Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Scienza e Tecnologia
   Propagazione della gravità

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

  Vai alla fine    Discussione precedente    Discussione successiva
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione
  •  rigel
      rigel
Re: Propagazione della gravità
#1
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:

ma questo l'avevo capito, mi hai fatto "una testa tanta" con queste teorie...

la questione resta comunque, anche la tua legge presuppone un postulato, ovvero un fenomeno di cui è indimostrata l'origine che bisogna accettare così:

affermi che un corpo rotante attrae i gas rarefatti dello spazio, questo è un postulato xchè non spiegi per quale motivo un corpo in rotazione dovrebbe attrarli

ma ripeto: non potrebbe essere altrimenti, nessuna teoria esiste senza postulati



...però non si può poggiarsi l'intera teoria su di un postulato... nel senso, se io affermo che un corpo in rotazione attira è perchè ho osservato anche un corpo non-rotante che non produce la stessa attrazione, nella differenza tra un corpo rotante ed uno inerme osservo la differenza... ma se come Newton affermo che ogni corpo inerme attira in base alla massa ed il suo quadrato della distanza... trovo assurdo che ad un'affermazione di questa portata non faccia seguito la possibilità di un'osservazione del fenomeno stesso... ed il fatto che la comunità scientifica gli abbia concesso l'appellativo di 'legge universale' tanto più dovrebbe essere facilmente riscontrabile... invece non è affatto così...

il postulato può essere benissimo una legge fisica... di una legge fisica possiamo benissimo ignorare il perchè funziona così... ma non possiamo far finta di avere dati osservativi convincenti solo perchè i modelli matematici riescono ad animarla... in poche parole nella mia tesi il postulato è questo quesito:
perchè ci sono gas rarefatti nello spazio...?
a questo non saprei rispondere, anche se potrei dire che se non ci fossero i gas rarefatti noi di certo non stavamo qui a discutere... l'universo e la vita organica stessa sembrano dipendere da questa misteriosa e basilare presenza gassosa...

però di una cosa sono certo, che un corpo in rotazione attrae e comprime questi misteriosi gas sensibili a trasmudazioni... questi gas possono formare l'acqua (h2o), possono diventare il fuoco, il quale sappiamo per certo che senza determinati gas il fuoco non può accendersi, sia se parliamo di un fuoco terrestre che quello di una stella...

il postulato esisterà sempre ci sarà sempre qualcosa da scoprire...
ma un postulato non può trovarsi alla base di una teoria perchè significa esser costretti ad accettare un 'DOGMA'... ciaodino


no il tuo postulato non è soltanto l'esistenza di gas rarefatti nello spazio

un tuo postulato è il fatto che un corpo in rotazione attragga questo gas

ovvero tu affermi che un corpo rotante attrae questo gas ma non spieghi per quale motivo avviene questa attrazione

è questo il postulato fondamentale della tua teoria, ma ripeto: non lo stò dicendo x provare che la tua teoria è sbagliata: tutte le teorie hanno dei postulati indimostrati


è la storia del bambino che chiede alla mamma perchè respiriamo?

e la mamma risponde che respiriamo se no moriamo

e il bambino chiede: perchè se non respiriamo moriamo?

e la mamma risponde che se non respiriamo non possiamo alimentare i polmoni e quindi moriamo

e il bambino chiede xchè se non possiamo alimentare i polmoni moriamo?

e la mamma risponde xchè se non alimentiamo i polmoni non possiamo fare respirare le nostre cellule

e il bambino chiede.... etc....


ognuna delle risposte della mamma va bene a se stante ma è incompleta, da dei postulati: se non respiriamo moriamo, se i polmoni non vengono alimentati moriamo, se le cellule non respirano moriamo etc...

ogni volta che il bambino pone una domanda sui postulati la mamma deve trovare una risposta più complessa per eliminare quei postulati ma irrimediabilmente ne crea dei nuovi, anceh se di livello inferiore, spero che hai capito ora
Inviato il: 22/5/2008 12:24
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Oggetto: Autore Data
     Re: Propagazione della gravità ivan 19/5/2008 19:34
       Re: Propagazione della gravità ignacius 19/5/2008 21:50
         Re: Propagazione della gravità rigel 19/5/2008 23:17
           Re: Propagazione della gravità menphisx 19/5/2008 23:33
             Re: Propagazione della gravità ignacius 20/5/2008 1:32
               Re: Propagazione della gravità rigel 20/5/2008 8:44
                 Re: Propagazione della gravità dino 20/5/2008 12:10
                   Re: Propagazione della gravità rigel 20/5/2008 13:22
                     Re: Propagazione della gravità dino 20/5/2008 14:25
             Re: Propagazione della gravità ignacius 20/5/2008 16:23
               Re: Propagazione della gravità dino 20/5/2008 20:15
                 Re: Propagazione della gravità ignacius 21/5/2008 0:45
                   Re: Propagazione della gravità rigel 21/5/2008 10:15
                     Re: Propagazione della gravità 0300 21/5/2008 10:37
                     Re: Propagazione della gravità ignacius 21/5/2008 18:11
                       Re: Propagazione della gravità rigel 21/5/2008 19:49
                         Re: Propagazione della gravità 0300 21/5/2008 20:50
                           Re: Propagazione della gravità ivan 21/5/2008 21:13
                             Re: Propagazione della gravità rigel 21/5/2008 22:52
                               Re: Propagazione della gravità dino 22/5/2008 2:30
                                 Re: Propagazione della gravità rigel 22/5/2008 8:36
                                   Re: Propagazione della gravità dino 22/5/2008 11:01
                                     Re: Propagazione della gravità rigel 22/5/2008 12:24
                                       Re: Propagazione della gravità dino 22/5/2008 14:48
                               Re: Propagazione della gravità ivan 22/5/2008 3:33
                                 Re: Propagazione della gravità rigel 22/5/2008 8:41
                                   Re: Propagazione della gravità ivan 22/5/2008 14:54
                                     Re: Propagazione della gravità ignacius 22/5/2008 18:34
                                       Re: Propagazione della gravità Mande 23/5/2008 23:39
                                       Re: Propagazione della gravità ignacius 24/5/2008 1:51
                                         Re: Propagazione della gravità menphisx 24/5/2008 2:17
                                           Re: Propagazione della gravità dino 24/5/2008 12:25
                                         Re: Propagazione della gravità 0300 25/5/2008 17:33
                                           Re: Propagazione della gravità ignacius 25/5/2008 20:56
                                             Re: Propagazione della gravità 0300 25/5/2008 23:10
                                               Re: Propagazione della gravità ignacius 26/5/2008 2:23
                                                 Re: Propagazione della gravità sbaffini 26/5/2008 12:29
                                                   Re: Propagazione della gravità 0300 26/5/2008 18:39
                                                     Re: Propagazione della gravità ivan 26/5/2008 19:01
                                                       Re: Propagazione della gravità 0300 26/5/2008 19:16
                                                         Re: Propagazione della gravità ivan 26/5/2008 19:35
                                                           Re: Propagazione della gravità 0300 26/5/2008 19:53
                                                             Re: Propagazione della gravità ivan 27/5/2008 0:41
                                                               Re: Propagazione della gravità dino 27/5/2008 1:39
                                                               Re: Propagazione della gravità 0300 27/5/2008 8:48
                                                                 Re: Propagazione della gravità ivan 27/5/2008 15:41
                                                     Re: Propagazione della gravità ignacius 26/5/2008 23:17
                                             Re: Propagazione della gravità dino 26/5/2008 10:39
                                         Re: Propagazione della gravità ignacius 28/5/2008 2:30
                                           Re: Propagazione della gravità 0300 28/5/2008 9:19
                                             Re: Propagazione della gravità ignacius 28/5/2008 18:20
                                               Re: Propagazione della gravità dino 29/5/2008 12:32
                                           Re: Propagazione della gravità dino 28/5/2008 11:47
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA