Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Scienza e Tecnologia
  la forza di gravità...

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

 Vai alla fine   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...188189190191192193194...223>
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione Votata:  13 Voti
  •  dino
      dino
Re: la forza di gravità...
#5701
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

Decalagon ha scritto:
Citazione:
l'atomo non c'entra niente con l'atomica...


Infatti si chiama atomica così per grazia divina

Citazione:
l'italia con il CNR è titolare di un brevetto in grado di produrre la stessa energia prodotta dall'uranio ma dal ferro... di ferro ce ne tantissimo sulla terra a differenza dell'uranio... ed inoltre il ferro non è radioattivo... ma il brevetto giace nei cassetti di un'ente pubblico che brucia miliardi di € pubblici e non sfrutta l'opportunità che intelligenti ricercatori ci hanno offerto su un piatto d'argento....


Davvero? Interessante. Quali ricercatori? Dov'è il brevetto? Posso vederlo?



http://fugadayoutube.forumcommunity.net/?t=34400216
Inviato il: 1/4/2011 16:31
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: la forza di gravità...
#5702
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

Sertes ha scritto:
Citazione:

dino ha scritto:
...ma chi ti credi di esser tu....???? spiegacelo in parole povere....!!!

ciaodino


Uno che cerca di spiegarti che non hai convinto nessuno.

Ti ripeto, i casi sono due: o hai torto, o non ti sai spiegare.



...facile chiacchierare ma non basta come fai tu... porta argomentazioni scientifiche... quelle contano... i tuoi giudizi sono frivoli e fini a se stessi... in poche parole spiega perchè ho torto... del resto le possibilità sono solo due o la luna gira sull'asse o non gira... se vuoi tanto fare il saputello fallo con le dovute argomentazioni... perchè più in alto ti collochi per dare giudizi... più forte sarà il botto quando caschi giù... ciaodino
Inviato il: 1/4/2011 16:42
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Calvero
      Calvero
Re: la forza di gravità...
#5703
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 4/6/2007
Da Fleed / Umon
Messaggi: 13165
Offline
@ TUTTLE

Pienamente d'accordo.


Citazione:
La MKII non è il mio genere ma è un bel corpo macchina. Io sono un quattroterzista convinto.


Infatti il dubbio amletico è proprio in questo spartiacque. Anche coloro che amano, a prescindere, il digitale ..trovano incertezze nei confronti del Full Frame. Se è di questo che mi stavi parlando. Infatti avrei anche ripiegato sulla Eos 7 .. che poi mi interessa anche per il discorso dei Filmati.
_________________
Misti mi morr Z - 283 - Una volta creato il manicomio, la ragione l'ha sempre il direttore; che l'abbia o meno
Inviato il: 1/4/2011 17:58
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  MM87
      MM87
Re: la forza di gravità...
#5704
Mi sento vacillare
Iscritto il: 27/12/2010
Da
Messaggi: 608
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
Citazione:

MM87 ha scritto:
Citazione:

dino ha scritto:
Citazione:

Tuttle ha scritto:

E' inutile che sposti l'attenzione sull'oggetto attorno al quale si muovono. E' una scorrettezza che commetti sempre per fare caciara argomentale.



...ma dico ti sei ammattito o che...!!??? con il timone disegni una traiettoria larga ma non potrà mai far girare sull'asse la barca.... credo che tu debba andarti a leggere cosa vuol dire girare sull'asse... credo che sia questo il motivo per cui non capisci.... ciaodino


È proprio questo il punto: intendiamo cose diverse. TI PREGO, vuoi rispondere alla domanda sull'animazione?

p.s. aggiungo questa domanda: la terra gira sull'asse anche se sta girando intorno al sole?



...sono io che ti prego... le tue animazioni sono similari a quella postata da Decalogon... se estrapoli il moto di rivoluzione e quello di traslazione il quadratino comincia a girare sull'asse... in realtà lo fà soltanto perchè hai interrotto un moto circolare come la rivoluzione e se fermi il quadratino lui continua a girare scaricando il moto sull'asse... ma è un illusione ottica perchè gli hai sottratto il suo moto naturale...

...la seconda domanda è così ovvia... che non vedo il motivo perchè tu la proponi... ciaodino


Aaaaaah ecco.
Ok, ci dovremmo essere, leggi bene quanto segue:
In italiano, oltre che in fisica, il termine rotazione sull'asse si riferisce UNICAMENTE al moto "estrapolato" dalla traslazione. Quindi, secondo le parole del vocabolario italiano, la luna ruota intorno alla terra e, inoltre, ha anche una rotazione sull'asse tale da compiere un giro su sè stessa ogni rotazione intorno alla terra.
Quella che chiami tu rotazione sull'asse NON è la rotazione sull'asse che intendiamo noi, corrisponde piuttosto ad un insieme di termini diversi.
Credo che la tua "frequenza di rotazione sull'asse" in italiano si traduca con "frequenza di rotazione sull'asse meno frequenza di rivoluzione attorno al centro dell'orbita".

Per la luna abbiamo infatti che (nel mio vocabolario) la frequenza di rotazione sull'asse e quella di rivoluzione sono uguali, quindi la loro differenza fa zero.

Per parlare di qualcosa bisogna mettersi d'accordo sul vocabolario...
_________________
"Counterexamples to Relativity"
[...]
13. The action-at-a-distance of quantum entanglement.
14. The action-at-a-distance by Jesus, described in John 4:46-54.
[...]

(da http://www.conservapedia.com/Counterexamples_to_Relativity )
Inviato il: 1/4/2011 18:11
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Calvero
      Calvero
Re: la forza di gravità...
#5705
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 4/6/2007
Da Fleed / Umon
Messaggi: 13165
Offline
Citazione:

...senti Calvero non decidi tu quando un 3ad finisce la sua corsa...


Infatti non lo decido io: ci sono i Post a parlare. Senza contare che il titolo del TOPIC è "Forza di Gravità" e non "rivoluzione Luna" - quindi fatti una camomilla e rifletti prima di dire come le cose NON stanno.

Citazione:
tu al massimo puoi decidere di non partecipare o scegliere tra le ricche proposte di LC un'altro 3ad....


Infatti io non ho deciso niente per nessun altro: ho preso atto della conclamata buffonaggine di cui si sono riempite le pagine. Se non te ne sei accorto, oltre che alla camomilla, ti consiglio di rileggerti i 5000 post.

Citazione:

ma risparmiaci le tue considerazioni su chi è peggio o meglio....


Le considerazioni sono le uniche cose su cui non risparmio niente a nessuno. Fattene una ragione: è solo il regolamento che lo permette ... senza contare che, forse non lo comprendi, le considerazioni non sono imposizioni.

Citazione:
per quanto riguarda la tazzina essa il suo moto circolare lo sviluppa intorno al centro del piatto e fin quando darà la stessa faccia al centro della sua traiettoria circolare, non si può dire che gira sul proprio asse... ciaodino


Per quanto riguarda la tazzina, mi è bastato fare un esperimento a casa ... per verificare come l'illustrazione animata dice tutto ... tranne che la tazzina non ruoti sul proprio asse.
_________________
Misti mi morr Z - 283 - Una volta creato il manicomio, la ragione l'ha sempre il direttore; che l'abbia o meno
Inviato il: 1/4/2011 18:24
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Bubu93
      Bubu93
Re: la forza di gravità...
#5706
Mi sento vacillare
Iscritto il: 24/1/2011
Da
Messaggi: 672
Offline
Citazione:

Calvero ha scritto:

Infatti il dubbio amletico è proprio in questo spartiacque. Anche coloro che amano, a prescindere, il digitale ..trovano incertezze nei confronti del Full Frame. Se è di questo che mi stavi parlando. Infatti avrei anche ripiegato sulla Eos 7 .. che poi mi interessa anche per il discorso dei Filmati.


Fossi in te andrei sulla 7.
I filmati le fanno tutte e due le macchine in Full HD, ma la 7 è molto più veloce come raffica, ha più punti di autofocus e con quello che risparmi salta fuori almeno un bel teleobiettivo potente.
Ha 3 Mpx in meno, ma secondo me sono inutili 21 mpx se non fai foto per pubblicità o cose simili, con 18 ne hai finchè vuoi...

Per il formato beh... lì decidi tu, a me piace di più il 3:2, anche perchè con gli schermi di oggi che diventano sempre più tendenti al 16/9 ( i formati Full HD dei B-Ray ecc... ) hai meno scarto ai bordi, e anche se ti capita di fare un ritaglio perdi meno.
E poi è più vicino a φ
_________________
"sembra che la potenzialità di huber il telescopio volante... possa benissimo fornire tale prova..."

"SONO ULTRA CONVINTO DA MATEMATICA CERTEZZA... LA LUNA NON RUOTA SUL PROPRIO ASSE..."
Cit.dino

"Anche le rocce hanno un loro dna"
cit. Klaatu
Inviato il: 1/4/2011 18:25
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Tuttle
      Tuttle
Re: la forza di gravità...
#5707
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/9/2006
Da
Messaggi: 3790
Offline
Citazione:
Infatti il dubbio amletico è proprio in questo spartiacque. Anche coloro che amano, a prescindere, il digitale ..trovano incertezze nei confronti del Full Frame. Se è di questo che mi stavi parlando. Infatti avrei anche ripiegato sulla Eos 7 .. che poi mi interessa anche per il discorso dei Filmati.


Si ma io mi riferivo al formato 4/3 della olympus che secondo me in fascia prosumer (ma ora anche pro) è una spanna avanti come resa cromatica (aldilà della genialata del rapporto sulle focali). Certo si paga in velocità ai AF o nelle più alte ISO, ma a parte che il formato è una figata - la resa cromatica in stampa a default è fantastica. Ovviamente i fighetti del superpro storcono il naso perché sono tutti nokisti o canonisti, ma io me ne sbatto e preferisco avere personalità e carattere cromatico piuttosto che freddezza e formato pieno, del quale non me ne faccio una mazza. E poi sono sempre stato dalla parte di Oly perché hanno sempre fatto grandissima sperimentazione rispetto agli altri....ed oggi ne pagano anche il prezzo.

Citazione:
Per il formato beh... lì decidi tu, a me piace di più il 3:2, anche perchè con gli schermi di oggi che diventano sempre più tendenti al 16/9 ( i formati Full HD dei B-Ray ecc... ) hai meno scarto ai bordi, e anche se ti capita di fare un ritaglio perdi meno.


Non centra niente Bubu. Sto parlando di standard non di aspect ratio o di fattori di crop. Il formato 4:3 è un brevetto di olympus.

Qui trovi le caratteristiche complete:

http://www.olympus.it/consumer/dslr_7045.htm
Inviato il: 1/4/2011 18:46
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Tuttle
      Tuttle
Re: la forza di gravità...
#5708
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/9/2006
Da
Messaggi: 3790
Offline
Citazione:
Ha 3 Mpx in meno, ma secondo me sono inutili 21 mpx se non fai foto per pubblicità o cose simili, con 18 ne hai finchè vuoi...


Anche 18 sono inutili per chi non stampa oltre il 30x40. Non cascate nel mito dei megapixel perché è l'ultimo dei parametri che descrivono la qualità di un corpo macchina.

Avere un numero molto elevato di MP serve più che per la stampa, per avere un ottimo fattore di cropping/stampa. Tecnica molto usata in ambito pubblicitario.

Per chi stampa in formato sino al 30x40 bastano e avanzano sensori da 10/11 Mp.
Inviato il: 1/4/2011 18:54
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Tuttle
      Tuttle
Re: la forza di gravità...
#5709
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/9/2006
Da
Messaggi: 3790
Offline
Citazione:
...ma dico ti sei ammattito o che...!!??? con il timone disegni una traiettoria larga ma non potrà mai far girare sull'asse la barca


Che supercazzole che ti tocca sparare dino.

Continui a descrivere tu stesso la rotazione sull'asse, solo che ci metti tutto un circo intorno per confondere le acque.

La traiettoria larga è composta sempre da tre moti. AVANZO, DERIVA e IMBARDATA. L'imbardata è la rotazione sull'asse dello scafo. PUNTO E BASTA!

Citazione:
.... credo che tu debba andarti a leggere cosa vuol dire girare sull'asse...


Guarda dino, se qui dentro c'è uno che ha bisogno di studiare - quello sei tu. Io la fisica l'ho studiata, molta elettronica ma anche fisica classica. Tu, a quanto dici tu stesso, non hai studiato e sei autodidatta. Un po di umiltà non ti farebbe male. Comunque vediamo cos'è questa rotazione sull'asse, che tecnicamente si chiama SPIN.

in fisica, lo spin (trottola in inglese) è il momento angolare intrinseco di un corpo, al contrario del momento angolare orbitale, che è legato al moto del centro di massa attorno ad un punto. In meccanica classica, il momento angolare di spin di un corpo è associato alla rotazione del corpo attorno al proprio centro di massa. Per esempio lo spin della Terra è associato alla sua rotazione giornaliera attorno al proprio asse. Dall'altra parte il suo momento angolare orbitale è associato alla sua rivoluzione attorno al Sole.

Citazione:
credo che sia questo il motivo per cui non capisci.... ciaodino


Parli di me descrivendo te stesso. Studia dino. Studia le dinamiche dei corpi rigidi e i sistemi di riferimento perché semplicemente non sai di cosa parli.

Il tuo problema è che non riesci a concepire i moti composti e non arrivi a comprendere che durante il momento angolare orbitale ve ne possa essere uno intrinseco al corpo che orbita. Ovvero lo spin. Ovvero la rotazione sul proprio asse. Così come non riesci a comprendere che la barca, per cambiare rotta, è costretta a modificare l'angolo di imbardata - che altro non è che la rotazione sul suo asse, riferito al centro di massa.
Inviato il: 1/4/2011 19:14
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  MM87
      MM87
Re: la forza di gravità...
#5710
Mi sento vacillare
Iscritto il: 27/12/2010
Da
Messaggi: 608
Offline
Citazione:

Tuttle ha scritto:
Il tuo problema è che non riesci a concepire i moti composti e non arrivi a comprendere che durante il momento angolare orbitale ve ne possa essere uno intrinseco al corpo che orbita.


Secondo me ci riesce, però non gli piace.
_________________
"Counterexamples to Relativity"
[...]
13. The action-at-a-distance of quantum entanglement.
14. The action-at-a-distance by Jesus, described in John 4:46-54.
[...]

(da http://www.conservapedia.com/Counterexamples_to_Relativity )
Inviato il: 1/4/2011 19:49
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Calvero
      Calvero
Re: la forza di gravità...
#5711
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 4/6/2007
Da Fleed / Umon
Messaggi: 13165
Offline
Citazione:


Si ma io mi riferivo al formato 4/3 della olympus che secondo me in fascia prosumer (ma ora anche pro) è una spanna avanti come resa cromatica (aldilà della genialata del rapporto sulle focali).


Non avevo capito allora.

Questa sotto l'avevo scattata 20 anni fa circa. Era la famosa Kodak Kodachrome 64 ... - ho usato il mio scanner per il passaggio in digitale, e qui ho dimezzato di due volte il "peso" per non sfasare il Layout



... fantastico come teneva i rossi e i bianchi.
_________________
Misti mi morr Z - 283 - Una volta creato il manicomio, la ragione l'ha sempre il direttore; che l'abbia o meno
Inviato il: 1/4/2011 20:03
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  daniele86
      daniele86
Re: la forza di gravità...
#5712
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 11/6/2009
Da
Messaggi: 175
Offline
Citazione:

infosauro ha scritto:

Scusa daniele, ma esistono realmente stelle che possano dirsi vicine nell'universo?


Angolarmente vicine. Ammettendo valide le cose dette da benitoche, se la luce ci giunge da due stelle angolarmente vicine non è, chiaramente, detto che i due spettri debbano essere uguali, ma sicuramente dovranno presentare una serie di righe in comune, quelle prodotte dal cammino che i fotoni delle stelle diverse fanno in comune.
Non avviene nella realtà.

Citazione:

Klaatu ha scritto:
La nostra dimensione è limitata: se esiste una misura infinita non è nell'universo, ma nel numero di dimensioni coesistenti.


Secondo me la teoria delle stringhe ti piacerebbe non poco

Citazione:

benitoche ha scritto:
[...]


A parte che non vedo risposte chiare e concise, riassumendo e semplificando (ma sempre a me il lavoro sporco?) tu dici che non si può conoscere nulla dell'universo perché è tutta un'illusione, ho capito bene? Come ho già detto ad altri prima di te, questa non è scienza, è filosofia, e mi sembra anche interessante come filosofia, ma visto che non è di alcuna utilità pratica né dimostrabile non può essere classificata come teoria.
Mi dispiace.

Citazione:

Bubu93 ha scritto:
Il centro della galassia è quasi oscurato dalle polveri interstellari, infatti persino gli astronomi hanno dei dubbi su cosa ci sia al centro.
L' ipotesi più accreditata è un buco nero supermassiccio, ma non è certo.


Non è certo ma è estremamente probabile. E' possibile studiare il centro della galassia attraverso onde a bassa ed alta frequenza, che riescono a giungere fino a noi.

Citazione:

dino ha scritto:
il ferro non è radioattivo...


Su questo posso assicurarti che ti sbagli, un tipo di ferro radioattivo esiste, e si chiama ferro 55
Inviato il: 1/4/2011 20:12
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  daniele86
      daniele86
Re: la forza di gravità...
#5713
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 11/6/2009
Da
Messaggi: 175
Offline
Citazione:

benitoche ha scritto:
Mi sono permesso di postare in questo forum perchè le prese in giro nei confronti di Klaatu,fondate semplicemente su un imperante pensiero-zombie dilagante,giungessero a termine.


Se è solo questo il tuo scopo potevi risparmiartelo visto che klatuu mi sembra perfettamente in grado di difendersi.
Piuttosto tu che entri e ti permetti di dare epiteti e giudizi incondizionatamente e senza eccezioni non ti senti realmente limitato?

Citazione:

benitoche ha scritto:
Mi son detto:non ci sarà bisogno realmente di dimostrare nulla,siamo mica dei ricercatori a tempo pieno ,basterà inoculare il dubbio
Niente da fare,gli zombie invece che soffermarsi un attimo a pensare,capacità in loro oramai dispersa nei meandri delle cavità ossee sacrali,si divertono con le parole,la fotografia e quantaltro frutto della loro incapacità unita ad una superbia senza limiti
Girano,girano girano emettendo suoni gutturali senza senso


Non vedo proprio perché continui ad insultare e canzonare, specie dopo che ti si è risposto in modo educato e pertinente.
Ti consiglio di rallentare un attimo poiché, te lo posso assicurare, stai facendo veramente una brutta figura.
Ricordati, infine, che le tue idee sono sacrosante, ma non per forza quelle giuste.
Inviato il: 1/4/2011 20:12
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Bubu93
      Bubu93
Re: la forza di gravità...
#5714
Mi sento vacillare
Iscritto il: 24/1/2011
Da
Messaggi: 672
Offline
Citazione:

Tuttle ha scritto:

Anche 18 sono inutili per chi non stampa oltre il 30x40. Non cascate nel mito dei megapixel perché è l'ultimo dei parametri che descrivono la qualità di un corpo macchina.

Avere un numero molto elevato di MP serve più che per la stampa, per avere un ottimo fattore di cropping/stampa. Tecnica molto usata in ambito pubblicitario.

Per chi stampa in formato sino al 30x40 bastano e avanzano sensori da 10/11 Mp.


Già... le stretegie del marketing... la prima cosa che mi chiedono quando parlo di fotografia con i miei amici e gli dico che mi interessa la D90, loro :" Wow, ma quanti Mpx ha?"
E quando gli rispondo "12" mi guardano male e dicono "Ma dai, se la mia ne ha 14 !!!!"
Che poi, correggimi se sbaglio, se le dimensioni del sensore non cambiano oltre un certo numero di Mpx diventa sconveniente perchè devono essere sempre più piccoli e quindi più soggetti a rumore/interferenze, no?

P.S. perchè non apriamo un topic sulla fotografia ?
_________________
"sembra che la potenzialità di huber il telescopio volante... possa benissimo fornire tale prova..."

"SONO ULTRA CONVINTO DA MATEMATICA CERTEZZA... LA LUNA NON RUOTA SUL PROPRIO ASSE..."
Cit.dino

"Anche le rocce hanno un loro dna"
cit. Klaatu
Inviato il: 1/4/2011 20:18
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  MM87
      MM87
Re: la forza di gravità...
#5715
Mi sento vacillare
Iscritto il: 27/12/2010
Da
Messaggi: 608
Offline
Citazione:

daniele86 ha scritto:
Citazione:

Klaatu ha scritto:
La nostra dimensione è limitata: se esiste una misura infinita non è nell'universo, ma nel numero di dimensioni coesistenti.


Secondo me la teoria delle stringhe ti piacerebbe non poco


Il che la dice lunga... sulla teoria delle stringhe

Piuttosto, stavo dando un'occhiata alle ultime (di questo mese) zone di esclusione dell'Higgs del Tevatron, pare che non riescano ad escludere sotto i 160 GeV... quasi quasi mi convinco anch'io che l'Higgs esiste, va'.













































@Calvero: wow
_________________
"Counterexamples to Relativity"
[...]
13. The action-at-a-distance of quantum entanglement.
14. The action-at-a-distance by Jesus, described in John 4:46-54.
[...]

(da http://www.conservapedia.com/Counterexamples_to_Relativity )
Inviato il: 1/4/2011 20:24
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Klaatu
      Klaatu
Re: la forza di gravità...
#5716
Mi sento vacillare
Iscritto il: 10/1/2011
Da
Messaggi: 871
Offline
Citazione:

daniele86 ha scritto:
Citazione:

Klaatu ha scritto:
La nostra dimensione è limitata: se esiste una misura infinita non è nell'universo, ma nel numero di dimensioni coesistenti.


Secondo me la teoria delle stringhe ti piacerebbe non poco



E' interessante ma limitata dalla visione materialista della fisica: prima di essere materia la realtà è energia.
Lo stesso limite della fisica dei frattali, che non esce da una visione bidimensionale dello spazio.
Dico solo che non esiste un big bang generatore di un universo, ma una Sorgente continua (DIO) che genera universi finiti allo stesso modo di come si formano le bolle nella schiuma.
I mondi che vediamo lontanissimi non sono nostri ma appartengono ad altri universi confinanti e sembrano allontanarsi perchè ogni bolla-universo continua ad espandersi fino a che non scoppia e viene sostituita da un'altra.
Questa è la visione corretta non le pagine di un libro (teoria delle stringhe).
Inviato il: 1/4/2011 21:56
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  benitoche
      benitoche
Re: la forza di gravità...
#5717
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 30/9/2006
Da
Messaggi: 1941
Offline
Citazione:

daniele86 ha scritto:
Se è solo questo il tuo scopo potevi risparmiartelo visto che klatuu mi sembra perfettamente in grado di difendersi.
Piuttosto tu che entri e ti permetti di dare epiteti e giudizi incondizionatamente e senza eccezioni non ti senti realmente limitato?



E una persona che stimo,le prese in giro degli idioti-zombie non le sopporto,il mio comportamento è leggittimo,piuttosto te che fai tanto il politically correct alla cialtrona maniera perchè difendi gli altri?
O tutti o nessuno

Citazione:

Non vedo proprio perché continui ad insultare e canzonare, specie dopo che ti si è risposto in modo educato e pertinente.


Ricambio con la stessa moneta,basti notare come il mio comportamento nei tuoi confronti sia stato differente

.Citazione:


Ti consiglio di rallentare un attimo poiché, te lo posso assicurare, stai facendo veramente una brutta figura..


Non ho bisogno del consenso dei miei simili a differenza di te propabilmente

Citazione:
Ricordati, infine, che le tue idee sono sacrosante, ma non per forza quelle giuste.


Almeno sono teorie votate alla ricerca,a differenza di tanti incapaci gnostici dell'atomo che stanno ad ammuffire per uno stipendio regalando la loro vita a dei numeretti su di un conto in banca
Non vi rendete conto che vi autolimitano alla ricerca atomistica?No vero,propabilmente vi fà comodo,come fà comodo ai medici allopatici ai politici e quantaltro,meno male che poi vien fuori un ingegnere del cazzo alla Rossi e tutti gli scienziati li a sbavare dietro

Buon proseguimento zombie
_________________
la religione è indispensabile
soltanto a un’umanità rescissa dal mondo divino-spirituale.
Inviato il: 1/4/2011 22:44
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: la forza di gravità...
#5718
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

Tuttle ha scritto:

Guarda dino, se qui dentro c'è uno che ha bisogno di studiare - quello sei tu. Io la fisica l'ho studiata, molta elettronica ma anche fisica classica. Tu, a quanto dici tu stesso, non hai studiato e sei autodidatta. Un po di umiltà non ti farebbe male. Comunque vediamo cos'è questa rotazione sull'asse, che tecnicamente si chiama SPIN.

in fisica, lo spin (trottola in inglese) è il momento angolare intrinseco di un corpo, al contrario del momento angolare orbitale, che è legato al moto del centro di massa attorno ad un punto. In meccanica classica, il momento angolare di spin di un corpo è associato alla rotazione del corpo attorno al proprio centro di massa. Per esempio lo spin della Terra è associato alla sua rotazione giornaliera attorno al proprio asse. Dall'altra parte il suo momento angolare orbitale è associato alla sua rivoluzione attorno al Sole.



... avrai pure studiato... ma dimostri di non saper leggere...

hai scritto...: " il momento angolare di spin di un corpo è associato alla rotazione del corpo attorno al proprio centro di massa..."

...sai cosa significa il "centro massa"... significa che il timone a poppa non è al centro di massa... e dunque non può esser considerato l'asse di rotazione perchè non è il centro di massa.... avrai pure studiato la fisica come dici... ma non sembra che tu abbia capito molto... almeno su questo punto specifico.... la tua stessa definizione di SPIN ti smentisce mio caro studioso di fisica.... ciaodino
Inviato il: 2/4/2011 2:53
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: la forza di gravità...
#5719
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

daniele86 ha scritto:

Citazione:

dino ha scritto:
il ferro non è radioattivo...


Su questo posso assicurarti che ti sbagli, un tipo di ferro radioattivo esiste, e si chiama ferro 55



... ammetto di non conoscere a fondo l'argomento... però se l'unico tipo di ferro radioattivo è il numero 55... suppongo che almeno i 54 tipi di ferro catalogati prima del n°55.... non siano radioattivi... e potremmo usare questi altri non pericolosi.... volendo... ma la follia di pochi si scaglia contro l'umanità... il nucleare in poco più dii cinquanta anni ha fatto stragi di umani... e ancora bisogna tirar le somme in Giappone.... c'è qualcosa di molto losco nella scienza ufficiale... qualcosa di molto grave, perchè marcia contro l'umanità... è l'unica spiegazione che riesco a darmi... è uno schifo... ma sono certo che vincerà l'Umanità e la sua Evoluzione.... ciaodino
Inviato il: 2/4/2011 3:10
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  MM87
      MM87
Re: la forza di gravità...
#5720
Mi sento vacillare
Iscritto il: 27/12/2010
Da
Messaggi: 608
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
Citazione:

daniele86 ha scritto:

Citazione:

dino ha scritto:
il ferro non è radioattivo...


Su questo posso assicurarti che ti sbagli, un tipo di ferro radioattivo esiste, e si chiama ferro 55



... ammetto di non conoscere a fondo l'argomento... però se l'unico tipo di ferro radioattivo è il numero 55... suppongo che almeno i 54 tipi di ferro catalogati prima del n°55.... non siano radioattivi... e potremmo usare questi altri non pericolosi.... volendo... ma la follia di pochi si scaglia contro l'umanità... il nucleare in poco più dii cinquanta anni ha fatto stragi di umani... e ancora bisogna tirar le somme in Giappone.... c'è qualcosa di molto losco nella scienza ufficiale... qualcosa di molto grave, perchè marcia contro l'umanità... è l'unica spiegazione che riesco a darmi... è uno schifo... ma sono certo che vincerà l'Umanità e la sua Evoluzione.... ciaodino



Qui puoi trovare altre informazioni sugli isotopi del ferro. Quel numero, 55, non è che vuol dire che è il 55° tipo di ferro che esiste, ma è il numero di protoni e neutroni all'interno del nucleo (con buona pace di benitoche). Nel ferro ci sono 26 protoni e un numero variabile di neutroni: per esempio nel ferro 55 ci sono 55-26=29 neutroni. Gli isotopi stabili sono quattro (54,56,57,58), gli altri sono tutti radioattivi.

Se si farà qualcosa di diverso con la fissione o la fusione non sarà di certo col ferro. Il motivo sta in questo grafico: nella fissione nucleare parti da un nucleo pesante e ne produci due più leggeri, quindi risali il grafico da destra a sinistra. Nella fusione nucleare invece fondi due nuclei leggeri per ottenerne uno più pesante, risalendo da sinistra a destra.
Nei pressi del ferro c'è il massimo di quel grafico, il che vuol dire che non si guadagna energia né rompendolo ne fondendolo con un altro.

Dino, hai letto quello che ho scritto prima?
_________________
"Counterexamples to Relativity"
[...]
13. The action-at-a-distance of quantum entanglement.
14. The action-at-a-distance by Jesus, described in John 4:46-54.
[...]

(da http://www.conservapedia.com/Counterexamples_to_Relativity )
Inviato il: 2/4/2011 10:55
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  mirkred
      mirkred
Re: la forza di gravità...
#5721
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 30/5/2009
Da
Messaggi: 259
Offline
Citazione:

... ammetto di non conoscere a fondo l'argomento... però se l'unico tipo di ferro radioattivo è il numero 55... suppongo che almeno i 54 tipi di ferro catalogati prima del n°55.... non siano radioattivi... e potremmo usare questi altri non pericolosi.... volendo... ma la follia di pochi si scaglia contro l'umanità... il nucleare in poco più dii cinquanta anni ha fatto stragi di umani... e ancora bisogna tirar le somme in Giappone.... c'è qualcosa di molto losco nella scienza ufficiale... qualcosa di molto grave, perchè marcia contro l'umanità... è l'unica spiegazione che riesco a darmi... è uno schifo... ma sono certo che vincerà l'Umanità e la sua Evoluzione.... ciaodino

Scusa Dino, ma archiviando il discorso sulla luna, non ti capita mai di trattare argomenti che conosci? Prima di scrivere cose del tipo:"...suppongo che almeno i 54 tipi di ferro catalogati prima del n°55...", non potresti almeno dare un'occhiata a wikipedia. Il molto losco nella scienza ufficiale e l'uso dell'aggettivo "ufficiale" da parte di chi non la conosce o fa finta di conoscerla (vedi l'intervento di qualche anti-zombie).
Inviato il: 2/4/2011 11:07
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: la forza di gravità...
#5722
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

mirkred ha scritto:
Citazione:

... ammetto di non conoscere a fondo l'argomento... però se l'unico tipo di ferro radioattivo è il numero 55... suppongo che almeno i 54 tipi di ferro catalogati prima del n°55.... non siano radioattivi... e potremmo usare questi altri non pericolosi.... volendo... ma la follia di pochi si scaglia contro l'umanità... il nucleare in poco più dii cinquanta anni ha fatto stragi di umani... e ancora bisogna tirar le somme in Giappone.... c'è qualcosa di molto losco nella scienza ufficiale... qualcosa di molto grave, perchè marcia contro l'umanità... è l'unica spiegazione che riesco a darmi... è uno schifo... ma sono certo che vincerà l'Umanità e la sua Evoluzione.... ciaodino

Scusa Dino, ma archiviando il discorso sulla luna, non ti capita mai di trattare argomenti che conosci? Prima di scrivere cose del tipo:"...suppongo che almeno i 54 tipi di ferro catalogati prima del n°55...", non potresti almeno dare un'occhiata a wikipedia. Il molto losco nella scienza ufficiale e l'uso dell'aggettivo "ufficiale" da parte di chi non la conosce o fa finta di conoscerla (vedi l'intervento di qualche anti-zombie).



...il punto importante di questa notizia non è ciò che dico io ma ciò che afferma il prof Fabio Cardone... Lui afferma che con il comunissimo FERRO di cui la Terra abbonda... può produrre energia in quantità maggiore che con l'Uranio che scarseggia... ha fatto i dovuti esperimenti ed ha brevettato il tutto a nome dello stato Italiano, visto che fà o faceva il ricercatore scientifico nel CNR ente di proprietà dello Stato Italiano... Ora se c'è un tipo di ferro 55 che è radioattivo, il prof Cardone l'avrà escluso dall'esperimento... e cmq ho l'impressione che la stragrande quantità del ferro presente sulla Terra non sia radioattivo... ed è questa la notizia importante... che purtroppo giace nei cassetti impolverati dello Stato, già da qualche anno... mentre il materiale radioattivo miete vittime innocenti già nelle miniere dove costringono ad estrarlo la gente povera e senza alcuna protezione.... per chi soltanto vive anche senza essere minatore in quelle zone la mortalità per tumore è devastante... ho letto un articolo tempo fa su repubblica che faceva rabbrividire... se pensiamo che il prof Fabio Cardone può produrre energia eliminando la radioattività... allora emerge l'INFAMIA... e la scienza ufficiale insieme ai politici sono responsabili di tutto ciò... ciaodino
Inviato il: 2/4/2011 11:32
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  MM87
      MM87
Re: la forza di gravità...
#5723
Mi sento vacillare
Iscritto il: 27/12/2010
Da
Messaggi: 608
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
Citazione:

mirkred ha scritto:
Citazione:

... ammetto di non conoscere a fondo l'argomento... però se l'unico tipo di ferro radioattivo è il numero 55... suppongo che almeno i 54 tipi di ferro catalogati prima del n°55.... non siano radioattivi... e potremmo usare questi altri non pericolosi.... volendo... ma la follia di pochi si scaglia contro l'umanità... il nucleare in poco più dii cinquanta anni ha fatto stragi di umani... e ancora bisogna tirar le somme in Giappone.... c'è qualcosa di molto losco nella scienza ufficiale... qualcosa di molto grave, perchè marcia contro l'umanità... è l'unica spiegazione che riesco a darmi... è uno schifo... ma sono certo che vincerà l'Umanità e la sua Evoluzione.... ciaodino

Scusa Dino, ma archiviando il discorso sulla luna, non ti capita mai di trattare argomenti che conosci? Prima di scrivere cose del tipo:"...suppongo che almeno i 54 tipi di ferro catalogati prima del n°55...", non potresti almeno dare un'occhiata a wikipedia. Il molto losco nella scienza ufficiale e l'uso dell'aggettivo "ufficiale" da parte di chi non la conosce o fa finta di conoscerla (vedi l'intervento di qualche anti-zombie).



...il punto importante di questa notizia non è ciò che dico io ma ciò che afferma il prof Fabio Cardone... Lui afferma che con il comunissimo FERRO di cui la Terra abbonda... può produrre energia in quantità maggiore che con l'Uranio... ha fatto i dovuti esperimenti ed ha brevettato il tutto a nome dello stato Italiano, visto che fà o faceva il ricercatore scientifico nel CNR ente di proprietà dello Stato Italiano... Ora se c'è un tipo di ferro 55 che è radioattivo, il prof Cardone l'avrà escluso dall'esperimento... e cmq ho l'impressione che la stragrande quantità del ferro presente sulla Terra non sia radioattivo... ed è questa la notizia importante... che purtroppo giace nei cassetti impolverati dello Stato, già da qualche anno... mentre il materiale radioattivo miete vittime innocenti già nelle miniere dove costringono ad estrarlo la gente povera e senza alcuna protezione.... per chi soltanto vive anche senza essere minatore in quelle zone la mortalità per tumore è devastante... ho letto un articolo tempo fa su repubblica che faceva rabbrividire... se pensiamo che il prof Fabio Cardone può produrre energia eliminando la radioattività... allora emerge l'INFAMIA... e la scienza ufficiale insieme ai politici sono responsabili di tutto ciò... ciaodino


Ti sei mai chiesto perché di (quasi) tutti quelli che dicono di aver fatto fusioni fredde, motori innovativi che producono energia infinita ecc., anche con dei brevetti, se ne parla un pò e poi scompaiono nel nulla?

(No, non li rapisce la CIA, puoi stare tranquillo :P )

Ti faccio un'esempio: leggi questo articolo, questi ricercatori hanno sviluppato un meccanismo che serve a usare la luce solare per scindere l'acqua in ossigeno e idrogeno (da usare poi, per esempio, in una cella a combustibile) ad alta efficienza. La loro invenzione è più modesta, certo, però hanno già un contratto con la Tata (della Tata finora sapevo facessero solo i pick-up, però vabbè). Tutti gli altri invece? Ad esempio prendi il duo Focardi-Rossi: perché ancora nessuno ha commercializzato il loro reattore? Non mi venire a dire che è un complotto perché si tratta di soldi, e quando ci stanno i soldi le aziende si fiondano subito.

Hai letto il mio post di prima?
_________________
"Counterexamples to Relativity"
[...]
13. The action-at-a-distance of quantum entanglement.
14. The action-at-a-distance by Jesus, described in John 4:46-54.
[...]

(da http://www.conservapedia.com/Counterexamples_to_Relativity )
Inviato il: 2/4/2011 11:42
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Tuttle
      Tuttle
Re: la forza di gravità...
#5724
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/9/2006
Da
Messaggi: 3790
Offline
Citazione:
...sai cosa significa il "centro massa"... significa che il timone a poppa non è al centro di massa... e dunque non può esser considerato l'asse di rotazione perchè non è il centro di massa.... avrai pure studiato la fisica come dici... ma non sembra che tu abbia capito molto... almeno su questo punto specifico.... la tua stessa definizione di SPIN ti smentisce mio caro studioso di fisica.... ciaodino


Dino continui con le supercazzole.

Il timone, così come le ruote di un auto, così come il timone di coda di un aereo - non rappresentano l'asse attorno al quale ruotano questi mezzi di locomozione. Sono gli strumenti adibiti a stabilire la ROTTA che per essere modificata non possono non agire sull'asse di rotazione del mezzo. Ovvero il suo baricentro. O chiamalo come ti pare.

Per quanto riguarda il centro di massa dimostri ancora di non sapere cos'è.
Nel nostro scafo ipotetico, il centro di massa è il cosidetto baricentro, ovvero il punto ove si considera concentrata la massa. Idealmente si può definire come il punto sul quale il mezzo starebbe in equilibrio perfetto, se posto su un sostegno verticale, rappresentante - appunto - l'asse. Ovvero il punto ideale attorno al quale lo scafo modifica la propria posizione, tenendo conto della distribuzione dei pesi e delle masse in gioco. Idem nelle auto. Idem negli aerei. Idem in qualsiasi mezzo di locomozione.



Non stiamo parlando di sfere o trottole, quindi non puoi immaginarti il baricentro di un auto o di una barca al centro dell'oggetto, come il chiodo della trottola o l'asse della terra o della luna. Ma in tutti i casi si tratta di un punto sul quale l'oggetto effettua il suo moto di rotazione.

E te lo ripeto, anche se fai finta di non leggere. Non esiste moto alternativo a quello di rotazione sul proprio asse, per poter puntare lo scafo da SUD a NORD.

Anzi, mi puoi dire quale moto è necessario allo scafo - riferito SOLO a se stesso - per puntare da SUD a NORD, eseguendo una qualsiasi parabola?

Grazie.
Inviato il: 2/4/2011 11:48
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  MM87
      MM87
Re: la forza di gravità...
#5725
Mi sento vacillare
Iscritto il: 27/12/2010
Da
Messaggi: 608
Offline
Vabbè senti me sò stancato. Guarda qua, è un altro video:



Mi dici quand'è che il quadratino rosso ruota sull'asse e quando no? (ti consiglio di mettere a tutto schermo)
_________________
"Counterexamples to Relativity"
[...]
13. The action-at-a-distance of quantum entanglement.
14. The action-at-a-distance by Jesus, described in John 4:46-54.
[...]

(da http://www.conservapedia.com/Counterexamples_to_Relativity )
Inviato il: 2/4/2011 11:57
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Tuttle
      Tuttle
Re: la forza di gravità...
#5726
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/9/2006
Da
Messaggi: 3790
Offline
Citazione:
Mi dici quand'è che il quadratino rosso ruota sull'asse e quando no? (ti consiglio di mettere a tutto schermo)


Secondo la "visione" di dino il quadratino rosso ruota sul suo asse all'inizio, a vr=0, e alla fine - quando fa i famosi testacoda...

Per i moti sincroni gna fa....
Inviato il: 2/4/2011 12:19
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  MM87
      MM87
Re: la forza di gravità...
#5727
Mi sento vacillare
Iscritto il: 27/12/2010
Da
Messaggi: 608
Offline
Citazione:

Tuttle ha scritto:
Citazione:
Mi dici quand'è che il quadratino rosso ruota sull'asse e quando no? (ti consiglio di mettere a tutto schermo)


Secondo la "visione" di dino il quadratino rosso ruota sul suo asse all'inizio, a vr=0, e alla fine - quando fa i famosi testacoda...

Per i moti sincroni gna fa....


Ah per me andrebbe bene. Voglio dire, basta che ci mettiamo d'accordo: lui con rotazione sull'asse intende un'altra cosa. Se mi dice anche quanto vale (secondo lui) la velocità di rotazione sull'asse abbiamo capito che cosa vuole dire.

(peccato che l'animazione vada a scatti, ma il mio pc è un rottame e ancora non ho capito come esportare clip da mathematica)

(p.s. tra l'altro non so se hai notato ma ho messo "vr" in suo onore )
_________________
"Counterexamples to Relativity"
[...]
13. The action-at-a-distance of quantum entanglement.
14. The action-at-a-distance by Jesus, described in John 4:46-54.
[...]

(da http://www.conservapedia.com/Counterexamples_to_Relativity )
Inviato il: 2/4/2011 12:21
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Tuttle
      Tuttle
Re: la forza di gravità...
#5728
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/9/2006
Da
Messaggi: 3790
Offline
Citazione:
Ah per me andrebbe bene. Voglio dire, basta che ci mettiamo d'accordo: lui con rotazione sull'asse intende un'altra cosa. Se mi dice anche quanto vale (secondo lui) la velocità di rotazione sull'asse abbiamo capito che cosa vuole dire.


Per dino la rotazione c'è quando il quadrato NON ruota. Perché mostra tutte le facce al centro.

E c'è alla fine, quando la rotazione non è sincrona al moto di rivoluzione, ovvero quando ci sono i famosi "testacoda" (!!!) - che permettono appunto la visione di tutte le facce al centro.

In pratica rinnega che vi possano essere moti composti sincroni, sia a livello intrinseco (come l'avanzo e l'imbardata dello scafo) - sia all'interno di un sistema orbitale/intrinseco, come nel caso della luna con la terra.

E' un problema di percezione che vuole trasformare in dato di fatto. Dino considera il proprio punto di vista come il centro dell'universo e descrive tutti i moti in base a ciò che il suo occhio percepisce. Ignora i sistemi di riferimento e non ha idea delle definizioni base della fisica elementare. C'è poco da mettersi d'accordo.

Citazione:
(peccato che l'animazione vada a scatti, ma il mio pc è un rottame e ancora non ho capito come esportare clip da mathematica)


Va benissimo così. Anzi è perfetta...

Citazione:
(p.s. tra l'altro non so se hai notato ma ho messo "vr" in suo onore )


Occhio che ti denuncia per uso improprio del brevetto!!
Inviato il: 2/4/2011 12:33
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Tuttle
      Tuttle
Re: la forza di gravità...
#5729
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/9/2006
Da
Messaggi: 3790
Offline
Citazione:
Già... le stretegie del marketing... la prima cosa che mi chiedono quando parlo di fotografia con i miei amici e gli dico che mi interessa la D90, loro :" Wow, ma quanti Mpx ha?" E quando gli rispondo "12" mi guardano male e dicono "Ma dai, se la mia ne ha 14 !!!!"


Vabè questo è comprensibile. I non addetti ai lavori si attaccano a parametri di tipo quantitativo per descrivere la qualità di un prodotto. Megabyte, Giga, Megapixel...etc.

I costruttori hanno sin da subito compreso che in fascia consumer dovevano spingere sul fattore megapixel per buttare sul mercato una nuova macchinetta ogni 3 mesi. Sensori piccolissimi con risoluzioni improbabili, ottiche di merda, elettronica da discount. Contenti loro...:)

Citazione:
Che poi, correggimi se sbaglio, se le dimensioni del sensore non cambiano oltre un certo numero di Mpx diventa sconveniente perchè devono essere sempre più piccoli e quindi più soggetti a rumore/interferenze, no?


In linea generale si, soprattutto per le compatte. Il discorso sensore/megapixel è complesso e la qualità/risoluzione non è quasi mai legata ad un fattore lineare. Non è il caso di infilarsi in una discussione di elettronica perché faremo un disastro di OT, ma come ho detto prima, nella fascia Reflex - i megapixel sono puramente strumentali all'esigenza del fotografo. Non sono MAI un parametro che descrive la qualità in senso stretto.

Fra l'altro se c'è un costruttore che non ha mai abusato di questo specchietto per le allodole è proprio Olympus, che ha sempre puntato più sull'elettronica e sulla qualità del progetto (per non parlare delle ottiche superlative targate Zuiko), piuttosto che sulla risoluzione come scappatoia ad altre mancanze.


@Calvero

Bei colori. Mitica pellicola.
Inviato il: 2/4/2011 12:55
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  MM87
      MM87
Re: la forza di gravità...
#5730
Mi sento vacillare
Iscritto il: 27/12/2010
Da
Messaggi: 608
Offline
Citazione:

E' un problema di percezione che vuole trasformare in dato di fatto. Dino considera il proprio punto di vista come il centro dell'universo e descrive tutti i moti in base a ciò che il suo occhio percepisce. Ignora i sistemi di riferimento e non ha idea delle definizioni base della fisica elementare. C'è poco da mettersi d'accordo.


Per ora voglio solo una definizione quantitativa della sua "rotazione sull'asse", cioè se per esempio ti riferisci a quell'animazione, una tabellina che dice "vr=1 -> vd=0" (vd è la velocità di rotazione per Dino ), "vr=0 -> vd=qualcosa" e "vr=2 -> vd=qualcos'altro". In sostanza voglio la vr in funzione di vd e viceversa.

Deformazione professionale xD

Poi convincerlo che quella di vr è una definizione almeno altrettanto buona di vd è un'altro paio di maniche.

Citazione:
Occhio che ti denuncia per uso improprio del brevetto!!


_________________
"Counterexamples to Relativity"
[...]
13. The action-at-a-distance of quantum entanglement.
14. The action-at-a-distance by Jesus, described in John 4:46-54.
[...]

(da http://www.conservapedia.com/Counterexamples_to_Relativity )
Inviato il: 2/4/2011 13:30
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...188189190191192193194...223>

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Non puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA