Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Politica Interna & Estera
  va abolito il finanziamento pubblico ai partiti?

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

 Vai alla fine   Discussione precedente   Discussione successiva
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione
  •  padegre
      padegre
va abolito il finanziamento pubblico ai partiti?
#1
Mi sento vacillare
Iscritto il: 28/11/2007
Da
Messaggi: 496
Offline
- va abolito il finanziamento pubblico ai partiti? -
di Paolo De Gregorio, 7 aprile 2012

-Ugo Sposetti, babbo della legge sul finanziamento pubblico ai partiti dichiara: togliere il finanziamento ai partiti è pura follia
-Matteo Renzi, PD,: chiede a Monti di abolire il finanziamento domani mattina
-Casini intuisce: se si toglie il finanziamento pubblico ai partiti vince chi ha più soldi, Berlusconi
-Di Pietro ha già presentato in Cassazione due quesiti per abrogare i rimborsi via referendum
-Bersani e Alfano (pensando alle elezioni) parlano genericamente di una nuova normativa sui rimborsi elettorali.

Hanno tutti torto!
Il problema si risolve solo in radice: se la politica ha dei costi vincerà sempre chi dispone di più denaro e sarà quasi impossibile l’ingresso di nuove formazioni politiche in Parlamento.

Il finanziamento pubblico ai partiti va sicuramente abolito SOLO se si fissano regole ferree per le campagne elettorali:
1)Vietati spot in TV, pagine di giornali, radio, manifesti, santini, cene elettorali
2)è ineleggibile chiunque possieda direttamente o indirettamente mezzi di comunicazione di massa, anche locali
3)i soli strumenti per farsi conoscere dall’elettorato del proprio collegio sono il porta a porta con la presentazione scritta del proprio programma e delle proprie idee e comizi in spazi allestiti gratuitamente dai Comuni.

Solo così non c’è chi parte a piedi e chi a cavallo. La politica torna a contatto con la gente, il potere del denaro diminuisce drasticamente nel determinare il risultato elettorale.
Naturalmente chi fosse pescato a eludere queste regole dovrebbe immediatamente essere escluso dalla competizione.
Inviato il: 13/4/2012 11:24
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: va abolito il finanziamento pubblico ai partiti?
#2
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
Va abolito il finanziamento pubblico ai partiti?

Dipende.

Se il finanziamento pubblico ai partiti fa questa fine qui
link mistero lingotti d'oro spariti mentre alla gente viene negata la pensione maturata dopo una vita di lavoro esso va abolito seduta stante.

Dice Grillo : link

Citazione:

...
Il Parlamento ha stabilito che la Commissione vigilerà sui bilanci a partire dal 2011, come dire: "Chi ha avuto, avuto, avuto... chi ha dato, ha dato, ha dato... scurdàmmoce 'o ppassato". I bilanci precedenti rimarranno di mamma ignota e di padri plurimi come Belsito e Lusi che in realtà fottevano per conto terzi?
I finanziamenti elettorali, spacciati per rimborsi, sono semplicemente una truffa ai danni dei cittadini che li hanno aboliti con un referendum. I soldi vanno restituiti. Chi li ha incassati non poteva non sapere che eccedevano di centinaia di milioni i costi sostenuti in campagna elettorale, come certificato dalla Corte dei Conti. E allora perché tutti i partiti si sono tenuti il miliardo di euro?
...


Intanto la notizia che non essendoci inquieta e turba è è qui esposta : link

Ossia non c'è la notizia che i partiti, quelli che dicono di agire nell'interesse nostro, diano in beneficenza, magari ai pensionati o alle famiglie piu' povere, le ecceddenze dei rimborsi elettorali.

E' dalle piccole cose che si vede di che pasta son fatte le cose, ad esempio dalla mancanza della certificazione etica all'uso della propaganda inganenvole passando per il semplice buon esempio.
_________________
The undeserving maintain power by promoting hysteria F. Herbert

You don't need to take drugs to hallucinate: improper language can fill your world with phantoms and spooks of many kinds R. A. Wilson

La verità raramente è pura e non è mai semplice
Inviato il: 14/4/2012 14:30
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Pyter
      Pyter
Re: va abolito il finanziamento pubblico ai partiti?
#3
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 15/9/2006
Da Sidonia Novordo
Messaggi: 6250
Offline
La politica torna a contatto con la gente

Che Dio ce ne scampi e ce ne liberi.

Speriamo di no.

La politica è sempre stata a contatto con la gente: contatto a tergo.
_________________
"Nessuno ha il diritto di fare quel che desidera, ma tutto è organizzato per il meglio." (Antico decreto reale tolemaico)
Inviato il: 14/4/2012 17:26
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA