 |
Informazioni sul sito |
 |
|
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
|
|
 |
|
 |
|
 |
American Moon |
 |
|
Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE
ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)
|
 |
|
 |
|
Naviga in questo forum:
1 Utenti anonimi
-
ahmbar |
|
Re: Foto del 1979? | #2 |
Dubito ormai di tutto 
Iscritto il: 25/3/2007
Da Milano
Messaggi: 1785
|
L'autore del commento ha scoperto l'acqua calda Che le scie di condensa esistono lo si sa' e studia sin dalla 2° guerra mondiale Che, in concomitanza di 3 particolari condizioni atmosferiche, dette scie possano persistere e' cosa risaputa Che (vedi studio di Luigi Fenu "Il fenomeno della condensazione") sia stato ampiamente e ripetutamente dimostrato che si sono formate scie persistenti in moltissime giornate in cui uno (e spesso anche 2...) degli indispensabili parametri atmosferici mancavano anche Dato il tono utilizzato credo perderai tempo ad informarlo che si deve impegnare di piu', questi argomenti "Visto che esistono da sempre?" sono vecchi e logori, ma vedi tu Ciao 
|
_________________
Per chi desidera informarsi sulla piu' grande menzogna dell'era moderna FAQ 11 settembre 2001
|
-
cct |
|
Re: Foto del 1979? | #3 |
Mi sento vacillare 
Iscritto il: 1/2/2006
Da Lago Maggiore near Swiss
Messaggi: 480
|
Citazione: Cosi' a occhio e croce direi che e' autentica e ti ringrazio era una vita che cercavo foto simili, non solo sembra una scia autentica ma ci sono pure cirri naturali, quelli che al giorno d'oggi non ci sono piu'. Qualcuno conosce l'autore della foto?????
|
_________________
"chentu concasa, dughentos corros"
|
-
gwenhyvor |
|
Re: Foto del 1979? | #4 |
So tutto 
Iscritto il: 1/1/2008
Da
Messaggi: 9
|
Penso che l'a fatta il tipo che ha scrito il commento, francesco splendorio. a me non piace molto quello che scrive. prova a chiederlo a lui, sul suo profilo cè anche il suo email io non mi fido
|
|
-
cct |
|
Re: Foto del 1979? | #5 |
Mi sento vacillare 
Iscritto il: 1/2/2006
Da Lago Maggiore near Swiss
Messaggi: 480
|
Citazione: gwenhyvor ha scritto: Penso che l'a fatta il tipo che ha scrito il commento, francesco splendorio. a me non piace molto quello che scrive. prova a chiederlo a lui, sul suo profilo cè anche il suo email io non mi fido
Ci rinuncio ..... ha detto che si ricorda che osservava le scie di condensazione persistenti a 3-4 anni di eta' ...........
|
_________________
"chentu concasa, dughentos corros"
|
-
roxib |
|
Re: Foto del 1979? | #6 |
Ho qualche dubbio 
Iscritto il: 2/5/2006
Da
Messaggi: 91
|
|
|
-
cct |
|
Re: Foto del 1979? | #7 |
Mi sento vacillare 
Iscritto il: 1/2/2006
Da Lago Maggiore near Swiss
Messaggi: 480
|
Grazie Roxib ..... continuiamo cosi' ... avevo chiesto anni fa qui' su luogocomune di postare scie antiche con nessun risultato. Seconda foto del 79  io le uniche scie persistenti antiche che sono riuscito a trovare (rovistando anche su tutte le foto "migliaia" capitatemi in mano) e' nel film dell'81 bianco rosso e verdone, nel momento che verdone fa la puntura alla nonna. Nell'altra foto si vedono cirri reali, in questa del reader la scia e' su cielo troppo azzurro....
|
_________________
"chentu concasa, dughentos corros"
|
-
pongu |
|
Re: Foto del 1979? | #9 |
Ho qualche dubbio 
Iscritto il: 16/5/2006
Da
Messaggi: 226
|
la foto sopra sa' tanto di fotoritocco.
|
|
-
pongu |
|
Re: Foto del 1979? | #10 |
Ho qualche dubbio 
Iscritto il: 16/5/2006
Da
Messaggi: 226
|
aggiungo che sto' guardando su rai 4 il film "il cavaliere elettrico" del 1979 e in lontananza sono visibilissime le scie non di condensazione.
|
|
Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|