Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Commenti liberi
  osservazioni personali

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

 Vai alla fine   Discussione precedente   Discussione successiva
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione
  •  a_mensa
      a_mensa
osservazioni personali
#1
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 12/6/2009
Da roncello (mi)
Messaggi: 3180
Offline
Socializzare
Ricordo, da bambino e anche da ragazzo, come i luoghi e momenti di socializzazione fossero numerosi e frequenti.
Anche per strada non era raro che a due persone che stessero discutendo, avvicinandosi e ascoltando l’argomento, ci si fermasse e si intervenisse, e di li , in breve si formasse il capannello di persone.
Si parlava di tutto , dalle canzoni di Sanremo, alle corse ciclistiche, agli aumenti, agli immigrati ( allora erano dal sud o dal veneto), ecc…
La cosa notevole, confrontata con i nostri tempi, era che le persone, pur con scarsa cultura, non avevano alcun timore ad esprimersi, a confrontare le proprie idee con quelle degli altri.
Poi i tempi sono cambiati. E la tv, da elemento di aggregazione, io ricordo i bar col televisore e le file di sedie davanti dove le persone andavano a vedere “lascia o raddoppia”, e dopo si fermavano a discutere di tutto, come si è diffuso nelle case è diventato l’elemento di isolamento.
I media hanno poi fatto il resto, diffondendo paure.
Ricordo quanti autostoppisti incontravo viaggiando e quanti ne ho raccolti, allietandomi i viaggi, poi alcune rapine fatte da autostoppisti, alcuni stupri subiti, ed enfatizzati come fosse la regola e non alcuni casi isolati, chiuse l’epoca dell’autostop. Le rapine e le aggressioni in casa o in strada, anch’esse enfatizzate come cose diffusissime, hanno portato le persone a installare inferriate a porte e finestre ( oggi sembrano prigioni, non abitazioni) dimenticando il senso delle proporzioni, per le quali è molto ma molto più pericoloso il solo viaggiare in auto, di tutto il resto …… ma anche i morti sulle strade non fanno più notizia ma un’aggressione si.
Se poi è coinvolto un extracomunitario, allora ci vanno a nozze …. Non più un delinquente, come nel caso sia Italiano, ma un “extracomunitario” che così include tutta una categoria di cui aver timore.
Paure, enfatizzate all’estremo per isolare, portare le persone a chiudersi, isolarsi ….. per un potere malvagio è un andare a nozze.
Lo insegnavano già i romani no ? divide et impera.
Ma il danno maggiore che ha fatto la TV è stato quello di rendere le persone incapaci di esprimersi, timorose di esprimersi.
È un mezzo a senso unico. Ascolti ma non replichi mai. E questo lo si vede anche oggi con internet, pieno di blog dove moltitudini vanno a leggere e solo pochissimi ( in proporzione) esprimono commenti.
Paura di compromettersi, paura di venire additati in qualche modo, e allora è la fiera dei nicknames, dietro ai quali nascondersi.
E questo, di nuovo , fa comodo ad un potere dei pochi, che aspirano e, anzi praticano, il dominio sui molti, ormai incapaci di aggregarsi, di esprimersi, e trovare quindi la forza del numero.
Sarà stato un caso oppure è stato perfettamente voluto ?
_________________
non vorrei mai appartenere ad un club che avesse me come socio.
Inviato il: 24/11/2011 12:19
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  a_mensa
      a_mensa
Re: osservazioni personali
#2
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 12/6/2009
Da roncello (mi)
Messaggi: 3180
Offline
appello ai governanti ( e ai governati se aprono gli occhi).
come funziona il "sistema " monetario "fiat"?
Tanti "tizi" chiedono dei prestiti alle banche. queste creano del denaro e glielo imprestano. i "tizi" comperano merci con tali denari e così il denaro entra nel "mercato". Successivamente, prima della scadenza dei prestiti, ciascuno di questi Tizi, crea dei beni o dei servizi, li vende a chi possiede denaro, recupera denaro e così lo può rendere alla scadenza alla banca creditrice.
nel mentre altri tizi chiedono prestiti, per cui è vero che il denaro recuperato dai tizi precedenti, reso alle banche, viene distrutto, ma intanto altro viene creato, dato in prestito al altri tizi, e cos' il denaro in circolazione nel mercato non finisce.
e non fatevi fuorviare da coloro che sostengono che il denaro per gli interessi non è stato creato. quello viene preso da quanto circola nel mercato, ma quando viene dato alla banca, NON viene distrutto, perchè non azzera alcun debito, ma dalla banca viene speso pagando i dipendenti e tutto il resto, e così torna NEL mercato.
la cosa importante però da notare che il denaro in circolazione, e parlo di M1, esiste SOLO perchè dei tizi hanno chiesto prestiti, e, per recuperare tale denaro, creano beni reali, li vendono a chi ha denaro, e quindi possono estinguere i loro debiti. e devono creare beni reali e servizi , perchè col denaro avuto dalla banca hanno GIA' avuto la possibilità di acquistare da altri beni reali e servizi, e quindi ne devono creare a loro volta, proprio perchè i beni reali, vengono creati, usati , e distrutti. cioè hanno una vita di pochi giorni o di secoli, ma una vita
se nessuno chiede più prestiti, il denaro scompare, non ce n'è più nel mercato, e allora si crea la "crisi della liquidità".
cosa stanno facendo allora in questo che è quanto sta accadendo ora? le banche centrali comperano titoli sovrani, e si comportano a tutti gli effetti come banche commerciali che imprestano denaro a un "tizio" particolare che si chiama "stato". Questo risolve per ora la presenza di denaro NEL mercato, ma il problema nascerà quando i titoli andranno in scadenza. quando scadeva il prestito di tizio, tizio doveva aver creato beni reali, averli venduti, e recuperato denaro, ma come farà lo stato a produrre beni reali, venderli per recuperare il denaro da rendere ?
lo stato siamo noi popolo e quindi lo stato dovrà aver chiesto a noi di produrre beni reali, averli venduti e recuperato denaro, ma questo OLTRE QUELLO CHE GIA' FACCIAMO PAGANDO LE TASSE PER MANTENERE QUESTO STATO.
ecco quindi cosa sta facendo lo stato, in combutta con le banche centrali. stanno ipotecando il lavoro, la produzione di ricchezza reale che il popolo fa, per ripagare del denaro emesso oggi, ed usato dallo stato per pagare quella parte di servizi per i quali non aveva prelevato mediante tassazione sufficienti risorse.
e questo perchè non ha tassato a sufficienza i redditi più alti, perchè quelli più bassi, e soprattutto che non possono evadere, li sta già tassando abbondantemente.
dunque, l'unica cosa che stanno facendo è scaricare sulle future generazioni il debito attuale.
postilla
se è vero che un periodo di crescita è caratterizzato da presenza di molto denaro, e sua veloce circolazione, questo deve essere visto come CONSEGUENZA della crescita stessa, ma non come causa. altrimenti torniamo alla pulce che senza zampe diventa sorda !.
la presenza di denaro è conseguenza di economia in crescita, ma non causa !!! e questo è quanto economisti, professori e premi nobel stanno confondendo.
la crescita economica è creazione di beni reali e servizi, non creazione di denaro ! per carità del cielo, provate a capirlo una volta per tutte, e chiedete a questi governanti ottusi di capirlo a loro volta !!!
solo un forte movimento popolare può invertire questa credenza, stupida, ottusa, maledettamente mortifera, per noi e per le future generazioni.
grazie per l'aiuto.
ps.
la ragione per cui una economia cresce, non è data dal fatto che esiste molto denaro in circolazione, ma dal fatto che molte persone hanno idee, intraprendono iniziative per produrre beni reali e servizi, chiedono prestiti per farlo, e lo fanno
questo è ovviamente legato alla fiducia di poter vendere quanto prodotto, legato al fatto che molte persone abbiano i mezzi per poter acquistare quanto prodotto, che molte persone abbiano un reddito sicuro e quindi chiedano a loro volta prestiti, con i quali acquistare beni reali, ma anche la capacità di restituire i debiti.
quante di queste condizioni sono state "seccate" oggi ?
e questo perchè si è permesso a troppe persone di requisire ricchezza, molto oltre la loro capacità di spenderla, ma a scapito di coloro che invece non ne hanno più nemmeno a sufficienza per vivere tutte le settimane del mese.
ecco perchè dico e sostengo che occorre che lo stato requisisca una buona parte di tali ricchezze, le distribuisca a chi le spenderà subito, creando l'ambiente in cui vale la pena di investire, produrre, vendere.
è la produzione di ricchezza reale, che fa crescere l'economia, il benessere della popolazione, e la capacità di ripagare i debiti....... non la creazione di denaro tout court. !!!! dai che non è difficile da capire !
_________________
non vorrei mai appartenere ad un club che avesse me come socio.
Inviato il: 24/11/2011 12:21
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  benitoche
      benitoche
Re: osservazioni personali
#3
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 30/9/2006
Da
Messaggi: 1941
Offline
_________________
la religione è indispensabile
soltanto a un’umanità rescissa dal mondo divino-spirituale.
Inviato il: 24/11/2011 20:49
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  benitoche
      benitoche
Re: osservazioni personali
#4
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 30/9/2006
Da
Messaggi: 1941
Offline
Geminello Alvi. Il capitalismo verso l’ideale cinese



Di lui Oscar Giannino dice: “Ogni suo libro è stato per me un’avventura intellettuale, è una delle rarissime persone nel nostro Paese che ha unito grandi scuole con grandi maestri, è una figura d’incredibile cultura, capace di innestare filosofia, antropologia, storia delle religioni nella sua visione dell’economia, in una matrice tedesca di inizio Novecento. In ogni suo libro ha saputo prevedere cosa sarebbe accaduto negli anni successivi”. Vi parliamo di Geminello Alvi che ha pubblicato il suo ultimo libro Il capitalismo verso l’ideale cinese per i tipi di Marsilio.

Un libro particolare, che apparentemente predice una sorta di fine del mondo, l’ultima riga recita «ci sarà bisogno dei pochi quando il drago sortirà dall’abisso”. Sembrerebbe non esserci una soluzione dietro l’angolo all’attuale crisi, ma la sua riflessione ha a che vedere con i tratti di fondo dell’economia di mercato rispetto ai concetti di libertà e democrazia e non si limita ai luoghi comuni del “abbassato il costo del lavoro diventeremo tutti cinesi”. Di una recente conversazione intervista di Giannino ad Alvi vogliamo oggi darvi conto, perché ci pare che in essa si siano espressi alcuni concetti di notevole pregnanza.

“L’ultima disastrosa sfida dopo quella della finanziarizzazione – esordisce Alvi – è quella della Cina, sfida che ha reclamato le sue vittime, ma ha soprattutto nutrito una serie di ambiguità su quello che sono realmente la Cina e la sua economia, su quanto tutto sommato quello cinese sia un modello di capitalismo, cosa su cui – afferma – si può anche concordare, ma a patto che si arrivi a una definizione diversa del capitalismo. Quella cinese è in effetti un’economia controllata dal partito Comunista, che in Cina ha 75 milioni di iscritti, attraverso un sistema bancario che ubbidisce ai criteri delle banche di stato previsti dal manifesto di Marx. C’è un controllo pressoché totale di gran parte della proprietà privata da parte del partito e c’è una moneta del tutto sottovalutata. Sussistono cioè tutti i caratteri di qualcosa che è a metà fra il mercantilismo e il Comunismo. Il gran paradosso è che questo sistema viene oggi considerato vincente e invidiabile anche da parte del mondo capitalista occidentale”.

A questo punto Alvi si chiede come sia possibile. Ma non ci avevano spiegato che il capitalismo era il mercato, era Greenspan? E come esplode tutto ciò? Per lo studioso i primi complici di questo sistema sono stati gli Americani: “Negli anni Novanta, un suonatore di sassofono (Clinton) e uno statistico come Greenspan lanciarono quest’idea di una produttività che sarebbe cresciuta grazie all’innovazione, ma soprattutto alla stampa di moneta, attività quest’ultima che ha contribuito a nutrire il sistema cinese. Si spiega alla gente che i Cinesi tengono per il collo l’America comprandone il debito, ma non si dice che ogni anno le banche cinesi accumulano una sofferenza e vengono ricapitalizzate. Quello cinese è cioè un enorme sistema in perdita, con un’enorme sovracapitalizzazione, che non discrimina negli investimenti e viene rifinanziato ogni volta nei mercati internazionali. Cioè le banche cinesi fanno dividendi perché vendono a un sovrapprezzo le azioni americane. Quindi il gioco è molto più complicato e ambiguo di quanto non appaia”. Insomma con i bassi tassi di Greenspan e l’enorme quantità di dollari prodotti dal torchio americano in quegli anni è stata creata una delle condizioni fondanti del successo cinese.

Giannino a sua volta evidenzia che “La storia del mondo smentisce quei keynesiani che dicono si debbano sempre preferire dei tassi bassi a un aggiustamento reale dei salari. L’oceanica liquidità crea condizioni che poi esplodono. Greenspan (grande discepolo di Ayn Rand, esule liberal russa che concepì una sorta di ideologizzazione del talento individuale dell’imprenditore in lotta contro il mondo) lo scriveva nel ‘66, sennonché diventato presidente della Fed fece l’esatto opposto: abbattè i tassi e invase il mondo di dollari”.

La semplificazione giornalistica cui siamo abituati è per Alvi accademica e non dà conto del problema. “Una generazione di politici è stata educata all’idea che un po’ di spesa pubblica serva, faccia effetto subito e riavvii l’accumulazione: è una menzogna. Come aveva spiegato il grande von Hayek e spiega ogni teoria del capitale, il capitale richiede un’attitudine completamente diversa, poiché la moneta non ha effetto generale ma relativo sui prezzi. Essa ha infatti creato prima un boom delle “tigri asiatiche” per poi sgonfiarlo, poi quello di internet e ha sgonfiato anche quello, con l’effetto di mandare alle stelle i costi dell’energia ove si era invece investito troppo poco”. Per Alvi tutta la storia degli ultimi quindici anni è la conferma che nella polemica tra Hayek e Keynes aveva ragione Hayek. La stampa di moneta è un criterio sovietico pessimo, paradossalmente applicato da Greenspan, che crea squilibri nell’accumulazione di capitali, uno dei quali squilibri è proprio l’euro.

Caustico Giannino sullo scenario europeo: “Il capitalismo, l’economia di mercato, guidati da cattivi regolatori (gli economisti e gli accademici) produce effetti nefasti che poi richiedono o la stampa di banconote a iosa o lo stato di guerra per le correzioni”.

“L’euro insomma – riprende Alvi – nasce con questa grande illusione: tassi bassi, tutti alla convergenza, per non fare più guerre. L’euro nasce già decorato dagli europei che affermano di aver fatto una cosa grandiosa quando il suo successo è dipeso dai relativamente ancora pochi sacrifici fatti aumentando le tasse (l’eurotassa, una cosa vergognosa, un acconto di patrimonio, un prestito forzoso che poi andava restituito ed è finito scritto come acconto di reddito, un’aberrazione per cui si dovrebbe andare in galera), dall’aver tagliato poco le spese e dai Cinesi che producevano deflazione con Greenspan che teneva i tassi bassi. Questo ha permesso il veloce rientro italiano negli anni Novanta, indebitandoci a tassi troppo bassi, una situazione da America latina.

L’Italia è saltata sul carro del calcolo politico francese che veniva dalla Seconda guerra mondiale: diceva Mitterand “Noi abbiamo la bomba atomica ma i tedeschi il marco, che conta di più, dobbiamo toglierglielo”. Hanno approfittato della riunificazione per ricattarli inventando l’euro, con i Tedeschi che dicevano “No, prima facciamo l’unità politica poi la moneta unica, altrimenti il sistema si sfascia” e la cosa si sta puntualmente verificando. L’Italia vi ha visto una soluzione magica, che avrebbe abbassato i tassi, ma poi ci siamo trovati in una situazione paradossale: abbiamo gli stessi tassi della lira, ma non possiamo più svalutare. I tassi a lunga scadenza li fa il debito pubblico, cosa scritta in qualunque manuale di economia e che io avevo previsto già degli anni Novanta. Oggi tutto il costo vero del denaro viene traslato sui cittadini. L’euro è una parte di questo grande capitale fittizio creato per i mutui, creato su questa congiuntura dei tassi e il problema vero è che a questo capitale dovrebbe corrispondere nel futuro un’efficienza, un rendimento dell’economia, ma negli anni in cui la nostra economia andava riformata in Italia ci siamo vantati di un’occupazione che non valeva niente, fatta di giovani avvocati e badanti (mentre i tedeschi sopportavano 4 milioni di disoccupati), con finte riforme delle pensioni; ora il capitale si deve inevitabilmente ridimensionare, imponendosi qualche forma di ristrutturazione.

Ciò che accade in Grecia – prosegue torrenziale Alvi – non dipende dalla speculazione, dipende dal fatto che il denaro, il capitale dipende da un atto di fiducia, sia quello industriale che quello messo dagli stati, che da un po’ di secoli ha questa virtù di creare una base monetaria per l’espansione. Insomma, inizia un periodo ove si deve mobilitare veramente il capitale in modo meno dilettantesco (è impossibile vendere i patrimoni pubblici in breve tempo come si millanta oggi per esempio, andrebbe creato un veicolo di 2-300 miliardi, metterlo in forma di un fondo a garanzia di banche e privati che possano eventualmente convertire l’investimento di queste attività in titoli pubblici). Già oggi, se uno va a riscattare titoli pubblici, btp, cct, non valgono più 100 ma 84, o 95, ecc. ed è la conseguenza di non aver preso vere decisioni quando era ora”.

Per Alvi oggi tutti parlano di crescita e di Pil e non sanno di cosa parlano. “Il Pil contraddice tutti i sani criteri di Smith, di Giorgio Fuà… L’economia è come un modello mentale, un’astrazione, tutti hanno un’dea di crescita, il tassista, il giardiniere, ma neppure il banchiere sa nell’operatività delle cose cosa sono un cdo, un cds [Collarized debt obbligation, Credit default swap ndr]. Gli aspetti tecnici, le funzioni di probabilità che stanno dietro le diverse operazioni finanziarie sono state date per scontate, è un mondo di astrazioni, di matematismi. Ritorniamo ai fatti; la parola magica, la ‘crescita’, non basta a ridare lavoro ai nostri figli, a chi l’ha perso. L’economia, la dignità umana sono cose serie che non trovano scorciatoie nella stampa di denaro da parte di uno stato. Qui tutti vogliono che i politici… ci pensino loro, ma questi non sono nemmeno capaci di sfiorare i problemi, non riescono nemmeno recitare, è un sistema cui si chiede troppo, troppe funzioni, abbiamo una condizione di stati alterati ove il capitalismo ha perseguito un principio proprio del comunismo: ‘a ognuno secondo le possibilità, secondo i bisogni’. Qui si vuole il reddito garantito, come se il capitale fosse un mucchio di grano che si porta da una parte e dall’altra, da dove ce n’è troppo a dove ce n’è troppo poco. Questo è primitivo. Il capitale non è questo, è un nesso vivente di creatività, di energia che trova riscontro nei bilanci e nella corrispondenza tra il risultato ottenuto mettendolo in atto e la fiducia che all’inizio gli è stata accordata. Tutti vogliono tutto, più c’è crescita più questa pretesa aumenta, è una follia. Me la prendo con tutte le cose in cui nell’immaginario i popoli celebrano le proprie vanità. Non è un caso che per la prima volta la parola “capitalismo” sia stata usata non da Marx ma nella letteratura inglese da William Makepeace Thackeray, nel suo romanzo La fiera delle vanità”.

“Interpretato in questo senso – rileva Giannino – il Capitalismo è una sorta di cavallo di Troia dell’avidità, che porta in pancia l’inganno, mentre esiste un’epica della mitezza, della fraternità, quello che potrebbe sembrare un ideale francescano che Alvi traduce invece in concrete modifiche di come andrebbe organizzata la vita di tutti. Ciò che siamo abituati a chiedere allo Stato andrebbe cioè improntato all’economia del dono, dello scambio consapevole, nella sanità, nel sostegno alle famiglie, nel welfare. Ciò, anziché pretendere che lo Stato ci dia tutto e anche gratis, in una sorta di tassazione asintotica: 100% di tasse allo Stato che poi redistribuisce”.

L’eterodossia dell’intervista che abbiamo avuto modo di ascoltare prosegue con ulteriori affermazioni dell’autore del volume: “Bisognerebbe invece insegnare a tutti ad assumersi precise responsabilità; la solidarietà non può essere intesa come un dono dello Stato, delle religioni; la solidarietà è un atto cosciente e voluto, epico, di simpateticità nei confronti dell’altro. L’idea che ‘debba pensarci lo Stato’ è una scorciatoia nella quale ci si sottrae alla propria responsabilità e forza morale. Per esempio – insiste Alvi – il grande pensiero anarchico non è mai caduto in questa coscienza di gregge ove sono invece caduti Comunismo e Socialismo, che hanno creato un gregge che reclama fratellanza allo Stato… ma così non la creiamo proprio”.

Giannino non manca di apprezzare ancora il teorizzare alviano: “Alvi indica la grandezza di un pensiero anarchico che s’innesta nella sua solida visione di cos’è la moneta e dell’abuso di fiducia pubblica nella moneta, il quale porta alla grande illusione che stampando moneta si porti ricchezza a tutti, una visione che invoca il ritorno a un’economia di mercato basata sulla persona, dove le tasse servano solo a ciò che dobbiamo aspettarci minimamente dallo Stato; una concezione diversa molto più equilibratrice e ‘antibolle’ di quella in cui siamo abituati a vivere, a vedere propagandata sui giornali, insegnata nelle accademie. Una visione radicalmente alternativa senza essere anticapitalista”.

Per Alvi, ancora, “Lo Stato dovrebbe occuparsi di amministrare solamente la Magistratura e le forze della difesa, cosa che in Italia già è fatta male: abbiamo cinque tipi di polizie e metà del Paese in mano alla criminalità. Tutto il settore dell’istruzione – prosegue -, della cultura, viene omologato nei suoi vari piani dall’educazione statale, in un istupidimento solidaristico che procede dalla prima elementare in poi. Si inventano parole le più burocratiche e più folli, basti andare a vedere i corsi universitari, con la fine della dignità della stessa istituzione accademica, a opera di una manipolazione statale che ha permesso che l’università sia diventata preda ideologica dal ’69 in poi di una serie di movimenti studenteschi, i quali si sono impadroniti dell’istituzione e sono ora a stipendio statale (e naturalmente proclamano e insegnano quotidianamente quest’idea che solo lo Stato può rappresentare gli interessi pubblici). La verità è che lo Stato rappresenta gli interessi particolari di chi ha conquistato queste istituzioni, interessi particolari ogni volta vantati come interessi pubblici e guai a chi glieli tocca, poiché costoro si costituiscono come fonte di morale”.

Il fiume in piena alviano non s’arresta: “L’alternativa, soprattutto in una fase così dolorosa della nazione, è l’istituzione di fondazioni, accademie, associazioni solidali nelle quali circoli l’amore per la libertà che conduce all’amore della verità, che non può essere messa a voti di maggioranza. Gesù Cristo è stato messo ai voti della maggioranza e la maggioranza lo ha crocifisso. C’è una definizione di Comunismo precedente a Marx: ‘I Comunisti sono quelli che vogliono mettere la verità a maggioranza’, mentre la verità deve trovare ambiti propri di libertà. Vanno favoriti i migliori, non i più ricchi naturalmente, bisogna tornare alla natura vera del capitale, che è un impegno di responsabilità individuale, che è una meraviglia nella sua costituzione in questa epoca e deve tornare alla propria natura epica e solidale, di costruzione tecnica”.

“Ciò che ci attende in ogni caso, conclude Giannino, è il ‘decumulo del capitale’ e spesso le menzogne dei politici dipendono più da ignoranza che dalla volontà di prendere in giro, cosa che ottiene spesso risultati peggiori della malafede. Esisterebbe un capitalismo, un’economia interpersonale, che non s’identifica nell’utilitarismo bieco ma in una visione diversa, ove vita, famiglia, sanità, tutto ciò che è costruzione di fiducia non si deve perseguire con eccesso di fiducia da eccesso di moneta pubblica. I fondamenti di cui s’è parlato spiegano le grandi illusioni che ci hanno portato all’esplosione di un modello d’intermediazione finanziaria, all’eccesso di consumo privato finanziato a debito e all’eccesso di consumo di fiducia fondata sull’eccesso di inflazione di fiducia pubblica, moneta e debito pubblico”.

Corrado Sevardi
_________________
la religione è indispensabile
soltanto a un’umanità rescissa dal mondo divino-spirituale.
Inviato il: 25/11/2011 10:05
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA