:00
             Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti Al2012 2/5/2009 23:23
               Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti Timor 3/5/2009 0:27
                 Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti Al2012 3/5/2009 0:41
                 Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti menphisx 3/5/2009 1:58
         Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti ahmbar 3/5/2009 3:16
           Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti dr_julius 3/5/2009 9:30
             Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti ahmbar 3/5/2009 11:10
               Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti Clorofilla 3/5/2009 13:59
                 Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti Al2012 3/5/2009 15:31
                   Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti fender207 4/5/2009 12:19
                     Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti ivan 4/5/2009 15:25
                     Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti dr_julius 4/5/2009 20:43
                       Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti fender207 5/5/2009 11:23
                         Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti Clorofilla 5/5/2009 13:33
                           Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti menphisx 5/5/2009 16:26
                           Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti fender207 6/5/2009 10:52
                             Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti ahmbar 6/5/2009 14:03
                               Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti fender207 11/5/2009 22:52
               Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti dr_julius 3/5/2009 17:08
                 Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti dr_julius 3/5/2009 18:53
                   Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti menphisx 3/5/2009 19:06
                     Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti dr_julius 4/5/2009 0:45
                   Re: Il pensiero scientifico- I suoi errori, i suoi dogmi, i suoi limiti ahmbar 3/5/2009 23:39
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA