Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Viaggi lunari
  Misteri della scienza attuale.

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

 Vai alla fine   Discussione precedente   Discussione successiva
12>
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione
  •  ivan
      ivan
Misteri della scienza attuale.
#1
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
Le grandi domande della scienza.

Ci sono cose che non è dato sapere, cose che rimangono tutt'ora dei misteri irrisolti.
Un riassunto di queste cose può essere il seguente, ma esistono anche altre versioni e varianti sul tema.

Che cos'è la materia oscura?
Cosa sono le masse dei neutrini e come hanno determinato l'evoluzione dell'Universo?
Esistono altre dimensioni oltre allo spaziotempo?
Qual è la natura dell'energia oscura?
I protoni sono instabili?
Come ha avuto origine l'Universo?
Einstein ha avuto l'ultima parola sulla gravità?
Come lavorano gli acceleratori cosmici?
Esistono nuovi stati della materia a temperature e densità particolarmente elevate?
In relazione ai fenomeni relativi ad energie altissime, è necessario elaborare una nuova teoria della materia e della luce?
Come si sono formati gli elementi che derivano da ferro e uranio?


Sono domande serissime e cercare di rispondere ad esse non è cosa semplice.

A questi misteri, a questi quesiti irrisolti, vorrei aggiungerne un altro: il mistero dei cieli neri e bui della scienza moderna.
Perchè in tutte le foto scatatte dalla MIR, dallo Shuttle o dalla ISS in cui compare lo spazio sullo sfondo, mostrano sempre un cosmo nero ed oscuro, senza neppura una stella.
Perchè non esiste una sola foto scattata dal finestrino o da un astronauta della MIR, dallo Shuttle o della
iss che mostri il cosmo nella sua maestosità ?
Perchè nessuna sonda spaziale ha mai fotografato il corpo celeste su cui era diretto mentre sorge rispetto al firmamento?
Perchè MIR, Shuttle, ISS e sonde spaziali ci propongono sempre delle foto con il cosmo avvolto nella più totale oscurità?
Perchè questo cosmo nero e buio che non sembra non abbia nulla da dirci?

<<Da una certa altitudine in poi le foto del cosmo non vengono>>: l'ultimo assioma, l' ultimo enigma di un certo modo di fare scienza oggi.


ISS
Inviato il: 14/5/2006 23:11
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Pandora
      Pandora
Re: Misteri della scienza attuale.
#2
Mi sento vacillare
Iscritto il: 25/11/2005
Da fra 45°15'N, 9°00'E e 45°10'N, 9°15'E
Messaggi: 338
Offline
Ciao Ivan,
potresti postare qualche link in cui si vedono foto di solo di un cosmo nero ed oscuro?

Il telescopio Hubble ci ha dato foto di ben altro genere (diamo per scontato la loro autenticità.... )
_________________
La pura e semplice verita' è raramente pura e non è mai semplice.
Inviato il: 14/5/2006 23:20
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: Misteri della scienza attuale.
#3
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
Il telescopio Hubble ci dà essenzialmente foto dello spazio profondo.

Una foto del cosmo presa dal finestrino dello Shuttle è chiedere troppo?

Le foto del cosmo da una certa altitudine in poi sono appannaggio esclusivo di Hubble?



Inviato il: 14/5/2006 23:30
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Pandora
      Pandora
Re: Misteri della scienza attuale.
#4
Mi sento vacillare
Iscritto il: 25/11/2005
Da fra 45°15'N, 9°00'E e 45°10'N, 9°15'E
Messaggi: 338
Offline
Per diletto ed in maniera tutt'altro che professionistica, mi diverto a fotografare.
Mi è capitato di fotografare anche la luna (e non chiedermi di postarti qualcuna delle mie foto perchè sono tutt'altro che decenti... )
Tuttavia, in questa foto (non mia ma presa ovviamente dalla Terra) si vede la Luna ma non si notano stelle nella parte di spazio intorno. In pratica dietro la Luna compare solo uno spazio buio e nero.
Questo è normale. Fotografando un oggetto dotato di forte luminosità (come la Luna) le altre fonti luminose più piccole (le stelle) non possono essere impresse sulla pellicola (o sul sensore ccd) a causa della loro poca luminosità appunto.
L'occhio riesce a vedere contemporaneamente oggetti molto luminosi ed oggetti poco luminosi, in maniera più precisa rispetto a quello che può fare una fotocamera.
Infatti ad occhio nudo puoi vedere sia la Luna, sia le stelle che le stanno intorno.
Con una telecamera, invece, non ci riuscirai mai (almeno con le tecnologie utilizzate fino ad ora).
_________________
La pura e semplice verita' è raramente pura e non è mai semplice.
Inviato il: 15/5/2006 8:50
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: Misteri della scienza attuale.
#5
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
Grazie per la foto, la schiacciante prova.
Di foto simili ne ho fatte decine l'altra notte, viaggiando in autostrada *.

Ma questa tua foto, in ogni caso, non dimostra che dal finestrino di una navicella spaziale non si possa fotografare il cosmo.

La rete è piena di siti di appassionati che fotografano il cosmo dalla terra, con attrezzature alla fine reperibili in qualunque ipermercato.

Ma nella rete non vi è una una sola foto del cosmo fotografato dallo spazio dal finestrino di una navicella o da un astronauta durante una passeggiata spaziale. E questi, che non fanno foto al cosmo, hanno a loro disposizione la migliore tecnologia.

Il grande mistero moderno: da lassù il firmamento non si può fotografare.


------------------------------------
* 14.8.06: hanno rimosso il sito ... i am sorry ...



_________________
The undeserving maintain power by promoting hysteria F. Herbert

You don't need to take drugs to hallucinate: improper language can fill your world with phantoms and spooks of many kinds R. A. Wilson

La verità raramente è pura e non è mai semplice
Inviato il: 15/5/2006 9:06
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  hi-speed
      hi-speed
Re: Misteri della scienza attuale.
#6
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 28/12/2004
Da preda lunga
Messaggi: 3211
Offline
Se ti raccontano una bugia la prima volta, questa si deve ripetere negli anni.

Hi-speed
PS: se ti azzardi a pubblicare uno studio scientifico sulle stelle viste dallo spazio ti spediscono veramente sulla Luna!
_________________
Cosa Sta Succedendo? Madre, madre Ci sono troppi di voi che piangono Fratello, fratello, fratello Ci sono troppi di voi che stanno morendo Sai che dobbiamo trovare una maniera Per portare un pò di amore qui oggi
Inviato il: 15/5/2006 13:06
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: Misteri della scienza attuale.
#7
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
Citazione:

Fotografando un oggetto dotato di forte luminosità (come la Luna) le altre fonti luminose più piccole (le stelle) non possono essere impresse sulla pellicola (o sul sensore ccd) a causa della loro poca luminosità appunto.


http://aac.sunrise.it
































http://sohowww.nascom.nasa.gov/

Inviato il: 15/5/2006 13:08
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: Misteri della scienza attuale.
#8
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
Citazione:

hi-speed ha scritto:
Se ti raccontano una bugia la prima volta, questa si deve ripetere negli anni.

Hi-speed
PS: se ti azzardi a pubblicare uno studio scientifico sulle stelle viste dallo spazio ti spediscono veramente sulla Luna!


O ti mando a studiare il triangolo delle Bermude.

Inviato il: 15/5/2006 13:11
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Pandora
      Pandora
Re: Misteri della scienza attuale.
#9
Mi sento vacillare
Iscritto il: 25/11/2005
Da fra 45°15'N, 9°00'E e 45°10'N, 9°15'E
Messaggi: 338
Offline
Leggendo nel sito da te riportato:

http://aac.sunrise.it

Citazione:
in questa pagina le panoramiche del cielo e delle Dolomiti, montate a partire dalle immagini digitali riprese da Giuseppe Menardi nel suo girovagare notturno per le montagne di Cortina.


Le immagini sono indiscutibilmente belle. Mi riferisco alla prima delle due che hai linkato.

l'immagine è una panoramica, ovvero un formato "non standard" di dimensione 1575x394 (rapporto 4:1). Dando per scontato che non siano stati fatti ritagli a partire da una singola foto iniziale, ma anzi, la foto derivi dall'unione di più scatti, è plausibile che i vari scatti siano stati eseguiti in momenti differenti. La fonte luminosa sopra il picco della montagna potrebbe essere il sole, ma anche la luna. Mi sembra però (azzardando un pochino le ipotesi) che le luci del cielo non siano coerenti tra loro; la parte sinistra sembrerebbe un tardo tramonto, mentre la parte destra una giornata serena o una nottata serena.

La foto completa quindi penso derivi da scatti fatti in momenti differenti in cui la luminosità dell'ambiente fosse di volta in volta differente.
_________________
La pura e semplice verita' è raramente pura e non è mai semplice.
Inviato il: 15/5/2006 13:48
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Pandora
      Pandora
Re: Misteri della scienza attuale.
#10
Mi sento vacillare
Iscritto il: 25/11/2005
Da fra 45°15'N, 9°00'E e 45°10'N, 9°15'E
Messaggi: 338
Offline
... anche se in realtà, sfogliando le immagini presenti su quel sito, ci sono tante fotografie che ritraggono paesaggi montani vari in cui il cielo è zeppo di stelle ben visibili.

Non so, non conosco le tecniche necessarie per realizzare foto di questo tipo. Però sono certo che una semplice foto del tipo "punta e scatta" non produrrà mai un cielo stellato in presenza di qualcosa (sole, luna, montagna ecc...) fortemente illuminato. Perchè in tal caso le scelte sarebbero 2: o sovraesponi quel qualcosa (supponiamo la luna) ed otterresti un gigantesco alone bianco intorno al satellite, con qualche stella visibile fuori dall'alone stesso, oppure sottoesponi il cielo stellato; in questo secondo caso la luna ti verrebbe correttamente esposta, ma il resto del cielo sarebbe nero (profondo) senza la presenza di alcuna stella.
_________________
La pura e semplice verita' è raramente pura e non è mai semplice.
Inviato il: 15/5/2006 13:57
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Farvatus
      Farvatus
Re: Misteri della scienza attuale.
#11
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 20/4/2005
Da Torino
Messaggi: 220
Offline
Mamma mia Ivan... E' arrivato un accertamento fiscale anche a te?

Citazione:
Che cos'è la materia oscura?


Dunque dovrebbe essere materia non direttametne osservabile, ma probabilmente presente per giustificare i modelli e i possibili sviluppi di un universo dinamico. Il problema non è tanto se ci sia materia oscura, che tutto sommato è abbastanza probabile, ma la sua quantità, cioè la sua capacità di influenza gravitazionale.

Citazione:
Cosa sono le masse dei neutrini e come hanno determinato l'evoluzione dell'Universo?


Non lo so.

Citazione:
Esistono altre dimensioni oltre allo spaziotempo?


La teoria delle superstringhe prevede un totale di 26 oppure 11o 10 dimensioni, di cui le 4 spazio-temporali spianate e le altre rimanenti molto curvate e arrotolate e non percebili, ma necessariamente presenti per poter giustificare il modello teorico.
Diciamo che la moderna fisica teorica è costretta a considerare la presenza di altre dimensioni oltre a quelle che noi percepiamo per la necessità di giungere ad una teoria unificata. Io persoanlmente non ho alcun dubbio che l'universo sia dimensianlmente più complesso di quello che ai nostri occhi appare.

Citazione:
Qual è la natura dell'energia oscura?


Siamo sempre nell'ambito di voler cercare di costuire un modello di universo dinamico funzionante e molto vicino a quello reale. Se l'universo nella sua espanzione tende ad accellerare, l'energia oscura è un ipotesi diabbattuta, cioè una forma di energia che ha un effetto opposto a quello gravitazionale, cioè repulsivo.

Citazione:
I protoni sono instabili?


non so...

Citazione:
Come ha avuto origine l'Universo?


Dato per assodato che l'universo abbia avuto un origine, la teoria del big bang caldo prevede che vi sia un inizio dello spaziotempo e che l'universo fosse un "tempo" supersimmetrico e concentrato in un solo punto di massa infinita detto singolarità. Poi la simmetria si rompe per motivi ignoti e l'universo diviene asimmetrico e si espande raffreddandosi, questo è il modo più semplice e scolastico di darne nozione. La singolarità è il vero tallone di achille della teoria della relatività generale di Einstein, in quanto ai livelli di densità di massa e di energia gli effetti della meccanica quantistica si fanno riilevanti e quindi la relatività non vale più. Quando una teoria presenta un'eccezione è segno che va rivista o sostituita, da qui lla necessità di una teoria unificata.
In verità la teoria del big bang inflazionario caldo, è in certo senso obsoleta, è molto più probabile che l'universo sia in effetti un frattale in espansione infinita.

Citazione:
Einstein ha avuto l'ultima parola sulla gravità?


Da Einstein in poi ci sono stati notevoli progressi, anche se in effetti la relatività risulta ancora valida, in effetti non spiega tutto, proprio come newton non spiegava ogni cosa. C'è ancora molta strada da fare per la scienza.

Citazione:
Come lavorano gli acceleratori cosmici?


Non abbastanza bene per darci tutte le risposte purtroppo.

Citazione:
Esistono nuovi stati della materia a temperature e densità particolarmente elevate?


Non lo so, ma certo l'effetto di massa ed energia molto elevate curva il tessuto spazio temporale, rallentando anche lo scorrere del tempo, ed è un effetto certo interessante. Non c'è bisogno di evocare energie e masse folli per sorprendersi della natura. Ad esempio l'acqua ad un certa temperatura è omogenea e simmetrica, ma raffreddata improvvisamente diventa asimmmetricae compelssa trasformandosi in cristalli di ghiaccio di struttura frattale, una piccola magia degna di essere indagata.

Citazione:
In relazione ai fenomeni relativi ad energie altissime, è necessario elaborare una nuova teoria della materia e della luce?


L'universo appare coerente, un sistema perfettamente calibrato e funzionante, forse autonomo forse no, certamente nessuna toeria oggi può dirsi definitiva. Ad esempio si sa che la velocità della luce è circa 300.000 km/s ma non mi risultà che sia chiaro perchè questo valore resti costante. E' variato nel corso della storia dell'universo? qual'è la spiegazione per quel valore?

Citazione:
Come si sono formati gli elementi che derivano da ferro e uranio?


Non giriamoci tanto intorno, chiediamoci piuttosto come ha fatto la vita ha svilupparsi nell'universo?

Citazione:
Perchè in tutte le foto scatatte dalla MIR, dallo Shuttle o dalla ISS in cui compare lo spazio sullo sfondo, mostrano sempre un cosmo nero ed oscuro, senza neppura una stella.


Non mi verrai a sostenere che tutte le missioni spaziali sono finte?! Ci saranno spiegazioni scientifiche legate alla messa a fuoco delle macchine fotografiche e delle telecamere. Sempre che non sia un bug nel software universale, se è così bisognerebbe segnalarlo all'Autore. Qualcuno ha l'email?
_________________
"In un certo senso tutto il nostro universo è tempo, è irreversibilità. Però il tempo emerge da una realtà eterna che è il vuoto." Ilya Prigogine
Inviato il: 15/5/2006 14:21
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  reaven
      reaven
Re: Misteri della scienza attuale.
#12
Mi sento vacillare
Iscritto il: 8/11/2005
Da
Messaggi: 341
Offline
Citazione:
Ma nella rete non vi è una una sola foto del cosmo fotografato dallo spazio dal finestrino di una navicella o da un astronauta durante una passeggiata spaziale. E questi, che non fanno foto al cosmo, hanno a loro disposizione la migliore tecnologia.


la prima cosa che farei se fossi astronauta sarebbero proprio delle foto per immortalare il panorama cosmico dalla navicella o dal profondo spazio quando escono a riparare o controllare gli strumenti...
siamo sicuri che non han fatto foto di questo tipo?
Inviato il: 15/5/2006 14:21
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Alb
      Alb
Re: Misteri della scienza attuale.
#13
Mi sento vacillare
Iscritto il: 5/1/2006
Da
Messaggi: 719
Offline
Se davvero non esistono foto delle stelle scattate dallo spazio, il dubbio che si pone Ivan è più che legittimo. Aggiungo addirittura che se mi aveste fatto vedere le foto di Saturno senza dirmi che sono state scattate da non so quale sonda, avrei giurato che fossero generate al computer.

Per quanto riguarda le foto delle stelle che ha pubblicato, ho più e più e più e più (no, non si è incantato il disco) volte dato spiegazioni valide, spiegazioni che chiunque abbia una mediocre cultura scientifica è in grado di trovare da solo. Ciò nonostante Ivan continua a riempire il forum con foto che proverebbero la possibilità di fotografare stelle lontane insieme ad oggetti ad elevata luminosità. A questo punto nega anche quello che Massimo Mazzucco ha più volte affermato, essendo stato lui un fotografo professionista (andate a leggere gli articoli di Mazzucco sugli sbarchi sulla Luna).

Insomma, se si vogliono sollevare dubbi bisogna anche farlo avando una vaga cognizione di quello di cui si parla.

Forza, vediamo chi mi spiega le due foto delle stelle (quella col sole in primo piano e l'altra). Io l'ho già fatto in un altro thread.
Inviato il: 15/5/2006 14:43
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Pandora
      Pandora
Re: Misteri della scienza attuale.
#14
Mi sento vacillare
Iscritto il: 25/11/2005
Da fra 45°15'N, 9°00'E e 45°10'N, 9°15'E
Messaggi: 338
Offline
Citazione:
Forza, vediamo chi mi spiega le due foto delle stelle (quella col sole in primo piano e l'altra). Io l'ho già fatto in un altro thread.


A parte le considerazioni che ho fatto prima, relativamente a quella panoramica (ti riferivi a quella Alb?) una soluzione potrebbe essere:

quello che sembra il sole in realtà è la luna; tempo di esposizione lungo e grande apertura di diaframma. Il paesaggio innevato è in realtà illuminato dalla luna.

Sono vicino o lontano dalla soluzione?
_________________
La pura e semplice verita' è raramente pura e non è mai semplice.
Inviato il: 15/5/2006 15:07
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: Misteri della scienza attuale.
#15
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
Citazione:

Non mi verrai a sostenere che tutte le missioni spaziali sono finte?! Ci saranno spiegazioni scientifiche legate alla messa a fuoco delle macchine fotografiche e delle telecamere. Sempre che non sia un bug nel software universale, se è così bisognerebbe segnalarlo all'Autore. Qualcuno ha l'email?




Complimenti a Farvatus per la bellissima esposizione.

Andiamo al mistero.

Io non sostengo proprio un bel niente in merito alla falsità o meno delle missioni spaziali. Pago l'abbonamento a Sky, uso il navigatore satellitare, lavoro con le coordinate GPs, etc, etc e questo basta ed avanza.

Il fatto è che nel girare per Internet, nei vari siti dedicati agli space-travels, una foto del firmamento presa dal finestrino di un veicolo spaziale non l'ho mai trovata.

Forse non sono stato abbastanza bravo nel cercare.

A difficoltà tecniche per realizzarle sempliecemente non ci credo.

Nè credo che non fosse una cosa interessante da fotografare.

Se notate le stelle nel cosmo sono presenti in Google_Earth dove con un pò di attenzione è anche possibile riconoscere le costellazioni.



Inviato il: 15/5/2006 15:26
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Farvatus
      Farvatus
Re: Misteri della scienza attuale.
#16
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 20/4/2005
Da Torino
Messaggi: 220
Offline
A questo punto potremo pure chiederci, ma non è che la terra è piatta e "loro" ci continuano a raccontare che è tonda per i loro reconditi motivi?! Ma non è che magari il cielo stellato che ho visto tante volte era finto?! Magari hanno messo un grande tendone che copre tutto il cielo e li proiettano le stelle con dei proiettori. Ma dai ma siamo seri...
Allora a sentir voi chiunque potrebbe dire che le stelle non ci sono perchè in città non le vediamo a causa dell'inquinamento luminoso.
La cosa più sciocca del cospirazionismo, è il paradigma che ogni cosa, sia necessarimanete falsa... Questa è la più grande vittoria che il sistema abbia ottenuto, cioè trasformare algi occhi di alcuniogni cosa in falso potenziale, rendendo automaticamente ridicolo chiunque alla fine sostenga la tesi, che ogni tanto qualche falso ci sia davvero.
_________________
"In un certo senso tutto il nostro universo è tempo, è irreversibilità. Però il tempo emerge da una realtà eterna che è il vuoto." Ilya Prigogine
Inviato il: 15/5/2006 15:28
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Alb
      Alb
Re: Misteri della scienza attuale.
#17
Mi sento vacillare
Iscritto il: 5/1/2006
Da
Messaggi: 719
Offline
Pandora
Citazione:
quello che sembra il sole in realtà è la luna; tempo di esposizione lungo e grande apertura di diaframma. Il paesaggio innevato è in realtà illuminato dalla luna.


E' esattamente così.

Invece che mi dici della foto del Sole in cui addirittura (!!!!!) si vedono le stelle attraverso la corona ? Due sono le possibilità: o è un falso realizzato al computer (tutto è possibile no?) oppure... ??? Suggerimento: SOHO
Inviato il: 15/5/2006 15:31
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: Misteri della scienza attuale.
#18
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
Non è questione di cospirazionismo nè di paranoia nel vedere falsità ovunque.

E' questione che questa foto del cosmo da finestrino della navicella spaziale proprio non viene fuori.

Perchè?

Confutiamo queste tesi, non il fatto che io sia o meno un troll.

Ripeto:

- Foto del cosmo dal finestrino dell'astronave:
C'è o non c'è questa foto?
Se c'è, bene, benissimo, vediamola.
Se non c'è, perchè non c'è?


- Perchè il cosmo appare sempre buio?i .

Inviato il: 15/5/2006 15:36
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Farvatus
      Farvatus
Re: Misteri della scienza attuale.
#19
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 20/4/2005
Da Torino
Messaggi: 220
Offline
Ivan sul fatto che magari sulla luna non ci sono andati posso anche trovarlo possibile, in fondo non era facile e magari simularlo è stata una soluzione più politicamente remunerativa e semplice. Trovo un po esagerato sostenere che nessuno è mai andato in orbita e tutte le foto sono dei falsi, non mi sembra sostenibile.
Posso capire che l'accellerazione del progresso tecnologico del 20° secolo sia strabiliante e possa generare sospetti, ma questo è effettivamente avvenuto e malgrado i suoi vantaggi rischiamo di pagarne le conseguenze. Il fatto è che noi stessi non ci siamo ancora completamente adattati al mondo moderno che abbiamo edificato.
_________________
"In un certo senso tutto il nostro universo è tempo, è irreversibilità. Però il tempo emerge da una realtà eterna che è il vuoto." Ilya Prigogine
Inviato il: 15/5/2006 15:42
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Pandora
      Pandora
Re: Misteri della scienza attuale.
#20
Mi sento vacillare
Iscritto il: 25/11/2005
Da fra 45°15'N, 9°00'E e 45°10'N, 9°15'E
Messaggi: 338
Offline
Citazione:
Allora a sentir voi chiunque potrebbe dire che le stelle non ci sono perchè in città non le vediamo a causa dell'inquinamento luminoso.....


Farvatus, a me sembra che Ivan abbia solamente avanzato un dubbio e si stesse semplicemente chiedendo il perchè. Non mi pare che abbia dato giudizi riguardo a nulla...

Citazione:
Invece che mi dici della foto del Sole in cui addirittura (!!!!!) si vedono le stelle attraverso la corona ?


Nel caso di foto dirette al sole (come quella in figura) vengono usati filtri oscuranti (molto oscuranti ) di forma e dimensione del sole (dimensione, ovviamente, pari alla dimensione del sole visto dentro l'obiettivo).
La corona invece non viene oscurata. In questo modo parti meno luminose (la corona) e parti molto luminose (il sole) vengono "portate" agli stessi livelli. E' un po' come osservare una nube in cielo coprendo il sole con il dito per non rimanere abbagliati.

Se ho indovinato anche questa.... vinco qualcosa?
_________________
La pura e semplice verita' è raramente pura e non è mai semplice.
Inviato il: 15/5/2006 15:42
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: Misteri della scienza attuale.
#21
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
Citazione:

Trovo un po esagerato sostenere che nessuno è mai andato in orbita e tutte le foto sono dei falsi, non mi sembra sostenibile.


Mai sostenuto nulla del genere.

L' ho detto più volte che pago l'abbonamento a Sky, ma che devo fare, postare le ricevute?

Se serve, lo posso fare, non c'è probelma.


Inviato il: 15/5/2006 15:53
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Farvatus
      Farvatus
Re: Misteri della scienza attuale.
#22
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 20/4/2005
Da Torino
Messaggi: 220
Offline
Citazione:
Farvatus, a me sembra che Ivan abbia solamente avanzato un dubbio e si stesse semplicemente chiedendo il perchè. Non mi pare che abbia dato giudizi riguardo a nulla...


Ok faccio ammenda, solo che io avevo sperato di trovarmi in una discussione sulle moderne teorie di fisica teorica, è il discorso si è completamente appiattito sulle foto. Che si sono un fatto certo curioso, ma credo abbiano una spiegazione scientifica valida.
_________________
"In un certo senso tutto il nostro universo è tempo, è irreversibilità. Però il tempo emerge da una realtà eterna che è il vuoto." Ilya Prigogine
Inviato il: 15/5/2006 15:56
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Farvatus
      Farvatus
Re: Misteri della scienza attuale.
#23
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 20/4/2005
Da Torino
Messaggi: 220
Offline
Citazione:
L' ho detto più volte che pago l'abbonamento a Sky, ma che devo fare, postare le ricevute?


Va be ti credo sulla parola...
_________________
"In un certo senso tutto il nostro universo è tempo, è irreversibilità. Però il tempo emerge da una realtà eterna che è il vuoto." Ilya Prigogine
Inviato il: 15/5/2006 15:59
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Pandora
      Pandora
Re: Misteri della scienza attuale.
#24
Mi sento vacillare
Iscritto il: 25/11/2005
Da fra 45°15'N, 9°00'E e 45°10'N, 9°15'E
Messaggi: 338
Offline
Infatti credo che il punto sia proprio cercare di trovare la spiegazione (ammesso di riuscire a trovarla ovvio) del perchè le stelle possano o meno essere fotografate da terra e non dalle stazioni orbitanti & simili. Oppure, se qualcuno le trova, mostrare foto di stelle fatte dalla MIR.
Io ho provato a dare la mia interpretazione. Contestabilissima ovviamente, altrimenti non sarei qui a parlarne su Luogocomune.
_________________
La pura e semplice verita' è raramente pura e non è mai semplice.
Inviato il: 15/5/2006 16:03
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Alb
      Alb
Re: Misteri della scienza attuale.
#25
Mi sento vacillare
Iscritto il: 5/1/2006
Da
Messaggi: 719
Offline
Citazione:
Nel caso di foto dirette al sole (come quella in figura) vengono usati filtri oscuranti (molto oscuranti ) di forma e dimensione del sole (dimensione, ovviamente, pari alla dimensione del sole visto dentro l'obiettivo).
La corona invece non viene oscurata. In questo modo parti meno luminose (la corona) e parti molto luminose (il sole) vengono "portate" agli stessi livelli. E' un po' come osservare una nube in cielo coprendo il sole con il dito per non rimanere abbagliati.

Se ho indovinato anche questa.... vinco qualcosa?


Ritenta: sarai + fortunato!
Cerca con google SOHO e guarda un po' come sono state scattate quelle foto del sole
Inviato il: 15/5/2006 16:57
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Pandora
      Pandora
Re: Misteri della scienza attuale.
#26
Mi sento vacillare
Iscritto il: 25/11/2005
Da fra 45°15'N, 9°00'E e 45°10'N, 9°15'E
Messaggi: 338
Offline
Solar and Heliospheric Observatory

Descrizione in wikipedia

Bravo Alb, hai fatto centro!

Comunque grazioso questo telescopio.... me ne comprerò uno
_________________
La pura e semplice verita' è raramente pura e non è mai semplice.
Inviato il: 15/5/2006 17:07
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: Misteri della scienza attuale.
#27
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
Rimosso.






Inviato il: 15/5/2006 23:43
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Alb
      Alb
Re: Misteri della scienza attuale.
#28
Mi sento vacillare
Iscritto il: 5/1/2006
Da
Messaggi: 719
Offline
Eila Ivan! Finalmente hai trovato le foto delle stelle scattate dallo Shuttle!
Contento ?
Inviato il: 16/5/2006 0:52
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  vulcan
      vulcan
Re: Misteri della scienza attuale.
#29
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 29/1/2005
Da Sardigna
Messaggi: 2092
Offline
Citazione:
Ivan- Perchè MIR, Shuttle, ISS e sonde spaziali ci propongono sempre delle foto con un cosmo avvolto nella più totale oscurità?


Vi avverto che in astrofisica praticamente faccio schifo..

potrebbe dipendere semplicemente dalla potenza dello strumento o da come è stato tarato ?

Fotografare lo spazio dalla terra o dallo spazio stesso non credo faccia molta differenza .. ed uno strumento "normale" per quanto potente mostrerà sempre un fondo nero.

E' vero c'è l'interferenza della atmostera sulla fonte luminosa delle stelle .. ma credo che solo un telescopio sia in grado di carpire delle piccole fonti luminose come le stelle.

Ma è possibile che la NASA e le sonde spaziali non siano dotate di una strumentazione cosi sofisticata per rimenere impressionate dalle stelle?

Ma se la profondità dello strumento ottico dovesse esssere focalizzato cosi lontano verso la luce delle stelle ..

allora, diciamo più "vicino" come un pianeta non dovrebbe risultare sfocato fino al punto di non essere visibile ...

o una cosa o l'altra !

Non potete certo rimproverarmi che non vi avevo avvertito...




_________________
"Indaga le parole a partire dalle cose e non le cose a partire dalle parole." Misone
Inviato il: 16/5/2006 1:00
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  hi-speed
      hi-speed
Re: Misteri della scienza attuale.
#30
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 28/12/2004
Da preda lunga
Messaggi: 3211
Offline
Ogni tanto si sbagliano nei fotoritocchi


dal sito NASA sonda cassini (scusate ma non mi ricordo il link).

Un satellite di Saturno, fotografato a migliaia di milioni di sistanza dalla terra.
Forse userà un rilevatore di stelle , ma trovi una foto come questa su 1000 "scattate".
Quindi se la sonda cassini riesce a fotografare le stelle non vedo perchè non si possano scattare da una stazione spaziale.

Hi-speed
PS: mi devono anche avvertire/specificare, quelli della NASA, che le foto sono state tutte elaborate.
_________________
Cosa Sta Succedendo? Madre, madre Ci sono troppi di voi che piangono Fratello, fratello, fratello Ci sono troppi di voi che stanno morendo Sai che dobbiamo trovare una maniera Per portare un pò di amore qui oggi
Inviato il: 16/5/2006 1:11
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva
12>

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA