Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Scienza e Tecnologia
   La macchina del tempo

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

  Vai alla fine    Discussione precedente    Discussione successiva
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione
  •  Heisenberg
      Heisenberg
Re: La macchina del tempo
#1
Mi sento vacillare
Iscritto il: 26/10/2014
Da
Messaggi: 336
Offline
Citazione:

alroc ha scritto:
Citazione:

Heisenberg ha scritto:
Citazione:

alroc ha scritto:
Anche l'acqua produce dei disegni a seconda dei suoni e non ha supporti che possano inficiare l'esperimento.

Inoltre i disegni si possono confrontare, per le loro somiglianze, con: i mandala tibetani, i rosoni delle cattedrali medievali, con la simbologia presente in tutti i popoli antichi e con i cerchi nel grano.

Tre coincidenze costituirebbero un indizio significativo a cui bisognerebbe prestare attenzione.

Lo studio sulle frequenze è interessantissimo e molti passi avanti sono stati compiuti.

Ma le risposte (così come i link che pubblichi) le leggi o vai in automatico?

Quale sarebbe la differenza tra l'usare la sabbia e l'acqua? Perché l'acqua avvalorerebbe la tua tesi che i suoni hanno una forma geometrica (cosa che, in un modo ancora da capire, si ricollegherebbe al principio fisico assodato secondo cui lasciamo una scia visiva e sonora)?

Ah, già, somigliano ai rosoni delle cattedrali medievali.


L'intelligenza che si esprime tramite l'utilizzo dell'analogia costituisce una ri-scoperta di antichi modelli cognitivi.

Platone insegnava tramite i miti appunto perchè la comprensione a 360° necessitava anche di un approccio intuitivo e analogico.

L'illuminismo ha scisso la componente filosofica e speculativa dal quella empirica, mentre in origine costituivano un tutt'uno.

Se non riesci a correlare, la comprensione di ciò che osservi risulta monca.

La teoria dei campi morfogenetici potrebbe essere una spiegazione sul come avvengano contemporaneamente fenomeni evolutivi in parti diverse del globo, questi dati non sono al momento misurabili, ciò non toglie però che un giorno si troverà il modo di misurarli.

I rosoni, la simbologia antica, i mandala sono manifestazioni umane frutto di una sapienza in grado di attingere a informazioni che un tempo erano più facili da "captare".

Tu parlavi di esperimento inficiato dal supporto su cui viene posta la sabbia, io ti ho portato l'esempio delle forme assunte dall'acqua tramite le vibrazioni, l'acqua è sempre acqua, in qualsiasi contenitore la metti.

Se tu avessi visto il filmato di benitoche,avresti potuto ascoltare il suono prodotto dal nostro pianeta, ma anche dalla Luna, Saturno, Giove.
Come mai i nostri pianeti "suonano"?

Forse Pitagora aveva capito tutto?

Magari un giorno si scoprirà che la radiazione di fondo è una bellissima armonia non udibile dall'uomo.

Visto che tu stessa mi hai linkato Wikipedia per spiegarmi cosa fosse la cimatica, dal tuo stesso link ti riporto che:

"Dal punto di vista fisico-matematico, tuttavia, la forma dei reticoli nodali è predeterminata dalla forma del corpo posto in vibrazione (nel caso di onde acustiche in un gas, dalla forma della cavità in cui il gas è contenuto). L'onda sonora incidente, pertanto, non influenza affatto la forma del corpo vibrante né la forma dei reticoli nodali: l'unica cosa che cambia per effetto della vibrazione è la disposizione della sabbia di cui il corpo è stato cosparso. L'immagine formata dalla sabbia, a sua volta, è influenzata dallo spettro di frequenze della vibrazione incidente solo in quanto ogni modo di vibrazione è caratterizzato da una specifica frequenza: pertanto, dallo spettro del segnale che eccita la vibrazione dipende quali reticoli nodali siano effettivamente visualizzati."

Ripeto se non ti è chiaro: che sulla piastra tu ci metta acqua o sabbia, il risultato non cambia. La sabbia (o l'acqua) serve solo a visualizzare il risultato, ovvero che il suono è una vibrazione di qualcosa (nel caso in questione: una piastra metallica; la sabbia si deposita nei punti dove la piastra vibra di meno).

L'analogia con i rosoni, mandala e cose varie è del tutto casuale (oddio, ci sta che per fare un rosone abbiano fatto vibrare una piastra cosparsa di sabbia): se la piastra ha una forma diversa da quella circolare, la simmetria dei disegni cambia completamente. Una piastra irregolare potrebbe non presentare simmetrie.

Affermare come hai fatto te che l'acqua non ha alcun supporto da inficiare l'esperimento è falso: o non hai letto ciò che hai scritto, o non l'hai capito (che potrebbe anche essere dovuto al fatto che mi son spiegato male, se non ché era scritto in maniera diversa anche nel link da te postato).

Tornando all'articolo iniziale, ripubblico il trafiletto che non ha alcun senso da un punto di vista fisico:

" il sistema di funzionamento si basa sul principio di fisica, comunemente accettato, secondo il quale le onde sonore e visive, una volta emesse, non si distruggono, ma si trasformano e restano eterne ed onnipresenti intorno alla terra; quindi possono essere ricostruite, come ogni energia, in quanto esse sono energia.
- il suono e la luce sono energie
- la luce può trasformarsi in suono e viceversa.
- Il suono, una volta emesso, inizia un processo di disgregazione in altri tipi di onde sonore che l'orecchio umano non è in grado di udire.
- Dal suono disgregato si può tornare al suono originario, così come dalla materia disgregata si può ricostruire la sua forma originaria, secondo i principi della teoria atomica."

Infine, e mi ripeto, si può avere una prova del principio fisico secondo cui lasciamo una scia visiva e sonora?

Perché nell'articolo si parla di ricostruire suoni disgregati a partire dalla teoria atomica? Un qualcosa in merito? (La cimatica non è una teoria atomica)

Non capisco che gusto ci sia nel pubblicare cose prive di fondamento e/o sostegno e spacciarle per scientifiche.
Inviato il: 13/1/2015 0:12
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Oggetto: Autore Data
     Re: La macchina del tempo Heisenberg 6/1/2015 12:14
       Re: La macchina del tempo benitoche 6/1/2015 17:51
         Re: La macchina del tempo Merio 6/1/2015 18:56
           Re: La macchina del tempo alroc 6/1/2015 21:02
           Re: La macchina del tempo alroc 6/1/2015 21:08
             Re: La macchina del tempo Heisenberg 6/1/2015 21:48
               Re: La macchina del tempo benitoche 8/1/2015 6:04
                 Re: La macchina del tempo Heisenberg 8/1/2015 9:54
                   Re: La macchina del tempo perspicace 8/1/2015 11:24
                     Re: La macchina del tempo Merio 8/1/2015 12:07
                       Re: La macchina del tempo benitoche 9/1/2015 12:00
                         Re: La macchina del tempo Merio 9/1/2015 12:14
                   Re: La macchina del tempo alroc 8/1/2015 16:55
                     Re: La macchina del tempo benitoche 8/1/2015 17:56
                       Re: La macchina del tempo zeppelin 8/1/2015 22:46
                         Re: La macchina del tempo alroc 9/1/2015 9:37
                           Re: La macchina del tempo zeppelin 9/1/2015 10:56
                       Re: La macchina del tempo Heisenberg 9/1/2015 10:52
                         Re: La macchina del tempo benitoche 9/1/2015 11:33
                           Re: La macchina del tempo Nomit 9/1/2015 18:01
                     Re: La macchina del tempo Heisenberg 9/1/2015 10:50
                       Re: La macchina del tempo alroc 9/1/2015 15:48
                         Re: La macchina del tempo Heisenberg 9/1/2015 17:51
                           Re: La macchina del tempo alroc 9/1/2015 19:40
                             Re: La macchina del tempo Heisenberg 13/1/2015 0:12
                         Re: La macchina del tempo Slobbysta 9/1/2015 18:39
                           Re: La macchina del tempo alroc 9/1/2015 19:05
                             Re: La macchina del tempo Slobbysta 9/1/2015 19:14
                               Re: La macchina del tempo alroc 9/1/2015 19:54
                                 Re: La macchina del tempo Slobbysta 9/1/2015 22:17
                                   Re: La macchina del tempo alroc 9/1/2015 22:53
                                     Re: La macchina del tempo Slobbysta 10/1/2015 12:28
                                       Re: La macchina del tempo alroc 11/1/2015 15:20
                                         Re: La macchina del tempo Slobbysta 12/1/2015 17:28
                                           Re: La macchina del tempo benitoche 12/1/2015 20:13
                                             Re: La macchina del tempo zeppelin 12/1/2015 22:10
                                               Re: La macchina del tempo alroc 12/1/2015 23:44
                                                 Re: La macchina del tempo benitoche 15/1/2015 1:23
                                           Re: La macchina del tempo alroc 12/1/2015 23:34
                                             Re: La macchina del tempo Slobbysta 13/1/2015 16:07
                                               Re: La macchina del tempo alroc 13/1/2015 23:22
                                                 Re: La macchina del tempo alroc 13/1/2015 23:36
                                                 Re: La macchina del tempo Slobbysta 13/1/2015 23:54
                                                   Re: La macchina del tempo alroc 15/1/2015 9:10
                                                     Re: La macchina del tempo Slobbysta 15/1/2015 12:12
                                                       Re: La macchina del tempo alroc 15/1/2015 12:46
                                                       Re: La macchina del tempo alroc 15/1/2015 12:47
                                                         Re: La macchina del tempo Slobbysta 15/1/2015 13:48
                                                           Re: La macchina del tempo alroc 15/1/2015 16:09
                                                       Re: La macchina del tempo Pyter 15/1/2015 17:13
                                                         Re: La macchina del tempo Slobbysta 15/1/2015 20:48
                                                           Re: La macchina del tempo benitoche 27/1/2015 17:42
             Re: La macchina del tempo Merio 6/1/2015 21:54
               Re: La macchina del tempo Pyter 7/1/2015 10:41
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA