Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Nuovo Ordine Mondiale e società segrete
   Signoraggio 2.0

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

  Vai alla fine    Discussione precedente    Discussione successiva
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione
Signoraggio 2.0
#1
Mi sento vacillare
Iscritto il: 30/10/2010
Da
Messaggi: 545
Offline

Quando si ha a che fare con un paranoico, la paranoia diventa uno strumento di conoscenza. Quando la ragione, questo esile lumino, non riesce a diradare il buio in cui ci si ritrova, quando si intuisce che c'è qualcosa che non va ma il normale modo di ragionare non dà alcun frutto e, anzi, accresce la sensazione di malessere e di frustrazione che ci attanaglia, la paranoia può essere utile per vedere dove la ragione non riesce a vedere. Purché sia paranoia vera, e in quantità sufficiente. Come dice Tom Sizemore nel film di Kathryn Bigelow "Strange Days", "Il punto non è se sei paranoico. Il punto è se sei abbastanza paranoico." [1].

Prendo spunto dall'articolo "Ron Paul: il prossimo presidente degli Stati Uniti?", pubblicato da Redazione il 15/07/2011, per porre un interrogativo.
Cercando tra le pagine ed i post dei "complottisti" più accreditati, ho trovato interessanti articoli che evidenziano come, negli ultimi tempi, movimenti nati con scopi dichiaratamente "anti-signoraggio", in realtà siano stati creati da personaggi a volte ambigui o facenti parte di quell'élite che, in teoria, dovrebbe incentivare l'affermazione del signoraggio, anziché contrastarlo apertamente.
Inizia a diffondersi l'idea fra vari "complottisti" che, dietro queste ed altre iniziative, si nascondano operazioni di tipo "psyops", nella maggior parte dei casi realizzate da abili"gatekeepers" al cui cospetto, i principali "debunkers" assumono l'aria di docili agnellini.

In questo contesto, anche gli interventi di Ron Paul sembrano alquanto paradossali, se è vero che di fatto, possedendo la produzione e l'accumulo del denaro, i banchieri non hanno che da distribuire nella maniera opportuna poche decine di persone nei posti vitali per avere in mano e poter tirare i fili degli avvenimenti [2]. Tramite il sistema messo in atto dal "Gruppo Bilderberg" e dalla "Commissione Trilaterale", i due club più importanti nell'area europea, di selezione dei personaggi più adatti, di collocazione nelle poltrone vitali per la gestione del potere degli stessi uomini, scambiandoli l'uno con l'altro, a poco a poco è stato raggiunto lo scopo principale: i banchieri hanno incominciato ad occupare, ai massimi livelli, il posto dei politici. Si è trattato di un passo fondamentale per giungere all'assolutizzazione del potere nelle loro mani, ovviamente non eletti da nessuno e non controllati da nessuno. E' stato aggiunto, in questo modo, un altro pesantissimo mattone all'edificio della "finzione" democratica con la quale vengono accecati e truffati i cittadini. [3]

Alla luce di tutto questo, tenendo presenti i vari scandali che si stanno succedendo in questi giorni nel mondo della finanza, dell'economia, dell'entertainment, viene da domandarsi: ha ragione chi sostiene che il signoraggio sia un falso problema, oppure siamo passati ad un livello successivo, un "Signoraggio 2.0"?

Insomma, come dice Tom Sizemore nel film di Kathryn Bigelow "Strange Days", "Il punto non è se sei paranoico. Il punto è se sei abbastanza paranoico."

Note e fonti:

[1] "Prefazione" di Sandro Veronesi, tratta da "L'incredibile menzogna", di Thierry Meyssan, Fandango libri
[2] Cit. "La dittatura europea", di Ida Magli, BUR Rizzoli, 171
[3] Ibid.

Ciaoo, Nyko
_________________
"Il sapere non è fatto per comprendere, è fatto per prendere posizione."
Michel Foucalut
Inviato il: 19/7/2011 23:34
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Oggetto: Autore Data
     Re: Signoraggio 2.0 incredulo 20/7/2011 9:20
       Re: Signoraggio 2.0 Nyko 25/7/2011 22:25
         Re: Signoraggio 2.0 Nyko 5/8/2011 22:12
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA