|
Naviga in questo forum:
1 Utenti anonimi
-
Redazione |
|
Analisi delle foto lunari | #1 |
Webmaster 
Iscritto il: 8/3/2004
Da
Messaggi: 19594
|
Discussione sulle fotografie dei viaggi sulla Luna
|
|
-
hi-speed |
|
Re: Analisi delle foto lunari | #2 |
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 28/12/2004
Da preda lunga
Messaggi: 3211
|
Ho postato qualcosa su THE TRUTH IS IN THE PICTURES per quanto riguarda una foto scattata da Armstrong e per la mappa delle fotografie scattate sulla luna. hi-speed
|
_________________
Cosa Sta Succedendo? Madre, madre Ci sono troppi di voi che piangono Fratello, fratello, fratello Ci sono troppi di voi che stanno morendo Sai che dobbiamo trovare una maniera Per portare un pò di amore qui oggi
|
-
maxgallo |
|
Re: Analisi delle foto lunari | #3 |
Dubito ormai di tutto 
Iscritto il: 26/5/2004
Da Prov. Pescara
Messaggi: 2078
|
Hi-speed, puoi ri-postare le tue perplessita' qui, cosi' abbiamo una discussione "fresca" di forum se vuoi.
|
_________________
"Il brutto della vita è che gli idioti sono pieni di loro e gli intelligenti sono pieni di dubbi"
|
-
hi-speed |
|
Re: Analisi delle foto lunari | #4 |
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 28/12/2004
Da preda lunga
Messaggi: 3211
|
RIPOSTO IN SEQUENZA ALCUNI MIEI DUBBI: Il deserto di Acatama, in Cile, è uno dei più aridi della terra. Sono stati installati, negli ultimi anni , telescopi per le condizioni ottimali dell'aria. E se il cast delle foto fosse proprio questo. Calcolare che è molto vasto e praticamente privo di vegetazione e cosa importante fuori dalla vista di molti. (I deserti americani sono conosciuti e diversi) http://astron.berkeley.edu/~acoil/atacama/atacama.024.jpg
|
_________________
Cosa Sta Succedendo? Madre, madre Ci sono troppi di voi che piangono Fratello, fratello, fratello Ci sono troppi di voi che stanno morendo Sai che dobbiamo trovare una maniera Per portare un pò di amore qui oggi
|
-
hi-speed |
|
Re: Analisi delle foto lunari | #5 |
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 28/12/2004
Da preda lunga
Messaggi: 3211
|
Se qualcuno me lo traduce!! Mondgestein aus Chile? Der Geologieprofessor John L. Parker hat an der Maine-Universität das Mondgestein untersucht und analysiert. In diesem Institut arbeitete die Wissenschaftlerin Nelly Wason. Bei Forschungsarbeiten in der Atacama-Wüste im Norden Chiles stieß sie auf ein seltenes Gestein, von dem sie später feststellte, daß dessen Zusammensetzung genau dem entsprach, was Professor john L. Parker als Mondgestein untersucht hatte. Parker war bereits gestorben, als Nelly Wason das entdeckt hatte. Sie wurde mißtrauisch und stöberte in Parkers Nachlaß herum. Unter seinen Notizen fand sie den Beweis, daß Parker und ein PR-Mann der NASA namens Mark Lecoq sehr wohl wußten, daß das Mondgestein nicht vom Mond, sondern aus der chilenischen Atacama-Wüste stammte.
|
_________________
Cosa Sta Succedendo? Madre, madre Ci sono troppi di voi che piangono Fratello, fratello, fratello Ci sono troppi di voi che stanno morendo Sai che dobbiamo trovare una maniera Per portare un pò di amore qui oggi
|
-
hi-speed |
|
Re: Analisi delle foto lunari | #6 |
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 28/12/2004
Da preda lunga
Messaggi: 3211
|
Non so se l'hanno già provato altri: che cosa ci vedete nella finestra del LEM nella foto AS11-40-5862 http://www.hq.nasa.gov/office/pao/History/alsj/a11/images11.html#HiResProvate a salvarla e alzate la luminosità ed il contrasto. Dove l'hanno scattata? http://www.hq.nasa.gov/office/pao/History/alsj/a11/a11photomap.gifCome mai nelle altre foto che seguono il "finestrino" del LEM è coperto con un "posticcio" azzurro? Hi-speed
|
_________________
Cosa Sta Succedendo? Madre, madre Ci sono troppi di voi che piangono Fratello, fratello, fratello Ci sono troppi di voi che stanno morendo Sai che dobbiamo trovare una maniera Per portare un pò di amore qui oggi
|
-
hi-speed |
|
Re: Analisi delle foto lunari | #7 |
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 28/12/2004
Da preda lunga
Messaggi: 3211
|
MI SONO PERMESSO DI POSTARE IL COMMENTO DI MAXCANTAGALLO Se parli dell'oblo' circolare, vedo delle striature non meglio identificabili, se parli di quella tringolare verso, vedo una specie di "griglia". Attenzione pero' che li' si potrebbe obiettare la presenza del mirino dell' HUD. Le finestre triangolari del LEM avevano una specie di mirino graduato che divideva il finestrino triangolare in 4 quadranti (non so forse avrebbe dovuto avere la funzione di orientamento nelle oparzioni di atterr....ehm...allunaggio, o nelle operazioni di avvicinamento e contatto con la capsula orbitante.....sempre per chi ci vuol crdere fermamente).
Hai pienamente ragione sulla foto successiva, ovvero: è abbastanza strano vedere due diversissimi comportamenti delle riflessioni spostandosi di pochi metri (se non addirittura centimetri). Inoltre il riflesso della seconda foto è troppo "piatta", nel senso che non tiene conto della diversita' di materiale tra il "vetro" e la sua guarnizione esterna. Per non parlare del fatto che quelle due foto esaminate.....vengono dimenticate completamente dalla mappa disegnata l'11 agosto 1969.
MIA RISPOSTA Parlavo di quello triangolare. In tutte le altre foto in cui si vede, resta coperto da questo triangolo azzurro e sembra veramente appiccicato dopo. E se dal finestrino della prima foto (dove non compare l'azzurro) si vedesse la bandiera americana già bella piazzata?(!) Dalla sagoma, al sottoscritto sembra proprio la bandiera che dalle foto ufficiali doveva essere ancora piantata sul suolo lunare da Collins (Armstrong scattò le foto). Avranno commesso un madornale errore e dovuto rifare la scena della bandiera? C'è stato un blackout durante la discesa di Aldrin in diretta? Non lo so e chiedo appunto informazioni a chi ne sa piu di me. Resta comunque il fatto che le prime due foto non sono assolutamente segnalate nella mappa, come mai? ps: hanno commesso l'errore di inserire foto di una prova effettuata prima e, accorgendosene dopo, hanno coperto le altre ma dimenticandosi la prima??
|
_________________
Cosa Sta Succedendo? Madre, madre Ci sono troppi di voi che piangono Fratello, fratello, fratello Ci sono troppi di voi che stanno morendo Sai che dobbiamo trovare una maniera Per portare un pò di amore qui oggi
|
-
maxgallo |
|
Re: Analisi delle foto lunari | #8 |
Dubito ormai di tutto 
Iscritto il: 26/5/2004
Da Prov. Pescara
Messaggi: 2078
|
Permesso accordato Hi-speed. Riguardando la foto, in effetti , oltre quella griglia che ti dicevo, si vede il riflesso di qualcosa che puo' ricordare la bandiera. Se fosse cosi', certo che c'è un grossa anomalia, dato che sulla mappa la bandiera stessa dovrebbe rimanere abbondandemente sulla sinistra del forografo ( e quindi non essere riflesso su quel finesrino). Per quanto rguarda il testo in tedesco, ti chiedo di pazientare un po', conosco qualcuno che potrebbe tradurlo.....devo solo beccarlo. Ciao.
|
_________________
"Il brutto della vita è che gli idioti sono pieni di loro e gli intelligenti sono pieni di dubbi"
|
-
hi-speed |
|
Re: Analisi delle foto lunari | #9 |
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 28/12/2004
Da preda lunga
Messaggi: 3211
|
E ridaje con Collins!!!! Era Aldrin mi sono sbagliato di nuovo! Infatti la bandiera ufficiale era piazzata di fronte al IV lato del LEM. La "bandiera" o che cosa hanno voluto coprire era davanti al lato I. Come conviene in un tutte le scoperte, il primo uomo che arriva piazza la sua bella bandierona. Armstrong sbagliandosi può aver commesso questo madornale errore. Infatti la pseudo bandiera si trova vicino al luogo dove furono scattate le sue prime fotografie ed Aldrin doveva ancora scendere. Si sono accorti forse dopo che il posizionamento della bandiera doveva essere ripreso e fotografato per la gioia di tutti noi. Un'altra cosa che non mi spiego è come mai nella mappa non risultano le due foto DEL PRIMO UOMO FOTOGRAFATO che scende sulla Luna!?? Con tutte le foto che hanno fatto si dimenticano proprio queste?? Hi-speed
|
_________________
Cosa Sta Succedendo? Madre, madre Ci sono troppi di voi che piangono Fratello, fratello, fratello Ci sono troppi di voi che stanno morendo Sai che dobbiamo trovare una maniera Per portare un pò di amore qui oggi
|
-
hi-speed |
|
Re: Analisi delle foto lunari | #10 |
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 28/12/2004
Da preda lunga
Messaggi: 3211
|
Un due quesiti: 1 manca una sola fotogramma di Aldrin intento a togliere la bandiera dal “fodero” e piazzarla sul suolo. Dalle altre due fotografie in cui si vede Aldrin davanti alla bandiera, come faceva notare qualcun altro, non si vede l’ombra della stessa. 2 Dove l’aveva appesa o come la portava Aldrin la bandiera , prima di posizionarla foto as11-40-5872HR e as11-40-5873HR? L’aveva in tasca? Hi-speed
|
_________________
Cosa Sta Succedendo? Madre, madre Ci sono troppi di voi che piangono Fratello, fratello, fratello Ci sono troppi di voi che stanno morendo Sai che dobbiamo trovare una maniera Per portare un pò di amore qui oggi
|
-
maxgallo |
|
Re: Analisi delle foto lunari | #11 |
Dubito ormai di tutto 
Iscritto il: 26/5/2004
Da Prov. Pescara
Messaggi: 2078
|
Citazione: No, l'aveva un tecnico di scena.
|
_________________
"Il brutto della vita è che gli idioti sono pieni di loro e gli intelligenti sono pieni di dubbi"
|
-
tritatutto |
|
Re: Analisi delle foto lunari | #12 |
So tutto 
Iscritto il: 15/6/2005
Da Torino
Messaggi: 20
|
Salve, io vi sottoporrei anche questa: http://www.hq.nasa.gov/office/pao/History/alsj/a11/as11-40-5949HR.jpgosservate bene il lato sinistro dell'apparecchio appena montato da Buzz e in particolare il riflesso dei pannelli di sinistra. La mia domanda è: se il sole è a destra, cosa riflette di luminoso quel pannello? Bye
|
|
-
tritatutto |
|
Re: Analisi delle foto lunari | #13 |
So tutto 
Iscritto il: 15/6/2005
Da Torino
Messaggi: 20
|
Segnalo anche un'altra cosa: l'immagine che vi ho linkato prima è seguita da questa: http://www.hq.nasa.gov/office/pao/History/alsj/a11/as11-40-5949HR.jpgnon notate delle differenze sullo sfondo??? io si. Nella fattispecie ci sono 3 stelle, prima erano solo 2. boooooh, certo che a guardar bene di cose strane se ne possono trovare a bizzeffe. Il dubbio è se sono davvero anomalie o qualcuno può spiegarle.
|
|
-
Plinio |
|
Re: Analisi delle foto lunari | #14 |
Ho qualche dubbio 
Iscritto il: 31/5/2004
Da
Messaggi: 259
|
Citazione: La mia domanda è: se il sole è a destra, cosa riflette di luminoso quel pannello? I pannelli sono specchiati, quindi riflettono esattamente quello che hanno davanti, ossia il terreno illuminato dal Sole. Ci sono in giro per Internet filmati dell'allunaggio?
|
|
-
Plinio |
|
Re: Analisi delle foto lunari | #15 |
Ho qualche dubbio 
Iscritto il: 31/5/2004
Da
Messaggi: 259
|
|
|
-
Redazione |
|
Re: Analisi delle foto lunari | #16 |
Webmaster 
Iscritto il: 8/3/2004
Da
Messaggi: 19594
|
Se ci sono dei filmati sulla Luna? E' proprio lì che ci sarà da ridere (quando ho finito il film sulle Torri gemelle mi dedico a quello). Eccovene un piccolo anticipo. (Salva come)
|
|
|
Re: Analisi delle foto lunari | #17 |
Dubito ormai di tutto 
Iscritto il: 9/6/2004
Da u-oy-topos middle Oceania
Messaggi: 1304
|
Citazione: In questa foto mi sembrano sufficientemente felici! sembrano quelle facce da furbacchioni che dicono...."....."
|
_________________
1 - Non fanno caso, costoro, che quando in Internet compare qualcosa di veramente scottante, scompare nell’arco di pochi minuti? Se invece qualcosa ci rimane per sempre – e pure in bella vista - vuole dire che lì da nascondere c’è ben poco.
|
-
hi-speed |
|
Re: Analisi delle foto lunari | #18 |
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 28/12/2004
Da preda lunga
Messaggi: 3211
|
The US flag that Neil and Buzz will deploy later is stowed in a long, thin canister attached to the underside of the lefthand rail of the ladder. Ammazza e dov'è?
|
_________________
Cosa Sta Succedendo? Madre, madre Ci sono troppi di voi che piangono Fratello, fratello, fratello Ci sono troppi di voi che stanno morendo Sai che dobbiamo trovare una maniera Per portare un pò di amore qui oggi
|
-
Plinio |
|
Re: Analisi delle foto lunari | #19 |
Ho qualche dubbio 
Iscritto il: 31/5/2004
Da
Messaggi: 259
|
Ho visto il filmanto e devo dire che sono due "fenomeni" molto strani. Comunque aspetto di vedere tutto il filmato che gentilmente vorrai montare.
La mia opinione è che ci siano in giro foto autentiche scattate sulla Luna e foto scattate sulla Terra fatte passare per foto scattate sulla Luna.
|
|
-
Bruno61 |
|
Re: Analisi delle foto lunari | #20 |
Ho qualche dubbio 
Iscritto il: 15/7/2005
Da Sol III
Messaggi: 125
|
Citazione: Se qualcuno me lo traduce!! Piu' o meno fa cosi': Il professore di geologia J.L. Parker aveva esaminato e analizzato la roccia lunare all'Universita' del Maine. In questo istituto lavorava la ricercatrice N. Wason. Durante un lavoro di ricerca nel deserto Atacama nel nord del Cile si imbatte' in una roccia rara, la cui composizione, come piu' tardi accerto', corrispondeva a quella che il Prof. Parker aveva esaminato come roccia lunare. Parker era gia' morto quando N. Wason fece la scoperta. Sospettosa, frugo' tra il lavoro di Parker. Nei suoi appunti trovo' la prova che Parker e un PR-man della NASA di nome M. Lecoq sapevano molto bene che la roccia lunare non veniva dalla luna ma dal deserto cileno di Atacama. Ciao Bruno
|
|
-
Plinio |
|
Re: Analisi delle foto lunari | #21 |
Ho qualche dubbio 
Iscritto il: 31/5/2004
Da
Messaggi: 259
|
Ecco una foto del deserto di AtacamaLa valle della Luna: 
|
|
-
maxgallo |
|
Re: Analisi delle foto lunari | #22 |
Dubito ormai di tutto 
Iscritto il: 26/5/2004
Da Prov. Pescara
Messaggi: 2078
|
|
_________________
"Il brutto della vita è che gli idioti sono pieni di loro e gli intelligenti sono pieni di dubbi"
|
-
Plinio |
|
Re: Analisi delle foto lunari | #23 |
Ho qualche dubbio 
Iscritto il: 31/5/2004
Da
Messaggi: 259
|
Max...complimenti!!! Se ci metti la foto della Terra, nello sfondo nero, è perfetta!
|
|
-
hi-speed |
|
Re: Analisi delle foto lunari | #24 |
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 28/12/2004
Da preda lunga
Messaggi: 3211
|
FANTAPOLITICA: Montalva fu presidente del Cile dal 1964 al novembre 1970. Missione Apollo 11 luglio 1969 (Nixon presidente) Nel novembre 1970 cambio di governo in Cile: viene eletto S. Allende (socialista e massone). Viene assassinato nel settembre 1973 con la complicità di Cia e soci (Nixon presidente più Kissinger) Gli interessava solamente far fuori un governo di sinistra o c'era qualcos'altro? hi-speed
|
_________________
Cosa Sta Succedendo? Madre, madre Ci sono troppi di voi che piangono Fratello, fratello, fratello Ci sono troppi di voi che stanno morendo Sai che dobbiamo trovare una maniera Per portare un pò di amore qui oggi
|
|
Re: Analisi delle foto lunari | #25 |
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 3/4/2005
Da Atene
Messaggi: 8134
|
Gli interessava solamente far fuori un governo di sinistra o c'era qualcos'altro?
Mah, in quel periodo storico era un motivo già più che sufficiente.
Curiosa comunque la data dell'attacco a La Moneda e dell'assassinio di Allende: 11 settembre...
|
|
-
hi-speed |
|
Re: Analisi delle foto lunari | #26 |
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 28/12/2004
Da preda lunga
Messaggi: 3211
|
Nel 1969, penso febbraio, viene scoperto, nel villaggio di Allende in Messico, un meteorite con una composizione mai stata trovata fino allora. Il composto si chiamerà per definizione Allende. Una ditta aereospaziale (fornitrice anche della Nasa) nasce nel 1969. Il suo nome: Atacama. L'Atacama adesso installa ripetitori e telescopi in Cile nel suddetto deserto.
|
_________________
Cosa Sta Succedendo? Madre, madre Ci sono troppi di voi che piangono Fratello, fratello, fratello Ci sono troppi di voi che stanno morendo Sai che dobbiamo trovare una maniera Per portare un pò di amore qui oggi
|
-
hi-speed |
|
Re: Analisi delle foto lunari | #27 |
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 28/12/2004
Da preda lunga
Messaggi: 3211
|
Sarà una mia fissa, ma il deserto di Atacama in Cile mi sembra il posto ideale per realizzare un finto allunaggio e mi sembra abbastanza ragionevole considerarlo . La zona è la più arida della terra, in linea con il Tropico del Capricorno, non piove mai (e quindi disponibile per tutto l’anno senza avere problemi meteorologici!), rocciosa e sabbiosa, presenza di animali quasi nulla, e cosa non da poco, lontana da occhi indiscreti e scarsamente popolata. Adesso, questa parte del Cile, è abbastanza nota, sia per il turismo che per le installazioni di basi della NASA ed europee, ma all’epoca non lo era affatto. Potrebbero avere realizzato i video e le foto sia nel deserto di Atacama vero e proprio (ci sono tantissimi luoghi adatti) oppure nella penisola che va da Mejillones ad Antofagasta . La striscia è lunga una cinquantina di km e larga trenta, particolarmente arida e pianeggiante (non so se è presente anche un piccolo altopiano). Le fotografie scattate dall’Apollo 17 sembrano realmente scattate in questa zona. L’unico inconveniente è che è al Tropico del Capricorno. Quindi differenza tra giorno e notte e ci sono, mi pare, due ore di fuso orario tra Houston e il Cile. Ma se consideriamo che il filmato venne trasmesso con qualche minuto di ritardo e non in diretta ad Huston , la realizzazione poteva benissimo essere stata effettuata prima. (qualcuno può avanzare delle ipotesi su cosa potrebbero aver fatto, in 6 ore e mezza di attesa prima di sbarcare, gli astronauti e la “troupe”?) Un altra anomalia è quella di un ricercatore che ha evidenziato la strana coincidenza di composizione chimica delle rocce lunari con quelle presenti nel deserto di Atacama. Negli anni ottanta (e forse anche prima). la Nasa e l’ente spaziale europeo si interessarono a questa zona desertica (prima non lo conoscevano?!) per la sua conformazione e la similitudine con il suolo lunare e di Marte e la ritennero ideale per le loro simulazioni e ricerche spaziali. Una ditta specializzata in installazioni aerospaziali, impianti Hi-fi ed audiovisivi è nata proprio nel 1969 e si chiama Atacama (fornisce radiotelescopi ALMA e parabole satellitari agli enti aerospaziali situati nel deserto di Atacama). Ultime considerazioni: la Nasa e gli altri enti pagano allo stato cileno lo sfruttamento del loro territorio? Potrebbe essere il motivo dell’impiego del deserto per la realizzazione della missione, un accordo tra la Nasa (governo USA) con l’allora governo cileno del tipo: ti paghiamo per un tot di anni e ti installeremo una nostra base spaziale (e lei si farà dare i soldi dagli enti europei) e ci accordiamo per la farsa del secolo. Poi forse per evitare guai o ricatti hanno ammazzato Allende eletto alla fine del 1970. Scaricate il programma googlearth dal sito http://earth.google.com/earth.html. E’ raccomandabile una connessione Adsl ma, anche con un modem normale, si riesce a vedere qualcosa. Vi mando uno zip di jpg sulla zona. Hi-speed PS: Dal Cile ti catapultano nell’oceano Pacifico, per l’ammaraggio, con una bella fionda. foto
|
_________________
Cosa Sta Succedendo? Madre, madre Ci sono troppi di voi che piangono Fratello, fratello, fratello Ci sono troppi di voi che stanno morendo Sai che dobbiamo trovare una maniera Per portare un pò di amore qui oggi
|
-
maxgallo |
|
Re: Analisi delle foto lunari | #28 |
Dubito ormai di tutto 
Iscritto il: 26/5/2004
Da Prov. Pescara
Messaggi: 2078
|
Citazione: Sarà una mia fissa, ma il deserto di Atacama in Cile mi sembra il posto ideale per realizzare un finto allunaggio e mi sembra abbastanza ragionevole considerarlo . Credimi, non è solo una tua fissa: FotoStavo pensando anche al film "Capricorn One"; visto che l' Atacama si trova prorio nel tropico del Capricorno......che cosa ci avranno voluto dire?!?.....
|
_________________
"Il brutto della vita è che gli idioti sono pieni di loro e gli intelligenti sono pieni di dubbi"
|
-
hi-speed |
|
Re: Analisi delle foto lunari | #29 |
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 28/12/2004
Da preda lunga
Messaggi: 3211
|
Citazione: Stavo pensando anche al film "Capricorn One"; visto che l' Atacama si trova prorio nel tropico del Capricorno......che cosa ci avranno voluto dire?!?..... Hi-speed
|
_________________
Cosa Sta Succedendo? Madre, madre Ci sono troppi di voi che piangono Fratello, fratello, fratello Ci sono troppi di voi che stanno morendo Sai che dobbiamo trovare una maniera Per portare un pò di amore qui oggi
|
-
morpheus |
|
Re: E le scarpe dove le mettiamo? e le ombre? | #30 |
So tutto 
Iscritto il: 21/11/2005
Da America Latina
Messaggi: 4
|
Vorrei far notare un'altra anomalia, per dire il vero 3.... Incominciamo dalla prima (le SCARPE!!!) Se si contano le linee delle suole sono 10 e il solco è di pochi millimetri. Nel suolo si contano suole di massimo 7 e con una profondità di almeno un centimetro emmezzo!!!!! Anche se la conformazione lunare avesse molta sabbia il peso non fa cambiare la profondità dei solchi. Il secondo è Nell'allunare la Ogiva del propulsore dovrebbe lasciare un cerchio con i bordi alzati verso l'esterno cosa che assolutamente non si vede. E le ombre dove sono finite? se si mette un oggetto di fronte ad una fonte luminosa si trasferisce un'ombra esattamente nella parte opposta, per eliminare l'ombra si deve aggiungere una fonte di luce esattamente fronte alla prima..... bene io non penso che sulla luna si siano portati dei fari allora ditemi in questa foto AS11-40-5962 dove sono finite le ombre della bandiera e della telecamera in fondo!
|
|
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.
|
|
|
|
|