Autore |
Albero |
crunch |
Inviato: 23/4/2014 22:15 Aggiornato: 23/4/2014 22:15 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 19/5/2012 Da: Inviati: 560 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna in alcuni casi (che non conoscevo) e' davvero inspiegabile la magia di questi goffi signori 'luna poppins' chissa cosa staranno confezionando per quest'altro video i noti e arcinoti debunkers.... 
|
|
|
Tizio.8020 |
Inviato: 23/4/2014 22:45 Aggiornato: 23/4/2014 22:45 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 9/2/2014 Da: Ravenna Inviati: 173 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Guardando il video senza l'audio, mi sono chiesto "come cavolo avranno fatto?". Applicando la "teoria dei cavi" lo riguardi, ed in effetti molte cose quagliano!!! Grazie Massimo!"
Io però aspetto sempre un commento (anche minimo...) all'argomento "Suvorov".
|
|
|
edo |
Inviato: 23/4/2014 22:58 Aggiornato: 23/4/2014 22:58 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 9/2/2006 Da: casa Inviati: 4529 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna hi hi hi! 
|
|
|
JohnTitor |
Inviato: 23/4/2014 23:07 Aggiornato: 23/4/2014 23:07 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 27/11/2010 Da: Tampa Inviati: 602 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Mah, non saprei.
|
|
|
twinge |
Inviato: 23/4/2014 23:22 Aggiornato: 23/4/2014 23:22 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 16/3/2009 Da: Inviati: 62 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Guardando il filmato ho avuto una strana sensazione, come quando si guardano scene mandate al contrario. Sono stato l'unico? Massimo, per curiosità, hai fatto questa prova?
|
|
|
hi-speed |
Inviato: 23/4/2014 23:54 Aggiornato: 23/4/2014 23:54 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 28/12/2004 Da: preda lunga Inviati: 3211 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Charlie Duke on the moon (Apollo 16)Certo che avere la visiera del casco ad un dito da terra con il rischio di romperlo e ridere è roba da non crederci. Ed infatti.... hi-speed
Cosa Sta Succedendo? Madre, madre Ci sono troppi di voi che piangono Fratello, fratello, fratello Ci sono troppi di voi che stanno morendo Sai che dobbiamo trovare una maniera Per portare un pò di amore qui oggi
|
|
|
Evangelion |
Inviato: 24/4/2014 0:23 Aggiornato: 24/4/2014 0:23 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 30/8/2013 Da: Inviati: 49 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Avrei un dubbio su questo documentario. Dici che le immagini suggeriscono che gli astronauti abbiano utilizzato dei cavi, ma che non si può provare direttamente la loro presenza nei filmati della NASA, mi sorge una domanda: non è che tenti di trovare ogni più piccolo dettaglio "strano" per avallare (a priori) la tua tesi? Inoltre; se suggerisci che solo la missione Apollo di Amstrong e Aldrin sono state filmate sulla terra, non sarebbe sufficiente analizzare dei filmati delle altre spedizioni lunari per vedere se esistono anche lì le stesse "anomalie" nei movimeti degli astronauti?
Visto che ho visionato dei convegni di Paolo Attivissimo (ebbene sì) vedrò anche il tuo documentario per poi farmi una mia opinione.
Buon lavoro.
|
|
|
Rickard |
Inviato: 24/4/2014 0:46 Aggiornato: 24/4/2014 0:46 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 9/9/2007 Da: Un mondo pervaso di follia Inviati: 1609 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna EvangelionCitazione: non è che tenti di trovare ogni più piccolo dettaglio "strano" per avallare (a priori) la tua tesi? Occhio, perché questo è un potenziale "ribaltamento di frittata". I dettagli, se ci sono, non sono "trovati", né tantomeno inventati. Sono lì. E devono avere una spiegazione. Se (come dice l'Attivissimo), la spiegazione NON è quella di cavi/mezzi meccanici che simulavano una gravità lunare, qual è? La ridotta gravità della Luna non consente certo levitazioni o la possibilità di reggere tutto il proprio peso in posizioni improbabili. Se i cavi non sono, allora cos'è? Non è certo il gombloddista che deve dare una spiegazione a questa domanda. I cavi sono una possibilità realistica e verosimile, dunque è giusto suggerirla, ma sottolineando (come fa giustamente Massimo) che si tratta di una POSSIBILITA', che non è supportata dalla diretta osservazione, ma da una deduzione basata su ciò che è osservabile (un pò come il vento, che non si può vedere ma se ne possono vedere gli effetti). Se ci si attaccasse a qualsiasi pixel illuminato del filmato per dire ecco i cavi, sono proprio lì! allora SI' che ci sarebbe stato un "voler" vedere ciò che si vuole, mentre questa è una doverosa e distaccata osservazione, con una considerazione su ciò che l'osservazione ci offre. E in questo caso ci offre una situazione che la semplice gravità lunare NON spiega. I cavi la spiegherebbero, ma d'altra parte non si vedono direttamente nel video (né si potrebbe, dato che la loro caratteristica è quella di poter essere "invisibilizzati" dalla cinepresa).
La scienza non è nient'altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità. - Nikola Tesla
|
|
|
panagio |
Inviato: 24/4/2014 3:55 Aggiornato: 24/4/2014 3:55 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 15/6/2011 Da: Inviati: 232 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Forse OT ? Grazie di esistere LuogoComune.. Basta bugie! Il 25 maggio #vinciamonoi 
|
|
|
lucred |
Inviato: 24/4/2014 4:08 Aggiornato: 24/4/2014 4:08 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 30/9/2010 Da: Milano Inviati: 260 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Secondo me la cosa è semplicissima.I cavi non si vedono perché non ci sono. Basta vedere come si comporta la polvere per esempio.Nelle sequenze del film la polvere non c'è perché non sarebbe credibile,non si può usare una polvere che ricade subito a terra in quel modo. E' tutto spiegabile dall'assenza di gravità,quindi.
|
|
|
Fabrizio70 |
Inviato: 24/4/2014 6:21 Aggiornato: 24/4/2014 6:21 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 18/5/2006 Da: Roma Inviati: 3721 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: Inoltre; se suggerisci che solo la missione Apollo di Amstrong e Aldrin sono state filmate sulla terra, non sarebbe sufficiente analizzare dei filmati delle altre spedizioni lunari per vedere se esistono anche lì le stesse "anomalie" nei movimeti degli astronauti? Occhio che quelle sono riprese di varie missioni , se non sbaglio neanche c'è la prima... Citazione: Basta vedere come si comporta la polvere per esempio.Nelle sequenze del film la polvere non c'è perché non sarebbe credibile,non si può usare una polvere che ricade subito a terra in quel modo. Ricade subito a terra ?  Inoltre simulare la polvere lunare non è difficile come si crede , è una tecnica un pò vecchiotta , su questo Tuttle era d'accordo : Analisi video lunariCitazione: Drive...prima di tutto ti invito a calmarti un attimo. Ho detto che si ottiene quell'esatto effetto che vedo nei video. Non ho detto che sono falsi o che ERGO sono falsi. Resta vero che il sistema che cito crea quell'effetto..niente nubi o polveroni. La grana di cemento e pomice non forma grumi perché l'umidità viene portata al centro dei nuclei di materiale rendendo impossibile la creazione di impaccamento. La terra non viene bagnata ma inumidita con il vapore a +100 gradi lasciato posare dalla sospensione. Se te lo dico è perché l'ho usata io stesso. Ci puoi saltare sopra anche con 300 chili di zavorra che non si alza niente. E se la tiri in aria questa ricade alla stessa velocità (dipende ovviamente dai tempi di rilascio di diverse zone di terra....lo dici tu stesso). E poi visto che ti arrabbi tanto io nei video le sospensioni le vedo...ad onor del vero ci sono.
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo. Wilhelm Richard Wagner-1849
|
|
|
Luxio |
Inviato: 24/4/2014 7:19 Aggiornato: 24/4/2014 7:19 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 26/5/2010 Da: Ostrava Inviati: 240 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Più che gli eventuali cavi la mia attenzione è stata attratta appunto dalla polvere: a me sembra che cada un po' troppo velocemente.
Non possiamo separare i nostri pregi dai nostri difetti, essi sono collegati come la forza e la materia. Se li separiamo, l'uomo sparisce. Nikola Tesla
|
|
|
Nichiren |
Inviato: 24/4/2014 8:27 Aggiornato: 24/4/2014 8:27 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 26/3/2014 Da: Toscana Inviati: 1061 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Video interessante,preferisco non sbilanciarmi perchè conosco troppo poco sui complotti lunari per poter dare un opinione.Anche se il calcio rovesciato a 0:47 è qualcosa di incredibile,anche per uno squallido action movie da 3 soldi.Diciamo che mi aspetterei un movimento del tutto differente,vista la gravità sulla Luna.
La verità è nel silenzio
|
|
|
Truth79 |
Inviato: 24/4/2014 10:06 Aggiornato: 24/4/2014 10:06 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 15/8/2009 Da: Inviati: 244 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Anch'io ho avuto l'impressione delle immagini mandate al contrario!!Ho pensato subito a quello!E penso anche che bisogna comparare tutte le riprese di missioni lunari con queste per vedere i movimenti degli astronauti etc....Bisogna anche dire che la qualità video dei televisori e schermi in genere dell'epoca forse non permetteva di notare bene certe cose,ed è proprio su questo che si è basato buona parte del trucco...ma si sà i tempi passano e il progresso è inarrestabile... 
Di tutte le cose sicure,la piú certa è il dubbio.
|
|
|
Gianni-M71 |
Inviato: 24/4/2014 10:31 Aggiornato: 24/4/2014 10:31 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 14/10/2013 Da: Inviati: 135 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna lucred: Citazione: Secondo me la cosa è semplicissima.I cavi non si vedono perché non ci sono. Quindi varrebbe lo stesso ragionamento anche per il film di Mary Poppins, dato che i cavi non si vedono? 
Un opinione comunemente accettata non equivale automaticamente ad una Verità.
|
|
|
Steru |
Inviato: 24/4/2014 10:44 Aggiornato: 24/4/2014 10:44 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/9/2012 Da: Inviati: 229 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Trovo questo filmato IMBARAZZANTE. Davvero. Non capisco come si possano tirare in ballo "impossibilità" delle azioni, che sono invece chiare nelle loro dinamiche.
min 2:41 - L'astronauta ha ben TRE punti di appoggio. Non si capisce perchè serva necessariamente una fune.
min 2:48 - L'astronauta sembra chiaramente spingersi con le gambe, il "salto" è coordinato con l'estensione degli arti (e non si vede cosa fa la mano sinistra, è possibile che ci sia un altro appoggio). Anche qui non si capisce da dove dovrebbe evincersi la necessità di una fune.
min. 2:50 - Anche qui ci sono 3 punti di appoggio: mano sinistra, due gambe. Qual è il mistero?
min 2:53 - Altri 3 punti d'appoggio: mano destra, due gambe.
ecc.ecc.
Quello che poi veramente non capisco, e che mi sembrava di avere già visto in qualche altra clip di Mazzucco, è come si possa ignorare totalmente il fatto che le tue fossero PRESSURIZZATE. I movimenti di bilanciamento degli astronauti, le posizioni inginocchiate e la difficoltà, in alcuni casi, per rialzarsi, sono dovuti proprio alla scarsa mobilità delle ginocchia, dovuta alla tuta pressurizzata. Allo stesso modo l'effetto "molla" che si vede quando l'astronauta è in ginocchio e con un balzo si rialza, è dovuto allo stesso principio. Se a questo aggiungiamo che TUTTO ATTORNO i movimenti, la polvere, gli oggetti in movimento ecc. (in questi ma sopratutto in altri filmati) CONFERMANO un ambiente privo di atmosfera e con gravità pari ad 1/6 di quella terrestre, ecco spiegato perché la Moon Hoax, condotta con questo tipo di argomenti, è veramente una delle bufale più ridicole di tutto il panorama complottista.
|
|
|
lucred |
Inviato: 24/4/2014 10:46 Aggiornato: 24/4/2014 10:46 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 30/9/2010 Da: Milano Inviati: 260 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna I cavi usati per sollevare gli attori si vedono in almeno due scene: quando Mary Poppins salta fuori dal comignolo di casa Banks, e quando Michael, a casa di zio Albert, si alza in aria per la prima volta.
|
|
|
doktorenko |
Inviato: 24/4/2014 10:51 Aggiornato: 24/4/2014 10:51 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 7/8/2009 Da: Inviati: 2332 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Per un effetto realistico i cavi dovrebbero essere due, assicurati alla vita con uno snodo: come fanno a non interferire con lo zaino, che e` piu largo dell`astronauta, ad esempio al minuto 3.11?
|
|
|
Steru |
Inviato: 24/4/2014 10:52 Aggiornato: 24/4/2014 10:52 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/9/2012 Da: Inviati: 229 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna @ Fabrizio70: è già un paio di volte che ti vedo postare questa immagine, senza ulteriori riferimenti:  Deduco che possa essere uno screenshot forse da questo video, dell'Apollo 17: https://www.youtube.com/watch?v=sRSpntQ-VtYMi piacerebbe sapere che cosa ci vedi si strano, particolare o di "rivelatore" in quella polvere. A me sembra che si muova come dovrebbe: si alza e ricade senza creare nuvole in sospensione, senza mostrare alcun effetto "nuvola", niente che mostri (o anche solo suggerisca) la presenza di atmosfera. Quindi ti chiedo: TU, cosa ci vedi (visto che posti l'immagina senza riferimenti, senza video a corredo, e non capisco neppure cosa vuoi dire?...)
|
|
|
fefochip |
Inviato: 24/4/2014 11:05 Aggiornato: 24/4/2014 11:13 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 27/11/2005 Da: roma Inviati: 7005 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna @ Steru Citazione: Se a questo aggiungiamo che TUTTO ATTORNO i movimenti, la polvere, gli oggetti in movimento ecc. (in questi ma sopratutto in altri filmati) CONFERMANO un ambiente privo di atmosfera e con gravità pari ad 1/6 di quella terrestre a proposito di polvere io francamente mi aspettavo che la sabbia/polvere si alzasse un po di piu di cosi. perche no? edit. ho capito la tua obiezione della mancanza di atmosfera e quindi dell'assenza di sospensione tuttavia nel caso di un set cinematografico si possono preparare sabbie praticamente prive di polvere (si "lava" della sabbia e si ottengono quindi solo particelle della grandezza sufficente a non stare in sospensione)
più che "scoprirla" la verità si "capisce", inutile quindi insistere piu di tanto
|
|
|
fefochip |
Inviato: 24/4/2014 11:09 Aggiornato: 24/4/2014 11:09 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 27/11/2005 Da: roma Inviati: 7005 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna @ doktorenko Citazione: Per un effetto realistico i cavi dovrebbero essere due, assicurati alla vita con uno snodo: come fanno a non interferire con lo zaino, che e` piu largo dell`astronauta, ad esempio al minuto 3.11? però scusa nei filmati che propone massimo gli attori che interpretano gli astronauti sono assicurati da un solo cavo fissato sulla sommità dello zaino mi pare, quindi non vedo perche non possano aver usato un cavo solo come nei filmati delle fiction .
più che "scoprirla" la verità si "capisce", inutile quindi insistere piu di tanto
|
|
|
doktorenko |
Inviato: 24/4/2014 11:41 Aggiornato: 24/4/2014 11:42 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 7/8/2009 Da: Inviati: 2332 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna In quel caso l`impulso al sollevamento dovrebbe partire dallo zainetto e non dall`astronauta, in piu` lo zaino dovrebbe essere assicurato rigidamente alla schiena dello stesso, e questo non mi pare: vedi al minuto 3.05 come gli traballa.
|
|
|
Gianni-M71 |
Inviato: 24/4/2014 11:52 Aggiornato: 24/4/2014 11:52 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 14/10/2013 Da: Inviati: 135 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna lucred Citazione: I cavi usati per sollevare gli attori si vedono in almeno due scene: quando Mary Poppins salta fuori dal comignolo di casa Banks, e quando Michael, a casa di zio Albert, si alza in aria per la prima volta. Non ho presenti ora queste scene del film e non posso verificarle, ma se mi capiterà lo farò Ma comunque, al di là di questo, la mia battuta era riferita al concetto più in generale, ovvero: se il cinema è in grado di nascondere bene i suoi trucchi ai nostri occhi, non vuol dire ovviamente che questi non ci siano. Nel caso di questi filmati lunari (che ci sono stati dati come reali), è lecito sospettare che questi "trucchi" possano essere stati usati, di fronte ad evidentissime incongruenze come quelle che Mazzucco ha mostrato in questo video. Quale tipo di spiegazione convincente si può dare altrimenti, a ciò che si vede ad esempio al minuto 4:37?
Un opinione comunemente accettata non equivale automaticamente ad una Verità.
|
|
|
Steru |
Inviato: 24/4/2014 12:01 Aggiornato: 24/4/2014 12:01 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/9/2012 Da: Inviati: 229 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: Quale tipo di spiegazione convincente si può dare altrimenti, a ciò che si vede ad esempio al minuto 4:37? A me sembra che l'astronauta cerchi di avanzare su una salita. Non potendo articolare bene le ginocchia, cerca di "darsi una spinta", sbilanciandosi prima all'indietro. Nell'azione successiva si vede bene come il saltello lo porti con i piedi più in alto, che sembrano incespicare appunto sulla salita (o forse su un sasso, non si può vedere) Questa è una di quelle tante azioni dove la ridotta mobilità articolare, unita all'effetto "molla" della tuta pressurizzata ed alla bassa gravità, danno l'idea di salti che Mazzucco cerca di giustificare nell'ottica del tiro da fune, ma che a me appaiono assolutamente normali.
|
|
|
sonsokh |
Inviato: 24/4/2014 12:15 Aggiornato: 24/4/2014 12:15 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 23/11/2010 Da: Lecco Inviati: 238 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna dato le frequenti posizioni oblique degli astronauti, mi pare proprio che la forza di gravità si sia ridotta ad 1/6 solo dalla vità in sù.
|
|
|
Slobbysta |
Inviato: 24/4/2014 13:18 Aggiornato: 24/4/2014 13:18 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 23/7/2013 Da: Inviati: 2227 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna ...i miei più sentiti complimenti Massimo il ragionamento è fine e acuto ...a 5min24/25secondi c'è un bagliore che può essere l'antenna, ma sarebbe da analizzare...fotogrammaXfotogramma, perché l'antenna (essendo cilindrica) come può riflettere quella luce solo in un momento....
Non so se all'epoca c'era quella tecnica del BLU...ma per far "magie" bastava tingere di blu e quel colore non appariva nel filmato...considerato che le tinte sono scadenti..è una cazzata giuochicchiare...sapete quanti geniali trucchi si possono fare solo con degli specchi....
Non ho guardato i commenti, adesso lo farò!...ma mi rallegro..che all'appuntamento, manchi il pezzo grasso della questione...sarà, perché ha imprecato?.....
BY Slobbysta
|
|
|
il_ras |
Inviato: 24/4/2014 13:21 Aggiornato: 24/4/2014 13:21 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 12/10/2006 Da: Inviati: 875 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna 5:25è il cavo che riflette?
un messaggio nascosto? 
|
|
|
Pyter |
Inviato: 24/4/2014 13:30 Aggiornato: 24/4/2014 13:32 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 15/9/2006 Da: Sidonia Novordo Inviati: 6250 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna I movimenti di bilanciamento degli astronauti, le posizioni inginocchiate e la difficoltà, in alcuni casi, per rialzarsi, sono dovuti proprio alla scarsa mobilità delle ginocchia, dovuta alla tuta pressurizzata.
Ecco perchè tra quando gli astronauti partivano, salutando il pubblico, e arrivavano al modulo sul saturn 5, passava così tanto tempo: ogni due metri gli astronauti cadevano e così a ogni gradino.
Se la differenza tra la terra e la luna è soltanto la forza gravitazionale, allora anche sulla terra gli astronauti avrebbero dovuto avere difficoltà a stare in piedi, ma dalle immagini che si vedono mi sembrano sempre ben piantati e pimpanti.
"Nessuno ha il diritto di fare quel che desidera, ma tutto è organizzato per il meglio." (Antico decreto reale tolemaico)
|
|
|
Slobbysta |
Inviato: 24/4/2014 13:38 Aggiornato: 24/4/2014 13:38 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 23/7/2013 Da: Inviati: 2227 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna ...ecco ho letto i commenti...a parte i soliti 3 ops manca il bestemmiatore, quindi quei 2 rimasti...boh, i loro commenti evaporano nella disperazione! È EVIDENTE! La cosa che mi fa girare le balle è che c'è un atteggiamento da parte di Mazzucco, che permette infiltrazioni stupide e risciaquose...quando sarebbe più opportuno...spiegare il perché della farsa! Perché andavano sulla luna con gli UFO e dovevano non farlo sapere? Perché non è possibile andar sulla luna? Giuliana Conforto dice addirittura che è un ologramma..te lo immagini sbarcare sud'un'ologramma? Già la luna avendo l'esatta dimensione del sole...IN PROPORZIONE! è già bizzarra, questa coincidenza..sapendo poi..che grazie alla luna c'è vita...diventa il tutto estremamente EMBLEMATICO!
BY Slobbysta
|
|
|
Oikle |
Inviato: 24/4/2014 13:43 Aggiornato: 24/4/2014 13:43 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 15/11/2013 Da: Inviati: 72 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Quello che da tutte queste riprese dovremmo notare è la velocità dei vari movimenti di una stessa azione. A me sembra che alcuni movimenti vengano compiuti ad un velocità e altri ad un'altra (mi riferisco alla stessa sequenza). In altre parole: gli astronauti sembrano incedere leggeri, salvo poi andare a tutt'altra velocità quando ad esempio scivolano. Se la gravità è sempre uguale per quel corpo, come fa ad andare a due velocità? Per me comunque, se trucco c'è stato, le sequenze saranno state anche un po' "rallentate" in studio per incrementare l'effetto di gravità lunare.
|
|
|
liberta11 |
Inviato: 24/4/2014 14:25 Aggiornato: 24/4/2014 14:28 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 23/10/2011 Da: Inviati: 388 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Per me non ha senso questo filmato e non avrà senso un documentario sulla Luna. La stragrande maggioranza dei dubbi (all'epoca giustificati) oggi non reggono più. Troppe sono le prove a favore della veridicità degli allunaggi. Pochissime ancora le possibilità di trovare "errori". E se anche ci fossero, in 1 o 2 foto, non sarebbero in alcun modo imputabili ad una farsa mondiale. Potrebbero averne alterate alcune perchè: la luce non era buona, ufo o altro. Ho letto e visto tutto o quasi il materiale a disposizione. Libri sul complotto e sul debunking. In più, la puntata di Mythbusters sulla Luna: https://www.youtube.com/watch?v=qz7cUP4o-ZQMa di base la verità è una sola: L'uomo sulla luna c'è andato. Poi, se Massimo vuole rischiare di rovinarsi completamente la reputazione con un suicidio simile buona fortuna. Ma dispiace perchè a quel punto tutti i suoi lavori, nonostante molti spunti interessanti e reali, diventerebbero credibili quanto l'attacco a "sorpresa" di Pearl Harbor... buona fortuna Massimo. 
|
|
|
Slobbysta |
Inviato: 24/4/2014 14:43 Aggiornato: 24/4/2014 14:43 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 23/7/2013 Da: Inviati: 2227 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione..Ma dispiace perchè a quel punto tutti i suoi lavori, nonostante molti spunti interessanti e reali, diventerebbero credibili quanto l'attacco a "sorpresa" di Pearl Harbor... buona fortuna Massimo.
Questo tizio ha seri problemi! Cosa cazzo centrano i lavori che ha apprezzato di Mazzucco, con la MINACCIA che poi con la luna diventano più brutti...? Che tristezza ..sta risma...
|
|
|
Redazione |
Inviato: 24/4/2014 14:47 Aggiornato: 24/4/2014 15:07 |
Webmaster   Iscritto: 8/3/2004 Da: Inviati: 19594 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna EVANGELION: Citazione: Inoltre; se suggerisci che solo la missione Apollo di Amstrong e Aldrin sono state filmate sulla terra, non sarebbe sufficiente analizzare dei filmati delle altre spedizioni lunari per vedere se esistono anche lì le stesse "anomalie" nei movimeti degli astronauti? Le riprese utilizzate nel mio video provengono da Apollo 15, 16 e 17. Nell'Apollo 11 le immagini TV sono solo dei fantasmi senza contorni. Nell'Apollo 12 si ruppe subito la telecamera, per cui praticamente non abbiamo immagini. Mentre quelle di Apollo 14 sono tutte sovraesposte, e non si vede nessun dettaglio. Le uniche immagini TV decenti sono da Apollo 15 in poi. *** TWINGE: Citazione: Guardando il filmato ho avuto una strana sensazione, come quando si guardano scene mandate al contrario. Massimo, per curiosità, hai fatto questa prova? Non l'ho fatta, perchè le immagini TV sono tratte da filmati di decine di minuti l'uno, ininterrotti, che procedono tutti in avanti. *** LUCRED: Citazione: Secondo me la cosa è semplicissima. I cavi non si vedono perché non ci sono. Cazzo è vero, non ci avevo pensato! *** SLOBBYSTA: Citazione: a 5min24/25secondi c'è un bagliore che può essere l'antenna . Te lo confermo, è l'antenna del PLSS. Di flash del genere ne vedi a dozzine, nei vari filmati delle missioni Apollo. (Soltanto in due casi si vedono i flash dei cavi, molto più in alto dell'antenna del PLSS, ma in questo video ho preferito non metterli). *** STERU: Citazione: A me sembra che l'astronauta cerchi di avanzare su una salita. Non potendo articolare bene le ginocchia, cerca di "darsi una spinta", sbilanciandosi prima all'indietro. Ah ah ah!!! Bellissima! Sta cercando di avanzare su una salita.... insaponata, finchè i piedi gli scivolano contemporaneamente in avanti, giusto? E poi quello ridicolo sono io. (La disperazione fa dire cose veramente stupide, a volte). *** SLOBBYSTA: Citazione: La cosa che mi fa girare le balle è che c'è un atteggiamento da parte di Mazzucco, che permette infiltrazioni stupide e risciaquose...quando sarebbe più opportuno...spiegare il perché della farsa! Perché andavano sulla luna con gli UFO e dovevano non farlo sapere? Mi dispiace che con me le balle ti girino spesso, ma posso farci poco anche in questo caso. Il fatto che NON siano andati sulla Luna con le missioni Apollo non significa che non ci siano andati con altri mezzi. Ma sono due argomenti diversi, e mescolarli sarebbe deleterio. (Renditi conto con che tipo di cecità abbiamo a che fare, in certi casi, e capirai anche tu la necessità di affrontare un argomento alla volta). *** OIKLE: Citazione: Per me comunque, se trucco c'è stato, le sequenze saranno state anche un po' "rallentate" in studio per incrementare l'effetto di gravità lunare. Assolutamente d'accordo. A prima vista si tratta, secondo me, di un rallentamento dal 50 all'80% rispetto alla velocità reale. *** LIBERTA': Citazione: Ho letto e visto tutto o quasi il materiale a disposizione. Libri sul complotto e sul debunking. In più, la puntata di Mythbusters sulla Luna. E ti basta "averla vista" per credere che abbiano ragione? Non hai imparato niente sui debunkers, stando qui sul sito?
Citazione:Poi, se Massimo vuole rischiare di rovinarsi completamente la reputazione con un suicidio simile buona fortuna. Ti ringrazio per la tua premura (non sei l'unico a "preoccuparti per la mia reputazione", nel caso della luna), ma stai tranquillo che so badare a me stesso.
Pensa piuttosto ad allacciarti la cintura di sicurezza, per quando vedrai i tuoi gloriosi "mythbusters" finire sputtanati peggio di Attivissimo.
|
|
|
giusavvo |
Inviato: 24/4/2014 15:14 Aggiornato: 24/4/2014 15:15 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 7/2/2011 Da: Inviati: 449 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: Molte immagini della NASA suggeriscono che gli astronauti abbiano utilizzato dei cavi d'acciaio Effettivamente il dubbio è plausibile, anche se qualche altra perplessità mi assale confrontando le immagini del video con quelle di altri filmati riguardanti gli astronauti nello spazio, in occasione delle missioni shuttle. Si tratta della speciale tuta spaziale che debbono indossare. In particolare la pressione nelle tute, che dovrebbero essere ben gonfie visto che sulla Luna non c’è pressione atmosferica, nelle immagini, invece, gli astronauti sembrano che le indossino abbastanza ‘attillate’, cioè aderenti al corpo. E poi, ripeto, non sono ancora convinto che un astronauta sulla Luna possa uscire indenne dalle radiazioni. A meno che, ovviamente, sulla Luna non ci siano andati loro: 
"L'uomo è misura di tutte le cose" (Protagora)
|
|
|
Steru |
Inviato: 24/4/2014 15:53 Aggiornato: 24/4/2014 15:53 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/9/2012 Da: Inviati: 229 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Pyter: Citazione: Ecco perchè tra quando gli astronauti partivano, salutando il pubblico, e arrivavano al modulo sul saturn 5, passava così tanto tempo: ogni due metri gli astronauti cadevano e così a ogni gradino. Ossignore. Se dentro ai tuoi pantaloni hai 1 atmosfera e sei sulla terra, sei "pressurizzato"? Se dentro ai tuoi pantaloni hai 1 atmosfera (o anche mezza), e sei sulla LUNA (con atmosfera esterna pari a zero) sei pressurizzato? Dai oh, non ti incartare in cose così. 
|
|
|
Steru |
Inviato: 24/4/2014 16:03 Aggiornato: 24/4/2014 16:44 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/9/2012 Da: Inviati: 229 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Redazione: Citazione: Ah ah ah!!! Bellissima! Sta cercando di avanzare su una salita.... insaponata, finchè i piedi gli scivolano contemporaneamente in avanti, giusto? 'spetta...cos'è che scivola? Lì i piedi non si vedono, si vedono le ginocchia andare avanti ed il peso del corpo bilanciare indietro. Immagina di sbilanciarti sulla punta dei piedi, inarcandoti all'indietro: questo è il movimento che vedo. Che poi sia stato fatto di proposito (per dare quella spinta di cui parlavo) o se sia stata una perdita di equilibrio, non lo posso sapere con certezza. Certo è che immadiatamente dopo l'astronauta fa un balzello (e qui allora si che si vedono i piedi) e si vede che il piede "punta" contro qualcosa, più in alto (quindi o una roccia, o appunto quella salita di cui si parlava) Di SCIVOLAMENTI di piedi in avanti, io non ne vedo. E non ne vedi neppure tu, visto che i piedi lì sono impallati da una roccia. Prima di INVENTARTI le cose, almeno curati di avere guardato bene i filmati. Perché lo so che tanto poi fai fede sul fatto che i tuoi seguaci non badino a questi giochetti, ma stai sicuro che il resto del pubblico non si fa fregare facilmente. Citazione: (La disperazione fa dire cose veramente stupide, a volte). Eggià: come le correnti d'acqua dentro alle piscine, ricordi?  ---------------- Edit: A parte che da "documentarista" quale sei, dovresti anche imparare a mettere qualche riferimento ai video, alle fonti ed alle immagini che mostri...Comunque in questo caso è stato facile ritrovare la scena: Minuto 34:40 https://www.youtube.com/watch?v=Z0438bdGbS0Se si guarda tutta la scena attorno a quella roccia (che inizia circa al minuto 32:50) si vede chiaramente che AVEVO RAGIONE: cioè che c'è una salita sulla quale l'astronauta si incammina per avvicinarsi alla roccia da studiare. Su questa salita l'astronauta inciampa, s'impunta, incespica diverse volte. Certo che estrapolando qualche frame, dando ad intendere scivolamenti di piedi che NON SI VEDONO ed estraniando tutto dal contesto, l'abile documentarista cerca di fare passare fischi per fiaschi. Concordo con chi ha detto che l'operazione Moon Hoax rischia di farti perdere credibilità anche di fronte ai tuoi seguaci più fedeli: è veramente una bufala senza senso, indifendibile, ormai sostenuta solamente da una nicchia d'irriducibili, presi per lo più in giro in tutto il mondo. Ma se a te piace...
|
|
|
lucred |
Inviato: 24/4/2014 16:18 Aggiornato: 24/4/2014 16:18 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 30/9/2010 Da: Milano Inviati: 260 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna E come mai nessun esperto aerospaziale ha avuto niente da dire? Ce ne accorgiamo solo noi guardando filmati sul PC?
|
|
|
branzac |
Inviato: 24/4/2014 16:20 Aggiornato: 24/4/2014 16:20 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 6/8/2009 Da: Inviati: 416 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Caspita, guardate a 0.55 - 0.59.... Adesso ho capito da dove ha preso il suo passo più famoso, Michael Jackson: l'autentica inclinazione a 45 gradi....MOONWALKING
Una volta è caso, due è coincidenza ma tre è voluto.
|
|
|
liberta11 |
Inviato: 24/4/2014 16:32 Aggiornato: 24/4/2014 16:32 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 23/10/2011 Da: Inviati: 388 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Mi dispiace che Massimo l'abbia presa in quel modo.
A quel poveraccio di Slobbysta neanche rispondo perchè è troppo deficente per capire anche solo 1 milionesimo di quello che ho scritto su luogocomune per anni. I seri problemi ce l'hai tu, fatti un cultura, ignorante.
Segnatevi questo post quando vi sputtaneranno sulla Luna e non avrete seguito il mio consiglio. Vi state suicidando.
E' evidente che come il Cicap qui valga solo una corrente di pensiero, perciò buona fortuna io mi autobanno.
Un saluto a tutti.
|
|
|
Gianni-M71 |
Inviato: 24/4/2014 16:35 Aggiornato: 24/4/2014 16:35 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 14/10/2013 Da: Inviati: 135 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Steru Citazione: A me sembra che l'astronauta cerchi di avanzare su una salita. Non potendo articolare bene le ginocchia, cerca di "darsi una spinta", sbilanciandosi prima all'indietro. Nell'azione successiva si vede bene come il saltello lo porti con i piedi più in alto, che sembrano incespicare appunto sulla salita (o forse su un sasso, non si può vedere) Questa è una di quelle tante azioni dove la ridotta mobilità articolare, unita all'effetto "molla" della tuta pressurizzata ed alla bassa gravità, danno l'idea di salti che Mazzucco cerca di giustificare nell'ottica del tiro da fune, ma che a me appaiono assolutamente normali. A me invece paiono del tutto innaturali come movimenti. Se davvero avesse cercato di "darsi una spinta", non riesco a vedere nessun tipo di movimento, o di "flessione" del corpo, anche minima (pure con la tuta pressurizzata, si sarebbe dovuto intravedere bene), che possa suggerire il "predisporsi alla spinta". Col corpo sempre "rigido", invece, e le gambe assolutamente simmetriche (che i piedi non si vedano è indifferente), si muove come se "strisciasse" prima in avanti e poi all'indietro, il che mi pare assai molto strano, considerando il fatto che l'immagine della telecamera era anche inclinata, quindi la reale posizione verticale del corpo rende quei movimenti ancora più "curiosi". Inoltre poi, se davvero avesse perso l'equilibrio, o in avanti o all'indietro, logica vorrebbe che istintivamente avrebbe dovuto muovere una gamba - o in avanti o all'indietro - per evitare la possibile caduta. Invece nulla: il corpo tutto d'un pezzo era e tutto d'un pezzo è rimasto, in quella strana dinamica, proprio come se in effetti potesse contare su una sorta di appoggio " extra". Secondo me tutto potranno sembrare queste sequenze, tranne che normali.
Un opinione comunemente accettata non equivale automaticamente ad una Verità.
|
|
|
Merio |
Inviato: 24/4/2014 16:44 Aggiornato: 24/4/2014 16:44 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 15/4/2011 Da: Inviati: 3677 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: Oh mio dio... Tutti gli utenti di LC controllino attorno al loro collo se c'è un cappio e nel caso toglierlo con delicatezza...
La libertà di parola senza la libertà di diffusione è come un pesce rosso in una vasca sferica... Ezra Pound
|
|
|
lucred |
Inviato: 24/4/2014 16:58 Aggiornato: 24/4/2014 16:58 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 30/9/2010 Da: Milano Inviati: 260 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: E' evidente che come il Cicap qui valga solo una corrente di pensiero, perciò buona fortuna io mi autobanno. Anche io. E' evidente la malafede del guru. Ne ho piene le balle di cazzate come queste,siamo al ridicolo. Cavi di acciaio,riprese in piscina,questo è un insulto all'intellligenza. Io non vi saluto. Go to that country.
|
|
|
Steru |
Inviato: 24/4/2014 17:00 Aggiornato: 24/4/2014 17:00 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/9/2012 Da: Inviati: 229 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Gianni-M71: Citazione: Se davvero avesse cercato di "darsi una spinta", non riesco a vedere nessun tipo di movimento, o di "flessione" del corpo, anche minima (pure con la tuta pressurizzata, si sarebbe dovuto intravedere bene), che possa suggerire il "predisporsi alla spinta". Guarda bene tutta la scena nel filmato completo, ad iniziare da 33:30 https://www.youtube.com/watch?v=Z0438bdGbS0Si vede bene l'avvicinamento dell'astronauta alla roccia. Si vede come la gamba sinistra sia più in alto della destra, mostrando quanto fosse inclinata quella salita. Lì poi si, in alcuni momenti, si vede il piede d'appoggio scivolare (ma verso il basso, cioè all'indietro...non verso avanti come diceva Redazione) probabilmente sulla polvere, o su detriti ai piedi della roccia. Arrivati al minuto 34:40 l'astronauta si ferma, ed avviene quell'oscillazione. Dalla posizione delle ginocchia non appare affatto alcunissimo scivolamento dei piedi. Sembra invece che ci sia una flessione del corpo, come per bilanciarsi. Può darsi che non sia quel "caricamento" di cui parlavo, ma solo un tentativo di non ribaltarsi indietro (l'astronauta era su quella salita che gli ha dato qualche problema...), ma è certo che nei secondi immediatamente successivi lui tenti ri-balzare su verso la roccia, con dei saltelli. Al minuto 35:10 circa, il salto è bello evidente, ma anche qui sembra che le punte dei piedi inciampino su qualcosa (la salita, o rocce che non vediamo) Tutta la scena, per come la vedo io, è totalmente coerente con il contesto e con quello che si vede attorno, nei minuti precedenti ed in quelli successivi. Ed anzi: invito tutti a guardarsi quell'ora e 5 minuti di filmato, ed a provare ad immaginarsi quanto sarebbe dovuto essere grande il capannone per le riprese del "fake", ed in che modo avrebbero potuto produrre una scena così lunga, con tutti quegli spostamenti, la polvere, roba che oscilla, che cade (sempre coerentemente alla gravità lunare) ecc.ecc. Insomma: facile prendere una manciata di frames e ricamarci sopra una storiella, sulla base di quello che uno manco vede (come i piedi). Più difficile invece fare finta che non ci siano TONNELLATE di documenti, foto, video, filmati e reperti scientifici, che confermano quello che anche i sassi sanno: che sulla luna SI', ci siamo andati.
|
|
|
Pyter |
Inviato: 24/4/2014 17:13 Aggiornato: 24/4/2014 17:54 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 15/9/2006 Da: Sidonia Novordo Inviati: 6250 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Tutti gli utenti di LC controllino attorno al loro collo se c'è un cappio e nel caso toglierlo con delicatezza...
Almeno in questo i debunker hanno qualcosa da insegnare: il filo va messo sulle spalle.
[edit]
"Nessuno ha il diritto di fare quel che desidera, ma tutto è organizzato per il meglio." (Antico decreto reale tolemaico)
|
|
|
9000aleap |
Inviato: 24/4/2014 17:13 Aggiornato: 24/4/2014 17:13 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 3/2/2013 Da: Marche Inviati: 47 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Se sulla Luna, come hai detto tu Massimo, ci potremmo essere andati con altri viaggi. Perché rischiare la credibilità per dimostrare (bene che vada) che i viaggi Apollo 15, 16 e 17 sono falsi? L'argomento è assai complicato da dimostrare, dato che non c'è il supporto di esperti in materia. A differenza dell' 11 settembre con gli architects & engineers for 9\11 truth
"Fidarci di voi? Mai. Non gradite ne pace ne guerra. La guerra vi terrorizza, la pace vi rende insolenti. Chi si fida di voi invece di trovarvi leoni vi trova lepri. Invece di volpi, oche. Chi merita onore, ha il vostro odio." [Caio Marzio Coriolano]
|
|
|
giusavvo |
Inviato: 24/4/2014 17:40 Aggiornato: 24/4/2014 17:40 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 7/2/2011 Da: Inviati: 449 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: Perché rischiare la credibilità per dimostrare (bene che vada) che i viaggi Apollo 15, 16 e 17 sono falsi? La credibilità e la dignità (aggiungo io) la compromette seriamente chi si ostina, acriticamente, a prendere per oro colato le "verità confezionate" e non, invece, chi "ci mette la faccia" nel ragionare con la propria testa. L'importante è manifestare il proprio pensiero senza offendere gli altri. Il fatto è che molti trovano molto più comodo delegare agli altri il compito di pensare per se stessi.
"L'uomo è misura di tutte le cose" (Protagora)
|
|
|
Pyter |
Inviato: 24/4/2014 17:56 Aggiornato: 24/4/2014 18:10 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 15/9/2006 Da: Sidonia Novordo Inviati: 6250 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Si vede bene l'avvicinamento dell'astronauta alla roccia.
Si vede la sua titubanza. Sta pensando: cribbio, ho solo un'atmosfera come sulla Terra, ma mica ho fatto tutti quegli allenamenti per nulla.
Si vede come la gamba sinistra sia più in alto della destra, mostrando quanto fosse inclinata quella salita.
Salita? Ma sulla Terra nessuno gli aveva parlato di salite. Come si fa a far le salite pressurizzati?
Lì poi si, in alcuni momenti, si vede il piede d'appoggio scivolare probabilmente sulla polvere, o su detriti ai piedi della roccia.
Sulla luna è impossibile scivolare, perché si ha sei volte più tempo per rimediarvi, a meno che la polvere non sia stata trattata con succo di banana.
(ma verso il basso, cioè all'indietro...non verso avanti come diceva Redazione)
One step up, two steps back. Tutto il contrario della filosofia di Armstrong. Inaccettabile, se non altro dal punto di vista storico.
Arrivati al minuto 34:40 l'astronauta si ferma, ed avviene quell'oscillazione.
Non oscilla l'astronauta. Son passati più di 34 minuti, è finita la pellicola. Problema tecnico che chi fa videoriprese conosce bene.
Dalla posizione delle ginocchia non appare affatto alcunissimo scivolamento dei piedi.
Alcunissimo mi sembra termine assai esagerato.
Sembra invece che ci sia una flessione del corpo, come per bilanciarsi.
Nonostante i suggerimenti datigli da Buzz Aldrin, il lunauta si ricorda che da piccolo gli avevano insegnato alcuni trucchi sull'accomodamento del baricentro in situazione pressurizzata con ambiente esterno privo di atmosfera.
Può darsi che non sia quel "caricamento" di cui parlavo,
Questo soltanto i posteri lo potranno appurare...
ma solo un tentativo di non ribaltarsi indietro (l'astronauta era su quella salita che gli ha dato qualche problema...),
probabilmente sta pensando come comportarsi quando dovrà rifari il tragitto indietro in discesa, senza freni, con la tuta pressurizzata.
ma è certo che nei secondi immediatamente successivi lui tenti ri-balzare su verso la roccia, con dei saltelli.
Poi alla fine ha desistito: "No, alla Nasa hanno visto troppi film, non riusciremo mai a metterla lì la bandiera."
Al minuto 35:10 circa, il salto è bello evidente,
Non è il lunauta: è' il punto in cui hanno attaccato la seconda pellicola. Un problema tecnico che chi del mestiere conosce bene.
ma anche qui sembra che le punte dei piedi inciampino su qualcosa (la salita, o rocce che non vediamo)
No, le rocce se non le vediamo vuol dire che non ci sono.
liberta11 Segnatevi questo post quando vi sputtaneranno sulla Luna e non avrete seguito il mio consiglio.
Non capisco se ce l'hai anche con me, ma ti rispondo solo per dirti che è facilissimo sputtanare i complottisti. Basta invitare uno di loro, serio e preparato, in tv, magari da uno dei due Angela, o tutti e due assieme, e inchiodarli per sempre con le loro bestemmie.
"Nessuno ha il diritto di fare quel che desidera, ma tutto è organizzato per il meglio." (Antico decreto reale tolemaico)
|
|
|
Steru |
Inviato: 24/4/2014 18:09 Aggiornato: 24/4/2014 18:09 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/9/2012 Da: Inviati: 229 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Pyter, a me sembra che tu abbia le idee abbastanza confuse, ed il tuo modo di esternarle (riga per riga, con ironia intramezzata a mezze affermazioni) non fa che renderlo palese. La dinamica delle scene è molto chiara, non capisco se te la sei presa a male per avere detto una sciocchezza sulla pressurizzazione delle tute, o se davvero ci vedi qualcosa di così anomalo in quella scena. Rimane il fatto (abbastanza chiaro) che non c'è niente che contraddica la fisica di un'ambiente privo di atmosfera, a gravità ridotta. Non c'è NESSUNA evidenza nè necessità di funi, per giustificare quanto visto nei filmati. Poi oh, ognuno è libero di credere in quello che vuole, pure negli unicorni.
|
|
|
anakyn |
Inviato: 24/4/2014 18:20 Aggiornato: 24/4/2014 18:20 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 8/1/2010 Da: Inviati: 1428 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: Pyter, a me sembra che tu abbia le idee abbastanza confuse Non noto alcuna confusione: ti sta semplicemente pigliando per il culo. Magari sei tu ad essere confuso.
|
|
|
9000aleap |
Inviato: 24/4/2014 18:20 Aggiornato: 24/4/2014 18:20 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 3/2/2013 Da: Marche Inviati: 47 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna @giusavvo
"Manifestare il proprio pensiero senza offendere gli altri"
Già è tanto se le persone si mettono su internet è vera o meno. Figurati se si mettono a formulare ipotesi partendo da 0 su ogni possibile complotto storico
"Fidarci di voi? Mai. Non gradite ne pace ne guerra. La guerra vi terrorizza, la pace vi rende insolenti. Chi si fida di voi invece di trovarvi leoni vi trova lepri. Invece di volpi, oche. Chi merita onore, ha il vostro odio." [Caio Marzio Coriolano]
|
|
|
Fabrizio70 |
Inviato: 24/4/2014 18:23 Aggiornato: 24/4/2014 18:23 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 18/5/2006 Da: Roma Inviati: 3721 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: Quindi ti chiedo: TU, cosa ci vedi (visto che posti l'immagina senza riferimenti, senza video a corredo, e non capisco neppure cosa vuoi dire?...) Vedo due farfalle saturnia che volteggiano sopra un albero di pero in mezzo ad una campagna scozzese.... Che ci vuoi fare , nelle nuvole ognuno ci vede quello che vuole... 
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo. Wilhelm Richard Wagner-1849
|
|
|
Slobbysta |
Inviato: 24/4/2014 18:24 Aggiornato: 24/4/2014 18:44 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 23/7/2013 Da: Inviati: 2227 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Autore: liberta11 Inviato: 24/4/2014 16:32:35: A quel poveraccio di Slobbysta neanche rispondo perchè è troppo deficente per capire anche solo 1 milionesimo di quello che ho scritto su luogocomune per anni. I seri problemi ce l'hai tu, fatti un cultura, ignorante.
...poveraccio sembreresti tu...sai col randagino e la chitarra...ma in realtà lo sei, perché mischi tutto facendo la MEDIA...non sarebbe il caso di passare al LICEO? Deficente, come hai scritto, si SCRIVE DEFICIENTE! Poi è vero, sono purtroppo consapevole della mia ignoranza...ma come dice bene quel antipatico di Eco...L'IMPORTANTE NON È SAPERE TUTTO, MA SAPER DOVE ANDARLO A CERCARE!
DICI...Segnatevi questo post quando vi sputtaneranno sulla Luna e non avrete seguito il mio consiglio... senza la S diventa CONIGLIO!VISTO CHE PARLI AL PLURALE..DICI...Vi state suicidando...beh se è cancerogeno,si può tentar col bicarbonato...un ruttino e via..."Don't bogart that joint"
REDAZIONE...faccio grongron..scappo di notte..miagolo..graffio...e poi dipende se la ciotola è piena di leccornie o roba in scatola...
|
|
|
Sertes |
Inviato: 24/4/2014 18:24 Aggiornato: 24/4/2014 18:24 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 19/6/2006 Da: Bologna Inviati: 9236 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: Steru ha scritto: Poi oh, ognuno è libero di credere in quello che vuole, pure negli unicorni. Pure che sono andati sulla luna
Quando dici le cose come stanno, stai sulle palle a tanta gente
|
|
|
Fabrizio70 |
Inviato: 24/4/2014 18:27 Aggiornato: 24/4/2014 18:27 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 18/5/2006 Da: Roma Inviati: 3721 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: ti sta semplicemente pigliando per il culo. Pyter è sicuramente un cattolico , applica la biblica lex talionis 
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo. Wilhelm Richard Wagner-1849
|
|
|
Pyter |
Inviato: 24/4/2014 18:28 Aggiornato: 24/4/2014 18:30 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 15/9/2006 Da: Sidonia Novordo Inviati: 6250 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna La dinamica delle scene è molto chiara, non capisco se te la sei presa a male per avere detto una sciocchezza sulla pressurizzazione delle tute, o se davvero ci vedi qualcosa di così anomalo in quella scena.Sulle questioni tecniche io ho sempre da imparare. Resta però il fatto che le tute dei video lunari non siano affatto diverse da quelle terrestri. Mi sembrano molto attillate. Eppure la differenza di pressione atmosferica qualche differenza estetica dovrebbe provocarla. Non noto alcuna confusione: ti sta semplicemente pigliando per il culo.Perchè vuoi creare attriti? Visto l'argomento lunare e la presenza dei true believers volevo solo creare un pò di sana, antica atmosfera.
"Nessuno ha il diritto di fare quel che desidera, ma tutto è organizzato per il meglio." (Antico decreto reale tolemaico)
|
|
|
Merio |
Inviato: 24/4/2014 18:41 Aggiornato: 24/4/2014 18:41 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 15/4/2011 Da: Inviati: 3677 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: [...]volevo solo creare un po' di sana, antica atmosfera. E in questa vecchia atmosfera quanto ci mettevano a partire i vaffanculo e le bestemmie lunari ? Quasi quasi mi prendo i popcorn...
La libertà di parola senza la libertà di diffusione è come un pesce rosso in una vasca sferica... Ezra Pound
|
|
|
Steru |
Inviato: 24/4/2014 18:42 Aggiornato: 24/4/2014 18:42 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/9/2012 Da: Inviati: 229 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna anakin: Citazione: Non noto alcuna confusione: ti sta semplicemente pigliando per il culo Denoto che non si è colto l'eufemismo... Fabrizio70 :Citazione: Vedo due farfalle saturnia che volteggiano sopra un albero di pero in mezzo ad una campagna scozzese.... Che ci vuoi fare , nelle nuvole ognuno ci vede quello che vuole... Dopo avere ripetutamente riproposto quel fermo immagine senza aggiungere alcuna spiegazione, mi aspettavo che questo tua "cavallo di battaglia" nascondesse chissà quale considerazione. Invece vedo che non ti sprechi neanche. Hai ragione: probabilmente ognuno vede quello che vuole, ma continuo a non capire cosa ci vedi tu. E' ovvio che PER TE deve esserci qualcosa in contrasto con l'ambiente lunare, ma visto che IO questo non lo vedo, ce la fai a spiegarlo, o pensi che debba essere ripetuta solo la figuretta, e che sia di per se già chiara? (no, perchè te lo dico: non lo è) Quello che vedo io in quei filmati è polvere che viene alzata e lanciata via dalle ruote del rover. Polvere che si muove in moto parabolico, senza mostrare "sospensioni" o dispersioni tipiche di un ambiente dotato di atmosfera. Quindi, a meno che tu non veda la polvere fare circonvoluzioni strane, mi piacerebbe proprio capire che cosa dovrebbe dirci quel fermo immagine (o in generale i video dei rover) Sertes Citazione: Poi oh, ognuno è libero di credere in quello che vuole, pure negli unicorni.
Pure che sono andati sulla luna Ah certo. Se il livello di prove che vi basta è lo stesso mostrato qui nei thread sulla luna, certamente puoi dire che ci sono stati anche gli unicorni. Non sfigurerebbero.
|
|
|
anakyn |
Inviato: 24/4/2014 18:44 Aggiornato: 24/4/2014 18:44 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 8/1/2010 Da: Inviati: 1428 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: Denoto che non si è colto l'eufemismo... Denotare pare proprio essere il tuo forte.
|
|
|
Pyter |
Inviato: 24/4/2014 18:53 Aggiornato: 24/4/2014 18:54 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 15/9/2006 Da: Sidonia Novordo Inviati: 6250 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna merio E in questa vecchia atmosfera quanto ci mettevano a partire i vaffanculo e le bestemmie lunari ?
C'era uno scotto da pagare, lo so; a meno che tu non conosca un sistema migliore del creare l'atmosfera per risolvere il problema della pressurizzazione.
"Nessuno ha il diritto di fare quel che desidera, ma tutto è organizzato per il meglio." (Antico decreto reale tolemaico)
|
|
|
Fabrizio70 |
Inviato: 24/4/2014 18:55 Aggiornato: 24/4/2014 18:55 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 18/5/2006 Da: Roma Inviati: 3721 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: Polvere che si muove in moto parabolico, senza mostrare "sospensioni" o dispersioni tipiche di un ambiente dotato di atmosfera. CVD , ognuno nelle nuvole ci vede quello che gli pare , non è grave , si chiama pareidolia , il passo successivo è fare un bel test di Rorschach...
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo. Wilhelm Richard Wagner-1849
|
|
|
Slobbysta |
Inviato: 24/4/2014 18:58 Aggiornato: 24/4/2014 18:58 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 23/7/2013 Da: Inviati: 2227 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna ...steru...qui la verità è che tra bolle e comici rimbalzi e più ne hai e più ne metti...QUI QUALCOSA PUZZA! Tutto qua! Ti sfido a trovare un fatto di cronaca non ambiguo...nel quale ci siano così tante cose che puzzano come Luna, Afganistan, 11/9, scie di "condensa", debito pubblico, eccetera....
|
|
|
Steru |
Inviato: 24/4/2014 19:09 Aggiornato: 24/4/2014 19:09 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/9/2012 Da: Inviati: 229 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Pyter: Citazione: le tute dei video lunari non siano affatto diverse da quelle terrestri. Mi sembrano molto attillate. Eppure la differenza di pressione atmosferica qualche differenza estetica dovrebbe provocarla Attillate? A me sembrano invece belle larghe. La pressione interna (googlato adesso) doveva essere di circa 0,29atmosfere. Le tute, anche indossate a terra, non "cadevano" flaccide sul corpo, segno del fatto che avevano già una loro forma preimpostata. Ai polsi e nel collo c'erano anelli metallici per agganciare guanti e caso, sul petto c'erano i sistemi di sopravvivenza, tubi vari ecc. Sotto alla tuta c'era un'altra tuta con tubazioni per riscaldamento, "pannolini" spaziali per farsela addosso durante le EVA (eh sì..) ecc.ecc. Insomma: era roba già bella imbottita di suo: http://www.hq.nasa.gov/alsj/a14/A14ShepardFlownSuit.html
|
|
|
Steru |
Inviato: 24/4/2014 19:13 Aggiornato: 24/4/2014 19:19 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/9/2012 Da: Inviati: 229 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Fabrizio70: Citazione: ognuno nelle nuvole ci vede quello che gli pare , non è grave , si chiama pareidolia FAbrizio, sei dotato di tastiera, e con quella sei riuscito ad inserire, in diversi messaggi, quella figurina che ti piace tanto. Ora, visto che la tastiera ce l'hai, perché non spieghi nel dettaglio cosa ci vedi nell'immagine? Sarebbe facile. Invece ti perdi per nulla. Qual è il problema? Dimmelo: tu vedi nuvolette di polvere, come se fossero in atmosfera? Dove, dammi un filmato esatto, con minuto e secondo preciso, così confrontiamo. Sono disposto anche a fare tracciati sul filmato (o meglio: ad indicarlo su screen shot) per vedere come si muove effettivmamente la polvere. Su, fallo. slobbysta Citazione: ...steru...qui la verità è che tra bolle e comici rimbalzi e più ne hai e più ne metti...QUI QUALCOSA PUZZA!
Le bolle sono state rinnegate pure da Mazzucco, chiediti perché... Qui l'unica cosa che puzza è il motivo per cui si vogliano ancora spacciare bufale di questo calibro. Io credo che la risposta sia: visibilità. Credo che ormai Mazzucco è pienamente consapevole che l'importante non dirla giusta, ma dirla grossa. Poi con il traffico generato, le discussioni, la curiosità della gente ed anche i flames, alla fine un po' di grasso finisce comunque per colare da qualche parte... Citazione: Ti sfido a trovare un fatto di cronaca non ambiguo...nel quale ci siano così tante cose che puzzano come Luna, Afganistan, 11/9, scie di "condensa", debito pubblico, eccetera.... Tutto può essere ambiguo, ma in tutto si può trovare una ragione ed una verità. Il modo di trattare le informazioni su Moon Hoax, per fare un esempio, dimostra che la verità è violentata continuamente, e che l'unico modo per fare stare in piedi questa ENORME BUFFONATA è quello di fare mere ipotesi sulla base di dati che non si hanno, su foto che si interpretano arbitrariamente, o su filmati che si commentano dicendo il contrario di quello che si vede. Torno a ripeterlo: tra tutte le bufale, questa è veramente quella più ridicola. E penso che sia un'opinione largamente condivisa.
|
|
|
Mr2up74 |
Inviato: 24/4/2014 19:14 Aggiornato: 24/4/2014 19:14 |
So tutto   Iscritto: 28/5/2013 Da: Inviati: 30 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Grazie massimo per quello che fai! Io non avro' mai nessuna certezza se non cancellero' mai ogni sorta di dubbio!
|
|
|
DjGiostra |
Inviato: 24/4/2014 19:23 Aggiornato: 24/4/2014 19:23 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 11/1/2009 Da: Brignano G.D'Adda Inviati: 5481 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna
Meglio un dubbio certo che una falsa certezza !!(Nisoli Damiano) Da oggi chiamatemi Top Gun Su A320 !!  Il rispetto nasce dal rispetto 
|
|
|
Fabrizio70 |
Inviato: 24/4/2014 19:23 Aggiornato: 24/4/2014 19:23 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 18/5/2006 Da: Roma Inviati: 3721 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: Ahh , ora si è capito quale pensiero ti ossessiona , comunque se non vuoi ricorrere allo specialista c'è la pillola blu...
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo. Wilhelm Richard Wagner-1849
|
|
|
spettatore |
Inviato: 24/4/2014 19:28 Aggiornato: 24/4/2014 19:28 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 15/11/2004 Da: Inviati: 883 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna
Citazione: Non metterti a discutere con un idiota. La gente potrebbe non accorgersi della differenza.
|
|
|
Fabrizio70 |
Inviato: 24/4/2014 19:40 Aggiornato: 24/4/2014 19:40 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 18/5/2006 Da: Roma Inviati: 3721 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Speriamo che viene la befana , almeno se lo tiene una settimana 
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo. Wilhelm Richard Wagner-1849
|
|
|
Steru |
Inviato: 24/4/2014 19:57 Aggiornato: 24/4/2014 19:57 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/9/2012 Da: Inviati: 229 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Insomma Fabrizio70, non sei davvero capace a spiegare con parole tue che cosa ci vedi in quei filmati del Rover? Eppure hai mostrato quello screenshot tante di quelle volte, che dovresti sapere benissimo perché l'hai fatto, no? Che c'è, sei timido?
|
|
|
m4x |
Inviato: 24/4/2014 19:58 Aggiornato: 24/4/2014 19:58 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 6/6/2007 Da: Inviati: 746 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna @Massimo
3:45
A me sembra che il piede destro tocchi la superficie...
|
|
|
Steru |
Inviato: 24/4/2014 20:04 Aggiornato: 24/4/2014 20:04 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/9/2012 Da: Inviati: 229 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: 3:45
A me sembra che il piede destro tocchi la superficie... A me sembra che tocchino tutte e due i piedi, nel momento indicato dal fermo immagine. Ma agli spettatori forse è meglio dire il contrario (magari poi qualcuno ci crede veramente!) Ma io dico...ma come si fanno a fare "documentari" di questo genere, quando si dice una cosa ed il video mostra il suo esatto contrario? Bah. Erano quasi meglio le bolle.
|
|
|
earlturner |
Inviato: 24/4/2014 20:15 Aggiornato: 24/4/2014 20:15 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 4/7/2013 Da: Inviati: 561 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Soltanto in due casi si vedono i flash dei cavi, molto più in alto dell'antenna del PLSS, ma in questo video ho preferito non metterliRagazzi siete poco attenti, come fate a perdervi queste perle eh? E allora Redazione, perche' non ce li fai vedere questi belin di cavi ? Ma non vi sentite vagamente prendere per il culo? Ripeto : fai vedere dove sono i cavi Fai vedere dove hanno girato tutto, i set, li hai trovati con Google Earth, giusto? Fai tutto sto' video che al solito e' pura spazzatura e te ne esci mesto mesto nei commenti, fra parentesi, che le sequenze con i cavi ci sono ma hai deciso di non metterle ? Piu' su del plss? Effaccele vede'! E facceli vede' sti cavi che cosa aspetti? L'ottantennale? Vediamo quanto ci mette il popolino di lc a scordarsi che le sequenze con i cavi lui se le tiene per se, mentre il video e' il solito vespasiano di insinuazioni senza il minimo straccio di prova. 
|
|
|
Fabrizio70 |
Inviato: 24/4/2014 20:21 Aggiornato: 24/4/2014 20:21 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 18/5/2006 Da: Roma Inviati: 3721 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: Non è che io sono timido , sei tu che sei cecato : Post a 18:23 Citazione: Vedo due farfalle saturnia che volteggiano sopra un albero di pero in mezzo ad una campagna scozzese.... Citazione: Dove, dammi un filmato esatto, con minuto e secondo preciso, così confrontiamo. Sono disposto anche a fare tracciati sul filmato (  Troppo difficile da disegnare e quindi rinunci ?
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo. Wilhelm Richard Wagner-1849
|
|
|
udire |
Inviato: 24/4/2014 20:49 Aggiornato: 24/4/2014 20:49 |
So tutto   Iscritto: 6/10/2012 Da: Inviati: 23 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna EARLTURNER: stai manzo, arriveranno anche i cavi puoi starne certo, se c’è uno che non parla a vanvera sappiamo tutti chi è… Popolino poi lo dici a qualcun altro. … spazzatura… vespasiano… contesta con prove e argomentazioni piuttosto, sono tutti bravi a fare i “cattivi” a parole. Il filmato è chiarissimo e, secondo me, basterebbe solo vedere da 4:03 a 4:32 per capire che questi video sono un montatura… per il popolino 
|
|
|
DjGiostra |
Inviato: 24/4/2014 21:21 Aggiornato: 24/4/2014 21:21 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 11/1/2009 Da: Brignano G.D'Adda Inviati: 5481 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Cit: Citazione: senza il minimo straccio di prova. Le leggi della fisica 1.6 sono un optional !! 
Meglio un dubbio certo che una falsa certezza !!(Nisoli Damiano) Da oggi chiamatemi Top Gun Su A320 !!  Il rispetto nasce dal rispetto 
|
|
|
Merio |
Inviato: 24/4/2014 21:43 Aggiornato: 24/4/2014 21:43 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 15/4/2011 Da: Inviati: 3677 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: C'era uno scotto da pagare, lo so; a meno che tu non conosca un sistema migliore del creare l'atmosfera per risolvere il problema della pressurizzazione. Ah, beh per quello c'è Ivan... Sai che lui è piuttosto esperto della disperata lotta contro il vuoto che nega se stesso... 
La libertà di parola senza la libertà di diffusione è come un pesce rosso in una vasca sferica... Ezra Pound
|
|
|
totalrec |
Inviato: 24/4/2014 21:47 Aggiornato: 24/4/2014 21:57 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 23/5/2006 Da: Inviati: 767 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Steru: Citazione: Si vede bene l'avvicinamento dell'astronauta alla roccia. Si vede come la gamba sinistra sia più in alto della destra, mostrando quanto fosse inclinata quella salita. Lì poi si, in alcuni momenti, si vede il piede d'appoggio scivolare (ma verso il basso, cioè all'indietro...non verso avanti come diceva Redazione) probabilmente sulla polvere, o su detriti ai piedi della roccia. Arrivati al minuto 34:40 l'astronauta si ferma, ed avviene quell'oscillazione. Dalla posizione delle ginocchia non appare affatto alcunissimo scivolamento dei piedi. Sembra invece che ci sia una flessione del corpo, come per bilanciarsi. Può darsi che non sia quel "caricamento" di cui parlavo, ma solo un tentativo di non ribaltarsi indietro (l'astronauta era su quella salita che gli ha dato qualche problema...), ma è certo che nei secondi immediatamente successivi lui tenti ri-balzare su verso la roccia, con dei saltelli. Al minuto 35:10 circa, il salto è bello evidente, ma anche qui sembra che le punte dei piedi inciampino su qualcosa (la salita, o rocce che non vediamo) (prosegue, sullo stesso tenore, per un numero cospicuo di righe, NdR). << - In rerum natura, – diceva, – non ci son che due generi di cose: sostanze e accidenti; e se io provo che il contagio non può esser né l’uno né l’altro, avrò provato che non esiste, che è una chimera. E son qui. Le sostanze sono, o spirituali, o materiali. Che il contagio sia sostanza spirituale, è uno sproposito che nessuno vorrebbe sostenere; sicché è inutile parlarne. Le sostanze materiali sono, o semplici, o composte. Ora, sostanza semplice il contagio non è; e si dimostra in quattro parole. Non è sostanza aerea; perché, se fosse tale, in vece di passar da un corpo all’altro, volerebbe subito alla sua sfera. Non è acquea; perché bagnerebbe, e verrebbe asciugata da’ venti. Non è ignea; perché brucerebbe. Non è terrea; perché sarebbe visibile. Sostanza composta, neppure; perché a ogni modo dovrebbe esser sensibile all’occhio o al tatto; e questo contagio, chi l’ha veduto? chi l’ha toccato? Riman da vedere se possa essere accidente. Peggio che peggio. Ci dicono questi signori dottori che si comunica da un corpo all’altro; ché questo è il loro achille, questo il pretesto per far tante prescrizioni senza costrutto. Ora, supponendolo accidente, verrebbe a essere un accidente trasportato: due parole che fanno ai calci, non essendoci, in tutta la filosofia, cosa più chiara, più liquida di questa: che un accidente non può passar da un soggetto all’altro. Che se, per evitar questa Scilla, si riducono a dire che sia accidente prodotto, dànno in Cariddi: perché, se è prodotto, dunque non si comunica, non si propaga, come vanno blaterando. Posti questi princìpi, cosa serve venirci tanto a parlare di vibici, d’esantemi, d’antraci…?».(Don Ferrante DIMOSTRA che la peste non esiste nel cap. XXXVII de "I promessi sposi").
"I shall be telling this with a sigh Somewhere ages and ages hence: Two roads diverged in a wood, and I... I took the one less traveled by, and that has made all the difference".
(Robert Frost, "The road not taken")
|
|
|
Redazione |
Inviato: 24/4/2014 22:14 Aggiornato: 24/4/2014 22:23 |
Webmaster   Iscritto: 8/3/2004 Da: Inviati: 19594 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna EARLTURNER: Citazione: Ragazzi siete poco attenti, come fate a perdervi queste perle eh? E allora Redazione, perche' non ce li fai vedere questi belin di cavi ? Ma non vi sentite vagamente prendere per il culo? Ripeto : fai vedere dove sono i cavi. Fai vedere dove hanno girato tutto, i set, li hai trovati con Google Earth, giusto? Fai tutto sto' video che al solito e' pura spazzatura e te ne esci mesto mesto nei commenti, fra parentesi, che le sequenze con i cavi ci sono ma hai deciso di non metterle ? Piu' su del plss? Effaccele vede'! E facceli vede' sti cavi che cosa aspetti? L'ottantennale? Vediamo quanto ci mette il popolino di lc a scordarsi che le sequenze con i cavi lui se le tiene per se, mentre il video e' il solito vespasiano di insinuazioni senza il minimo straccio di prova. I flares sui cavi li vedrai quando pubblico il film. Sarà mia cura mandartene una copia in omaggio. Nel frattempo sei stato espulso. Ti avevo avvisato di non fare l'isterico.
|
|
|
Steru |
Inviato: 24/4/2014 22:16 Aggiornato: 24/4/2014 22:16 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/9/2012 Da: Inviati: 229 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Fabrizio70Citazione: Troppo difficile da disegnare e quindi rinunci ? Fabrizio70, ti ho chiesto un FILMATO ESATTO, un MINUTO PRECISO. Anche tu, come Mazzucco, hai preso l'abitudine di buttare foto a caso omettendone le fonte? Eccheccaspita, va bene che chi va con lo zoppo impara a zoppicare, ma qui avete veramente preso su il peggio del peggio! Tanto per chiarire: nella foto si vede della polvere. Dico: embè? La questione della polvere riguarda il suo moto, il suo comportamento. Ora dimmi: da un'immagine FERMA, se non dai il riferimento al video, che cosa si dovrebbe evincere? Vedi se la polvere rimane in sospensione? No. Vedi se la polvere svolazza in balia di moti turbolenti? No. Vedi se si innescano fenomeni aerodinamici? No. Ed allora, continuo a chiderti: RIESCI SI O NO a SPIEGARE con parole tue quello che pietosamente cerchi di demandare alle immagini? Sei dotato di parola, di intelletto, di capacità di articolare un pensiero, o devo dedurre che tutto questo è al di sopra delle capacità del complottista medio? Eccristosanto, che pazienza che ci vuole... 
|
|
|
Redazione |
Inviato: 24/4/2014 22:18 Aggiornato: 24/4/2014 22:18 |
Webmaster   Iscritto: 8/3/2004 Da: Inviati: 19594 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna STERU: "Anche tu, come Mazzucco, hai preso l'abitudine di buttare foto a caso omettendone le fonte?"
A cosa ti riferisci esattamente?
|
|
|
Steru |
Inviato: 24/4/2014 22:22 Aggiornato: 24/4/2014 22:22 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/9/2012 Da: Inviati: 229 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna totalrec: Citazione: (Don Ferrante DIMOSTRA che la peste non esiste Ed anche questa mi piacerebbe che tu la spiegassi, visto che non c'azzecca nulla con quanto detto. Qui non si parla di "fare scienza" sulla base di preconcetti indimostrati, ma al contrario di OSSERVARE e di dedurre sulla base di qualcosa di concreto. Di concreto, tanto per fare un esempio, si vede che in alcuni punti dove Mazzucco parla di astronauti sospesi in aria, questi in realtà appoggiano con mani e piedi. Di concreto c'è che dove si parla di "scivolamento in avanti", si vede solo la flessione di un corpo, ed i piedi sono impallati da una roccia. Di concreto c'è che in NESSUNA delle immagini proposte si vede qualcosa che necessiti di funi, perché è tutto chiaramete compatibile con quanto visto in ore ed ore di filmati lunari. Che poi, lo ripeto per l'ennesima volta, una è anche libero di pensare di potere parlare con gli unicorni. Ma converrai con me che la scena, vista da fuori, ha del ridicolo.
|
|
|
nonaligned |
Inviato: 24/4/2014 22:24 Aggiornato: 24/4/2014 22:24 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 25/10/2011 Da: Inviati: 247 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna @steru quella foto dimostra che quella è una nuvola di polvere persistente, esattamente come questa dimostra che i gatti possono volare: 
|
|
|
Steru |
Inviato: 24/4/2014 22:25 Aggiornato: 24/4/2014 22:32 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/9/2012 Da: Inviati: 229 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna RedazioneCitazione: A cosa ti riferisci esattamente? Al fatto che tutti i filmati presentati nelle varie clip lunari (per lo meno quelli che ho visto fin'ora) vengono mostrati senza riferimenti tali da potere individuare facilmente da dove provengono: missione, pagina da cui è stato preso il video (o DVD), riferimento temporale ecc. Per chi volesse controllare il contesto (e vedere quindi cosa succede prima e dopo, o anche solo fare un controllo incrociato con le trascrizioni delle missioni) si prospetta sempre un lavoro di ricerca "ad occhio". In questo caso la famosa "montagna di merda" è certamente difficile da spalare, ma non impossibile (però qualcosa mi dice che su questa difficoltà, alcuni ci marcino sopra)
|
|
|
invisibile |
Inviato: 24/4/2014 22:38 Aggiornato: 24/4/2014 22:38 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 11/12/2012 Da: Sabina Inviati: 7912 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna E io che iniziavo a soffrire di nostalgia per i vari "è tutto debunkato", pensavo che fossero ormai solo un lontano ricordo Comunque devo dire che per fare il debunker è assolutamente necessario avere una condicio sine qua non: non avere il minimo rispetto per se stessi e di conseguenza per gli altri, ovviamente. Non ammettere che in questi filmati ci siano quantomeno delle stranezze, evidenzia la malafede che è alla base di quel "mestiere", a cui si aggiunge, sempre ovviamente, una indispensabile faccia tosta da primato (primate?).
L'utile delle cose é in quello che non c'é Chuang Tzu
|
|
|
DjGiostra |
Inviato: 24/4/2014 22:40 Aggiornato: 24/4/2014 22:40 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 11/1/2009 Da: Brignano G.D'Adda Inviati: 5481 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Steru: Citazione: Al fatto che tutti i filmati presentati nelle varie clip lunari (per lo meno quelli che ho visto fin'ora) vengono mostrati senza riferimenti tali da potere individuare facilmente da dove provengono: missione, pagina da cui è stato preso il video (o DVD), riferimento temporale ecc. O dici che i filmati non dono delle missioni apollo oppure e' perfettamente inutile chiedere i riferimenti che chiedi. Le immagini parlano chiarissimo. Cercare l'uovo nel pelo (Scritto volutamente cosi..)non serve a niente !!
Meglio un dubbio certo che una falsa certezza !!(Nisoli Damiano) Da oggi chiamatemi Top Gun Su A320 !!  Il rispetto nasce dal rispetto 
|
|
|
totalrec |
Inviato: 24/4/2014 22:47 Aggiornato: 24/4/2014 22:52 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 23/5/2006 Da: Inviati: 767 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Steru: Citazione: Che poi, lo ripeto per l'ennesima volta, una è anche libero di pensare di potere parlare con gli unicorni. Ma converrai con me che la scena, vista da fuori, ha del ridicolo. Posso solo dirti che a me sembra ridicolo - anzi, a dire il vero addirittura incredibile - che di fronte ad immagini come quelle del filmato qui sopra si stia ancora a discutere se le missioni lunari siano vere oppure no. Si può farlo solo utilizzando la tecnica donferrantesca: filosofeggiamenti, sboronate, arguzie seicentesche, citazioni da manualetti di fisica del liceo, dissezioni trasversali in quattro del capello vs. evidenza lampante della realtà delle cose. Dopodiché nessuno vuole vietare agli adepti della religione apollinea di persistere nel professare la loro fede anche contro l'evidenza, ci mancherebbe altro. Dovresti però renderti conto che puoi "ripetere per l'ennesima volta" quello che vuoi, certe immagini parlano così forte che non si riesce a sentire quello che dici (sempre ammesso che tu stia dicendo qualcosa, e non si tratta di un'ammissione da poco).
"I shall be telling this with a sigh Somewhere ages and ages hence: Two roads diverged in a wood, and I... I took the one less traveled by, and that has made all the difference".
(Robert Frost, "The road not taken")
|
|
|
ilGranchio |
Inviato: 24/4/2014 22:57 Aggiornato: 24/4/2014 22:57 |
So tutto   Iscritto: 12/1/2011 Da: Inviati: 30 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Anche io sono tra quelli che vi segue da anni ma davanti a queste cretinate ridicole su pseudo-complotti lunari resta davvero a bocca aperta. Cavi, piscine, bolle, bandiere, ombre storte, 4 foto strane su 10.000...mamma mia che fine, ragazzi.
|
|
|
DjGiostra |
Inviato: 24/4/2014 22:58 Aggiornato: 24/4/2014 22:58 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 11/1/2009 Da: Brignano G.D'Adda Inviati: 5481 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Totalrec: Citazione: Si può farlo solo utilizzando la tecnica donferrantesca: filosofeggiamenti, sboronate, arguzie seicentesche, citazioni da manualetti di fisica del liceo, dissezioni trasversali in quattro del capello vs. evidenza lampante della realtà delle cose. Soprattutto fregandosene della fisica 1.6...
Meglio un dubbio certo che una falsa certezza !!(Nisoli Damiano) Da oggi chiamatemi Top Gun Su A320 !!  Il rispetto nasce dal rispetto 
|
|
|
Steru |
Inviato: 24/4/2014 22:59 Aggiornato: 24/4/2014 22:59 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/9/2012 Da: Inviati: 229 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna DjGiostra Citazione: O dici che i filmati non dono delle missioni apollo oppure e' perfettamente inutile chiedere i riferimenti che chiedi. Le immagini parlano chiarissimo. Fra le missioni Apollo ci sono decine di ore di filmati, estrapolare qualche clip è anche lecito, ma deve anche essere possibile (per chi guarda i montaggi) capire da dove sono stati presi gli spezzoni. Per fare un esempio, in uno dei filmato sull'11 settembre Mazzucco mostra alcuni pompieri che parlano dell'esplosione di una lobby, e LUI identifica questa lobby con quella della torre nord (WTC1). Se fosse stato fornito qualche riferimento, per quella clip, sarebbe stato facile andare a VERIFICARE che questo NON era vero (loro infatti erano nella lobby del WTC3, Marriott Hotel) Questo confronto è sempre possibile farlo, ma ci vuole tempo, sbattimento e pazienza (e spesso non si riesce comunque a risalire alla fonte originaria, o ci vuole troppo tempo e si lascia perdere) Questo tanto per dire che gli "estratti" possono anche essere fuorvianti. Lo sono stati in quell'esempio (ma anche in altri, sempre sull'11 settembre) e lo possono essere qui. Per esempio, se si andasse a guardare TUTTO il filmato dell'EVA dell'Apollo 17 relativo alla Geology Station 6 ( https://www.youtube.com/watch?v=Z0438bdGbS0) si potrebbe vedere come si muove l'astronauta (prima e dopo il "taglio" di Mazzucco) attorno a quella roccia, e capire meglio perché incespica, si impunta e sembra quasi ribaltarsi. Il contesto è SEMPRE importante in questi argomenti, così come lo è la tracciabilità delle fonti. Ma ripeto: questa è una cosa che probabilmente è nota, e quindi qualcuno (non solo Mazzucco) ha la tendenza a sfruttarla a sua favore.
|
|
|
DjGiostra |
Inviato: 24/4/2014 22:59 Aggiornato: 24/4/2014 22:59 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 11/1/2009 Da: Brignano G.D'Adda Inviati: 5481 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Ilgranchio: Citazione: 4 foto strane su 10.000... Ma ce ne fosse anche una sola ci sarebbe da discutere. Ma qui ci sono filmati interi su cui discutere ampliamente.
Meglio un dubbio certo che una falsa certezza !!(Nisoli Damiano) Da oggi chiamatemi Top Gun Su A320 !!  Il rispetto nasce dal rispetto 
|
|
|
Fabrizio70 |
Inviato: 24/4/2014 23:02 Aggiornato: 24/4/2014 23:02 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 18/5/2006 Da: Roma Inviati: 3721 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: Fabrizio70, ti ho chiesto un FILMATO ESATTO, un MINUTO PRECISO. https://www.youtube.com/watch?v=cEAiflVcivcDa 00:05 a 00:08...
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo. Wilhelm Richard Wagner-1849
|
|
|
Giustur |
Inviato: 24/4/2014 23:06 Aggiornato: 24/4/2014 23:06 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 3/4/2012 Da: Clacton, Essex, UK Inviati: 80 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Ho in passato espresso i miei dubbi sul complotto lunare e non ci ritorno. Per quanto riguarda il filmato in questione, riconosco che certe movenze degli astronauti sono strane e possono essere anche spiegate con la teoria del cavo; pero', razionalmente, dovrei prima togliermi tutti i dubbi sul fatto che quelle capriole impossibili non siano assolutamente dovute alla gravita' ridotta di 1/6. Noi non possiamo sapere come possa essere camminare o correre o fare qualsiasi lavoro con una gravita' cosi' bassa.
Mi fido comunque di Massimo e aspetto di vedere quello che tira fuori alla fine - sarei il primo a cambiare idea. Se poi, il risultato dovesse essere insoddisfacente, non e' che gli altri lavori precedenti diventano improvissamente dei cessi narrativi; non capisco la preoccupazione di alcuni commentatori in questo senso.
Quello che pero' mi domando e': Luna o Studio Televisivo che sia, ma perche' gli astronauti inciampavano e/o perdevano l'equilibrio cosi' spesso?
|
|
|
Rickard |
Inviato: 24/4/2014 23:07 Aggiornato: 24/4/2014 23:07 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 9/9/2007 Da: Un mondo pervaso di follia Inviati: 1609 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna ilGranchioCitazione: Anche io sono tra quelli che vi segue da anni ma davanti a queste cretinate ridicole su pseudo-complotti lunari resta davvero a bocca aperta. Cavi, piscine, bolle, bandiere, ombre storte, 4 foto strane su 10.000...mamma mia che fine, ragazzi. Chi è più pazzo, il pazzo o il pazzo che lo segue? Interessante che, ogni volta che si toccano certi argomenti, arrivano questi poveretti che sono anni che seguono quelle che loro definiscono cretinate/boiate (e quindi la proprietà transitiva non lascia molto scampo su cosa siano loro), non vogliono discutere nel merito perché appunto è roba "priva di alcun fondamento", (che non sta né in cielo né in terra e nemmeno sulla Luna, verrebbe da dire). E nonostante tutto questo, i poverini ci tengono a far sapere la loro opinione, in puro spirito trollesco. Oltretutto a farla sapere a noi, che siamo dei "cretini gombloddisti". Valli a capire te... P.S. Grande totalrec, hai perfettamente riassunto la forma mentis del tecnobabble, nonché una dotta citazione a quello che forse è uno dei primi casi di supercazzola prematurata documentati.
La scienza non è nient'altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità. - Nikola Tesla
|
|
|
Steru |
Inviato: 24/4/2014 23:09 Aggiornato: 24/4/2014 23:09 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/9/2012 Da: Inviati: 229 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna totalrecCitazione: . Si può farlo solo utilizzando la tecnica donferrantesca: filosofeggiamenti, sboronate, arguzie seicentesche, citazioni da manualetti di fisica del liceo, dissezioni trasversali in quattro del capello vs. evidenza lampante della realtà delle cose. Ma io infatti non ho fatto questo, ho illustrato cose che si vedono chiaramente, ma che nel filmato vengono descritte in tutt'altra maniera. Facciamo un esempio SPECIFICO: al minuto 3:40, tu VEDI o NON VEDI che l'astronauta appoggia a terra con entrambi i piedi? Guarda il fermo immagine al minuto 3:49! Il commento dice: "Come può l'astronauta restare sospeso così nel vuoto essendo appoggiato soltanto alla mano destra?" Ecco, ora ti dico: qui non c'è nessun sofismo, non ci sono sboronate, non ci sono arguzie seicentesche. C'è un'immagine (all'interno del suo filmato) da vedere a da giudicare. Per me non è NEPPURE DA DISCUTERE sul fatto che lì, CHIARAMENTE, sono appoggiati a terra anche i piedi. L'astronauta ha ben tre punti d'appoggio, perché dovrebbe "rimanere sospeso nel vuoto"? Questa è un'osservazione molto CONCRETA, non c'è alcuna delle supercazzole da te citate. E' una questione si semplice osservazione: se si osserva, si vede che quello che è stato detto nel commento è FALSO, privo di senso. Non rispecchia quello che si vede. Questo è abbastanza REALE per te? Riesci a rimanerci aggrappato senza partire per la tangente di cose che non hanno nulla a che vedere con quanto detto? Rispondimi su questo, per iniziare.
|
|
|
Fabrizio70 |
Inviato: 24/4/2014 23:10 Aggiornato: 24/4/2014 23:10 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 18/5/2006 Da: Roma Inviati: 3721 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: Al fatto che tutti i filmati presentati nelle varie clip lunari (per lo meno quelli che ho visto fin'ora) vengono mostrati senza riferimenti tali da potere individuare facilmente da dove provengono: missione, pagina da cui è stato preso il video (o DVD), riferimento temporale ecc. Ci faresti vedere un esempio di cotanta pignoleria ? Personalmente non mi è mai capitato di vedere nei titoli di testa e/o coda il riferimanto temporale...
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo. Wilhelm Richard Wagner-1849
|
|
|
Steru |
Inviato: 24/4/2014 23:12 Aggiornato: 24/4/2014 23:12 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/9/2012 Da: Inviati: 229 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Fabrizio70Citazione: Ok, ho capito che hai voglia di NON discutere, ma solo di prendere per il culo. Discorso chiuso: rimani con la tua convinzione senza essere in grado di illustrarla, argomentarla e sostenerla (il che è una grande professione di fede, la cosa più forte che puoi stringere a te per rimanere convinto della moon hoax) Saluti agli unicorni.
|
|
|
ilGranchio |
Inviato: 24/4/2014 23:13 Aggiornato: 24/4/2014 23:14 |
So tutto   Iscritto: 12/1/2011 Da: Inviati: 30 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Mio caro "poveretto" Rickard, si chiama delusione. Io ho luogocomune in home, ci vengo ogni giorno, leggo molto e partecipo poco. In questo caso la delusione nel leggere queste follie mi spinge a esprimermi, come se lo dicessi a un mio fratello che sta facendo una figuraccia. Sono comunque fatti miei, non tuoi. Certo, per te è più facile pensare che io sia un troll...
|
|
|
Steru |
Inviato: 24/4/2014 23:14 Aggiornato: 24/4/2014 23:14 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/9/2012 Da: Inviati: 229 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Fabrizio70Citazione: Ci faresti vedere un esempio di cotanta pignoleria ? Prendi un qualsiasi messaggio di Trystero sulle questioni lunari, e vedrai che lui citava sempre in maniera chiara e "tracciabile" tutto quello a cui faceva riferimento. (tanto per fare un esempio)
|
|
|
ivan |
Inviato: 24/4/2014 23:18 Aggiornato: 24/4/2014 23:18 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 22/7/2004 Da: Bronx Inviati: 11520 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione:
Citazione: C'era uno scotto da pagare, lo so; a meno che tu non conosca un sistema migliore del creare l'atmosfera per risolvere il problema della pressurizzazione.
Ah, beh per quello c'è Ivan...
Sai che lui è piuttosto esperto della disperata lotta contro il vuoto che nega se stesso...
Spiritoso.
|
|
|
Fabrizio70 |
Inviato: 24/4/2014 23:20 Aggiornato: 24/4/2014 23:20 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 18/5/2006 Da: Roma Inviati: 3721 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: pero', razionalmente, dovrei prima togliermi tutti i dubbi sul fatto che quelle capriole impossibili non siano assolutamente dovute alla gravita' ridotta di 1/6. Occhio che i nostri amici debunker giocano su questo fatto OMETTENDO un piccolo particolare , è vero che la gravità è ridotta ma la massa sulla Luna non si riduce , quello zaino che hanno sulle spalle pesa una quarantina di chili e l'INERZIA una volta che è in movimento è la STESSA sia sulla Luna che sulla Terra , prova a fare quei movimenti con quaranta chili sulle spalle...
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo. Wilhelm Richard Wagner-1849
|
|
|
Fabrizio70 |
Inviato: 24/4/2014 23:23 Aggiornato: 24/4/2014 23:23 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 18/5/2006 Da: Roma Inviati: 3721 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: Prendi un qualsiasi messaggio di Trystero Tu hai chiesto i rifrimenti del video , che c'entrano i messaggi ? Vai su un qualsiasi provider video e mostraci un video in cui sono mostrati i riferimenti temporali degli spezzoni...
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo. Wilhelm Richard Wagner-1849
|
|
|
Fabrizio70 |
Inviato: 24/4/2014 23:31 Aggiornato: 24/4/2014 23:31 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 18/5/2006 Da: Roma Inviati: 3721 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: Ok, ho capito che hai voglia di NON discutere, ma solo di prendere per il culo. Sono come Pyter , anche io seguo la lex talionis 
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo. Wilhelm Richard Wagner-1849
|
|
|
Redazione |
Inviato: 24/4/2014 23:32 Aggiornato: 24/4/2014 23:32 |
Webmaster   Iscritto: 8/3/2004 Da: Inviati: 19594 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna STERU:
Ho già scritto che i filmati utilizzati provengono dalle missioni Apollo 15, 16, 17. Non vedo perchè dovrei darti il minutaggio di ciascuno spezzone. Che cazzo sono, la tua serva? Comprati i DVD della NASA e guardateli tutti, come ho fatto io.
Nel frattempo, tu hai detto che io "ometto la fonte". Questo non è vero.
Ora tocca a te correggerti. Altrimenti ti mando a diffamare altrove.
|
|
|
Merio |
Inviato: 24/4/2014 23:34 Aggiornato: 24/4/2014 23:34 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 15/4/2011 Da: Inviati: 3677 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna @ Ivan
Scusa, non ce l'ho fatta a non citarti...
Cmq tu come lo spieghi le strane movenze degli astronauti ?
La libertà di parola senza la libertà di diffusione è come un pesce rosso in una vasca sferica... Ezra Pound
|
|
|
totalrec |
Inviato: 24/4/2014 23:42 Aggiornato: 24/4/2014 23:44 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 23/5/2006 Da: Inviati: 767 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna IlGranchio: Citazione: la delusione nel leggere queste follie mi spinge a esprimermi E' noto che non esiste delusione e dolore più grande per un adepto della realtà mediatica dell'essere posto dinanzi alla "realtà" senza aggettivi e senza veli. Egli considera quest'ultima un autentico oltraggio alla persona, un attentato criminale alla sublime visione del mondo edificata, con comprensibile fatica, nel corso dell'esistenza. Due utenti del forum (lucred e liberta11), in segno di protesta contro l'oscena insolenza della verità, si sono già suicidati davanti a tutti, con implicazioni psichiche traumatiche per i bambini in ascolto. Mi appello pertanto al senso di umanità di Mazzucco nel richiedere la sospensione immediata del presente thread, onde scongiurare nuovi suicidi, nuove ondate di follia e nuove lesioni craniche, potenzialmente letali, cagionate dal cozzo delle zucche vuote contro il granito durissimo dell'evidenza palpabile.
"I shall be telling this with a sigh Somewhere ages and ages hence: Two roads diverged in a wood, and I... I took the one less traveled by, and that has made all the difference".
(Robert Frost, "The road not taken")
|
|
|
funky1 |
Inviato: 24/4/2014 23:44 Aggiornato: 24/4/2014 23:44 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 23/10/2008 Da: Inviati: 708 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna @ Redazione: Il tuo "ndo cojo, cojo" mi sembra piuttosto ben indirizzato. Misteri della statistica.
Suggerimento non richiesto: non esiste minaccia peggiore di quella non mantenuta. Non solo non serve a niente, ma non servirà a un cazzo neanche quella successiva perché non avrà alcun credito.
Infatti queste discussioni rimangono lo stesso letamaio di sempre.
Saluto anch'io.
It's better to regret something you did than something you didn't do.
|
|
|
ivan |
Inviato: 24/4/2014 23:47 Aggiornato: 24/4/2014 23:48 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 22/7/2004 Da: Bronx Inviati: 11520 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: Ivan
Scusa, non ce l'ho fatta a non citarti...
Cmq tu come lo spieghi le strane movenze degli astronauti ?
La risposta c'è ed e' semplice e non è nemmeno farina del mio sacco: c'è un filmato su youtube che dice esplicitamente quale è la causa (semplice) di tutte le anomalie. Ma la luna da sempre induce strane trasformazioni (esempio tempo c'è stata una metamorfosi da "kung-fu master" a "troll hunter") quindi è meglio glissare prima che si produca qualche altra trasformazione notturna.
|
|
|
totalrec |
Inviato: 24/4/2014 23:54 Aggiornato: 24/4/2014 23:54 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 23/5/2006 Da: Inviati: 767 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna funky1: Citazione: Mazzucco, l'evidenza ha mietuto un'altra vittima! E' una strage! In nome di Dio, fermati!
"I shall be telling this with a sigh Somewhere ages and ages hence: Two roads diverged in a wood, and I... I took the one less traveled by, and that has made all the difference".
(Robert Frost, "The road not taken")
|
|
|
Merio |
Inviato: 24/4/2014 23:58 Aggiornato: 24/4/2014 23:58 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 15/4/2011 Da: Inviati: 3677 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: Grazie... Con "moon fake" escono fuori circa 500'000 risultati... Beh dai entro i 40 anni dovrei averli visti tutti... 
La libertà di parola senza la libertà di diffusione è come un pesce rosso in una vasca sferica... Ezra Pound
|
|
|
pippovinci |
Inviato: 25/4/2014 0:40 Aggiornato: 25/4/2014 0:52 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 5/9/2006 Da: palermo Inviati: 102 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Forse mi sbaglio ma io ricordo a tutti che gli astronauti con tutto l'equipaggiamento dovrebbero pesare (sulla Luna) dai 25 ai 30 chili, no? Avete mai visto un bambino o un animale di 25 chili (o meno ancora) sulla terra muoversi in quel modo? Questo può avvenire solo con dei cavi di sostegno o sott'acqua dove la resistenza e la viscosità del mezzo sono rilevanti.
Per di più l' assenza di atmosfera dovrebbe fare cadere i corpi in modo più "netto" e non come se fluttuassero. Perché i corpi sulla luna dovrebbero fluttuare come fanno gli astronauti dell’Apollo?
Sulla terra effetti simili si possono notare con i palloncini gonfiati ad aria, ma in questo caso la ricaduta "morbida" del palloncino è dovuta a due fattori concomitanti: 1) elevato rapporto volume/peso 2) resistenza dell'aria. Due elementi inesistenti nel caso degli astronauti sulla Luna!
Aggiungo ancora che gli astronauti fluttuanti che si vedono all’interno delle stazioni orbitanti o durante le passeggiate extraveicolari hanno un senso perché lì la gravità non esiste proprio ed il loro peso è nullo.
Ma è proprio su questo elemento visivo, su questo sapere collettivo (luogo comune) che gli americani hanno imbrogliato il mondo. Tutti si aspettavano di vedere fluttuare i corpi nello spazio. E tutti hanno visto i corpi fluttuare sulla Luna. Ma hanno dimenticato che la Luna non è proprio “lo spazio” Se ho detto una corbelleria ditemelo, non mi offendo.
|
|
|
zeppelin |
Inviato: 25/4/2014 0:54 Aggiornato: 25/4/2014 0:54 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 26/9/2013 Da: L'Ape Raria Inviati: 690 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Ma chi è che ha parlato di imbecilli che credono agli UNICORNI? Non c'entrano una cippa! Lo sanno tutti che sulla Luna ci si va con l'iIPPOGRIFO!!! Lo dice anche Wikipedia! http://it.wikipedia.org/wiki/Ippogrifo
Con alleati come Obama, non hai bisogno di nemici.
|
|
|
Oikle |
Inviato: 25/4/2014 1:18 Aggiornato: 25/4/2014 1:21 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 15/11/2013 Da: Inviati: 72 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Però... perdere in un colpo l'avatar di Massoud, di Einstein, e dei Red Hot Chili Peppers...
Totalrec ha espresso in modo ironico una grande verità sulla psiche umana.
Non è difficile far capire a chiunque che un leggio non può stare ben saldo su quel poco di pavimento che rimane di un edificio, proprio nel punto in cui un esplosione ha sventrato il fabbricato, a fil di crepa, con tanto di libro aperto, appoggiato sopra con le pagine pulite, senza violare la logica. Difficile è invece far capire(far accettare) perchè quel leggio sta lì a far bella mostra di se, nonostante la logica ci dica che è impossibile.
|
|
|
Slobbysta |
Inviato: 25/4/2014 6:10 Aggiornato: 25/4/2014 9:18 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 23/7/2013 Da: Inviati: 2227 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Lucred..E' evidente la malafede del guru..... MALAFEDE: ...la condizione di chi inganna consapevolmente. (Treccani) é una parolona..non la userei neppure per chi "spinge" sul 5stalle...che già dall'odore..fermenta stordimento postpolitico... Avrei preferito esser considerato un ingenuo piuttosto che un truffatore...
Steru...Credo che ormai Mazzucco è pienamente consapevole che l'importante non dirla giusta, ma dirla grossa.
DOPO IMPORTANTE, MANCA UN: É!...altrimenti mi tocca regalarti un abbecedario...ma come si fa a TIRARSELA, USANDO un italiano così scevro di armonia?
|
|
|
LoneWolf58 |
Inviato: 25/4/2014 9:39 Aggiornato: 25/4/2014 9:39 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 12/11/2005 Da: Padova Inviati: 4861 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Più che il peso complessivo quello che interessa è la posizione del baricentro... qualcuno sa se li hanno dotati di scarpe di piombo?
La storia, come un'idiota, meccanicamente si ripete. (Paul Morand) Il problema, però, è che ci sono degli idioti che continuano a credere che la storia non si ripeta. (LoneWolf58)
|
|
|
JohnTitor |
Inviato: 25/4/2014 9:55 Aggiornato: 25/4/2014 9:55 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 27/11/2010 Da: Tampa Inviati: 602 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Confrontando gli sbarchi lunari con le passeggiate spaziali del ISS, si ha l'impressione che l'operazione Luna sia un clamoroso 'fake'. https://www.youtube.com/watch?v=1vXdRUIZ_EMhttps://www.youtube.com/watch?v=ZZQSnLHdKasMassimo Mazzucco cosa ne pensa???
|
|
|
Steru |
Inviato: 25/4/2014 9:56 Aggiornato: 25/4/2014 9:56 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/9/2012 Da: Inviati: 229 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Fabrizio70Citazione: quello zaino che hanno sulle spalle pesa una quarantina di chili e l'INERZIA una volta che è in movimento è la STESSA sia sulla Luna che sulla Terra , prova a fare quei movimenti con quaranta chili sulle spalle... Ossignore... I quaranta kg sulle spalle sono praticamente niente, in assenza di gravità. Penso che questo sia facile da capire: pensa ad un astronatua dentro la ISS, che può muoversi da un lato all'altro della stazione solo con una leggera spinta delle mani sulle pareti. E' logico in questo caso capire che l'astronauta, nonostante i suoi...diciamo 70Kg, non compie alcuno sforzo per muovere la sua massa. Ma i 70Kg rimangono 70kg (inerziali)...quindi? Quindi niente, la massa inerziale in questo caso non è sottoposta ad un campo gravitazionale, e quindi per spostarla non devi continuamente contrastare un'accelerazione costante di 9,81m/s^2 Così come non devi contrastare gli attriti che da questa forza (accelerazione per massa del corpo) derivano. Se capisci questo, capirai quindi che la stessa cosa vale anche in ambiente con gravità ridotta: lo "sforzo" per muovere i 40chili sulla schiena di un astronauta è MINIMO per quanto riguarda la pura inerzia, mentre quello che "si sente" è la parte che assume peso, per via del campo gravitazionale. Ma nel caso della luna, questo è circa 1/6 di quello terrestre, quindi 40kg continui comunque ad avvertirli come se fossero meno di 7kg.
|
|
|
Fabrizio70 |
Inviato: 25/4/2014 10:06 Aggiornato: 25/4/2014 10:06 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 18/5/2006 Da: Roma Inviati: 3721 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: Ma è proprio su questo elemento visivo, su questo sapere collettivo (luogo comune) che gli americani hanno imbrogliato il mondo. Tutti si aspettavano di vedere fluttuare i corpi nello spazio. E tutti hanno visto i corpi fluttuare sulla Luna. Ma hanno dimenticato che la Luna non è proprio “lo spazio” Se ho detto una corbelleria ditemelo, non mi offendo. Infatti sapevano esattamente come si devono muovere i corpi sulla Luna , hanno studiato pure quello ed i risultati sono quello che ci si aspetta : https://www.youtube.com/watch?v=g5_f9MeOq5ghttps://www.youtube.com/watch?v=EkrCKxQeNDACe ne sono altri di filmati dello stesso genere , da notare come l'arresto in corsa debba essere controllato.
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo. Wilhelm Richard Wagner-1849
|
|
|
Redazione |
Inviato: 25/4/2014 10:14 Aggiornato: 25/4/2014 10:19 |
Webmaster   Iscritto: 8/3/2004 Da: Inviati: 19594 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna TOTALREC: "Mazzucco, l'evidenza ha mietuto un'altra vittima! E' una strage!" Me ne sto rendendo conto. E' triste, ma è così. Non tutti hanno il coraggio di dire che quei movimenti sono naturali - come ha fatto Steru - e quindi se la prendono con il messaggero. Sono tutti "per la ricerca della verità", ma solo finchè non vai a toccargli il simulacro personale. *** STERU: Ti ho chiesto di correggere la frase "non metti le fonti", perchè è falsa. Non obbligarmi a cacciarti, perfavore (altrimenti dove lo trovo uno che mi dà delle risposte come le tue?  )
|
|
|
Fabrizio70 |
Inviato: 25/4/2014 10:15 Aggiornato: 25/4/2014 10:15 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 18/5/2006 Da: Roma Inviati: 3721 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: Se capisci questo, capirai quindi che la stessa cosa vale anche in ambiente con gravità ridotta: lo "sforzo" per muovere i 40chili sulla schiena di un astronauta è MINIMO per quanto riguarda la pura inerzia, mentre quello che "si sente" è la parte che assume peso, per via del campo gravitazionale. Ma nel caso della luna, questo è circa 1/6 di quello terrestre, quindi 40kg continui comunque ad avvertirli come se fossero meno di 7kg. Che non sai nulla di fisica già l'avevamo capito , non ho tempo da perdere a fare ripetizioni ad un saccente , ti smentisce persino il tuo guru : http://www.luogocomune.net/site/modules/news/article.php?storyid=1363PaoloAtti post 17/8/2006 11:55 Citazione: Tuttavia PLSS+tuta, e il corpo dell'astronauta, hanno la stessa *massa* e *inerzia* che avrebbero sulla Terra, per cui quando l'astronauta deve cambiare direzione, fa la stessa fatica che farebbe sulla Terra e improvvisamente si trova a dover gestire l'inerzia di 160 kg (quella del proprio corpo e quella della tuta+PLSS). Questo è disorientante per l'astronauta e anche per lo spettatore, che vede una camminata "innaturale".
Per fare un esempio pratico e ripetibile senza andare sulla Luna: prendi (o immagina di prendere) un carrello della spesa pieno di bottiglie d'acqua minerale (diciamo 20-30 kg). Scorre senza problemi, e riesci a metterlo e mantenerlo in movimento rettilineo con pochissimo sforzo; puoi anche andare veloce. Ma quando devi fermarlo o deviarlo (per esempio perché un bambino ti corre davanti all'improvviso), fai molta fatica. Le ruote reggono il *peso*, ma non annullano l'*inerzia* del carrello. Pensa ai carrelli usati dai magazzinieri, con su 100-200 kg di merce: li spingono a mano senza troppa fatica, ma fermarli è un bel problema. Per questo si muovono con molta cautela e in modo "innaturale".
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo. Wilhelm Richard Wagner-1849
|
|
|
Steru |
Inviato: 25/4/2014 10:15 Aggiornato: 25/4/2014 10:15 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/9/2012 Da: Inviati: 229 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Fabrizio70Citazione: Tu hai chiesto i rifrimenti del video , che c'entrano i messaggi ? A dire il vero inizialmente mi riferivo alle foto: cit: Citazione: Anche tu, come Mazzucco, hai preso l'abitudine di buttare foto a caso omettendone le fonte?
Ed il riferimento era ad alcune discussioni passate ( qualcuno ha recentemente rievocato quelle con Trystero, in un altro thread) in cui di alcune foto era stata messa in dubbio la provenienza (verificando poi che erano versioni NON provenienti dal sito NASA e per di più rimaneggiate) Citazione: Vai su un qualsiasi provider video e mostraci un video in cui sono mostrati i riferimenti temporali degli spezzoni... Mi rendo conto che fornire i riferimenti temporali all'interno di un video sarebbe un eccesso di zelo informativo, che forse solo i pignoli come me apprezzerebbero. No, non so darti alcun esempio in cui questo si possa vedere, ma per lo meno all'interno di una discussione come questa, queste informazioni sarebbero utili. Posso però fornirti un esempio di quello che intendo per informazione completa e capace di indirizzarti immediatamente alle fonti: https://www.youtube.com/watch?v=Kwk6lF4QWUoIn questo video ad ogni foto è associato il suo numero di catalogo, in modo che chiunque possa verificare direttamente dagli archivi NASA. Nel caso dei video basterebbe indicare per lo meno la missione, come avviene spesso nei famosi video di "UFO" nello spazio: https://www.youtube.com/watch?v=4Q_vbv_WOdMNel filmato sopra, all'inzio, puoi vedere numero della missione e nomi degli astronauti coinvolti. Che è comunque un inizio per una ricerca (per chi volesse controllare, verificare di cosa si parla nel video) Questo è solo un esempio, il primo trovato. Come questo ce ne sono a decine.
|
|
|
Redazione |
Inviato: 25/4/2014 10:22 Aggiornato: 25/4/2014 10:25 |
Webmaster   Iscritto: 8/3/2004 Da: Inviati: 19594 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna STERU: "Ed il riferimento era ad alcune discussioni passate ( qualcuno ha recentemente rievocato quelle con Trystero, in un altro thread) in cui di alcune foto era stata messa in dubbio la provenienza (verificando poi che erano versioni NON provenienti dal sito NASA e per di più rimaneggiate)"
1) Se il riferimento era a discussioni passate la tua polemica è OT, oltre che tutta da verificare.
2) Io non ho affatto "l'abitudine" di non mettere le fonti, in ogni caso. Sono noto anzi per il contrario.
O ti correggi CHIARAMENTE, o dovrò cacciarti.
Ultimo avviso.
|
|
|
Steru |
Inviato: 25/4/2014 10:29 Aggiornato: 25/4/2014 10:29 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/9/2012 Da: Inviati: 229 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Fabrizio70Citazione: ti smentisce persino il tuo guru Ma come, prima dici che i debunkers "omettono di dire", e poi citi Attivissimo? LOL! Citazione: quando l'astronauta deve cambiare direzione, fa la stessa fatica che farebbe sulla Terra e improvvisamente si trova a dover gestire l'inerzia di 160 kg Questo è sbagliato. L'astronauta farebbe la stessa fatica che farebbe IN ASSENZA DI GRAVITA', a cui va sommata la fatica derivante dalla gravità ridotta. L'esempio del carrello è ottimo, considerando che per muovere il carrello (ipotizzando ruote perfette, ben oliate e poco attrito) devi usare poca forza. Una volta messo in movimento il carrello devi però utilizzare ALTRA FORZA per arrestarlo. Questo è l'effetto dell'inerzia che "spiazza", perché solitamente qui lo avvertiamo in maniera diversa. La maniera diversa di percepirlo è dovuta al fatto che siamo costantemente soggetti alla forza di gravità, che è preponderante (per i suoi effetti sulla massa) rispetto a quella dell'inerzia. E quindi le nostre azioni sono calibrate per contrastare (e gestire) questo tipo di effetti. Quando portiamo uno zaino sulle spalle lo sforzo che facciamo per contrastare la sua forza peso (m*g) è maggiore di quello che facciamo per arrestarne il moto (ipotizzando che volessimo decelerare da velocità di camminata ad arresto completo, l'accelerazione sarebbe forse di 1/10 di g) Se viene a mancare la gravità, senti di più l'effetto della massa, ed ha ragione Attivissimo a dire che questo può spiazzare e squilibrare.
|
|
|
Salva81 |
Inviato: 25/4/2014 10:39 Aggiornato: 25/4/2014 10:39 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 7/9/2011 Da: Torino Inviati: 344 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Da ignorante io vedo questo filmato e mi domando:
come facciamo a fare un confronto se non possiamo replicare un fenomeno? basiamo la veridicità di ciò che vediamo su quelle informazioni che abbiamo raccolto qui sulla terra?
Quindi, vedendo il filmato tali movenze sembrano assurde rispetto a cosa?
Rispetto a ciò che "pensiamo" essere un comportamento di un corpo nello spazio? I parametri di questo confronto quando li abbiamo appresi?
Siamo noi stati sulla luna per crearci quella percezione di "se" nello spazio per capire se tali movimenti siano verosimili o meno?
ATTENZIONE questo "dilemma" vale anche per chi sostiene l'assoluta normalità di ciò che vediamo.
Insomma, la mia domanda è:
quali sono le discriminanti comunemente accettate per stabilire se tale comportamento è normale o meno?
E' assolutamente comprensibile che qualcuno di noi (me compreso) di fronte a questo filmato, veda certi movimenti incongruenti con quello che il cervello solitamente associa tra spinta > forza > direzione del moto, perché confronto ciò che vedo con ciò che CREDO debba essere un comportamento verosimile nello spazio.
Ma i termini di paragone di cosa sono figli? Di una mia esperienza diretta o di una forzatura mentale, data che so dal cinema o da ciò che sino ad oggi io ho potuto vedere tramite film e documentari?
Quindi, io vado completamente in crash quando leggo di polvere in sospensione, nuvolette assenti o meno, impronte, tracce, cadute, inerzia, e gravità minore di 1/6, perché mi domando, ma come posso giudicare la veridicità di un assunto, se ho solo come termine di paragone, l'assunto stesso?
Ciao, Salva.
|
|
|
Steru |
Inviato: 25/4/2014 10:40 Aggiornato: 25/4/2014 10:40 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/9/2012 Da: Inviati: 229 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Redazione:Citazione: Ho già scritto che i filmati utilizzati provengono dalle missioni Apollo 15, 16, 17. Si, l'hai scritto qui. Non mi sembra che questa informazione fosse reperibile all'interno del video (o si?) In ogni caso, 3 missioni lunari sono (converrai) un riferimento un po' vago. E' un po' più restrittivo rispetto a tutto il programma Apollo, certo...ma d'altronde a rigor di logica con questo riferimento si escludono solo le missioni 11 e 12 (che come hai spiegato e come molti sanno, per qualità d'immagine sono nettamente distinguibili dalle altre) Quindi insomma: la fonte per citarla l'hai citata. Non aiuta in alcun modo a reperire gli spezzoni orginari, ma se ne fai una questione formale, hai certamente ragione (Risparmiando qualche lettera, per esempio, potresti dire semplicemente "fonte NASA", così andrebbe bene per tutte le stagioni) Citazione: Non vedo perché dovrei darti il minutaggio di ciascuno spezzone. Che cazzo sono, la tua serva? Non mi pare di averti chiesto da nessuna parte di fare questo. Rilassati, non ti ho assegnato alcun compito. Citazione: Comprati i DVD della NASA e guardateli tutti, come ho fatto io.
E' una cosa che farò, certo. Nel frattempo, per andare a trovare la provenienza di ogni singolo spezzone da te utilizzato, bastano anche gli archivi online. Ci vuole tempo e fatica, un po' d'occhio e di memoria, ma è fattibile. Citazione: Nel frattempo, tu hai detto che io "ometto la fonte". Questo non è vero.
No, hai perfettamente ragione, chiedo scusa: tu non ometti affatto le fonti. Chiunque può verificarlo (d'altronde chi sono io per smentirti? Devi essere assolutamente certo di quello che dici, se ricorri a minacce del tipo "Altrimenti ti mando a diffamare altrove". Quindi è ovvio che tu hai ragione ed io mi sbaglio. Non c'è altra soluzione)
|
|
|
DjGiostra |
Inviato: 25/4/2014 10:45 Aggiornato: 25/4/2014 10:45 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 11/1/2009 Da: Brignano G.D'Adda Inviati: 5481 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Steru: Citazione: Quindi insomma: la fonte per citarla l'hai citata. Non aiuta in alcun modo a reperire gli spezzoni orginari, ma se ne fai una questione formale, hai certamente ragione (Risparmiando qualche lettera, per esempio, potresti dire semplicemente "fonte NASA", così andrebbe bene per tutte le stagioni) Quindi o dici che i filmati postati da Massimo sono falsi o spiega che c'azzecca l'avere gli originali.
Meglio un dubbio certo che una falsa certezza !!(Nisoli Damiano) Da oggi chiamatemi Top Gun Su A320 !!  Il rispetto nasce dal rispetto 
|
|
|
Steru |
Inviato: 25/4/2014 10:47 Aggiornato: 25/4/2014 10:47 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/9/2012 Da: Inviati: 229 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna RedazioneCitazione: 1) Se il riferimento era a discussioni passate la tua polemica è OT, oltre che tutta da verificare. Pensavo fosse comunque IT discutere di come le questioni lunari (ed altri tipi di informazioni) vengono gestite, visto che il modo di presentare l'informazione (e quello di verificarla) sono PER ME alla base della comprensione dei misteri e delle bufale. Ma se ti dà fastidio ricordare quell'esempio passato (nel quale mi pare tu ammettesti il tuo errore), capisco. Citazione: 2) Io non ho affatto "l'abitudine" di non mettere le fonti, in ogni caso. Sono noto anzi per il contrario.
Se lo dici tu, ci credo. Per quanto mi riguarda ho fatto sempre molta fatica ad individuare esattamente da che parte iniziare per controllare gli "originali" (spezzoni integrali) dei video che monti nei tuoi film. Ma se dici che le fonti le metti, sarò certamente io che non le vedo (e credo che chiunque possa verificare) Poi lo so che è OT, ma visto che siamo in tema di fonti: quello spezzone con i pompieri che parlando dell'esplosione nella lobby...quello, con il riferimento per lo meno all'identificativo FOIA, avrebbe facilmente rivelato che non si trattava dalla lobby del WTC1, ma del WTC3. E che l'"esplosione" non era altro che il crollo della torre 2. Ma scusa per la digressione, ritorniamo IT  Citazione: O ti correggi CHIARAMENTE, o dovrò cacciarti.
Mi correggo e chiedo scusa per tutti i miei peccati, sopratutto per quelli di lesa maestà. Citazione: Grazie per la magnanimità e la comprensione.
|
|
|
Redazione |
Inviato: 25/4/2014 10:48 Aggiornato: 25/4/2014 10:48 |
Webmaster   Iscritto: 8/3/2004 Da: Inviati: 19594 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna STERU: "Grazie per la magnanimità e la comprensione."
Di nulla. Ero in debito con te, dai miei errori precedenti.
|
|
|
Steru |
Inviato: 25/4/2014 10:52 Aggiornato: 25/4/2014 10:52 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/9/2012 Da: Inviati: 229 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna DjGiostra Citazione: Quindi o dici che i filmati postati da Massimo sono falsi o spiega che c'azzecca l'avere gli originali. Assolutamente no, non ne faccio una questione di originalità, ma di "tracciabilità". Ho già spiegato cosa intendo: di tanti filmati è difficile (per chi guarda un video su YouTube, senza seguire le PREZIOSISSIME INDICAZIONI date qui in questa discussione) capirne la provenienza. Non come "fonte NASA", ma come "missione tal dei tali", o "astronauta X e Y". Questo genere di informazioni (ammetto che il timestamp è esagerato), se fornite, renderebbero più facile risalire agli spezzoni orginali. In modo da poterne vedere il contesto, potere scorgere altre eventuali incongruenze, o comunque farsi un'idea più ragionata di quello che accade. Certamente un'indicazione come "Apollo 15,16,17" restringe MOLTISSIMO il campo della ricerca. E chiunque guardi il video su YouTube penserà sicuramente di rivolgersi a questo preciso thread per cercare questa informazione. Quindi tutto apposto, Mazzucco le fonti le cita puntualmente, e chi dice il contrario è un mascalzone.
|
|
|
invisibile |
Inviato: 25/4/2014 11:03 Aggiornato: 25/4/2014 11:03 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 11/12/2012 Da: Sabina Inviati: 7912 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Dio che lagna... 
L'utile delle cose é in quello che non c'é Chuang Tzu
|
|
|
zeppelin |
Inviato: 25/4/2014 11:10 Aggiornato: 25/4/2014 11:10 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 26/9/2013 Da: L'Ape Raria Inviati: 690 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Ma come, prima dici che i debunkers "omettono di dire", e poi citi Attivissimo?Anche un orologio fermo due volte al giorno segna l'ora giusta 
Con alleati come Obama, non hai bisogno di nemici.
|
|
|
DjGiostra |
Inviato: 25/4/2014 11:53 Aggiornato: 25/4/2014 11:53 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 11/1/2009 Da: Brignano G.D'Adda Inviati: 5481 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Steru: Citazione: Ho già spiegato cosa intendo: di tanti filmati è difficile (per chi guarda un video su YouTube, senza seguire le PREZIOSISSIME INDICAZIONI date qui in questa discussione) capirne la provenienza. Non come "fonte NASA", ma come "missione tal dei tali", o "astronauta X e Y". Ma le missioni pollo mica sono "andate tutte" sulla stessa luna ? O hanno cambiato luna a ogni missione ? Se i filmati sono originali , mi spieghi che differenza f tra le missioni a-pollo 15 o 16 o 14 ?? O vengono dalla luna o no.
Meglio un dubbio certo che una falsa certezza !!(Nisoli Damiano) Da oggi chiamatemi Top Gun Su A320 !!  Il rispetto nasce dal rispetto 
|
|
|
LoneWolf58 |
Inviato: 25/4/2014 12:03 Aggiornato: 25/4/2014 12:03 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 12/11/2005 Da: Padova Inviati: 4861 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: Autore: zeppelin Inviato: 25/4/2014 11:10:37 ... Anche un orologio fermo due volte al giorno segna l'ora giusta... Questo no! 
La storia, come un'idiota, meccanicamente si ripete. (Paul Morand) Il problema, però, è che ci sono degli idioti che continuano a credere che la storia non si ripeta. (LoneWolf58)
|
|
|
Steru |
Inviato: 25/4/2014 13:11 Aggiornato: 25/4/2014 13:11 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/9/2012 Da: Inviati: 229 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna DjGiostra Citazione: Se i filmati sono originali , mi spieghi che differenza f tra le missioni a-pollo 15 o 16 o 14 ?? Aridaje. Ripeto: non è questione di ORIGINALITA', ma di "tracciabilità": potere individuare lo spezzone, la "circostanza", la missione, il contesto completo e non estrapolato. Ho già spiegato cosa intendo, non è difficile da comprendere, quindi ti rimando a quanto già detto.
|
|
|
totalrec |
Inviato: 25/4/2014 13:16 Aggiornato: 25/4/2014 13:26 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 23/5/2006 Da: Inviati: 767 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Steru: Citazione: I quaranta kg sulle spalle sono praticamente niente, in assenza di gravità. Sorvolando sul fatto che si sta parlando di gravità ridotta di un sesto, non di assenza di gravità; sorvolando anche sul fatto che un astronauta, con tuta, PLSS e tutto, pesa comunque, anche sulla luna, un 25-30 kg., che non sono bruscolini; anche sorvolando su tutto questo, qui il problema è squisitamente anatomico più che gravitazionale o inerziale. Anche se pesi un sesto di ciò che pesi sulla Terra, non per questo ti è consentito muoverti come Daffy Duck nei cartoni animati. Per restare al video dell'astronauta-su-una-mano-sola (Cernan?), il tipo si trova disteso pressoché in linea retta, con il petto rivolto verso il suolo, formando con quest'ultimo un angolo di circa 45 gradi; si regge sulla mano destra allo stesso attrezzo che poggia sul terreno, mentre la mano sinistra è sollevata in aria e il piede sinistro (e forse anche quello destro) tocca il terreno con la punta, non con la pianta. In virtù dell'anatomia umana - e a prescindere da qualsiasi discorso su inerzia/gravità - non si può né tenere una simile posizione, né risollevarsi in piedi da essa con un semplice colpo di reni all'indietro. Occorre stendersi completamente per terra, girarsi, sedersi e infine alzarsi. A meno che, ovviamente - come è evidentissimo nel filmato - non si venga risollevati da qualcosa che ti tira verso l'alto. Il problema dei cavi - e gli attori lo sanno bene - è che la regolazione della loro lunghezza non può essere determinata da chi vi è appeso, almeno non istantaneamente. Finché rimani in piedi, tutto fila liscio; ma se per caso devi chinarti o sederti, occorre coordinare i tuoi movimenti con il "burattinaio" che manovra i tuoi fili e la cosa non è semplice. Uno dei filmati più buffi, a questo proposito (oltre quello appena esaminato), è quello in cui Charlie Duke si lascia sfuggire di mano il martello con cui sta cercando di piantare un tubo nel terreno.Il poveretto tenta disperatamente di chinarsi o inginocchiarsi per recuperare l'attrezzo perduto, ma i cavi in tensione glielo impediscono e così, dopo diversi vani tentativi, Duke è costretto a desistere tra le comprensibili imprecazioni.
"I shall be telling this with a sigh Somewhere ages and ages hence: Two roads diverged in a wood, and I... I took the one less traveled by, and that has made all the difference".
(Robert Frost, "The road not taken")
|
|
|
DjGiostra |
Inviato: 25/4/2014 13:30 Aggiornato: 25/4/2014 13:30 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 11/1/2009 Da: Brignano G.D'Adda Inviati: 5481 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Steru: Aridaje !! Citazione: Ripeto: non è questione di ORIGINALITA', ma di "tracciabilità": Ho capito bene cosa vuoi dire !! E io ti ripeto che ,a meno che tu voglia dire che i filmati sono falsi, non ha nessun senso volere la "rintracciabilita' " Se tu vedi un uomo a fare in volo un bell'otto senza nessuno strumento tecnico che possa farlo volare non ti serve a niante capire da dove e' atterrato o decollato per sapere che la cosa e' impossibile. Allo stesso modo sapere se il filmato e' dell'a-pollo 1 o 8 o 2735 o 15 o 16 per capire che i movimenti non sono naturali . Citazione: non è difficile da comprendere A quanto pare si per te.
Meglio un dubbio certo che una falsa certezza !!(Nisoli Damiano) Da oggi chiamatemi Top Gun Su A320 !!  Il rispetto nasce dal rispetto 
|
|
|
ohmygod |
Inviato: 25/4/2014 13:32 Aggiornato: 25/4/2014 13:32 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 16/10/2007 Da: Inviati: 3652 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna chi Luna "ferisce" di Luna perisce così come chi Luogocomune ferisce di LuogoComune perisce. ed è preferibile che ve lo ficchiate nella testa fin quando vi sarà concessa la possibilità di averne una. non per nulla Luna hai suoi quarti oscuri. Best regard 
|
|
|
Rickard |
Inviato: 25/4/2014 13:41 Aggiornato: 25/4/2014 13:41 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 9/9/2007 Da: Un mondo pervaso di follia Inviati: 1609 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Siamo arrivati addirittura alla sindrome berlusconiana dei filmati estrapolati dal contesto.
Il Berlusca è noto per essere uno degli esseri umani più "fraintesi" dell'orbe terracqueo, quando ogni tanto (ma neanche "tanto") spara le proprie cazzate e poi cerca di prendersela con l'estrapolazione dal contesto.
Questo è un nuovo livello: anche i filmati in cui ad essere importante è l'immagine visualizzata e non il dialogo ascoltato possono essere fraintesi ed estrapolati dal proprio contesto.
Cioé, si vedono astronauti che violano le più comuni leggi del moto e della fisica, ma siccome il filmato è estrapolato, non basta l'evidenza di ciò che abbiamo davanti, occorre contestualizzare il filmato rifacendosi alle versioni integrali e così via.
Versioni integrali che non si sa cos'altro dovrebbero rivelare, una volta posto che i filmati qui presentati sono originali (cosa che non mi pare sia stata messa in dubbio).
E invece, come lo Steru ci ricorda, è importante avere il filmato originale, il minutaggio, il secondaggio e così via, come se fosse quella la questione principale.
Quindi un filmato come quello che ha postato il Totalrec non è sufficiente, anche se si vede la comica lotta di un astronauta che nemmeno riesce a chinarsi per prendere un martello caduto di mano. E poi ci si lamenta se, di fronte alla realtà lampante, si tende a sfanculare chi arriva coi manuali di tecnobabble applicato che ci spiega come sulla Luna ci si possa reggere su un braccio solo e levitare, ma non chinare in ginocchio per raccogliere uno strumento.
La scienza non è nient'altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità. - Nikola Tesla
|
|
|
Nichiren |
Inviato: 25/4/2014 13:47 Aggiornato: 25/4/2014 13:47 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 26/3/2014 Da: Toscana Inviati: 1061 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna @totalrec quello in cui Charlie Duke si lascia sfuggire di mano il martello con cui sta cercando di piantare un tubo nel terreno.
Questo video ha dell'incredibile..
La verità è nel silenzio
|
|
|
Aigor |
Inviato: 25/4/2014 13:52 Aggiornato: 25/4/2014 13:52 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 1/7/2011 Da: GE Inviati: 211 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna @Totalrec Grazie mille per il video che è veramente esilarante e, una volta di più, illuminante. E' veramente come se ci fosse qualcosa che gli impedisce di arrivare a terra. Prova a chinarsi una prima volta a 0'.37'' ma siccome non riesce a piegarsi in avanti prova quindi ad accucciarsi su una gamba: nulla di fatto! Ripete la cosa a 0'.51'' ma anche questa volta qualcosa lo tiene ben attaccato al... "su" (qualsiasi cosa sia: il soffitto, una gru, un UFO, il gancio in mezzo al cielo di Baglioni) e non riesce ad arrivarci. Patetico poi il tentatiìvo a 1',02'' (ripetuto a 1',12'' sull'altro lato) dove addirittura effettua prima un salto verso l'alto, come su un trampolino, per poter arrivare più in basso di quei pochi centimetri che gli consentirebbero di prendere il martello. Ma anche questa volta nulla. Una "stranissima" (stranissima...?) forza attrattiva verso l'alto prima lo trattiene e poi lo rilancia in alto a mo' di molla. Se non è un cavo sarei proprio curioso di sapere cosa può essere... 
La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci (I. Asimov - Il crollo della galassia centrale)
|
|
|
Luxio |
Inviato: 25/4/2014 13:56 Aggiornato: 25/4/2014 13:56 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 26/5/2010 Da: Ostrava Inviati: 240 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Senza ironia: come mai tutti gli astronauti si muovono a scatti/balzi (tipo i passerotti)? Perché non camminano? La gravità ridotta e l'assenza di atmosfera non permettono di mattere un piede davanti all'altro ma saltellare si può?
Non possiamo separare i nostri pregi dai nostri difetti, essi sono collegati come la forza e la materia. Se li separiamo, l'uomo sparisce. Nikola Tesla
|
|
|
Sertes |
Inviato: 25/4/2014 13:59 Aggiornato: 25/4/2014 14:27 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 19/6/2006 Da: Bologna Inviati: 9236 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Il video del martello è veramente imbarazzante... è il perfetto seguito per il video di Massimo, e spero che lui voglia includerlo nel film che sta realizzando perché dimostra proprio quanto lui stava mostrando col filmato dell'articolo. --- Però Totalrec non hai messo fonte, nastro, minuto e secondo, quindi chiedo alla giuria di non considerarlo come prova quando dovrà formulare un verdetto 
Quando dici le cose come stanno, stai sulle palle a tanta gente
|
|
|
Rickard |
Inviato: 25/4/2014 14:03 Aggiornato: 25/4/2014 14:03 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 9/9/2007 Da: Un mondo pervaso di follia Inviati: 1609 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna LuxioCitazione: Senza ironia: come mai tutti gli astronauti si muovono a scatti/balzi (tipo i passerotti)? Perché non camminano? La gravità ridotta e l'assenza di atmosfera non permettono di mattere un piede davanti all'altro ma saltellare si può? Sai com'è, quando sei praticamente appeso a un cavo d'acciaio, che si fa sobbalzare e rischia di farti perdere l'equilibrio, e contemporaneamente devi simulare una gravità alleggerita in confronto a quella terrestre, è difficile muoversi con naturalezza. Sicuramente ora arriverà il solito adepto che, col suo sussidiario di tecnobabble, ci spiegherà come la gravità positronica della Luna renda il movimento consequenzialmente susseguente difficile, e che per tale motivo occorra procedere con sollecitazioni meccanico-gravitazionali tali da scardinare l'asse terzo secondo il quale il corpo esegue la sua cubica circolazione.
La scienza non è nient'altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità. - Nikola Tesla
|
|
|
Aigor |
Inviato: 25/4/2014 14:04 Aggiornato: 25/4/2014 14:13 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 1/7/2011 Da: GE Inviati: 211 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna @Luxio Bravissimo. In effetti i filmati dove camminano a "grandi passi" non mancano, ma non è questo il punto. Il punto è proprio: perché hanno scelto questo modo muoversi così lontano dai normali movimenti umani? C'è un gioco che facevo da piccolo al mare: prendevo un sasso abbastanza grande da tenermi sott'acqua e cominciavo a camminare da riva verso il largo finché avevo fiato. Una volta sott'acqua mi muovevo a grandi balzi, di saltellare non se ne parlava: troppo difficile coordinare i movimenti). D'accordo che la densità del mezzo (acqua) oppone una resistenza ben diversa da quella del vuoto (supposto) lunare ma il discorso è il movimento in sé che è istintivamente molto lontano da ciò a cui siamo abituati... Grazie per l'ennesimo spunto di ragionamento 
La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci (I. Asimov - Il crollo della galassia centrale)
|
|
|
Luxio |
Inviato: 25/4/2014 14:11 Aggiornato: 25/4/2014 14:11 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 26/5/2010 Da: Ostrava Inviati: 240 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Grazie per le spiegazioni. Infatti anche se si confronta il movimento del braccio che tiene il martello e pianta l'asta (piuttosto terrestre come movimento), con il movimento delle gambe la cosa è alquanto strana.
Non possiamo separare i nostri pregi dai nostri difetti, essi sono collegati come la forza e la materia. Se li separiamo, l'uomo sparisce. Nikola Tesla
|
|
|
Steru |
Inviato: 25/4/2014 15:03 Aggiornato: 25/4/2014 15:03 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/9/2012 Da: Inviati: 229 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna DjGiostraCitazione: Se tu vedi un uomo a fare in volo un bell'otto senza nessuno strumento tecnico che possa farlo volare non ti serve a niante capire da dove e' atterrato o decollato per sapere che la cosa e' impossibile. La discussione sul filmato e minutaggio è partita con Fabrizio70 che mostrava un'immagine, dove invece sarebbe stato fondamentale vedere un FILMATO. Da qui è partita la sequenza di messaggi, dove ho solo fatto notare che esiste una oggettiva difficoltà, per chi volesse trovare gli spezzoni all'interno dei filmati "originali", di rintracciare le fonti (intendo video specifico, pagina web in cui è disponbile ecc.) Da qui mi sembra che vi stiate involvendo in una discussione senza capo nè coda, sulla quale ho già più volte ampiamente dato. Per l'ennesima volta: nessuno è obbligato a fornire niente (se lo facesse sarebbe sicuramente meglio) e se proprio devo trovarmi il video "originale", me lo trovo anche da solo. Trovare il video intero, in questi casi, può aggiungere anche poco, ma può per esempio mostrare su quale terreno si stesse per muovere l'astronauta che barcolla vicina alla pietra (Geology Station 6) Questa è un'informazione ULTERIORE che permette di capire che quel movimento (dove i piedi NON SI VEDONO) è da attribuire al pendio (che si cerca di risalire, o che provoca uno sbilanciamento) e non invece a fantomatiche scivolate in avanti che NON SI VEDONO Detto questo, il discorso IN GENERALE sulle fonti vale per chiunque voglia avere uno sguardo d'insieme su quello che viene presentato. E ricordo (sempre puramente come esempio) che mettendo una dichiarazione e completandola poi con commenti "esterni", quella dichiarazione può cambiare TEMPO e LUOGO di un evento (come l'esplosione di una lobby piuttosto che un'altra) Capisco che per chi sia abituato a sorbirsi tutto quello che vede acriticamente queste siano solo inutili menate. Ma se si considera che su queste "menate" c'è qualcuno che ci marcia, io direi che sarebbero da tenere in debita considerazione.
|
|
|
Pyter |
Inviato: 25/4/2014 15:06 Aggiornato: 25/4/2014 15:06 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 15/9/2006 Da: Sidonia Novordo Inviati: 6250 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Rickard E invece, come lo Steru ci ricorda, è importante avere il filmato originale, il minutaggio, il secondaggio e così via, come se fosse quella la questione principale.
Che poi, per Steru, non sarebbe neanche una cosa strana se Massimo gli rispondesse: "Guarda, gli originali li ho smarriti, non li trovo più: forse ci ho registrato sopra Mary Poppins."
"Nessuno ha il diritto di fare quel che desidera, ma tutto è organizzato per il meglio." (Antico decreto reale tolemaico)
|
|
|
m4x |
Inviato: 25/4/2014 15:06 Aggiornato: 25/4/2014 15:06 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 6/6/2007 Da: Inviati: 746 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Non voglio essere provocatorio ma...
Sono andato a controllare quanti scienziati ed esperti del settore si sono esposti pubblicamente a favore della tesi del Moon Hoax e ne ho trovati...
4 ?
Takahiko Soejima (ja) – Japanese political scientist, author of 人類の月面着陸は無かったろう論.[52]
Stanislav Pokrovsky – Russian and General Director of a scientific-manufacturing enterprise Project-D-MSK who calculated that the real speed of the Saturn V rocket at S-IC staging time was only half of what was declared.[35][36] His analysis appears to assume that the solid rocket plumes from the fuselage and retrorockets on the two stages came to an instant halt in the surrounding air so they can be used to estimate the velocity of the rocket. He ignored high-altitude winds and the altitude at staging, 67 km, where air is about 1/10,000 as dense as at sea level, and claimed that only a loop around the Moon was possible, not a manned landing on the Moon with return to Earth. He also allegedly found the reason for this – problems with the Inconel superalloy used in the F-1 engine.[37][38][39]
William L. Brian – a nuclear engineer who self-published a book in 1982, Moongate: Suppressed Findings of the U.S. Space Program,[23] in which he disputes the Moon's surface gravity.
David S. Percy – TV producer, expert in audiovisual technologies, and member of the Royal Photographic Society. He is co-author, along with Mary Bennett, of Dark Moon: Apollo and the Whistle-Blowers[33] and co-producer of What Happened On the Moon? He is the main proponent of the 'whistle-blower' accusation, arguing that mistakes in the NASA photos are so obvious that they are evidence that insiders are trying to 'blow the whistle' on the hoax by knowingly adding mistakes that they know will be seen.[34]
-
Non sono un po' pochini a 40 e passa anni dai fatti ? Vedi l'esempio dell'11 settembre con "Architects & Engineers" che in quattro e quattr'otto ne ha messi insieme 2,000...
|
|
|
Pyter |
Inviato: 25/4/2014 15:11 Aggiornato: 25/4/2014 15:11 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 15/9/2006 Da: Sidonia Novordo Inviati: 6250 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Solo nel quartiere dove abito io ce ne sono 7. Non è che le cose esistono solo su google.
"Nessuno ha il diritto di fare quel che desidera, ma tutto è organizzato per il meglio." (Antico decreto reale tolemaico)
|
|
|
fefochip |
Inviato: 25/4/2014 15:14 Aggiornato: 25/4/2014 15:14 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 27/11/2005 Da: roma Inviati: 7005 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: Il problema dei cavi - e gli attori lo sanno bene - è che la regolazione della loro lunghezza non può essere determinata da chi vi è appeso, almeno non istantaneamente. Finché rimani in piedi, tutto fila liscio; ma se per caso devi chinarti o sederti, occorre coordinare i tuoi movimenti con il "burattinaio" che manovra i tuoi fili e la cosa non è semplice. Citazione: Quindi un filmato come quello che ha postato il Totalrec non è sufficiente, anche se si vede la comica lotta di un astronauta che nemmeno riesce a chinarsi per prendere un martello caduto di ma siete proprio dei complottisti reprobi ...e l'effetto molla delle tute pressurizzate dove lo mettiamo?
più che "scoprirla" la verità si "capisce", inutile quindi insistere piu di tanto
|
|
|
fefochip |
Inviato: 25/4/2014 15:21 Aggiornato: 25/4/2014 15:21 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 27/11/2005 Da: roma Inviati: 7005 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: Capisco che per chi sia abituato a sorbirsi tutto quello che vede acriticamente queste siano solo inutili menate. a steru , ma proprio qui su luogocomune vieni a dire ste cazzate? qui ci sorbiamo aciticamente le cose? eddai cazzo stiamo qui proprio perche non ce le sorbiamo. il capovolgimento della frittata all'ennesimo livello. chi si beve il discorso della luna che sono atterrati gli americani con la prima missione apollo e tutto il resto al limite non fa critica . che sia vero o meno l'idea del moon fake non lo so ma arrivare a dire che qui ci si "beve" una versione è una cosa ridicola che rasenta la malafede. potremmo essere malfidati , ridicoli , psicomalati e complottisti ...ma insinuare che siamo abituati a sorbirci di tutto non ci sto . valle a sparare altrove queste balle
più che "scoprirla" la verità si "capisce", inutile quindi insistere piu di tanto
|
|
|
m4x |
Inviato: 25/4/2014 15:22 Aggiornato: 25/4/2014 15:22 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 6/6/2007 Da: Inviati: 746 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Do stai Pyter, all'Eur ? 
|
|
|
Steru |
Inviato: 25/4/2014 15:35 Aggiornato: 25/4/2014 15:35 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/9/2012 Da: Inviati: 229 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna totalrec: Citazione: un astronauta, con tuta, PLSS e tutto, pesa comunque, anche sulla luna, un 25-30 kg Abbondiamo pure e diciamo anche 40, per eccesso. Citazione: video dell'astronauta-su-una-mano-sola (Cernan?), il tipo si trova disteso pressoché in linea retta, con il petto rivolto verso il suolo, formando con quest'ultimo un angolo di circa 45 gradi; si regge sulla mano destra allo stesso attrezzo che poggia sul terreno, mentre la mano sinistra è sollevata in aria e il piede sinistro (e forse anche quello destro) tocca il terreno con la punta, non con la pianta Ecco, allora prendiamo i 40 chili concessi sopra, e li distribuiamo su tre appoggi: sono circa 13kg. Metti anche che l'astronauta sia sbilanciato e che sul braccio gravino ben 20 chili....Tu vuoi quindi dirmi che non concepisci come una persona, con un braccio solo, possa sollevare 20 chili? sono la metà, ma abbiamo abbondato in eccesso) Ed è per questo che tiri in ballo le funi, come strumento NECESSARIO per spiegare quell'azione? O_O Ecco, a me è proprio questo il tipo di logica che sfugge. E' per questo che non capirò mai voi complottisti. Citazione: Il problema dei cavi - e gli attori lo sanno bene - è che la regolazione della loro lunghezza non può essere determinata da chi vi è appeso, almeno non istantaneamente. E come hanno fatto allora a risolvere questo problema istantaneamente, tutte le volte che un astronauta è caduto per terra? Faceva forse parte del copione? Caspita, che grande regista Kubrik! Non gli sfuggiva niente (tranne che quando gli sfuggiva, ovviamente) Citazione: Uno dei filmati più buffi, a questo proposito (oltre quello appena esaminato), è quello in cui Charlie Duke si lascia sfuggire di mano il martello con cui sta cercando di piantare un tubo nel terreno. In questo filmato il martello cade a terra, si vede. Si vede che Duke deve raccoglierlo, quindi la scusa di "preparare i cavi" non esiste. C'era tutto il tempo (molto di più di quello che c'era durante le cadute accidentali, e se ne sono viste tante) Ma a parte questo, in quel filmato cosa si vede? Non si vede qualcosa di "anomalo", ma qualcosa di "normale", per lo meno rispetto a TUTTI gli altri filmati. In tutte le missioni si vede infatti che gli astronauti fanno molta facita a flettere le ginocchia. Quando lo fanno, lo fanno per breve tempo, magari proprio per risollvarsi da terra, per usare l'effetto molla dovuto alla pressione interna alla tuta. La cosa è spiegata anche qui: http://www.lpi.usra.edu/meetings/LEA/presentations/PSS_presentations/eppler_NAC_Pres_7046.pdfSe quel video mostrasse qualcosa di diverso, io potrei anche capire. Ma invece in TUTTE le occiasioni, in tutte le EVA ed in tutti i filmati, questa difficoltà di piegare le ginocchia c'è SEMPRE. E' quella la normalità, è così che si muovevano. La spiegazione è semplice, facile da comprendere, nota a chiunque, illustrata dalla NASA. Ma qui no, qui diventa un grande mistero, e "prova" del complotto. Bah. Un giorno forse capirò come ragionate. Un giorno. Forse.
|
|
|
Luxio |
Inviato: 25/4/2014 15:43 Aggiornato: 25/4/2014 15:43 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 26/5/2010 Da: Ostrava Inviati: 240 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: In tutte le missioni si vede infatti che gli astronauti fanno molta facita a flettere le ginocchia. Fatica a piegare i gomiti invece no, come mai?
Non possiamo separare i nostri pregi dai nostri difetti, essi sono collegati come la forza e la materia. Se li separiamo, l'uomo sparisce. Nikola Tesla
|
|
|
ohmygod |
Inviato: 25/4/2014 15:46 Aggiornato: 25/4/2014 15:46 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 16/10/2007 Da: Inviati: 3652 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Umanità Un giorno forse capirò come ragionate Un giorno Forse.Grazie per l'ennesimo spunto di ragionamento Boh!a favore di una sana e terrena analisi scentificaprego per il punto di giovamento dato che nell'universo la linea, data la rotta, è una retta fatta di tempo (energia) che annulla lo spazio (forza). e non è curva. Best regard 
|
|
|
Steru |
Inviato: 25/4/2014 15:50 Aggiornato: 25/4/2014 15:50 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/9/2012 Da: Inviati: 229 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna fefochip Citazione: a steru , ma proprio qui su luogocomune vieni a dire ste cazzate? qui ci sorbiamo aciticamente le cose? eddai cazzo stiamo qui proprio perche non ce le sorbiamo. Si, direi che qualcuno sicuramente se le sorbisce. Alcuni esempi: nel thread "11 settembre, conferenza a sorpresa" un utente posta un link ad un articolo (con filmato) nel quale dovrebbe essere contenuta una "ufficializzazione" dell'uso delle scie chimiche, da parte (niente meno che) del consulente scientifico di Obama, John Holdren. Peccato che le sue dichiarazioni in merito non riguardino affatto le scie chimiche, ma la geoingegneria in generale ( https://www.youtube.com/watch?v=DXZhyf57Xyc) e che la tirino in ballo come soluzione possibile e futura. Quindi niente di quella "ufficializzazione" che l'utente (sorbendosi il titolo dell'articolo e senza fare controlli) si era immaginato. Altro esempio, dal thread "Le grandi menzogne della storia" ( http://www.luogocomune.net/site/modules/news/article.php?storyid=4459): un utente, discutendo della leggenda dei porcospini in amore, conferma le parole dette da Mazzucco in conferenza, sostenendo che questa fosse una spiegazione fornita dal CICAP per spiegare la natura dei cerchi nel grano. Anche qui viene acriticamente assorbita un'informazione senza alcuno spirito critico, la si accetta e si prende come vera, partecipando alla sua diffusione (è così che nascono le leggende, dopotutto) (La storia è smentita dallo stesso CICAP nelle sue FAQ, e tutta la cronistoria della vicenda l'ho riassunta in quel thread) Ulteriore esempio, sempre dallo stesso thread: un utente mi chiede di spiegare come mai ci sia stata un'esplosione che ha devastato la lobby del WTC1, DOPO lo schianto del primo aereo ed un po' prima del crollo del WTC2. Questa nozione è supportata dal video di Mazzucco (DVD n°3 sull'11 settmebre) nel quale alcuni testimoni riportano di questa esplosione. Anche qui l'utente SI FIDA delle affermazioni e di quanto riportato nel video, sorbendosi (ed assimilando) il concetto che sia avvenuta questa fantomatica esplosione, in quel luogo ed in quel momento. Ma facendo una verifica sugli SPEZZONI ORIGINALI che contenevano le interviste, (ed incrociandoli con altre interviste) si capisce chiarmaente che la lobby di cui parlavano era quella del WTC3, e che l'esplosione era proprio il crollo del WTC2. Insomma: questo è il genere di cose che intendo quando parlo di "sorbire acriticamente". Si prendono per buone affermazioni palesemente (o meno palesemente) false, senza curarsi di fare alcun tipo di verifica (e dire che basterebbe poco. Se ce la faccio io, ce la possono fare tutti)
|
|
|
Steru |
Inviato: 25/4/2014 15:53 Aggiornato: 25/4/2014 15:59 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/9/2012 Da: Inviati: 229 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna LuxioCitazione: Fatica a piegare i gomiti invece no, come mai? I gomiti erano già parzialmente piegati nella posizione "normale". Non mi sembra di avere mai visto video in cui i gomiti vengono piegati totalmente (chessò, come a toccarsi una spalla con la mano) ma se ricordi qualche video dove secondo te la mobilità dei gomiti è così diversa da quella delle ginocchia, dimmi quali, così li guardiamo. ----------------------------------------------------------- Visto che ci siamo mi piacerebbe avere qualche commento su questo video: https://www.youtube.com/watch?v=NxZMjpMhwNEAi lunacomplottisti: come hanno fatto i geni degli effetti speciali e simulare la gravità ridotta, nella caduta degli oggetti e nel movimento dei pendoli?
|
|
|
Aigor |
Inviato: 25/4/2014 15:58 Aggiornato: 25/4/2014 15:58 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 1/7/2011 Da: GE Inviati: 211 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna @Steru Ma scusa, proprio nel filmato del post vediamo astronauti quasi in posizione orizzontale per prendere (in questo caso con successo) cose in terra... (uno su tutti a 3',00'') come mai questa volta è così difficile? A parte il fatto che: 1) nel filmato del post le ginocchia le flettono un sacco di volte, e per vari secondi consecutivi; 2) in questo filmato sia il ginocchio destro che quello sinistro si flettono senza problemi. Ma immagino che discutere di queste cose sia inutile: a te sembra tutto normale, a me no e quindi mi viene il dubbio. E' qui che devi cercare, se ne hai voglia, il "come" ragioniamo... Aigor PS: buona quella della pressione che fa da molla... a quando gli stivali di Paperinik? Scusa ma non ho saputo resistere 
La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci (I. Asimov - Il crollo della galassia centrale)
|
|
|
Redazione |
Inviato: 25/4/2014 16:05 Aggiornato: 25/4/2014 16:05 |
Webmaster   Iscritto: 8/3/2004 Da: Inviati: 19594 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna LONEWOLF: Citazione: Anche un orologio fermo due volte al giorno segna l'ora giusta...
Questo no! Ah ah ah! Splendida. Hai smentito l'impossibile.
|
|
|
Pyter |
Inviato: 25/4/2014 16:12 Aggiornato: 25/4/2014 16:12 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 15/9/2006 Da: Sidonia Novordo Inviati: 6250 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Fatica a piegare i gomiti invece no, come mai?
Dai, questa la sanno anche al cicap. Perché i gomiti sono oliati. Infatti non a caso, nella tradizione popolare si dice: "lavora con olio di gomito", mica con "olio di ginocchia".
"Nessuno ha il diritto di fare quel che desidera, ma tutto è organizzato per il meglio." (Antico decreto reale tolemaico)
|
|
|
Steru |
Inviato: 25/4/2014 16:23 Aggiornato: 25/4/2014 16:23 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/9/2012 Da: Inviati: 229 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna AigorCitazione: proprio nel filmato del post vediamo astronauti quasi in posizione orizzontale per prendere (in questo caso con successo) cose in terra... (uno su tutti a 3',00'') come mai questa volta è così difficile? Stavolta non è più difficile, è difficile come le altre volte. Se vedi gli astronauti quasi orizzontali, è proprio perché era quasi più semplice inclinarsi verso terra con tutto il corpo (specialmente se avevano come punto d'appoggio un palo o uno strumento sul quale sorreggersi con almeno una mano) piuttosto che flettere le ginocchia. Anche quando vedi altre manovre di raccolta di oggetti noterai che l'astronauta è impacciato: flette un ginocchio, cercando di caricarlo con il peso, ma non lo piega mai del tutto. Se lo fa è per un attimo, poi riceve quella spinta che voi interpretate come i tiro della fune (che non avrebbe alcun senso, dopotutto, sbagliare con sti tiri della fune TUTTE LE VOLTE che uno piega un ginocchio. Non credi?) Sono tutti esempi dello stesso genere, dove la ridotta mobilità è evidente. Anche nel caso del minuto 3:00, lì si vede l'astronauta con il ginocchio già a terra. Andando a vedere lo spezzone intero (Apollo 16, geological station 8 - https://www.youtube.com/watch?v=fCZonZJWzf4) al minuto 10:35 si vede come fa ad arrivare ginocchio a terra: deve allargare i piedi, metterne uno un po' più dietro (per sbilanciare il corpo) e fa flettere le ginocchia proprio per via dello sbilandiamento. Ma sta poco, pochissimo, in quella posizione, e poi viene ancora spinto (effetto molla) verso l'alto. La difficoltà di questo tipo di movimento è EVIDENTE ed UGUALE in tutte le missioni, in tutte le EVA. Questo modo impacciato di cadere a terra o di ralzarsi è una COSTANTE. Non è un'anomalia, non è una stranenzza: avviene sempre così. Quindi: o ipotizzare che Kubrik si sia sbagliato sempre ed irrimediabilmente TUTTE le volte, oppure dovete ammettere che è proprio così che si muovevano gli astronauti SULLA LUNA.
|
|
|
totalrec |
Inviato: 25/4/2014 16:32 Aggiornato: 25/4/2014 16:32 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 23/5/2006 Da: Inviati: 767 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Steru: Citazione: Tu vuoi quindi dirmi che non concepisci come una persona, con un braccio solo, possa sollevare 20 chili? Il problema, come dicevo, non è sollevare 20 chili. Il problema è sollevare te stesso, partendo da quella posizione, senza produrre nessuno sforzo visibile nei muscoli della schiena o delle gambe. E' una di quelle cose che è più semplice constatare visivamente nel filmato che spiegare, quindi resisto alla tentazione di sommergere i fatti osservabili con un oceano di parole, lasciando ai believers (che ne detengono legittimamente il copyright) la pratica di questo divertente giochetto. Citazione: E come hanno fatto allora a risolvere questo problema istantaneamente, tutte le volte che un astronauta è caduto per terra? Non lo hanno risolto. L'allentarsi imprevisto dei cavi è un altro problema legato a questo tipo di tecnologia (oggi forse un po' meno che negli anni '60), non certo una soluzione del primo. Oggi che la tecnologia dei "wire rigs"nel cinema si va standardizzando, vengono utilizzati speciali pulleys e drums che impediscono ai cavi di allentarsi o aggrovigliarsi (si tratta spesso, come nei filmati lunari, di cavi di nylon, non di acciaio), ma negli anni '60 questo tipo di tecnologia era ancora ai primordi, quindi non è strano che ci scappasse, di tanto in tanto, il blooper indesiderato. Citazione: In tutte le missioni si vede infatti che gli astronauti fanno molta facita a flettere le ginocchia. Non nel filmato di Charlie Duke. Come ben si vede, infatti, il poveretto, fin dall'inizio, non ha problemi a flettere le ginocchia: è proprio che al martello non riesce ad arrivarci. 
"I shall be telling this with a sigh Somewhere ages and ages hence: Two roads diverged in a wood, and I... I took the one less traveled by, and that has made all the difference".
(Robert Frost, "The road not taken")
|
|
|
Pyter |
Inviato: 25/4/2014 16:34 Aggiornato: 25/4/2014 16:34 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 15/9/2006 Da: Sidonia Novordo Inviati: 6250 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Steru Anche quando vedi altre manovre di raccolta di oggetti noterai che l'astronauta è impacciato:
Ed è alquanto strano, visto che non ci sono cartelli con scritte: "Propietà privata."
"Nessuno ha il diritto di fare quel che desidera, ma tutto è organizzato per il meglio." (Antico decreto reale tolemaico)
|
|
|
Red_Knight |
Inviato: 25/4/2014 16:51 Aggiornato: 25/4/2014 16:51 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 31/10/2005 Da: Inviati: 3121 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna @Redazione
Se lasci che tristi figuri coprano di rumore la discussione la tua non è più la tentata dimostrazione, sempre legittima, di una tesi ma la propagazione di un meme balordo. Ciò che è accaduto nello scorso thread è una tua precisa responsabilità, e stai lasciando che la cosa si replichi anche qui. Come ti ho detto in PM, non fidarti dei lupi vestiti da agnelli. Chi ti asseconda quando sbagli non ti giova e non è tuo amico.
|
|
|
Steru |
Inviato: 25/4/2014 16:57 Aggiornato: 25/4/2014 16:57 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/9/2012 Da: Inviati: 229 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna totalrecCitazione: Il problema è sollevare te stesso, partendo da quella posizione, senza produrre nessuno sforzo visibile nei muscoli della schiena o delle gambe. Stai dicendo che riusciresti a vede i muscoli degli astronauti attraverso la tuta? O_o? Citazione: L'allentarsi imprevisto dei cavi è un altro problema legato a questo tipo di tecnologia Quindi quando gli astronauti cadono è perché cede il cavo..E questo magari succede proprio nel momento stesso in cui l'astronauta inciampa, vero? Caspita, che straordinarie coincidenze! Che tempismo! Per essere un disguido tecnico, è veramente ben coordinato: segue sempre l'azione e si ripete sempre uguale a se stesso (Ma Kubrik ai tecnici dei cavi li avrà rimproverati o gli avrà fatto un monumento, per la precisione con cui questi disguidi simulavano effetti fisici reali? chissà...) Citazione: il poveretto, fin dall'inizio, non ha problemi a flettere le ginocchia: è proprio che al martello non riesce ad arrivarci Mah, a dire il vero i problemi ce li ha eccome, visto che non riesce a stare inginocchiato per 2 secondi. E' proprio per questo che manca la presa del martello, perché deve quasi "pescarlo" in un'unico tentativo, visto che la flessione delle ginocchia tende a farlo risollevare. Ma poi dimmi: se lui arriva con il ginocchia a terra, nell'ottica del cavo significherebbe che il cavo si è già allungato abbastanza per permetterglielo, no? E quindi perché dovrebbe iniziare a tirarlo in alto? Per quale principio? Non si vede lo zaino stirarsi (tirato dalla fune) e non credo che qui si parli di funi elastiche (se vuoi metterci dentro questa fai pure, ma poi occhio che le cose si complicano a dismisura!) Quindi dimmi: come mai il ginocchio arriva a terra (seppur per poco) se la corda è troppo corta? Non ha senso, non c'è una logica.
|
|
|
totalrec |
Inviato: 25/4/2014 18:20 Aggiornato: 25/4/2014 18:21 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 23/5/2006 Da: Inviati: 767 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Steru: Citazione: Stai dicendo che riusciresti a vede i muscoli degli astronauti attraverso la tuta? Sto dicendo di guardare il filmato, che val più di mille discorsi. Citazione: Quindi quando gli astronauti cadono è perché cede il cavo..E questo magari succede proprio nel momento stesso in cui l'astronauta inciampa, vero? No. L'astronauta inciampa poiché il cavo si allenta. Fa il suo bel saltello, si aspetta di essere tirato verso l'alto dal cavo in tensione, ma questo non accade perché il cavo si è allentato, così perde l'equilibrio e inciampa (ma rimane comunque a qualche cm. dal suolo, come si vede nei filmati). Incidenti del genere erano molto comuni nelle riprese cinematografiche in "wire rigging" fino a qualche anno fa. Solo in epoca relativamente recente sono stati introdotti sistemi computerizzati che mantengono in tensione ciascun cavo e impediscono la sovrapposizione dei cavi stessi (oggi questi sistemi sono talmente affidabili che li si utilizza per gli spettacoli dal vivo di fronte al pubblico, come in questa celeberrima esibizione di David Copperfield o nella nuova versione teatrale di "Mary Poppins"). Citazione: Ma poi dimmi: se lui arriva con il ginocchia a terra, nell'ottica del cavo significherebbe che il cavo si è già allungato abbastanza per permetterglielo, no? E quindi perché dovrebbe iniziare a tirarlo in alto? Per quale principio? Se, come penso io, si tratta di cavi di nylon e non di acciaio, allora è un fenomeno tipico: possono essere "tirati" quel tanto che basta da guadagnare qualche millimetro, ma non da raggiungere il martello depositato sul suolo. Dopodiché, una volta strattonati, tornano a tendersi e trascinano il povero Duke al punto di partenza.
"I shall be telling this with a sigh Somewhere ages and ages hence: Two roads diverged in a wood, and I... I took the one less traveled by, and that has made all the difference".
(Robert Frost, "The road not taken")
|
|
|
Fabrizio70 |
Inviato: 25/4/2014 18:21 Aggiornato: 25/4/2014 18:21 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 18/5/2006 Da: Roma Inviati: 3721 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: Ma come, prima dici che i debunkers "omettono di dire", e poi citi Attivissimo? Citazione: Questo spiega la relativa facilità con la quale gli astronauti si rialzano: le braccia devono sollevare un *peso* di circa 26 kg (13+13, tuta+PLSS+astronauta) e gestire un'*inerzia* di 160 kg, che li aiuta a sollevarsi una volta iniziato il moto di sollevamento.
Infatti per Attivissimo ed i suoi compari il problema è rialzarsi , non fermarsi , che è un concetto differente... Citazione: Questo è sbagliato. (N.d.F:seguono supercazzole con scappellamenti a destra) Ottimo , ora vai sul blog di Attivissimo per avvisarlo ?
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo. Wilhelm Richard Wagner-1849
|
|
|
Fabrizio70 |
Inviato: 25/4/2014 18:52 Aggiornato: 25/4/2014 18:52 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 18/5/2006 Da: Roma Inviati: 3721 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: Non nel filmato di Charlie Duke. Come ben si vede, infatti, il poveretto, fin dall'inizio, non ha problemi a flettere le ginocchia: è proprio che al martello non riesce ad arrivarci. Bel filmato Gianluca , grazie di esistere  P.S: In quest'altra scena oltretutto non ha problemi nel flettere le ginocchia: https://www.youtube.com/watch?v=MU0Rgpdujzo
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo. Wilhelm Richard Wagner-1849
|
|
|
Steru |
Inviato: 25/4/2014 18:54 Aggiornato: 25/4/2014 18:54 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/9/2012 Da: Inviati: 229 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna totalrecCitazione: L'astronauta inciampa poiché il cavo si allenta.
Ma guarda qui che stranissima coincidenza, il cavo si allenta proprio quando l'astronauta inciampa su un rilievo nel terreno (con in mezzo una pietra): https://www.youtube.com/watch?v=IhnCUJ3v3Ps (min 0:33) BTW, sulla questione delle difficoltà di movimento e sui problemi relativi al raccogliere oggetti per terra, chinari ecc, ecco un'istruttiva lettura: http://www.hq.nasa.gov/alsj/WOTM/WOTM-GrabKneelFallRise.htmlCitazione: possono essere "tirati" quel tanto che basta da guadagnare qualche millimetro, Qui non si tratta di qualche millimetro, ma di decine di cm. Mi sa che il nylon non ti basta.
|
|
|
DjGiostra |
Inviato: 25/4/2014 19:19 Aggiornato: 25/4/2014 19:19 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 11/1/2009 Da: Brignano G.D'Adda Inviati: 5481 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Steru: Citazione: La discussione sul filmato e minutaggio è partita con Fabrizio70 che mostrava un'immagine, dove invece sarebbe stato fondamentale vedere un FILMATO. E li non ci ho messo becco. Tutt'altro discorso e' quando TU hai chiesto a MASSIMO da dove venissero i filmati citando ne la fonte. Citazione: Trovare il video intero, in questi casi, può aggiungere anche poco, ma può per esempio mostrare su quale terreno si stesse per muovere l'astronauta che barcolla vicina alla pietra (Geology Station 6) E una volta che sai su che terreno si muove riesci a spiegare il movimento impossibile ??? Ma siamo seri.. (Da li Michael Jackson invento' il MoonWalker !!!  ) Citazione: Questa è un'informazione ULTERIORE che permette di capire che quel movimento (dove i piedi NON SI VEDONO) è da attribuire al pendio (che si cerca di risalire, o che provoca uno sbilanciamento) e non invece a fantomatiche scivolate in avanti che NON SI VEDONO TU non le vedi ma ci sono.. Citazione: Capisco che per chi sia abituato a sorbirsi tutto quello che vede acriticamente queste siano solo inutili menate. Acriticamente ?????????????????????????
Meglio un dubbio certo che una falsa certezza !!(Nisoli Damiano) Da oggi chiamatemi Top Gun Su A320 !!  Il rispetto nasce dal rispetto 
|
|
|
totalrec |
Inviato: 25/4/2014 19:22 Aggiornato: 25/4/2014 19:22 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 23/5/2006 Da: Inviati: 767 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Steru: Citazione: Ma guarda qui che stranissima coincidenza, il cavo si allenta proprio quando l'astronauta inciampa su un rilievo nel terreno Potrebbe essere una coincidenza, come anche no: il fatto stesso che l'astronauta si trovi su un rilievo (quindi in un luogo "più alto" di qualche cm.) può essere causa dell'attenuarsi della tensione nei cavi e del successivo rociolione. In ogni caso anche qui l'uomo lunare, dopo il capitombolo, è baciato dalla buona sorte: c'è sempre un "angelo custode" che lo tira su, impedendogli di finire sdraiato muso a terra a contare le formiche selenite.
"I shall be telling this with a sigh Somewhere ages and ages hence: Two roads diverged in a wood, and I... I took the one less traveled by, and that has made all the difference".
(Robert Frost, "The road not taken")
|
|
|
Pyter |
Inviato: 25/4/2014 19:31 Aggiornato: 25/4/2014 19:39 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 15/9/2006 Da: Sidonia Novordo Inviati: 6250 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna https://www.youtube.com/watch?v=Ml6PA5-uDdoSembra quasi che sulla Luna quando si cade si rimbalza e non si impatta mai col terreno come succede in tutti gli altri pianeti del sistema solare. https://www.youtube.com/watch?v=VJfO4mBiJQoMah.
"Nessuno ha il diritto di fare quel che desidera, ma tutto è organizzato per il meglio." (Antico decreto reale tolemaico)
|
|
|
totalrec |
Inviato: 25/4/2014 20:00 Aggiornato: 25/4/2014 20:00 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 23/5/2006 Da: Inviati: 767 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna M4x: Citazione: Sono andato a controllare quanti scienziati ed esperti del settore si sono esposti pubblicamente a favore della tesi del Moon Hoax e ne ho trovati...
4 ? Io ne ho trovati oltre una settantina.Pensavo fossero di meno, ad essere sincero.
"I shall be telling this with a sigh Somewhere ages and ages hence: Two roads diverged in a wood, and I... I took the one less traveled by, and that has made all the difference".
(Robert Frost, "The road not taken")
|
|
|
Red_Knight |
Inviato: 25/4/2014 20:33 Aggiornato: 25/4/2014 20:35 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 31/10/2005 Da: Inviati: 3121 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: Io ne ho trovati oltre una settantina. Pensavo fossero di meno, ad essere sincero. Peccato che in quel link di per sé discutbile si contano meno di 20 - a voler essere davvero molto generosi - persone che abbiano a malapena a che fare con faccende correlate all'argomento lunare (cioè sono nell'elenco in quanto laureate o impiegate in un settore tecnico scientifico). L'unico Philosophiae Doctor è l'ormai celeberrimo Popov. Non ce l'ho tanto con questo cialtrone quanto con chi gli dà retta. P.S.: prima che il solito simpaticone attacchi con la menata della fallacia ad auctoritatem citandola a sproposito, non sto sostenendo che il Moon Hoax è invalido perché lo sostengono in pochi (anche se io qualche domanda me la farei...). Sto sostenendo che chi linka mentendo su un conteggio banale è un bugiardo che andrebbe fustigato sulla pubblica piazza.
|
|
|
Tianos |
Inviato: 25/4/2014 21:31 Aggiornato: 25/4/2014 21:31 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 21/8/2009 Da: Inviati: 374 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Ragazzi...sto post è una porcata..non per i contenuti (condivisibili o meno...io sono per l'opinione che i filmati lunar siano un fake) ma la discussione sembra imbastita da quelli dell'asilo. Da quando avete ricevuto La bibbia "la verità l'ho in tasca"? in tutta la discussione non ho visto un "forse" una "secondo me" e quei pochi tentativi sono stati immersi dalla merda degli altri utenti. e non solo gli utenti ma anche il signor mazzucco ha preso un tono da attivissimo (dove è finito quel bellissimo modo di impostare della nuova pearl harbour). Una volta questo sito era pieno di allievi attenti ad imparare, ora e gonfio di maestri solo pronti ad insegnare?
|
|
|
horselover |
Inviato: 25/4/2014 21:48 Aggiornato: 25/4/2014 21:48 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 1/9/2012 Da: Inviati: 1898 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna prove non se ne troveranno, ma indizi ce ne sono e non essendo in un tribunale a emettere sentenze gli indizi possono bastare per parlarne. ma poi com'è finita col martello?
|
|
|
Pyter |
Inviato: 25/4/2014 21:56 Aggiornato: 25/4/2014 21:56 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 15/9/2006 Da: Sidonia Novordo Inviati: 6250 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna E' rimasto sulla luna ed è visibile in una foto del LRO.
"Nessuno ha il diritto di fare quel che desidera, ma tutto è organizzato per il meglio." (Antico decreto reale tolemaico)
|
|
|
Steru |
Inviato: 25/4/2014 21:57 Aggiornato: 25/4/2014 22:00 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/9/2012 Da: Inviati: 229 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna DjGiostra:Citazione: E li non ci ho messo becco. Tutt'altro discorso e' quando TU hai chiesto a MASSIMO da dove venissero i filmati citando ne la fonte. Io ho chiesto a FABRIZIO70 di dare un riferimento sul filmato dal quale aveva preso la foto. Su Mazzucco ho ironizzato dicendo che "di solito" omette le fonti. Siccome a lui questo non risulta e sembra essere intransigente su questo, mi sono corretto: le fonti qui ci sono (per quanto vaghe) e contraddire il capo su questo punto ti fa solo guadagnare un ban. Quindi mi permetterai di abbandonare questo argomento, perché quello che si doveva capire si è capito. Citazione: E una volta che sai su che terreno si muove riesci a spiegare il movimento impossibile ? Non c'è niente di impossibile in quel movimento. C'è un ondeggiamento del CORPO avanti ed indietro, a fronte di una descrizione che parla di scivolamento dei piedi, prima avanti e poi indietro. E' certamente vero che vedere il filmato originale non serve per vedere che lì di movimento dei PIEDI non ce n'è traccia, ma con il filmato integrale si può arrivare magari a capire anche perché c'è l'ondeggiamento: l'astronauta si trova su una salita, in equilibrio precario. Di "impossibile" in quell'azione non c'è nulla, è un semplice bilanciamento sulle punte dei piedi. Citazione: E una volta che sai su che terreno si muove riesci a spiegare il movimento impossibile ? Io non le vedo e ti dirò di più: sono anche certo che NON CI SONO. Nei pochi frames clippati da quel filmato si vede chiaramente che la parte più bassa delle gambe (il massimo che si riesce a vedere prima dei piedi, che sono impallati nell'inquadratura) non si muove affatto. O meglio: oscilla seguendo il movimento del corpo e delle ginocchia, ma se prolunghi idealmente l'oscillazione deduci chiaramente che questa fa perno proprio sulle punte dei piedi. Ergo: i piedi NON SI MUOVONO. E guarda, anche se si muovessero non sarebbe neppure una tragedia... Nel filmato integrale l'astronauta scivola eccome (l'ho detto che è su una salita) ma guarda caso non lo fa proprio in quei pochi secondi scelti da Mazzucco. Questo è tanto per rimarcare la differenza tra ciò che viene detto e ciò che si può vedere, e per fare capire che l'argomentazione sull'"impossibilità" di quell'azione è IMHO dovuta proprio al modo di presentare (e di commentare) la clip. Citazione: Si. Se dici che i piedi si muovo quando è EVIDENTE che non lo fanno, significa che dai credito ("acriticamente") a quanto sentito nel commento. Oppure che condividi con Mazzucco la stessa distorsione logica, per cui un ondulamento del corpo e delle ginocchia (che indicano un perno, un fulcro fisso proprio nei piedi) viene percepita come uno "scivolamento dei piedi, prima avanti e poi indietro". In quest'ultimo caso si aprirebbero intere praterie per chi studia scienze cognitive, ma penso che qui andremmo abbondantemente OT.
|
|
|
Steru |
Inviato: 25/4/2014 22:04 Aggiornato: 25/4/2014 22:04 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/9/2012 Da: Inviati: 229 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Segnalo nuovamente questo video, visto che nessuno l'ha commentato: Irrefutable Proof for Moon Landing - Lunar Gravity https://www.youtube.com/watch?v=NxZMjpMhwNE
|
|
|
totalrec |
Inviato: 25/4/2014 22:33 Aggiornato: 25/4/2014 22:33 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 23/5/2006 Da: Inviati: 767 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Red: Citazione: chi linka mentendo su un conteggio banale è un bugiardo che andrebbe fustigato sulla pubblica piazza. Anche tu mi sei mancato.
"I shall be telling this with a sigh Somewhere ages and ages hence: Two roads diverged in a wood, and I... I took the one less traveled by, and that has made all the difference".
(Robert Frost, "The road not taken")
|
|
|
totalrec |
Inviato: 25/4/2014 22:38 Aggiornato: 25/4/2014 22:38 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 23/5/2006 Da: Inviati: 767 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Tianos: Citazione: Una volta questo sito era pieno di allievi attenti ad imparare, ora e gonfio di maestri solo pronti ad insegnare? Siamo qui da una decina d'anni (io da otto, e sono uno degli sbarbati). Esattamente quant'è che dura questo corso, prima di fornire un minimo di abilitazione all'insegnamento?
"I shall be telling this with a sigh Somewhere ages and ages hence: Two roads diverged in a wood, and I... I took the one less traveled by, and that has made all the difference".
(Robert Frost, "The road not taken")
|
|
|
Pyter |
Inviato: 25/4/2014 22:44 Aggiornato: 25/4/2014 22:44 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 15/9/2006 Da: Sidonia Novordo Inviati: 6250 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Su LC l'abilitazione all'insegnamento inizia quando, dopo un certo numero di post, sopra l'avatar compare la scritta "Sono certo di non sapere".
"Nessuno ha il diritto di fare quel che desidera, ma tutto è organizzato per il meglio." (Antico decreto reale tolemaico)
|
|
|
DjGiostra |
Inviato: 25/4/2014 22:51 Aggiornato: 25/4/2014 22:51 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 11/1/2009 Da: Brignano G.D'Adda Inviati: 5481 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Steru: Citazione: Su Mazzucco ho ironizzato dicendo che "di solito" omette le fonti. Siccome a lui questo non risulta e sembra essere intransigente su questo, mi sono corretto: le fonti qui ci sono (per quanto vaghe) e contraddire il capo su questo punto ti fa solo guadagnare un ban. NOn raccontar cazzate !! Massimo te l'ha chiesto almeno 2 volte di correggere pena l'espulsione. NON HAI IRONIZZATO.. Citazione: Quindi mi permetterai di abbandonare questo argomento, perché quello che si doveva capire si è capito. Exit strategy... Citazione: Non c'è niente di impossibile in quel movimento. C'è un ondeggiamento del CORPO avanti ed indietro, a fronte di una descrizione che parla di scivolamento dei piedi, prima avanti e poi indietro. E' certamente vero che vedere il filmato originale non serve per vedere che lì di movimento dei PIEDI non ce n'è traccia, ma con il filmato integrale si può arrivare magari a capire anche perché c'è l'ondeggiamento: l'astronauta si trova su una salita, in equilibrio precario. Di "impossibile" in quell'azione non c'è nulla, è un semplice bilanciamento sulle punte dei piedi. Il famoso MoonWalker di Michelino Jackson !! Tutto normale direi ... Manca solo Goku e la sua onda energetica e poi possiamo concludere il discorso. (Ovviamente la fisica 1.6 lasciamola perdere..) Citazione: Se dici che i piedi si muovo quando è EVIDENTE che non lo fanno, significa che dai credito ("acriticamente") a quanto sentito nel commento. RIpeto: Piu' semplicemente il movimento C'E' ma tu non lo vuoi vedere. Ma non a niente.. Tutto normale.. i movimenti sono naturalissimi ma ci mancherebbe. 
Meglio un dubbio certo che una falsa certezza !!(Nisoli Damiano) Da oggi chiamatemi Top Gun Su A320 !!  Il rispetto nasce dal rispetto 
|
|
|
totalrec |
Inviato: 25/4/2014 22:53 Aggiornato: 25/4/2014 22:53 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 23/5/2006 Da: Inviati: 767 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Pyter: Citazione: Su LC l'abilitazione all'insegnamento inizia quando, dopo un certo numero di post, sopra l'avatar compare la scritta "Sono certo di non sapere". Ma come? Io posto poco proprio perché sono certo di non sapere. Ma se posto poco, non avrò mai l'ambita denominazione che mi abilita all'insegnamento. In che razza di università sono capitato?
"I shall be telling this with a sigh Somewhere ages and ages hence: Two roads diverged in a wood, and I... I took the one less traveled by, and that has made all the difference".
(Robert Frost, "The road not taken")
|
|
|
nonaligned |
Inviato: 25/4/2014 23:03 Aggiornato: 25/4/2014 23:03 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 25/10/2011 Da: Inviati: 247 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: Bel video, non l'avevo mai visto. Effettivamente ci sarebbe da riflettere anche su questo. Accelerando i video il risultato è imbarazzante..
|
|
|
Pyter |
Inviato: 25/4/2014 23:11 Aggiornato: 25/4/2014 23:11 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 15/9/2006 Da: Sidonia Novordo Inviati: 6250 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna totalrec Ma se posto poco, non avrò mai l'ambita denominazione che mi abilita all'insegnamento. In che razza di università sono capitato?
Non saprei cosa dirti. Io è da un pò che ho raggiunto l'ambita denominazione e da quel giorno sono precario.
"Nessuno ha il diritto di fare quel che desidera, ma tutto è organizzato per il meglio." (Antico decreto reale tolemaico)
|
|
|
totalrec |
Inviato: 25/4/2014 23:20 Aggiornato: 25/4/2014 23:20 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 23/5/2006 Da: Inviati: 767 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Pyter: Citazione: Non saprei cosa dirti. Io è da un pò che ho raggiunto l'ambita denominazione e da quel giorno sono precario. Mi sento vacillare...
"I shall be telling this with a sigh Somewhere ages and ages hence: Two roads diverged in a wood, and I... I took the one less traveled by, and that has made all the difference".
(Robert Frost, "The road not taken")
|
|
|
ohmygod |
Inviato: 25/4/2014 23:29 Aggiornato: 25/4/2014 23:48 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 16/10/2007 Da: Inviati: 3652 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Umanità Su LC l'abilitazione all'insegnamento inizia quando, dopo un certo numero di post, sopra l'avatar compare la scritta "Sono certo di non sapere".profonda è l'idiozia quando sprofonda nella sua vacillante, vigliacca precarietà equipollente a un enterico non saprei cosa dire Best regard 
|
|
|
Fabrizio70 |
Inviato: 26/4/2014 0:25 Aggiornato: 26/4/2014 9:38 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 18/5/2006 Da: Roma Inviati: 3721 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: Segnalo nuovamente questo video, visto che nessuno l'ha commentato: Da uno che è poco pratico di fisica giusto un video del genere può essere considerato "prova". A differenza di te non ci si lamenta se non vengono menzionati origine dei filmati , minuti e secondi della ripresa ecc.ecc. , comunque lo prendiamo per buono , tralasciando perdere il fatto che non sappiamo nulla della precisione e del numero delle misurazioni per il primo esempio notiamo un "piccolo" particolare , il pendolo non è un pendolo !!! http://it.wikipedia.org/wiki/PendoloCitazione: Se accelerazione di gravità g , velocità iniziale e direzione iniziale del filo sono complanari il pendolo oscilla in un piano verticale, descrivendo in particolare una traiettoria circolare, a causa dell'inestensibilità del filo. Se si scelgono coordinate polar
[omiss]
Ora, essendo la lunghezza del filo r costante nel tempo per ipotesi, si deve avere:
[omiss]
dove la lunghezza costante del filo è stata indicata, come è consuetudine, con la lettera l invece che, come in precedenza, con r.
Dunque per definizione un pendolo compie una traiettoria circolare , considerando fissa la lunghezza del filo è possibile fare i calcoli , ma :  N.B:Non è colpa mia se l'immagine fà schifo , ho preferito evitare manipolazioni onde evitare di essere accusato di aver modificato i dati , nel video è chiaramente visibile. Opsss , il filo non ha una lunghezza costante , al''estremità dell'oscillazione il filo è curvo (ovvero raggio della traiettoria minore), e già basterebbe questo per vanificare la misurazione , ma questo non è l'errore più grande , nel fermo immagine si può notare la formula che ha usato , ebbene quella è la formula sbagliata , si usa in caso di piccole oscillazioni : http://www.fisicachimica.it/Pendolo.htmCitazione: Se l’angolo di apertura dell’oscillazione è piccolo (minore di circa 5 gradi), il moto del pendolo può essere considerato un moto armonico semplice Se può essere utile qui c'è la trattazione matematica giusta , evitiamo di usare quella da terza media... Wiki_en Citazione: The period increases asymptotically (to infinity) as θ0 approaches 180°, because the value θ0 = 180° is an unstable equilibrium point for the pendulum. EDIT:Altre due considerazioni , la prima è che il punto d'origine dell'oscillazione è variabile , quando si sposta a sinistra è quello originale , quando si sposta a destra il movimento è fermato dalla barra orizzontale dorata più in basso , la seconda è che il "pendolo" sicuramente è un semplice filo senza nessuna massa al termine della lunghezza , ecco perchè si curva , in ogni caso il centro di gravità è più corto e verrebbe fuori un valore di g ancora più basso  Quindi cominciamo male , molto male... Passiamo al secondo punto , lo svolazzante bag lunare , a parte il fatto che anche qui non c'è nessun riferimento temporale non capisco perchè se una persona che prova a confutare le missioni Apollo usando il metodo del rapporto di lunghezza in un video si scatenano tuoni e fulmini delle ire dei debunker invece quando la tesi è a favore và tutto bene , quindi o vale per tutti o non vale per nessuno , decidi tu , quello che noto è:  Ma nel vuoto le traiettorie non dovrebbero essere paraboliche ? Cosa ha provocato quello spostamento a sinistra ? Mistero della fede Rendiamo grazie a Dio
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo. Wilhelm Richard Wagner-1849
|
|
|
hi-speed |
Inviato: 26/4/2014 0:27 Aggiornato: 26/4/2014 0:27 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 28/12/2004 Da: preda lunga Inviati: 3211 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: ma poi com'è finita col martello? Linkcercare Video and Movie Clips Geology Station 8 Journal Text: 146:49:41 QuickTime Clip: (1 minute 31 seconds; 1.1 MB) dicono che sia tornato al Rover a prendere una pinza per raccoglierlo, ma il video non esiste hi-speed
Cosa Sta Succedendo? Madre, madre Ci sono troppi di voi che piangono Fratello, fratello, fratello Ci sono troppi di voi che stanno morendo Sai che dobbiamo trovare una maniera Per portare un pò di amore qui oggi
|
|
|
Anguana |
Inviato: 26/4/2014 7:42 Aggiornato: 26/4/2014 7:42 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 6/2/2013 Da: Inviati: 60 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Probabilmente il motivo dell'avanzamento a scatti/balzi è dovuto al mix tra ridotta gravità, massa inerziale che rimane elevata (160 kg ?) e corpo che non si è adattato alla nuova situazione. L'esempio del carrello pieno al supermercato può servire allo scopo (anche se dovrei ipotizzare una massa di 160 kg): se tento più volte di partire e fermarmi senza aspettarmi resistenze inerziali, il moto risulterà prima difficoltoso all'avvio e poi difficile da frenare, se Nel caso della Luna si aggiunge la "complicazione" che sulla verticale agisce la gravità lunare che è 1/6 circa di quella terrestre, mentre nel caso del carrello non c'è una componente orizzontale della gravità che agisce.
@ Aigor Grazie mille per il video che è veramente esilarante e, una volta di più, illuminante. E' veramente come se ci fosse qualcosa che gli impedisce di arrivare a terra. ..... Una "stranissima" (stranissima...?) forza attrattiva verso l'alto prima lo trattiene e poi lo rilancia in alto a mo' di molla. Se non è un cavo sarei proprio curioso di sapere cosa può essere
Potrebbe essere proprio lo zaino, o meglio la massa inerziale complessiva di zaino + corpo, che impedisce di muoversi con le modalità che sono comuni a Terra. Sulla Luna il tempo di caduta di una massa è di circa 2.5 volte quello terrestre, questa differenza è notevole e può spiazzare, rendendo controintuitivi i movimenti.
|
|
|
Nichiren |
Inviato: 26/4/2014 8:23 Aggiornato: 26/4/2014 8:23 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 26/3/2014 Da: Toscana Inviati: 1061 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna @hi-speed dicono che sia tornato al Rover a prendere una pinza per raccoglierlo, ma il video non esisteAvranno organizzato un altra missione Apollo solo per recuperare il mitico martello  ( meme più giusta non si può trovare )
La verità è nel silenzio
|
|
|
Redazione |
Inviato: 26/4/2014 9:45 Aggiornato: 26/4/2014 9:45 |
Webmaster   Iscritto: 8/3/2004 Da: Inviati: 19594 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna RED_KNIGHT: Ti ho risposto in PM.
|
|
|
Fabrizio70 |
Inviato: 26/4/2014 9:58 Aggiornato: 26/4/2014 9:58 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 18/5/2006 Da: Roma Inviati: 3721 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: oggi questi sistemi sono talmente affidabili che li si utilizza per gli spettacoli dal vivo di fronte al pubblico, come in questa celeberrima esibizione di David Copperfield Qui la spiegazione del trucco : https://www.youtube.com/watch?v=WD2i4Mn6nio
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo. Wilhelm Richard Wagner-1849
|
|
|
Rickard |
Inviato: 26/4/2014 11:29 Aggiornato: 26/4/2014 11:29 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 9/9/2007 Da: Un mondo pervaso di follia Inviati: 1609 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Quindi, se ho ben capito, neanche i filmati dove si vede chiaramente che qualcosa "non va" funzionano. Abbastanza curiosa la risposta: Citazione: Se quel video mostrasse qualcosa di diverso, io potrei anche capire. Ma invece in TUTTE le occiasioni, in tutte le EVA ed in tutti i filmati, questa difficoltà di piegare le ginocchia c'è SEMPRE. E' quella la normalità, è così che si muovevano. La spiegazione è semplice, facile da comprendere, nota a chiunque, illustrata dalla NASA. Ma qui no, qui diventa un grande mistero, e "prova" del complotto. Il fatto che accada SEMPRE la rende una prova del fatto che NON è un complotto, perché la NASA ci ha detto che è normale così. Contemporaneamente, se delle tante foto lunari solo "poche" hanno dettagli contraddittori o anacronistici, anche questa è la prova che NON è un complotto, perché se solo 6 o 7 foto su 100.000 hanno strani dettagli, che volete che sia rispetto al totale del materiale disponibile? Alla faccia del bispensiero Orwelliano. Altro elemento di colore: alla ruspante (ma non spropositata) osservazione sulle ridicole modalità di movimento dei cosmonauti (che saltellano ma non camminano, che non riescono nemmeno a raccogliere un oggetto caduto a terra), si risponde con dei link. Ora, quando ad un'osservazione diretta ed empirica della realtà si risponde con link, tecnicismi e il corredo di tecnobabble, è più che lecito pensare che l'interlocutore voglia prenderci per il culo.
La scienza non è nient'altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità. - Nikola Tesla
|
|
|
Rickard |
Inviato: 26/4/2014 11:29 Aggiornato: 26/4/2014 11:29 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 9/9/2007 Da: Un mondo pervaso di follia Inviati: 1609 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna PyterCitazione: Non saprei cosa dirti. Io è da un pò che ho raggiunto l'ambita denominazione e da quel giorno sono precario. Dubito ormai di tutto...
La scienza non è nient'altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità. - Nikola Tesla
|
|
|
Sertes |
Inviato: 26/4/2014 12:01 Aggiornato: 26/4/2014 12:01 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 19/6/2006 Da: Bologna Inviati: 9236 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna
Quando dici le cose come stanno, stai sulle palle a tanta gente
|
|
|
branzac |
Inviato: 26/4/2014 12:40 Aggiornato: 26/4/2014 12:40 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 6/8/2009 Da: Inviati: 416 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Nel filmato postato da Fabrizio70, la Luna sembra fatta di burro. Con il semplice peso di 30-40kg, riesce ad infilare l'equivalente della punta di un ombrellone, per 70-90cm nel terreno.... Io peso circa 64kg, ma sulla spiaggia non mi è mai riuscito di infilare la punta in quel modo, anzi, senza rotazione non mi entrava proprio... E lo stesso ragionamento si può fare con il filmato del martello. Un martello da 1kg, pesa solo 167 grammi....che razza di consistenza ha il terreno, per rendere così semplice la penetrazione del palo?
Una volta è caso, due è coincidenza ma tre è voluto.
|
|
|
Evangelion |
Inviato: 26/4/2014 13:13 Aggiornato: 26/4/2014 13:15 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 30/8/2013 Da: Inviati: 49 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: La ridotta gravità della Luna non consente certo levitazioni o la possibilità di reggere tutto il proprio peso in posizioni improbabili. Se i cavi non sono, allora cos'è? Non è certo il gombloddista che deve dare una spiegazione a questa domanda. Bisognerebbe vedere se veramente queste posizioni siano improbabili, tieni presente che stiamo parlando di un ambiene in cui la gravità è profondamente diversa da quella terrestre. Forse quelle che tu chiami "anomalie" per gli astronauti non lo sono, o meglio, sono compatibili con un ambiente a bassa gravità. Citazione: I cavi la spiegherebbero, ma d'altra parte non si vedono direttamente nel video (né si potrebbe, dato che la loro caratteristica è quella di poter essere "invisibilizzati" dalla cinepresa). Su questo avrei una domanda da fare a Massimo (ma anche a tutti gli altri) visto che come regista e fotografo sicuramente ha della competenza in materia: Rickard sembra suggerire (come l'ho capita io) che gli ipotetici cavi siano stati resi invisibili grazie a dei trucchi di scena. A me viene in mente l'effetto denominato "Chroma key", usato nei film d'azione, per rendere trasparente la parte da rimuovere. Ma se non sbaglio è una tecnica abbastanza recente, non disponibile al tempo dellle missioni Apollo. Nel film Mary Poopins per usare questo effetto speciale che tecnica viene usata? Ripeto che non voglio alimentare flame o bagarre nel forum, ma sto sentendo entrambe le campane. ciao 
|
|
|
Fabrizio70 |
Inviato: 26/4/2014 13:26 Aggiornato: 26/4/2014 13:26 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 18/5/2006 Da: Roma Inviati: 3721 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: che razza di consistenza ha il terreno, per rendere così semplice la penetrazione del palo? In realtà la Luna non ha terreno , lo strato superficiale è composto dai detriti degli impatti meteorici che si sono succeduti nel tempo , l'unica differenza con la Terra è che non ci sono gli agenti atmosferici che compattano i detriti , comunque hai fatto un osservazione giusta da verificare.
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo. Wilhelm Richard Wagner-1849
|
|
|
Anguana |
Inviato: 26/4/2014 13:50 Aggiornato: 26/4/2014 13:50 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 6/2/2013 Da: Inviati: 60 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Il martello pesa sulla Luna 167 grammi, ma ha sempre la massa di 1 kg, dato che la massa è una caratteristica della materia, indipendente dalla gravità. Sulla Terra si riescono a piantare chiodi sia in orizzontale che verso l'alto, l'importante è imprimere al martello, dotato di una massa opportuna, la necessaria accelerazione che lo porti ad una velocità sufficiente per scambiare la propria energia cinetica con il sistema chiodo/martello e permettere al chiodo/paletto di vincere gli attriti con il mezzo circostante e conficcarsi.
|
|
|
JohnTitor |
Inviato: 26/4/2014 14:01 Aggiornato: 26/4/2014 14:01 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 27/11/2010 Da: Tampa Inviati: 602 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna L'esperimento di Gallileo della piuma e del martello è già stato dimostrato che è riproducibile anche in presenza di aria: https://www.youtube.com/watch?v=Ji24WNxfHiE
|
|
|
m4x |
Inviato: 26/4/2014 14:19 Aggiornato: 26/4/2014 14:23 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 6/6/2007 Da: Inviati: 746 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna @totalrec
Una settantina contando anche Whoopi Goldberg...
James J. Cranny, American mathematician and author of the first book on the subject—"Did man land on the Moon?" (1970).[17][18](2:52–3:03)
Bill Wood, American scientist with degrees in mathematics, physics and chemistry, and a space rocket and propulsion engineer who has worked with McDonnell Douglas and engineers who worked on the Saturn V rocket. He attended David Percy's documentary film "What happened on the Moon?" (see below).[66](17:20–18:15)
Alexander Valeryevich Reshnyak (b. 1973), Russian engineer[237] who confirmed Pokrovsky's results on the Saturn V speed (see above) using a method of his own.[238]
Dr Sergey Andreevich Alexeenko, Russian inventor, candidate of physical-mathematical sciences, Honorary builder of the Baikonur and Plesetsk space launch facilities, member of the Federation of Cosmonautics of Russia, and nuclear weapon test participant.[231][232]
Dr David Groves, British physicist and holographic computer image analyst. Analysing NASA photo AS11-40-5866,[226] knowing the focal length of the camera's lens, and having an actual boot, he and David Percy (see below) calculated (using ray-tracing) that an artificial light source is 30 ± 6 cm to the right of the camera.[66](35:14–36:46)[227][228][229]
Prof. James M. McCanney, American physicist, lecturer, writer, radio show host, and "J. McCanney science" site owner.[224]
Yuri Ignatievich Mukhin (b. 1949), Russian opposition politician, publicist, writer, engineer, metallurgist, manager, and inventor. Author of the books "The Moon affair of the USA" (2006)[215] and "A Moon affair" (2009),[84] and the film "Maximum lies and nonsense" (2010).[216] In his works, he examines the differences between the Soviet and US lunar soil found out by Western researchers, refutes the NASA defenders' arguments, and accuses the US government for plundering the taxpayers' money for the Moon programme. Mukhin states that the Politburo of the CPSU Central Committee was blackmailed by the USA that if the USSR denounces the Moon hoax, the US will denounce the Soviet partocracy before his people, revealing that Khrushchev had killed Stalin and Beria.[84](pp. 124–126)
Dr Alexander Ivanovich Popov (b. 1943) is a Russian senior research associate, doctor of physical-mathematical sciences, and author of more than 100 scientific works and inventions in the fields of laser optics and spectroscopy.[208]
-
Con i 4 di prima si sale a 12... Già meglio.
|
|
|
Aigor |
Inviato: 26/4/2014 15:19 Aggiornato: 26/4/2014 15:33 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 1/7/2011 Da: GE Inviati: 211 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna @m4X Se è per questo all'elenco si può aggiungere anche Oliviero Toscani che, se non ricordo male, citato da Massimo in un post di un po' di tempo fa, alla sua domanda su cosa ne pensasse delle foto delle missioni sulla Luna avrebbe risposto (cito a braccio perché non ho trovato il post): "se le facevano fare a me le facevo meglio"  Edit: varie cose di italiano (scrivo sempre di fretta...)
La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci (I. Asimov - Il crollo della galassia centrale)
|
|
|
totalrec |
Inviato: 26/4/2014 15:34 Aggiornato: 26/4/2014 17:50 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 23/5/2006 Da: Inviati: 767 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna m4X: Citazione: Una settantina contando anche Whoopi Goldberg... Volendo dare una risposta ironica, potrei dire che se un deejay può essere per i negazionisti del Moon Hoax la massima autorità di riferimento, allora non vedo perché una brava attrice non possa essere reclutata nel campo opposto. Ma ovviamente non è questo il punto. Il punto è che nel tuo post parlavi di "esperti del settore" che si siano "esposti pubblicamente a favore della tesi del Moon Hoax". Il problema è capire cosa s'intenda per "esperti" e di quale "settore" debbano occuparsi per essere autorizzati (non ho ben capito da chi) a parlare e ad essere ascoltati. Conosco già il tentativo dei negazionisti - come gli amici Red, Tuttle, Trystero & C. - di restringere drasticamente il novero dei partecipanti alle discussioni sull'argomento, limitandolo ai soli docenti di fisica nucleare e subnucleare, ai dotti cultori d'analisi matematica e statistica, ai luminari in geofisica della terra solida, ai cattedrati di scienza delle costruzioni, oltre che naturalmente a se stessi e ai deejay eventualmente in transito. Ho già detto altrove che non so se tale tentativo mi faccia più ridere, piangere o cacare. Qualunque essere cerebrato, consapevolmente o inconsapevolmente, intuisce d'istinto quale strategia dialettica stia dietro l'adozione di una simile linea e rifiuta di aderirvi. Ad esempio tu stesso, tra i "4" esperti del tuo precedente post citavi Takahiko Soejima, che non è uno scienziato, ma un autore di testi di analisi politica (compreso "Ningen no getsumen chakuriku wa mukattarou ron", che tu hai citato e che affronta il problema del Moon Hoax dal punto di vista geopolitico più che scientifico); e David Percy, che di lavoro non fa il fisico o l'ingegnere, ma il fotografo e il produttore televisivo. Dunque chi sono gli "esperti"? Dipende dalla prospettiva che si vuole adottare nell'analisi del fenomeno. Per quanto mi riguarda, ad esempio, ritengo che la buffonata lunare abbia avuto essenzialmente una matrice militare e geostrategica, dunque sono interessato soprattutto alle opinioni degli esperti di strategia militare, delle personalità politiche, dei funzionari o ex funzionari dell'intelligence internazionale, ecc. ecc. Me ne sbatto abbastanza altamente, come forse si sarà notato, delle citazioni dai manualetti di fisica del liceo. Il liceo l'ho finito una trentina d'anni fa e forse è ora di crescere. Per i suddetti motivi, le analisi politiche, ad esempio, di un Soejima o di uno Chavez buonanima (compare anche lui nell'elenco citato) mi interessano infinitamente di più dell'opinione di un ingegnere e di ogni battibecco sui pendoli e sulla gravità lunare. Tra le altre cose, e paradossalmente, in questo thread si parla dell'utilizzo di cavi (cioè di trucchi squisitamente cinematografici) per simulare la gravità lunare. Per quale motivo una nota attrice come la Goldberg, che conosce l'ambiente del cinema e dei suoi trucchi molto meglio di chiunque di noi, non dovrebbe essere ammessa nel novero degli "esperti" capaci di parlare dell'argomento con competenza? E' probabile che l'assioma che i negazionisti cercano di far passare sia da ribaltare completamente: fisici, ingegneri e scienziati dovrebbero essere i meno accreditati a parlare dell'argomento Moon Hoax, sia per la loro posizione (che li rende facilmente ricattabili ed incentiva l'autocensura), sia per l'inattendibilità mostrata in molte occasioni (penso all'argomento 9/11, in cui, se si esclude l'esigua minoranza di rappresentanti di settori scientifici appositamente costituitisi in gruppi di ricerca, vi è per il resto un'accettazione passiva della versione ufficiale da parte dell'intero establishment scientifico internazionale), sia per la ristrettezza di vedute connaturata alla settorialità dell'ambito operativo, che impedisce spesso di avere una visione a 360° dei problemi trattati (come il technobabble inconcludente dei negazionisti non cessa mai di dimostrare).
"I shall be telling this with a sigh Somewhere ages and ages hence: Two roads diverged in a wood, and I... I took the one less traveled by, and that has made all the difference".
(Robert Frost, "The road not taken")
|
|
|
Rickard |
Inviato: 26/4/2014 15:47 Aggiornato: 26/4/2014 15:47 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 9/9/2007 Da: Un mondo pervaso di follia Inviati: 1609 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Taci Totalrec. Dove sono le tue lauree in fisica positronica dei quanti? Dove sono i tuoi dottorati in movimentistica molecolare applicata? Dove sono i tuoi master specialistici in struttura dei frattali gravitazionali applicati agli insiemi complessi? Smetti di disturbare i fedeli in preghiera con le tue fastidiose puntualizzazioni della realtà. La realtà non deve permettersi di disturbare la assoluta perfezione dei calcoli, delle formule e della fisica. Chi è questa Upi Goberg che pretende di parlarne? Manco è una deejay... Citazione: Dunque chi sono gli "esperti"? L'esperto è la persona deputata a saperne più degli altri, perché ha degli attestati che lo qualificano come esperto, senza contare che molti altri l'hano additato come tale. La bibbia non ti ha insegnato nulla? E ora fila, in ginocchio sui ceci.
La scienza non è nient'altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità. - Nikola Tesla
|
|
|
branzac |
Inviato: 26/4/2014 15:49 Aggiornato: 26/4/2014 15:49 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 6/8/2009 Da: Inviati: 416 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Anguana: Il martello pesa sulla Luna 167 grammi, ma ha sempre la massa di 1 kg, dato che la massa è una caratteristica della materia, indipendente dalla gravità. Sulla Terra si riescono a piantare chiodi sia in orizzontale che verso l'alto, l'importante è imprimere al martello, dotato di una massa opportuna, la necessaria accelerazione che lo porti ad una velocità sufficiente per scambiare la propria energia cinetica con il sistema chiodo/martello e permettere al chiodo/paletto di vincere gli attriti con il mezzo circostante e conficcarsi.
Giusto, ma devi tenere in considerazione anche di QUANTO devi penetrare. Con un chiodo nel legno te la cavi con un martello da 1 kg. Prova a piantare un palo di messa a terra per l'impianto elettrico usando lo stesso martello e vediamo se ci riesci. Anche sulla sabbia. Inoltre, nell'altro filmato, la "punta dell'ombrellone" entra con il solo "peso" dell'astronauta, tuta inclusa.... e mica di poco, 70 cm non sono uno scherzo. Ripeto, provate ad usare lo stesso metodo per piantare un ombrellone in spiaggia... io non penso proprio di riuscirci, anche se avvantaggiato dalla maggiore gravità.
Una volta è caso, due è coincidenza ma tre è voluto.
|
|
|
hi-speed |
Inviato: 26/4/2014 16:48 Aggiornato: 26/4/2014 16:52 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 28/12/2004 Da: preda lunga Inviati: 3211 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Questo è il filmato successivo (dopo che gli hanno passato il martello) linkCon che grazia Duke riesce a piantare il paletto col martelletto! Il suolo lunare o è fatto di palline di polistirolo oppure ha trovato un buco insperato (e fa pure fatica  ) hi-speed
Cosa Sta Succedendo? Madre, madre Ci sono troppi di voi che piangono Fratello, fratello, fratello Ci sono troppi di voi che stanno morendo Sai che dobbiamo trovare una maniera Per portare un pò di amore qui oggi
|
|
|
Giano |
Inviato: 26/4/2014 17:12 Aggiornato: 26/4/2014 17:12 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 18/3/2011 Da: Inviati: 1424 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Hi-speed Citazione: Con che grazia Duke riesce a piantare il paletto col martelletto! Notevole anche la scioltezza e la velocità con cui muove le braccia! Sembra quasi che non debba "lottare" per vincere la pressurizzazione della tuta (responsabile della goffaggine nel camminare). A cosa è dovuta tutta questa differenza tra arti superiori e inferiori?
|
|
|
Fabrizio70 |
Inviato: 26/4/2014 17:23 Aggiornato: 26/4/2014 17:23 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 18/5/2006 Da: Roma Inviati: 3721 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: Per quanto mi riguarda, ad esempio, ritengo che la buffonata lunare abbia avuto essenzialmente una matrice militare e geostrategica, dunque sono interessato soprattutto alle opinioni degli esperti di strategia militare, delle personalità politiche, dei funzionari o ex funzionari dell'intelligence internazionale, ecc. ecc. Sono daccordo , però c'è da considerare che mentre in un discorso tecnico è facile individuare chi parla di tecnobabble (almeno per me , spero pure per gli altri  ) in un discorso politico la faccenda diventa molto più complicata , e non tanto per l'interlocutore quanto per chi legge , un buon oratore facendo leva su decenni di indottrinamento ha il compito facilitato per intorbidire le acque. Citazione: sia per la ristrettezza di vedute connaturata alla settorialità dell'ambito operativo, che impedisce spesso di avere una visione a 360° dei problemi trattati In effetti al geologo che studia le roccie non gli viene in mente di fare uno studio più che approfondito su come sono stati raccolti i campioni , mentre all'ingegnere strutturista degli omini che si muovono come in un cartoon gliene può fregare di meno , questo purtroppo è un limite conosciuto della specializzazione in tutti gli ambiti della società.
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo. Wilhelm Richard Wagner-1849
|
|
|
Pyter |
Inviato: 26/4/2014 17:24 Aggiornato: 26/4/2014 17:32 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 15/9/2006 Da: Sidonia Novordo Inviati: 6250 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna A cosa è dovuta tutta questa differenza tra arti superiori e inferiori?
Le braccia, notoriamente, sono sempre state più vicine al cervello. Lo dico prima che arrivi Steru facendoci fare un'altra brutta figura.
Sono daccordo , però c'è da considerare che mentre in un discorso tecnico è facile individuare chi parla di tecnobabble (almeno per me , spero pure per gli altri ) in un discorso politico la faccenda diventa molto più complicata , e non tanto per l'interlocutore quanto per chi legge , un buon oratore facendo leva su decenni di indottrinamento ha il compito facilitato per intorbidire le acque.
E' forse più difficile, ma egualmente facile se conosci i meccanismi. Prendi per esempio la frase di oggi di Berlusconi: "Io ho sempre mantenuto le promesse." Se sei uno che crede nello sbarco lunare, potresti dire: 'Ma questo è scemo!'
Se invece vai al di là delle apparenze e conosci i meccanismi, sai bene che Silvio ha detto la verità. E' che siamo convinti che lui ce l'abbia con noi. Ma non si sta riferendo a noi.
"Nessuno ha il diritto di fare quel che desidera, ma tutto è organizzato per il meglio." (Antico decreto reale tolemaico)
|
|
|
Giano |
Inviato: 26/4/2014 17:35 Aggiornato: 26/4/2014 17:35 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 18/3/2011 Da: Inviati: 1424 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Pyter Citazione: Le braccia, notoriamente, sono sempre state più vicine al cervello. Duke veramente sembra averlo più vicino al culo.  L'ho dedotto quando l'ho visto prendere la rincorsa prima di sferrare il primo colpo col martello...
|
|
|
invisibile |
Inviato: 26/4/2014 17:45 Aggiornato: 26/4/2014 17:45 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 11/12/2012 Da: Sabina Inviati: 7912 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: Ma non si sta riferendo a noi.
Chapeau! 
L'utile delle cose é in quello che non c'é Chuang Tzu
|
|
|
Fabrizio70 |
Inviato: 26/4/2014 18:34 Aggiornato: 26/4/2014 18:34 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 18/5/2006 Da: Roma Inviati: 3721 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: L'esperimento di Gallileo della piuma e del martello Ma dopo l'ha raccolto il martello ?  Pyter sei bastardo inside 
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo. Wilhelm Richard Wagner-1849
|
|
|
zeppelin |
Inviato: 26/4/2014 18:38 Aggiornato: 26/4/2014 18:38 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 26/9/2013 Da: L'Ape Raria Inviati: 690 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: Il suolo lunare o è fatto di palline di polistirolo oppure ha trovato un buco insperato Magari la Luna è cava, come la Terra!
Con alleati come Obama, non hai bisogno di nemici.
|
|
|
m4x |
Inviato: 26/4/2014 18:52 Aggiornato: 26/4/2014 18:52 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 6/6/2007 Da: Inviati: 746 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna @totalrec
Prima di tutto per i "negazionisti del Moon Hoax" la massima autorità di riferimento non è Attivissimo ma è la NASA... Che in questo caso avrebbe un leggero (per usare un eufemismo) conflitto d'interessi, ma fino a prova contraria non è composta da deejay.
Per quanto riguarda il concetto di esperti di settore sono d'accordo con te, sono stato piuttosto vago nel cercare di "metterli in fila", mi devi scusare... Però devi anche ammettere che tra tutte le categorie a disposizione si tratta di un numero piuttosto ridotto di persone per una presunta "burla propagandistica" di tali dimensioni; ribadisco l'esempio degli Architetti ed ingegneri per la verità sull'11 settembre che in un tempo relativamente breve sono riusciti a mettere insieme 2,000 e passa persone. Questo ovviamente vuol dire tutto e niente, neanch'io sono un grande appassionato della ricerca ossessiva dei cosiddetti "esperti" (per sapere se un arancia è un arancia di certo non mi rivolgo ad un "esperto ortofrutticolo"), però purtroppo su molti argomenti ammetto (a differenza di tanti) di essere un perfetto ignorante, e in quanto tale ho bisogno di alcuni "punti di riferimento", tutto qui.
|
|
|
Decalagon |
Inviato: 26/4/2014 19:22 Aggiornato: 26/4/2014 19:22 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 22/8/2009 Da: Inviati: 6643 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: Magari la Luna è cava, come la Terra! Ovvio, con un vortice che ci gira dentro! Ciaodecalagon
«Goku è Verità. Io sono la Via, la Verità e la Vita. E risorgo quando mi pare.»
|
|
|
invisibile |
Inviato: 26/4/2014 19:29 Aggiornato: 26/4/2014 19:53 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 11/12/2012 Da: Sabina Inviati: 7912 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: Ma dopo l'ha raccolto il martello ? Dipende. Anche Galileo aveva la tuta pressurizzata?
L'utile delle cose é in quello che non c'é Chuang Tzu
|
|
|
zeppelin |
Inviato: 26/4/2014 20:07 Aggiornato: 26/4/2014 20:07 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 26/9/2013 Da: L'Ape Raria Inviati: 690 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna il vortice non so... ma della Luna cava sono certo, e c'è una fonte autorevole che lo conferma: 
Con alleati come Obama, non hai bisogno di nemici.
|
|
|
totalrec |
Inviato: 26/4/2014 20:11 Aggiornato: 26/4/2014 20:34 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 23/5/2006 Da: Inviati: 767 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna m4x: Citazione: Però devi anche ammettere che tra tutte le categorie a disposizione si tratta di un numero piuttosto ridotto di persone per una presunta "burla propagandistica" di tali dimensioni; ribadisco l'esempio degli Architetti ed ingegneri per la verità sull'11 settembre che in un tempo relativamente breve sono riusciti a mettere insieme 2,000 e passa persone. Non ho problemi ad ammetterlo e anzi aggiungo che non 70, ma anche 700.000 scettici sarebbero pochi in rapporto alle spropositate dimensioni della bufala. Bisogna però tener conto che il paragone col 9/11 è improprio per diversi motivi: 1) Nel 1969 i media e il governo americano godevano di molta più credibilità di quanta ne avessero nel 2001. Questo e l'enormità clamorosa della messinscena fecero sì che passasse del tempo prima che qualcuno avesse l'intuizione o il coraggio di parlare di "hoax"; 2) L'Effroyable imposture di Thierry Meyssan, da cui partì tutta la controanalisi sui presunti attacchi terroristici, aveva a disposizione internet per la sua diffusione e discussione. Dunque gli eventi iniziarono ad essere analizzati e discussi immediatamente a ridosso del periodo storico in cui si erano verificati. Il primo libro sul Moon Hoax ( "We never went to the moon" di Bill Kaysing), oltre ad arrivare in ritardo di ben 7 anni rispetto agli eventi (è del 1976), non ebbe a disposizione nessun analogo strumento di diffusione. Questo, da un lato, significa che l'idea dell'"uomo sulla luna" ebbe modo di sedimentarsi nell'immaginario collettivo fino ad assurgere al rango di punto di riferimento storico, risultando così difficile da sradicare o anche solo da mettere in discussione da parte di un consesso scientifico; dall'altro, significa che quando le idee di Kaysing iniziarono ad uscire dall'underground, i perpetratori della truffa avevano ormai avuto il tempo di manipolare, integrare, modificare, alterare, nascondere, ecc. il materiale delle finte missioni (e continuano a farlo ancora oggi) in totale assenza di controllo, in modo tale da renderlo meno scientificamente insostenibile di quanto fosse in origine. E' impossibile dire quanta parte del materiale che analizziamo oggi sui siti NASA sia davvero "originale" e quanta invece sia stata aggiunta o manipolata o sottratta successivamente. Questo oggi fa sì che un'analisi scientifica seria sia improponibile senza avere come presupposto un'altrettanto seria indagine storico-documentale, che richiederebbe, essa sola, decenni per essere foriera di risultati utilizzabili come base di partenza. 3) Anche coloro che ammettono l'eventualità di una messinscena riguardo alle missioni Apollo, tutto sommato la considerano (ovviamente a torto, ma tant'è...) una messinscena innocua, senza stragi, senza morti e feriti, senza conseguenze belliche o geopolitiche di rilievo, niente che possa prendere alla gola l'etica professionale di un gruppo di studiosi e spingerli a creare un gruppo "non allineato" che denunci all'opinione pubblica l'abominio perpetrato. Anzi, vige spesso la sensazione opposta: che sia la negazione di una così grande conquista dell'ingegno umano a rappresentare un abominio, un insulto al potere della scienza che nessuno scienziato - seppur roso da dubbi - si sognerebbe di sostenere a cuor leggero. Quanti milioni di volte abbiamo sentito i negazionisti del Moon Hoax usare proprio questo argomento per mettere a tacere le posizioni critiche?
"I shall be telling this with a sigh Somewhere ages and ages hence: Two roads diverged in a wood, and I... I took the one less traveled by, and that has made all the difference".
(Robert Frost, "The road not taken")
|
|
|
Red_Knight |
Inviato: 26/4/2014 23:20 Aggiornato: 26/4/2014 23:27 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 31/10/2005 Da: Inviati: 3121 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Ho promesso (di mia sponte) a Massimo, che non ha ancora letto il PM che gli ho mandato, che non sarei più intervenuto sui thread "lunari", quindi non ribatto alla curiosa accusa di negazionismo (mai sentita prima in riferimento al Moon Hoax, il mondo è bello perché è vario) posta qua sopra né entro nel merito delle altre simpatiche affermazioni, fisiche e non. Lo dico solo affinché il mio silenzio non venga frainteso (per quel che importa). Buona continuazione a tutti.
|
|
|
totalrec |
Inviato: 26/4/2014 23:51 Aggiornato: 26/4/2014 23:51 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 23/5/2006 Da: Inviati: 767 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Anguana: Citazione: Potrebbe essere proprio lo zaino, o meglio la massa inerziale complessiva di zaino + corpo, che impedisce di muoversi con le modalità che sono comuni a Terra. Sulla Luna il tempo di caduta di una massa è di circa 2.5 volte quello terrestre, questa differenza è notevole e può spiazzare, rendendo controintuitivi i movimenti. Nominativi fritti e mappamondi e l’arca di Noè fra duo colonne cantavan tutti ‘Kyrieleisonne’ per la ’nfluenza de’ taglier mal tondi. La luna mi dicea “Ché non rispondi?”. E io risposi “I’ temo di Giansonne, però ch’i’ odo che ’l dïaquilonne è buona cosa a fare i cape’ biondi”. Et però le testuggine e’ tartufi m’hanno posto l’assedio alle calcagne, dicendo:”Noi vogliàn che tu ti stufi”, e questo sanno tutte le castagne: perché al dì d’oggi son sì grassi e gufi c’ognun non vuol mostrar le suo magagne. E vidi le lasagne andare a Prato a vedere il sudario, e ciascuna portava lo ’nventario.(Domenico Di Giovanni, detto Il Burchiello)
"I shall be telling this with a sigh Somewhere ages and ages hence: Two roads diverged in a wood, and I... I took the one less traveled by, and that has made all the difference".
(Robert Frost, "The road not taken")
|
|
|
branzac |
Inviato: 27/4/2014 11:34 Aggiornato: 27/4/2014 11:34 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 6/8/2009 Da: Inviati: 416 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna A me sembra che il comportamento di astronauti ed oggetti nei video non sia omogeneo. Se guardate il filmato in testa al thread, al minuto 4:08 e successivi, si vede l'astronauta che salta in alto di circa 50 cm senza particolare sforzo. Viceversa, nel video di Charles Duke, al minuto 0:31, si vede il martello partirgli dalle mani a discreta velocità, prendergli il piede e rimbalzare a circa un metro di distanza per poi fermarsi istantaneamente sul terreno. La domanda è: ma il rimbalzo fatto sul piede non dovrebbe essere più lungo, visto considerato la velocità del martello e la bassa gravità?
Una volta è caso, due è coincidenza ma tre è voluto.
|
|
|
Fabrizio70 |
Inviato: 27/4/2014 15:15 Aggiornato: 27/4/2014 15:15 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 18/5/2006 Da: Roma Inviati: 3721 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: Il primo libro sul Moon Hoax ("We never went to the moon" di Bill Kaysing), oltre ad arrivare in ritardo di ben 7 anni rispetto agli eventi (è del 1976), non ebbe a disposizione nessun analogo strumento di diffusione. Da questo punto di vista alcune considerazioni , prendendo spunto dal tuo ragionamento ho cercato di capire la genesi di Capricorn One che è uscito l'anno dopo , prodotto dalla ITC che è una casa di produzione inglese ( altre sue produzioni furono UFO e Spazio 1999 ) , lo scrittore fu Peter Hyams , vediamo cosa dice : http://en.wikipedia.org/wiki/Capricorn_OneCitazione: Peter Hyams began thinking about a film of a space hoax while working on broadcasts of the Apollo missions for CBS. He later reflected regarding the Apollo 11 moon landing, “There was one event of really enormous importance that had almost no witnesses. And the only verification we have . . . came from a TV camera.” Successivamente dichiara che il film inizialmente troppo ostico da presentare al pubblico grazie allo scandalo Watergate che mutò gran parte dell'opinione americana riguardo la credibilità del governo divenne possibile realizzarlo. Cercando riferimenti al riguardo ho trovato questo studio sociologico della NASA http://history.nasa.gov/sp4801-chapter4.pdfin cui si trovano traccie di due articoli del New York Times , il primo è addirittura del 69: http://select.nytimes.com/gst/abstract.html?res=F20F12F739581B7493CAA81789D95F4D8685F9Citazione: A Moon Landing? What Moon Landing?
By JOHN NOBLE WILFORDSpecial to The New York Times (); December 18, 1969, , Section , Page 30, Column , words
[ DISPLAYING ABSTRACT ]
KITTY HAWK, N.C., Dec. 17 -- Any event worth a line in the history books invites skepticism. The Flat Earth Society of London still has its doubts about Columbus. A few stool-warmers in Chicago bars are on record as suggesting that the Apollo 11 moon walk last July was actually staged by Hollywood on a Nevada desert.
Il secondo è http://select.nytimes.com/gst/abstract.html?res=F70F14FC3B5413728DDDA10A94DD405B888BF1D3Citazione: What If a Mars Landing Were Faked? Asks Peter Hyams; A Fake Landing On Mars?
By BENEDICT NIGHTINGALE (); May 28, 1978, , Section Arts & Leisure, Page D10, Column , words
[ DISPLAYING ABSTRACT ]
LONDON In Britain, there is a vociferous organization that calls itself the Flat Earth Society and is dedicated to exposing all astronomers since Galileo as dupes or frauds, collectively propagating the lie that the ...
In entrambi i casi per leggere l'articolo completo bisogna pagare ma possiamo notare subito l'incipit iniziale dell'accostamento della teoria del moon hoax alla flat earth society , espediente molto comodo per screditare la teoria , a questo punto Capricorn One fà parte della stessa tecnica ?
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo. Wilhelm Richard Wagner-1849
|
|
|
totalrec |
Inviato: 27/4/2014 18:11 Aggiornato: 27/4/2014 18:15 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 23/5/2006 Da: Inviati: 767 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Fabrizio70: Citazione: Peter Hyams began thinking about a film of a space hoax while working on broadcasts of the Apollo missions for CBS. Grazie Fabrizio, non sapevo che Hyams avesse lavorato alla CBS. Ora che lo so, capisco bene da cosa gli sia venuta l'idea per il film. Questo è il modo in cui la CBS presentò l'allunaggio il 20 luglio 1969: mescolando immagini di una simulazione con le immagini "live" che arrivavano dalla "luna". E' la tecnica del mescolare fantasia e realtà per confondere la percezione degli osservatori, il tristemente noto "drill becomes reality" che chi studia gli attentati false flag conosce bene e che venne usato - in questo caso a livello puramente mediatico - anche in quest'occasione, forse sperimentandolo per la prima volta. Cose da notare: 1) Le movenze "rallentate" dell'astronauta che scende la scaletta del modulo lunare nella simulazione sono le stesse poi viste nei filmati "live from the moon". Curioso. Ci si chiede come abbia fatto il regista a indovinare come sarebbero state le reali movenze di una persona filmata nella gravità lunare ridotta; 2) La rivista "American cinematographer" dell'ottobre 1969, pag. 984, afferma che il filmato di simulazione della CBS sarebbe stato realizzato dallo studio di Douglas Trumbull, un nome ben noto agli appassionati di cinema: è il grande tecnico degli effetti speciali che collaborò a "2001" di Kubrick. Curioso che quando si parla di allunaggi, gira gira, ti imbatti sempre negli stessi nomi; 3) A un certo punto, nella "simulazione", in cima alla montagnola di roccia che compare in primo piano si vede qualcosa che somiglia molto ad una lattina di bibita. Questo potrebbe contribuire a spiegare certe testimonianze, apparentemente incredibili, che affermavano di aver visto comparire, durante la "diretta dalla luna", una lattina di Coca-Cola.
"I shall be telling this with a sigh Somewhere ages and ages hence: Two roads diverged in a wood, and I... I took the one less traveled by, and that has made all the difference".
(Robert Frost, "The road not taken")
|
|
|
Steru |
Inviato: 27/4/2014 18:53 Aggiornato: 27/4/2014 18:56 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/9/2012 Da: Inviati: 229 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Fabrizio70Citazione: A differenza di te non ci si lamenta se non vengono menzionati origine dei filmati Aspetta: tu avevi postato una IMMAGINE, ed io ti avevo chiesto la provenienza. Non me l'hai voluta dare, e c'è una gran bella differenza. Io ho postato un video già "confezionato", dove però all'inizio della scena è scritto chiaramente che si tratta dell'Apollo 14. Il che non solo dà già un'indicazione un po' meno sommaria di quelle ricevute qui (dove si doveva pescare a caso tra TRE missioni), ma dà anche la possibilità di fare una semplice ricerca. "Apollo 14 + pendulum" infatti ti porta in un click a questo: https://www.youtube.com/watch?v=F4dmrFX76OcE per il resto ci sono sempre gli archivi NASA: http://www.history.nasa.gov/alsj/a14/a14pendulum.htmlQuindi direi che dal punto di vista delle INFORMAZIONI ti conviene tacere. (E nessuno mi toglie dalla testa il fatto che la ritrosia che hai nel dare riferimenti al video da cui avresti preso quello screenshot derivano dal fatto che probabilmente manco tu lo sai...) Citazione: il pendolo non è un pendolo -cut- Opsss , il filo non ha una lunghezza costante ROTFL! Ok, devo riconoscere che almeno ci hai provato. Non ci hai capito niente, ma ci hai provato. Dunque vediamo: quel filo NON varia in lunghezza. Anche se vedessi un filo che si "incurva", non avresti una variazione di lunghezza. L'avresti invece (ai fini della variazione rispetto al moto classico di un pendolo) se il filo si allungasse o si accorciasse FISICAMENTE (in lunghezza netta, non nella distanza tra peso e fulcro), come per esempio nel caso di un filo che si srotola su una carrucola. Ma NON E' QUESTO il caso. Osservando questo fenomeno tu hai pensato di avere trovato la soluzione che ti evita di dovere pensare ad altro...e proprio per questo non hai pensato al motivo per cui si vede quella curva nel filo del pendolo: il filo è distorto dal fatto che sbatte contro un ostacolo. L'urto produce una vibrazione che si ripercuote sulla forma del filo. Bada bene: questo rimane sempre della stessa lunghezza (e quindi la tua obiezione è totalmente priva di senso) ma c'incurva propagando l'onda dovuta all'urto con l'oggetto (una parte del LM) che diventa il fulcro del pendolo. Da notare che la lunghezza della corda è si variabile nel tempo, ma non per il motivo che dicevi tu: è più lunga quando si muove nella parte in cui il filo non impatta con il LEM e si riduce poi quando l'oscillazione si smorza ed il pendolo si stabilizza. Insomma: hai osservato, ma male, ed hai trovato un indizio che però non hai capito bene, e che non sei riuscito ad inserire nel suo contesto. Ma tu ad un certo punto potresti dire: "vabbè, solo parole, la tua contro la mia". Ed infatti, visto che queste sono solo parole, c'è stato qualcuno che, forse rottosi gli zebedei delle continue SCUSE dei lunacomplottisti, non solo ha illustrato meglio questo fenomeno, ma ha fatto anche degli esperimenti. In modo che le possibili spiegazioni alternative (moto del pendolo dovuto a velocizzazione del video, o riprese in camera a vuoto sulla terra) possano venire ESCLUSE. A te la visione: https://www.youtube.com/watch?v=T2d-bmU6kfkVisto questo e tenuto bene conto di questa http://www.history.nasa.gov/alsj/a14/a14pendulum.html dimmi pure tu come si potrebbe realizzare quell'effetto, qui sulla terra. Avanti, devi solo fare combaciare il filmato, con la fisica, con tutti i metodi che puoi immaginare per architettare un "fake" così ben riuscito. (E questo è un invito che rivolgo a tutti gli altri lunacomplottisti, Redazione incluso) Citazione: non capisco perchè se una persona che prova a confutare le missioni Apollo usando il metodo del rapporto di lunghezza in un video si scatenano tuoni e fulmini delle ire dei debunker invece quando la tesi è a favore và tutto bene , quindi o vale per tutti o non vale per nessuno No bello, qui caschi male. Io non "provo a confutare" sulla base dell'assenza di informazioni (o sulla loro carenza) ma ho solo detto che è una cosa che mi piacerebbe avere, e che queste informazioni aiutano a reperirne altre. Tu, dal canto tuo, non sei riuscito neppure a trovare UN FILMATO che ti era stato chiesto. Taci e vergognati, perché su questo devi solo stare zitto. Citazione: Ma nel vuoto le traiettorie non dovrebbero essere paraboliche ? Cosa ha provocato quello spostamento a sinistra ? FACEPALM! La traiettoria E' parabolica. Nel filmato il fermoimmagine mostra il "traking" dell'oggetto. Che essendo una borsa di plastica che rotea in aria, viene tracciato (abbastanza ad occhio, a dire il vero) nel suo ingombro totale. Quello che segue una traiettoria parabolica è il BARICENTRO. Ma probabilmente anche per questa semplice considerazione non hai avuto tempo, pensando di avere trovato un modo per chiudere gli occhi e IGNORARE il dato principale: i tempi di caduta. Da bravo lunacomplottista... (che poi dimmi, anche tu immagini le correnti all'interne della vasca, come Mazzucco per le "bolle" dell'Apollo 15?...) Bah.
|
|
|
Fabrizio70 |
Inviato: 27/4/2014 20:06 Aggiornato: 27/4/2014 20:06 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 18/5/2006 Da: Roma Inviati: 3721 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: Dunque vediamo: quel filo NON varia in lunghezza. Anche se vedessi un filo che si "incurva", non avresti una variazione di lunghezza. Ennesima dimostrazione che ti vuoi mettere a discutere di un campo in cui non hai la MINIMA conoscenza , ora c'è gente che quando capisce di non conoscere la materia di cui si discute o torna a studiare o tace , tu invece insisti , vuoi farci perdere tempo? I calcoli del pendolo si fanno usando le coordinate polariScrivilo cento volte e poi torna a discutere... Citazione: In qusto caso come mai in un pendolo REALE non c'è curvatura ? Oppss... Citazione: abbastanza ad occhio, a dire il vero Infatti è per questo che determinate "prove" non vengono accettate, la spannometria non è una scienza 
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo. Wilhelm Richard Wagner-1849
|
|
|
totalrec |
Inviato: 27/4/2014 20:11 Aggiornato: 27/4/2014 20:50 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 23/5/2006 Da: Inviati: 767 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Steru: Citazione: Irrefutable Proof for Moon Landing - Lunar Gravity La risposta giusta a queste stronzate sarebbe il silenzio o un incisivo "Chi se ne fotte". Comunque:  Non solo il filo è di lunghezza variabile, ma l'astronauta, come si vede dall'immagine, tocca il pendolo con la mano per farlo rallentare. Dunque l'esperimento non vale un cazzo. Fine della dotta disputa scientifica. Per quanto riguarda la borsa, la cosa più faticosa da capire è perché dovremmo perderci dietro del tempo:  Tutto ciò che io vedo è una borsa, di cui non conosciamo né il materiale costitutivo, né il peso, né l'eventuale contenuto, che viene lanciata per aria e atterra in circa 4,6 secondi, più o meno come farebbe sulla Terra. Tra l'altro, va notato che l'astronauta, nel lanciare la borsa per aria, le imprime una rotazione iniziale che, in assenza di attrito dell'aria, dovrebbe essere mantenuta fino all'atterraggio; mentre invece si vede bene che la rotazione cessa prima di toccare il suolo, ad ulteriore dimostrazione che non ci troviamo in condizioni di assenza d'atmosfera.
"I shall be telling this with a sigh Somewhere ages and ages hence: Two roads diverged in a wood, and I... I took the one less traveled by, and that has made all the difference".
(Robert Frost, "The road not taken")
|
|
|
Rickard |
Inviato: 27/4/2014 20:24 Aggiornato: 27/4/2014 20:24 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 9/9/2007 Da: Un mondo pervaso di follia Inviati: 1609 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Interessante notare come gli sbarchi lunari (soprattutto quelli successivi al primo) siano pieni di questi numeretti da circo, volti a dimostrare con disperata volontà che siamo davvero sulla Luna, non in uno studio cinematografico.
Sapete come si dice... excusatio non petita, accusatio manifesta.
Come sempre, la tattica dell'illusionista: attrarre l'attezione su un dettaglio, mentre "l'altra mano" esegue il trucco.
Ad esempio, tutti a guardare i sacchetti di plastica, le piume e martelli, le palline da golf, ed ecco che il LEM di cartapesta è già dimenticato, così come le ombre che si ribellano alle comuni leggi della fisica e dell'illuminazione.
La scienza non è nient'altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità. - Nikola Tesla
|
|
|
Decalagon |
Inviato: 27/4/2014 20:53 Aggiornato: 27/4/2014 20:53 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 22/8/2009 Da: Inviati: 6643 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: Ulteriore esempio, sempre dallo stesso thread: un utente mi chiede di spiegare come mai ci sia stata un'esplosione che ha devastato la lobby del WTC1, DOPO lo schianto del primo aereo ed un po' prima del crollo del WTC2. Questa nozione è supportata dal video di Mazzucco (DVD n°3 sull'11 settmebre) nel quale alcuni testimoni riportano di questa esplosione. Anche qui l'utente SI FIDA delle affermazioni e di quanto riportato nel video, sorbendosi (ed assimilando) il concetto che sia avvenuta questa fantomatica esplosione, in quel luogo ed in quel momento. Ma facendo una verifica sugli SPEZZONI ORIGINALI che contenevano le interviste, (ed incrociandoli con altre interviste) si capisce chiarmaente che la lobby di cui parlavano era quella del WTC3, e che l'esplosione era proprio il crollo del WTC2. Certo, il WTC3, come no  Infatti quando uno dei due pompieri risponde al giornalista dicendo: "Non so nella prima torre, ma nella seconda è stato terribile", descrivendo la terza esplosione nella lobby, parla del WTC3 Come i sopravvissuti intervistati, che raccontano di come sono scesi dai piani più alti della torre e che, una volta giunti all'ingresso, sono stati investiti dall'onda d'urto di un'esplosione. Tutte persone che si trovavano nell'hotel. Anche John Schroeder probabilmente si trovava nell'hotel. Qui il capitolo in questione: https://www.youtube.com/watch?v=r5kPIr3HgMY&feature=youtu.be&t=18m50sSteru, scusa ma le tue bugie sono veramente pessime. Ripigliati.
«Goku è Verità. Io sono la Via, la Verità e la Vita. E risorgo quando mi pare.»
|
|
|
zeppelin |
Inviato: 27/4/2014 22:11 Aggiornato: 27/4/2014 22:11 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 26/9/2013 Da: L'Ape Raria Inviati: 690 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: Per quanto riguarda la borsa, la cosa più faticosa da capire è perché dovremmo perderci dietro del tempo: Giusto: se si sono portati la Rover, non potevano caricarsi anche una mazza da golf e una pallina? Le buche lassù non mancano e la bandierina ce l'avevano. Riguardo al filmato del pendolo devo confessare che, per essere IL VIDEO che dimostra inequivocabilmente l'allunaggio, fa schifo. Forse mancavano spazi vuoti per fan dondolare quell'aggeggio? 
Con alleati come Obama, non hai bisogno di nemici.
|
|
|
Aigor |
Inviato: 27/4/2014 22:48 Aggiornato: 27/4/2014 22:48 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 1/7/2011 Da: GE Inviati: 211 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna @Decalagon
Sono stato tentato anche io di scrivere qualcosa del genere in risposta a quel pessimo intervento di Steru, ma: 1) pensavo non valesse la pena di andare OT per rispondere; 2) se uno è talmente in malafede da scrivere cose del genere, serve a qualche cosa replicare?
Beh, lo hai fatto tu e mi trovi comunque perfettamente concorde. Come l'avessi scritto io.
La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci (I. Asimov - Il crollo della galassia centrale)
|
|
|
Decalagon |
Inviato: 27/4/2014 23:03 Aggiornato: 27/4/2014 23:05 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 22/8/2009 Da: Inviati: 6643 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Lo so che ero OT, e me ne dispiaccio, però io soffro di una terribile allergia alle cazzate, e finché non esterno il mio disappunto non mi passa il bruciore al culo 
«Goku è Verità. Io sono la Via, la Verità e la Vita. E risorgo quando mi pare.»
|
|
|
Fabrizio70 |
Inviato: 27/4/2014 23:39 Aggiornato: 27/4/2014 23:39 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 18/5/2006 Da: Roma Inviati: 3721 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Per chi fosse interessato al primo articolo anti moon-hoax: http://world.newspapers.com/newspage/55130723/Ho trovato queste inoltre :  Opsss    Cava in cui la Bendix corporation ha creato il training centre  prese da qui http://apollomissionphotos.com/index_apollo_alsep.html
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo. Wilhelm Richard Wagner-1849
|
|
|
Fabrizio70 |
Inviato: 28/4/2014 0:11 Aggiornato: 28/4/2014 0:21 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 18/5/2006 Da: Roma Inviati: 3721 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Quel sito è una miniera di foto :  Citazione: Von Braun & The Peenemuende Team
10 x 8 Black & White NASA Photograph
NASA No. MSFC 9131098
1958
Twelve scientific specialists of the Peenemuende team at the front of Building 4488, Redstone Arsenal, Huntsville, Alabama. They led the Army's space efforts at ABMA before transfer of the team to NASA, Marshall Space Flight Center (MSFC). (Left to right) Dr. Ernst Stuhlinger, Director, Research Projects Office; Dr. Helmut Hoelzer, Director, Computation Laboratory: Karl L. Heimburg, Director, Test Laboratory; Dr. Ernst Geissler, Director, Aeroballistics Laboratory; Erich W. Neubert, Director, Systems Analysis Reliability Laboratory; Dr. Walter Haeussermarn, Director, Guidance and Control Laboratory; Dr. Wernher von Braun, Director Development Operations Division; William A. Mrazek, Director, Structures and Mechanics Laboratory; Hans Hueter, Director, System Support Equipment Laboratory;Eberhard Rees, Deputy Director, Development Operations Division; Dr. Kurt Debus, Director Missile Firing Laboratory; Hans H. Maus, Director, Fabrication and Assembly Engineering Laboratory.  Parli del diavolo e spuntano le corna  Citazione: Hermann Oberth And The Gang
10 x 8 B/W Glossy NASA Photograph
NASA No. S67-19565
1 February 1956
Five pioneers pose with scale models of their missiles they created in the 1950s. From left to right: Dr. Ernst Stuhlinger, a member of the original German rocket team who directed the Research Projects Office, Army Ballistic Missile Agency (ABMA); Major General Holger Toftoy, who consolidated U.S. missile and rocketry development; Professor Herman Oberth, a rocket pioneer and Dr. von Braun's mentor; Dr. Wernher von Braun, Director, Development Operation Division, ABMA; and Dr. Robert Lusser, who served as assistant director for Reliability Engineering for ABMA. This photograph was taken February 1, 1956 by Hank Walker and appeared in February 27, 1956 issue of Life magazine.  Citazione: Von Braun Gets Award From Eisenhower
10 x 8 B/W Glossy NASA Photograph
21 January 1959
The good Dr. Wernher von Braun is seen in the Oval Office receiving the "Distinguished Federal Civilian Service Award" from President Eisenhower.
That is the Secretary Of The Army, Wilber Brucker on von Braun's right with Eisenhower on his left. Dalle didascalie esce fuori una curiosità , in quel gruppo Von Braun era uno dei tanti , anzi era più importante Oberth : Citazione: Professor Herman Oberth, a rocket pioneer and Dr. von Braun's mentor Come ha fatto in pochi anni a scavalcarli tutti fino a ricevere un award presidenziale una decina di anni dopo la fine della seconda guerra mondiale ? Edit: http://books.google.com/books?id=JlcEAAAAMBAJ&pg=PA22&source=gbs_toc_r&cad=2L'articolo di Life , giustifica l'uso di scienziati tedeschi dal fatto che i russi li avevano presi pure loro , possibile che dopo pochi anni l'operazione Paperclip fosse già di dominio pubblico ?
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo. Wilhelm Richard Wagner-1849
|
|
|
m4x |
Inviato: 28/4/2014 1:57 Aggiornato: 28/4/2014 1:57 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 6/6/2007 Da: Inviati: 746 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna @totalrec "Anche coloro che ammettono l'eventualità di una messinscena riguardo alle missioni Apollo, tutto sommato la considerano (ovviamente a torto, ma tant'è...) una messinscena innocua, senza stragi, senza morti e feriti, senza conseguenze belliche o geopolitiche di rilievo" E' uno dei motivi per cui il presunto Moon Hoax mi attira fino ad un certo punto... Alla fin fine l'intera vicenda resta solo un gigantesco problema per i taxpayers americani 
|
|
|
incredulo |
Inviato: 28/4/2014 7:52 Aggiornato: 28/4/2014 8:02 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 23/8/2006 Da: Asia Inviati: 4061 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: Alla fin fine l'intera vicenda resta solo un gigantesco problema per i taxpayers americani Invece e' uno dei problemi piu' importanti. La conquista della Luna, simboleggia la conquista di un territorio interiore dell'Essere umano. Sapere se siamo andati sulla Luna o meno significa cambiare la nostra percezione interiore su chi siamo. E' la conquista di una nuova frontiera, un nuovo inizio, non a caso ottenuto con l'Apollo 11 , il numero misterico usato per tutti questi step di conquista dello Spirito umano.
Gesù Cristo è Verità. Io sono la Via, la Verità e la Vita.
|
|
|
Machu |
Inviato: 28/4/2014 14:10 Aggiornato: 28/4/2014 14:10 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 28/3/2014 Da: Inviati: 67 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna @Fabrizio70, "Infatti sapevano esattamente come si devono muovere i corpi sulla Luna , hanno studiato pure quello ed i risultati sono quello che ci si aspetta : https://www.youtube.com/watch?v=g5_f9MeOq5ghttps://www.youtube.com/watch?v=EkrCKxQeNDACe ne sono altri di filmati dello stesso genere , da notare come l'arresto in corsa debba essere controllato." Grazie Fabrizio, ora sono passato dal 60% al 70% pro hoax. Anche considerando il peso extra del PLSS i filmati Apollo non si avvicinano alla leggerezza delle simulazioni.
|
|
|
Fabrizio70 |
Inviato: 28/4/2014 17:55 Aggiornato: 28/4/2014 17:55 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 18/5/2006 Da: Roma Inviati: 3721 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: Anche considerando il peso extra del PLSS i filmati Apollo non si avvicinano alla leggerezza delle simulazioni. E già , quando fà comodo il plss diventa un peso  Sono curioso di sapere come giustificheranno la differenza tra questa simulazione  ed i miseri salti che fanno in questo video... https://www.youtube.com/watch?v=16D0hmLt-S0
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo. Wilhelm Richard Wagner-1849
|
|
|
Steru |
Inviato: 28/4/2014 18:50 Aggiornato: 28/4/2014 18:50 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/9/2012 Da: Inviati: 229 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Fabrizio70Citazione: Ennesima dimostrazione che ti vuoi mettere a discutere di un campo in cui non hai la MINIMA conoscenza -cut- I calcoli del pendolo si fanno usando le coordinate polari
LOL! Mamma mia, sei davvero uno spasso. Primo: le coordinate polari le utilizzi per ovvia semplicità di calcolo, ma puoi trasformare ogni sistema di riferimento polare in sistema cartesiano, con l'unica complicazione di allungare le formule. Ma mi diverte comunque pensare a che lampo di genio ti può essere venuto con questo tipo di obiezione (chissà dove volevi andare a parare, LOL! Secondo: che tu usi coorinate polari o cartesiane (o qualsiasi altro sistema di riferimento tu preferisca), il discorso sulla lunghezza della corda NON VARIA. La corda è costante, la curvatura è data da una vibrazione che si propaga nella corda per via dell'urto, ma il calcolo è eseguito dal momento in cui l'oscillazione è smorzata, il moto è regolarizzato, il perno del pendolo è il punto più basso (quello dove la corda prima urta, poi si appoggia) e quindi tutto il tuo discorso NON CONTA NULLA. Ma in caso diverso, mi piacerebbe proprio che tu mi spiegassi allora che cosa dimostra, ai tuoi occhi il moto visto nel filmato. Visto che DEVI renderlo compatibile con qualcosa avvenuto a gravità terrestre, mostrami pure i tuoi calcoli (ovviamente con il riferimento che vuoi) e vediamo dove vai a parare Avanti. (Ma andrà a finire come con il filmato che ti avevo chiesto, vero?  ) Citazione: la spannometria non è una scienza Allora dimostra la vera scienza, e fai quadrare i calcoli: dati alla mano, dimostra che quell'oggetto rispetta la fisica di una gravità terrestre. Ma sappiamo entrambi che questo non lo puoi fare, vero? Così come sappiamo che le tue obiezioni servono solo per NON vedere e non commentare quello che non puoi confutare. Come i tempi di caduta di quel sacchetto (dove ti concentri bovinamente sul traking, ignorando volutamente il resto), o come i tempi di oscillazione del pendolo. Bravo, bravo. Quando hai finito con il prosciutto negli occhi, ti ci puoi fare un panino 
|
|
|
Steru |
Inviato: 28/4/2014 19:02 Aggiornato: 28/4/2014 19:02 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/9/2012 Da: Inviati: 229 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna totalrecCitazione: Non solo il filo è di lunghezza variabile Il filo NON è di lunghezza variabile. Conoscete il concetto di "lunghezza variabile" o tirate a sparare? Quel filo si accorcia? Si allunga? NO. Quello che si vede nel filmato (solo nella prima parte del moto del pendolo) è una vibrazione del filo (che si propaga nel filo stesso curvandolo) dovuta all'urto con un oggetto. QUESTO oggetto (una parte del LM) diventa poi il fulcro per il moto finale del pendolo, che oscilla (stabilizzandosi, quindi senza più la curvatura) mostrando una andamento compatibile con la gravità lunare ed INCOMPATIBILE con quella terrestre. Citazione: l'astronauta, come si vede dall'immagine, tocca il pendolo con la mano per farlo rallentare ROTFL! Riguardati bene la scena, và https://www.youtube.com/watch?v=F4dmrFX76OcChe poi mi piacerebbe (ma come mi piacerebbe!) che tu ti interrogassi sul possibile effetto che il tocco di una mano potrebbe avere su un pendolo. Se non te lo chiedi, fattelo spiegare da Fabrizio70 (che forse troverà una soluzione su Wikipedia anche per questo, ammesso che non si incarti prima con le coordinate polari...) (hint: nel pendolo quello che conta -ai fini della determinazione della gravità applicata- è il PERIODO di oscillazione. Se tocchi il pendolo, se anche lo fermi o gli dai una spinta, al massimo vari l'ampiezza, ma i conti devono comunque tornare, e restituiscono sempre un PERIODO che rivela l'accelerazione di gravità. Quindi anche qui non ci state capendo niente, le SCUSE servono solo ad evitare di ammettere il dato, che è quello che rivela una gravità che è 1/6 di quella terrestre) Citazione: utto ciò che io vedo è una borsa, di cui non conosciamo né il materiale costitutivo, né il peso, né l'eventuale contenuto E dire che si sono anche sforzati di fare l'esperimento della penna e del martello per fare capire un po' di fisica alla gente...
|
|
|
Steru |
Inviato: 28/4/2014 19:25 Aggiornato: 28/4/2014 19:25 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/9/2012 Da: Inviati: 229 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna DecalagonCitazione: quando uno dei due pompieri risponde al giornalista dicendo: "Non so nella prima torre, ma nella seconda è stato terribile", descrivendo la terza esplosione nella lobby, parla del WTC3 Decalagon, di questa cosa ne abbiamo già parlato: quello spezzone del filmato dei pompieri è tratto dai video disulgati tramite FOIA (NIST FOIA 09 42 R25 42A0107 G25D17), che puoi vedere qui: https://www.youtube.com/watch?v=usH9e7JI3zUI tre pompieri parlao dal minuto 12:10 circa. La frase che tu pedestramente metti tra virgolette, l'hai capita poco e male. Tu dici che Tyrone avrebbe detto: " "Non so nella prima torre, ma nella seconda è stato terribile" Chi te li traduce i testi, Sbirulino? Tyrone dice, testualmente (minuto 14:03): "I don't know about the first one, but i know the second was, it was terrible" Ecco, tu straordinariamente non solo FAI FINTA di non capire (o magari non lo capisci davvero) che lì il pompiere parlava di prima o di seconda ESPLOSIONE, ma a scanso di equivoci ci metti su un bel "torre" che nell'originale non è stato mai detto. Se uniamo quindi alle interviste, alla localizzazione del Ladder 24 (da TUTTE LE FONTI data nella lobby del WTC3), e se ci aggiungiamo quanto già ti ho detto e mostrato (addirittura un testimone che ha vistro il pompiere Grillo lì nel Mariott Hotel) ne viene fuori che la storia dell'esplosione della lobby del WTC1 (nei tempi e nelle modalità descritte da Mazzucco) è semplicemente FALSA, RIDICOLA ed INDIFENDIBILE. Ma tu tenti lo stesso di difenderla, e con una faccia di bronzo da campionato del mondo falsifichi pure il virgolettato di un'intervista... Che pena che mi fate. Citazione: le tue bugie sono veramente pessime Certo che sentirmi dare del bugiardo da uno che ha appena falsificato una traduzione per tirare l'acqua al suo mulino...ce ne vuole. Ricopio qui in calce la discussione fatta nell'altro thread, affinchè anche il lettore disattento sappia bene di cosa stiamo parlando (e continuo a dire: vergognati) ------------------- da http://www.luogocomune.net/site/modules/news/article.php?storyid=4459Citazione: @Decalagon: Citazione: Sai spiegare cosa abbia causato la forte esplosione che ha devastato l'ingresso della torre uno, secondo svariati testimoni, circa un'ora dopo l'impatto dell'aereo, e prima del crollo della torre due? (per approfondire: 0.07:40 - Testimonianze di esplosioni nelle Torri Gemelle, DVD 3)
Interessante. Sopratutto per via del fatto che non risulta nessunissima devastazione della lobby della torre 1, DOPO UN'ORA dallo schianto dell'aereo su quella torre. Nel video da te linkato la testimonianza chiave è quella dei pompieri. In base a quella testimonianza vediamo il grafico che posiziona la devastazione della lobby poco prima del crollo della torre sud. Ma questo è vero, è successo? Bè, a parte i danni della lobby (e di altri livelli, come il semintarrato, il livello 22 -se non ricordo male- o forse qualche altro danno sparso) provocati dagli effetti del carburante e della caduta degli ascensori stessi, non risulta che la lobby sia stata definitivamente sconquassata una seconda volta. Quindi in quella testimonianza c'è EVIDENTEMENTE qualche cosa che non torna.
Dico che la cosa è evidente, perché i pompieri sono ricoperti di tanta polvere bianca, sono sconvolti, esattamente come le persone che quel giorni erano scappate DOPO il crollo di almeno una delle torri. Sarebbe quindi bastato semplicemente osservare questo (e ricordarsi che di questa seconda e massiccia devastazione della lobby NON CE N'E' TRACCIA in alcun rapporto, racconto ed intervista) per avere qualche sospetto ed iniziare un minimo d'indagine (cosa che Mazzucco probabilmente si è risparmiato di fare)
Così, risalendo al filmato "originale" (https://www.youtube.com/watch?v=usH9e7JI3zU minuto 12:13 e successivi) oltre a circostanziare il momento dell'intervista, si possono conoscere i nomi dei 3 pompieri: Tyrone Johnson, James Grillo e James Duffy, tutti appartenenti al "Ladder 24" dei pompieri. Con altri 30 secondi di ricerca, si trovano anche le interviste "ufficiali" a Johnson e Duffy: http://graphics8.nytimes.com/packages/pdf/nyregion/20050812_WTC_GRAPHIC/9110443.PDF http://graphics8.nytimes.com/packages/pdf/nyregion/20050812_WTC_GRAPHIC/9110444.PDF
E toh, guarda un po' che cosa dicono? Dicono che la lobby di cui stavano parlando NON ERA quella del WTC1, ma bensì quella del Marriott Hotel (WTC3) Era lì che si trovavano, in attesa di entrare dentro alle torri, quando tutto è crollato. Ma che cos'è che è crollato? E' crollata la TORRE SUD. Quindi quello che hanno descritto non era una seconda e devastante esplosione nella lobby della torre nord PRIMA del crollo della torre sud, ma bensì la parziale distruzione del Marriott Hotel proprio A CAUSA del crollo della torre sud. Tra l'altro nelle interviste descrivono sia il crollo del WTC2 (che ha lasciato salvo metà del WTC3) che il crollo del WTC1 (che ne ha distrutto la quasi totalità -eccetto un misero spicchio-)
Quindi la cosa è chiara: il filmato, riguardo a questa parte, MENTE. O meglio: riporta dei fatti scambiandoli per altri. Mescola le carte in tavola, scambia fischi per fiaschi, fa passare lucciole per lanterne. In altre parole: ti butta fumo negli occhi, dandoti ad intendere che ci sia stata questa "esplosione di lobby" che invece non era altro che il crollo della lobby (ma del WTC3) PER VIA del crollo della torre sud. Insomma: solita fuffa cucinata a misura dello spettatore medio, ma che basta un po' per essere rivelata nella sua inconsistenza.
P.S: nell'intervista a Duffy si legga una cosa interessante
Q. When either tower came down, did you have any advanced warning?
A. Oh, no. I didn't know what it was when we were inside. I didn't know the building had collapsed, actually. I thought it was a bomb. I thought a bomb had gone off. That's why I really didn't know until after.
Cioè lui pensava fosse scoppiata una bomba. Non sapeva che era crollato l'edificio, ma la percezione è stata quella di una bomba (e dice di non averlo saputo "fino a dopo", cioè fino a quando non hanno realizzato cosa era successo) Questo tanto per fare capire come sono state vissuti questi momenti da quelle persone (anche loro tutte rigorosamente piene di polvere, derivanti DAI CROLLI) che parlano di esplosioni. Se da un momento all'altro ti crolla un edificio in testa, facendo un boato incredibile, tu pensi ad una bomba. Ma la "furbizia" (o meglio la malafede) di chi monta i video (e non mi riferisco solo a Mazzucco, ma ai Loose Change ed altri) sta nel presentare queste testimonianze in modo da fare sembrare che quelle parole si riferissero a qualcosa successo PRIMA del crollo delle torri, in modo da piazzare quell'assurda crocetta proprio lì, in quell'assurdo grafico.
|
|
|
Steru |
Inviato: 28/4/2014 19:31 Aggiornato: 28/4/2014 19:31 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/9/2012 Da: Inviati: 229 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna AigorCitazione: Sono stato tentato anche io di scrivere qualcosa del genere in risposta a quel pessimo intervento di Steru, ma: 1) pensavo non valesse la pena di andare OT per rispondere; 2) se uno è talmente in malafede da scrivere cose del genere, serve a qualche cosa replicare? L'accusa di malafede te la puoi gentilmente rimangiare, grazie. Che quei pompieri NON parlassero di alcunissima esplosione della lobby del WTC1 è CERTO. Detto da loro, nelle interviste. La loro squadra si trovava ALTROVE (lobby del WTC3), un testimone ha visto uno di loro (sempre nella lobby del WTC3) altre fonti riportano il LADDER 24 in attesa di ordini all'Hotel Marriott (quindi sempre nel WTC3) e queste sono cose documetate. Quello che si vede nel DVD di Mazzucco, su questo aspetto è semplicemente FALSO. E' fuorviante. Induce lo spettatore a CREDERE ad un evento che non c'è mai stato. Visto che questo lo DIMOSTRATO le interviste, i filmati integrali ecc. l'accusa di malafede te la rigiro: usala verso chi se la merita (cioè verso chi mente spacciando disinformazione in maniera tale che poi i poveri ingenui vanno in giro chiedendo di esplosioni di lobby mai esistite)
|
|
|
totalrec |
Inviato: 28/4/2014 20:15 Aggiornato: 28/4/2014 22:48 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 23/5/2006 Da: Inviati: 767 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Steru: Citazione: nel pendolo quello che conta -ai fini della determinazione della gravità applicata- è il PERIODO di oscillazione. Appunto. Anche i bambini sanno che non basta calcolare un solo periodo, ma che la media va fatta su un numero cospicuo di essi. Lo sa la stessa NASA, che infatti ne prende in considerazione 18. Se si interferisce col pendolo toccandolo con le mani (come fa l'astronauta nel filmato) l'esperimento non vale più un cazzo. A questo si aggiunga che il framerate del filmato (che molti sospettano alterato) incide comunque sulla misurazione dei periodi, anche se non lo si riporta esattamente ad equiparare il periodo di oscillazione del pendolo sulla Terra. Si aggiunga anche che il fatto stesso che gli astronauti se ne rimangano fermi per due minuti a guardarsi il pendolino oscillante - mentre si trovano sulla luna e dovrebbero avere cose più importanti a cui badare - dà l'idea precisa di un numero da circo preparato in anticipo, non certo di un evento casuale. Se queste baracconate sono le prove che gli uomini vanno sulla luna, vuol dire che voi negazionisti della realtà siete proprio alle ultime cartucce...  EDIT: Citazione: E dire che si sono anche sforzati di fare l'esperimento della penna e del martello per fare capire un po' di fisica alla gente...
Sì, si sono sforzati un sacco, ma si dà il caso che non tutti siano convinti che quella sia la luna. Dunque se non ho i dati di peso, ecc., relativi alla borsa, non posso stabilire in che modo lo stesso oggetto si comporterebbe sulla Terra. Posso solo dire che un tempo di caduta di 4,6 secondi, in generale, è perfettamente compatibile con un tempo di caduta terrestre. (La rotazione interrotta a metà percorso, invece, NON E' COMPATIBILE con condizioni di assenza di atmosfera).
"I shall be telling this with a sigh Somewhere ages and ages hence: Two roads diverged in a wood, and I... I took the one less traveled by, and that has made all the difference".
(Robert Frost, "The road not taken")
|
|
|
Decalagon |
Inviato: 28/4/2014 20:55 Aggiornato: 28/4/2014 21:01 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 22/8/2009 Da: Inviati: 6643 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Va bene Steru, hai ragione te. Quei testimoni venivano tutti dal WTC3, perché è risaputo che il WTC3 ha più di 80 piani, è stato colpito da un aereo e vi sono state diverse esplosioni. Ma il "vergognati" te lo rigiro volentieri, a te e a chi frequenti Fai ridere.
«Goku è Verità. Io sono la Via, la Verità e la Vita. E risorgo quando mi pare.»
|
|
|
Fabrizio70 |
Inviato: 28/4/2014 21:07 Aggiornato: 28/4/2014 21:07 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 18/5/2006 Da: Roma Inviati: 3721 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: Secondo: che tu usi coorinate polari o cartesiane (o qualsiasi altro sistema di riferimento tu preferisca), il discorso sulla lunghezza della corda NON VARIA.  Cioè secondo te la LUNGHEZZA del percorso tra i punti A-C è UGUALE a B-C ? E quale useresti per i calcoli , B-C ? Dicci la verità , sei dino sotto mentite spoglie  Citazione: Devo ? A te non devo proprio niente , non sono certo io che DEVO dimostrare qualcosa , sei tu che hai portato un obbrobrio fantascientifico , il problema è tuo...
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo. Wilhelm Richard Wagner-1849
|
|
|
Fabrizio70 |
Inviato: 28/4/2014 21:39 Aggiornato: 28/4/2014 21:39 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 18/5/2006 Da: Roma Inviati: 3721 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: Appunto. Anche i bambini sanno che non basta calcolare un solo periodo, ma che la media va fatta su un numero cospicuo di essi. Lo sa la stessa NASA, che infatti ne prende in considerazione 18. Non ci posso credere , ho salvato la pagina , rimarrà nella storia , la NASA non conosce le formule del pendolo !!! Ha usato la formula del pendolo semplice : P = 0.5 * ( P1 + P2 ) = π * ( SQRT ( L1 / g ) + SQRT ( L2 / g ) ) Nonostante Citazione: Examination of both Apollo 12 photo AS-12-46-6783 and the Apollo 14 TV suggests that the tape was released at an angle of about 45 degrees from vertical. http://en.wikipedia.org/wiki/PendulumCitazione: The period of swing of a simple gravity pendulum depends on its length, the local strength of gravity, and to a small extent on the maximum angle that the pendulum swings away from vertical, θ0, called the amplitude
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo. Wilhelm Richard Wagner-1849
|
|
|
m4x |
Inviato: 28/4/2014 23:43 Aggiornato: 28/4/2014 23:43 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 6/6/2007 Da: Inviati: 746 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna "Che pena che mi fate"
Mi sento vacillare...
|
|
|
Steru |
Inviato: 29/4/2014 0:41 Aggiornato: 29/4/2014 0:41 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/9/2012 Da: Inviati: 229 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna totalrecCitazione: Se si interferisce col pendolo toccandolo con le mani (come fa l'astronauta nel filmato) l'esperimento non vale più un cazzo Il problema è che non c'è alcuna interferenza (la vedi solo te) ed i periodi misurati nelle 18 oscillazioni sono congruenti con un moto imperturbato. Ergo: non solo vedi male, ma pure i dati ti contraddicono. In alternativa potresti dirmi esattamente: a) in quale delle 18 oscillazioni verrebbe toccato il pendolo; b) che cosa dovrebbe accadere secondo te; c) in che modo i dati confermerbbero la tua opinione; d) come giustifichi i dati precedenti. Aggiungo (ma chiunque sia dotato di un minimo di buon senso lo capisce da solo) che la tua "toccata", se avvenuta PRIMA delle 18 oscillazioni misurate, conterebbe una bella fava. Quindi avanti, stupiscimi con gli effetti speciali Citazione: A questo si aggiunga che il framerate del filmato (che molti sospettano alterato) incide comunque sulla misurazione dei periodi Tra un periodo di 4,7 secondi ed uno di 2,2 c'è una bella differenza, che non colmi con il framerate (a meno di non fare muovere gli astronauti come Benny Hill inseguito dalla polizia) Tentane un'altra (anche se non so cos'altro puoi tentare) Citazione: Sì, si sono sforzati un sacco, ma si dà il caso che non tutti siano convinti che quella sia la luna CVD: non hai colto l'hint che ti ho dato su quello che avevi detto sul moto del sacchetto. Pazienza, me lo aspettavo (d'altronde, viste le premesse...) Citazione: La rotazione interrotta a metà percorso, invece, NON E' COMPATIBILE con condizioni di assenza di atmosfera Peccato che non ci sia nessuna interruzione di rotazione. Sei sicuro di vederci bene?
|
|
|
Steru |
Inviato: 29/4/2014 0:47 Aggiornato: 29/4/2014 0:47 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/9/2012 Da: Inviati: 229 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna DecalagonCitazione: Va bene Steru, hai ragione te. Quei testimoni venivano tutti dal WTC3, perché è risaputo che il WTC3 ha più di 80 piani, è stato colpito da un aereo e vi sono state diverse esplosioni Si Decalagon, ho ragione io. Ma non perché i testimoni dicano qualcosa che tu gli metti in bocca o che estrapoli da quello che tu sei stato indotto a credere (proprio dalle abili manine del taglio cinematografico), ma perché sono LORO che mi danno ragione (così come le fonti che piazzano quei testimoni proprio nel WTC3, e non dove dice Mazzucco) Su questo non esiste alcuna ombra di dubbio, i documenti e le testimonianza sono chiare (così come è chiara, anche questo te l'ho detto, la confusione di quei momenti) E' un vero peccato che da parte vostra non esista un minimo di onestà intellettuale in questi casi. Quella parte del filmato sarebbe completamente da togliere, eliminare. O da lasciare con una bella sovraimpressione "Scusate, abbiamo detto una cazzata!" Ma certo, questo non avverrà. E chissà quanti polli se ne andranno in giro, come te, a chiedere ai "debunkers" cose del tipo "allora come spieghi l'esplosione della lobby del WTC1 prima del crollo del WTC2"? Bevitele pur tutte, e partecipa a diffondere il verbo, mi raccomando.  Citazione: Ma il "vergognati" te lo rigiro volentieri Io non ho niente di cui vergognarmi, a differenza di chi mortifica la verità pur di non ammettere di avere preso abbagli per anni.
|
|
|
totalrec |
Inviato: 29/4/2014 0:54 Aggiornato: 29/4/2014 1:05 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 23/5/2006 Da: Inviati: 767 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Sai che ti dico, Steru? Hai ragione tu. Gli uomini vanno sulla luna. Lo dimostrano inequivocabilmente la busta della spesa svolazzante e il pendolino di 'sta minchia. Quando ti fai un giro sul satellite, mandami una cartolina, mi raccomando... 
"I shall be telling this with a sigh Somewhere ages and ages hence: Two roads diverged in a wood, and I... I took the one less traveled by, and that has made all the difference".
(Robert Frost, "The road not taken")
|
|
|
Steru |
Inviato: 29/4/2014 1:19 Aggiornato: 29/4/2014 1:19 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/9/2012 Da: Inviati: 229 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Fabrizio70Citazione: Cioè secondo te la LUNGHEZZA del percorso tra i punti A-C è UGUALE a B-C ? Fabrizio, ma ci fai o ci sei? Hai disegnato due segmenti diversi, e chiedi se sono uguali? E tu saresti quello che deve insegnare qualcosa di fisica? Tu che sembri annaspare pure nella geometria piana? Santocielo... Senti, la questione è molto semplice: se hai una corda curva ed un dritta, la lunghezza della corda NON CAMBIA (e mi verrebbe da chiederti se pesa più 1kg di ferro o 1 di paglia, ma avrei paura della risposta) Varia invece la congiungente tra il fulcro e la massa, ma questo conta una fava, in questo caso (ed in generale) per due motivi: 1) se "curvi" una corda (che è per forza di cose non rigida in questo caso) questa curva verrà naturalmente radddrizzata dalle uniche forze agenti, che sono la gravità e l'inerzia della massa del pendolo. La perturbazione stessa della corda è una forza esterna che però è momentanea, è un impulso, il cui effetto viene naturalmente smorzato nella oscillazioni successive. Quindi a tutti gli effetti anche in questo caso useresti come lunghezza delle corda COMUNQUE la sua lunghezza effettiva, e non quella che tu vedi come apparente. Il motivo (ma ormai dubuto che tu lo colga) è quello di dovere considerare DOVE e COME agisce la gravità, che sfrutta tutta la lunghezza disponibile del pendolo, "stirandolo" e facendo appunto raddrizzare la corda 2) lIl calcolo di quel pendolo (il suo periodo) è fatto DOPO quell'urto e DOPO che la corda si è già stabilizzata, cioè dopo che quella curva è già scomparsa. Quindi, anche ammettendo che tu non riesca a cogliere il punto 1, la tua obiezione è semplicemente priva di senso, visto che non ha niente a che vedere con al situazione osservata. Ma comunque, tanto per ridere, mi piacerebbe che tu mi spiegassi (TUOI calcoli alla mano) come riesci a fare combaciare quel moto di quel pendolo con una gravità terrestre. Assumi pure le curve, le perturbazioni, tutte le ipotesi che vuoi, e dimmi come fai a passare da 4,7 secondi a 2,2. 'Na bazzecola, no?  Citazione: A te non devo proprio niente , non sono certo io che DEVO dimostrare qualcosa , sei tu che hai portato un obbrobrio fantascientifico , il problema è tuo... A dire la verità il mio "obbrobrio scientifico" è dimostrato con tanto di dati, tempi e calcoli. A te invece manca ancora di capire quale sia la lunghezza effettiva di una corda.. Quindi, se vuoi dire qualcosa di pertinente bene, altrimenti se ne deduce che non hai alcuna idea di come confutare una semplice osservazione, e che per questo preferisci mettere la testa sotto alla sabbia. Semplice, no? 
|
|
|
ohmygod |
Inviato: 29/4/2014 1:28 Aggiornato: 29/4/2014 1:31 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 16/10/2007 Da: Inviati: 3652 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Umanità Mi sento vacillare...vacilla è naturale, è in corso il "pendulum" tour ma non darti pena neanche a me piacciono i commenti in 3D. intenzioni pendenti dalla soffitta...occorre il vacillo. Best regard 
|
|
|
Steru |
Inviato: 29/4/2014 1:29 Aggiornato: 29/4/2014 1:29 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/9/2012 Da: Inviati: 229 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Fabrizio70Citazione: Non ci posso credere , ho salvato la pagina , rimarrà nella storia , la NASA non conosce le formule del pendolo !!! Citazione:Examination of both Apollo 12 photo AS-12-46-6783 and the Apollo 14 TV suggests that the tape was released at an angle of about 45 degrees from vertical.
Eh bè, tu in compenso non conosci l'inglese. Sai cosa vuol dire "released"? E hai letto (o visto, o capito, o almeno seguito tutta sta discussione) cosa succede dopo che il pendolo è "released"? Rapido ripasso: prima ha una lunghezza libera di circa 1,6 metri, poi tocca in un punto del LM e DA QUI la sua lunghezza libera diventa 0,9m E' da questo punto che sono stati presi i tempi per i periodi, cioè ben dopo avere rilasciato il nastro. Quindi non solo non capisci l'inglese, ma probabilmente non hai capito neppure cosa hai visto nei video, nonostante l'aiuto della pagina NASA che te le spiega pure. Bah, che gente... P.S: anche qui, tanto per ridere: mi daresti la formula corretta per l'oscillazione di quel pendolo, diciamo con 30 gradi di ampiezza di oscillazione?  O anche con gradi diversi. L'importante è che tu dimostri che nella tua fisica, nella tua matematica (ed aggiungerei nella tua geometria) vengano fuori i periodi osservati. Avanti, io prendo le patatine intanto.
|
|
|
ohmygod |
Inviato: 29/4/2014 1:39 Aggiornato: 29/4/2014 1:46 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 16/10/2007 Da: Inviati: 3652 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Avanti, io prendo le patatine intanto.
Il pozzo e il pendolo buona visione, buona lettura. grafica mente cinema non fa una piega la piaga, il plagio.
|
|
|
Fabrizio70 |
Inviato: 29/4/2014 6:15 Aggiornato: 29/4/2014 6:15 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 18/5/2006 Da: Roma Inviati: 3721 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: La perturbazione stessa della corda è una forza esterna che però è momentanea, è un impulso, il cui effetto viene naturalmente smorzato nella oscillazioni successive. Quindi ammetti che su un pendolo agiscono forze esterne , ergo stai dando ragione a totalrec... Citazione: 2) lIl calcolo di quel pendolo (il suo periodo) è fatto DOPO quell'urto e DOPO che la corda si è già stabilizzata, cioè dopo che quella curva è già scomparsa. Non è specificato da nessuna parte , questa parte te la stai inventando per giustificare le cazzate che stai scrivendo , oppure dimostralo se è vero... Citazione: A dire la verità il mio "obbrobrio scientifico" è dimostrato con tanto di dati, tempi e calcoli. Che oltre ad essere sbagliati sono applicati ad un qualcosa che non è un pendolo visto che agiscono forze esterne , lo hai scritto tu stesso... Citazione: anche qui, tanto per ridere: mi daresti la formula corretta per l'oscillazione di quel pendolo, diciamo con 30 gradi di ampiezza di oscillazione Ridi ridi che mamma ha fatto i gnocchi... http://it.wikipedia.org/wiki/PendoloCitazione: Se però l'ampiezza dell'oscillazione θ{max} non è piccola, si può dimostrare che il periodo del pendolo dipende da essa secondo la formula
T=4SQR(l/g)K(sinθ{max}/2)
Perfino wiki conosce questa formula , ma che usi il clempad per scrivere ? Citazione: L'importante è che tu dimostri che nella tua fisica, nella tua matematica (ed aggiungerei nella tua geometria) vengano fuori i periodi osservati. Sei tu che hai postato quell'obbrobrio , sei tu che devi dimostrare come mai vengono fuori i tempi sbagliati del 20%...
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo. Wilhelm Richard Wagner-1849
|
|
|
LampGenius |
Inviato: 29/4/2014 13:11 Aggiornato: 29/4/2014 13:11 |
So tutto   Iscritto: 12/3/2009 Da: Inviati: 29 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Se non ricordo male (son passati 30 anni dall'esame di fisica) per un angolo di 90 gradi (il massimo possibile per un pendolo a filo) l'approssimazione usando la citata formula per piccole oscillazioni è di circa il 20%. Se volete la precisione mettetevi voi a risolvere con l'accuratezza che volete l'integrale ellittico presente nella formula.
|
|
|
m4x |
Inviato: 29/4/2014 14:51 Aggiornato: 29/4/2014 14:51 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 6/6/2007 Da: Inviati: 746 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna "Si Decalagon, ho ragione io"
Scusate per l'off-topic ma ho vacillato un po' troppo.
Steru, dove sarebbero queste presunte prove che piazzano Grillo e soci nella lobby del WTC 3 ?
|
|
|
ohmygod |
Inviato: 29/4/2014 15:07 Aggiornato: 29/4/2014 15:07 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 16/10/2007 Da: Inviati: 3652 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna a volte ripenso a ciò che pensi.
|
|
|
Steru |
Inviato: 29/4/2014 19:31 Aggiornato: 29/4/2014 19:31 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/9/2012 Da: Inviati: 229 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Fabrizio70Quindi ammetti che su un pendolo agiscono forze esterne , ergo stai dando ragione a totalrec No, ammetto solo che non hai capito niente di quel filmato, e che te l'ho dovuto spiegare e rispegare.
Citazione:Non è specificato da nessuna parte , questa parte te la stai inventando per giustificare le cazzate che stai scrivendo , oppure dimostralo se è vero... Ti sarebbe bastato LEGGERE la pagina che ti ho fornito, ma è ovvio che non l'hai fatto: http://www.hq.nasa.gov/alsj/a14/a14pendulum.html As discussed above, the fact that B is not directly below A but is displaced to the left, means that the pendulum period will start out somewhere between P2 = 4.7 seconds and 0.5 * ( P1 + P2 ) = 5.48 seconds, with the exact value depending on the initial displacement. Subsequently, if damping is important, the period will decrease until it becomes constant at 4.7 seconds. As can be seen in the graph, the initial period (starting with passage thru first vertical from the left) is about 5.0 seconds. As the amplitude of the swings decrease, the period decreases until it reaches a steady value of about 4.7 seconds after about the tenth period.
Citazione:Che oltre ad essere sbagliati sono applicati ad un qualcosa che non è un pendolo visto che agiscono forze esterne , lo hai scritto tu stesso... Io ho detto tutt'altro, cioè che l'urto non modifica l'osservazione, visto che l'oscillazione del pendolo si stabilizza e se ne ricava alla fine un periodo "stabile". Ma tu continui a capire fischi per fiaschi.
Citazione:Perfino wiki conosce questa formula , ma che usi il clempad per scrivere ? Certo certo, devi solo darmi il risultato finale, compatibile con la gravità terrestre. Prego, fai pure, io aspetto
|
|
|
Fabrizio70 |
Inviato: 29/4/2014 20:01 Aggiornato: 29/4/2014 20:01 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 18/5/2006 Da: Roma Inviati: 3721 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: Ti sarebbe bastato LEGGERE la pagina che ti ho fornito, ma è ovvio che non l'hai fatto: Ti sarebbe bastato vedere il filmato per accorgerti che la curvatura è presente in TUTTE le oscillazioni... Citazione: Certo certo, devi solo darmi il risultato finale, compatibile con la gravità terrestre. Risultato di che ? Quello mica è un pendolo 
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo. Wilhelm Richard Wagner-1849
|
|
|
Aigor |
Inviato: 29/4/2014 21:19 Aggiornato: 29/4/2014 21:20 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 1/7/2011 Da: GE Inviati: 211 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Chiedo scusa a tutti per l'OT @ Steru Nel thread da te riportato al link da te citato: http://www.luogocomune.net/site/modules/news/article.php?storyid=4459Nel tuo intervento del 17/4/2014 alle ore 12:05 aggiornato alle: 17/4/2014 12:13 affermi: ...cut...Con altri 30 secondi di ricerca, si trovano anche le interviste "ufficiali" a Johnson e Duffy: http://graphics8.nytimes.com/packages/pdf/nyregion/20050812_WTC_GRAPHIC/9110443.PDF http://graphics8.nytimes.com/packages/pdf/nyregion/20050812_WTC_GRAPHIC/9110444.PDFE toh, guarda un po' che cosa dicono? Dicono che la lobby di cui stavano parlando NON ERA quella del WTC1, ma bensì quella del Marriott Hotel (WTC3) Era lì che si trovavano, in attesa di entrare dentro alle torri, quando tutto è crollato. Ma che cos'è che è crollato?E' crollata la TORRE SUD. Quindi quello che hanno descritto non era una seconda e devastante esplosione nella lobby della torre nord PRIMA del crollo della torre sud, ma bensì la parziale distruzione del Marriott Hotel proprio A CAUSA del crollo della torre sud.Tra l'altro nelle interviste descrivono sia il crollo del WTC2 (che ha lasciato salvo metà del WTC3) che il crollo del WTC1 (che ne ha distrutto la quasi totalità -eccetto un misero spicchio-)...cut...Rieto: " la parziale distruzione del Marriott Hotel proprio A CAUSA del crollo della torre sud." Peccato che le due interviste che hai postato riportino un’altra cosa: A pagina 4 dell'intervista Tyrone afferma: " At the time we were waiting for our command to go to the Marriott. We went to the Marriott. We got inside the lobby. The chief told us take your gear off, relax, until you find out what you want us to do. Maybe 10 or 15 minutes later he gave us the command put the gear on because we're getting ready to head upstairs. There were about three companies in front of us. We were the last company to go up the steps. Maybe about five minutes into the process of going up the steps, that's when the building collapsed on us. At that time we were thrown all around the place. Guys were laying around, covered up. I was messed up and covered up. Beams were thrown. Guys were injured. Just maybe a quick couple minutes -- it seems like a lifetime, though -- a few minutes I uncovered myself, got a hold of the rest of the guys in the company and we found our way out of the building. We just searched our way out. We saw the light, and we crawled out of the building. Q. Did you have to crawl up? A. We had to crawl down, maybe down half a floor, and then crawl up to get out the door. Once we got out of the building, we started walking towards the water, which is on the West Side Highway. At that time walking maybe we ran across other firemen milling around. Then we heard another rumble. Then I turned to my left and looked up. It was the second tower coming down. Come si può agevolmente evincere dalla traduzione del brano: PRIMA è avvenuta l'esplosione al Marriot Hotel POI è caduta la seconda torre. Ho evidenziato i passaggi in neretto per miglior comprensione Ripeto traducendo il neretto (mio): 1) We got inside the Lobby = eravamo dentro la lobby 2) Maybe about five minutes into the process of going up the steps, that's when the building collapsed on us. = Dopo circa 5 minuti che salivamo le scale il palazzo ci è crollato addosso. 3) We just searched our way out. We saw the light, and we crawled out of the building. = Tutto quello che abbiamo cercato di fare è trovare una strada per uscire. Vedevamo la luce e siamo strisciati fuori dal palazzo 3) Once we got out of the building, we started walking towards the water which is on the West Side Highway. = una volta fuori dal palazzo abbiamo cominciato a correre verso l'acqua, che era sulla West Side Highway. 4) Then we heard another rumble. Then I turned to my left and looked up. It was the second tower coming down = Quindi abbiamo sentito un altro rombo. Mi sono girato sulla mia sinistra e ho guardato in alto. Era la seconda torre che cadevaL’altra intervista è perfettamente conforme a tale sequenza temporale: 1) prima vedono la seconda torre colpita dall’aereo. 2) mentre sono dentro la torre 3 qualcosa esplode 3) escono e vedono la seconda torre crollare. Il crollo della seconda torre, a differenza di quanto dici tu, non ha niente a che vedere con l'esplosione nel Marriot che, per quanto ne so, potrebbe anche essere preparatoria alla demolizione controllata. Ho detto "potrebbe": è un condizionale, ok? Quindi, Steru, i casi sono due: 1) hai citato le interviste senza tradurle e quindi sei un cretino; 2) le hai tradotte a modo tuo e quindi sei in malafede. Rendendo onore alla tua intelligenza (anche se male impiegata) io propendo per la seconda ipotesi: sei in malafede. E per quanto mi riguarda questo chiude la discussione, puoi continuare a scrivere ettari di righe. Aigor
La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci (I. Asimov - Il crollo della galassia centrale)
|
|
|
Evangelion |
Inviato: 29/4/2014 21:20 Aggiornato: 29/4/2014 21:20 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 30/8/2013 Da: Inviati: 49 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Attivissimo fa notare che le foto dell'ammaraggio lunare sono state ritoccate per motivi estetici, è possibile che la stessa cosa sia stata fatta coi filmati?
|
|
|
m4x |
Inviato: 29/4/2014 23:32 Aggiornato: 30/4/2014 2:56 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 6/6/2007 Da: Inviati: 746 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Aigor, penso che i pompieri con "second tower" intendessero la seconda torre che è crollata, ovvero il WTC 1... Almeno, questa è l'impressione che mi sono fatto leggendo anche l'intervista di Duffy. Edit - Ho trovato questo video ( https://www.youtube.com/watch?v=8tn1PvIscts) dove il pompiere Grillo dice che il gruppo stava nella lobby del WTC 2... Bho 
|
|
|
Machu |
Inviato: 30/4/2014 13:41 Aggiornato: 30/4/2014 13:41 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 28/3/2014 Da: Inviati: 67 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna @Steru, Ti rispondo solo sulla questione pendolo perchè ho poco tempo, putroppo, scusami. 1. Premessa: innanzitutto considera che se fosse vero il complotto i furfanti avrebbero certamente disseminato le molte ore di video con delle trappole ben preparate. Non pensare invece che i critici hanno "scoperto" delle anomalie nelle fonti altrimenti omogenee. Ci sono invece POCHE scene abilmente costruite con effetti speciali. 2. Premessa 2: Non pensare che gli scienziati siano i migliori giudici della ipotetica truffa. Tutt'altro. Basta la fisica scolastica per spiegare tutto. Invece più utili sarebbero le cognizioni di prestidigitazione e "magia" del mondo dello spettacolo, di cui io e te e gli scienziati NON siamo esperti. Questa è la tesi di Martin Gardner e gli stessi CSICOP americani (che non mi stanno particolarmente simpatici). Leggi: Science: Good, Bad, and Bogus, dove Gardner spiega come Uri Geller ed altri abbiano abbindolato gli scienziati ma non il mago Randi. 3. Manomettere la frequenza di oscillazione di un pendolo è la cosa più facile del mondo. Basta una batteria, un trasformatore, ed un piccolo circuito che puoi fare tu in un pomeriggio con 5 euro di materiale. Lo facevamo a scuola. Esiste un pendolo giocattolo in commercio con tale circuito nascosto nella base di legno sotto il pendolo. Quando la palla di ferro gli passa vicino, il circuito gli dà una piccola spinta magnetica, ed il pendolo continua ad oscillare per GIORNI fino ad esaurimento batteria. 4. Comunque ci sono altri modi per barare di cui non ho ancora sentito parlare su LC. Uno è che puoi filmare tutto a 100 o 1000 (aumentando l'illuminazione) fotogrammi al secondo invece dei 10 (mi sembra) della TV Apollo. Poi scegli a piacere le velocità, anche variabili, in postproduzione. Facilissimo. 5. Ancora, si può sfruttare il fatto che la risoluzione TV è veramente bassa e manipolare tutto a piacere con varie tecnologie (di cui non sono esperto) che mi pare si chiamino, ahem, cromachi o frontprogecscion o vattelappesca, che normalmente sarebbero visibili sul grande schermo (qualcuno qui disse che il trucco in 2001 si vede) e poi riproiettare tutto e riprenderlo a risoluzione TV nascondendo tutte le sbavature. Facilissimo. 6. Per esempio nel caso 14pendulum si poteva riprendere prima il pendolo da solo, senza astronauti, ed alla velocità desiderata. Magari mascherandolo con cartone nero o altri trucchi. Sfruttando il fatto che lo sfondo è immobile. 10 secondi dopo mandare dentro gli attori a giocare senza toccare il set. In postproduzione sovrapporre. Facilissimo. 7. Poi ci sono i trucchi più difficili e costosi. Dopo tutto avevano 235 miliardi di dollari. E non dite che i computer militari non esistevano nel 1969.
|
|
|
Redazione |
Inviato: 30/4/2014 18:15 Aggiornato: 30/4/2014 18:28 |
Webmaster   Iscritto: 8/3/2004 Da: Inviati: 19594 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna STERU: "Quello che si vede nel DVD di Mazzucco, su questo aspetto è semplicemente FALSO."
Sei stato espulso.
Ti avevo lasciato spazio, ma con il tuo vizio di diffamare ti sei allargato un po' troppo.
|
|
|
JohnTitor |
Inviato: 30/4/2014 20:33 Aggiornato: 30/4/2014 20:38 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 27/11/2010 Da: Tampa Inviati: 602 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna In questo filmato, Apollo 14, si vede il cavo scintillare: https://www.youtube.com/watch?v=EkRyyjI9lkA
|
|
|
Aigor |
Inviato: 30/4/2014 22:19 Aggiornato: 30/4/2014 22:19 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 1/7/2011 Da: GE Inviati: 211 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna @ m4x
cit: Aigor, penso che i pompieri con "second tower" intendessero la seconda torre che è crollata, ovvero il WTC 1...
Il punto non è questo. Il punto è che Steru ha tradotto "a modo suo" in modo tale da difendere la sua versione, ovvero che il crollo di una delle due torri, ha causato il crollo del WTC 7.
Ormai è stato espulso e quindi ahmen, non potrà replicare, e comunque non avrei risposto.
La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci (I. Asimov - Il crollo della galassia centrale)
|
|
|
m4x |
Inviato: 1/5/2014 19:54 Aggiornato: 2/5/2014 1:42 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 6/6/2007 Da: Inviati: 746 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Fanculo Steru. Il discorso però è questo: Duffy e Johnson nel "WORLD TRADE CENTER TASK FORCE INTERVIEW" ( http://graphics8.nytimes.com/packages/pdf/nyregion/20050812_WTC_GRAPHIC/9110444.PDF - http://graphics8.nytimes.com/packages/pdf/nyregion/20050812_WTC_GRAPHIC/9110443.PDF) dicono chiaro e tondo che si trovavano nella lobby del Marriott e non nella lobby della Torre Sud al momento delle "explosions" riportate in questo video ( https://www.youtube.com/watch?v=IO1ps1mzU8o); nel caso di Johnson va evidenziato come queste "explosions" nella sopracitata intervista siano diventate "rumbling". Un cambio di versione non da poco. E' anche vero però che il pompiere Grillo, il giorno successivo agli attacchi, dice a Larry King che il gruppo stava nella Torre Sud ( https://www.youtube.com/watch?v=8tn1PvIscts). Il problema quindi c'è, esiste. Se poi lo si vuole ignorare questo è un altro discorso.
|
|
|
Aigor |
Inviato: 2/5/2014 11:30 Aggiornato: 2/5/2014 11:30 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 1/7/2011 Da: GE Inviati: 211 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna @m4x
Certo. Non volevo ignorare il problema, ma solo puntualizzare il "focus" della mia diatriba con Steru.
Poi, sul fatto che ci siano evidenti e inquietanti contraddizioni fra le interviste ed i filmati non ci piove.
La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci (I. Asimov - Il crollo della galassia centrale)
|
|
|
PCornelio |
Inviato: 3/5/2014 9:43 Aggiornato: 3/5/2014 9:43 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 5/11/2013 Da: Inviati: 285 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Citazione: E' l'antenna...
|
|
|
lukapat |
Inviato: 10/5/2014 15:16 Aggiornato: 10/5/2014 15:16 |
So tutto   Iscritto: 18/9/2010 Da: Inviati: 14 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Ci sono diverse osservazioni acute e interessanti. A me è venuta in mente una cosa del corso di fisica 1. In assenza di aria, due oggetti soggetti alla stessa accelerazione gravitazionale cadono con la stessa velocità per esempio una piuma e un peso in piombo senza aria cadono con la stessa velocità. Nel filmato si vedono parecchie scene dove gli astronauti, la polvere e gli oggetti anche in assenza di atmosfera come dovrebbe essere la luna cadono con velocità diverse (specie la polvere). Da questo semplice e palese concetto è facile dimostrare che siamo di fronte a una grande farsa a mio parere; senza poi parlare di ombre, riflessi e quant'altro. 
|
|
|
M&P |
Inviato: 10/5/2014 16:26 Aggiornato: 10/5/2014 16:26 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/5/2014 Da: Inviati: 49 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna E' interessante notare una cosa: se tutto fosse vero, se l'apollo 11 avesse veramente portato due uomini a camminare sulla Luna, con tutti i pericoli, le incognite, senza contare la psicologia degli astronauti (paura di morire). Se tutto fosse vero e considerando il rischio che la missione potesse finire in tragedia, vi rendete conto del rischio corso dagli Stati Uniti a farne una diretta mondiale? Hanno avuto una bella fortuna!
|
|
|
Wagener |
Inviato: 10/5/2014 17:25 Aggiornato: 10/5/2014 17:25 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 29/4/2014 Da: Inviati: 113 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Si, anche io considero la 'botta di culo', ma da lontano, nel senso che bisogna considerare l'intero impianto scientifico e tecnologico dietro Apollo11. La voglia di eccellere davanti al mondo probabilmente ha avuto il suo effetto nel voler spedire a tutti costi un equipaggio umano sulla luna anche in condizioni "spericolate".
Anche se, ad un attento esame delle fonti, troviamo una mole di documentazione tale da far impallidire e ci porta ad assottigliare lo spazio tra la botta di culo e il lungo lavoro, non senza mprevisti, che ha portato Apollo 11 sulla superficie lunare.
|
|
|
M&P |
Inviato: 10/5/2014 17:31 Aggiornato: 10/5/2014 17:31 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/5/2014 Da: Inviati: 49 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna Si potrebbe anche ipotizzare che i filmati per la diretta fossero stati preparati per ogni evenienza e mandati in onda mentre, effettivamente, si andava sulla Luna. Mi piace come idea: ci si para il fondoschiena se qualcosa va male e intanto si raggiunge l'obbiettivo. Magari poi potevano mandare, successivamente, le repliche col materiale effettivamente girato sulla Luna e nessuno se ne sarebbe accorto. Potrebbe darsi che, dando ragione a chi sostiene che tutte le prove siano false/falsificate, effettivamente sia stato impossibile portare a casa il materiale "vero".
|
|
|
ivan |
Inviato: 11/5/2014 9:52 Aggiornato: 11/5/2014 9:53 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 22/7/2004 Da: Bronx Inviati: 11520 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna
|
|
|
sasha |
Inviato: 13/5/2014 17:41 Aggiornato: 4/6/2014 17:37 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 12/8/2009 Da: Inviati: 47 |
 Re: Mary Poppins sulla Luna ho notato tra i vari interventi un po di confusione tra i concetti di massa e peso, che sembrano di facile intuizione ma a volte non è così. quindi scusatemi se faccio questo appunto: lo zaino che indossavano i vetusti astronauti delle missioni apollo erano di massa pari a 40Kg , il peso sulla luna diventava un sesto.Detto ciò bisogna considerare che la forza per spostare il carico era la stessa come se gli astronauti si trovassero sulla terra, sembra controintuitivo ma anche sulla luna vale la legge di Newton: F=m.a; per sollevare lo zaino esercitavano una forza di circa 66 N , ma per tutti gli altri movimenti avevano a che fare con una massa di 40Kg. Un esempio terrestre chiarisce quello che voglio dire: supponiamo di porre su un tavolo due masse una di 100Kg e l'altra di 1Kg, la reazione vincolare del tavolo annulla le forze peso, ora in condizione di assenza di attrito, se vogliamo accellerare 100kg di 1 metro/sec2 applicheremo 1000N viceversa 10 N per per la massa di un kg.Grazie per l'ospitalità
|
|
|