Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Scienza e Tecnologia
   ANDROIDI

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

  Vai alla fine    Discussione precedente    Discussione successiva
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione
  •  Al2012
      Al2012
Re: ANDROIDI
#1
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 25/10/2005
Da
Messaggi: 2158
Offline
(citazione)
"a cosa possa servire" un robot umanoide dotato di un'intelligenza emotiva e quindi di una sorta di "sentimento artificiale"??

Giusta domanda!!
L’uomo a sempre costruito macchine per poter compiere un lavoro, che altrimenti non potrebbe compiere, per diminuire i tempi di produzione. Che senso avrebbe fornire la capacità di provare sentimenti ad una apparecchiatura ideata per lavorare per noi?

Non mi è chiaro come un sentimento possa essere artificiale?
Che cos’è un sentimento artificiale ?

(citazione)
A mio avviso, è possibile definire il concetto di "sentimento" come una sorta di input alla cooperazione, il cui fine ultimo è quello di migliorare la qualità dell'Informazione onde poter raggiungere livelli sempre più alti di evoluzione

Condivido questo concetto di sentimento, perché lo vedo come una “forza” che tende alla cooperazione alla unione di singoli individui, che genera collegamenti e scambio di informazioni. Sono onde convergenti che vanno verso un punto attrattore posto nel futuro (onde sintropiche)
E’ anche vero che esistono sentimenti opposti, sentimenti che spingono verso la divisione, (conosciamo bene questi sentimenti), odio, rancore, invidia, gelosia, razzismo, PAURA ecc. ecc. Queste sono onde divergenti hanno origine in un punto posto nel passato (onde entropiche)

Che tipo di sentimenti artificiali dovrebbe essere dotato il robot? Dotato da chi?
L’umanità è ancora avvolta nel conflitto tra “bene” e “male”, per quale motivo il robot “consapevole” dovrebbe essere immune da questo conflitto?

Penso che l’idea di una intelligenza artificiale, in grado di superare l’intelligenza naturale sia il frutto di un profondo condizionamento proprio della scienza (scienza per-quantistica) che vede l’esistente come un assemblaggio di pezzi organici, una visione molto meccanicistica della vita in generale, una entità organica separata dal tutto il resto, in lotta per la sopravvivenza.
Ma è questa la realtà ???

(citazione)
"Molti sembrano certissimi che nessun calcolatore potrà mai essere senziente, cosciente, dotato di volontà propria, o in qualche altro modo “consapevole” di se stesso.

Appartengo a questa categoria, anche perché mi sto domandando che cosi sia la “Coscienza” e in quale organo umano sia generata, e se è generata da un organo come il cervello, oppure è esterna all’organismo ??

Come possiamo pensare di creare una macchina cosciente, se non sappiamo nemmeno che cos’è la coscienza e dove sta di casa ?

(Tratto da “Tutto è Uno”)

<<Nuovi tipi di computer.
Il modello olografico del cervello è stato esteso recentemente anche al mondo dei computer.
In passato, gli scienziati nel campo dei computer pensavano che il modo migliore per costruire un computer migliore fosse semplicemente quello di costruirne uno più grande.
Ma nell’ultima decade, i ricercatori hanno sviluppato una nova strategia, e anziché costruire singole macchine monolitiche, alcuni hanno iniziato a connettere una grande quantità di piccoli computer in “network neurali”, che somigliano maggiormente alla struttura biologica del cervello umano.>>

(Quindi occorre una rete di innumerevoli computer per avvicinarsi alle funzioni svolte dal cervello umano.)
<<Recentemente Marcus S. Cohen, uno scienziato nel campo dei computer presso la New State University, ha fatto notare che i processori che dipendono da onde di luce interferenti che passano attraverso “reticoli olografici multipli” potrebbero fornire un modello ancora migliore della struttura neurale del cervello. Similmente, il fisico Dana Z. Anderson della Univesity of Colorado ha mostrato recentemente che i reticoli olografici potrebbero essere usati per costruire una “memoria ottica” che produce il ricordo associativo.
Per quanto eccitanti siano questi sviluppi, sono comunque soltanto ulteriori perfezionamenti dell’approccio meccanicistico alla comprensione dell’universo, avanzamenti che si verificano solo entro la struttura materiale della realtà. Ma come abbiamo visto, l’asserzione più straordinaria dell’idea olografica è che la materialità dell’universo potrebbe essere un’illusione, e che la realtà fisica è forse solo una piccola parte di un vasto e cosciente cosmo non-fisico. Se questo è vero, quali implicazioni ha per il futuro? Come possiamo iniziare a muoverci per penetrare veramente i misteri di queste dimensioni più sottili?>>
_________________
“Capire … significa trasformare quello che è"
Inviato il: 17/6/2007 13:53
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Oggetto: Autore Data
     Re: ANDROIDI ruggero_20 27/5/2007 22:09
       Re: ANDROIDI Intilla 28/5/2007 11:23
       Re: ANDROIDI Dusty 28/5/2007 23:24
         Re: ANDROIDI Dorian 29/5/2007 1:07
           Re: ANDROIDI Intilla 1/6/2007 7:41
         Re: ANDROIDI Dusty 8/6/2007 11:34
           Re: ANDROIDI fiammifero 8/6/2007 12:29
             Re: ANDROIDI Intilla 8/6/2007 19:55
               Re: ANDROIDI Intilla 15/6/2007 20:43
                 Re: ANDROIDI Al2012 16/6/2007 18:37
                   Re: ANDROIDI Intilla 16/6/2007 19:49
                     Re: ANDROIDI Al2012 17/6/2007 13:53
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA