Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Sezione Operativa 11 Settembre
   2 articoli su Silverstein da tradurre per la sez. 9/11

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

  Vai alla fine    Discussione precedente    Discussione successiva
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione
  •  Ashoka
      Ashoka
Re: 2 articoli su Silverstein da tradurre per la sez. 9/11
#1
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 11/7/2005
Da
Messaggi: 3660
Offline

Ecco la traduzione dell'articolo

Una gran quantità di dettagli sul collasso delle Torri potrebbe venir sigillata

di JAMES GLANZ ed ERIC LIPTON

Quella che sicuramente é la più sofisticata e completa raccolta di studi per comprendere esattamente come e perché le torri gemelle del World Trade Center siano crollate, è stata compilata come parte di un procedimento legale, per la maggior parte riservato, nella corte federale di Lower Manhattan.

Accumulato durante le fasi iniziali di una complicata causa assicurativa riguardo il trade center, il materiale riservato contiene dati ed analisi di esperti eseguiti da alcune dei più rispettate menti ingegneristiche della nazione. Esso include modelli di calcolo al computer che hanno prodotto una serie di immagini tridimensionali degli interni squarciati delle torri dopo l’impatto degli aerei, utili per identificare la sequenza di cedimenti che ha condotto al collasso completo.

Un immenso corpo di prove documentarie, come mappe delle pile di macerie, rare foto e filmati, è stato accumulato in una raccolta che supera di gran lunga tutto ciò che gli analisti governativi sono stati in grado di mettere assieme nella loro lotta per rispondere alla domande, scientificamente complesse ed emotivamente cariche, che circondano i mortali cedimenti degli edifici.

Ma tutti, dagli ingegneri strutturali ai parenti delle vittime, temono che queste informazioni, conservate così gelosamente, che includono le analisi e le possibili risposte a ciò che famiglie ed ingegneri da tutto il mondo hanno domandato con insistenza, possano rimanere seppellite in archivi sigillati, o addirittura distrutte.

Legati da accordi di riservatezza con i propri clienti, gli esperti non possono divulgare le loro scoperte pubblicamente, mentre il caso viene dibattuto. Queste restrizioni sono tipiche della fase istruttoria di una causa. E per come stanno le cose, il giudice del caso – il quale ha acconsentito a che certo materiale possa rimanere riservato sino ad una decisione diversa – ha approvato gli accordi legali standard i quali, nell'eventualità in cui il caso dovesse concludersi con un patteggiamento prima del processo, potrebbero far sì che materiale d’importanza cruciale, prodotto dalle parti in causa, rimanga riservato.

“Noi ovviamente siamo favorevoli a rilasciare le informazioni, ma non ne abbiamo la possibilità fino a quando non ci viene comunicato cosa fare,” ha dichiarato Matthys Levy, ingegnere e socio fondatore di Weidlinger Associates, che ha ruolo di consulente nel caso ed è autore del libro “Perché gli edifici crollano: come cedono le strutture portanti” (Norton, seconda edizione, 2002).

“Possiamo dire soltanto che abbiamo compreso le meccaniche dell’intero processo” del collasso, ha aggiunto Mr. Levy.

Monica Gabrielle, che ha perso suo marito, Richard, quando la torre sud è crollata e che è membro della Skyscraper Safety Campaign, ha dichiarato che queste informazioni andrebbero rivelate. “Se hanno le risposte e non le renderanno pubbliche, la cosa mi distruggerà,” ha detto Mrs. Gabrielle, “Hanno degli obblighi morali.”

La causa che ha generato queste informazioni riguarda Larry A. Silverstein, le cui compagnie possiedono un contratto di locazione sulla proprietà del trade center, ed un consorzio di compagnie di assicurazione. Mr. Silverstein sostiene che ognuno degli aerei commerciali che hanno colpito le torri costituisce un attacco terroristico separato, cosa che gli darebbe diritto ad un risarcimento di circa 7 miliardi di dollari, invece che metà di quella cifra, come invece vorrebbero le compagnie di assicurazione.

Nel documentare le proprie asserzioni, entrambe le parti in causa hanno speso centinaia di migliaia di dollari per acquisire opinioni di esperti su quello che è accaduto esattamente alle due torri.

Dean Davison, un portavoce dell Industrial Risk Insures di Hartford, una delle compagnie di assicurazione, parti in causa, ha commentato così sulle loro scoperte, “ci sono alcuni accordi di riservatezza che ci impediscono di divulgarle in pubblico per ora”. Ha anche ammesso che le differenti opinioni tra le oltre 20 compagnie di assicurazioni, coinvolte insieme a loro nella causa, potrebbero rendere complicato qualsiasi rilascio del materiale.

Per quanto riguarda la sua compagnia, i cui consulenti, da soli, hanno prodotto più di 1700 pagine di analisi e migliaia di diagrammi e fotografie, Mr Davison ha dichiarato che sarà fatto ogni tentativo per consegnare, alla fine, il materiale “alle autorità pubbliche ed alle squadre di investigazione”.

In aggiunta, alcune delle analisi svolte dipendono da dati, come i progetti e archivi catastali, provenienti da altre fonti, quali l'Autorità Portuale di New York e del New Jersey, che ha costruito ed è stata proprietaria del Trade Center, e supporta Mr. Silverstein nella causa. Mr. Davison ha dichiarato di non essere certo di come le differenti origini del materiale possano influenzare la capacità della sua compagnia di rilasciare tali informazioni.

In una dichiarazione, l'Autoritò Portuale ha precisato che l’accesso ai documenti verrà “deciso caso per caso in base all’applicazione delle leggi e della condotta aziendale,” aggiungendo di voler cooperare con “le indagini federali.”

Il destino della ricerca ha un’importanza critica nel cercare di risolvere le questioni insolute riguardo i motivi del crollo delle torri, data l’insoddisfazione riguardo la prima inchiesta ufficiale sul collasso degli edifici. Quell’indagine, condotto dalla Federal Emergency Management Agency, è stata afflitta dalla scarsità dei fondi, da una mancanza di accesso ad informazioni cruciali quali i progetti degli edifici, e da uno scontro interno tra esperti e funzionari.
Una nuova indagine federale, il cui intendo è rimediare a queste mancanze, ha appena avuto inizio al National Institute of Standards and Technology, or NIST, un’agenzia che ha studiato molti disastri riguardanti edifici.

Funzionari del NIST hanno dichiarato che ci potrebbero volere anni per ottenere, in modo definitivo, le risposte e raccomandazioni per altri edifici, un processo che riconoscono ora possa essere accelerato tramite l’accesso alle analisi eseguiti dai consulenti del procedimento in corso.

Gerald McKelvey, un portavoce di Mr. Silverstein, in merito al lavoro investigativo pesantemente finanziato in proprio dal direttore del complesso immobiliare, ha detto “Non abbiamo altri commenti da fare se non rimarcare che Silverstein sta cooperando in modo completo con l'indagine del NIST”. Un portavoce dell'agenzia ha confermato che era in corso una trattativa con Mr. Silverstein riguardo al materiale ma ha aggiunto che non vi era ancora stato nessun trasferimento di materiale.

Con abbondanza di fondi e competenza tecnica, le indagini di entrambe le parti in causa hanno prodotto una rimarchevole raccolta di scienza e teoria, parte della quale di grande importanza non solo riguardo il disastro al Trade Center, ma anche ad altri grattacieli.

“Questo lavoro dovrebbe essere reso disponibile anche agli altri investigatori,” ha dichiarato Ramon Gilsanz, un ingegnere strutturale e socio amministratore presso Gilsanz Murray Steficek, il quale era stato uno dei membri dell'inchiesta precedente. “Potrebbe essere utilizzato per costruire edifici migliori in futuro.”

Ashoka
Inviato il: 8/3/2006 20:56
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Oggetto: Autore Data
     Re: 2 articoli su Silverstein da tradurre per la sez. 9/11 Ashoka 7/3/2006 13:47
     Re: 2 articoli su Silverstein da tradurre per la sez. 9/11 gobbo 7/3/2006 14:34
       Re: 2 articoli su Silverstein da tradurre per la sez. 9/11 florizel 7/3/2006 16:12
         Re: 2 articoli su Silverstein da tradurre per la sez. 9/11 Redazione 7/3/2006 19:15
           Re: 2 articoli su Silverstein da tradurre per la sez. 9/11 nessuno 7/3/2006 22:23
             Re: 2 articoli su Silverstein da tradurre per la sez. 9/11 Redazione 7/3/2006 22:48
               Re: 2 articoli su Silverstein da tradurre per la sez. 9/11 Ashoka 7/3/2006 23:05
           Re: 2 articoli su Silverstein da tradurre per la sez. 9/11 florizel 8/3/2006 0:03
             Re: 2 articoli su Silverstein da tradurre per la sez. 9/11 shevek 8/3/2006 14:04
               Re: 2 articoli su Silverstein da tradurre per la sez. 9/11 goldstein 8/3/2006 14:52
                 Re: 2 articoli su Silverstein da tradurre per la sez. 9/11 florizel 8/3/2006 15:37
                   Re: 2 articoli su Silverstein da tradurre per la sez. 9/11 Ashoka 8/3/2006 20:56
     Re: 2 articoli su Silverstein da tradurre per la sez. 9/11 alcenero 10/3/2006 18:49
       Re: 2 articoli su Silverstein da tradurre per la sez. 9/11 ELFLACO 12/3/2006 20:12
         Re: 2 articoli su Silverstein da tradurre per la sez. 9/11 goldstein 12/3/2006 20:23
           Re: 2 articoli su Silverstein da tradurre per la sez. 9/11 ELFLACO 12/3/2006 21:18
             Re: 2 articoli su Silverstein da tradurre per la sez. 9/11 ELFLACO 12/3/2006 21:27
               Re: 2 articoli su Silverstein da tradurre per la sez. 9/11 goldstein 12/3/2006 21:37
                 Re: 2 articoli su Silverstein da tradurre per la sez. 9/11 ELFLACO 12/3/2006 23:41
                   Re: 2 articoli su Silverstein da tradurre per la sez. 9/11 Redazione 13/3/2006 1:12
                     Re: 2 articoli su Silverstein da tradurre per la sez. 9/11 goldstein 13/3/2006 1:20
                       Re: 2 articoli su Silverstein da tradurre per la sez. 9/11 Redazione 13/3/2006 1:34
                         Re: 2 articoli su Silverstein da tradurre per la sez. 9/11 goldstein 13/3/2006 1:44
                           Re: 2 articoli su Silverstein da tradurre per la sez. 9/11 Redazione 13/3/2006 6:27
                             Re: 2 articoli su Silverstein da tradurre per la sez. 9/11 Kyra 13/3/2006 10:19
                             Re: 2 articoli su Silverstein da tradurre per la sez. 9/11 Sekmet 16/3/2006 9:49
                               Re: 2 articoli su Silverstein da tradurre per la sez. 9/11 Abulafia 16/3/2006 10:38
                                 Re: 2 articoli su Silverstein da tradurre per la sez. 9/11 goldstein 21/3/2006 23:14
                   Re: 2 articoli su Silverstein da tradurre per la sez. 9/11 chopperman 13/3/2006 12:00
                     Re: 2 articoli su Silverstein da tradurre per la sez. 9/11 ELFLACO 13/3/2006 12:42
                       Re: 2 articoli su Silverstein da tradurre per la sez. 9/11 Abulafia 13/3/2006 17:31
                         Re: 2 articoli su Silverstein da tradurre per la sez. 9/11 ELFLACO 14/3/2006 1:38
                           Re: X Goldstein ELFLACO 15/3/2006 13:14
                   Video 911 Conspiracy - Alex Jones - Michael Parenti Menphis75 2/4/2006 13:28
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA