Autore |
Albero |
afabbri73 |
Inviato: 30/1/2013 4:35 Aggiornato: 30/1/2013 4:36 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 10/5/2011 Da: Inviati: 302 |
 Re: Scie chimiche "dentro" l'aeroplano Probabilmente, anzi sicuramente, avranno taciuto per il semplice motivo che un difetto del genere, anche il solo pensiero di correggerlo, avrebbe causato non pochi problemi sia sotto il profilo sia economico sia di immagine e per tutte le compagnie coinvolte. Fatti i conti in tasca e dopo più o meno attente valutazioni rispetto alle conseguenze sulla salute dei passeggeri e soprattutto degli equipaggi, avranno deciso di tacere perchè tanto con l'aggiornamento dei mezzi, pian piano si sarebbe sopperito al problema. Il problema è che ancora in giro ci sono in circolazione molti apparecchi con quel tipo di difetto al sistema di circolazione dell'aria visto che il 70% di questi mezzi non hanno meno di 30 anni.
|
|
|
Jurij |
Inviato: 30/1/2013 6:41 Aggiornato: 30/1/2013 6:41 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 8/11/2009 Da: Galvatron Inviati: 2359 |
 Re: Scie chimiche "dentro" l'aeroplano Dove io lavoro, nella parte officina, le macchine utensili lavorano con il raffreddamento dell’utensile tramite l'olio ad alta pressione, invece che con l'emulsione.
Questo provoca nelle camere di lavoro un'alta nebulizzazione dell'olio che fuoriesce facilmente andando a "contagiare" tutto l'ambiente intorno (visto che l'olio nebulizzato rimane sospeso per diverso tempo nell'aria.
Comprendo quindi molto bene cosa significhi “respirare olio” insieme ai suoi “simpatici” additivi.
Credo comunque che si possono risolvere sicuramente ambedue i problemi con dei filtri, a stadi o ciclonici, ma senza la volontà …
Dove ci sono attentati ci sono servizi segreti.
Non scarto mai nessuna ipotesi perché un domani potrebbe andare a sostegno di un'altra rendendola così più possibile.
Chi ha le competenze (potere di decidere) ha le responsabilità.
|
|
|
Decalagon |
Inviato: 30/1/2013 7:28 Aggiornato: 30/1/2013 7:30 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 22/8/2009 Da: Inviati: 6643 |
 Re: Scie chimiche "dentro" l'aeroplano Mi son ricordato di quando l'assessore Palmiro Tangini andava sul palco di zelig a proporre degli autobus non inquinanti con il tubo di scappamento che terminava nell'abitacolo per non emanare fumi tossici nell'aria Che robe.
«Goku è Verità. Io sono la Via, la Verità e la Vita. E risorgo quando mi pare.»
|
|
|
peonia |
Inviato: 30/1/2013 9:25 Aggiornato: 30/1/2013 9:25 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 26/3/2008 Da: Roma Inviati: 6677 |
 Re: Scie chimiche "dentro" l'aeroplano Non è proprio attinente la sindrome aerotossica ma è comunque interessante... Aree interdette al volo per sorvolo droni mattina-sera - documento ENAV riservato ai piloti di linea. http://img841.imageshack.us/img841/4279/areeinterdettealvoloper.jpg 
...Non temete nuotare contro il torrente. E' di un'anima sordida pensare come il volgo, solo perche' il volgo e' in maggioranza... (Giordano Bruno)
|
|
|
Docnight |
Inviato: 30/1/2013 9:53 Aggiornato: 30/1/2013 9:53 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 10/6/2012 Da: Inviati: 293 |
 Re: Scie chimiche "dentro" l'aeroplano Vi siete mai chiesti come facciano certe compagnie a vendere biglietti aerei in Europa per 10 euro....?
|
|
|
Kenshiro |
Inviato: 30/1/2013 9:58 Aggiornato: 30/1/2013 9:58 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 21/5/2010 Da: Croce del Sud Inviati: 318 |
 Re: Scie chimiche "dentro" l'aeroplano 1 - Per quanto sia noto già dai primi anni '80, questo fenomeno non viene ufficialmente riconosciuto dall'industria aeronautica.
2 - Sotto la crescente pressione del personale di volo, diverse compagnie aeree hanno commissionato delle ricerche scientifiche, che però "non hanno trovato prova" di un diretto legame fra il sistema di pressurizzazione dell'aria e i disturbi fisici denunciati dal personale di volo. (Ohibò, che sorpresa).
3 - Quando il personale di volo si reca alle visite mediche, denunciando affaticamento, visione offuscata, tremori, perdita dell'equilibrio, fatica a respirare, palpitazioni cardiache eccetera, si sente quasi sempre rispondere che "si tratta di un fatto psicosomatico", probabilmente dovuto al "jet-lag".Soluzioni: 1 - Direttori dell'industria aeronautica,tutti in cabina con i piloti! 2 - Direttori delle compagnie aeree e commissioni di ricerca,tutti in cabina con i piloti! 3 - Medici fissati con "si tratta di un fatto psicosomatico",tutti in cabina con i piloti! E i piloti? Con tutta questa gente in cabina sarebbe meglio lasciarli a casa a riposare...tanto c'è il pilota automatico... Così con un colpo solo prendiamo due piccioni con una fava: salviamo i poveri piloti e "puniamo" i criminali nel modo che più gli aggrada. Se siete d'accordo,firmate la petizione,please. Il passato ci insegue. Il futuro stenta ad arrivare. Riusciremo a svoltare l'angolo in tempo?NO
Mondo marcio!!!
|
|
|
VIMS |
Inviato: 30/1/2013 10:05 Aggiornato: 30/1/2013 10:05 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 8/11/2011 Da: Ai piedi del monte Inviati: 334 |
 Re: Scie chimiche "dentro" l'aeroplano Ho vissuto di persona un episodio "fume event", preoccupandomi, in principio, che fosse un incendio in cabina.
Fino a che vigerà la regola incancellabile del profitto nessuna compagnia cercherà un serio rimedio alla questione.
VIMS
La Virtù sta nel mezzo 
|
|
|
clausneghe |
Inviato: 30/1/2013 10:42 Aggiornato: 30/1/2013 10:42 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 17/4/2006 Da: nordcentro Inviati: 1679 |
 Re: Scie chimiche "dentro" l'aeroplano Questa storia mi ricorda quella velenosa che fece strage di contadini ignoranti tragicamente disinformati sulle sostanze tossiche sparse a piene mani sui terreni agricoli, con i risultati che sappiamo. Dirò anche che non mi dispiace troppo per questi sozzoni volanti che non rispettano NOI sotto, e con le scie e con i rifiuti che ci buttano in testa. Bisogna ripensare tutto sul traffico aereo che NON è una conquista,a ben vedere. Servono altri mezzi, e ci sono, basta pensare in modo diverso. 
|
|
|
Peppe_Orsi |
Inviato: 30/1/2013 12:55 Aggiornato: 30/1/2013 12:55 |
So tutto   Iscritto: 25/1/2013 Da: Inviati: 13 |
 Re: Scie chimiche "dentro" l'aeroplano Un saluto a tutto il sito! Vi leggo da tempo, ed essendo questo il mio primo messaggio voglio fare un ringraziamento particolare a Massimo Mazzucco, per il suo grande e costante lavoro di ricerca e divulgazione della verità! :) Riguardo questo tema, condivido in pieno la frase di VIMS: Citazione: "Fino a che vigerà la regola incancellabile del profitto nessuna compagnia cercherà un serio rimedio alla questione." purtroppo alla fine la verità è questa, ed è così in tanti settori, non c'è più nemmeno di che sorprendersi ormai. Citazione: clausneghe: "Dirò anche che non mi dispiace troppo per questi sozzoni volanti che non rispettano NOI sotto, e con le scie e con i rifiuti che ci buttano in testa." eh ma poverini, che colpa ne hanno i piloti e gli equipaggi di linea che son costretti, loro malgrado (come pure i passeggeri), a respirare quelle schifezze. Quelli che invece con le scie ci buttano in testa volutamente chissà quali veleni credo siano altri, e per loro sì che non mi dispiacerebbe affatto. 
|
|
|
cnj |
Inviato: 30/1/2013 13:04 Aggiornato: 30/1/2013 13:04 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 15/11/2004 Da: Romagna Inviati: 795 |
 Re: Scie chimiche "dentro" l'aeroplano Citazione: Il passato ci insegue. Il futuro stenta ad arrivare. Riusciremo a svoltare l'angolo in tempo? Non penso.
La scienza non è nient'altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità. Nikola Tesla
|
|
|
Nihander |
Inviato: 30/1/2013 13:32 Aggiornato: 30/1/2013 13:32 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 22/2/2012 Da: Inviati: 266 |
 Re: Scie chimiche "dentro" l'aeroplano Scusate l'off topic, ma non sapevo dove pubblicarlo. Ho bisogno dell'aiuto di tutti voi, soprattutto della Redazione. Potete verificare le informazioni contenute in questo servizio per favore? Purtroppo sono molto occupato ultimamente. Il servizio parla della strage di "Batman" al cinema Aurora. http://www.video.mediaset.it/video/mistero/puntate/369222/le-teorie-di-adam-kadmon.html
|
|
|
AFrayn |
Inviato: 30/1/2013 14:07 Aggiornato: 30/1/2013 14:07 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 14/3/2009 Da: Colônia Cecília, Paraná, Brasil Inviati: 399 |
 Re: Scie chimiche "dentro" l'aeroplano Citazione: Bisogna ripensare tutto sul traffico aereo che NON è una conquista,a ben vedere. Servono altri mezzi, e ci sono, basta pensare in modo diverso. Giusto, la tratta Brasile-Italia o viceversa posso farla anche in U-Boot. 
Molṑn labé - Quocunque Jeceris Stabit
|
|
|
peonia |
Inviato: 30/1/2013 14:17 Aggiornato: 30/1/2013 14:19 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 26/3/2008 Da: Roma Inviati: 6677 |
 Re: Scie chimiche "dentro" l'aeroplano
...Non temete nuotare contro il torrente. E' di un'anima sordida pensare come il volgo, solo perche' il volgo e' in maggioranza... (Giordano Bruno)
|
|
|
clausneghe |
Inviato: 30/1/2013 14:58 Aggiornato: 30/1/2013 14:58 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 17/4/2006 Da: nordcentro Inviati: 1679 |
 Re: Scie chimiche "dentro" l'aeroplano AFrayn, intendevo oltre...Per inciso,quanta gente non troppo raccomandabile per non dire peggio oggi con quel mezzo, l'aereo, viene catapultata quì da noi proveniente chissà da dove e perchè, in sole 18 ore,senza nemmeno cambiarsi di vestito..Quanta gente ha davvero necessità di volare per fare prestissimo,quante merci hanno davvero necessità di volare per finire nei mercati ,quante munizioni e armi vi volano sulla testa senza neanche lo sappiate,eh? quante eh? E se tu devi venire dal Brasile, però almeno fattene una ragione... Cmq se ti informi meglio invece che ironizzare,scopri che esistono dirigibili super sicuri a bassissimo impatto ambientale che ora muovono i primi voli per conto dello zio Sam,naturalmente in versione bellica,ma si sa che dopo,se ci sarà un dopo,la tecnologia arriverà anche per uso civile.
|
|
|
Pyter |
Inviato: 30/1/2013 15:33 Aggiornato: 30/1/2013 15:33 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 15/9/2006 Da: Sidonia Novordo Inviati: 6250 |
 Re: Scie chimiche "dentro" l'aeroplano E se riesce a superare i problemi burocratici, non dimentichiamoci anche la potenzialità della tecnologia di Keshe.
"Nessuno ha il diritto di fare quel che desidera, ma tutto è organizzato per il meglio." (Antico decreto reale tolemaico)
|
|
|
Pyter |
Inviato: 30/1/2013 16:24 Aggiornato: 30/1/2013 16:24 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 15/9/2006 Da: Sidonia Novordo Inviati: 6250 |
 Re: Scie chimiche "dentro" l'aeroplano Esempio di aerei civili con piloti colpiti da sindrome aerotossica. 
"Nessuno ha il diritto di fare quel che desidera, ma tutto è organizzato per il meglio." (Antico decreto reale tolemaico)
|
|
|
AFrayn |
Inviato: 30/1/2013 18:56 Aggiornato: 30/1/2013 18:56 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 14/3/2009 Da: Colônia Cecília, Paraná, Brasil Inviati: 399 |
 Re: Scie chimiche "dentro" l'aeroplano
Molṑn labé - Quocunque Jeceris Stabit
|
|
|
clausneghe |
Inviato: 30/1/2013 22:19 Aggiornato: 30/1/2013 22:19 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 17/4/2006 Da: nordcentro Inviati: 1679 |
 Re: Scie chimiche "dentro" l'aeroplano AFrayn..M'hai fatto ridere col viddio, che non è poco. Grazie 
|
|
|
-ZR- |
Inviato: 31/1/2013 16:30 Aggiornato: 31/1/2013 16:30 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 2/9/2008 Da: Inviati: 436 |
 Re: Scie chimiche "dentro" l'aeroplano scusa massimo...... scrivere "scie chimiche dentro l'aeroplano"....... vuol dire darsi veramente la zappa sui piedi. abbi pazienza. chi vuol intendere intenda.
-ZR-
" I grandi spiriti hanno sempre incontrato violente opposizioni da menti mediocri." Albert Einstein
|
|
|
SilvanoR |
Inviato: 31/1/2013 23:10 Aggiornato: 31/1/2013 23:13 |
So tutto   Iscritto: 30/4/2006 Da: Olim Flaminia Inviati: 1 |
 Re: Scie chimiche "dentro" l'aeroplano Un saluto a Luogocomune che leggo da anni e tutti gli utenti. Lascio come piccolo contributo l'indicazione di The Aviation Herald http://avherald.com
|
|
|
MauroC |
Inviato: 1/2/2013 13:28 Aggiornato: 1/2/2013 13:28 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 22/12/2012 Da: Inviati: 78 |
 Re: Scie chimiche "dentro" l'aeroplano Ho ascoltato la telefonata di Marcianò linkata da Peonia... Incredibile a che livelli siamo... incredibile... Attivissimo e soci VERGOGNATEVI !!! Scie Chimiche - foto dentro e fuori gli aerei : [ http://www.youtube.com/watch?v=OxHefvZ12Ho ].
|
|
|
MauroC |
Inviato: 1/2/2013 13:41 Aggiornato: 1/2/2013 13:41 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 22/12/2012 Da: Inviati: 78 |
 Re: Scie chimiche "dentro" l'aeroplano Ragazzi anche se riguarda le Scie Chimiche e non quelle tossiche del sistema di areazione interna degli aerei... ho trovato questo documentario ed è davvero fatto molto bene... [ http://www.youtube.com/watch?v=VHHRIgFPE-k ]
|
|
|
Blutarsky |
Inviato: 1/2/2013 18:25 Aggiornato: 1/2/2013 18:25 |
So tutto   Iscritto: 3/11/2010 Da: Inviati: 23 |
 Re: Scie chimiche "dentro" l'aeroplano Salve a tutti. Seguo sempre con interesse gli articoli di LC e quando ho letto questo mi sono posto delle domande. Premetto che non sono un pilota di linea (volo su una specie di piccione), ma la passione per l'aviazione mi accompagna da quando ero piccolo. Volo virtualmente sui moderni liner e vista la passione mi piace approfondire argomenti non propriamente correlati con la simulazione, compresi il funzionamento dei motori e dei vari sistemi che compongono un moderno liner. Non me ne voglia il bravissimo Massimo Mazzucco se faccio qualche appunto al suo articolo. Innanzitutto ho letto il rapporto della commissione inglese per la tossicità e si parla maggiormente di due tipologie di aerei: il Boeing 757 e il BAe146, sui quali si sono registrati il maggior numero di casi. Questa è già una prima puntualizzazione importante visto l'elevato numero di modelli attualmente in servizio. Nell'articolo si parla anche di APU in relazione ai casi di fume event. L'APU in pratica è una turbina ausuiliaria (un vero e proprio turbo jet) montata in coda a tutti i più grandi aerei di linea, che serve a fornire potenza elettrica e pneumatica necessarie per avviare i motori. Il suo uso è limitato comunque alle fasi pre-volo e post-atterraggio o in casi di avarie ai sistemi di bordo (non sto a specificare quali). Il fatto che l'APU sia un TurboJet e non un TurboFan meriterebbe due parole in più. In pratica i vecchi turbojet sono dei motori che convogliano tutta l'aria in entrata all'interno della camera di combustione e in questa tipologia di motori il 100% dell'aria viene a contatto con le parti meccaniche del motore. I moderni turbofan al contrario vengono chiamati a "flussi separati", cioè l'aria che entra dalla ventola principale viene convogliata in misura del 20% nella camera di combustione, mentre il restante 80% non entra in contatto con le parti meccaniche e viene espulsa così come è entrata. Ed è proprio quest'aria ad essere prelevata per il sisteme di condizionamento. Quindi la distinzione mi sembra doverosa quanto meno, anche se i due aerei presi in esami sono dotati anch'essi di turbofan. Nel rapporto si parla anche di motori non in perfetto stato e allora la discussione si potrebbe spostare in seno alle manutenzioni che differiscono da compagnia a compagnia. E infatti il rapporto cita proprio le perdite di olio. Con questo non voglio assolutamente confutare le tesi dell'articolo, ma quanto meno fare delle distinzioni e soprattutto approfondire la questione in termini tecnici. Rispondendo invece ad affermazioni di alcuni utenti, io mi sento di dire che l'aviazione è una conquista, soprattutto l'aviazione civile. Se servono altri mezzi basterebbe indicarli. La storia dei dirigibili francamente mi fa un po' ridere perchè allo stato delle cose non è pensabile riconvertire il traffico aereo con l'uso di questi mezzi (tra l'altro più lenti anche se più economici). E non ci scordiamo che l'aviazione non è solo inquinamento. Ricordatevelo quando vedete un Canadair sulle vostre teste che spegne incendi o quando, come nel caso del terremoto di Haity, centinaia di voli hanno reso possibile l'arrivo in tempi ragionevoli degli aiuti umanitari. Due esempi soltanto, ma significativi. La frase è scontata, ma non mi piace fare di tutta l'erba un fascio perchè questo è l'atteggiamento tipico degli ignoranti. Comunque complimenti per il sito e per gli argomenti trattati.
|
|
|
ByB |
Inviato: 2/2/2013 12:21 Aggiornato: 2/2/2013 12:21 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 11/5/2011 Da: Inviati: 382 |
 Re: Scie chimiche "dentro" l'aeroplano blutarsky
come la storia ci insegna gli "specialisti" non fanno la rivoluzione nel loro campo ma la fanno gli altri, magari specialisti di altro, e quindi con occhi piu "neutramente" (che brutto ma rende l'idea) aperti.
ciao By B.
|
|
|
peonia |
Inviato: 4/2/2013 9:57 Aggiornato: 4/2/2013 9:57 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 26/3/2008 Da: Roma Inviati: 6677 |
 Re: Scie chimiche "dentro" l'aeroplano Grazie MauroC, molto interessante il video di Michael Murphy
...Non temete nuotare contro il torrente. E' di un'anima sordida pensare come il volgo, solo perche' il volgo e' in maggioranza... (Giordano Bruno)
|
|
|