Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Scienze Economiche
   crisi dei mutui degli Usa investe le borse mondiali

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

  Vai alla fine    Discussione precedente    Discussione successiva
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione
  •  yarebon
      yarebon
crisi dei mutui degli Usa investe le borse mondiali
#1
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 25/10/2005
Da
Messaggi: 2366
Offline
Non essendoci ancora un forum strettamente dedicato a quello che io personalmente ritengo la notizia più importante degli ultimi giorni, ne apro uno, per aprire una discussione e postare le ultime novità, su un evento che penso dovrebbe assumere più importanza con il passare del tempo, anche perchè è già da parecchio che nei circuiti di informazione non ufficiale se ne parla.
Chi crede alla realtà del'nwo e del governo mondiale, vede questa crisi come l'inizio della fine del nostro attuale sistema economico e la fondazione di un'unica moneta globale e di un sistema economico globale e forse le varie manovre che hanno portato ad unire la borsa di Milano con la City inglese o le manovre che sta facendo wall street per unirsi alle borse europee per creare una superborsa mondiale, vanno tutte verso questo obiettivo.
Certo questa crisi potrebbe essere appunto la solita crisi, per alcuni "marxisti" tipo La grassa, si illudono quelli che pensano che con la crisi immobiliare o con l'alto debito che hanno gli Usa, il capitalismo o meglio ancora la potenza statunitense declineranno, perchè la ricchezza economica di una nazione si misura non dalla domanda (errore che per la grassa compiono i marxisti e i liberisti che basano le loro valutazioni solo sulla domanda e sugli investimenti), ma dalla potenza, dagli investimenti che fa in ricerca, in strategia, in tecnologia avanzata e nel militare.
Mettendola così da questa crisi gli Usa potrebbero uscirne acciaccati come nel 1929 (persino nel giornale la repubblica sono state fatte tante analogie inquietanti con quella data riguardo quello che sta succedendo in questi giorni), ma appunto uscirne alla fine indenni.
Essendo un inguaribile complottista e credendo che le crisi economiche siano spesso gestite ad arte, nel breve o lungo periodo gli Usa si faranno da parte e questa crisi e il pantano iracheno le toglieranno la leadership mondiale. A cosa questa crisi porterà non lo sappiamo, anche perchè ricordo che anche nell'agosto 2001 ci fu una crisi economica abbastanza seria e nel settembre 2001 successe quel che tutti sappiamo, certo forse le due cose non hanno niente in comune...
Comunque alcuni link:
crisi mutui usa: in Europa bruciati 160 miliardi
crisi mutui investe anche Giappone
Inviato il: 16/8/2007 12:23
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Oggetto: Autore Data
     Re: crisi dei mutui degli Usa investe le borse mondiali usemlab 16/8/2007 15:59
       Re: crisi dei mutui degli Usa investe le borse mondiali yarebon 16/8/2007 16:31
         Re: crisi dei mutui degli Usa investe le borse mondiali fiammifero 16/8/2007 18:52
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA