 |
Informazioni sul sito |
 |
|
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
|
|
 |
|
 |
|
 |
American Moon |
 |
|
Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE
ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)
|
 |
|
 |
|
Naviga in questo forum:
1 Utenti anonimi
-
rygel |
|
La Federal Reserve | #1 |
Ho qualche dubbio 
Iscritto il: 26/8/2011
Da Svizzera
Messaggi: 70
|
Mi chiedevo, dopo aver visto qualche video e letto qualche articolo riguardante l'emissione di moneta mi è sorto un dubbio, la Federal Reserve, è veramente privata? Sono andato a leggere direttamente sul sito internet della stessa cosa dicessero loro e c'è scritto: Citazione: The Federal Reserve System fulfills its public mission as an independent entity within government. It is not "owned" by anyone and is not a private, profit-making institution. Link: http://www.federalreserve.gov/faqs/about_14986.htmalle luce di quanto scritto, quindi, è pubblica o privata?
|
_________________
"Eh amico, il mondo è tutto un cesso, ma quello che cerchi tu è da quella parte."
|
|
Re: La Federal Reserve | #2 |
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 11/1/2009
Da Brignano G.D'Adda
Messaggi: 5481
|
@Rygel: Citazione: alle luce di quanto scritto, quindi, è quindi pubblica o privata? E secondo te te lo vengono a dire che e' una istituzione privata ? Prendi la Banca d'italia: e' una istituzione statale col 90-95% di partecipazione privata !! Secondo te e' privata o statale ?
|
_________________
Meglio un dubbio certo che una falsa certezza !!(Nisoli Damiano) Da oggi chiamatemi Top Gun Su A320 !!  Il rispetto nasce dal rispetto
|
-
rygel |
|
Re: La Federal Reserve | #3 |
Ho qualche dubbio 
Iscritto il: 26/8/2011
Da Svizzera
Messaggi: 70
|
visto che non me lo vengono a dire se è privata chi me lo dice se è pubblica o privata? 
|
_________________
"Eh amico, il mondo è tutto un cesso, ma quello che cerchi tu è da quella parte."
|
-
Maksi |
|
Re: La Federal Reserve | #4 |
Dubito ormai di tutto 
Iscritto il: 17/10/2011
Da
Messaggi: 1219
|
Ci provo... La Banca Centrale, di per se, non e' un azienda che segue una politica di guadagno, ma un' istituzione indipendente che gestisce l'emmissione di moneta circolante. E' "indipendente" nel senso che e' controllata dal cartello bancario, il quale cosi' puo' controllare i tassi d'interesse dei titoli di stato di varie nazioni. Insomma, se vuoi moneta, la devi chiedere a loro, alle banche, le quali usufruiscono della banca centrale come emmittente di moneta, per monetizzare il debito, espresso in titoli di stato... Le banche ricevono liquidita' dalla banca centrale con un tasso di sconto del 1% circa, le quali banche detengono il debito dello stato che puo' variare dalle "leggi del mercato"... Questo significa che possono comprare una cosa che vale 1 (ma in realta' non vale niente) e venderla a diciamo 5... dato che il valore (la moneta) dal 1 a 5 NON C'E' sulla piazza, lo stato deve rifinanziare il debito... insomma, si indebita per ripagare il debito... fin quando non fa crack. O meglio, finche' non decidono che e' il momento di pagare definitivamente... ed inizia la crisi finanziaria, la quale depreda economicamente la nazione sacrificata... questo significa crisi politica e sociale.
Insomma, non e' importante sapere se sia "pubblica" o "privata", ma chi, effetivamente controlla la moneta...
Spero di essere stato utile... Ciao...
|
|
-
Mande |
|
Re: La Federal Reserve | #5 |
Dubito ormai di tutto 
Iscritto il: 13/1/2008
Da Cologna veneta
Messaggi: 1301
|
rygel Citazione: visto che non me lo vengono a dire se è privata chi me lo dice se è pubblica o privata?
Che è come dire che siccome il sole non ha un cartello appeso come faccio a sapere se è una stella o un pianeta? Sarai sorpreso dall'apprendere che stella e pianeta sono anche delle definizioni. Un corpo celeste è l'uno o l'altro a seconda se rientra o meno nella definizione. http://it.wikipedia.org/wiki/Ente_pubblicoCitazione: Requisiti
la prevalenza nel rapporto con altri soggetti di diritto, per esempio con le persone fisiche, le quali non sono pertanto in dignità paritaria nei confronti dell'ente[3];
uno stretto controllo da parte degli organi statali sull'operato dell'ente (per esempio controlli sul recte agendi, ma anche nomina governativa o parlamentare delle cariche interne all'ente, come accade, fra gli altri, per la RAI);
la soggezione a un particolare regime giuridico di diritto amministrativo, prioritario rispetto alle previsioni del diritto privato, caratterizzato dai seguenti attributi:
Manca almeno un requisito per poter essere definita pubblica. Sugli altri si può discutere. Non è sottoposta a controlli dello stato. Le cariche all'interno dell'ente non sono di nomina politica. LA FED rifiuta addirittura di eseguire ordini del parlamento americano come quello di divulgare la massa monetaria M3. Parlare di indipendenza è poco. La magistratura è indipendente, se pur soggetta alle leggi dello stato. La FED come la BCE sono espressione degli interessi delle banche che detengono l'azionariato. Citazione: Il cittadino è il principale portatore di interessi legittimi rispetto alle finalità perseguite dagli enti pubblici (come del resto per quelle perseguite dalla pubblica amministrazione). In base a questa considerazione gli organi direttivi dell'ente pubblico dovrebbero privilegiare i processi che creano valore per l'utente finale-cittadino (i processi primari), rispetto a quelli di supporto e a quelli burocratici.
Quando una società per azioni fa gli interessi dei cittadini rientra nella definizione di pubblico. Quando fa gli interessi degli azionisti rientra nella definizione di privato. La FED ha fatto gli interessi dei cittadini americani acquistando massicciamente titoli tossici dalle banche sue associate all'inizio della crisi? O ciò era a danno economico dei cittadini ed esclusivo vantaggio delle banche destinate altrimenti a fallire? Pubblico o privato sono due definizioni. Ora che hai parte della definizione di pubblico, caro rygel, sapresti dirmi se la FED è pubblica o privata?
|
|
|
Re: La Federal Reserve | #6 |
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 11/1/2009
Da Brignano G.D'Adda
Messaggi: 5481
|
@Maksi e Mande: Ottimi interventi entrambi !!!!
|
_________________
Meglio un dubbio certo che una falsa certezza !!(Nisoli Damiano) Da oggi chiamatemi Top Gun Su A320 !!  Il rispetto nasce dal rispetto
|
-
rygel |
|
Re: La Federal Reserve | #7 |
Ho qualche dubbio 
Iscritto il: 26/8/2011
Da Svizzera
Messaggi: 70
|
Citazione: Maksi ha scritto:
Insomma, non e' importante sapere se sia "pubblica" o "privata", ma chi, effetivamente controlla la moneta...
Chi la controlla e come mi è chiarissimo, è sul fatto se fosse pubblica o meno che mi sono sorti dei dubbi dopo le righe che ho letto nel loro sito ;) Citazione: Mande ha scritto:
Ora che hai parte della definizione di pubblico, caro rygel, sapresti dirmi se la FED è pubblica o privata?
Che fosse privata l'avevo intuito essendo controllata da 12 banche centrali a loro volta private, come detto mi era comunque sorto il dubbio dopo aver letto le righe che ho quotato prese dal loro sito. grazie ad entrambi!
|
_________________
"Eh amico, il mondo è tutto un cesso, ma quello che cerchi tu è da quella parte."
|
Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|