Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Commenti liberi
  La legge Mosca

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

 Vai alla fine   Discussione precedente   Discussione successiva
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione
  •  sitchinite
      sitchinite
La legge Mosca
#1
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 3/6/2007
Da Roma - Pomezia
Messaggi: 3270
Offline
per chi non ne fosse a conoscenza:

http://www.ilgiornale.it/parola_lettori/la_legge_che_regala_pensioni_doro/29-05-2006/articolo-id=92890-page=0-comments=1

http://www.ragionpolitica.it/testo.3378.legge_mosca_una_truffa_semidimenticata.html

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/11/03/la-legge-sulle-pensioni-stravolta-dai.html



Il nome di Giovanni Mosca, comunque, rimane legato, piaccia o no, alla legge grazie alla quale decine di migliaia tra funzionari ex Pci, portaborse ex Dc e socialisti, e, immancabilmente, sindacalisti Cgil-Cisl e Uil,hanno potuto beneficiare - spesso abusivamente - di pensioni agevolate, e di godere dell'incredibile privilegio di riscattarsi a basso costo non solo gli anni trascorsi nel partito o nel sindacato, ma persino quelli passati sui banchi di scuola, purché si rientrasse nelle suddette categorie. Nel complesso, a beneficiare di questa manna sono state 37.503 persone, delle quali il 60% della Cgil (9.368 unità) o dell'ex Pci (8.081), seguiti a ruota degli ex padrini o impiegati della Dc (3.952), Psi (1.901), Cisl (3.042) e Uil (1.385). Rimangono poi altre 9,390 pensioni erogate, sempre grazie alla legge Mosca, ad appartenenti ad organizzazioni minori, comunque quasi tutte distribuite secondo la logica del favoritismo, della clientela e della lottizzazione.



Chiuso – con un attivo consistente - il capitolo legge Mosca, la sinistra politica e sindacale non è stata però con le mani in mano. Particolarmente dotata per escogitarne sempre di nuove al fine di distribuire pensioni d’oro e gratis, è andata a inventarsi un’altra leggina – la legge Treu, votata nel 1996 avendo per sponsor il governo Prodi - in base alla quale qualche migliaio di fortunati mortali possono accedere a una doppia pensione. Si tratta dei sindacalisti «distaccati» e dei lavoratori in aspettativa (aspettative che possono protrarsi per svariati decenni) per impegni sindacali.



Nilde Iotti ha maturato la pensione di partito da quando aveva 25 anni. Bettino Craxi figura come dipendente del garofano da quando aveva 18 anni. Pierre Carniti ne aveva 17. Sergio D' Antoni matura la pensione dall' età di 17 anni, Alessandro Natta aveva 27 anni, Giorgio Napolitano trentatré, Achille Occhetto era diciottenne, Ottaviano Del Turco aveva appena quattordici anni e molto probabilmente anche i pantaloni corti, l' ex ministro democristiano Franca Falcucci e il dirigente dello Scudocrociato, Bartolo Ciccardini. E via con tutti i grandi nomi della politica e del sindacato. Dal dopoguerra a oggi. Ognuno di loro è un pezzo di storia. Uno ad uno stanno saltando fuori dalla lista dei quattromila e 500 beneficiari della legge Mosca. Entrata in vigore nel ' 74 era una grande sanatoria per attivisti di partito, sindacati e cooperative: potevano riscattare per la pensione gli anni del lavoro a nero.





mi scuserete se ho usato fonti 'di parte' ma nei blog di grillo e travaglio non ho trovato niente in merito...

Un capitolo dimenticato.

Che fine hanno fatto quei soldi?
Inviato il: 2/2/2010 23:32
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  LoneWolf58
      LoneWolf58
Re: La legge Mosca
#2
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 12/11/2005
Da Padova
Messaggi: 4861
Offline
Legge 11 giugno 1974 n° 252 basta google senza scomodare travaglio o grillo...
_________________
La storia, come un'idiota, meccanicamente si ripete. (Paul Morand)
Il problema, però, è che ci sono degli idioti che continuano a credere che la storia non si ripeta. (LoneWolf58)
Inviato il: 2/2/2010 23:55
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: La legge Mosca
#3
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/11/2005
Da Tavistock Square, Camden, London WC1H, UK
Messaggi: 6263
Offline
Citazione:
mi scuserete se ho usato fonti 'di parte'


No, non ti si scusa. Usi fonte della tua parte del cuore perche' sono le uniche che leggi e di cui sai l'url.
_________________
Il Portico Dipinto Network Nanopublishing
E' dall'uso (mancato) del Congiuntivo, che li riconoscerete.
Inviato il: 2/2/2010 23:59
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  sitchinite
      sitchinite
Re: La legge Mosca
#4
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 3/6/2007
Da Roma - Pomezia
Messaggi: 3270
Offline
No, perchè sono le uniche fonti che rivelano cosa sia successo, il testo della legge non dice molto, non dice i nomi sopratutto, e non rivela il retroscena della legge Treu.
Commenti più sensati?
Inviato il: 3/2/2010 0:04
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: La legge Mosca
#5
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/11/2005
Da Tavistock Square, Camden, London WC1H, UK
Messaggi: 6263
Offline
Citazione:
il testo della legge non dice molto

Non dice molto se non la leggi. Gia' il titolo e' tutto un programma. Ne aveva parlato persino quella carta da culo del "Manifesto".
_________________
Il Portico Dipinto Network Nanopublishing
E' dall'uso (mancato) del Congiuntivo, che li riconoscerete.
Inviato il: 3/2/2010 0:09
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Ghilgamesh
      Ghilgamesh
Re: La legge Mosca
#6
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 27/10/2005
Da
Messaggi: 3001
Offline
N te preoccupà, adesso ce penserà silviuccio tuo a risolvere la spinosa questione e a punire i ladri! hahahahaha
Inviato il: 4/2/2010 9:16
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: La legge Mosca
#7
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
A proposito di pensioni, cattivi esempi e buoni consigli:

Citazione :


Il ministro-candidato sindaco-parlamentare dice a La7 di ricevere l’emolumento “dopo 38 anni di università”. E a leggere il curriculum sugli anni di effettivo insegnamento si scopre qualcosa di interessante sul nostro sistema contributivo…

“Prendo 3 mila euro netti al mese: è la pensione normale di un professore universitario dopo 38 anni di servizio“. A rivelarlo è il ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione Renato Brunetta a Otto e Mezzo su LA7 durante l’intervista con Lilli Gruber confermando, a precisa domanda, di “essere in pensione da poco“. Il ministro che flagella i fannulloni ha poi detto che se sarà eletto sindaco di Venezia manterrà gli attuali incarichi di ministro e parlamentare ma non prenderà tutte e tre indennità: “Si viene pagati dallo Stato una sola volta” ha risposto alla domanda da cui ha detto di essersi “sentito offeso“.

TRENTOTTO ANNI EFFETTIVI? - Il ministro è nato il 26 maggio 1950, e si è laureato in Scienze politiche ed economiche presso l’Università degli Studi di Padova il 2 luglio 1973. E il suo curriculum dice che la sua carriera accademica ebbe inizio nello stesso anno (evidentemente, a partire da settembre), da assistente alle esercitazioni nei corsi di “Teoria e politica dello sviluppo” (Facoltà di Scienze Politiche) e di “Economia applicata” (Facoltà di Statistica). Nell’anno accademico 1977-78 è professore incaricato dell’insegnamento di Economia e politica del lavoro (Facoltà di Scienze Politiche). Come si ricorda qui, alla facoltà di Architettura di Venezia entra nel 1982, dopo aver guadagnato l’idoneità a professore associato in economia l’anno precedente (quindi, il 1981). Tra l’altro, Brunetta non diventa professore con un vero concorso, ma approfitta di una “grande sanatoria” per i precari che gravitavano intorno all’università. Una definizione contestata dal ministro, che replica: avevo già tutti i titoli. Sarà, ma il ministro qualche imprecisione l’ha detta.

CONTRIBUTI SI, MA “FITTIZI” - Perché dal 1991 al 1996 è professore associato di Economia del Lavoro (Facoltà di Economia e Commercio) presso Tor Vergata dove ha poi ricoperto fino ad oggi il ruolo di professore ordinario di Economia Politica. Ha ricoperto il posto, senza però evidentemente aver insegnato visti i molteplici impegni dell’onorata carriera pubblica. Perché dal 1999 al 2008 il nostro è stato parlamentare europeo di Forza Italia (con una percentuale di presenze del 63%). Brunetta sarebbe quindi andato in pensione, presumibilmente alla fine del 2009, con 59 anni di età e 37 anni circa di contributi. Ma non ha insegnato per 38 anni: perché – com’era suo diritto, ovviamente – ha usufruito dell’aspettativa, che può essere richiesta dai pubblici dipendenti per varie cause, tra cui l’assolvimento di cariche pubbliche elettive. In questo caso, vengono riconosciuti i periodi mediante contribuzione “figurativa”, cioé “fittizia”: periodi durante i quali non c’è stata attività di lavoro e di conseguenza non c’è stato il versamento dei contributi obbligatori ma che servono comunque a maturare la pensione. In pratica, Brunetta non ha lavorato e non ha pagato i contributi, ma ha comunque (sia chiaro, legittimamente) maturato il diritto alla pensione. I suoi anni di servizio però sono molti di meno. E – anche questo va sottolineato – non era obbligato ad andare in pensione: volendo, come professore universitario, poteva aspettare tranquillamente fino a 70 anni. Quindi, caro ministro, non si offenda e non giochi con le parole: ha sfruttato un’opportunità facendo i suoi conti. Bravo, ma non ci dia lezioni, per favore.



link source

Quindi , prima delle elezioni leggiamo "Il ministro che flagella i fannulloni ha poi detto che se sarà eletto sindaco di Venezia manterrà gli attuali incarichi di ministro e parlamentare ma non prenderà tutte e tre indennità: “Si viene pagati dallo Stato una sola volta” ha risposto alla domanda da cui ha detto di essersi “sentito offeso“.

Aspettiamo i fatti dopo le elezioni ma dubito che ci sarà uno straccio di articolo in merito da qualche parte.
_________________
The undeserving maintain power by promoting hysteria F. Herbert

You don't need to take drugs to hallucinate: improper language can fill your world with phantoms and spooks of many kinds R. A. Wilson

La verità raramente è pura e non è mai semplice
Inviato il: 7/2/2010 4:28
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  sitchinite
      sitchinite
Re: La legge Mosca
#8
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 3/6/2007
Da Roma - Pomezia
Messaggi: 3270
Offline
già molto che non abbia riscattato come contributi gli anni di università...
Inviato il: 7/2/2010 11:57
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: La legge Mosca
#9
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
Generalmente per riscattare gli anni d'università ai fini pensionistici c'è da pagare un conto che è abbastanza salato, mica li riscattano gratis, per lo meno ai comuni mortali.

Dicevano Cochi e Renato:

"Non si sa mai non si sa mai
quello che al mondo ci può capitar
Non si sa mai non si sa mai
quello che è stato non può più tornar
Non si sa mai non si sa mai
tre o quattro sbagli al giorno tu puoi far
Ma se si tratta dopo di pagare io mi sento male,
sai non si sa mai. Ohè! "


link video
_________________
The undeserving maintain power by promoting hysteria F. Herbert

You don't need to take drugs to hallucinate: improper language can fill your world with phantoms and spooks of many kinds R. A. Wilson

La verità raramente è pura e non è mai semplice
Inviato il: 7/2/2010 12:05
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Pispax
      Pispax
Re: La legge Mosca
#10
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 19/3/2009
Da
Messaggi: 4685
Offline
sitchinite

Citazione:
No, perchè sono le uniche fonti che rivelano cosa sia successo, il testo della legge non dice molto, non dice i nomi sopratutto, e non rivela il retroscena della legge Treu.


Ha ragione PikeBishop: se uno invece di leggere le leggi si limita a leggere la propaganda politica difficile che ne capisca qualcosa.

(E non diciamo sciocchezze sui nomi, per favore: NON ESISTE E NON PUO' ESISTERE una legge che riporta i nomi dei beneficiari. Per sua caratteristica una legge può e deve riportare solo i requisiti generali dei destinatari.)


O vediamole, queste "fonti alternative" sulla legge Treu.



Citazione:
Chiuso – con un attivo consistente - il capitolo legge Mosca, la sinistra politica e sindacale non è stata però con le mani in mano. Particolarmente dotata per escogitarne sempre di nuove al fine di distribuire pensioni d’oro e gratis, è andata a inventarsi un’altra leggina – la legge Treu, votata nel 1996 avendo per sponsor il governo Prodi - in base alla quale qualche migliaio di fortunati mortali possono accedere a una doppia pensione. Si tratta dei sindacalisti «distaccati» e dei lavoratori in aspettativa (aspettative che possono protrarsi per svariati decenni) per impegni sindacali.


Che cumulo di cazzate.
Ho vinto a mani basse la scommessa con me stesso indovinandone la fonte fra i tre link proposti: Il Giornale.


Lo so, lo so, mi piace vincere facile.
I toni diffamanti sono assolutamente inconfondibili. Il Giornale è un quotidiano per cui l'importante non è informare, ma malmostare. E quanto più fango riesce a spandere e tanto più sono contenti.
Pare li paghino a cottimo, un tanto a vagonata.

Quando le cazzate sono così palesemente enormi come in questo caso allora si difendono facendole pubblicare fra le "lettere dei lettori" da quell'idiota di Granzotto, che tanto non importa informare, basta malmostare.

"Calunniate, calunniate: qualcosa resterà."
E Boffo purtroppo è lì a dimostrarlo.

Ogni volta che penso che fu fondato da Indro Montanelli mi viene un travaso di bile...



Piccolo et palloso pezzo di storia.

In principio il mondo era una palla di fuoco.
Poi le amebe, i dinosauri, il Colosseo ecc ecc.
Poi per lunghi anni chiunque si occupasse di politica e di sindacato lo faceva aggratis; poi per un po' lo ha fatto pagato dalla politica o dai sindacati o dallo Stato, ma senza il diritto alla pensione o alla conservazione del posto di lavoro.


Fino a quando nel 1970, con lo Statuto dei Lavoratori, la situazione è cambiata: la legge ha imposto alle aziende di conservare il posto di lavoro ai sindacalisti e ai politici eletti e ha imposto agli Enti previdenziali di accreditare loro dei contributi figurativi.


Art. 31. (Aspettativa dei lavoratori chiamati a funzioni pubbliche elettive o a ricoprire cariche sindacali provinciali e nazionali)

I lavoratori che siano eletti membri del Parlamento nazionale o del Parlamento europeo o di assemblee regionali ovvero siano chiamati ad altre funzioni pubbliche elettive possono, a richiesta, essere collocati in aspettativa non retribuita, per tutta la durata del loro mandato.

La medesima disposizione si applica ai lavoratori chiamati a ricoprire cariche sindacali provinciali e nazionali.

I periodi di aspettativa di cui ai precedenti commi sono considerati utili, a richiesta dell'interessato, ai fini del riconoscimento del diritto e della determinazione della misura della pensione a carico dell'assicurazione generale obbligatoria di cui al regio decreto-legge 4 ottobre 1935, n. 1827, e successive modifiche ed integrazioni, nonché a carico di enti, fondi, casse e gestioni per forme obbligatorie di previdenza sostitutive della assicurazione predetta, o che ne comportino comunque l'esonero.
...


http://www.di-elle.it/index.php?url=/consultazione/leggi_1/l_30070_statuto_dei_dirittti_dei_lavoratori_16/view/16/#31

(I contributi "figurativi" sono uguali in tutto e per tutto ai contributi veri, ma con l'unica differenza che i soldi non vengono versati. Tanto per capirsi, sono contributi figurativi quelli riconosciuti alle donne durante la maternità.)


Prego notare che i partiti politici non rientrano fra i beneficiari della legge. Gli uomini politici si, in quanto sono sindaci o parlamentari o robe del genere; ma i funzionari o gli impiegati di partito no.




Anche la L.300/70 comunque si è prestata a numerosi abusi.

Per esempio un operaio di basso livello veniva eletto consigliere comunale e messo in aspettativa; poi continuava di elezione in elezione la sua attività politica fino alla pensione. Se questo era uno furbetto contrattava la sua carriera in azienda pur essendo distaccato dall'azienda stessa, e magari andava in pensione con la retribuzione di un impiegato di altissimo livello.
E tutta questa folgorante "carriera" veniva fatta senza che questa persona mettesse mai piede dentro al cancello della ditta.
All'azienda questo non costava niente perché era in aspettativa non retribuita: si trattava solo di modificare una riga dei fogli da presentare all'INPS, quella del reddito presunto.
L'INPS invece non incassava i maggiori contributi ma era costretta a versare una pensione più alta.

Un altro abuso tipico era quello di fare una falsa assunzione presso una ditta qualunque e distaccare immediatamente il falso dipendente e di metterlo magari a fare fotocopie in qualche centro fiscale dei sindacati.


Poi è arrivata la Legge Treu, che a differenza di quanto viene sostenuto dalle minchiate che ho letto è una legge restrittiva nei confronti dei sindacati.
Ecco il testo:
http://www.edscuola.it/archivio/norme/decreti/dlvo564_96.html

La parte di cui si sta discutendo è riportata nell'art. 3 e impone quattro grossi e doverosi limiti:


1) si impone che un dipendente prima di essere distaccato debba obbligatoriamente lavorare almeno 6 mesi nella ditta che lo ha assunto.

("1. A decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto, e senza pregiudizio per le situazioni in atto, i provvedimenti di collocamento in aspettativa non retribuita dei lavoratori chiamati a ricoprire funzioni pubbliche elettive o cariche sindacali sono efficaci, ai fini dell'accreditamento della contribuzione figurativa ai sensi dell'art. 31 della legge 20 maggio 1970, n. 300, se assunti con atto scritto e per i lavoratori chiamati a ricoprire cariche sindacali dopo che sia decorso il periodo di prova previsto dai contratti collettivi e comunque un periodo non inferiore a sei mesi.



2) Dice che chi viene distaccato per fare il sindacalista deve fare EFFETTIVAMENTE il sindacalista, e non magari l'impiegato amministrativo presso i sindacati.
L'impiegato amministrativo il sindacato deve assumerselo in proprio e pagarci su i contributi.

("2. Le cariche sindacali di cui al secondo comma dell'art. 31 della citata legge n. 300 del 1970, sono quelle previste dalle norme statutarie e formalmente attribuite per lo svolgimento di funzioni rappresentative e dirigenziali a livello nazionale, regionale e provinciale o di comprensorio, anche in qualità di componenti di organi collegiali dell'organizzazione sindacale. )



3) si vieta di fare "carriera" in azienda durante il distacco

4) dice che la paga di riferimento per la pensione è limitata ai minimi contrattuali e non tiene conto delle voci aggiuntive o di maggior favore, tipo le indennità o i premi collettivi aziendali.

("La retribuzione figurative accreditabili ai sensi dell'art. 8, ottavo comma, della legge 23 aprile 1981, n. 155, sono quelle previste dai contratti collettivi di lavoro della categoria e non comprendono emolumenti collegati alla effettiva prestazione dell'attività lavorativa a condizionati ad una determinata produttività o risultato di lavoro né incrementi o avanzamenti che non siano legati alla sola maturazione dell'anzianità di servizio. ".
Prego notare che il pezzetto sull'anzianità di servizio vale solo per il pubblico impiego: in tutti gli altri casi in caso di aspettativa l'anzianità di servizio smette SEMPRE di decorrere).




Come contraltare a queste due ultime norme viene messa la norma della "doppia" contribuzione, cioè la possibilità di aumentare, pagando, i contributi figurativi accreditati.
E anche questa norma per i sindacati è penalizzante.

"5. A decorrere dal mese successivo alla data di entrata in vigore del presente decreto può essere versata, facoltativamente, una contribuzione aggiuntiva sull'eventuale differenza tra le somme corrisposte per lo svolgimento dell'attività sindacale ai lavoratori collocati in aspettativa ai sensi dell'art. 31 della citata legge n. 300 del 1970 e la retribuzione di riferimento per il calcolo del contributo figurativo di cui all'art. 8, ottavo comma, della citata legge n. 155 del 1981. La facoltà può essere esercitata dalla organizzazione sindacale, previa richiesta di autorizzazione al fondo o regime pensionistico di appartenenza del lavoratore. Il contributo aggiuntivo va versato entro lo stesso termine previsto per la domanda di accredito figurativo di cui al comma 3 ed è pari all'aliquota di finanziamento del regime pensionistico a cui il lavoratore è iscritto ed è riferito alla differenza tra le somme corrisposte dall'organizzazione sindacale e la retribuzione figurativa accreditata

Che significa tutto questo?

Un operaio di fonderia guadagna di paga base 1.000 euro al mese.
In realtà ne guadagna di più: fra indennità di turno, indennità notturne, premi aziendali eccetera diciamo che prende circa 1.400 euro.
Questo operaio va a fare il sindacalista e dopo un po' inzia a guadagnare 1.500 euro al mese.
L'INPS comunque gli riconosce i contributi figurativi solo sulla paga base, cioè su 1.000 euro.

Questa norma gli permette di chiedere al sindacato di pagargli i contributi sui 500 euro che guadagna in più.
Stop.

(E di solito i vari segretari organizzativi sindacali non è che facciano grandi salti di gioia a questo proposito. Basta un accenno e iniziano a mugugnare di brutto per parecchi giorni).



L'esempio non è per niente fuori dal mondo. Per esempio Sergio Cofferati è stato distaccato come impiegato di livello medio basso dalla Pirelli di Milano, e ha terminato la sua carriera sindacale restando per 12 anni consecutivi come Segretario Generale della CGIL.
Mi viene da pensare che lo stipendio non fosse esattamente lo stesso.


Quindi "doppia pensione" una bella minchia.


Prima della Legge Treu i sindacati erano OBBLIGATI ALL'EVASIONE CONTRIBUTIVA.

Se qualche sindacato - di solito controvoglia - voleva adeguare le pensioni alle somme effettivamente versate doveva ricorrere ad assicurazioni private. Neppure pregandola in ginocchio l'INPS avrebbe potuto ricevere del denaro a fini contributivi.

La Treu ha posto fine a questa distorsione imbecille.


Ma visto che stiamo parlando di imbecilli, sottolineiamo anche che se ne sono accorti tutti tranne quell'imbecille di Granzotto.

(Forse è per questo che gli unici link che hai trovato sono quelli degli spalatori di merda.)
Inviato il: 8/2/2010 23:18
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Ghilgamesh
      Ghilgamesh
Re: La legge Mosca
#11
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 27/10/2005
Da
Messaggi: 3001
Offline
Quindi secondo l'oracolo Giornale, la sinistra si faceva leggi ad uso personale per andare in pensione prima ... e chi sono io per non credere all'oracolo?

Ma a sto punto vorrei capire, e se potessi chiederei all'oracolo, ma va bene anche la sua succursale Sitc ... ma silviuccio perchè non ha fatto na legge retroattiva per modificarle?

Le leggi retroattive solo se riguardano i suoi processi?

Scommetto arriverà una risposta molto vaga hghghg
Inviato il: 9/2/2010 10:51
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Ghilgamesh
      Ghilgamesh
Re: La legge Mosca
#12
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 27/10/2005
Da
Messaggi: 3001
Offline
Che Sitchinite sia andato a fare un corso da fonico con Elepink?

hghghg
Inviato il: 15/2/2010 11:33
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  sitchinite
      sitchinite
Re: La legge Mosca
#13
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 3/6/2007
Da Roma - Pomezia
Messaggi: 3270
Offline
Citazione:

Pispax ha scritto:

Poi è arrivata la Legge Treu, che a differenza di quanto viene sostenuto dalle minchiate che ho letto è una legge restrittiva nei confronti dei sindacati.
Ecco il testo:
http://www.edscuola.it/archivio/norme/decreti/dlvo564_96.html

La parte di cui si sta discutendo è riportata nell'art. 3 e impone quattro grossi e doverosi limiti:


1) si impone che un dipendente prima di essere distaccato debba obbligatoriamente lavorare almeno 6 mesi nella ditta che lo ha assunto.

("1. A decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto, e senza pregiudizio per le situazioni in atto, i provvedimenti di collocamento in aspettativa non retribuita dei lavoratori chiamati a ricoprire funzioni pubbliche elettive o cariche sindacali sono efficaci, ai fini dell'accreditamento della contribuzione figurativa ai sensi dell'art. 31 della legge 20 maggio 1970, n. 300, se assunti con atto scritto e per i lavoratori chiamati a ricoprire cariche sindacali dopo che sia decorso il periodo di prova previsto dai contratti collettivi e comunque un periodo non inferiore a sei mesi.



2) Dice che chi viene distaccato per fare il sindacalista deve fare EFFETTIVAMENTE il sindacalista, e non magari l'impiegato amministrativo presso i sindacati.
L'impiegato amministrativo il sindacato deve assumerselo in proprio e pagarci su i contributi.

("2. Le cariche sindacali di cui al secondo comma dell'art. 31 della citata legge n. 300 del 1970, sono quelle previste dalle norme statutarie e formalmente attribuite per lo svolgimento di funzioni rappresentative e dirigenziali a livello nazionale, regionale e provinciale o di comprensorio, anche in qualità di componenti di organi collegiali dell'organizzazione sindacale. )



3) si vieta di fare "carriera" in azienda durante il distacco

4) dice che la paga di riferimento per la pensione è limitata ai minimi contrattuali e non tiene conto delle voci aggiuntive o di maggior favore, tipo le indennità o i premi collettivi aziendali.

("La retribuzione figurative accreditabili ai sensi dell'art. 8, ottavo comma, della legge 23 aprile 1981, n. 155, sono quelle previste dai contratti collettivi di lavoro della categoria e non comprendono emolumenti collegati alla effettiva prestazione dell'attività lavorativa a condizionati ad una determinata produttività o risultato di lavoro né incrementi o avanzamenti che non siano legati alla sola maturazione dell'anzianità di servizio. ".
Prego notare che il pezzetto sull'anzianità di servizio vale solo per il pubblico impiego: in tutti gli altri casi in caso di aspettativa l'anzianità di servizio smette SEMPRE di decorrere).






Tralasciando sulla parte precedente e quella successiva che non hanno significato inquanto semplici critiche alla fonte (da che pulpito)...
mi spieghi che 'grandi' limitazioni sono queste?

e magari mi spieghi pure questo:

"(E di solito i vari segretari organizzativi sindacali non è che facciano grandi salti di gioia a questo proposito. Basta un accenno e iniziano a mugugnare di brutto per parecchi giorni)."

cioè non fanno salti di gioia nel chiedere i contributi dei 500 euro in più?
Storcono il muso?
Mah...

ma il problema di fondo é che tu sei talmente impegnato nella critica della fonte (perchè non ti piace) che manco capisci cosa si vuole dire...
ed é evidente quando scrivi:

"
(E non diciamo sciocchezze sui nomi, per favore: NON ESISTE E NON PUO' ESISTERE una legge che riporta i nomi dei beneficiari. Per sua caratteristica una legge può e deve riportare solo i requisiti generali dei destinatari.)"

Ma a che cazzo ti riferisci? Ma chi ha mai detto che la legge deve pubblicare i nomi?
Ma perchè non vai a rileggere anzi che scrivere puttanate?
Io ho riportato un articolo che fa nomi, qualche cazzone ha scritto 'basta andare a leggere la legge anzi che usare fonti di parte' e io ho risposto 'non ha senso andare a leggere il testo della legge perchè non dà i nomi'... il mio intento era proprio far conoscere i nomi.

Ma che cazzo vuoi scrivere se non sai nemmeno leggere i post... e poi quell' altro rinco di Gilgamesh si meraviglia se non rispondo...
ma a che devo rispondere? A obiezioni di critica sulla fonte? A frasi scritte perchè non si legge ciò che scrivo?
Ma per favore...
Inviato il: 15/2/2010 12:15
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  sitchinite
      sitchinite
Re: La legge Mosca
#14
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 3/6/2007
Da Roma - Pomezia
Messaggi: 3270
Offline
Citazione:

Ghilgamesh ha scritto:
Quindi secondo l'oracolo Giornale, la sinistra si faceva leggi ad uso personale per andare in pensione prima ... e chi sono io per non credere all'oracolo?

Ma a sto punto vorrei capire, e se potessi chiederei all'oracolo, ma va bene anche la sua succursale Sitc ... ma silviuccio perchè non ha fatto na legge retroattiva per modificarle?

Le leggi retroattive solo se riguardano i suoi processi?

Scommetto arriverà una risposta molto vaga hghghg


ma che minkia ti ridi? Ma pensi di avere qualcosa da ridere quando la tua reazione é NON gridare alla vergogna di una legge che ha spillato soldi allo stato, ma lamentarti perchè la 'parte avversa' non ci ha messo rimedio?
Ma in un omicidio la colpa di chi é? Dell' omicida o del poliziotto che non lo cattura?
Inviato il: 15/2/2010 12:18
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Ghilgamesh
      Ghilgamesh
Re: La legge Mosca
#15
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 27/10/2005
Da
Messaggi: 3001
Offline
Citazione:

sitchinite ha scritto:
Citazione:

Ghilgamesh ha scritto:
Quindi secondo l'oracolo Giornale, la sinistra si faceva leggi ad uso personale per andare in pensione prima ... e chi sono io per non credere all'oracolo?

Ma a sto punto vorrei capire, e se potessi chiederei all'oracolo, ma va bene anche la sua succursale Sitc ... ma silviuccio perchè non ha fatto na legge retroattiva per modificarle?

Le leggi retroattive solo se riguardano i suoi processi?

Scommetto arriverà una risposta molto vaga hghghg


ma che minkia ti ridi? Ma pensi di avere qualcosa da ridere quando la tua reazione é NON gridare alla vergogna di una legge che ha spillato soldi allo stato, ma lamentarti perchè la 'parte avversa' non ci ha messo rimedio?
Ma in un omicidio la colpa di chi é? Dell' omicida o del poliziotto che non lo cattura?



Come al solito tendi a distorcere i fatti per adattarli alla tua corrente di "pensiero" ... corrente che il termine "minchia" tradisce.

Hai (secondo me VOLUTAMENTE) omesso una semplice parola:Ma in un omicidio la colpa di chi é? Dell' omicida o del poliziotto che non lo cattura? Volutamente?

Di ENTRAMBI!

In questi giorni stanno facendo il processo al generale che sembra, non abbia VOLUTO arrestare Provenzano pur sapendo dove fosse.

Quindi la colpa è di ENTRAMBI!

Se non lo metti in galera sapendo dov'è, e quello delinque ancora, la colpa di chi è?


Ma il giochino è sempre lo stesso, silviuccio tuo si è fatto le leggi per le tv, il centro sx in campagna elettorale ha dichiarato di voler cancellare quelle porcate, eletti, non lo hanno fatto, sono colpevoli? CERTO!

Qui, il giornale di famiglia di silviuccio tuo, denuncia una legge ingiusta fatta dalla sinistra?
Perchè invece di denunciarla e basta, non l'hanno cancellata?

A sta domanda non arriverà risposta (da parte tua) ma se vuoi la risposta te la do io ... sempre se apprezzi chi parla ...
Inviato il: 15/2/2010 13:41
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Pispax
      Pispax
Re: La legge Mosca
#16
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 19/3/2009
Da
Messaggi: 4685
Offline
Sitchinite, non immaginavo che a leggere critiche a Il Giornale e a Granzotto tu ti imbufalissi così tanto.

Cosa strana.

Se vuoi ti porto qualche altro esempio nello stesso articolo che "debunka" Granzotto sulle stronzate che dice - e che molto probabilmente dice sapendo benissimo che sono stronzate, ma le dice lo stesso al solo scopo di disinformare per malmostare.

(Che il detto "calunniate, calunniate: qualcosa resterà" funzioni benissimo lo stai dimostrando tu proprio adesso. Quindi dal loro - abbastanza disgustoso - punto di vista non è nemmeno che abbiano torto a farlo).





Citazione:
Tralasciando sulla parte precedente e quella successiva che non hanno significato inquanto semplici critiche alla fonte (da che pulpito)...
mi spieghi che 'grandi' limitazioni sono queste?

Ora però mi spieghi tu il significato di quel "da che pulpito", visto che le fonti che ti ho portato io sono esclusivamente i testi di legge.
(Chiaro comunque che se uno le leggi non le legge ma si limita a informarsi su testi propagandistici che ne distorcono i significato, quando poi arriva a leggerne davvero il testo il risultato può essere devastante)

E poi non so quali "grandi limitazioni" tu ti aspettassi.
La L.300 dice sostanzialmente che fare politica attiva o sindacato attivo sono cose che hanno un rilievo sociale, e che quindi chi le fà non deve essere penalizzato.
Per ottenere questo pone due agevolazioni:
1) la conservazione del posto di lavoro
2) la contribuzione figurativa.

Però la lettera della legge era talmente tanto vaga che il tutto si è prestato a numerosi "abusi" - che poi non è che fossero veri e propri atti illegittimi ma che comunque andavano contro allo spirito della legge stessa.
Un po' come la differenza fra evasione fiscale, che è un reato, e l'elusione fiscale, che invece è legittima ma che va contro allo spirito della legge fiscale.

La legge Treu dettaglia meglio le cose e pone fine agli abusi. Stop.

Questo per i sindacati ha comportato immediatamente una forte rimessa economica e ha gettato le basi per un futuro ridimensionamento normativo, e quindi definirla come una legge "a favore" dei sindacati è grottesco.

Ripeto: non per difendere Grillo o Travaglio, ma non a caso questa minchiata la dicono solo Granzotto e Il Giornale.


Volevi i "retroscena" della legge Treu: bene, li hai avuti tutti e nel dettaglio.
Ma visto che a quanto pare non corrispondono a quanto hai letto in precedenza e alle tue idee pregiudiziali evidentemente non vanno bene.





Citazione:
e magari mi spieghi pure questo:

"(E di solito i vari segretari organizzativi sindacali non è che facciano grandi salti di gioia a questo proposito. Basta un accenno e iniziano a mugugnare di brutto per parecchi giorni)."

cioè non fanno salti di gioia nel chiedere i contributi dei 500 euro in più?
Storcono il muso?
Mah...

E poi sarei io "a non capire cosa si vuol dire perché sono troppo impegnato nella critica della fonte"?

Come ho ESPRESSAMENTE SCRITTO i contributi dei 500 euro in più il sindacato non è che deve "chiederli": deve PAGARLI di tasca propria ogni volta che il singolo sindacalista (che per la prima volta viene equiparato QUASI a un dipendente) li chiede.
ATTENZIONE: in quanto quasidipendente non può ancora pretenderli. Può solo chiederli.
E so che questo ha provocato numerose tensioni.






Citazione:
ma il problema di fondo é che tu sei talmente impegnato nella critica della fonte (perchè non ti piace) che manco capisci cosa si vuole dire...

Ehmmm......




Citazione:
ed é evidente quando scrivi:

"
(E non diciamo sciocchezze sui nomi, per favore: NON ESISTE E NON PUO' ESISTERE una legge che riporta i nomi dei beneficiari. Per sua caratteristica una legge può e deve riportare solo i requisiti generali dei destinatari.)"

Ma a che cazzo ti riferisci? Ma chi ha mai detto che la legge deve pubblicare i nomi?
Ma perchè non vai a rileggere anzi che scrivere puttanate?

Pronti.
Sono andato, ho riletto, e ora cito:

No, perchè sono le uniche fonti che rivelano cosa sia successo, il testo della legge non dice molto, non dice i nomi sopratutto, e non rivela il retroscena della legge Treu.

Ovvero, lo hai detto tu.





Citazione:
Io ho riportato un articolo che fa nomi, qualche cazzone ha scritto 'basta andare a leggere la legge anzi che usare fonti di parte' e io ho risposto 'non ha senso andare a leggere il testo della legge perchè non dà i nomi'... il mio intento era proprio far conoscere i nomi.

Figuriamoci.
Io credevo che il tuo scopo fosse quello di capire le ragioni di una legge che è partita con motivazioni sacrosante e che poi è stata oggetto di abusi.
Una roba tipo cercare di capire quanto costasse riscattare i contributi, perché questa legge è stata promulgata 30 anni dopo la fine della guerra e che senso avesse farlo, se questo senso era ancora condivisibile, che reale vantaggio avessero quelli che li riscattavano e magari i criteri con cui l'INPS accoglieva o respingeva le domande.

Vengo ora a sapere che invece il tuo scopo era solo quello di avere qualcuno da mettere alla berlina.

Se lo sapevo non ci perdevo quella mezza serata a risponderti.



(Ovviamente qualcuno di sinistra, visto il tenore degli articoli introduttivi. Non che in questo caso l'appartenenza abbia importanza, almeno per me. Però a quanto sembra probabilmente per te di importanza ne ha parecchia)






Citazione:
Ma che cazzo vuoi scrivere se non sai nemmeno leggere i post... e poi quell' altro rinco di Gilgamesh si meraviglia se non rispondo...
ma a che devo rispondere? A obiezioni di critica sulla fonte? A frasi scritte perchè non si legge ciò che scrivo?
Ma per favore...

Hai assolutamente ragione.
La prossima volta però dillo più chiaramente: QUESTO POST SERVE SOLO A CERCARE QUALCHE NOME DI QUALCHE POLITICO (possibilmente DI SINISTRA) PER POTERLO PORTARE COME CATTIVO ESEMPIO E FAR SI CHE LA GENTE GLI SPUTI ADDOSSO, A RAGIONE O A TORTO NON HA IMPORTANZA.

(e quel "di sinistra" non è messo a caso, visto che si criticano come "approfittatori" sullo stesso livello sia del Turco, che ha riscattato i contributi come se avesse lavorato per il partito fin dai 14 anni, che Napolitano, che più plausibilmente li ha riscattati dai 33 anni in su).

Se i thread in futuro li imposti in questo modo almeno non sto più a perdere tempo sui testi di legge per risponderti, e posso limitarmi a prenderti per il culo.

Grazie.
Inviato il: 17/2/2010 18:51
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Ghilgamesh
      Ghilgamesh
Re: La legge Mosca
#17
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 27/10/2005
Da
Messaggi: 3001
Offline
ahahahahah
Inviato il: 18/2/2010 9:24
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  mangog
      mangog
Re: La legge Mosca
#18
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 5/1/2007
Da
Messaggi: 2857
Offline
Citazione:

Pispax ha scritto:

La L.300 dice sostanzialmente che fare politica attiva o sindacato attivo sono cose che hanno un rilievo sociale, e che quindi chi le fà non deve essere penalizzato.
Per ottenere questo pone due agevolazioni:
1) la conservazione del posto di lavoro
2) la contribuzione figurativa.



Conservazione del posto di lavoro.. magari in nero.... ? Lo scandalo vero della legge mosca deriva da coloro che hanno dichiarato a suo tempo di avere lavorato come politico o come sindacalista "IN NERO"... bastava una semplice testimonianza e tac... il giochino era fatto.
Non ci vuole tanto a capire che lo scandalo vero erano le false testimonianze, e di questa recita meschina i "compagni" sono stati i maggiori protagonisti.
Inviato il: 18/2/2010 9:53
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  sitchinite
      sitchinite
Re: La legge Mosca
#19
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 3/6/2007
Da Roma - Pomezia
Messaggi: 3270
Offline
Citazione:

Ghilgamesh ha scritto:

Hai (secondo me VOLUTAMENTE) omesso una semplice parola:Ma in un omicidio la colpa di chi é? Dell' omicida o del poliziotto che non lo cattura? Volutamente?

Di ENTRAMBI!


no caro rincoglionito... la colpa é del poliziotto se quell' omicida resta in circolazione, ma non ha colpa dell' omicidio, son due cose ben diverse.
Così come nel caso della legge Mosca e di ciò che ha permesso, la colpa é di chi l' ha fatta... chi non l' ha eliminata può al limite avere la colpa di aver permesso che un malaffare simile continuasse, evidentemente gli tornava comodo.
Tu e il concetto di legalità mi sa che non andate tanto d' accordo.
Inviato il: 18/2/2010 10:36
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  sitchinite
      sitchinite
Re: La legge Mosca
#20
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 3/6/2007
Da Roma - Pomezia
Messaggi: 3270
Offline
@Pispax:

1) Non compro il giornale, Granzotto non so nemmeno chi é, mi capita di leggere una notizia su internet, se voglio approfittare faccio qualche ricerca e vedo che fonti ne parlano... caso strano della legge Mosca non ne parla nessuno se non il giornale e un altro sito (ovviamente non di sinistra).

2)
"Ora però mi spieghi tu il significato di quel "da che pulpito", visto che le fonti che ti ho portato io sono esclusivamente i testi di legge."

Intendo proprio questo... il mio articolo portava un commento a una legge e al marcio che ha causato, citando nomi... un articolo di parte? Vero... un articolo con imprecisioni? Vero... ma secondo me è essenziale che i nomi di chi si approfitta di una legge, e di chi ha prodotto questa legge, siano resi noti.
Così come nel caso della legge Treu.
Come hai risposto? Con una fonte 'impeccabile' che però non rende giustizia al marcio che gli sta intorno. Non fa i nomi, é sterile ai fini dell' eposizione alla gogna di truffatori, uno degli scopi del thread. Ecco cosa intendo con 'da che pulpito'.
Una fonte selezionata, a mio avviso, proprio per defocalizzare dai nomi dei personaggi.

3)
"Però la lettera della legge era talmente tanto vaga che il tutto si è prestato a numerosi "abusi" - che poi non è che fossero veri e propri atti illegittimi ma che comunque andavano contro allo spirito della legge stessa.
Un po' come la differenza fra evasione fiscale, che è un reato, e l'elusione fiscale, che invece è legittima ma che va contro allo spirito della legge fiscale."

ecco il sunto é quello, c' é qualcosa di male se voglio far conoscere questa legge e il modo in cui politici di sinistra se ne sono approfittati, rubando milionate allo stato? E se faccio i nomi... c' è qualcosa di male?

4)
"Questo per i sindacati ha comportato immediatamente una forte rimessa economica e ha gettato le basi per un futuro ridimensionamento normativo, e quindi definirla come una legge "a favore" dei sindacati è grottesco."

non a favore dei sindacati, a favore dei sindacalisti, quelli che (vedi più sotto) CHIEDONO (e ottengono) i contributi in più...


5)
"Come ho ESPRESSAMENTE SCRITTO i contributi dei 500 euro in più il sindacato non è che deve "chiederli": deve PAGARLI di tasca propria ogni volta che il singolo sindacalista (che per la prima volta viene equiparato QUASI a un dipendente) li chiede.
ATTENZIONE: in quanto quasidipendente non può ancora pretenderli. Può solo chiederli."

come sopra... io non parlo dell' istituzione sindacato che PAGA, ma di sindacalisti che CHIEDONO e OTTENGONO i soldi in più. Capisco che ci sia stato un fraintendimento su come mi son espresso.
Per me il truffatore é chi li chiede e ottiene, e la legge che permette ciò permette e asseconda una truffa. Ai dani delo stato e del sindacato stesso... Sbaglierò.. ma la vedo così.


6)
"Sono andato, ho riletto, e ora cito:

No, perchè sono le uniche fonti che rivelano cosa sia successo, il testo della legge non dice molto, non dice i nomi sopratutto, e non rivela il retroscena della legge Treu.

Ovvero, lo hai detto tu."

Prontoooo? Hai problemi di comprendonio? Ho riassunto dopo (parte che tu citi ma ignori)


Io ho riportato un articolo che fa nomi, qualche cazzone ha scritto 'basta andare a leggere la legge anzi che usare fonti di parte' e io ho risposto 'non ha senso andare a leggere il testo della legge perchè non dà i nomi'


Ecco perchè ho detto che la legge non fa nomi, non ho mai sostenuto che la legge debba farli.


7)
"La prossima volta però dillo più chiaramente: QUESTO POST SERVE SOLO A CERCARE QUALCHE NOME DI QUALCHE POLITICO (possibilmente DI SINISTRA) PER POTERLO PORTARE COME CATTIVO ESEMPIO E FAR SI CHE LA GENTE GLI SPUTI ADDOSSO, A RAGIONE O A TORTO NON HA IMPORTANZA."

Ok promesso, la prossima volta saprai in anticipo che si tratta di un articolo in critica alla sinistra e potrai evitare di leggerlo, non a tutti i sinistrini piace leggere critiche.

Au revoir.
Inviato il: 18/2/2010 10:58
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Ghilgamesh
      Ghilgamesh
Re: La legge Mosca
#21
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 27/10/2005
Da
Messaggi: 3001
Offline
Citazione:

sitchinite ha scritto:
Citazione:

Ghilgamesh ha scritto:

Hai (secondo me VOLUTAMENTE) omesso una semplice parola:Ma in un omicidio la colpa di chi é? Dell' omicida o del poliziotto che non lo cattura? Volutamente?

Di ENTRAMBI!


no caro rincoglionito... la colpa é del poliziotto se quell' omicida resta in circolazione, ma non ha colpa dell' omicidio, son due cose ben diverse.
Così come nel caso della legge Mosca e di ciò che ha permesso, la colpa é di chi l' ha fatta... chi non l' ha eliminata può al limite avere la colpa di aver permesso che un malaffare simile continuasse, evidentemente gli tornava comodo.
Tu e il concetto di legalità mi sa che non andate tanto d' accordo.



Ahahahaha

Dai piccolo, nun te scaldà, siamo qui per discutere ... mica ce pagano per farlo ... o a te si?

E' chiaro che non è lo stesso reato, ma sono COLPEVOLI entrambi, sei tu che mi sa che hai uno strano concetto di giustizia (poi sentir dire ste cose da un sostenitore del mafioso fa ancora più ridere!)
Infatti il generale Mori non lo stanno processando per gli stessi reati di Provenzano ... ma LO STANNO PROCESSANDO! (per non averlo arrestato quando doveva.)
Se fosse riconosciuto, sarebbe COLPEVOLE!

Non sarebbe un assassino, ma sarebbe COLPEVOLE!

Se IL TUO GIORNALE ti fa notare una legge ingiusta (specie mentre tu ne stai facendo altrettante, oltre a fatrti i cazzi tuoi) ... e tu non fai nulla per cambiarla ... allora sei COLPEVOLE anche tu!
Non le stesse colpe ... quelle se le passano come l'esempio che ho fatto prima, essendo tutti parte della stessa cricca de mafiosi ... ma non puoi criticare UNICAMENTE la sinistra!

Sarebbe come criticare il fatto che manca una legge sul conflitto di interessi alla sola destra ... non lo fa nessuno!

Ndo cazzo stava silviuccio tuo nell'ultimi 15 anni, oltre che a fasse fa le pompe?

Invece di cambiar le leggi per non finire in galera lui, cominciasse a cambiare le leggi di merda che ha fatto e che hanno fatto gli altri ... ti assicuro che dopo lo vorrebbero morto meno persone!
Inviato il: 18/2/2010 11:39
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Pispax
      Pispax
Re: La legge Mosca
#22
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 19/3/2009
Da
Messaggi: 4685
Offline
sitchinite


Molto rapidamente:

Citazione:
Così come nel caso della legge Treu. Come hai risposto? Con una fonte 'impeccabile' che però non rende giustizia al marcio che gli sta intorno.

Mi spieghi con parole tue cos'è "il marcio che le sta intorno"?





Citazione:
Non fa i nomi, é sterile ai fini dell' eposizione alla gogna di truffatori, uno degli scopi del thread.

Mi spieghi con parole tue PERCHE' truffatori, e in cosa consiste la truffa?

(tralascio sull'opportunità della "gogna a prescindere" in siti come questo, dove si suppone si discutano prima le idee e i concetti e solo DOPO, al limite, si denunciano i colpevoli - e solo ed esclusivamente nel caso siano stati ritenuti tali. Comunque puoi sempre scrivere una lettera a Granzotto)




Citazione:
Una fonte selezionata, a mio avviso, proprio per defocalizzare dai nomi dei personaggi.

Mi spieghi con parole tue perché, visto che stiamo discutendo di una legge (in questo caso la Treu, che incidentalmente io conosco bene e che tu non conosci per niente) riportare per filo e per segno il semplice testo della legge all'improvviso diventa lo scegliere "Una fonte selezionata [...] proprio per defocalizzare dai nomi dei personaggi"?
Guarda che se le premesse intellettuali sono queste fai molto male a non leggere Il Giornale.
Siete fatti l'uno per l'altro.




Citazione:
non a favore dei sindacati, a favore dei sindacalisti, quelli che (vedi più sotto) CHIEDONO (e ottengono) i contributi in più...
...
come sopra... io non parlo dell' istituzione sindacato che PAGA, ma di sindacalisti che CHIEDONO e OTTENGONO i soldi in più. Capisco che ci sia stato un fraintendimento su come mi son espresso.
Per me il truffatore é chi li chiede e ottiene, e la legge che permette ciò permette e asseconda una truffa. Ai dani delo stato e del sindacato stesso... Sbaglierò.. ma la vedo così.

Vedo che si sta cambiando bersaglio: dal sindacato ai sindacalisti.
Ok, l'uno per l'altro, tutto fa.

Bene: mi spieghi con parole tue in che modo lo stato subisce un danno?
E in che modo il sindacato subisce un danno particolare?
E anche qual'è il vantaggio sleale e truffaldino che il sindacalista ottiene con la legge Treu?
Sei in grado di quantificare almeno a spanne il danno all'erario e agli enti previdenziali?
Aiutino: stimiamo intorno a 10.000 il numero complessivo dei sindacalisti.




Cosiderazione finale:

Citazione:
Ok promesso, la prossima volta saprai in anticipo che si tratta di un articolo in critica alla sinistra e potrai evitare di leggerlo, non a tutti i sinistrini piace leggere critiche.


Citazione:
ecco il sunto é quello, c' é qualcosa di male se voglio far conoscere questa legge e il modo in cui politici di sinistra se ne sono approfittati, rubando milionate allo stato?

E' verissimo che fra noi due c'è qualcuno che è ossessionato dalla sinistra.
Ma visto che fra i beneficiari della Mosca ci sono anche OTTOMILA fra democristiani e cislini, credo sia evidente una cosa: a quanto pare quello ossessionato non sono io.



N.B. Tutte le domande sono state fatte seriamente, e attendono una risposta altrettanto seria.
O anche questo è un altro squallido comizio?
Inviato il: 18/2/2010 23:34
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA