Autore |
Albero |
blackbart |
Inviato: 20/11/2007 9:20 Aggiornato: 20/11/2007 12:05 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 13/10/2007 Da: Inviati: 1224 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari Un'altro fatto che ha coinvolto diverse centinaia di militari e alti ufficiali e nessuno che abbia parlato. Scommetto che qualcuno ha avuto pure promozioni e ricche riccompense. Chissà se Umberto Eco capirà che questa non è l'eccezione ma la REGOLA? 
|
|
|
Pasquino |
Inviato: 20/11/2007 11:06 Aggiornato: 20/11/2007 11:06 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 22/7/2005 Da: Inviati: 234 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari
Lo Stato al cittadino pignora, all'industriale elargisce, al banchiere regala.
|
|
|
blackbart |
Inviato: 20/11/2007 11:20 Aggiornato: 20/11/2007 11:21 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 13/10/2007 Da: Inviati: 1224 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari Citazione: ad... ad... chissà perchè, sento puzza di Mossad. Strano perchè in genere gli agenti del Mossad, dopo aver portato a termine la missione, organizzano allegre feste danzanti con musica etnica e riprese video dei partecipanti (anche se solo i migliori vanno poi ospiti del Maurizio Kostanzo Show). Invece in questa maldestra storia odo solo l'eco di pifferi.. PS: per me è la Banda Bassotti..
|
|
|
redna |
Inviato: 20/11/2007 12:32 Aggiornato: 20/11/2007 21:53 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 4/4/2007 Da: Inviati: 8095 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari su wikipedia si va ad ipotizzare anche altro.... Per quanto riguarda il coivolgimento del governo italiano (che era all'oscuro delle manovra 'straniere' di quel momento) sarebbe interessante farsi dire quando è che lo mettono 'al corrente' delle operazioni che svolgono. Altrimenti è il caso di arrivare a dire che 'ci potrebbero far guerra' senza nemmeno che il goveno e la popolazione lo sappiano.
C’è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di se (Oscar Wilde)
|
|
|
shm |
Inviato: 20/11/2007 15:43 Aggiornato: 20/11/2007 15:43 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 17/8/2007 Da: perugia Inviati: 1802 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari ...e lo Shin Bet?
Entebbe...
“Se un ebreo ortodosso mi considera "immondo" o mi saluta per primo per non dover essere costretto a rispondere al mio saluto, la cosa non preoccupa più di tanto.” (John) 9/11 anomalies
|
|
|
blackbart |
Inviato: 20/11/2007 15:45 Aggiornato: 20/11/2007 15:45 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 13/10/2007 Da: Inviati: 1224 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari Citazione: Per quanto riguarda il coivolgimento del governo italiano (che era all'oscuro delle manovra 'straniere' di quel momento) sarebbe interessante farsi dire quando è che lo mettono 'al corrente' delle operazioni che svolgono. E ancora più interessante sarebbe farsi spiegare perchè bisogna foraggiarli con le tasse visto che le potenze straniere, in Italia, fannno sempre quel che cazzo gli pare (e mi si perdoni l'espressione pittoresca).
|
|
|
redna |
Inviato: 20/11/2007 16:03 Aggiornato: 20/11/2007 16:06 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 4/4/2007 Da: Inviati: 8095 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari Probabilmente il governo italiano <non è stato messo al corrente> che il popolo italiano paga le tasse alle servitù militari straniere. D'altra parte è comprensibile. E' ormai risaputo che l'italia è un paese pieno di amnesie. Qualcuno ha detto che è così. La favola si continua a portarla avanti. Quindi chi becca non ha capito nulla....
Ma chi becca perchè sono sempre quelli del governo? E rimangono immuni al loro posto, mentre degli altri ci rimettono di volta in volta le penne, quando (appunto perchè non hanno amnesie...) tentano di arrivare a qualche conclusione razionale a tragiche vicende. In altri paesi, anche europei, si sarebbe già arrivati a capo.
Ricordiamoci la vicenda iniziale. Le prime votazioni e il responso degli italiani. La madre di tutte le tragedie, orrori e insabbiamenti successivi. (per chi non ha amnesie,ovviamente). Quando un popolo vuole un tipo di governo e invece gli si 'impone'un altro, lo si può portare avanti SOLO in questa maniera.
Quindi è chiaro che 'il governo italiano' non sarà MAI messo al corrente. (...e tutti faranno tranquillamente qual ca.....o che gli pare ...)
C’è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di se (Oscar Wilde)
|
|
|
shevek |
Inviato: 20/11/2007 17:09 Aggiornato: 20/11/2007 17:09 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 27/4/2005 Da: Napoli Inviati: 1249 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari Salut y Libertad a todos...
La storia della Moby Prince la ricordo bene: ho molti amici a Livorno e da loro seppi che l'intera città dubitava - per usare un eufemismo - della "versione ufficiale". Questa è stata costruita per il resto dell'Italia e del mondo che, ovviamente, non essendo sul posto, non era in grado di controllare le bufalate a vagoni che venivano raccontate.
All'epoca, però, non esisteva Internet e le notizie e testimonianze dei livornesi passarono sostanzialmente solo sui giornali dell'estrema sinistra. Il mainstream, dopo qualche iniziale tentennamento documentato anche dal documentario di Minoli, si allineò velocemente.
Shevek
"Il potere è l'immondizia nella storia degli umani" - F. Guccini www.portadimassa.net - WEB-TV e non solo di Filosofia
|
|
|
blackbart |
Inviato: 20/11/2007 17:53 Aggiornato: 20/11/2007 17:53 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 13/10/2007 Da: Inviati: 1224 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari Ma che ci fa a noi l'11 di settembre???
|
|
|
redna |
Inviato: 20/11/2007 18:30 Aggiornato: 20/11/2007 18:30 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 4/4/2007 Da: Inviati: 8095 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari Se c'è stato un 11 settembre per gli USA, c'è stato per noi l'8 settembre, e questi sono stati <per loro> i risultati, fra le macerie dell'intera europa: http://cronologia.leonardo.it/storia/a1945f.htme a livorno stavano ancora trasportando munizioni per altre guerre. Con 140 persone che morivano asfissiate e bruciate sulla Moby Prince.
C’è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di se (Oscar Wilde)
|
|
|
Pyter |
Inviato: 20/11/2007 18:32 Aggiornato: 20/11/2007 18:32 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 15/9/2006 Da: Sidonia Novordo Inviati: 6250 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari Il processo, pieno di momenti di tensione, si conclude nella notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre 1997 in un'aula piena di polizia e carabinieri: assolti tutti gli imputati perché «il fatto non sussiste». In appello, la terza sezione penale di Firenze dichiara definitivamente chiuso il processo per prescrizione. --------------------------------------------------------------
Sarebbe molto interessante conoscere le motivazioni della sentenza. Il libro di Fedrighini fa una ricostruzione , seppur parziale, del processo?
"Nessuno ha il diritto di fare quel che desidera, ma tutto è organizzato per il meglio." (Antico decreto reale tolemaico)
|
|
|
shevek |
Inviato: 20/11/2007 18:56 Aggiornato: 20/11/2007 18:58 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 27/4/2005 Da: Napoli Inviati: 1249 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari Salut y Libertad Pyter!
Il libro è una ricostruzione dettagliata dell'evento, basata soprattutto sugli atti processuali. A chi proponeva, invece, la "Moby Prince" come il "nostro" 11 settembre non posso che rispondere: magari... Abbiamo avuto ben di peggio: La Strategia della Tensione, specie se ricomprendiamo in essa i vari gruppi armati "pezzottati"...
La storia di Livorno, invece, sembra un incidente sfuggito di mano, con le autorità cui viene dato l'ordine di non recarsi sul luogo del disastro con i soccorsi prima che sia stato tolto di mezzo tutto ciò che non si doveva vedere. A costo di tutti quei morti: come dicevo prima, se ricordo bene le frasi dei miei amici di lì, tutta Livorno vedeva l'incendio e bestemmiava per la mancanza dei soccorsi che non si capiva perché venissero tenuti al palo.
Shevek
"Il potere è l'immondizia nella storia degli umani" - F. Guccini www.portadimassa.net - WEB-TV e non solo di Filosofia
|
|
|
Marco M |
Inviato: 20/11/2007 19:00 Aggiornato: 20/11/2007 19:00 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 2/8/2006 Da: Inviati: 826 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari Purtroppo non sono riuscito a trovare la sentenza online, solo questa citazione: "avventata fiducia nella guida a vista, non confortata neppure da una pur saltuaria verifica al radar, invalidata da sostanziale negligenza e disattenzione". Le cause della tragedia vennero insomma attribuite alla disattenzione ed alla nebbia (dei periti parlarono di un particolare microclima nella rada di Livorno con possibilità di formazione improvvisa di nebbia). Intanto parla l'aggredito, Fabio Piselli: [...]Piselli aveva deciso di avviare indagini personali sulla morte del cugino Massimo Pagliuca, morto affogato al largo dell' Isola di Capraia. Pagliuca "era membro della Defence intelligence agency presso l'ambasciata americana a Roma - ha detto Piselli - e subito dopo la collisione del Moby Prince accompagnò a Camp Darby (la base americana che si trova al confine tra Pisa e Livorno) l'addetto militare dell'ambasciata. Tre anni dopo - sostiene Piselli - è morto in circostanze misteriose: Massimo era un ex parà, provetto sommozzatore eppure è morto affogato". Sulla circostanza della morte del cugino, Piselli incontra un uomo (sul quale, dice, "non è possibile dare informazioni") che gli fornisce alcuni episodi relativi a movimentazione di armamenti "non istituzionali dalla base di Camp Darby" durante la notte della collisione. [...] Piselli decide "di incontrare l' avvocato Carlo Palermo, parte civile nel processo Moby Prince, raccontargli tutto e fargli incontrare questa persona" e prende appuntamento con Palermo in un albergo di Pisa per la sera. "Ho fatto salire sulla macchina questa persona: in macchina avevo un palmare che stava registrando l' incontro. Ci siamo avviati. Poi siamo scesi ed è avvenuta l' aggressione". [...] Il palmare è andato distrutto nell'incendio e dell'informatore non c'era traccia. Il cellulare di Piselli - racconta lui stesso ed hanno confermato gli inquirenti- è stato ritrovato da un militare a Lido di Tirrenia, davanti agli stabilimenti balneari riservati agli Incursori dell'esercito, il Col Moschin. E' stato consegnato ai carabinieri e da questi poi alla polizia che sta indagando sull'aggressione.
|
|
|
Pyter |
Inviato: 20/11/2007 19:09 Aggiornato: 20/11/2007 19:09 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 15/9/2006 Da: Sidonia Novordo Inviati: 6250 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari Salve, shevek.
La salute va bene...la libertà un pò meno.
Grazie a te e a Marco M per la veloce precisazione.
"Nessuno ha il diritto di fare quel che desidera, ma tutto è organizzato per il meglio." (Antico decreto reale tolemaico)
|
|
|
blofeld |
Inviato: 20/11/2007 19:46 Aggiornato: 20/11/2007 19:46 |
So tutto   Iscritto: 23/5/2005 Da: Inviati: 12 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari Sull'argomento segnalo anche da panorama.it
blofeld
|
|
|
redna |
Inviato: 20/11/2007 20:38 Aggiornato: 20/11/2007 21:52 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 4/4/2007 Da: Inviati: 8095 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari ...e la pilotina nera, lunga 7 mt.,giunta per prima al fianco della nave passeggeri, che cosa ci faceva vicino al moby prince? Da dove arrivava? Chi erano i tre uomini a bordo; civili o militari, italiani o stranieri? Sono saliti a bordo del moby, e se si perchè? Era stato forse imbarcato qualcosa diretto in Sardegna che non doveva essere ritrovato dai soccorritori? tratto da: lastampa.it--- in questo articolo ci dicono in che condizioni 'solcava i mari' la moby prince. E come sono 'sparite' le prove a bordo della motonave. http://www.archivio900.it/it/articoli/art.aspx?id=7322
C’è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di se (Oscar Wilde)
|
|
|
Marco M |
Inviato: 20/11/2007 21:51 Aggiornato: 20/11/2007 21:51 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 2/8/2006 Da: Inviati: 826 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari @ Pyter
Dunque, grazie al misterioso benefattore Zack che mi ha inviato la sentenza, posso riassumere le assoluzioni in sintesi (sono 812 pagine):
Rolla (il terzo ufficiale di coperta dell'Agip Abruzzo, accusato di omicidio colposo plurimo e incendio colposo): non c'è stata negligenza da parte sua, il tempo intercorso tra la presunta formazione di nebbia e l'impatto era troppo breve per fare qualcosa e non ha fatto nulla di diverso dalle normali procedure
Spartano: il May Day era troppo debole e disturbato per poterlo udire
Cedro e Checcacci (comandante in seconda della Capitaneria di porto e ufficiale di guardia): in quello scenario, la sopravvivenza non dovrebbe aver superato il tempo di 20-30 minuti, quindi seppur partiti in ritardo i soccorsi non avrebbero comunque fatto in tempo, impossibile stabilire un nesso di causa-effetto tra il ritardo e le morti
|
|
|
Pyter |
Inviato: 20/11/2007 22:15 Aggiornato: 20/11/2007 22:15 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 15/9/2006 Da: Sidonia Novordo Inviati: 6250 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari Marco M
Le cose sono molto complicate; alla luce anche dei link consigliati da redna,sulle cattive condizioni del Moby Prince e sulle dinamiche. Resta comunque sempre il testimone che è sopravvissuto, se non altro come prova che qualcuno poteva essere salvato...Il che sarebbe già in contraddizione con la tesi dell'inutilità dei soccorsi...poi c'è la famosa frase " c'è qualcuno da salvare", che è poi stata trasformata in "non c'è nessuno da salvare". E' ovvio che al processo quindi è passata la seconda versione. Come poi si faccia a stabilire che il tempo di sopravvivenza sia di 20-30 minuti è una cosa che incuriosisce. Anche nei terremoti ci sono tempi di sopravvivenza, che puntualmente vengono smentiti da ritrovamenti di persone vive dopo molti "giorni". L'omissione di soccorso in mare forse non esiste...Potevano "incolparli" almeno di quello.
"Nessuno ha il diritto di fare quel che desidera, ma tutto è organizzato per il meglio." (Antico decreto reale tolemaico)
|
|
|
redna |
Inviato: 20/11/2007 22:32 Aggiornato: 20/11/2007 22:32 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 4/4/2007 Da: Inviati: 8095 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari Marco M questo articolo parla chiaro: http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=print&sid=3978non c'era nebbia quella sera e nessuno era distratto dalla partita in tv...semplicemnte perchè la tv a bordo...non c'era.... Le persone erano radunate nel salone,con i salvagente,per le procedure di salvataggio.... Chiaramente qualcuno, come al solito, ha costruito la storia a tavolino e l'ha fatta diventare la versione ufficiale. Incuriosisce l'unico superstite. Perchè solo lui è riuscito a salvarsi attaccato alla scaletta della motonave? Nessun altro poteva attaccarsi ai gradini, e salvarsi anche lui?
C’è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di se (Oscar Wilde)
|
|
|
Marco M |
Inviato: 20/11/2007 22:58 Aggiornato: 20/11/2007 22:58 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 2/8/2006 Da: Inviati: 826 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari Pyter, redna: sembra vi rivolgiate a me come se fossi un cieco ufficialista da debunkare quelle non sono le mie opinioni, io ho solo riportato le assoluzioni della sentenza che Pyter era curioso di conoscere! Se quella sentenza avesse per me chiuso la questione, nemmeno l'avrei scritto l'articolo, in cui ho riportato alcuni dei fatti che mostrano stranezze, dubbi, omissioni, contraddizioni che (mi autocito) semmai ce ne fosse stato bisogno, lasciano capire che la verità su quella che è stata definita "l'Ustica dei mari" è ben più pesante di un "tragico incidente".
|
|
|
Al2012 |
Inviato: 20/11/2007 23:02 Aggiornato: 20/11/2007 23:02 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 25/10/2005 Da: Inviati: 2158 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari << ….. E proprio mentre gli ormeggiatori stavano portando in salvo l’unico superstite del disastro, il mozzo Alessio Bertrand, la pilotina fece perdere definitivamente le sue tracce. Poco dopo, dalla prua del traghetto tre lingue di fuoco seguite da tre esplosioni hanno distrutto e incendiato completamente il Moby Prince.>>
Ho evidenziato questo pezzo dell’articolo di panorama perché mi sto domandando cosa può aver generato le tre lingue di fuoco e le tre esplosioni sul prua della nave?
Che cosa ci può esserci a prua di una nave che può generare lingue di fuoco ed esplosioni ??
La stiva del traghetto arriva fino alla prua della nave ??
“Capire … significa trasformare quello che è"
|
|
|
supermagna |
Inviato: 20/11/2007 23:15 Aggiornato: 20/11/2007 23:15 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 28/9/2005 Da: marche Inviati: 40 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari Ricordo di aver visto la trasmissione di Minoli ed essere rimasto allibito di fronte alle immagini. In particolare mi colpì l'orrore di un filmato girato la mattina in cui, a posteriori, si scoprì la presenza di un superstite sul ponte (superstite per modo di dire ...) barcollante ad un primo passaggio dell'elicottero e poi privo di vita al secondo passaggio ... veramente orribile. Hanno più potere sul proprio destino le pedine del Monopoli che non noi ...
Certo che oggi basterebbe dare la colpa a qualche islamico con lo zainetto ...
|
|
|
Al2012 |
Inviato: 20/11/2007 23:19 Aggiornato: 20/11/2007 23:19 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 25/10/2005 Da: Inviati: 2158 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari Dall’articolo di “come Don Chisciotte”
- tracce di esplosivo militare a bordo del Moby mai considerati;
Prua danneggiata – lingue di fuoco – esplosioni – tracce di esplosivo militare ????
“Capire … significa trasformare quello che è"
|
|
|
redna |
Inviato: 20/11/2007 23:21 Aggiornato: 20/11/2007 23:25 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 4/4/2007 Da: Inviati: 8095 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari Al2012 nel link del mio post precedente trovi:
- tracce di esposivo militare a bordo del Moby, mai considerati.
Chiedersi perchè c'era esposivo MILITARE su di una motonave che trasportava passeggeri dovrebbe essere d'obbilgo. E l'esposivo da dove salta fuori, o c'era già?
Resta sempre il mistero del perchè solo UNO è riuscito a salvarsi.
C’è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di se (Oscar Wilde)
|
|
|
Al2012 |
Inviato: 20/11/2007 23:37 Aggiornato: 20/11/2007 23:37 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 25/10/2005 Da: Inviati: 2158 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari Rednat
Stiamo pensando la stessa cosa.
Pilotina misteriosa –
Non è che la pilotina stava aspettando di recuperare qualcuno di ritorno da una missione esplosiva ?
“Capire … significa trasformare quello che è"
|
|
|
redna |
Inviato: 20/11/2007 23:51 Aggiornato: 20/11/2007 23:51 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 4/4/2007 Da: Inviati: 8095 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari Quello che è chiaro è che l'UNICO superstite NON era insieme agli altri altrimenti avrebbe avuto la stessa sorte. Ma nella maniera con cui si è salvato lui potevano salvarsi anche altre persone. Su quelle motonavi ci sono anche le scialuppe. E il personale, che va avanti e indietro sul mare, sa sempre NUOTARE.
Perchè a pochi metri dal porto NESSUNO ha potuto USCIRE dal Moby?
PS-la pilotina potrebbe aver 'riportato' qualcuno di ritorno.....
C’è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di se (Oscar Wilde)
|
|
|
Kolza |
Inviato: 20/11/2007 23:57 Aggiornato: 20/11/2007 23:57 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 2/6/2004 Da: MMMMMMonza Inviati: 916 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari Molto interessante questo articolo di Marco M.! D'altronde, con un fatto così grave, avvolto ancora nel mistero, pensavate che gli americani c'avrebbero rubato la palma del mistero del millennio?  Scherzi a parte, mi interesso del Moby Prince sin dal 1997, quando ipotizzavo scenari fantascientifici, basandomi solo sugli articoli (rari) di giornale. In un articolo (poi non pubblicato su un rivista ufologica) addirittura avanzavo l'idea di un mascheramento elettronico che avrebbe mandato in corto il radar della Moby Prince. Ora si sa che ci furono disturbi, e a parte le mie ipotesi di allora (un po' ardite, in verità), sono contento di avere qualche compagno di sventura... Saludos Kolza
|
|
|
Paxtibi |
Inviato: 21/11/2007 2:39 Aggiornato: 21/11/2007 2:39 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 3/4/2005 Da: Atene Inviati: 8134 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari Ma nella maniera con cui si è salvato lui potevano salvarsi anche altre persone.
Tra l'altro, perché Bertrand non confermò le sue iniziali deposizioni quando fu riconvocato dal magistrato? E come fece il mozzo a cavarsela senza neanche una bruciatura?
Ma soprattutto: com'è possibile che la fuoriuscita di petrolio da uno dei tank della petroliera inondi e incendi tutto un traghetto, senza che nessuno tra i passeggeri e i membri dell'equipaggio riuscisse almeno a tentare di salvarsi?
|
|
|
omega |
Inviato: 21/11/2007 3:28 Aggiornato: 21/11/2007 3:28 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 27/11/2006 Da: Inviati: 552 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari complimenti per l'articolo..
cosa pensare..
ancora un evidente caso di "versione ufficiale" poco attendibile..
e tante vittime innocenti che non otterranno mai giustizia..
comunque anche la sola divulgazione di informazioni.. rende un minimo di giustizia..
|
|
|
Piero79 |
Inviato: 21/11/2007 7:54 Aggiornato: 21/11/2007 7:54 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 20/5/2006 Da: Inviati: 781 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari servizi tg1, tg2, tg3 e la7 sull'aggressione del consulente http://www.youtube.com/watch?v=BcgExYFCUJQ
|
|
|
edo |
Inviato: 21/11/2007 9:06 Aggiornato: 21/11/2007 9:06 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 9/2/2006 Da: casa Inviati: 4529 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari ho visto il video di Minoli, la sentenza del tribunale ricorda tristemente i modestissimi "debunker" a cui siamo abituati 
|
|
|
Anonimo |
Inviato: 21/11/2007 9:21 Aggiornato: 21/11/2007 9:22 |
|
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari Ma secondo voi ... il Mossad vi sbaglia un'aggressione ad un consulente!? Su siamo seri!  Il nome poi: Fabio Piselli 
|
|
|
redna |
Inviato: 21/11/2007 12:17 Aggiornato: 21/11/2007 12:24 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 4/4/2007 Da: Inviati: 8095 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari ...come fa un traghetto ad infilarsi nella fiancata di una petroliera... http://www.nntp.it/cultura-storia/99548-un-traffico-di-armi-usa-la-notte-della-moby-prince.html--- ...cioè che quella sera fosse stato fatto un attacco terroristico... http://www.ciao.it/Aprile_2006__Opinione_702064
C’è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di se (Oscar Wilde)
|
|
|
AutminRic |
Inviato: 21/11/2007 13:28 Aggiornato: 21/11/2007 13:28 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 3/11/2005 Da: Inviati: 163 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari Anomimo?
E come si fa a scrivere un commento anonimo su Luogocomune?
|
|
|
redna |
Inviato: 21/11/2007 15:06 Aggiornato: 21/11/2007 15:07 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 4/4/2007 Da: Inviati: 8095 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari cito- il nome poi Fabio Piselli. --- Il nome Fabio Piselli ha anche un sito: www.fabiopiselli.netgiusto per capire che non è solo un nome. Nel sito parla anche dell'aggressione subita. Casomai nella triste vicende fosse implicato anche il mossad, c'è qualcosa di scritto che lo conferma?
C’è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di se (Oscar Wilde)
|
|
|
Kolza |
Inviato: 21/11/2007 17:04 Aggiornato: 21/11/2007 17:05 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 2/6/2004 Da: MMMMMMonza Inviati: 916 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari Sul Mossad posso solo aggiungere un'informazione pervenutami da un giornalista (quindi sono notizie de relato). Nel 1997 (a dicembre, se non mi sbaglio) parlando del Moby Prince, mi disse che gli Onorato (armatori del Moby) avevano in essere (non mi disse la data) un contratto per la sicurezza a bordo delle loro navi con un'agenzia israeliana o che faceva uso di elementi provenienti dall'intelligence di quel Paese (Mossad, Shin Bet e Aman) o dai corpi d'elite dello Tsahal.
Saludos Kolza
|
|
|
Marco M |
Inviato: 21/11/2007 17:27 Aggiornato: 21/11/2007 17:27 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 2/8/2006 Da: Inviati: 826 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari Citazione: Il nome Fabio Piselli ha anche un sito: www.fabiopiselli.net giusto per capire che non è solo un nome. Nel sito parla anche dell'aggressione subita. e tra l'altro scrive che si "ritira": [...]è stata una esperienza traumatica che mi ha posto di fronte ai miei limiti ed alle mie debolezze, soprattutto al fatto che a quarant’anni non ho più voglia di rischiare la vita in questo modo quindi mi ritiro vigliaccamente da questa ricerca di verità certo che in tutti questi anni ho dato comunque il mio umile contributo assumendomene tutti i rischi civili, penali ed anche fisici. Ho fiducia nell’operato della Magistratura livornese rispetto alle indagini relative alla tragedia del Moby Prince. Il resto, giornali, interviste, dibattiti, commenti, sono parte della macchina della televisione e della notizia rispetto alla gravità del fatto e ne accetto tutte le eventuali conseguenze di sovraesposizione anche laddove alcuni commenti possono ferirmi. Credo che la mia quotidianità, i dati di fatto del mio lavoro, siano la risposta migliore anche per coloro che ciechi d’ignoranza non riusciranno mai a vederla.
|
|
|
shm |
Inviato: 21/11/2007 19:22 Aggiornato: 21/11/2007 19:22 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 17/8/2007 Da: perugia Inviati: 1802 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari lo zampino dello Shin Bet e del Mossad...
“Se un ebreo ortodosso mi considera "immondo" o mi saluta per primo per non dover essere costretto a rispondere al mio saluto, la cosa non preoccupa più di tanto.” (John) 9/11 anomalies
|
|
|
shm |
Inviato: 21/11/2007 19:57 Aggiornato: 21/11/2007 19:57 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 17/8/2007 Da: perugia Inviati: 1802 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari
“Se un ebreo ortodosso mi considera "immondo" o mi saluta per primo per non dover essere costretto a rispondere al mio saluto, la cosa non preoccupa più di tanto.” (John) 9/11 anomalies
|
|
|
winston |
Inviato: 21/11/2007 21:07 Aggiornato: 21/11/2007 21:15 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 30/10/2005 Da: Eurasia Inviati: 392 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari “Tra le cause ufficiali del disastro si è parlato della nebbia..”Il fatto è che certa Nebbia si manifesta all’improvviso e poi stagna per anni. Tanto da fare sensazione quando qualcosa filtra attraverso la coltre, inducendo molti studiosi a cercare accostamenti con simili eventi, per cogliere eventuali analogie utili alla comprensione del fenomeno nel suo complesso: la Foschia di Ustica ne è esempio; strano quindi che nel frangente non si siano colte ben più precise coincidenze: -con il fittume delle Brume Baltiche che celarono l’affondamento del traghetto Estonia (’94, rotta Tallin/Stoccolma, 852 vittime) causato dal “distacco” del portellone (!), capitano & equipaggio superstiti scomparsi & (N.B. quando si dice simil-indagine!) con trattato a 5 a proibire ogni immersione sul relitto “per rispettare le vittime”... -con il recente miraggio notturno a rendere fantasmagorico l’inabissarsi dell’ Al Salam Boccaccio (2006, 1440 vittime), un incendio che scoppia poco dopo la partenza, un capitano che non rientra in porto ma prosegue per due ore, un “fuoco bianco” che uno lo spegne e quello si riaccende, per finire con l’(auto)affondamento causato dall’acqua pompata dai marinai-pompieri... Comico se non fosse tragico. Chissà se una tale svista –generale- risulti dal semplice caso... O che non sia frutto di un modus navigandi uso alle acque interne ma che si guarda bene dal venturarsi nel Mare Oceano dell’intrigo. Mai oltre le Colonne... Lo stesso dicasi per eventi in quota, tipo TWA800, PanAm103, Egyptair900, AA587..., stranamente la curiosità profes- sionista svolazza raso-terra, evitando collegamenti. Come se la formulazione potesse rivelare la natura esplosiva degli elementi... USTICANTI.
"Chi controlla il presente controlla il passato, chi controlla il passato controlla il futuro" Orwell, 1984
|
|
|
redna |
Inviato: 21/11/2007 21:08 Aggiornato: 21/11/2007 21:08 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 4/4/2007 Da: Inviati: 8095 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari http://www.archivio.forumpress.it/oldsite/numeridiforum/26_4_2000/Pagina20.htm...da molte risposte sul perchè nessuno si è buttato in acqua e anche dei 'fuochi d'artificio' che si vedevano quella notte... Con correlazioni varie.
C’è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di se (Oscar Wilde)
|
|
|
Paxtibi |
Inviato: 21/11/2007 23:36 Aggiornato: 21/11/2007 23:38 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 3/4/2005 Da: Atene Inviati: 8134 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari Redna, l'articolo di Forum è interessante, occhio però che quel Demarcus (altrove De Marcus) lì pare proprio il classico whistleblower che serve un fifty-fifty di verità e panzane, contribuendo non poco alla confusione.
Curiosamente il suo nome salta fuori in quasi tutti i misteri italiani, spesso interrogato come persona informata dei fatti, e curiosamente sa sempre tutto. Mi domando come fa ad essere ancora vivo mentre attorno a lui sembra che muoiano tutti, o quasi, come Piselli...
Fu anche l'autore del famoso dossier falso sulla Ariosto, presentato al processo SME, per il quale venne anche incriminato.
(Ciò non toglie che sul fuoco esprima gli stessi miei dubbi.)
|
|
|
redna |
Inviato: 22/11/2007 9:13 Aggiornato: 22/11/2007 9:13 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 4/4/2007 Da: Inviati: 8095 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari Paxtibi grazie per le precisazioni circa l'autore dell'articolo.... Sarebbe del tutto interessante capire,appunto, pechè lui può dire questo,mentre attorno si fa terra 'bruciata'....
cito- (Ciò non toglie che sul fuoco eprima gli stessi miei dubbi.) -- Come dire: in mezzo a delle falsità si potrebbe anche trovare una ...mezza verità.
C’è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di se (Oscar Wilde)
|
|
|
redna |
Inviato: 22/11/2007 13:31 Aggiornato: 22/11/2007 13:31 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 4/4/2007 Da: Inviati: 8095 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari ilbuddha
cito- Anonimo (che è un mio carissimo amico) intendeva dire tutt'altra cosa, praticamente tutto l'opposto di quel che ha capito fakeblog. --- Se 'anonimo' o il suo carissimo amico, spiegassero meglio....TUTTI capiremo nella maniera esatta.
C’è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di se (Oscar Wilde)
|
|
|
shm |
Inviato: 22/11/2007 16:16 Aggiornato: 22/11/2007 16:16 |
Dubito ormai di tutto   Iscritto: 17/8/2007 Da: perugia Inviati: 1802 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari la storia si ripete...
Da Nexus dove l'"anonimo" è stato invitato ad allontanarsi:
yesod:
brain_use è una persona intelligente ed informata, anche se qualcuno non condivide le sue idee non ha alcun diritto di invitarlo o incoraggiarlo ad andarsene.
Dennis Forrest:
yesod, è il tuo primo post in questo forum, e lo usi x difendere brain?! mmm.... non è che sei un suo parente?!
________________________________
ilbuddha
Anonimo (che è un mio carissimo amico) intendeva dire tutt'altra cosa, praticamente tutto l'opposto di quel che ha capito fakeblog.
Redna:
Se 'anonimo' o il suo carissimo amico, spiegassero meglio....TUTTI capiremo nella maniera esatta.
__________________________________
La storia si ripete....
FINE OT
“Se un ebreo ortodosso mi considera "immondo" o mi saluta per primo per non dover essere costretto a rispondere al mio saluto, la cosa non preoccupa più di tanto.” (John) 9/11 anomalies
|
|
|
Anonimo |
Inviato: 22/11/2007 18:09 Aggiornato: 22/11/2007 18:09 |
|
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari Citazione: Se 'anonimo' o il suo carissimo amico, spiegassero meglio....TUTTI capiremo nella maniera esatta.
Cosa voleva dire secondo voi l'anonimo!? A) Il Fabio Piselli voleva solo un pò di notorietà per essere invitato al Maurizio Costanzo sciò. B) Gli amici di Maurizio Costanzo volevano dare un pò di notorietà alla dimenticata faccenda della Moby Prince, per le finalità uguali a quelle per cui l'inside job dell'11 settembre è stato fatto male. C) Qualcuno vuole vendere libri. D) Il Piselli ha veramente rotto le palle e gli hanno dato una scaldatina di avvertimento per lui e per gli altri come lui. E) Il caso Moby Prince è ovviamente un fattaccio con militari coinvolti, ma niente di chè, semplicemente i militari di tutto il mondo amano la privacy e se anche una piccola responsabilità li sfiora, preferiscono nascondere. F) In un grave fattaccio i "servizi" si guardano bene dal creare martiri mediatici.
|
|
|
redna |
Inviato: 22/11/2007 18:27 Aggiornato: 22/11/2007 18:34 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 4/4/2007 Da: Inviati: 8095 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari SargonII i tuoi quesiti sono interessanti. Come primo post farsi tutte queste domande mi sembra troppo. Come vedi sopra, molti hanno dato ANCHE risposte, e non fatto solo domande o meglio, gettato il sasso e tirata indietro la mano.
cito- cosa voleva dire secondo voi l'anonimo? --- Era appunto la domanda che ho posto. Ma ho ricevuto solo altre domande, non una risposta. cito- Ma secondo voi...il Mossad vi sbaglia un'aggressione ad un consulente!? --- Perchè per una frase così si diventa anonimi e servono amici, per un aiuto?
C’è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di se (Oscar Wilde)
|
|
|
Kolza |
Inviato: 22/11/2007 20:23 Aggiornato: 22/11/2007 20:23 |
Mi sento vacillare   Iscritto: 2/6/2004 Da: MMMMMMonza Inviati: 916 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari Ecco l'incidente cui fa riferimento Fabio Piselli (la morte del cugino Massimo Pagliuca) http://www.elbaoggi.it/news-2629.htm Citazione: Ma non è stata purtroppo questa la sola tragedia di questa ultima settimana, come dicevamo. Qualche giorno prima infatti un velista Massimo Pagliuca, 47 anni, romano, aveva perso la vita nello specchio d'acqua tra la costa occidentale elbana l'isola di Capraia. Non sono ancora certe le cause della disgrazia, sembra comunque che l'uomo, a bordo della "Winnie I", quindi metri a vela, si sia sporto dall'imbarcazione per recuperare un parabordo e sia caduto in mare dopo aver perso l'equilibrio. Avrebbe anche battuto la testa sullo scafo, perdendo così i sensi ed annegando. Con lui in barca c'erano altre 10 persone, tutte romane. Nessuno di questi 10 ha potuto gettarsi in mare e recuperare il Pagliuca? Mi ricorda dannatamente la morte di Antonio Bisaglia... Saludos Kolza
|
|
|
redna |
Inviato: 23/11/2007 13:58 Aggiornato: 23/11/2007 17:07 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 4/4/2007 Da: Inviati: 8095 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari Ne documento si legge che la sorella Rita Bertrand, ha riferito ai militari dell'Arma di essere a conoscenza che "ad Alessio" fu erogata una somma pari a circa 200 milioni di lire a titolo di risarcimento, e che percepiva una pensione pari a circa 2 milioni. tratto da questo articolo: linkNon ci capisce come mai un tale risarcimento e nel contempo una pensione cospicua, quando non ha aiutato in nessuna maniera la magistratura, anzi quello che sapeva lo ha poi, tranquillamente smentito. E nemmeno come sia riuscito ad averla, visto che i comuni cittadini di questa repubblica a malapena percepiscono quella 'canonca' derivante dagli effettivi anni di contributi versati. Si capisce inoltre che <a titolo di risarcimento> i 200 milioni non sono stati versati dallo stato italiano. PS-è interessante vedere quanti stanno diventando "anonimi"
C’è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di se (Oscar Wilde)
|
|
|
Pyter |
Inviato: 23/11/2007 14:30 Aggiornato: 23/11/2007 14:30 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 15/9/2006 Da: Sidonia Novordo Inviati: 6250 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari redna: Il link che hai postato non si apre... ...è anonimo 
"Nessuno ha il diritto di fare quel che desidera, ma tutto è organizzato per il meglio." (Antico decreto reale tolemaico)
|
|
|
redna |
Inviato: 23/11/2007 15:32 Aggiornato: 23/11/2007 16:18 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 4/4/2007 Da: Inviati: 8095 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari Pyer ho notato.... Io quando l'ho letto la prima volta si apriva.Poi quando lo stavo postando non lo faceva più.Ho guardato sulla copa cache, si apriva e l'ho linkata...ma poi ho visto che su LC non si apriva. E'un articolo apparso su avvenimentionline.it l'11novembre. Su google digita 'alessio bertrand' e sulla prima pagina alla fine trovi l'articolo. Parla del processo che si sta riaprendo sul Moby Prince.E' molto interessante.E' in pdf. edit- il titolo dell'articolo è 'la memoria del moby prince' ed è possiile vederlo su ' copia cache' ri-edit ecco ritrovato l'articolo: http://www.archivio900.it/it/articoli/art.aspx?id=7922
C’è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di se (Oscar Wilde)
|
|
|
Pyter |
Inviato: 23/11/2007 16:19 Aggiornato: 23/11/2007 16:19 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 15/9/2006 Da: Sidonia Novordo Inviati: 6250 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari redna: Sul sito che mi hai indicato c'è un articolo molto interessante sullo studio del genoma umano. http://www.avvenimentionline.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1055&Itemid=342
"Nessuno ha il diritto di fare quel che desidera, ma tutto è organizzato per il meglio." (Antico decreto reale tolemaico)
|
|
|
redna |
Inviato: 25/11/2007 13:50 Aggiornato: 25/11/2007 13:50 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 4/4/2007 Da: Inviati: 8095 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari Questo articolo ha un titolo molto significativo http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=print&sid=3991e malgrado non parli del Moby Prince dice in poche parole come sono sistemati 'di solito' i testimoni delle varie stragi in Italia. Il sistema pare sia collaudato! Da chi ...???
C’è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di se (Oscar Wilde)
|
|
|
edo |
Inviato: 2/12/2007 8:20 Aggiornato: 2/12/2007 8:20 |
Sono certo di non sapere   Iscritto: 9/2/2006 Da: casa Inviati: 4529 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari
|
|
|
AutminRic |
Inviato: 21/1/2008 13:44 Aggiornato: 21/1/2008 13:44 |
Ho qualche dubbio   Iscritto: 3/11/2005 Da: Inviati: 163 |
 Re: Moby Prince, l'Ustica dei mari Tramite il blog del già citato Paolo Franceschetti http://paolofranceschetti.blogspot.com/che è STRAORDINARIAMENTE INTERESSANTE risalgo oggi al blog di Fabio Piselli http://fabiopiselli.blogspot.com/che ho solo scorso velocemente ma che mi pare essere STRAORDINARIAMENTE ISTRUTTIVO.
|
|
|