Autore |
Albero |
LoneWolf58 |
Inviato: 4/8/2010 8:34 Aggiornato: 4/8/2010 8:34 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 12/11/2005 Da: Padova Inviati: 4861 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Benvenuto... 
La storia, come un'idiota, meccanicamente si ripete. (Paul Morand) Il problema, però, è che ci sono degli idioti che continuano a credere che la storia non si ripeta. (LoneWolf58)
|
|
|
PikeBishop |
Inviato: 4/8/2010 9:43 Aggiornato: 4/8/2010 9:43 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 1/11/2005 Da: Tavistock Square, Camden, London WC1H, UK Inviati: 6263 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Io vado in Italia molto raramente e solo quando proprio devo, in attesa, in un futuro spero prossimo, di essere in grado di non dovere piu' recarmici perche' ogni volta i segni del declino totale economico, amministrativo, sociale e mentale del Bel Paese sono tristissimi. E non era un bel posto neanche quando le autostrade non erano piene di buchi e la televisione trasmetteva spettacoli teatrali, tanto per dire. Forse per questo mi ha stupito non poco quest'affermazione: Citazione: Non è stato facile ma ce l'ho fatta! A me solo l'idea di vedere per qualche minuto la TV Italiana fa venire il vomito immediato. Forse dopo una corretta fase di disintossicazione anche il Cedolin si disfera' dell'apparecchio in se, che in quel paese e' un puro spreco di spazio. E' comunque rimarchevole l'effetto incredibile che l'abitudine possa esercitare anche sulle menti piu' aperte ed elastiche. L'abitudine (in questo caso alla presenza dello zombie box e' la nostra vera droga ed il nostro vero nemico. Non esistono abitudini buone, sono la morte dello spirito. Quando qualcosa, qualsiasi evento che si ripeta di frequente, diventi una abitudine e' come un cancro che uccide la nostra capacita' di discernimento. Marco, una bella fucilata alla TV ti rendera un briciolino piu' libero. E Dio sa se abbiamo bisogno anche delle briciole. PS Per chi sospettasse che io invece la TV ce l'abbia, confessero': ce l'ho. Ma non vivo in Italia. Vivo in un paese dove e' possibile, nelle reti in chiaro, specialmente BBC4, trovare programmi documentaristici interessanti e ben fatti, e' dove almeno un telegiornale (Channel 4) a volte trasmette persino delle notizie (non propaganda o dati, proprio notizie) trattate professionalmente dall'ultimo (non contando l'approfondimento di BBC2, con il giornalista d'approfondimento piu' duro e spietato del mondo, specie coi politici che ama ridicolizzare) giornalista televisivo rimasto sulla piazza. Ma non ne faccio una abitudine. Non vedo praticamente niente dal vivo. Registro quel che penso sia interessante, gli do una scorsa a velocita' doppia e se non m'intriga cancello subito. Non vedo pero' come tutto cio' sia possibile in Italia, dove l'unica alternativa al rincoglionimento sono le munizioni usate contro l'apparecchio televisivo (fa anche un bel botto divertente, se col tubo catodico).
|
|
|
abbidubbi |
Inviato: 4/8/2010 9:46 Aggiornato: 4/8/2010 9:46 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 31/8/2005 Da: roma Inviati: 671 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Caro Cedolin, ti do il buongiorno anche io  e ti racconto un aneddoto: circa 35 anni or sono, assistetti a un evento che capii solo molto più tardi: mio padre, un posato docente di lettere fracassò a terra un televisore, reo di aver obnubilato mia madre (nel '75!). Questa era l'accusa mossa all'elettrodomestico dal mio solitamente placido genitore. Da bambino che ero, non capii quel gesto così violento (come ovviamente non lo capì mia madre) e ci vollero molti anni prima che mi resi conto di quanto mio padre fosse stato "rivoluzionario" e "giusto". Con l'avvento di internet venni a conoscenza del Pasolini non scritto, del Pasolini ospite delle trasmissioni dove denunciava la tv come mezzo scorretto nei confronti dei più deboli, una diavoleria che appunto chiamava "feroce e banale". Quando vidi quell'ormai famoso video su youtube il pensiero andò veloce sul mio vecchietto furioso e lungimirante. 
Io sto mentendo. (Eubulide, V secolo a.C.)
|
|
|
titusnefasto |
Inviato: 4/8/2010 9:52 Aggiornato: 4/8/2010 9:52 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 19/5/2004 Da: daumpa Inviati: 417 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco puoi sempre attaccarci un lettore dvd ed usarla come vero elettro(domestico) con le cose che più ti piacciono. a luglio ho compiuto 11 anni senza e quando mi capita di vederne una accesa in qualche locale pubblico mi scorre via come qualsiasi cosa superflua a meno che non stia girando un buon concerto o documentario interessante.
|
|
|
mangog |
Inviato: 4/8/2010 10:04 Aggiornato: 4/8/2010 10:07 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 5/1/2007 Da: Inviati: 2857 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Mi viene in mente Katodik... quanti anni sono passati e lavoravo già da parecchio. Che vecchio che sono.
|
|
|
Ghilgamesh |
Inviato: 4/8/2010 10:24 Aggiornato: 4/8/2010 10:24 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 27/10/2005 Da: Inviati: 3001 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Benvenuto Marco!
Io oramai saranno 4 anni ^__^
Un appunto, secondo me la tv andrebbe di diritto fra le sostanze stupefacenti, è una droga e come tale andrebbe vietata (sicuramente più di molte altre!)
Peccato non si siano mai fatti studi in proposito.
Se volete, ve ne consiglio uno, divertente ma inquietante.
Se vi capita di entrare in una stanza dove c'è gente che parla, magari di cose un pelo più profonde di "gnocca e calcio" dell'Italiano medio. Facendo i vaghi, accendete la tv, col volume molto basso, per non disturbare, potete anche mettere un programma di merda, che so un Mengacci o l'idiota con la coppola che gira pe i paesi ... e poi osservate.
Tempo 5 minuti e la gente, che prima conversava anche animatamente, comincerà a buttare occhiate fugaci alla diabolica scatoletta. Tempo 10 minuti e la conversazione si è attestata su quelle medie Italiane "calcio e gnocca".
Inquietante, ma divertente ^__^
|
|
|
cirocat |
Inviato: 4/8/2010 10:46 Aggiornato: 4/8/2010 10:46 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 31/7/2007 Da: Inviati: 157 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Ciao Marco, dì la verità, non ti potevi più permettere il canone rai : ) una delle tasse più assurde in assoluto , pagare per della propaganda. Certo smettere un'abitudine ,buona o cattiva che sia , dopo tanti anni non è mai facile, diciamo che con l'avvento di internet la cosa è facilitata ma il rischio e poi quello di passare da un video all'altro insomma sempre davanti ad un monitor siamo.
Pike , “non esistono buone abitudini”, a pensarci un attimo mi sa che hai ragione.
|
|
|
Orwell84 |
Inviato: 4/8/2010 10:52 Aggiornato: 4/8/2010 10:52 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 7/3/2006 Da: Ground Zero Inviati: 1114 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Non capisco il senso dell'articolo. La Tv è uno strumento, pertanto neutra. Casomai uno potrebbe prendersela con il palinsesto televisivo italiano, che potrebbe fare il lavaggio del cervello solo a un cervello "predisposto". Ma la scelta di guardare determinate trasmissioni è del tutto soggettiva e potrebbe essere fatta anche senza disporre di un televisore, vista ormai la gigantesca offerta di streaming e p2p.
Io non ho un televisore perchè ho un monitor sufficientemente grande per guardarmi tutti i film/serieTV che voglio, conscio che si tratti di un semplice strumento d'intrattenimento. É di gran lunga più deleterio ritenere che il tubo catodico sia il diavolo e poi cercare delle risposte in Zeitgeist.
|
|
|
peonia |
Inviato: 4/8/2010 10:57 Aggiornato: 4/8/2010 10:57 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 26/3/2008 Da: Roma Inviati: 6677 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Benvenuto nel club!!! vedrai che non ti mancherà affatto, anzi ti infastidirà parecchio quando per caso ti obbligheranno a sentirla "solo un momento per il TG"!!!! E ti renderai conto di quanto inutile anzi assolutamente negativo fosse anche solo sentire il TG!!! anche  se io so che tu sai..... 
...Non temete nuotare contro il torrente. E' di un'anima sordida pensare come il volgo, solo perche' il volgo e' in maggioranza... (Giordano Bruno)
|
|
|
Ghilgamesh |
Inviato: 4/8/2010 11:10 Aggiornato: 4/8/2010 11:10 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 27/10/2005 Da: Inviati: 3001 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Citazione: Autore: Orwell84 Inviato: 4/8/2010 10:52:27
La Tv è uno strumento, pertanto neutra. Come le bombe a mano?
|
|
|
Orwell84 |
Inviato: 4/8/2010 11:26 Aggiornato: 4/8/2010 11:26 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 7/3/2006 Da: Ground Zero Inviati: 1114 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco In definitiva, si. Hai mai letto "scatola di bombe a mano omicida: dieci civili morti in Iraq"? Come si può benissimo tenere un fucile in casa per difesa personale, o per la caccia, si può usare la tv per guardare D'amore e d'anarchia...
|
|
|
jerimum |
Inviato: 4/8/2010 11:54 Aggiornato: 4/8/2010 11:54 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 20/1/2006 Da: Modena Inviati: 249 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Io invece dopo 5 anni di assoluta astinenza mi sono ritrovato di nuovo con il televisore in casa. Ma a dire la verita' lo uso solo per vedere dei film , documentari o concerti che mi scarico da internet: e' piu grande di un laptop 12" e si vede meglio.
Quando guardo un TG e' per farmi 2 risate (poi finisco sempre con l'incazzarmi)...
"Accominzamo, con nova promissa, sta gran sulenni pigliata pi fissa!" La paura di Montalbano, Camilleri
|
|
|
Gustav |
Inviato: 4/8/2010 11:54 Aggiornato: 4/8/2010 11:54 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 4/9/2006 Da: Pisa Inviati: 80 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Anch'io non guardo più la tv da anni, la uso solo come terminale per il dvd quando serve. Ma vietarla come una droga mai, anche perché sono contrario al proibizionismo (come si fa a vietare una pianta?), soprattutto riguardo alle droghe.
"Non sempre chi ti butta la cacca addosso lo fa per farti del male, non sempre chi ti tira fuori della cacca lo fa per farti del bene, ma soprattutto, quando sei nella cacca fino al collo, stà zitto!"
|
|
|
steek |
Inviato: 4/8/2010 11:57 Aggiornato: 4/8/2010 11:57 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 25/1/2010 Da: Inviati: 202 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco @Orwell84 Ciao, ma tu sei più incosciente o più un inguaribile ottimista? Per come l'intendi tu anche un coltello da cucina è neutro, così come lo sono una matita, un missile, l'ultimo libro di Gaetano Cappelli, le armi batteriologiche,...
Anche io posseggo un televisore e lo uso al 80% per guardare DVD o le poche cose interessanti che passano nei palinsesti, il restante 20% del tempo in cui l'accendo è dedicato ai cartoni animati di mia figlia.
Ma oggettivamente credo di appartenere ad una minoranza; moltissime persone lo usano come inconsapevole stordimento, lo tengono spesso acceso in mancanza di meglio da fare. E dubito che conoscano D'amore e d'anarchia.
Ed
07.01.2015 - Adieu, Georges. Buona continuazione a tutti.
|
|
|
Orwell84 |
Inviato: 4/8/2010 12:13 Aggiornato: 4/8/2010 12:13 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 7/3/2006 Da: Ground Zero Inviati: 1114 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Ma oggettivamente credo di appartenere ad una minoranza; moltissime persone lo usano come inconsapevole stordimento, lo tengono spesso acceso in mancanza di meglio da fare. E dubito che conoscano D'amore e d'anarchia.
Ma il fatto che il suo uso possa essere polivalente, non ci suggerisce che si debba essere già storditi prima di accenderla e scegliere determinati programmi?
|
|
|
THX1138 |
Inviato: 4/8/2010 12:35 Aggiornato: 4/8/2010 12:35 |
So tutto   Iscritto: 28/2/2010 Da: Inviati: 5 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Salve! anch'io non guardo più la tv da anni e oggi non mi manca più; però ricordo che nei primi anni, le volte che ci ributtavo un occhio, venivo amabilmente risucchiato, per ore, dalle mille figure colorate. Ora credo che il posto giusto per la tv sia il cassonetto 
|
|
|
Oldboy |
Inviato: 4/8/2010 12:50 Aggiornato: 4/8/2010 14:30 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 20/7/2007 Da: Inviati: 411 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Sono d'accordo con Orwell84. Questo articolo, e i relativi commenti, mi sembrano un po' un esercizio di autocompiacimento, il cui succo è: ma quanto siamo bravi, intelligenti, evoluti. Se tutti fossero come noi il mondo sarebbe il Paradiso. Il che potrebbe anche essere vero, e persino probabile, ma forse dirselo da soli non è il massimo dell'eleganza e del buon gusto. E poi, bisogna anche avere un pizzico di fiducia in sé stessi, no? (Specie se si fa parte di questa fantastica élite di persone brave, intelligenti, evolute.) Io ad esempio, che non mi reputo nulla di che, il televisore ce l'ho, e lo uso solo e soltanto per vedere quel 10% del palinsesto che mi piace e mi interessa. A volte mi sforzo di guardare perfino i programmi di (per così dire) "informazione". Non me ne sento in alcun modo influenzato, perché so che si tratta quasi sempre di propaganda mascherata (e neanche tanto bene). Che vantaggio avrei buttando via il televisore? Di non cadere in tentazione? Liberarmi dal Male in forma di parallelepipedo?... Di più: arrivo a dire che grazie alla TV ho conosciuto, negli ultimi venti anni, i Simpson e Futurama, South Park e Family Guy, e molte altre serie televisive di qualità. Certo, oggi tutto questo si può vedere anche in DVD oppure con il computer, ma restano sempre programmi televisivi. E, senza un televisore, non li avrei mai conosciuti fino a quattro, cinque anni fa.
|
|
|
Sertes |
Inviato: 4/8/2010 12:53 Aggiornato: 4/8/2010 12:53 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 19/6/2006 Da: Bologna Inviati: 9236 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco E' una decina d'anni che non guardo la TV, ma l'altro ieri avevo ospiti e l'abbiamo accesa. E' passato uno spot: "la cellulite è una malattia, perchè non curarla con un farmaco?", e qui ho pensato, all'indirizzo della somatoline, "mo cat gnis un cancher!" Subito prima e subito dopo ci son stati due spot di suonerie per cellulari, e anche qui la considerazione sporge spontanea: ma quante cazzo di suonerie devi vendere per andare in pari con la spesa di uno spot in prima serata su Italia1? Quanta gente stanno rincoglionendo con questo martellamento continuo?
Vabbè, forse son stato sfortunato io e il livello medio non è questo.
Quando dici le cose come stanno, stai sulle palle a tanta gente
|
|
|
Infettato |
Inviato: 4/8/2010 13:08 Aggiornato: 4/8/2010 13:08 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 23/11/2006 Da: Roma Inviati: 1499 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Oldboy sottoscrivo in linea generale il tuo ragionamento, non i tuoi gusti sui programmi.. 
Infettato dal morbo di Ashcroft --------------------------------------------- Quando ci immergiamo totalmente negli affari quotidiani, noi smettiamo di fare distinzioni fondamentali, o di porci le domande veramente basilari. Rothbard
|
|
|
peppe75 |
Inviato: 4/8/2010 13:09 Aggiornato: 4/8/2010 13:09 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 5/10/2006 Da: London Inviati: 399 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco @Pike
Ciao Pike, io vivo come te a Londra, e condivido quel che dici sulla tv inglese, ma a me sembra di capire che qui il problema sia la gente. Insomma, io ho l'impressione che qui le persone siano talmente gia' lobotomizzate di proprio che potresti mettergli le verita' sotto al naso, e quelli manco se ne accorgono.
La BBC sara' molto meglio della RAI, ma tanto qui chi se ne accorge?
|
|
|
eduCattivo |
Inviato: 4/8/2010 13:10 Aggiornato: 4/8/2010 13:10 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 28/4/2007 Da: Rinteln, Niedersachsen -D- Inviati: 52 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco @Orwell84 che ha scritto: ''La Tv è uno strumento, pertanto neutra [...] potrebbe fare il lavaggio del cervello solo a un cervello predisposto''.
Resta il fatto che è pericolosa, anche se di più coi cervelli ''prtedisposti''. Pensa che un paio di estati fa mia madre, dal Salento, era preoccupata perché io stavo per andare in spiaggia a Desenzano e lei aveva visto in tivvù le previsioni e che la zona era sconvolta da temporali. Non ci fu verso di convincerla che c'era un cielo terso e temperatura oltre i 30 gradi. Esempio leggero, ma serve per capire che funziona così per ogni tipo di programma: ti aliena dalla realtà e diviene reale ciò che passa sullo schermo. Anche io da qualche mese faccio parte del no-tivvù, a causa o grazie a un trasloco. Il marchingegno è rimasto imballato nel suo cartone e non ne sento la mancanza.
Se vuoi renderti interessante, aggiungi ''Confucio'' alla fine dei tuoi scritti.
Confucio
|
|
|
Infettato |
Inviato: 4/8/2010 13:16 Aggiornato: 4/8/2010 13:16 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 23/11/2006 Da: Roma Inviati: 1499 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Ogni tanto qualche mina vacante gira anche in rai, tipo Carlo Lucarelli, insomma in mezzo a tanta abbondanza demenziale magari con il lanternino qualcosa di interessante si trova.
Infettato dal morbo di Ashcroft --------------------------------------------- Quando ci immergiamo totalmente negli affari quotidiani, noi smettiamo di fare distinzioni fondamentali, o di porci le domande veramente basilari. Rothbard
|
|
|
Sertes |
Inviato: 4/8/2010 13:17 Aggiornato: 4/8/2010 13:17 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 19/6/2006 Da: Bologna Inviati: 9236 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Citazione: Orwell84 ha scritto: In definitiva, si. Hai mai letto "scatola di bombe a mano omicida: dieci civili morti in Iraq"? Come si può benissimo tenere un fucile in casa per difesa personale, o per la caccia, si può usare la tv per guardare D'amore e d'anarchia... Il punto è che certi oggetti sono insitamente pericolosi, che non dovresti maneggiare se non previo addestramento. Tu lasceresti il fucile sul tavolo, con in giro un ragazzino? Invece c'è chi pur di delegare i suoi impegni di genitore molla i ragazzini di fronte ad una televisione accesa.
Quando dici le cose come stanno, stai sulle palle a tanta gente
|
|
|
Oldboy |
Inviato: 4/8/2010 13:23 Aggiornato: 4/8/2010 13:23 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 20/7/2007 Da: Inviati: 411 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco E allora perché non buttare via anche la radio, visto che passano quasi sempre le stesse 15-20 "hit" del momento?
E il forno, visto che la maggior parte delle persone (quelle non evolute e intelligenti come noi, ovvio) lo usa per cucinare prodotti surgelati ad alto contenuto di sodio?
E tutti gli alcolici, visto che moltissimi ne abusano, e comunque fanno piuttosto male? Buttiamoli via in un gesto eroico e liberatorio, così non cadremo mai in tentazione.
E via così.
Comunque ognuno trae gratificazione come può: sentirsi parte di un'élite è una di queste.
|
|
|
Pyter |
Inviato: 4/8/2010 13:24 Aggiornato: 4/8/2010 13:24 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 15/9/2006 Da: Sidonia Novordo Inviati: 6250 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Io ho ancora il televisore. Su un mobile, proprio come Cedolin, anche se il mobile penso sia diverso o almeno lo credevo.E' sempre spenta. Grazie alla sua posizione strategica, la tv quindi la guardo spesso. Un giorno decisi di buttarla dalla finestra,ma il giorno prima mi ero rotto un braccio e così aspettai di guarire. Non volevo che qualcuno lo facesse per me. Un giorno, difficilmente inseribile come datazione certa per problemi di incroci temporali quantistici, me ne stavo sul lettino quando improvvisamente la tv si accese da sola. Era il volto di Piero Angela. Prima che io potessi dare una risposta scientifica e razionale al fatto, Angela mi anticipò: "No, non ti sei seduto per caso sul telecomando premendo il tasto col culo." Guardai, e in effetti sotto il culo non c'era niente. Come sarà potuto succedere? Le tv non si accendono da sole. Ma allora ci hanno preso per culo inventando il telecomando? La voce serafica dell'apparizione fugò i miei dubbi con ragionamenti inecceppibili: "Non è la tv che si è accesa, stai tranquillo." "Ah, meno male." "Sono io che ti sono apparso servendomi della tv." "Ah, e io che pensavo chissà cosa!" "E questo cosa ti ha insegnato?" "Pensavo me lo dicessi tu." "Ti ha insegnato che le cose sono neutre. Dipende sempre come vengono utilizzate." "E' vero." "Io so per esempio che tu vuoi buttare la tv dalla finestra." "Come fai a saperlo?" "Lo so. Per riflesso. Anche io guardo molto la tv, riguardo sempre tutti i miei programmi, e dopo che li ho riguardati mi viene lo stesso impulso distruttivo." "Non dire così." "E' vero. Ma non fraintendere. E' che sono molto critico nei miei confronti. Odiare ciò che si è fatto prima porta a migliorarsi. Comunque ti ho detto questo perchè distruggere il televisore è inutile." "Puoi dimostrarlo? Hai dei link a portata di etere? Una formula matematica veloce e semplice?" "Un link? Cosa è un link? Una frazione di un quark?" "Lascia stare. Dicevi, prima?" "Per dimostrarti ciò che dico dovrei parlarti della fisica teorica, quantistica, la teorie delle stringhe, la materia che appare e rippare, svanisce e si rivela. La materia non esiste, anzi forse esiste ma ci appare in forme da noi assimilabili. La materia è essoterica, si rivela ai comuni mortali così come i comuni mortali vogliono che sia." "Non sono sicuro di capire." "Io invece sono sicuro che non capisci. In parole povere, il tuo televisore non esiste. E' un frullato probabilistico di vuoto in costante sfregolamento con il niente. E' un esercizio di petting tra l'energia e e il niente." "Lo hai detto a Cedolin?" "In questo stesso momento. Sto tramettendo ad energia unificata. Questo è possibile perchè tra tutti gli incroci dei mondi paralleli ce n'è uno che passa tra te e lui, cioè avete in comune lo stesso tavolino su cui è poggiato il televisore. Se Cedolin butta il televisore anche il tuo casca per terra." "Devi avvertirlo di non farlo." "Già fatto. Però prima che questo accada le formule matematiche prevedono prima il realizzarsi di eventi improbabili, seguiti da uno probabile." "Ma perchè abbiamo in comune il mobile e non il televisore?" "Questo dipende dal caso. La casualità. Ricorda che tutte le cose sono neutre. Quindi anche lo Stato. Quando lo Stato si manifesta ai mortali uscendo dalla sua condizione esoterica prende tante forme, una di queste sono i televisori. Perchè? Ma è semplice. Se prendesse la forma del tavolo paghereste un solo canone, forse niente. Invece in questo modo ne pagate due. Due televisori, due canoni." "Ma se le cose sono neutre, lo Stato potrebbe mettere un canone anche sui tavoli. Se le cose hanno valore per l'uso che se ne fa allora possiamo usare i tavoli pensando che siano televisori." "Niente. Abbiamo già sperimentato. Con i tavoli non riesco ad apparire come sto facendo adesso.Adesso stiamo provando con le sedute spiritiche, d'accordo con il governo Prodi." "Ma adesso non c'è Berlusconi?" "C'è Berlusconi? Non so, non me ne sono accorto. Io lavoro bene con tutti." E scomparve. Quando c'è da parlare di politica diventano tutti trasparenti. Mi alzai dal letto e vidi che sotto il mio culo c'era il telecomando. Sapevo che ci fosse una spiegazione scientifica. Adesso accendo il televisore e sono sicuro che c'è lui sul canale memorizzato." Ma non riuscii ad accenderlo. Minchia non c'erano batterie. E da quel giorno la mia vita cambiò.
"Nessuno ha il diritto di fare quel che desidera, ma tutto è organizzato per il meglio." (Antico decreto reale tolemaico)
|
|
|
Sertes |
Inviato: 4/8/2010 13:33 Aggiornato: 4/8/2010 13:33 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 19/6/2006 Da: Bologna Inviati: 9236 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Citazione: E tutti gli alcolici, visto che moltissimi ne abusano, e comunque fanno piuttosto male? Buttiamoli via in un gesto eroico e liberatorio, così non cadremo mai in tentazione. La stai buttando un po in caciara pur di dimostrare il tuo punto, ma non confondere uso con abuso. Un paio di birre a pranzo o un paio di birre prima di guidare sono due cose ben diverse.
Quando dici le cose come stanno, stai sulle palle a tanta gente
|
|
|
Oldboy |
Inviato: 4/8/2010 13:44 Aggiornato: 4/8/2010 13:50 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 20/7/2007 Da: Inviati: 411 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Oltretutto, mi pare ci sia un grosso equivoco da chiarire. La TV non è sinonimo di "informazione" - tra virgolette - o di varietà, o di fiction all'amatriciana, come sembra implicare Cedolin. Infatti, questi eroici renitenti alla tv nella maggior parte dei casi non hanno rinunciato veramente ai programmi televisivi. Diciamo la verità, orsù: magari non hanno un televisore, ma la gran parte di loro di programmi televisivi ne guarda, eccome! Moltissimi di loro guardano e amano (giustamente!) i Simpson, Futurama, Family Guy, South Park, American Dad. E poi programmi come "Report" di Rai 3 (lo guarderanno magari sul computer, ma che cambia?...), Blu Notte di Lucarelli, i documentari naturalistici. E poi "Lost", "Breaking Bad", "The Wire" e tutte le altre serie televisive americane di qualità. Gli eroici renitenti questi programmi TELEVISIVI li guardano (o almeno la maggior parte di loro lo fa)... Quindi non hanno veramente rinunciato alla TV, se non come oggetto.
|
|
|
Orwell84 |
Inviato: 4/8/2010 13:47 Aggiornato: 4/8/2010 13:47 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 7/3/2006 Da: Ground Zero Inviati: 1114 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Sertes:
Il punto è che certi oggetti sono insitamente pericolosi, che non dovresti maneggiare se non previo addestramento. Tu lasceresti il fucile sul tavolo, con in giro un ragazzino? Invece c'è chi pur di delegare i suoi impegni di genitore molla i ragazzini di fronte ad una televisione accesa.Tv : Fucile = Telespettatore : Bambino Vedi che alla fine non ho tutti i torti a dire che il problema sta negli occhi (o meglio nel cervello) di chi vede...  Per il resto d'accordo con Oldboy, con cui condivido anche alcuni gusti televisivi: South Park, che deride tutto e tutti perché la società in cui viviamo è così terribilmente idiota, insulsa e stupida in tante delle sue espressioni che non si può non avere voglia di dirlo, e riderci sopra di gusto.
|
|
|
Sertes |
Inviato: 4/8/2010 13:51 Aggiornato: 4/8/2010 13:51 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 19/6/2006 Da: Bologna Inviati: 9236 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Allora spiego meglio la mia opinione
Certi oggetti sono pericolosi più di altri
Se bevi due birre ne fai uso. Se bevi due birre prima di guidare ne abusi, e metti in pericolo te e altri. Se vai a caccia col fucile ne fai uso. Se fai qualsiasi altra cosa ne abusi e metti in pericolo te e altri. Con la droga è peggio, qualsiasi uso è praticamente sempre un abuso.
Ecco... per la TV la mia opinione che il livello di pericolosità di tale strumento sia mostruosamente sottovalutato, e l'uso andrebbe controllato con grande cautela.
Quando dici le cose come stanno, stai sulle palle a tanta gente
|
|
|
Xla |
Inviato: 4/8/2010 13:53 Aggiornato: 4/8/2010 13:53 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 24/7/2010 Da: Inviati: 61 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco il discorso di cedolin è sbagliato: la tv così come internet è nociva in base all'uso che se ne fa. il discorso è un altro, ormai chi comanda ha capito che la tv non serve più,è obsoleta ed è per questo si cerca di controllare la rete. il discorso sarebbe che non cè più il discorso interattivo tra le persone,fisicamente intendo. non ci si incontra più x strada,non si parla più tra di noi come si faceva un tempo.non si conosce il punto di vista nemmeno del vicino di pianerottolo,siamo tutti degli sconosciuti l'uno all'altro. non cè più il confronto, spesso la risposta che ci si sente rivolgere è:"l'ha detto la tv" non si cerca più di contrastare e argomentare le proprie opinioni.non cè più discussione creativa. in pratica si spegne il cervello. io uso la tv come metodo di rilassamento: quando il cervello mi scoppia x tutto quello che leggo e sento allora mi prendo una pausa di relax, accendo la tv e rimango la davanti ipnotizzato dalle luci colorate,il mio cervello si aquieta e riesco perfino a dormire meglio.. rimango persino delle ore alla fine delle quali non sono nemmeno in grado di dire cosa stessi guardando... io esco ogni sera, ogni sera vedo gente,parlo discuto,ma purtroppo la maggior parte non dice nulla,ormai anke la rete ha sostituito la tv e non vedo differenza tra chi mi dice che ha visto questo o quel programma in tv o ha fatto questa o quella cosa in internet... bisogna tornare a parlare coi propri vicini, col cliente al market,al bar a colazione e così via, ma parlare con coscienza critica e non solo x riassumere in breve questo o quel programma... e abbattere i ripetitori tv 
I disapprove of what you say, but I will defend to the death your right to say it. 
|
|
|
abbidubbi |
Inviato: 4/8/2010 13:59 Aggiornato: 4/8/2010 13:59 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 31/8/2005 Da: roma Inviati: 671 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Che la tv sia un mero mezzo possono dirlo solo quelli che ancora non hanno perso lo spirito critico, ovvero quella capacità che la tv, la nostra tv, cerca di atrofizzare in tutti i modi ( tette culi nani e ballerine). Poi se uno vuole sentirsi fico perché non guarda Vespa lo faccia pure, che problema c'è? Il problema vero è che si sente fico anche quello che, non solo Vespa lo guarda, ma gli crede pure. E, ciliegina sulla torta, vota.
Parliamoci chiaro: il nostro palinsesto televisivo è semplicemente imbarazzante. Ma per chi ha perso la capacità di "imbarazzarsi", la tv è solo un mezzo d'intrattenimento, innocente e rilassante. Ovvero "missione compiuta!"...
Io sto mentendo. (Eubulide, V secolo a.C.)
|
|
|
Oldboy |
Inviato: 4/8/2010 14:03 Aggiornato: 4/8/2010 14:22 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 20/7/2007 Da: Inviati: 411 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Autore: Sertes Inviato: 4/8/2010 13:51:3
Se bevi due birre ne fai uso. Se bevi due birre prima di guidare ne abusi, e metti in pericolo te e altri. Se vai a caccia col fucile ne fai uso. Se fai qualsiasi altra cosa ne abusi e metti in pericolo te e altri. Ecco... per la TV la mia opinione che il livello di pericolosità di tale strumento sia mostruosamente sottovalutato, e l'uso andrebbe controllato con grande cautela.
Ma scusa, Sertes, che cosa intendi per "TV"?
Secondo te i Simpson, Breaking Bad e South Park non sono forse TV?... "Report" di Rai 3 non è forse TV?
A tuo parere vedere "troppi" episodi dei Simpson, o troppe puntate di Report, fa male?...
Mi pare insostenibile, e comunque manifesti una certa sfiducia in te stesso.
|
|
|
Oldboy |
Inviato: 4/8/2010 14:11 Aggiornato: 4/8/2010 14:21 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 20/7/2007 Da: Inviati: 411 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Autore: abbidubbi Inviato: 4/8/2010 13:59:09 Che la tv sia un mero mezzo possono dirlo solo quelli che ancora non hanno perso lo spirito critico, ovvero quella capacità che la tv, la nostra tv, cerca di atrofizzare in tutti i modi ( tette culi nani e ballerine). Poi se uno vuole sentirsi fico perché non guarda Vespa lo faccia pure, che problema c'è? Il problema vero è che si sente fico anche quello che, non solo Vespa lo guarda, ma gli crede pure. E, ciliegina sulla torta, vota.
Quindi tu, "abbidubbi", negli ultimi anni non hai mai guardato un programma televisivo?...
Se è così, come fai a giudicare il palinsesto delle reti tv?
E come fai a criticare l'informazione televisiva?
|
|
|
mangog |
Inviato: 4/8/2010 14:35 Aggiornato: 4/8/2010 14:35 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 5/1/2007 Da: Inviati: 2857 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco La gente nella stragrandissima maggioranza, dalla massaia all'operaio al libero professionista all'artigiano all'impieganto all'imprenditore E' MENO FESSA ED INFLUENZABILE DALLA TV di come si potrebbe erroneamente credere. Qualcheduno crede che la pubblicità martellante possa influenzare nelle compere.. cosa verisissima.. E CON CIO?.... Che provi la Barilla a fare gli spaghetti N 5 di pessima qualità.....
|
|
|
abbidubbi |
Inviato: 4/8/2010 14:46 Aggiornato: 4/8/2010 14:46 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 31/8/2005 Da: roma Inviati: 671 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Citazione: Oldboy Quindi tu, "abbidubbi", negli ultimi 5 anni non hai mai guardato un programma televisivo?... No, non ho detto questo, ho detto che esiste un pubblico televisivo consapevole, cioè dotato di filtri e di spirito critico, (la minoranza), e uno inconsapevole (la maggioranza) che appunto accende la tv e spegne il cervello. P.s.: bastano due nanosecondi in prima serata su qualsivoglia canale per giudicare la qualità eccelsa del nostro palinsesto.  Certamente ci sono le eccezioni che qualcuno ha ricordato: Lucarelli, Report e pochissime altre. Ma il resto, ripeto, è imbarazzante. Al confronto, la "vernice che asciuga" è roba da Oscar 
Io sto mentendo. (Eubulide, V secolo a.C.)
|
|
|
Oldboy |
Inviato: 4/8/2010 14:55 Aggiornato: 4/8/2010 14:55 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 20/7/2007 Da: Inviati: 411 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Autore: abbidubbi Inviato: 4/8/2010 14:46:32
No, non ho detto questo, ho detto che esiste un pubblico televisivo consapevole, cioè dotato di filtri e di spirito critico, (la minoranza), e uno inconsapevole (la maggioranza) che appunto accende la tv e spegne il cervello.
E allora perché mai noi - che ci consideriamo parte di quella minoranza critica e informata - dovremmo buttare via il televisore? (Rinunciando così anche a quel 10% del palinsesto che è interessante, intelligente e degno di essere guardato?)
Forse abbiamo paura di cadere in tentazione? Di essere influenzati dal telegiornale, o dalla pubblicità?
Se è così, allora abbiamo in realtà una ben misera opinione di noi stessi! (Altro che élite, altro che persone consapevoli e informate...)
E poi, non ha senso criticare ciò che non si conosce e che - per principio - non si vuole conoscere.
Quindi Cedolin farebbe bene ad averlo, un televisore, altrimenti come farà a criticare (giustissimamente) l'informazione televisiva, come spesso ha fatto?
|
|
|
Spiderman |
Inviato: 4/8/2010 14:58 Aggiornato: 4/8/2010 14:58 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 19/9/2009 Da: Inviati: 2722 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Citazione: circa 35 anni or sono, assistetti a un evento che capii solo molto più tardi: mio padre, un posato docente di lettere fracassò a terra un televisore, reo di aver obnubilato mia madre (nel '75!). Questa era l'accusa mossa all'elettrodomestico dal mio solitamente placido genitore. Da bambino che ero, non capii quel gesto così violento (come ovviamente non lo capì mia madre) e ci vollero molti anni prima che mi resi conto di quanto mio padre fosse stato "rivoluzionario" e "giusto". Storico!! La tv è solo uno strumento, ma se usata male (cosa che accade oggi nel 99% dei casi) diventa molto pericolosa. 
"Ogni giorno racconto la favola mia, la racconto ogni giorno chiunque tu sia, e mi vesto di sogno per darti se vuoi, l'illusione di un bimbo che gioca agli eroi. (Renato Zero)
|
|
|
Oldboy |
Inviato: 4/8/2010 15:03 Aggiornato: 4/8/2010 15:03 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 20/7/2007 Da: Inviati: 411 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Autore: Spiderman Inviato: 4/8/2010 14:58:22 Storico!!
La tv è solo uno strumento, ma se usata male (cosa che accade oggi nel 99% dei casi) diventa molto pericolosa.
Ma ti riferisci anche a te stesso, Spiderman? Ti includi in quel 99%?
Se è così mi dispiace per te, se non è così perché devi rinunciare del tutto alla televisione?
|
|
|
abbidubbi |
Inviato: 4/8/2010 15:13 Aggiornato: 4/8/2010 15:13 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 31/8/2005 Da: roma Inviati: 671 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Citazione: Oldboy
E allora perché mai noi - che ci consideriamo parte di quella minoranza critica e informata - dovremmo buttare via il televisore? Ma chi ha detto di buttarlo? Se vuoi buttarlo buttalo pure... il tuo però, non il mio  il mio televisore non lo butto, semplicemente evito di accenderlo per Bruno Vespa ma lo accendo volentieri per gustarmi un dvd o giocare alla pleistèscion, o per vedere il motomondiale 
Io sto mentendo. (Eubulide, V secolo a.C.)
|
|
|
santjago |
Inviato: 4/8/2010 16:07 Aggiornato: 4/8/2010 16:07 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 22/7/2005 Da: Roma Inviati: 67 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco
La presunzione che ciò che esiste debba necessariamente esistere, è l'acido corrosivo di ogni pensiero immaginativo. Snowcrash Project
|
|
|
Ghilgamesh |
Inviato: 4/8/2010 16:09 Aggiornato: 4/8/2010 16:09 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 27/10/2005 Da: Inviati: 3001 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Citazione: Autore: Orwell84 Inviato: 4/8/2010 11:26:44 Hai mai letto "scatola di bombe a mano omicida: dieci civili morti in Iraq"? No, ma adesso mi hai incuriosito... Citazione: Come si può benissimo tenere un fucile in casa per difesa personale, o per la caccia, si può usare la tv per guardare D'amore e d'anarchia... Posto che a noi Italiani non è possibile tenere un fucile in casa, non sono parecchio d'accordo, lo sarei se vivessimo in un pianeta civile. Purtroppo questo mondo è pieno di coglioni che hanno il fucile in casa e fanno stragi, come di coglioni che hanno la tv e poi vanno a votare ^__^ Citazione: Gustav Anch'io non guardo più la tv da anni, la uso solo come terminale per il dvd quando serve. Ma vietarla come una droga mai, anche perché sono contrario al proibizionismo (come si fa a vietare una pianta?), soprattutto riguardo alle droghe. La boutade sulla droga da proibire si riferiva proprio a questo, sono vietate delle droghe che praticamente non fanno danni, mentre la tv, che ne fa sicuramentre più di quanti ne potrà mai fare la Maria, non viene minimamene considerata ... almeno na targhetta "nuoce gravemente al vostro cervello", potrebbero metterla! In generale sono contrario anche io al proibizionismo, ma se si applica (non per mia scelta, ma si applica), almeno che si utilizzi lo stesso criterio!
|
|
|
Pyter |
Inviato: 4/8/2010 17:38 Aggiornato: 4/8/2010 17:38 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 15/9/2006 Da: Sidonia Novordo Inviati: 6250 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Orwell84 Hai mai letto "scatola di bombe a mano omicida: dieci civili morti in Iraq"?
Ma se scavi in giardino e trovi una bomba della seconda guerra mondiale e salta in aria e tu muori con chi te la prendi, con Aisenauer?
"Nessuno ha il diritto di fare quel che desidera, ma tutto è organizzato per il meglio." (Antico decreto reale tolemaico)
|
|
|
Ghilgamesh |
Inviato: 4/8/2010 17:45 Aggiornato: 4/8/2010 17:45 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 27/10/2005 Da: Inviati: 3001 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Citazione: Autore: Orwell84 Inviato: 4/8/2010 11:26:44 Hai mai letto "scatola di bombe a mano omicida: dieci civili morti in Iraq"? Devo andare in ferie, l'ho capita solo adesso! O.ò
|
|
|
Sertes |
Inviato: 4/8/2010 18:11 Aggiornato: 4/8/2010 18:15 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 19/6/2006 Da: Bologna Inviati: 9236 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Citazione: Secondo te i Simpson, Breaking Bad e South Park non sono forse TV?... "Report" di Rai 3 non è forse TV?
A tuo parere vedere "troppi" episodi dei Simpson, o troppe puntate di Report, fa male?... Secondo me sì, e ti spiego la mia opinione: 1) South Park, hai visto la puntata sul 9/11? Io si. E' una presa per il culo continua del 9/11Truth, c'è Cartman che investiga su chi ha pisciato nella fontanella e presenta le peggiori versioni dei complottisti. Uno splendido lavoro di "avvelenare il pozzo", tecnica in cui rendi così screditata una posizione che quando un interlocutore ne sente parlare la evita ancor prima di aver sentito le reali affermazioni di chi fa parte di quel gruppo. 2) Report? Vogliamo parlarne? Il programma-gatekeeper per eccellenza del palinsesto RAI, quello che passa per rivoluzionario quando invece dice cose che sarebbero note a chiunque faccia un minimo di ricerca indipendente. Fin qui non ci sarebbe problema. Peccato però che su altri temi, quelli importanti, sono filogovernativi al 100% (e qui puoi chiedere l'opinione allo stesso Cedolin per come Report ha parlato della TAV). Ma c'è anche l'esempio delle scie chimiche, per cui hanno proposto la versione CICCAPPINA del fenomeno (è impensabile che le facciano per avvelenare tutti quindi è tutto falso) 3) Simpson? Scusa che cazzo di valore aggiunto ti danno i Simpson? Carini, simpatici, ok, ma dopo 14 stagioni e passa, quante puntate dei Simpson tu ritieni che dovrebbero essere mostrate in una scuola? C'è qualcosa di utile, o è solo divertimento? Però la inframezzano di pubblicità. Ed ecco che arriviamo al punto: Il problema, il vero problema, è che abbiamo volutamente accettato nelle nostre case e nelle nostre vite uno strumento che ha lo scopo dichiarato di veicolare i nostri desideri e i nostri pensieri. Lo scopo della tv commerciale è convincerti che ti puzzano le ascelleOrmai non ci si pensa neanche più, ma la pubblicità è violenza!Scusa l'abuso di grassetti, ma queste cose sono fondamentali. Citazione: Mi pare insostenibile, e comunque manifesti una certa sfiducia in te stesso. Ma che cazzo dici? E' proprio perchè studio propaganda che so che qualcosa passa sempre, a prescindere dalle difese. Hai presente quelli che dicono (ce n'è anche in questo thread) "io ho guardato il tg consapevole che son tutte cose di propaganda, ma alla fine sono riuscito ad incazzarmi lo stesso"? Ecco, è proprio quello il punto, lo scopo dei TG è far incazzare la gente, emozionarle e non informarle, e anche uno preparato ne cade vittima. Figurati gli impreparati!!
Quando dici le cose come stanno, stai sulle palle a tanta gente
|
|
|
Oldboy |
Inviato: 4/8/2010 18:33 Aggiornato: 4/8/2010 18:41 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 20/7/2007 Da: Inviati: 411 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco @Sertes
Rispondo per punti, e lo faccio come sempre in modo educato e pacato.
Cerca di farlo anche tu, se ci riesci. (Non so perché, ma quando uno mi risponde "Che cazzo dici" mi passa un po' la voglia di dibattere. Sarò strano?)
1) Certo che ho visto quella puntata di South Park, e anzi ero quasi sicuro che qualcuno sarebbe venuto fuori con questa obiezione.
Obiezione che non regge: ho visto quella puntata, non ho affatto cambiato opinione sull'11 settembre, e mi sono anche arrabbiato.
Ma ciò non toglie che "South Park" sia nel complesso un prodotto di straordinaria intelligenza, anche se i due autori non la pensano come me e te. E sarebbe stato un vero peccato se, dieci anni fa, non avessi avuto un televisore, perché non avrei saputo nemmeno della sua esistenza.
2) Alcune puntate di "Report" sono di estremo interesse, altre no. Basta saper giudicare e distinguere. Come sempre.
3) Il tuo giudizio sui Simpson è a dir poco riduttivo. Si tratta a mio avviso (ma non solo mio) di un vero concentrato di intelligenza, ironia, satira come Hollywood non produce dai tempi dei fratelli Marx.
E' vero che le ultime stagioni non sono all'altezza delle altre, ma resta il fatto che, grazie alla televisione, nel 1992 li ho scoperti, e da allora me li gusto come si fa con i cibi più prelibati.
Quanto alle mie "difese", ti assicuro che funzionano bene, ma ti ringrazio per l'interessamento.
|
|
|
InFlames |
Inviato: 4/8/2010 19:10 Aggiornato: 4/8/2010 19:10 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 26/3/2008 Da: Inviati: 300 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco penso che smettere di guardare la tv sia un grosso errore, vuol dire smettere di sapere che cosa ci dicono. le informazioni sono la cosa più importante vere o false che siano, le possiamo analizzare e scegliere la verità. Ovviamente non bisogna guardare solo la tv
Tutto sarà rivelato
|
|
|
spettatore |
Inviato: 4/8/2010 19:13 Aggiornato: 4/8/2010 19:13 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 15/11/2004 Da: Inviati: 883 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Nel 1968, io avevo 4 anni, i miei genitori acquistarono un televisore. Mio nonno era contrario, mi dicono, all'acquisto ed al piazzarsi seduti e fermi davanti all'apparecchio. Si convinse che, tutto sommato, poteva essere una novità e si prese una settimana per giudicare l'elettrodomestico ed i suoi programmi. Dopo una decina di giorni il suo verdetto fù il seguente: "Questa roba serve solo a far impazzire le persone".
Lo spettatore
P.S. Da utilizzare per i dvd è comoda! P.S. II @ PikeBishop: da ragazzini cercavamo nel retrobottega di un venditore di televisori, i tubi catodici smontati e ci divertivamo a farli esplodere con le biglie di acciao scagliate dalle fionde autocostruite. Certi botti e certe bestemmie del povero Gustavo (il negoziante)!
Citazione: Non metterti a discutere con un idiota. La gente potrebbe non accorgersi della differenza.
|
|
|
nottrz |
Inviato: 4/8/2010 19:16 Aggiornato: 4/8/2010 19:16 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 21/5/2006 Da: Inviati: 74 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Leggendo i commenti ho la sensazione che molti sottovalutino moltissimo la televisione.
La televisione come oggetto fisico e' neutro, ma le trasmissioni che vengono trasmesse non lo sono per nulla. La tv e' una pistola con dietro un tizio che mi spara addosso, non e' una pistola posata su un tavolo. Ovviamente mi riferisco alle principali reti italiane, ma non sono esenti certamente i grandi film hollywoodiani e le serie tv (CSI, Lost, ecc.). Non esistono trasmissioni tv "buone", come non esistono le guerre "buone" o le "missioni di pace". Possono esserci alcuni film o documentari indipendenti, ma di certo non roba che passa sulle grandi reti.
La propaganda e' tanto piu' efficace tanto meno e' percepita come tale (Bernays). Il fatto di considerarsi superiori alla tv e in grado di capire e scegliere cosa guardare e cosa no e' un modo per porgere il fianco alla tv. Un po' come tenere in casa centinaia di armi cariche sparse in giro e pensare: "tanto io ho educato bene i miei figli, quindi non corrono pericoli".
Un altro aspetto sottovalutato e' la potenza vera a propria del mezzo. Vi faccio alcuni esempi. La tv e' in grado di farci fare letteralmente un salto sulla sedia quando guardiamo un film horror. Questo non avviene con i libri. In qualche modo i suoni e le immagini molto verosimili agganciano ben piu' del nostro livello cosciente e razionale.
Altro esempio: molti messaggi televisivi sono ripetuti centinaia, se non migliaia di volte. Personalmente ritengo che _nessuna_ persona sia in grado di non farsi influenzare da un trattamento simile.
Penultimo esempio: mi sono disintossicato dalla tv da un paio di anni. Quando mi capita di trovarne una accesa in un locale ne resto incantato. Come una calamita. Qualunque cosa trasmetta, dal tg a mtv allo sport. In quella scatolina succedono tante cose e io sono portato e seguirle (anche qui forse per un fattore inconscio di controllo del territorio circostante rispetto ai pericoli).
Ultimo esempio: quando vado a casa dai miei capita che ci sia la televisione accesa di sottofondo mentre si parla. In quel caso io non riesco a capire cosa venga detto, per me e' come se ci fossero 2 persone che parlano assieme e non so quale seguire. Evidentemente in qualche modo negli anni il nostro cervello impara a filtrare i due livelli, ma questo non significa che il messaggio televisivo non venga cmq ricevuto.
Guardare trasmissioni tv su internet non e' molto meglio nel momento in cui inizio a guardarle ma almeno e' meglio in fase di scelta. In tv ho una scelta preimposta: stasera ci sono queste 5 cose: quali guardo? Su internet ci sono queste 100mila cose, talmente tante da richiedermi per forza di attaccare il cervello per scegliere. Un altra differenza secondo me significativa e' il ruolo che si ha rispetto alla trasmissione: e' lei che inizia alle 20.45 e che mi impone l'orario della cena, insomma, comanda lei, io sono passivo e non posso manco andare in bagno!! Guardando la stessa trasmissione su computer la posizione _incoscia_ e' di controllo quindi, opinione mia, il messaggio, per quanto deleterio sia, arrivera' un po' meno dall'alto.
|
|
|
marcocedol |
Inviato: 4/8/2010 19:17 Aggiornato: 4/8/2010 19:17 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 30/6/2006 Da: Torino Inviati: 1340 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Ehi, non ho buttato la TV nel cassonetto, sta sul mobile di mia nonna e continua a rendersi utile per la plaistascion e qualche dvd In verità non l'ho neppure spenta, dal momento che è lo Stato ad avere spento il segnale, senza sostituirlo nella mia zona con uno alternativo. Semplicemente non mi sono sbattuto per tenerla in vita, ricorrendo a qualche tecnologia alternativa, ragione per cui di meriti o demeriti in fondo ne ho pochi. Però vi garantisco che mi guarda in cagnesco e non rimpiango affatto la mia scelta (non scelta) dal momento che non riesco davvero a trovare nulla da rimpiangere. Mi guarda in cagnesco, ma io non abbasso gli occhi e le restituisco lo sguardo. Io non potrò più scrivere articoli di critica riguardo ai programmi televisivi, ma lei non potrà più urlarmi nelle orecchie "parla tutta l'estate gratis con chi vuoi". Oltre a sforzarmi come un mantice per parlare tutta l'estate come un rimbecillito su consiglio delo schermo malefico dovrei anche pagare? Suvvia... 
|
|
|
Spiderman |
Inviato: 4/8/2010 19:20 Aggiornato: 4/8/2010 19:20 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 19/9/2009 Da: Inviati: 2722 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Citazione: Ma ti riferisci anche a te stesso, Spiderman? Ti includi in quel 99%?
Se è così mi dispiace per te, se non è così perché devi rinunciare del tutto alla televisione? Ciao, col 99% non mi riferivo a chi la televisione la guarda ma a chi "la fa". Ritengo la tv un ottimo strumento se usato bene, cosa che oggi non è, salvo sporadiche eccezioni. Io ho la televisione, anche se la guardo veramente pochissimo.
"Ogni giorno racconto la favola mia, la racconto ogni giorno chiunque tu sia, e mi vesto di sogno per darti se vuoi, l'illusione di un bimbo che gioca agli eroi. (Renato Zero)
|
|
|
McOrion |
Inviato: 4/8/2010 19:27 Aggiornato: 4/8/2010 19:31 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 20/2/2010 Da: Etna Inviati: 97 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Saranno ormai 6 anni che non ho più un'antenna televisiva in casa (uso il computer sul TV da 40" come piattaforma per videogames e film). La cosa strana? Il televisore mi è alieno e fastidioso: quando sono a casa della ragazza (dove purtroppo lo tengono acceso permanentemente) non riesco a seguire una conversazione senza distrarmi continuamente a guardare le immagini in movimento (la mia preferenza va alle pubblicità, alcune davvero belle). Loro riescono a conversare tranquillamente anche se lì nella televisione qualcuno viene pugnalato alla schiena ed urla. Io non riesco a capire neanche quello che mi dicono quando qualcuno mi rivolge l'attenzione. Se decidete di togliere la TV dalla vostra vita diverrete anche più indifesi quando poi ve ne troverete una davanti  McOrion EDIT: solo adesso leggo il post di nottrz per ritrovare (descritto anche meglio) lo stesso effetto che vivo io davanti ad una TV. Quanto ai film che comunque continuo a vedere lo faccio con la massima concentrazione come un'esperienza che 'voglio' vivere e mai come uno sfondo ad altre mie attività foss'anche solo la cena.
|
|
|
Oldboy |
Inviato: 4/8/2010 19:28 Aggiornato: 4/8/2010 19:31 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 20/7/2007 Da: Inviati: 411 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Autore: InFlames Inviato: 4/8/2010 19:10:44
penso che smettere di guardare la tv sia un grosso errore, vuol dire smettere di sapere che cosa ci dicono. le informazioni sono la cosa più importante vere o false che siano, le possiamo analizzare e scegliere la verità. Ovviamente non bisogna guardare solo la tv.
Sottoscrivo questa osservazione di InFlames.
Tapparsi gli occhi e gli orecchi potrà forse servire a mantenersi "puri", ma non mi pare un'opzione utile per capire ciò che succede, e tantomeno per incidere sulla realtà.
Anche la propaganda mascherata - maluccio - da informazione può essere un oggetto di conoscenza. (E di importanza non secondaria, anzi.)
|
|
|
McOrion |
Inviato: 4/8/2010 19:34 Aggiornato: 4/8/2010 19:34 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 20/2/2010 Da: Etna Inviati: 97 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Citazione: Penso che smettere di guardare la tv sia un grosso errore, vuol dire smettere di sapere che cosa ci dicono. le informazioni sono la cosa più importante vere o false che siano, le possiamo analizzare e scegliere la verità. Ovviamente non bisogna guardare solo la tv. Ti dirò, grazie ad Internet (che sia Luogocomune, che sia l'ANSA, che sia Megachip, che sia Google News, che sia Attivissimo o Beppe Grillo o qualche felice capretta...) credo di essere molto più informato oggi che quando vedevo "le notizie al tiggì". McOrion
|
|
|
marcocedol |
Inviato: 4/8/2010 19:34 Aggiornato: 4/8/2010 19:34 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 30/6/2006 Da: Torino Inviati: 1340 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Citazione: Caro Cedolin, ti do il buongiorno anche io e ti racconto un aneddoto: circa 35 anni or sono, assistetti a un evento che capii solo molto più tardi: mio padre, un posato docente di lettere fracassò a terra un televisore, reo di aver obnubilato mia madre (nel '75!). Questa era l'accusa mossa all'elettrodomestico dal mio solitamente placido genitore. Da bambino che ero, non capii quel gesto così violento (come ovviamente non lo capì mia madre) e ci vollero molti anni prima che mi resi conto di quanto mio padre fosse stato "rivoluzionario" e "giusto". Con l'avvento di internet venni a conoscenza del Pasolini non scritto, del Pasolini ospite delle trasmissioni dove denunciava la tv come mezzo scorretto nei confronti dei più deboli, una diavoleria che appunto chiamava "feroce e banale". Quando vidi quell'ormai famoso video su youtube il pensiero andò veloce sul mio vecchietto furioso e lungimirante. Abbidubbi, l'aneddoto della tua fanciullezza è davvero bello. Come non ammirare tuo padre dotato di cotanta lungimiranza? Non considero la TV il male assoluto (ci mancherebbe altro) ma sicuramente ritengo si sia trattato di uno dei principali mezzi usati per ottenere il rincoglionimento di massa. Senza dubbio non è l'unico, senza dubbio potrebbe venire usato anche in altra maniera, senza dubbio non tutti coloro che guardano la TV vengono da essa rincoglioniti. Ma il peso specifico di questo elettrodomestico nel processo di lobotomizzazione di massa risulta a mio avviso fra quelli in assoluto più elevati.
|
|
|
McOrion |
Inviato: 4/8/2010 19:41 Aggiornato: 4/8/2010 19:44 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 20/2/2010 Da: Etna Inviati: 97 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Citazione: Qualcheduno crede che la pubblicità martellante possa influenzare nelle compere.. cosa verisissima.. E CON CIO?.... Che provi la Barilla a fare gli spaghetti N 5 di pessima qualità..... Credo tu sia in errore. La televisione e la pubblicità ci han modificato a tal punto la nozione di sapore che oggi reputiamo normale quello che troviamo in una scatola di tonno. La prima volta che ho assaggiato il tonno fatto in casa da mia suocera mi è parso stranissimo e orripilante. Puzzava di pesce. Poi ho spiegato al cervello 'tranquillo, puzza di pesce perché proprio pesce!' e adesso non riesco più a mangiare quello delle scatolette. Chi potrebbe oggi commercializzare o vendere tonno al sapore/puzzo di pesce? McOrion P.s. ah, il 'buon espresso' lo trovi ancora in moltissimi bar al Sud ma sempre più gente crede che il buon caffé sia il Lavazza e che il Nescafé tutto sommato sia un prodotto piacevole. Ah, dimenticavo, senza pubblicità cosa penseremmo di un panino di McDonald's?
|
|
|
Sertes |
Inviato: 4/8/2010 19:50 Aggiornato: 4/8/2010 19:50 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 19/6/2006 Da: Bologna Inviati: 9236 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Citazione: (Non so perché, ma quando uno mi risponde "Che cazzo dici" mi passa un po' la voglia di dibattere. Tu guarda il caso: è la stessa cosa che accade a me quando uno afferma "Mi pare insostenibile, e comunque manifesti una certa sfiducia in te stesso". Forse dovremmo analizzare la causalità di certe situazioni per risolverle, come direbbe il Merovingio di Matrix Citazione: Quanto alle mie "difese", ti assicuro che funzionano bene, ma ti ringrazio per l'interessamento. Ribadisco: per quanto siano forti le tue difese, non conta nulla, perchè qualcosa passa comunque. L'ha spiegato con altre parole e con altri esempi anche nottrz nel suo intervento delle 19.16
Quando dici le cose come stanno, stai sulle palle a tanta gente
|
|
|
McOrion |
Inviato: 4/8/2010 19:58 Aggiornato: 4/8/2010 19:58 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 20/2/2010 Da: Etna Inviati: 97 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco (se può servire un giudice non richiesto "Che cazzo dici" è ben peggiore rispetto a "Mi pare insostenibile, e comunque manifesti una certa sfiducia in te stesso")
|
|
|
Trimegisto |
Inviato: 4/8/2010 20:12 Aggiornato: 4/8/2010 20:15 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 8/11/2004 Da: San Francisco Inviati: 119 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco La televisione, il monitor in se', e' solo un contenitore; la questione ruota intorno alla connessione che permette al contenitore di riempirsi di contenuto.
La scelta della connessione rappresenta il discriminante.
I mainstream media, in generale, danno una visione del mondo che rappresenta, volente o nolente, quella della classe dominante.
La potenza del canale audiovisivo risiede nell'incredibile ricettivita' che qualsiasi messaggio trasmesso possiede nei confronti del cervello/mente del recipiente.
Anche che per accedere a contenuti di un certo valore educativo/culturale/formativo, e' quasi impossibile non venire "stimolati" con messaggi di vario tipo (il piu' facilmente identificabile e' quello pubblicitario) che si inseriscono ed attivano circuiti interni di riconoscimento della realta'.
In poche parole, tutto quello che osserviamo contribuisce a costruire l'idea di realta' che ciascuno possiede; se ci si connette ad immagini PREDISPOSTE ad istruire il cervello/mente ad una certa visione del reale [quando guardiamo la televisione entriamo in uno stato ipnotico, che ci crediate o meno, dove determinati stimoli rimangono impressi a piu' livelli], si tendera' ad immaginare il mondo nei termini che quelle immagini ci suggeriscono.
In una societa' estremamente dipendente dal video, diventa assai piu' difficile immaginare una realta'/sistema che si distacchi dalle linee autoconservatrici che ogni sistema possiede.
In una societa' tale, generalizzando, sara' facile che idee nuove e scoperte nuove e, piu' in generale, diverse opzioni di scelta nascano laddove l'individuo e' disconnesso dal flusso costante del mainstream.
Questo non significa che se uno decide di staccare "l'antenna" alla TV e di scegliere autonomamente le proprie immagini via internet o tramite il circuito dvd-cd-vhs ecc., automaticamente sviluppi delle particolari immunita' rispetto all'idea del mondo che tali immagini comportano, ma senz'altro si trovera' ad operare in un ambiente anzitutto piu' CONSAPEVOLE, ma anche privo di tutto quel rumore di fondo [leggi imprinting] e di quella programmazione che conferiscono a molti programmi televisivi la capacita' di generare una dipendenza per molti versi simile a quella di altre sostanze come alcol, eroina, coca, farmaci etc.
Tramite la pratica e l'esercizio, e' possibile crearsi un proprio posto interiore dove diventa piu' facile osservare la cose con una prospettiva piu' distaccata e disinteressata.
Che, a mio umile giudizio, e' un ottimo punto di partenza per iniziare ad immaginare se stessi ed il mondo in modo diverso. In un modo che DEVE essere diverso, se vogliamo evitare o ridurre le conseguenze di quello che e' stato il modo fino ad ora.
"Everything has Beauty, but not everyone sees it." Confucius
|
|
|
HanishQalb |
Inviato: 4/8/2010 22:12 Aggiornato: 4/8/2010 22:12 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 15/9/2009 Da: Qaraqorum Inviati: 64 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco O.T. ma in fondo nemmeno troppo. A quanto pare Piero Angela, già ampiamente smascherato da Luogocume come falsario, mistificatore e spacciatore di bufale mediatiche pseudo-scentifiche, continua a fornire ad un popolo di minus habentes una sua personalissima versione della Scienza, che nulla ha a che vedere con la realtà della ricerca scientifica contemporanea, ma molto con le menzogne e dogmi manipolatori da sempre graditi alla Elite Economico-Finanziaria Globale. http://www.altrainformazione.it/wp/2010/08/02/superquark-geoingegneria-for-dummies-ed-altre-frottole/
"Solo chi è già libero interiormente può agire per la LIBERTA'. Uno SCHIAVO che cerchi di costruire una società libera, non potrà far altro che creare una nuova situazione di schiavitù e costruirà quello di cui uno schiavo ha bisogno: un PADRONE".
|
|
|
temponauta |
Inviato: 4/8/2010 22:19 Aggiornato: 4/8/2010 22:19 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 1/4/2010 Da: Inviati: 2040 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Tolti i telegiornali (quotidiana disinformazione di cui siamo ben consci) e le telecronache degli eventi sportivi (i commenti evitateli), esiste un mezzo molto semplice per utilizzare correttamente la televisione: guardarla senza audio. L'effetto è lo stesso di vedere una partita di calcio senza il commento per lo sciopero dei giornalisti. Anzi, il più delle volte, quando vi sono i cosiddetti programmi di intrattenimento, ad un primo senso di nausea subentrerà la sensazione che lo schermo diventi sempre più piccolo e lontano, come se fosse un oggetto non appartenente al vostro mondo. Provare per credere.
|
|
|
Gisar |
Inviato: 4/8/2010 22:46 Aggiornato: 4/8/2010 22:53 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 5/1/2010 Da: Umania Inviati: 270 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Un mio amico ripete da anni che in occidente é in atto l'idiotizzazione dei popoli, come dargli torto???? Anche Bonvi quello degli Sturmtruppen la chiamava l'arma segreta del dottor Goebbels........ Per conto mio ho più o meno fatto come il padre di abbidubbi praticamente l'ho levata fisicamente dalla mia abitazione...... Sapete quante cose in seguito ho potuto riscoprire???? ....... 
Instauratio ab imis fundamentis
|
|
|
Calvero |
Inviato: 5/8/2010 2:09 Aggiornato: 5/8/2010 2:13 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 4/6/2007 Da: Fleed / Umon Inviati: 13165 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Quoto Cedolin, e quoto Pyter che non ha fatto ironia né satira ... ha soltanto messo sotto una lente di ingrandimento "quantica" la nostra realtà sociale (direi antropologica) nell'interazione più allucinante tra uomo e <mezzo di comunicazione> che mai si poteva credere potesse raggiungere simili vette di inquinamento per la razza umana.
Di neutro la televisione ha soltanto il vetro apposto davanti ai suoi amati pixel.
Misti mi morr Z - 283 - Una volta creato il manicomio, la ragione l'ha sempre il direttore; che l'abbia o meno
|
|
|
Red_Knight |
Inviato: 5/8/2010 2:17 Aggiornato: 5/8/2010 2:17 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 31/10/2005 Da: Inviati: 3121 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Io ho smesso di guardare la TV a casa senza aver fatto una particolare scelta, semplicemente per noia (il palinsesto non ha più nulla di decente). Qualcuno a volte accende il televisore, e può capitare che ci passi una mezz'oretta, ma è sempre più raro.
La mia dolce metà invece, che ha Sky, la lascia accesa letteralmente 24 ore su 24, senza guardarla. È solo un sottofondo costante; io ci vado tutti i giorni e me la becco anche io. Di tanto in tanto se c'è qualcosa di interessante o divertente ci soffermiamo.
Il risultato di qualche anno di esposizione letale continua ai malefici raggi televisivi è che ora conosciamo a memoria le prime 13 stagioni de I Simpson, abbiamo allargato la nostra cultura cinematografica e abbiamo migliorato la pronuncia inglese. È molto grave?
|
|
|
superava |
Inviato: 5/8/2010 3:44 Aggiornato: 5/8/2010 3:44 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 28/8/2008 Da: Riolo Terme Inviati: 416 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Anche io sn al limite dell'uso..a parte Gran Premi di Formula 1 e Motogp nn guardo altro.. i telecronisti F1 della Rai per la loro iettatura nn me li posso mai perdere! :D Anche Annozero che seguivo ,quello me lo guardo su internet.. :)
|
|
|
superava |
Inviato: 5/8/2010 3:53 Aggiornato: 5/8/2010 3:53 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 28/8/2008 Da: Riolo Terme Inviati: 416 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Ho vissuto a Londra per 3 anni..e ho avuto la stessa impressione anche io..Mi viene da fare il paragone con l'italia...noi come italiani siamo molto rassegnati perchè se chiedi in giro molti sento dire che la tv italiana e' spazzatura.. ma in inghilterra se gli metti la verita' sotto il naso nn se ne accorgono..proprio come dici..nn so cosa sia meglio..
|
|
|
mangog |
Inviato: 5/8/2010 8:07 Aggiornato: 5/8/2010 8:07 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 5/1/2007 Da: Inviati: 2857 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Citazione: Autore: superava Inviato: 5/8/2010 3:53:55
Ho vissuto a Londra per 3 anni..e ho avuto la stessa impressione anche io..Mi viene da fare il paragone con l'italia...noi come italiani siamo molto rassegnati perchè se chiedi in giro molti sento dire che la tv italiana e' spazzatura.. ma in inghilterra se gli metti la verita' sotto il naso nn se ne accorgono..proprio come dici..nn so cosa sia meglio..
Mi sono sempre chiesto con quale coraggio una persona del mediterraneo ( almeno il 90% degli Italiani, tranne i montanari delle alpi ) vada a passare così tanto tempo in un paese anglosassone , dove ancora molte persone pensano che le donne Italiane abbiano ancora i baffi. Forse vanno a spiegare che i baffi se li tagliano ? Quanti complimenti ai cartoni animati americani ( ma quale è l'età media dei forumisti ? 14 anni ? ) Che voglia di vivere come il tipico americano tutto chiesa patria e con la puzza sotto il naso se il colore della pelle altrui non è di una rosa maialino. E va bene ... dai ho capito.. se non ci fosse il prodotto hollywoodiano si dovrebbe guardare solo le previsioni del tempo ed i telegiornali. . Colpa nostra insomma.. nemmeno capaci di fare 4 disegni per un cartone animato. A parte i cartoni animati sono 30 anni , forse 35 ( alla fine anni 70 le tivù libere trasmettevano i pornazzi integrali anche alle dieci di sera ) che in Italia tette e culi la fanno da padroni e la pubblicità martellante non è una novità degli anni 2000. Uno dei grandi demeriti di Berlusconi è l'aver fatto schizzare in alto a razzo il compenso di mediocrità assolute sia in Rai che a Mediaset.
|
|
|
Ghilgamesh |
Inviato: 5/8/2010 9:40 Aggiornato: 5/8/2010 9:40 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 27/10/2005 Da: Inviati: 3001 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Citazione: Autore: Oldboy Inviato: 4/8/2010 18:33:51 Obiezione che non regge: ho visto quella puntata, non ho affatto cambiato opinione sull'11 settembre, e mi sono anche arrabbiato. Tu, che usi anche altri sistemi per informarti! Molti altri non lo fanno e se vedono Suoth Park, ora, possono dirti: "seeeeeee e mo l'11 settembre se lo so fatti l'americani?! E' arrivato Cartman!" Citazione: 2) Alcune puntate di "Report" sono di estremo interesse, altre no. Basta saper giudicare e distinguere.
E secondo te, alla luce dei fatti, in base a come va il mondo, perchè non riguarda solo l'Italia, ma il mondo ... la maggior parte delle persone sa distinguere? Purtroppo la tv è una pistola carica, affidata a un branco di babbuini ...
|
|
|
PikeBishop |
Inviato: 5/8/2010 10:47 Aggiornato: 5/8/2010 10:47 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 1/11/2005 Da: Tavistock Square, Camden, London WC1H, UK Inviati: 6263 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Citazione: peppe75
La BBC sara' molto meglio della RAI, ma tanto qui chi se ne accorge? E chi se ne frega? La societa' inglese e' basata sulle caste socio-culturali ed e' per questo che la proposta televisiva e' piu' variata. I CHAV (Acronimo feroce, ma non a torto, che sta per Animali Nocivi delle Case Popolari) maschi la televisione neanche la guardano, e la programmazione di ITV (e parte delle altre reti) e' dedicata alle femmine disoccupate con prole a carico. Ma qui viene il bello: c'e', in Gran Bretagna, una fascia esigua di popolazione che guarda i programmi di qualita' ed essendo una fascia ricca ed influente, le televisioni accontentano anche loro. Citazione: Superava
inghilterra se gli metti la verita' sotto il naso nn se ne accorgono..proprio come dici..nn so cosa sia meglio.. Te lo dico senza tema di smentite: e' meglio avere la verita' (beh, non esageriamo, diciamo frammenti di verita') sotto il naso, cosi' chi puo' o vuole saperla puo' farlo. Citazione: Mangog
Mi sono sempre chiesto con quale coraggio una persona del mediterraneo ( almeno il 90% degli Italiani, tranne i montanari delle alpi ) vada a passare così tanto tempo in un paese anglosassone , dove ancora molte persone pensano che le donne Italiane abbiano ancora i baffi. Forse vanno a spiegare che i baffi se li tagliano ? Questa e' una lampante dimostrazione dell'isolamento dell'italiano medio. Da trentanni a questa parte, grazie a Berlusconi, gli inglesi pensano che tutte le italiane siano delle figone imperiali come le veline e comunque ne vanno pazzi, altro che baffi. Sara' perche' sono un montanaro delle Alpi, ma capisco benissimo come mai un tale del mediterraneo possa stabilirsi su di qui: l'Italia fa ribrezzo. E' un posto dove tutti cercano d'incularti (specie gli amici) appena ti muovi, dove se non vendi l'anima, il culo e la madre non riesci neanche a trovare uno straccio di occupazione da puliscicessi e dove aprire un'attivita' senza interpellare loschi figuri era impossibile fino a prima di Berlusconi (ora e' solo quasi impossibile). Dulcis in Fundo, e' un paese dove la rappresentazione data dal palinsesto televisivo e' fedele alla sua realta' culturale: non esiste una classe per quanto esigua a cui possano essere diretti programmi che non facciano vomitare i maiali. La televisione si adegua alle capacita' ed ai gusti del popolino e visto che non esiste la classe dirigente (sono solo dei delinquenti con piu' soldi), non rimane niente altro. Ancora mi ricordo l'accoglienza entusiatica riservata alle televisioni di Berlusconi da tutti quelli che non facessero parte di un ingranaggio di partito della prima repubblica. La gente che scrive qui e' una minoranza cosi' esigua da essere completamente ininfluente ai fini pubblicitari e propagandistici, gli unici ai quali la televisione serva.
|
|
|
peppe75 |
Inviato: 5/8/2010 11:01 Aggiornato: 5/8/2010 16:49 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 5/10/2006 Da: London Inviati: 399 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco @Pike
non mi hai convinto :) A cosa serve avere programmi di qualita' per la "fascia ricca ed influente", che non ha cmq interesse a che le cose cambino?
Se ti riferisci ai documentari sulla natura...beh Piero Angela ce l'abbiamo anche noi.
Per quanto mi riguarda, la parte del dibattito che mi interessa riguardo alla televisione italiana, e' il fatto che essa non crei consapevolezza nei ceti inferiori, ma al contrario miri al generale intontimento della massa. Non mi sembra che la televisione inglese sia meglio, anzi, e' quella italiana che cerca di imitarla con tutti i format che copiamo (xfactor, big brother, britan's got talent...quanti altri ne vuoi?). Al contrario in Italia hai ancora programmi di approfondimento politico e dibattiti che non mi sembra di vedere qui in Inghilterra, neanche sul cavo. Saranno anche disinformanti, ma almeno qualche brandello di verita' qui e li lo puoi estrapolare, cosa che e' impossibile del tutto se il dibattito neanche esiste.
Che poi la fascia ricca ed influente si sollazzi con i documentari su Oscar Wilde...onestamente...
|
|
|
PikeBishop |
Inviato: 5/8/2010 12:35 Aggiornato: 5/8/2010 17:18 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 1/11/2005 Da: Tavistock Square, Camden, London WC1H, UK Inviati: 6263 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Citazione: A cosa serve avere programmi di qualita' per la "fascia ricca ed influente", che non ha cmq interesse a che le cose cambino? A permettere me (e te) di guardare, con profitto e soddisfazione, alcuni programmi televisivi, e non e' poco... Citazione: Se ti riferisci ai documentari sulla natura...beh Piero Angela ce l'abbiamo anche noi. E fa schifo. Nemmeno quello sanno fare decentemente. Comunque no. Mi riferivo a programmi di approfondimento storico, scientifico e di attualita'. Citazione: anzi, e' quella italiana che cerca di imitarla con tutti i format che copiamo (xfactor, big brother, britan's got talent...quanti altri ne vuoi?). Infatti, copiano il peggio del peggio e lo peggiorano pure, a quanto ho potuto constatare. Citazione: Al contrario in Italia hai ancora programmi di approfondimento politico e dibattiti che non mi sembra di vedere qui in Inghilterra Anche perche' fanno schifo e nemmeno i porci sono interessati alla politica nel senso italiano. Ma esistono programmi di approfondimento politico e dibattiti, eccome. E sono pure molto ben fatti e guardabilissimi anche se personalmente non li guardo perche' e' tempo perso: la politica non si fa al Parlamento. Ma davvero non hai mai visto, per esempio, Any Questions su BBC1 ed il ferocissimo e diuturno Newsnight su BBC2 senza contare che esiste una TV apposta per mandare in diretta tutto quel che avviene in Parlamento senza commento? Citazione: ma almeno qualche brandello di verita' qui e li lo puoi estrapolare Verita' rispetto a cosa, le emorroidi di Fassino? Il dibattito caciaresco non ha mai portato a nessuna notizia, solo alla caciara. Citazione: Che poi la fascia ricca ed influente si sollazzi con i documentari su Oscar Wilde...onestamente... Ti ci potresti sollazzare anche tu, per dire. E potresti sollazzarti con (elenco roba vista nell'ultimo mese) programmi sull'arte, sulla scienza dell'Islam, viaggiare attraverso l'India, la Persia o la Siria in compagnia di uno storico della scienza, in Italia con architetti e storici, apprendere delle cospirazioni da David Icke (che e' passato su Channel 4), vedere i documentari sulla propaganda, sulle falsita' dello spauracchio Musulmano, sulle false flag operations, sulla vera storia di come gli US hanno perso in Vietnam, su chi possa avere veramente ammazzato Kennedy, su come lo sbarco in Normandia sia stato un fallimento, sulla storia della Tavola degli Elementi Periodici, sulla Storia dell'Algebra, sul viaggio di Annibale verso Roma, su Newton alchimista, sulla musica lirica, sul teatro, tutto senza un attimo di pubblicita', sulle reti nazionali.... devo andare avanti ancora per molto? Chi ha un minimo di testa e di interessi puo' farne profitto. Dammi retta, comprati un registratore e approfitta di una delle poche cose buone dell'abitare nella Perfida Albione.
|
|
|
nottrz |
Inviato: 5/8/2010 14:21 Aggiornato: 5/8/2010 14:21 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 21/5/2006 Da: Inviati: 74 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Citazione: Anche Bonvi quello degli Sturmtruppen la chiamava l'arma segreta del dottor Goebbels........
Non solo Bonvi, anche Mussolini la riteneva “l’arma piu’ forte dello Stato”. Spero mi si perdoni lo spam ma mi sembra c'azzecchi. http://unisciipuntini.wordpress.com/2010/01/27/breve-fanta-storia-del-cinema/E penso che questo sia molto molto appropriato :) http://www.youtube.com/watch?v=bPMO8PJ7MeE
|
|
|
peppe75 |
Inviato: 5/8/2010 16:48 Aggiornato: 5/8/2010 16:50 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 5/10/2006 Da: London Inviati: 399 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco @Pike wa, scusa per il Pispax...mi e' proprio scappato, mo' te lo edito, se no non si capisce niente.
per il resto...mmm cosi cosi, mi hai gia' convinto un po' piu' di prima, ma puoi fare di meglio. Insomma, sui programmi politici ti sei risposto da solo, per il resto si' ok, tutto molto interessante, ma preferisco i libri ed internet. Poi mi parli della cospirazione di Icke passata su Channel 4, con l'unico intento immagino di screditare i cospirazionisti.
Non so, magari guardo meno televisione di te o mi informo di meno sulla programmazione, ma a parte i benefici del quale possono godere i pochi palati raffinati, a me sembra che nell'insieme la gente sia lobotimizzata esattamente come gli italiani se non di piu. Almeno da noi c'e' quella sana sfiducia di fondo che tutti nutriamo nei politici, qui mi pare che siano tutti disinteressati "perche' alla fine i politici possono essere incompetenti, ma cercano di fare il meglio per la popolazione". Insomma, un certo sentimento di fiducia nel sistema che si farebbe meglio a scardinare, e non lo fai con un documentario su Newton alchimista mi sa.
Per quanto riguarda invece la questione dei brandelli di verita', non sono per niente d'accordo. Se non avessi guardato la puntata di Annozero in cui Tremonti cita gli Illuminati, avrei continuato a pensare di esser pazzo a dar credito alle voci sulla loro esistenza ( o cmq sul fatto che cosi gli piace farsi chiamare). E' solo un esempio, ma ho l'impressione che dietro la caciara di cui parli, e che sicuramente c'e', spesso i politici tendono a lanciarsi frecciate, frasi mezze dette, insinuazioni. E' di quello che mi piace andare a caccia (fermo restando che non guardo Porta a porta).
Edit: In definitiva, se vuoi fare una mera valutazione qualitativa, magari hai ragione tu, ma dal punto di vista degli effetti e degli scopi, mi sembra che siamo nelle stesse acque...
|
|
|
PikeBishop |
Inviato: 5/8/2010 17:13 Aggiornato: 5/8/2010 17:17 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 1/11/2005 Da: Tavistock Square, Camden, London WC1H, UK Inviati: 6263 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Citazione: mi parli della cospirazione di Icke passata su Channel 4, con l'unico intento immagino di screditare i cospirazionisti. Qui sta il bello: no. Anzi, David Icke ha incontrato recentemente il suo flagellatore di 20 anni fa, il PippoBbaudo alcolista anglo/irlandese che gli ha praticamente chiesto scusa. Gia' nove anni fa il documentario " I Governanti Segreti del Mondo" aveva addirittura dedicato una puntata ad Icke ed era stato veramente imparziale. Citazione: a me sembra che nell'insieme la gente sia lobotimizzata esattamente come gli italiani se non di piu Ma qui si stava parlando del disgusto nel vedere un palinsesto vomitevole, mica del fatto che la TV debba rendere gli sciocchi furbi, far camminare i chiechi e far girare i sordi in bicicletta sull'acqua senza mani. E' chiaro che la TV, quando non vuole vendere prodotti, come nel caso della BBC, sta sempre facendo propaganda. E la ggente e' formata perlopiu' da coglioni ovunque. La TV puo' rimbecillire i savi, ma non rieducare i coglioni: e' un'Arma di Rincoglionimento di Massa, come lo era il cinema prima di lei. Cio' non toglie che si possa farne un uso moderato e non troppo nocivo avendo la necessaria cautela, ma non in un paese di beoti che si vestono tutti firmati da capo a piedi ma puzzano sempre dello stesso sterco di stalla. In Italia non e' possibile, perche' non esiste un mercato per i programmi ben fatti. E' un po' come aprire un ristorante italiano in Inghilterra: anche quelli che cominciano con le migliori intenzioni si rendono conto che possono guadagnare di piu' o se non altro faticare meno facendo male da mangiare, tanto il pubblico non capisce la differenza. Citazione: Se non avessi guardato la puntata di Annozero in cui Tremonti cita gli Illuminati, avrei continuato a pensare di esser pazzo a dar credito alle voci sulla loro esistenza A meno che non sia Tremonti il pazzo e gli Illuminati non esistano. In ogni caso era gia' storia vecchia, da queste parti: ad esempio il succitato documentario di Jon Ronson su Channel 4 aveva gia' parlato di tutto questo (e di piu': Skull & Bones, Waco, Oklahoma City, Bohemian Grove, Bildeberg Group, le milizie americane ecc.) nell'aprile del 2001 in primissima serata e senza rompicoglioni in studio, mediazione, presentazione o commento. Citazione: dal punto di vista degli effetti e degli scopi, mi sembra che siamo nelle stesse acque... Ma neanche per sogno: io qui, in piccole e caute dosi, posso usufruire del servizio televisivo con una certa soddisfazione, in Italia vado a vomitare dopo i primi 3 minuti, se non gia' prima. Mi sembra, pur con tutta la diffidenza per il medium, una differenza mastodontica.
|
|
|
peo2001 |
Inviato: 5/8/2010 20:00 Aggiornato: 5/8/2010 20:00 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 21/8/2007 Da: Inviati: 65 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Io ho solo un frullatore, una lavatrice e una sola televisione.
in salone, un bel 52pollici FullHD circondato da 5 casse in legno costruite da me. proprio di fronte al divano. Si vede e si stente che pare di stare al cinema.
Ci guardo i film che mi scarico da infernet e i documentari di national geographic. Qualche partita di calcio (5 l'anno?) e mai i commenti ne' il pre partita.
Non ne ho una in cucina ne' in studio ne' in camera da letto ne' nel cesso ne' in nessun altro luogo.
non tengo la televisione sempre accesa, e mai quando ci sono ospiti e l'ho relegata in un apposito spazio che utilizzo quando voglio io (qualche giorno) e non quando vuole lei.
Credo (spero) di non esserne schiavo, ma per questo non ho bisogno di tenerla sempre spenta. La tengo accesa quando mi serve, come il frullatore e la lavatrice.
|
|
|
aspro |
Inviato: 6/8/2010 9:16 Aggiornato: 6/8/2010 9:16 |
So tutto   Iscritto: 13/4/2007 Da: Inviati: 24 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco L'ho spento da sette anni, poi l'ho portato in discarica e l'ho messo nella pressa. Non mi sono accorto subito dell'effetto che ha avuto su di me. Dapprima ho cominciato invitando tutti gli amici possibile per cena, poi ho cominciato con l'alcol, la lettura e internet, poi tutto è diventato normale, almeno in apparenza. La cosa curiosa è che ti trovi, alle volte, a parlare con le persone e ti accorgi che non le capisci più e che loro non capiscono te. Cambia il linguaggio, cambia il punto di interesse sulle cose.
|
|
|
quieora |
Inviato: 6/8/2010 13:14 Aggiornato: 6/8/2010 13:14 |
So tutto   Iscritto: 8/3/2010 Da: Inviati: 10 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Non partecipo molto alle discussioni, ma questa volta non mi astengo. Da sei mesi ho cambiato casa, e con la scusa che non ho soldi resisto a non comprare l'apparecchio malefico. So che cosi' facendo mi risparmio pure tante discussioni con i miei figli di 10 e 15 anni ( del tipo "SPEGNI che devi STUDIARE"...). Sono separato, e quando stanno con la madre fanno overdose di TV, di conseguenza io compenso. Sono ovviamente guardato strano da tutti quelli intorno a me. Alcuni proprio non capiscono, altri invece, pur sapendo che ho ragione, non riescono a trovare la forza o la scusa per spegnere la TV. Un saluto a tutti
|
|
|
gelu |
Inviato: 6/8/2010 15:35 Aggiornato: 6/8/2010 15:35 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 13/10/2008 Da: Inviati: 191 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Io desidero dire che noi abbiamo la tv. Siamo rimasti stupiti della quantità di gente che nei negozi di elettronica era angustiata dal fatto di non poter vedere certi canali, e che molti computer siano pubblicizzati come atti a vedere la tv (come i cellulari, d'altronde). Noi abbiamo collegato, al contrario, internet alla tv e: prima guardavamo le tv tedesche (documentari straordinari) e concerti di classica impensabili in italia; poi abbiamo cominciato a vedere le comedies inglesi scaricate da internet, ora ci vediamo anche youtube, dal divano (il che non è male), oppure la tv giapponese in inglese (la NHK). Non è così necessario tenerla spenta, quanto rivolgersi ad altro, e non ci manca la possibilità di farlo. Qui http://streamtv.mangadreamworld.it/ si vedono telefilm (10, 12 puntate) giapponesi in giapponese ma sottotitolate in italiano: molto particolari e anche intriganti...
|
|
|
Redazione |
Inviato: 6/8/2010 18:48 Aggiornato: 6/8/2010 18:48 |
Webmaster   Iscritto: 8/3/2004 Da: Inviati: 19594 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Ciao QUIEORA, e benvenuto.
Tieni duro, anche se gli altri ti guardano male, tu sai di essere dalla parte del giusto.
Un giorno capiranno anche loro.
|
|
|
Linucs |
Inviato: 6/8/2010 21:23 Aggiornato: 6/8/2010 21:23 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 25/6/2004 Da: Inviati: 3996 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Con la televisione che si trasforma in fucile abbiamo raggiunto l'apoteosi della sega mentale: inutile ricordate che il televisore, al contrario delle cagate mazziniane pubbliche, obbligatorie e gratuite, nessuno obbliga a sciropparselo.
PS: chi avesse eventuali ulteriori dubbi sull'equazione "arma cattiva = strumento dai molteplici scopi" può tranquillamente recarsi in Viale Abruzzi a Milano per seguire una breve lezione sul campo.
|
|
|
Pispax |
Inviato: 7/8/2010 1:27 Aggiornato: 7/8/2010 1:27 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 19/3/2009 Da: Inviati: 4685 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Peppe75Citazione: @Pike wa, scusa per il Pispax...mi e' proprio scappato, mo' te lo edito, se no non si capisce niente. Ehi! Da quando in qua mi sono trasformato in un insulto??? 
|
|
|
edo |
Inviato: 7/8/2010 8:39 Aggiornato: 7/8/2010 8:39 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 9/2/2006 Da: casa Inviati: 4529 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Citazione: Sono ovviamente guardato strano da tutti quelli intorno a me. Alcuni proprio non capiscono E' uno degli effetti collaterali che derivano dall'uso passivo e coattivo dell'elettrodomestico. 
|
|
|
mirmax |
Inviato: 2/9/2010 14:16 Aggiornato: 2/9/2010 14:16 |
So tutto   Iscritto: 2/9/2010 Da: Inviati: 1 |
 Re: La TV mi guarda in cagnesco Mi piacerebbe anche a me non essere schiavo della tv, ma purtroppo lo sono, diciamo che cerco però che sia il male minore, facendo una cernita di palinsesti da vedere, a volte guardando un crime story cerco di immaginare la città (quasi sempre New York ) con tutti i suoi vizi e virtù, la gente comune dal conduttore di metropolitana allo spazzino e le loro giornate, e quello che è potuto succedere nel tragico 11 Settembre '01. Mi aiuta molto ad evadere dal nostro quotidiano fatto di veline ed attacchi volgari tra politici che si tengono ben saldi allo scranno! Ciao Max
|
|
|