Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Salute & Ambiente
   L’industria casearia e l’invenzione del fabbisogno di calcio

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

  Vai alla fine    Discussione precedente    Discussione successiva
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione
  •  franklin
      franklin
Re: L’industria casearia e l’invenzione del fabbisogno di calcio
#1
So tutto
Iscritto il: 16/12/2010
Da
Messaggi: 27
Offline
Ciao Calvero, sarà anche un errore logico ma non è un errore "pratico". Condivido il tuo pensiero, però, dal punto di vista pratico, il ministero della sanità dovrebbe compiere uno studio, su tutte le bevande e su tutti gli alimenti, per analizzare se ha goduto di miglior salute chi per tutta la vita ha bevuto solo acqua o solo vino o solo succo d'ananas?
Solo così si scoprirebbe se chi beve solo acqua, in media, vive un mese in più di chi assume tutte le bevande. E non basterebbe nemmeno questo perchè poi dovrebbero analizzare se è la bevanda in sè a far vivere peggio o se è il consumo di quella bevanda associato ad altri alimenti.
Quindi ci vorrebbero infiniti studi volti ad analizzare gli effetti sulla salute di ogni alimento/bevanda assunto/a in concomitanza con ognuno degli altri. Servirebbe in pratica una matrice di n x n studi scientifici di ogni alimento consumato in associazione con un paniere variabile di tutti gli altri e forse tra mille anni avremo così la mappatura completa dei cibi e dei relativi effetti sulla salute umana.
Più semplicemente invece se non c'è evidenza empririca di un danno alla salute in un congruo arco temporale si conclude che un certo alimento (in dosi ragionevoli) è salutare o quanto meno innocuo per l'uomo.
Inviato il: 11/4/2012 12:06
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Oggetto: Autore Data
     Re: L’industria casearia e l’invenzione del fabbisogno di calcio franklin 10/4/2012 14:26
       Re: L’industria casearia e l’invenzione del fabbisogno di calcio Calvero 10/4/2012 16:54
         Re: L’industria casearia e l’invenzione del fabbisogno di calcio franklin 11/4/2012 12:06
           Re: L’industria casearia e l’invenzione del fabbisogno di calcio Spiderman 11/4/2012 12:57
             Re: L’industria casearia e l’invenzione del fabbisogno di calcio sitchinite 11/4/2012 14:00
             Re: L’industria casearia e l’invenzione del fabbisogno di calcio Spiderman 11/4/2012 19:25
           Re: L’industria casearia e l’invenzione del fabbisogno di calcio Calvero 11/4/2012 14:09
     Re: L’industria casearia e l’invenzione del fabbisogno di calcio sitchinite 10/4/2012 20:20
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA