Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE


Ma davvero non siamo mai andati sulla Luna?



II PARTE: GIORNATA LUNARE, LUNGHEZZA DELLE OMBRE, ESCURSIONE TERMICA

Qualche nozione generale, che verrà utile nell'esaminare da vicino le fotografie.


La giornata lunare

Una cosa fondamentale da tenere sempre presente, è che sulla Luna non ci sono le "giornate" come da noi, dove nell'arco di 12 ore ore si passa dal giorno alla notte piena, e poi di nuovo al giorno in altre 12 ore. Un intero giorno lunare, cioè il tempo che passa fra un'alba e l'altra sul nostro satellite, sulla Luna dura circa un mese (un giro intero intorno alla Terra). Quindi, se sulla Luna il sole sorge ad un qualunque punto dell'orizzonte, dopo 24 ore si sarà mosso, lungo il suo arco di rotazione, di soli 12° circa (12° x 30 giorni fa 360°, cioè un giro completo). Si è quindi in una specie di "tempo sospeso", dal momento dell'arrivo a quello della partenza, in cui la luce rimane praticamente immutata.

Vediamo ora il giornale di bordo di Apollo 11. Il LM (modulo lunare), chiamato Eagle, è allunato, secondo i dati ufficiali della NASA, alle ore 102:45:48. (Nella cronologia delle missioni la NASA usa il conteggio delle ore, dal momento della partenza dalla Terra, e non i giorni, proprio per il motivo visto sopra). Ecco l'estratto dell'Apollo Lunar Journal che riporta il momento in cui Armstrong ha comunicato che l'allunaggio era avvenuto. (Cliccare sull'immagine per la pagina originale, sul sito NASA).



Veniamo ora alla storica sortita sul suolo lunare dei primi due astronauti, avvenuta circa 7 ore dopo. L'Apollo Lunar Journal indica l'uscita di Armstrong sul portello esterno alle 109:19:16.



Quindi, una volta arrivati, gli astronauti hanno trascorso circa sette ore all'interno del LM, per poi scendere a calpestare il suolo lunare. Qui hanno svolto varie attività, fra cui la storica posa della bandiera, le foto-ricordo, le riprese video dei primi passi a gravità ridotta, le immagini dell'impronta umana sulla luna, ed infine una serie di esperimenti scientifici (ALSEP).

Sono quindi rientrati nel LM, ed alle 111:39:13 Alrdrin ha comunicato a Houston che il portello era stato richiuso e sigillato.



Sono quindi passate, dal momento dell'uscita, due ore abbondanti, e dopo altre due ore circa il Lem è ripartito alla volta della Terra. Questo porta quindi il totale di permanenza sulla Luna di Apollo 11 a circa 12 ore complessive, durante le quali il sole non dovrebbe aver cambiato posizione, sull'orizzonte, di più di 5-6° al massimo. Praticamente fermo.


Lunghezza delle ombre

Più in generale, i sei viaggi sono stati effettuati - ci dice sempre la NASA - in modo da far allunare il Lem, ogni volta, vicino alla "linea d'ombra" fra giorno e notte lunari, cioè con il sole appena sopra l'orizzonte. Questo spiega perchè, nella stragrande maggioranza delle foto, le ombre degli astronauti risultino particolarmente lunghe, proprio come quelle che si registrano sulla Terra col sole basso sull'orizzonte, subito dopo l'alba o subito prima del tramonto.

Teniamo presente questi elementi generali, perchè ci serviranno più avanti da supporto, nel corso dell'analisi delle fotografie.


TEMPERATURE E RADIAZIONI COSMICHE

Per ignoranza, o per abitudine, noi siamo abituati a considerare lo spazio cosmico come un "vuoto" assoluto. In realtà questo spazio è attraversato costantemente da poderose radiazioni solari, milioni di volte più forti di quelle che noi rivceviamo, filtrate dall'atmosfera, sulla Terra. Basti pensare alla differenza che si registra sulla nostra pelle se passiamo un'ora al sole nel tardo pomeriggio (quando i raggi solari ci arrivano in diagonale, e sono quindi maggiormennte filtrati dall'atmostera), e un'ora passata al sole a mezzogiorno (quando invece i raggi ci colpiscono in perpendicolare, ed attraversano uno strato più sottile di atmosfera).

Questo signore deve aver protratto un pò troppo a lungo la sua permanenza al sole, in alta montagna. E' bastato lo scarto di densità atmosferica che c'è con i livello del mare, per ridurlo in quelle condizioni.

Pensiamo ora di togliere del tutto il filtro atmosferico, e di passare un paio d'ore con il volto esposto ai raggi solari, protetti soltanto dallo schermo del casco. Per quanto filtrante possa essere il suo materiale trasparente, non è certo pensabile di poter passare più di un paio di secondi alla diretta luce del sole, senza friggere come cotechini. Al di là della radiazioni cosmiche, infatti, la superficie lunare raggiunge al sole delle temperature medie fra i cento e i duecento gradi centigradi, mentre all'ombra le temperature si abbattono drasticamente sotto i meno-cento gradi centigrad
i.

Come fa quindi questo astronauta a prendersi direttamente in faccia quei poderosi raggi solari, infischiandosene altamente? La NASA ci racconta che all'interno le tute sarebbero "refrigerate", ma la pelle è la pelle, e i raggi solari li riceve direttamente in faccia. Gli astronauti inoltre passano continuamente dalla luce all'ombra, subendo ogni volta uno scarto di irradiazione termica di quasi duecento gradi. Duecento, non venti. Se le tute fossero davvero "refrigerate", non appena gli astonauti passano all'ombra dovrebbero congelare come merluzzi del supermercato.

(Ad oggi inoltre non si conosce nessuna tecnologia in grado di raffreddare l'interno di una tuta, chiusa ermeticamente, senza un qualunque compressore/decompressore che si preoccupi di trasformare e disperdere il calore. Bisognerebbe infine spiegare come sia possiblie disperdere calore direttamente nel vuoto atmosferico.)

Ecco infatti una tabella, che mostra con chiarezza l'escursione termica a cui sarebbero soggetti degli astronauti sulla superficie lunare.





Escursione termica

Sulla Luna, non essendici atmosfera (che la avviluppa e "trattiene" il calore), gli oggetti si scaldano solo per irradiazione (o riflessione), ma non per diffusione.

Questo fa sì che lo scarto di temperatura fra luce e ombra sulla Luna sia molto più forte che non sulla Terra. Nel diagramma si vede la differenza fra l'escursione termica media ("mean") sulla Terra (in celeste), al Polo Sud (bianco), sulla Luna (in grigio), e su Marte (rosso). Come vedete, sulla Terra si può andare da circa 60° centigradi a meno 90°, mentre sulla Luna si possono raggiungere i 100° al sole, con una brutale caduta, all'ombra, di 140° sotto zero.

Se pensiamo a cosa si prova d'estate, usendo dall'acqua bagnati, nel passare dal sole all'ombra (dove lo scarto sarà al massimo di 10-15° centigradi), diventa difficile immaginare come abbiano potuto gli astronauti passare continuamente dal sole all'ombra, sulla Luna, senza accusare nessun problema. 



LE MAGICHE HASSELBLAD


Un'altro problema, creato dal forte scarto termico, è quello delle condizioni fisiche della pellicola, che a quanto ci è detto era un' emulsione particolarmente sottile (per ottenere più scatti) del famoso Ektachrome 64/160. (L'unica alternativa valida, in quegli anni, era il Kodachrome 25, di definizione molto maggiore, ma
probabilmente troppo lento per fotografare senza cavalletto).

Ora, a molti di voi sarà capitato di dimenticare la macchina fotografica sul cruscotto della macchina, al sole d'estate, con risultati sulla pellicola molto simili agli effetti speciali dei filmacci horror televisivi. Per quanto sulla Luna, come già detto, non vi sia diffusione del calore, le parti, all'interno della macchina, si toccano tutte, ed è quindi impensabile che l'involucro esterno raggiunga anche solo i cento gradi, ma la pellicola rimanga sotto i 30 gradi necessari per non iniziare a decomporsi.


Ma veniamo ora ai problemi veri e propri che si riscontrano nella fotografie scattate sulla Luna.

(più sotto i link per cambiare pagina)



<< Pagina Precedente (1/4) Pagina Successiva (3/4) >>
[ Torna a Le "GRANDI COSPIRAZIONI" della storia | Ritorna all'indice delle sezioni | Pagina stampabile]

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA