Autore |
Albero |
cocis |
Inviato: 13/12/2007 9:01 Aggiornato: 13/12/2007 9:05 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 11/1/2006 Da: V Inviati: 1430 |
 Re: Commenti liberi
|
|
|
Willo |
Inviato: 13/12/2007 10:43 Aggiornato: 13/12/2007 10:43 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 29/5/2007 Da: Olanda Inviati: 62 |
 Re: Commenti liberi Sono davvero rimasto bene dopo lla visione di "Nuovo Secolo Americano". Mi é piaciuta soprattutto una certa moderazione nell'enunciare cose che dovrebbero farti schiumare di rabbia. Il giorno prima mi sono visto il Final Cut di Loose Change, e ho potuto constatare i diversi approcci dei documentari. Se infatti Loose Change Final Cut (insiema a Zero) compariranno forse nelle sale cinematografiche, dovranno parlare a un pubblico diverso, poco abituato a questo tipo di rivelazioni. Dylan Avery ha fatto un buon lavoro. Davvero. Ma come dice Webster G. Tarpley, bisogna incominciare, con coraggio, a tirare le somme. NSA mi sembra ci sia davvero riuscito. Grazie ancora M.
|
|
|
Descartes |
Inviato: 13/12/2007 12:49 Aggiornato: 13/12/2007 12:49 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 21/6/2006 Da: Christ = Sun God Inviati: 1087 |
 Re: Commenti liberi Sul New York Times hanno pubblicato un articolo su Beppe Grillo in prima pagina: http://www.nytimes.com/2007/12/13/world/europe/13italy.html?_r=1&hp&oref=sloginDovrebbero fare lo stesso per Massimo Mazzucco, ma qualcosa mi dice che non lo faranno mai... 
|
|
|
Red_Knight |
Inviato: 13/12/2007 14:10 Aggiornato: 13/12/2007 14:10 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 31/10/2005 Da: Inviati: 3121 |
 Re: Commenti liberi Come mi commentate il caso Luttazzi?
|
|
|
alchemicus |
Inviato: 13/12/2007 14:19 Aggiornato: 13/12/2007 14:19 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 22/5/2006 Da: Taranto Inviati: 32 |
 Re: Commenti liberi non per ritornare sulla numerologia ridicola (delle somme e sottrazioni) ma 11/12/2007 (l'11 e il 9 ci sono sempre) chessò potevano aspettare gennaio...
|
|
|
hi-speed |
Inviato: 13/12/2007 14:31 Aggiornato: 13/12/2007 14:31 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 28/12/2004 Da: preda lunga Inviati: 3211 |
 Re: Commenti liberi ANSA ATTACCHI AD ALGERI, DECINE DI MORTI ALGERI - Al Qaida per il Maghreb islamico ha rivendicato con un comunicato diffuso su internet i due attentati di questa mattina ad Algeri.Un nuovo 11 del mese di sangue in Algeria dove due autobombe, di cui almeno una kamikaze, sono esplose ad Algeri facendo almeno 67 morti e decine di feriti, secondo fonti ospedaliere. La prima fortissima esplosione è avvenuta vicino ad un bus di studenti nel quartiere universitario di Ben Aknoun nei pressi della Corte suprema. Pochi minuti dopo una seconda esplosione ancora più potente ha distrutto il palazzo costituzionale e danneggiato gravemente la sede dell'Alto commissariato delle Nazioni unite nel quartiere elegante e superprotetto di Hydra. Nel luogo dei due attentati sono accorse subito decine di ambulanze mentre alcuni elicotteri sorvolavano la città ripiombata nel panico. A Hydra sono ancora in corso le ricerche dei feriti rimasti sotto le macerie del palazzo del Consiglio costituzionale. Al Qaeda per il Maghreb islamico, Nuova denominazione del Gruppo salafita per la predicazione e il combattimento che l'11 aprile scorso ha compiuto due attacchi suicidi contro il palazzo del governo e un commissariato di polizia ad Algeri che fecero 30 morti e 300 feriti. L'11 luglio, un camion bomba si è scagliato contro una caserma di militari a Lakhdaria facendo 10 morti e 23 feriti. 2007-12-11 17:18
Hi-speed
Cosa Sta Succedendo? Madre, madre Ci sono troppi di voi che piangono Fratello, fratello, fratello Ci sono troppi di voi che stanno morendo Sai che dobbiamo trovare una maniera Per portare un pò di amore qui oggi
|
|
|
Dok |
Inviato: 13/12/2007 14:41 Aggiornato: 13/12/2007 14:41 |
So tutto   Iscritto: 3/12/2007 Da: Milano Inviati: 6 |
 Sciopero degli autotrasportatori Commenti liberi sulle notizie più recenti? Dai ci provo... Lo sciopero degli autotrasportatoriDurante questo sciopero ho capito che qualche settimana fa in Francia non avevano realmente bisogno di scioperare, l'hanno fatto solo per farci vedere come si fa. :) Penso che lo sciopero che si è appena concluso, indipendentemente dalle motivazioni che l'ha causato, possa essere una bella lezione per il futuro. A noi cittadini comuni quali disagi ha provocato? Innanzi tutto non riuscire più a trovare benzina nei soliti benzinai vicino casa, costringendoci a lasciare la macchina a casa (troppo rischioso cercare un benzinaio più lontano, potremmo rimanere a piedi lungo la strada); non trovare più i nostri prodotti preferiti sugli scaffali dei supermercati, costringendoci magari a prendere sottomarche, o accontentarci di quello che è rimasto; code disumane in autostrada (probabilmente con una buona bicicletta si farebbe prima); inoltre ci ha fatto capire quanto la nostra vita dipenda dal trasporto su gomma, che contribuisce all'inquinamento anche acustico, al danneggiamento di moltre strade, e al traffico. Inoltre con un pò di fantasia, mi ha fatto vivere le prove generali dell'iperinflazione tipica dei periodi di guerra o di carestia. Però, mettendomi davanti a questo scenario, questo sciopero mi ha spinto a cercare soluzioni alternative, per sopperire alle mancanza di merce (per fortuna in realtà la merce ancora non manca, solo non è stata consegnata), o per evitare inutili sprechi di denaro (pare che alcuni benzinai ben riforniti abbiano cominciato di loro spontanea iniziativa a far lievitare il prezzo di benzina e gasolio). A questo punto quindi mi chiedo, non potrei mettere in pratica questi metodi alternativi normalmente? Per esempio utilizzando di più mezzi pubblici magari con la bicicletta, tenere un pò di scorte alimentari nel box, o magari trovare lo spazio per un'orticello per qualche alimento di prima necessità, invece che imbottirmi di surgelati e cibi precotti. Volendo ingrandire lo scenario, sarebbe bello che ogni condominio sia almeno autosufficente con i propri pannelli solari sul tetto, così come le automobili e i mezzi pubblici, da utilizzare congiuntamente con la vecchia bicicletta, unico mezzo di trasporto forse realmente indipendente. Lo sciopero ormai è finito, speriamo che gli autotrasportatori e tutti i gruppi coinvolti nello sciopero siano riusciti ad ottenere ciò di cui avevano bisogno, e speriamo che la classe politica non prelevi di nuovo da noialtri per accontentare quei "vili attentatori alla collettività". E speriamo che il nostro futuro dipenda meno da risorse non rinnovabili e vigliaccheria dirigenziale.
|
|
|
Linucs |
Inviato: 13/12/2007 14:51 Aggiornato: 13/12/2007 14:51 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 25/6/2004 Da: Inviati: 3996 |
 Re: Sciopero degli autotrasportatori A questo punto quindi mi chiedo, non potrei mettere in pratica questi metodi alternativi normalmente? Per esempio utilizzando di più mezzi pubblici magari con la bicicletta, tenere un pò di scorte alimentari nel box, o magari trovare lo spazio per un'orticello per qualche alimento di prima necessità, invece che imbottirmi di surgelati e cibi precotti.
Vago ricordo.
|
|
|
hendrix |
Inviato: 13/12/2007 15:47 Aggiornato: 13/12/2007 16:06 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 12/9/2006 Da: Inviati: 1048 |
 Re: Commenti liberi Red_Knight Come mi commentate il caso Luttazzi? Pare che la censura preventiva (dopo le guerre) sia l'ultima moda nella tv italica. Luttazzi l'hanno bloccato dopo la registrazione della puntata su "Spe Salvi", l'enciclica del Papa. Luttazzi repubblicaLuttazzi sole 24 oreLuttazzi blogosfereHo editato i link che spaginavano l'articolo (Soleluna)
|
|
|
cocis |
Inviato: 13/12/2007 15:57 Aggiornato: 13/12/2007 15:57 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 11/1/2006 Da: V Inviati: 1430 |
 Re: Commenti liberi l'italia è nella merda fino al collo .. lo dicono gli stranieri .. da noi i tg dicono che va tutto bene... http://www.beppegrillo.it/2007/12/litalia_vista_d.html#commentsIl New York Times ha pubblicato oggi un servizio sull’Italia che sta affondando e sul V-day. Sul suo sito sono presenti un lungo articolo, un video e una raccolta di fotografie dal titolo “A life less dolce” (Una vita meno dolce). Dall’articolo “In a Funk, Italy sings an Aria of disappointment”: “Il modello di vita low-tech (a bassa tecnologia) può ammaliare i turisti, ma l’utilizzo di Internet e del commercio elettronico sono tra i più bassi di Europa, così come gli stipendi, gli investimenti dall’estero e la crescita. Le pensioni, il debito pubblico e il costo dell’amministrazione pubblica sono invece tra i più alti. Gli ultimi dati fanno riferimento una nazione più vecchia e più povera, a tal punto che il suo vescovo più importante ha proposto di incrementare i pacchi cibo per i poveri. Il 70% degli italiani tra i 20 e i 30 anni vive a casa dei genitori, condannato a una adolescenza sempre più lunga e poco produttiva. Molti dei più brillanti, come i più poveri un secolo fa, lasciano l’Italia. Ronald Spogli, l’ambasciatore americano che conosce l’Italia da quaranta anni, avverte che l’Italia rischia una diminuzione del suo ruolo internazionale e delle relazioni con Washington. I migliori amici dell’America sono i business partner e l’Italia non è tra i più importanti. La burocrazia e regole poco chiare hanno portato gli investimenti USA in Italia a soli 16,9 miliardi di dollari nel 2004 mentre in Spagna erano 49,3 miliardi. In Danimarca il 64% delle persone ha fiducia nel Parlamento, in Italia il 36%. Le statistiche indicano che l’11% delle famiglie italiane vive sotto il livello di povertà e che il 15% ha difficoltà ad arrivare a fine mese con il proprio stipendio”. Così ci vede il mondo. Tutte cose che chi frequenta il blog conosce da tempo, ma è confortante vederle scritte su un giornale di livello internazionale. Domani alle ore 10.30 mi recherò con un risciò a tre posti a Palazzo Madama a Roma per consegnare le firme per la legge popolare “Parlamento Pulito” al presidente del Senato Franco Marini. Pedalerò con gli scatoloni dei moduli per Via Giuseppe Zanardelli, proseguendo per Via Sant’Agostino, Corso del Rinascimento, Via Santa Giovanna D'Arco e Via della Dogana Vecchia. Chiederò a Franco Marini di poter illustrare la legge popolare al più presto in Senato. Stay tuned.
|
|
|
Seppuku |
Inviato: 13/12/2007 18:29 Aggiornato: 13/12/2007 18:29 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 27/9/2006 Da: Inviati: 35 |
 SCIOPERO DEI CAMIONISTI Messa li così a caso... … un’amica mi faceva notare che: 1 - la gente non spende; 2 - i supermercati sono pieni delle scorte per le feste; 3 - inizia lo sciopero dei camionisti; 4 - si svuotano supermercati e distributori; 5 - finisce lo sciopero. Che siano coincidenze? Oppure la nostra mente è… andata?
|
|
|
Fabrizio70 |
Inviato: 13/12/2007 20:19 Aggiornato: 13/12/2007 20:19 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 18/5/2006 Da: Roma Inviati: 3721 |
 Re: SCIOPERO DEI CAMIONISTI Citazione: Che siano coincidenze? Oppure la nostra mente è… andata? Quando le coincidenze sono tante ..... 1 Lunedì inizia lo sciopero 2 Martedì finisce la benzina Non mi risulta che i distributori sono riforniti ogni tre giorni,hanno i loro serbatoi....
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo. Wilhelm Richard Wagner-1849
|
|
|
dr_julius |
Inviato: 13/12/2007 20:22 Aggiornato: 13/12/2007 20:25 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 11/8/2006 Da: Inviati: 1637 |
 Re: SCIOPERO DEI CAMIONISTI sugli attentati in Algeria: la strage di queste ore ha, infatti, tutti gli «indicatori qaedisti»: 1) Azione multipla con autobombe. 2) Bersagli civili e ufficiali (Onu e Corte Suprema). 3) Uso di kamikaze. ( fonte: Corriere.it) 4) concorso di servizi segreti USA?? 5) le stime dei morti della prima ora (67) che fortunatamente si riducono (22), più in piccolo come nel GRANDEATTENTATODIALQAEDA dove si parlò per NY 9.11 di 25mila(!) morti, divenuti poi meno di 3mila... curiosità: "La potenza delle due esplosioni è stata tale da mandare in tilt gran parte dei servizi essenziali, lasciando una città di tre milioni di abitanti praticamente priva di comunicazioni, specie quelle telefoniche." ( fonte: Repubblica.it) ...non vi ricordano quelle armi elettroniche di certi eserciti.?!?... corollario: punire l'Algeria perché cerca di svincolarsi dalla morsa USA e osa attrezzarsi per vendere il metano (e per giunta in euro) rientra nella logica del NSA? Tutta colpa del metanodotto Algeria-Sardegna (accordo del 15 novembre scorso)? Qui altri dettagli...
Per rifornire di elettricità un terzo dell’Italia, un’area equivalente a 15 centrali nucleari da un gigawatt, basterebbe un anello solare grande come il raccordo di Roma. (Carlo Rubbia)
|
|
|
edo |
Inviato: 13/12/2007 20:49 Aggiornato: 13/12/2007 20:50 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 9/2/2006 Da: casa Inviati: 4529 |
 Re: commenti liberi cambio l'argomento in quello sempre attuale del signoraggio; ho preparato questa scheda per una pagina in A4 che vorrei far circolare via mail e via fotocopia. Ogni critica costruttiva può servirmi per rendere più efficace il messaggio, grazie! IL CICLO DEL DENARO E DEL DEBITO PUBBLICO Cenni storici parziali: Nascita del debito pubblico italiano: 1 maggio 1866 fu decretato per la lira, il “corso forzoso” cioè la lira di carta non poteva più essere cambiata in oro. Da questo momento, lo stato cominciò a chiedere carta moneta alle banche private (la banca d’italia è fondata nel 1893). Nel mondo: il 22 luglio 1944 a bretton woods (u.s.a), le diverse nazioni convengono di rendere le proprie monete convertibili in dollari e solo questa valuta convertibile in oro. Gli u.s.a. negli anni successivi, stampano “troppi” dollari (hanno riserve in oro che coprono in piccolissima parte la quantità di moneta emessa). Perciò il 15 agosto 1971 Nixon annunciò la sospensione della convertibilità dollaro-oro. Da questa data il valore nominale della moneta è accettato per convenzione: senza controvalore. Problema: Se la banconota non ha un valore garantito (dall’oro o da altri beni) e la sua stampa costa pochi centesimi di euro…perché viene prestata allo stato italiano (cioè ai suoi cittadini) al costo del suo valore nominale? (es. 50 euro) Alcune domande: 1) la banca d’italia è di proprietà dello stato? 2) gli euro hanno un numero di serie? 3) di chi è la BCE? (banca centrale europea) 4) il popolo italiano ha un enorme debito pubblico; ma a CHI deve questi soldi? Alcune risposte: 1) lo stato italiano detiene il 5% della banca d’italia tramite INPS (sono però a totale carico dello stato le spese di gestione della banca), per il resto la banca d’italia è di proprietà delle banche private in % diverse fra loro: intesa-s.paolo , capitalia, etc. 2) la sigla che è visibile sulle banconote euro è un codice che serve a distinguere lo stato europeo a cui fa riferimento ogni banconota; non è un numero di serie progressivo (che serve invece per sapere quante banconote sono state stampate), così è per quanto riguarda il dollaro: nella primavera del 2006 il governo federale decise di non rendere disponibile alle comunità finanziarie internazionali il controvalore monetario circolante in dollari, letteralmente il controvalore di banconote stampate e circolanti nel mondo. 3) la BCE è di proprietà delle banche centrali dei diversi stati europei ma queste banche centrali sono di proprietà prevalentemente privata; quindi: la banca centrale europea (BCE) è una banca quasi del tutto privata! 4) il debito si paga a chi ha prestato i soldi…quindi prevalentemente alla BCE; una banca quasi esclusivamente privata! LA FABBRICA DEL DEBITO PUBBLICO: IL MECCANISMO IN QUATTRO MOSSE INTERPRETI: A) banca centrale, B) stato, C) cittadini lavoratori e risparmiatori, (tanto per semplificare!) 1) Lo stato ha bisogno di 1.000.000 e stampa 1.000.000 in titoli di stato (es: b.o.t.). La banca centrale stampa 1.000.000 in banconote (spendendo pochi centesimi per stampare ogni banconota). 2) Lo stato vende il 1.000.000 in titoli di stato ai cittadini risparmiatori tramite le banche locali, ed incassa il 1.000.000 in denaro. 3) La banca centrale compra dai cittadini risparmiatori tramite le banche locali: 1.000.000 in titoli di stato e paga ai cittadini risparmiatori: 1.000.000 + interessi (con banconote che la stessa banca centrale ha stampato al costo di pochi centesimi) 4) La banca centrale restituisce 1.000.000 in titoli di stato allo stato che paga alla banca centrale: 1.000.000 + gli interessi sui titoli di stato + il tasso unico di sconto (t.u.s. stabilito dalla banca centrale europea), ma questi soldi non hanno più il valore di pochi centesimi spesi per la loro stampa perché sono diventati il prezzo del lavoro svolto da ogni cittadino! Il perché di questo “ciclo” consiste in un divieto legislativo: la banca centrale non può prestare direttamente le banconote allo stato http://www.ecb.int/ecb/legal/pdf/it_protocol_18.pdf Art 21, in particolare 21.1 RICAPITOLANDO: il DEBITO PUBBLICO è costituito dalla somma del deficit di bilancio del periodo attuale più gli interessi che si pagano per i titoli emessi nei periodi precedenti; (negli ultimi anni il debito pubblico è costituito da soli interessi!). E’ importante sottolineare che la massa di denaro necessaria per pagare il debito pubblico viene restituita alla stessa banca centrale che lo ha fabbricato al costo di pochi centesimi a banconota e che questa banca centrale è sostanzialmente privata. E’ utile ripetere che le banche centrali come la Banca d’Italia (banca privata al 95%), a loro volta sono proprietarie della BCE che perciò risulta essere anch’essa una banca privata. Stessa sorte riguarda la FED la banca centrale americana, anch’essa privata! Le banche private proprietarie di Banca d’Italia incassano i proventi derivanti dall' emissione monetaria unicamente grazie alla concessione di tesoreria statale. La concessione poteva essere conclusa, secondo la legge 104/1991 nel 2010 (dandone comunicazione entro il 31/12/05), invece è stata prorogata fino al 2030. Bastava interrompere questa concessione e creare una nuova banca nazionale, invece i nostri rappresentanti democraticamente eletti hanno deciso diversamente…forse rappresentano i nostri interessi oppure quelli delle banche? Comunque è grazie ai nostri rappresentanti-politicanti, se banche private godranno degli attuali benefici fino al 2030! E’ necessario precisare che il problema NON E’ che la Banca d’Italia sia di proprietà statale o meno, MA che lo STATO abbia finalmente la SOVRANITA’ MONETARIA, sia cioè AUTOLEGITTIMATO a produrre la massa monetaria di cui necessita (compresa quella elettronica), al costo di produzione del denaro! Questa auto-legittimazione è garantita dalla fiducia dei cittadini al sistema economico di cui già facciamo parte. Attualmente subiamo un sistema in cui sono le banche private a controllare la produzione e la circolazione della moneta, è perciò logico che siano queste stesse banche private a trarre profitto dal sistema; mentre contemporaneamente i cittadini vengono spinti come bestie da soma ad una fatica infinita e inutile, apparentemente tendente al ripianamento di un “debito pubblico” creato artificiosamente e perciò impossibile da colmare. E’ utile specificare che la produzione di monete metalliche è appannaggio della Banca d’Italia mentre la produzione di banconote è appannaggio della Banca Centrale Europea (BCE). Gli utili della produzione di monete metallica sono così distribuiti: fino al 20 per cento degli utili può essere accantonato a riserve, un altro 20 per cento può essere destinato a riserve speciali e la restante somma viene devoluta allo stato (Articolo 39 dello statuto). E’ importante sottolineare che lo stato italiano mette a bilancio le monete metalliche nelle entrate (perché rappresentano, tolte le spese di produzione, una fonte di finanziamento); le banconote invece non figurano nelle entrate dello stato ma nel bilancio della Banca d’Italia contabilizzate però nelle poste passive (cioè come se queste banconote fossero un debito della Banca d’Italia nei confronti di chiunque possegga delle euro-banconote. Ma provate a riscuotere quel debito: cosa garantisce le euro-banconote? Solo la possibilità che essa venga scambiata con un’altra euro-banconota uguale! E’ un foglio colorato che ci viene PRESTATO da una banca privata (che lo fabbrica ad un costo di pochi centesimi), ma che tutti paghiamo con riferimento al suo valore nominale es. 50 euro, in cambio di tutto il nostro lavoro! www.disinformazione.it www.signoraggio.it www.mune-web.eu www.adusbef.it www.etleboro.com www.saba.fateback.com
|
|
|
Ashoka |
Inviato: 13/12/2007 21:41 Aggiornato: 13/12/2007 21:41 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 11/7/2005 Da: Inviati: 3660 |
 Re: commenti liberi Edo il feedback è il solito...
Il debito pubblico non è costuito da interessi (gli interessi gravano sulla spesa pubblica annuale, ovvero sulle uscite e quindi, se queste superano le entrate, si possono tramutare in un aumento del debito pubblico)
La "massa di denaro" necessaria a pagare il debito pubblico viene restituita a chi ha comprato i Bot ed i CCT...
La Banca d'Italia (o la BCE) non "costringe" lo Stato Italiano ad indebitarsi ma sono state le varie amministrazioni a farlo.
I cittadini sono spinti a lavorare "come bestie da soma" per il fatto che i loro risparmi valgono sempre di meno a causa della politica monetaria inflazionaria della BCE, che tanto è bene accetta dallo "Stato" (il debito pubblico vale meno in termini reali)
Pensa a dare la stampante in mano allo Stato... ma ne avevo già parlato.
Ashoka
|
|
|
andreg |
Inviato: 13/12/2007 22:13 Aggiornato: 13/12/2007 22:13 |
So tutto   Iscritto: 21/11/2007 Da: Inviati: 27 |
 Re: commenti liberi Ciao Ashoka ho seguito abbastanza le discussioni di quest'estate durante la crisi dei subprime. Quando si è profani, è dura capire tutto, ma sono contento di essermi fatto almeno un'idea generale della situazione. mi appassiona molto la questione del potere (della sovranità?) monetario, non disprezzo i "signoraggisti" se non altro per la tenacia nel sollevare il problema, anche se alla fine mi sembra più convincente la visione tua, e quella c.d. libertaria. oltretutto quasi per caso sono finito a fare un blog su Ron Paul, che apprezzo per svariate altre posizioni, e che attacca la Fed con un certo coraggio, dicendo frasi come "voglio abolire la Banca Centrale: il valore del dollaro e i nostri tassi d'interesse non esistono per essere manipolati dai pochi potenti membri di una élite che si incontra di nascosto in un palazzo di marmo". è intuitivo che la massa monetaria circolante debba corrispondere all'economia reale, ma quello che non capisco è: se si tagliasse di colpo tutta la "fiat money" in eccesso, e ci fosse la parità con oro, argento (e da qualche parte paul ha parlato di oro elettronico...) cosa ne sarebbe di tutto ciò che campa sul debito, che in una certa misura non mi pare così perverso? grazie, mi scuso se magari avrai già risposto altre volte e io l'avessi perso. p.s. ho visto al volo una critica tecnica di David Frum alle posizioni pauliste di gold standard anti-fed. se a te o a qualcuno interessa cerco di recuperarla. ciao Andrea Italiani per Ron Paul http://www.italians4ronpaul.blogspot.com/
|
|
|
edo |
Inviato: 13/12/2007 23:37 Aggiornato: 13/12/2007 23:39 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 9/2/2006 Da: casa Inviati: 4529 |
 Re: commenti liberi Ashoka: Il debito pubblico non è costuito da interessi (gli interessi gravano sulla spesa pubblica annuale, ovvero sulle uscite e quindi, se queste superano le entrate, si possono tramutare in un aumento del debito pubblico) Edo: è quello che ho scritto Ashoka: La "massa di denaro" necessaria a pagare il debito pubblico viene restituita a chi ha comprato i Bot ed i CCT... Edo: fermo restando che è stata fabbricata a "due lire" e viene data contro beni e lavoro concreti Ashoka: La Banca d'Italia (o la BCE) non "costringe" lo Stato Italiano ad indebitarsi ma sono state le varie amministrazioni a farlo. Edo: cosa cambia? Ashoka: I cittadini sono spinti a lavorare "come bestie da soma" per il fatto che i loro risparmi valgono sempre di meno a causa della politica monetaria inflazionaria della BCE, che tanto è bene accetta dallo "Stato" (il debito pubblico vale meno in termini reali) Edo: anche qui mi pare che il cane si morda la coda Ashoka: Pensa a dare la stampante in mano allo Stato... Edo: penso all'isola di guernsey... L'isola si fa STAMPARE i soldi dalla Banca d' Inghilterra ma non li chiede in prestito, non vi e' creazione di debito verso la banca. Il debito di Guernsey e' dei cittadini verso lo stato che si fa' garante della moneta. Voglio precisare che questo argomento più che servire a creare inutili schermaglie è, dal mio punto di vista, una importante opportunità per rivedere il ruolo che ognuno di noi ha (o crede di avere), nella società in cui, a volte solo per abitudine ed indottrinamento culturale, vive: http://it.youtube.com/watch?v=7pEjwMiswOo&eurl=http://www.signoraggio.com/film breve di Silvano Agosti
|
|
|
clausneghe |
Inviato: 13/12/2007 23:40 Aggiornato: 14/12/2007 0:43 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 17/4/2006 Da: nordcentro Inviati: 1679 |
 Re: Commenti liberi Salve a tutti Eccomi con un altro mio articolo prodotto dal "fuoco sacro" che mi agita... Napolitano,padrone a casa nostra? Un'altra presa di posizione del nostro massimo con-cittadino, già comunista, ma migliorista,che mi fà cadere le braccia e spasimare la gola con un grido soffocato di sgomento impotente... L'attuale Presidente di tutti gli italiani,quel gelido signore dalla pelle maculata e dalla gestualità severa accompagnata da un eloquio incline al monito questurino... che già ebbe a dire, da giovane ma già importante, circa mezzo secolo fà,che i carrarmati con la stella rossa entrati in Ungheria, con i loro cingoli non schiacciavano la libertà delle persone,come erroneamente sembrava,ma bensì consolidavano il terreno della pace, per le masse dei lavoratori che marciavano spedite sulle strade del socialismo reale, verso le magnifiche e progressive sorti, in vista del mitico "sol dell'avvenir ". Costui si è recato, torna oggi dopo tre giorni, in pompa magna e con corteo ministeriale nel nido dell'Aquila, la nemica ideologica, si fà per dire, di una gioventù che fù...dove è stato ricevuto con un "siamo molto orgogliosi di averla quì con noi" di circostanza standard però profferito dall'Esarca in persona, George W.B. II° che in italiano farebbe Giorgio Cespuglio... curiosamente quindi omonimo di Giorgio Napolitano. Due ore di colloqui come da copione di scena e poi "pranzo di lavoro" con menù italiota tanto gradito dall'Esarca che dopo aver educatamente ruttato con soddisfazione ha proclamato:"Con questo incontro facciamo felici milioni di italoamericani". Il nostro n° 1 non si è scomposto e con piglio di ragioniere-capo ansioso di ben servire il padrone,ha subito fatto sottomissione ribadendo che " l'America svolge un benefico e democratico ruolo-guida nel mondo". Passati poi nel salotto buono dello studio ovale, i nostri, probabilmente rinfrancati dal rimorchietto d'obbligo alla fine di ogni pasto regale che si rispetti, si sono lanciati in una discussione dai toni caldi, riferiscono i cronisti-zecca al seguito,che ha toccato tutti i punti salienti dello scacchiere internazionale... vale a dire: Afghanistan,Libano,Kosovo,Maghreb,Mediterraneo in genere, più naturalmente Iraq e Iran Tutte Nazioni dove la pertica della guerra è piantata fino in fondo anche con l'aiuto "dei nostri bravi ragazzi" tricolori, come non ha mancato di sottolineare in un eccesso di zelo il Napolitano quando ha ricordato che " l'Italia è presente in tutte le aree di crisi del mondo". Continuiamo ad impegnarci,vogliamo fare la nostra parte,pure di più se necessario in questa lotta contro il terrorismo anche se, ha proseguito con tono lamentoso e dispiaciuto, vorremmo vedere un maggiore coinvolgimento Europeo, che non si può pensare che l'america faccia tutto il "lavoro" da sola,ha detto. Con involontario umorismo ha affermato che è in atto un innegabile miglioramento della sicurezza in Iraq mentre per il Kosovo ha dribblato con un vuoto quanto stucchevole "bisogna considerare le difficoltà che esistono in quel Paese" Quando l'Esarca ha soffiato a sua volta nel microfono è stato per sibilare contro il demone con-turbante ( secondo indiscrezioni pare che ultimamente gli guasti i sogni apparendogli minaccioso e intento a rimestare nel suo tetro calderone uranio,mercurio e chissà quali altre polverine...) Giorgio,il nostro,ha ripreso la parola dichiarando di capire e condividere le preoccupazioni di Giorgio l'altro, riguardo al pericolo nucleare Iraniano,poi con sibillina frase ha rimarcato di "essere preoccupato per tutti i pericoli di proliferazione nucleare" Chissà se alludeva al pacco difensivo confezionato per noi italioti dal furbo e verace amico d'oltreoceano, denominato M.E.A.D.S. medium extended air defense sistem e in via di recapito per le regioni italiane Veneto,Lombardia e Friuli. Questa nuova strategia di difesa-offesa nucleare dell'Impero assegna alla popolazione principalmente del Nord-est d'Italia, ma non solo, un ruolo da ignara pecora sacrificale nel caso di una plumbea ma possibile guerra nucleare con l'Orso. Infatti,la gentile tattica, che si chiama "shoot and scoot" colpisci e fuggi,consisterebbe nello sparare i missili balistici montati su grossi autocarri usciti dalle viscere delle numerose occulte basi preposte,che dopo il lancio ovviamente se la darebbero a ruote riparando nelle caverne blindate, lasciando la popolazione locale a beccarsi sulla testa la risposta certa dell'Orso orientale. Pensate che il nostro primo italiano, che parla per tutti noi, si faccia scrupolo di capire meglio come è sta storia che puzza di morte vigliacca e di massa? Niente affatto, fà finta di non sapere che l'amiko di merende cannibali detiene quì,protetti e nascosti sul e sotto il nostro suolo patrio, pronti allo spaccio di morte, ben 90 ordigni nucleari. Non solo, dichiara perentorio che per quanto riguarda Vicenza "la decisione è presa,sulle modalità di attuazione si discute e si decide insieme con la parte Americana" Tutti hanno battuto le mani al nostro Presidente, Baffino combattente per primo, seguito dal sorriso maschio di una Rosy B. in gran forma. Napolitano,mastino di stato, non avrai la nostra cotenna, mi verrebbe da dire... http://ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/approfondimenti/visualizza_new.html_40076401.htmlhttp://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/mondo/news/2007-12-12_112171513.htmlmie fonti
|
|
|
edo |
Inviato: 14/12/2007 7:37 Aggiornato: 14/12/2007 7:37 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 9/2/2006 Da: casa Inviati: 4529 |
 Re: Commenti liberi circa un mese fa, dopo la festa delle forze armate (a proposito, se qualcuno ha fonti sulla consistenza della flotta di aerotanker italiana attuale e prevista, posti pure le informazioni!), occasione in cui o' presidente, nel suo discorso parlò nuovamente di "nuovo ordine mondiale"; inviai una mail a o' presidente chiedendogli chiarimenti su cosa intendesse per "nuovo ordine mondiale". Chiillu fetiente manco m'ha rispuosto!
|
|
|
Ashoka |
Inviato: 14/12/2007 9:26 Aggiornato: 14/12/2007 9:26 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 11/7/2005 Da: Inviati: 3660 |
 Re: Commenti liberi Citazione: Edo: penso all'isola di guernsey... L'isola si fa STAMPARE i soldi dalla Banca d' Inghilterra ma non li chiede in prestito, non vi e' creazione di debito verso la banca. Il debito di Guernsey e' dei cittadini verso lo stato che si fa' garante della moneta.
Voglio precisare che questo argomento più che servire a creare inutili schermaglie è, dal mio punto di vista, una importante opportunità per rivedere il ruolo che ognuno di noi ha (o crede di avere), nella società in cui, a volte solo per abitudine ed indottrinamento culturale, vive: Ogni volta che lo Stato ha avuto in mano la stampante è sempre finita malissimo. Perché dovresti aver bisogno dello Stato garante della moneta (come poi? Attraverso la legge che ti obbliga ad accettarla? Il corso legale è questo). Nel trecento le zecche fiorentine coniavano il fiorino d'oro e quella moneta si diffuse e fu accettata in tutta Europa. Questo perché Firenze si faceva "garante" della moneta? No. I mercanti di tutta Europa accettavano l'oro. La moneta era l'oro: una merce. E non c'è bisogno che ci sia nessuno a garantire per legge il valore di una merce....
|
|
|
hi-speed |
Inviato: 14/12/2007 11:33 Aggiornato: 14/12/2007 11:33 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 28/12/2004 Da: preda lunga Inviati: 3211 |
 Re: Commenti liberi Gio 13 Dic - 15.28 (ANSA) - BERLINO, 13 DIC - All'aeroporto di Norimberga un uomo voleva portare una bottiglia di un litro vodka in volo ma, al rifiuto degli agenti, l'ha bevuta tutta. Il gesto e' stato compiuto da un tedesco di 64 anni diretto a Dresda, fermato perche' non poteva portare il liquore nel bagaglio a mano. Gli e' stato poi offerto di pagare un piccolo sovrapprezzo ma, visibilmente arrabbiato, si e' bevuto il litro di vodka. All'uomo, portato in ospedale, e' stato diagnosticata un'intossicazione, ma adesso e' fuori pericolo. quihi-speed 
Cosa Sta Succedendo? Madre, madre Ci sono troppi di voi che piangono Fratello, fratello, fratello Ci sono troppi di voi che stanno morendo Sai che dobbiamo trovare una maniera Per portare un pò di amore qui oggi
|
|
|
Tubo |
Inviato: 14/12/2007 12:14 Aggiornato: 14/12/2007 12:14 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 16/6/2006 Da: Inviati: 1663 |
 Re: Commenti liberi Scusate, ma a che ora va in onda Ashoka?
|
|
|
gobbo |
Inviato: 14/12/2007 16:16 Aggiornato: 14/12/2007 16:16 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 19/9/2005 Da: Neverland Inviati: 1347 |
 Re: Commenti liberi Tubo ha scritto: Citazione: Scusate, ma a che ora va in onda Ashoka?
E andato in onda alle 10.00. il gobbo
 I LINK.VOGLIO VEDERE I LINK,PLEASE. 
|
|
|
edo |
Inviato: 14/12/2007 21:43 Aggiornato: 14/12/2007 23:04 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 9/2/2006 Da: casa Inviati: 4529 |
 Re: Commenti liberi c'è un link in cui si può ascoltare l'intervento? citaz. Ashoka: Ogni volta che lo Stato ha avuto in mano la stampante è sempre finita malissimo. adesso invece...il sistema agisce coattivamente COSI' nel tentativo d'evitare di fare la stessa fine dello stato con la stampante. p.s. ma siamo sicuri che lo stato con la stampante sia poi finito malissimo da solo, o piuttosto grazie al provvidenziale intervento dell'internazionale bancario-guerrafondaia?
|
|
|
Piero79 |
Inviato: 14/12/2007 23:21 Aggiornato: 14/12/2007 23:21 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 20/5/2006 Da: Inviati: 781 |
 Re: commenti liberi Citazione: http://it.youtube.com/watch?v=7pEjwMiswOo&eurl=http://www.signoraggio.com/ film breve di Silvano Agosti Grande discorso solo una precisazione: le parole (molto emblematiche) sono tratte da un'intervista a Silvano Agosti. Le immagini sono di chi ha messo il video su youtube.
|
|
|
Curioso86 |
Inviato: 14/12/2007 23:53 Aggiornato: 14/12/2007 23:53 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 2/6/2006 Da: La terra che non c'è...Sicilia Inviati: 162 |
 Re: commenti liberi Buona sera a tutti, scusate se vado un attimo in OT ma potete aiutarmi a capire alcune cose???? Già da tempo leggendo e pensando non mi quadrano delle cose che hanno a che fare con la 2guerra mondiale, come sappiamo Martin Bormann e il capo della gestapo Heric muller si presume secondo alcune fonti scritte qui e li che siano morti i primi giorni dell'aprile 1945..... anche se nessuno lo ha dimostrato. QUal'è il problema?????? Che se andiamo su wilkipedia che da l'informazione sul contenuto dell' U boat 234(isotopo dell'uranio)il giorno in qui venne "catturato"dagli alleati aveva tante belle sorprese tra qui quella di avere nella lista passeggeri proprio martin bormann e herich muller... ???!!!! PErchè mi scrivono questo se andando ad analizzare il profilo singolo di ognuno di loro si presume senza prova che siano morti a Berlino nel 1945???? Cioè è un po contraddittorio.. alleanze segrete tra nazisti e governo americano???? Libertà in cambio dell'uranio che mancava agli americani per completare il primo esemplare di atomica?????? QUello che mancava algi americani era proprio questo che era contenuto in grossa quantità nell'u 234. http://it.wikipedia.org/wiki/U_234Scusate ancora tanto non sapevo dove mettere sta notizia,quindi se si può spostare da un altra parte bene. Vorrei solamente vostre opinioni o aiuti visto che io non so che pensare, sono un po confuso. ps: curiosità proprio come il mio nickname
Il mio sogno è che i miei quattro bambini possano vivere un giorno in una nazione dove non saranno giudicati dal colore della loro pelle ma dal contenuto del loro carattere. Se un uomo non ha ancora scoperto qualcosa per cui morire non ha ancora inizi...
|
|
|
nicoforca |
Inviato: 15/12/2007 2:36 Aggiornato: 15/12/2007 2:41 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 3/4/2007 Da: Inviati: 161 |
 Re: Commenti liberi Il blog di Beppe Grillo oramai censura alla grande, e ad ogni modo i miei post non compaiono MAI, eppure non penso di arrivare al tallone né della volgarità né alla stupidità di certi commenti...
E allora lasciatemelo dire qua: il suo articolo di ieri mi ha lasciato un retrogusto nauseabondo, e mi ha messo in guardia sul fenomeno Grillo: ma come fa a così ingenuamente sempre portare l'estero e l'america come modelli di vita???? E' ingenuo/provinciale o segue un disegno obbedendo a qualcuno quando cita Spogli, proprio quello che una settimana prima della MEGA manifestazione di Vicenza ha inviato una lettera personale ad ogni singolo americano residente in Italia "consigliando" di non recarsi alla manifestazione perché pericolosa in quanto faziosamente definita "antiamericana"?
E che ha brigato dietro alle quinte per rispolverare le BR, quattro sfigati di sindacalisti della FIOM spariti nel nulla dopo qualche settimana.
Sinceramente portare ad esempio personaggi come Spogli addirittura come guida o faro per il nostro ricupero mi sembra come andare dritti nella bocca del lupo. Perché il nostro degrado è lui, è Vicenza, è Goldman Sachs, è la svendita agli angloamericani del nostro patrimonio industriale ex pubblico, sono i fondi angloamericani, il nostro degrado è la BCE SpA, il signoraggio, e l'euro. Oltre a Suez Nestlé GDF e EDF.
Per cui va bene criticare denigrare volere spazzare via questa classe politica che fa francamente schifo, ma adesso bisogna allargare la visuale, risituare l'Italia nel suo contesto internazionale e storico per capire meglio che cosa sta succedendo e soprattutto chi lo fa succedere e perché.
Mi sembra infatti che crogiolarsi nell'autocritica come ama fare gran parte della stampa della televisione e dei cittadini italiani corrisponda a cascare nella dicotomia comunista/fascista creata ad arte per tanti decenni, corrisponda a subire la manipolazione di massa creata per distrarla appunto dai veri responsabili e dalle vere cause.
Sentire un Severgnini nel suo video seguire sempre questo filone, e battere sul tasto del senso di colpa degli italiani per riportarli, anglosisamente, sulla dritta via delle tasse e del civismo, mi è risultato altrettanto nauseabondo.Non sopporto le prediche e le morali. Immaginatevi il politicamente corretto...
MANIPOLATI tutti manipolati. L'Italia va male perché vi è un'enorme speculazione finanziaria monetaria che specula e si arricchisce sul nostro debito forzato per metterci in ginocchio ricattarci e mangiarci crudi. Iniziata negli anni novanta con la mega specualzione per fare crollare la lira (Soros e altri), ci erano riusciti eravamo usciti dallo SME ricordate? Per comperarci a prezzo più basso. Ma continua quest'anno con il declassamento di Moody's da AAA ad AA2 e con tante altre "picconate".
Non vederlo mi sembra demenziale. Ed è comunque lo stesso meccanismo che FMI OCSE Fed Res e altri applicano regolarmente in Africa o altri paesi ex coloniali. Solo che in quei paesi bombardano da noi ancora no. Ma non temete, ci bombarderanno con gli OGM, e già ci bombardano con le scie chimiche...
E il giorno che volessimo uscire dall'euro o che decidessimo di non pagare pià il debito (unica soluzione) o di non cedere le basi (ma sarà mai possibile), ci bombarderanno oh come ci bombarderanno...non prima averci fatto subire una serie di attentati, o minacciato con altri tipi di pandemie attentati e choc emotivi...
|
|
|
edo |
Inviato: 15/12/2007 9:01 Aggiornato: 15/12/2007 9:18 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 9/2/2006 Da: casa Inviati: 4529 |
 Re: Commenti liberi quoto in toto nicoforca. L'immagine che la censura grillesca offre del blog (solo su alcuni argomenti!), lo rende sempre più simile ad una discarica...populistica, come direbbe Luttazzi. Sarà anche questo il modo in cui Grillo potrà mostrarsi per ciò che è come tutti, nel bene e nel male. E se consideriamo che in italia il populismo è al punto critico per cui anche QUESTO è normale!...Beh, allora ci può star bene qualunque cosa...e infatti nel blog di Grillo, mentre vengono censurati gli argomenti: scie chimiche, signoraggio e 11sett. continuano ad essere accettati QUESTI; come paradigma può funzionare, per quanto io trovi legittimo che si possa e si debba parlare di qualunque argomento, ed a maggior ragione degli argomenti che vengono ritenuti "tabù". Non è forse nella possibilità e capacità di critica che può rispecchiarsi il concetto di democrazia?
|
|
|
redna |
Inviato: 15/12/2007 14:22 Aggiornato: 15/12/2007 14:22 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 4/4/2007 Da: Inviati: 8095 |
 Re: Commenti liberi cito- Non è forse nella possibilità e capacità di critica che può rispecchiarsi il concetto di democrazia? --- Belle parole. Solo teorie, mascherate da belle parole.
Ci sarebbe bisogno di pragmatismo però, e magari rispondere, senza mascherarsi dietro qualcosa e ritirarsi dietro a quals'altro, e non dare una risposta chiara a chi chiede il perchè di certe affermazioni, vero edo?
E fare sempre pompose esposizioni di cosa vuole dire democrazia, quando a priori non si sa nemmeno di che cosa si sta parlando. E ad applicarla non si sogna nessuno.
C’è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di se (Oscar Wilde)
|
|
|
edo |
Inviato: 15/12/2007 17:28 Aggiornato: 15/12/2007 17:28 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 9/2/2006 Da: casa Inviati: 4529 |
 Re: Commenti liberi citaz. Redna: Ci sarebbe bisogno di pragmatismo però, e magari rispondere, senza mascherarsi dietro qualcosa e ritirarsi dietro a quals'altro, e non dare una risposta chiara a chi chiede il perchè di certe affermazioni, vero edo?
spiegati meglio
|
|
|
redna |
Inviato: 15/12/2007 17:52 Aggiornato: 15/12/2007 17:52 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 4/4/2007 Da: Inviati: 8095 |
 Re: Commenti liberi questo è il link che avevo messo: http://freenfo.blogspot.com/2007/11/internet-civilizzato.html#linksEdo mi ha rimandato ad un post dell'utente sertes che rispondeva ad attivissimo... Il perchè, a tutt'ora, lo ignoro. Ignoro anche l'attinenza fra internet civilizzato ed una risposta ad attivissimo...
C’è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di se (Oscar Wilde)
|
|
|
edo |
Inviato: 15/12/2007 20:48 Aggiornato: 15/12/2007 20:48 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 9/2/2006 Da: casa Inviati: 4529 |
 Re: Commenti liberi Niente è più visibile di quello che è nascosto. (Confucio)
sarà per questo che io continuo a non capire?
|
|
|
redna |
Inviato: 15/12/2007 23:17 Aggiornato: 15/12/2007 23:35 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 4/4/2007 Da: Inviati: 8095 |
 Re: Commenti liberi La rete ci spia... http://www.altrenotizie.org/alt/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=38163&mode=thread&order=0&thold=0e guadate in che maniera.... e poi ci si lamenta che l'adsl è lenta.... edit- questo sito sta diventando sempre più lento e nella parte forum è pressocchè impossibile entrare. E peggiora di giorno in giorno.
C’è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di se (Oscar Wilde)
|
|
|
Lestaat |
Inviato: 15/12/2007 23:55 Aggiornato: 15/12/2007 23:55 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 27/7/2005 Da: Perugia Inviati: 1774 |
 Re: Commenti liberi OT @redna: guarda che secondo me è un problema tuo perchè a me, al contrario, ultimamente viaggia molto meglio del solito.
In nomine libertatis vincula edificamus. In nomine veritatis mendacia efferimus.
|
|
|
redna |
Inviato: 17/12/2007 11:42 Aggiornato: 17/12/2007 11:42 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 4/4/2007 Da: Inviati: 8095 |
 Re: Commenti liberi lestaat
mi sorge il dubbio che tu non abbia letto bene il link che ho postato.
Infatti se a te viaggi bene...ad altri viaggi male...
C’è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di se (Oscar Wilde)
|
|
|
Lestaat |
Inviato: 17/12/2007 12:59 Aggiornato: 17/12/2007 12:59 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 27/7/2005 Da: Perugia Inviati: 1774 |
 Re: Commenti liberi @redna LOL L'avevo letto ma non avevo colto l'ironia perdonami. Ho pensato fosse un appunto aggiunto perchè "l'argomento" del link ti ha ricordato i problemi di lentezza che hai, non che associavi le due cose. Mi si era spento il cervello probabilmente :D
In nomine libertatis vincula edificamus. In nomine veritatis mendacia efferimus.
|
|
|
mune |
Inviato: 17/12/2007 14:38 Aggiornato: 17/12/2007 14:38 |
So tutto   Iscritto: 17/12/2007 Da: Inviati: 1 |
 ... a chi ha comprato i Bot ed i CCT... Citazione: La "massa di denaro" necessaria a pagare il debito pubblico viene restituita a chi ha comprato i Bot ed i CCT... (Ashoka) Ma se il debito pubblico è composto da titoli, perché il ministero dell'economia nel suo sito (in basso a destra) fornisce due cifre?
|
|
|
Ashoka |
Inviato: 17/12/2007 16:49 Aggiornato: 17/12/2007 16:49 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 11/7/2005 Da: Inviati: 3660 |
 Re: ... a chi ha comprato i Bot ed i CCT... perché la differenza tra le due cifre è composta dal cosidetto "debito pubblico irredimibile" ovvero laddove lo Stato si impegna a pagare gli interessi ma non a rimborsare il capitale.
|
|
|
redna |
Inviato: 17/12/2007 22:07 Aggiornato: 17/12/2007 22:07 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 4/4/2007 Da: Inviati: 8095 |
 Re: Commenti liberi E mettono anche il naso, indisturbati, nei conti correnti: http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2141266
C’è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di se (Oscar Wilde)
|
|
|
edo |
Inviato: 17/12/2007 22:58 Aggiornato: 17/12/2007 22:58 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 9/2/2006 Da: casa Inviati: 4529 |
 Re: ... a chi ha comprato i Bot ed i CCT... Citazione: "debito pubblico irredimibile" ovvero laddove lo Stato si impegna a pagare gli interessi ma non a rimborsare il capitale. per quanto ricordi, la quota irredimibile è associabile a interessi di lungo termine e quindi non attribuibile a bot e cct. Semmai la differenza tra le due cifre indicate potrebbe evidenziare interessi maturati ma non ancora pagati.
|
|
|
redna |
Inviato: 18/12/2007 17:20 Aggiornato: 18/12/2007 17:20 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 4/4/2007 Da: Inviati: 8095 |
 Re: ... a chi ha comprato i Bot ed i CCT... Se babbo natale nel lontano '23... http://www.movisol.org/07news219.htm...possiamo vedere fra le campanine rosse....la situazione attuale. Ma è tutto più tecnlogico.Invece delle carriole, gli elicotteri. La differenza è importante! L'impennata del prezzi? E'normale sotto natale. E poi....i tir si sono fermati.... Tutto normale, insomma.
C’è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di se (Oscar Wilde)
|
|
|
Enrico |
Inviato: 18/12/2007 18:13 Aggiornato: 18/12/2007 18:13 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 12/1/2006 Da: Inviati: 873 |
 Re: Pena di morte, l'Onu dice sì alla moratoria Pena di morte, l'Onu dice sì alla moratoria L'Assemblea Generale si è pronunciata con 104 voti a favore; 54 i no, 29 le astensioniNEW YORK - L'assemblea generale dell'Onu ha votato, oggi, a favore della moratoria contro la pena di morte nel mondo. I voti a favore sono stati 104, quelli contrari 54, le astensioni 29. L'iniziativa è stata fortemente sostenuta dall'Italia, rappresentata al Palazzo di vetro dal ministro degli Esteri e vicepremier, Massimo D'Alema. Proprio il presidente diessino in mattinata si era detto ottimista e aveva parlato di «risoluzione di portata storica». GLI ULTIMI NO - La moratoria è stata approvata alle 11,45 ora di New York, le 17,45 in Italia, dopo le dichiarazioni di voto contrarie di Antigua e Barbuda, Barbados, Singapore e Nigeria e quella favorevole del rappresentante del Messico. IL VOTO DI NOVEMBRE - Il 15 novembre, forte di 99 voti, il documento era stato approvato dopo due giorni di dibattito che aveva visto schierato contro la proposta un fronte composito, che metteva insieme gli Stati Uniti e alcuni loro avversari storici come Iran, Sudan e Cina. Nelle ultime ore prima del voto quattro Paesi - Guinea Bissau, Repubblica Democratica del Congo, Kiribati e Palau - avevano sciolto la riserva decidendo di esprimersi favorevolmente. Di loro, solo il rappresentante di Palau era presente il giorno della votazione in commissione, il 15 novembre, e aveva scelto di astenersi. STOP AL BOIA - . La soglia psicologica dei cento voti a favore è dunque stata abbondantemente superata. Nel mese trascorso da quando in 99 votarono a favore della moratoria, 52 contro e 33 si astennero, molte cose sono cambiate. www.corriere.it
|
|
|
Lestaat |
Inviato: 18/12/2007 19:05 Aggiornato: 18/12/2007 19:05 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 27/7/2005 Da: Perugia Inviati: 1774 |
 Re: Pena di morte, l'Onu dice sì alla moratoria Citazione: Autore: Enrico Inviato: 18/12/2007 18:13:27
Pena di morte, l'Onu dice sì alla moratoria L'Assemblea Generale si è pronunciata con 104 voti a favore; 54 i no, 29 le astensioni
NEW YORK - L'assemblea generale dell'Onu ha votato, oggi, a favore della moratoria contro la pena di morte nel mondo. I voti a favore sono stati 104, quelli contrari 54, le astensioni 29. L'iniziativa è stata fortemente sostenuta dall'Italia, rappresentata al Palazzo di vetro dal ministro degli Esteri e vicepremier, Massimo D'Alema. Proprio il presidente diessino in mattinata si era detto ottimista e aveva parlato di «risoluzione di portata storica». "Storica". Che bel teatrino. E il peggio è che magari ci crede pure il baffetto, lontano com'è dalla realtà. "E pensare che c'era il pensiero..."
In nomine libertatis vincula edificamus. In nomine veritatis mendacia efferimus.
|
|
|
edo |
Inviato: 18/12/2007 21:07 Aggiornato: 18/12/2007 21:07 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 9/2/2006 Da: casa Inviati: 4529 |
 Re: Pena di morte, l'Onu dice sì alla moratoria leggete un po' QUESTO 
|
|
|
Enrico |
Inviato: 20/12/2007 12:14 Aggiornato: 20/12/2007 12:14 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 12/1/2006 Da: Inviati: 873 |
 Re: Audio telefonata Saccà-Berlusconi “Gustosa” telefonata tra Berlusconi e Saccà del 21/06/2007 L'audio qui.
|
|
|
redna |
Inviato: 21/12/2007 9:26 Aggiornato: 21/12/2007 9:26 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 4/4/2007 Da: Inviati: 8095 |
 Re: Commenti liberi Poichè c'è chi si chiede del perchè i recent topics sono spariti dalla home siinterroghi anche sul perchè è così difficile entrare nei forum e scrivere è impossibile... Altri si stanno già interrogando su altre cose...
C’è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di se (Oscar Wilde)
|
|
|
Enrico |
Inviato: 21/12/2007 17:17 Aggiornato: 21/12/2007 17:17 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 12/1/2006 Da: Inviati: 873 |
 Re: Altri due audio "gustosi".... Le nuove conversazioni «Silvio e la mappa segreta»Il commercialista a Saccà: è stato garbato ma brutale ROMA — Non sono solo le telefonate tra Silvio Berlusconi e Agostino Saccà a raccontare il progetto di far cadere il governo Prodi attraverso il «cambio di casacca» di alcuni senatori. Quello che per la Procura di Napoli è stato un tentativo di corruzione emerge — per l'accusa — da altri colloqui intercettati del direttore di Raifiction ora autosospeso dall'incarico. Conversazioni registrate nell'ambito dell'inchiesta a carico di Saccà, anche se a volte considerate poco o per nulla rilevanti in quel procedimento, nelle quali si parla delle preoccupazioni del «presidente» e del suo piano. «La priorità», come la definisce Saccà con Giuliano Urbani nell'agosto scorso. L'operazione è descritta quasi alla lettera nella telefonata serale del 18 settembre tra Saccà e il commercialista milanese Pietro Pilello, il quale nel pomeriggio era stato ricevuto ad Arcore da Berlusconi. L'appuntamento gliel'aveva procurato lo stesso Saccà, una settimana prima. Da altre intercettazioni si comprende che l'incontro doveva servire a organizzare l'avvicinamento del senatore italo-australiano Randazzo, uno dei «candidati» dell'ex premier a passare dalla sua parte, proprio attraverso Pilello, il quale ha un cugino titolare di una catena di ristoranti in Australia che conosce Nino Randazzo. «Com'è andata?», esordisce il dirigente Rai. «Molto affabile, molto garbato, molto attento», risponde Pilello, e Saccà conferma: «Affettuoso... Hai visto com'è diverso da come appare...». Pilello descrive l'attesa di dieci minuti («mi ha mandato il suo assistente, che poi è un parlamentare, per intrattenermi... »), e poi passa al racconto. «Lui ha tutta una mappa di situazioni... Mi ha fatto vedere una tabella che ha preparato e mi ha fatto un ragionamento molto essenziale. Dice "non basta che cada... che vada sotto il governo per uno o due voti, ci deve andare in modo clamoroso, di un numero di voti significativo, altrimenti faranno un governicchio tecnico e chissà quanto tempo perderemo... Quindi dobbiamo dare un segnale forte", dice. "Io mi sto dando da fare, ha visto la dichiarazione di Dini oggi, ho altri quattro-cinque senatori che sono in linea con noi, aspettano il momento buono per... Ma io voglio raggiungere un risultato di un numero molto alto di senatori che votano contro, per cui la ringrazio per tutto quello che potrà fare"». Pilello, secondo il suo stesso racconto, non vuole ringraziamenti, anche lui vorrebbe far cadere Prodi. Spiega come può contattare Randazzo ma aggiunge: «Non mi sono mosso perché volevo capire come impostare la cosa, perché non vorrei farle danno». Timori respinti con fermezza da Berlusconi, tanto che il commercialista riferisce a Saccà: «Lui è stato brutale, ha detto "guardi, non possono fare nessun danno di nessuna natura, già loro hanno corteggiato deputati e senatori della mia parte, se io ne corteggio dei loro ho il diritto di farlo... Non mi preoccupa affatto questo problema"». Ed ecco l'input del «presidente» riferito da Pilello a Saccà: «Lei vada e dica tranquillamente che nella prossima campagna elettorale li prendiamo tutti noi, perché questa volta scenderemo tutti con la lista "Italiani nel mondo" (il movimento fondato dal senatore De Gregorio, altro transfuga nel centrodestra, ndr), e non succederà più quello che è successo nel passato. Quindi l'unica cosa, se questo si allinea per tempo, gli prometto, glielo faccio anche per iscritto se non gli basta la mia parola, che lo ricandidiamo e lo rieleggiamo». Oltre a Randazzo, nei piani di Berlusconi rientrava un altro senatore il cui nome è già circolato nei giorni scorsi, Pietro Fuda (ex di Forza Italia passato nel centrosinistra al seguito di Agazio Loiero), calabrese e amico di Saccà. A lui sembra riferirsi il dirigente Rai parlando con l'ex ministro del centrodestra Giuliano Urbani il 5 agosto: «Sono stato col nostro amico», racconta alludendo a Berlusconi, e poi: «Lui voleva parlare con me soprattutto di una persona, un senatore amico mio che sta qui in Calabria che...». Urbani mostra di aver capito: «Ah... quella cosa che mi accennavi... importante». Saccà conferma e s'intuisce che, riferendo il colloquio col «presidente», parla del tentativo di far tornare Fuda nello schieramento di Berlusconi: «E' la cosa a cui teneva di più, e quindi ho dovuto dare un resoconto, la cosa non è facile ma nemmeno impossibile». Nell'ora di colloquio Saccà avrebbe voluto affrontare altre questioni, tra cui probabilmente il piano di produzioni televisive «Pegasus» che interessava anche Urbani, ma c'era Cicchitto che aspettava e Bonaiuti che entrava in continuazione: una situazione «sincopata », sintetizza il dirigente Rai, «e la sua attenzione era concentrata sulla priorità... Io incontrerò un paio di volte il mio amico ma credo che la possibilità di un riabboccamento c'è, che è la cosa più importante, perché quello non voleva più vederlo né incontrarlo. Non voleva saperne». Operazione possibile, dunque, secondo Saccà. Il quale un mese prima, l'11 luglio, sulla scia della richiesta di Berlusconi di far lavorare l'attrice Elena Russo («è una cortesia che fai a me direttamente... io poi ti ricambierò... mi impegno a darti un grande sostegno... »), aveva chiamato il produttore televisivo Guido De Angelis. In quel colloquio chiede notizie di un'altra attrice: «La Sonia Aquino l'avete già contrattualizzata o no?». A De Angelis che sostiene che sono al punto di «contrattare il fax» Saccà risponde: «No, fermala, ferma, ferma la cosa... Che io voglio far fare un provino alla Russo Elena, che ha la stessa fisionomia, e che ci aiuta a farci un grande alleato, capito?». «So tutto», risponde De Angelis. «Me lo ha detto anche a me». Giovanni Bianconi 21 dicembre 2007 www.corriere.itQui l'audio delle telefonate Saccà-Pilello e Saccà-De Angelis
|
|
|
Enrico |
Inviato: 22/12/2007 12:31 Aggiornato: 22/12/2007 12:31 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 12/1/2006 Da: Inviati: 873 |
 Re: Un'altra telefonatina simpatica.... Audio telefonata Berlusconi-Saccà del 6 Luglio 2007.
|
|
|