 |
Informazioni sul sito |
 |
|
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
|
|
 |
|
 |
|
 |
American Moon |
 |
|
Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE
ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)
|
 |
|
 |
|
Naviga in questo forum:
1 Utenti anonimi
-
titusnefasto |
|
energia elettrica | #1 |
Mi sento vacillare 
Iscritto il: 19/5/2004
Da daumpa
Messaggi: 417
|
un grazie a tutti coloro che potranno aiutarmi e a tutti quelli che spenderanno del loro tempo per leggere.
il problema è questo:
dal 1999 abito in una casa non urbanizzata in un bosco montano e senza energia elettrica. ora vorrei provare a produrla per le mie esigenze (elettrodomestici vari e connessioni internet) scartando l'ipotesi "fotovoltaico" perchè dove abito non ho possibilità di ricevere la luce solare per tre mesi e mezzo nel periodo invernale e per quello che riguarda l'eolico non sempre è presente la brezza sufficiente. Visto che l'allacciamento alla rete elettrica mi costerebbe 18.000 mila euro, ho pensato di investirne una parte nell'acquisto di un generatore diesel nuovo (magari funzionante ad olio di colza) che mi darebbe circa 5.5 kwh, di batterie stazionarie ad alto amperaggio e di un'inverter che mi dia la possibilità di usare apparecchiature normali senza ricorrere a quelle a basso voltaggio perchè difficili da reperire.
la richiesta:
c'è qualcuno che mi può suggerire a chi rivolgermi?
di nuovo un grazie a tutti! stefano.
|
|
-
sitchinite |
|
Re: energia elettrica | #2 |
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 3/6/2007
Da Roma - Pomezia
Messaggi: 3270
|
Potresti provare a contattare la Dorman Engines, i loro son tra i migliori gruppi eletrogeni diesel al mondo... solo non so se li rendono disponibili anche a privati. Cmq qui puoi trovare una panoramica... http://www.dieselenginemotor.com/generator/index.php?action=listing&type=list
|
|
-
Fabrizio70 |
|
Re: energia elettrica | #3 |
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 18/5/2006
Da Roma
Messaggi: 3721
|
Citazione: la richiesta:
c'è qualcuno che mi può suggerire a chi rivolgermi?
di nuovo un grazie a tutti! stefano.
All'ENEL....  Tutto sommato è meglio pagare 18000 euro per la fornitura , con l'utilizzo in continuo che intendi fare in pochi anni raggiungi la cifra di cui sopra , vediamo perchè: Oltre a dover installare il GE ed il gruppo di continuità in un luogo idoneo al riparo delle intemperie con relativo serbatoio (ogni quanto periodo intendi fare rifornimento?Una volta al giorno, una a settimana , una al mese?in base a questo si dimensiona il serbatoio) gli apparati di cui sopra hanno bisogno di manutenzione , che viene effettata in base alle ore di funzionamento , senza considerare eventuali guasti che ti lascerebbero comunque senza energia se per rimediare il pezzo di ricambio ci vogliono alcuni giorni (situazione abbastanza frequente nella realtà).Tralasciando perdere la parte fissa delle spese , il rifornimento , l'unico sistema per abbattere i costi è provvedere personalmente alla manutenzione ed alla riparazione , saresti in grado di farla personalmente ?
|
_________________
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo. Wilhelm Richard Wagner-1849
|
|
Re: energia elettrica | #4 |
Dubito ormai di tutto 
Iscritto il: 23/2/2006
Da
Messaggi: 1460
|
Personalmente non ne ho idea ma ho qualche amico con baite in montagna e potrei chiedere a loro. Se mi dicono qualcosa di utile ti faccio sapere.
|
|
-
LoneWolf58 |
|
Re: energia elettrica | #5 |
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 12/11/2005
Da Padova
Messaggi: 4861
|
Non so quanto costa ma potresti provare con questo... Microreattore Toshiba 
|
_________________
La storia, come un'idiota, meccanicamente si ripete. (Paul Morand) Il problema, però, è che ci sono degli idioti che continuano a credere che la storia non si ripeta. (LoneWolf58)
|
|
Re: energia elettrica | #6 |
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/11/2005
Da Tavistock Square, Camden, London WC1H, UK
Messaggi: 6263
|
Sei in montagna, in un posto che e' al buio per mesi, magari sulle Alpi: la soluzione classica e' l'acqua.
Da un secolo a questa parte e fino agli anni '70 (quando la lobby petrolifera ha preso il sopravvento) le risorse in Italia hanno sempre significato una caduta d'acqua causata da valli anguste e ripide e conseguente produzione idroelettrica. Poi, ad un certo punto, l'ENEL ha avuto l'esclusiva sul territorio nazionale e tutte le migliaia di centraline private che approvviggionavano case, villaggi, filande ecc. furono chiuse. Le tariffe per l'allacciamento in principio erano parecchio popolari, a differenza di come sono ora.
Se hai acqua, meglio se veloce o a cascata, che corra sulla tua proprieta' quella e' la soluzione, che, stranamente, non viene mai in mente quando si parla di produzione di energia: l'ENEL e' riuscita a proiettare un sortilegio nelle nostre menti? Ho visto diversi rifugi alpini che si alimentano con centraline idroelettriche. La tecnologia e' semplice e supercollaudata, l'installazione relativamente agevole.
Sui prezzi e case produttrici purtroppo non so dirti nulla, ma facci sapere, se scegli questa via.
Auguri!
|
|
-
titusnefasto |
|
Re: energia elettrica | #7 |
Mi sento vacillare 
Iscritto il: 19/5/2004
Da daumpa
Messaggi: 417
|
grazie per la solidale partecipazione! appena la "tre" mi da momentaneamente un po' più di banda vado a vedermi i siti lincati. per quello che riguarda i 18000 all'enel, non so decidermi su quali dei due reni vendere l'ultima impresa lavorativa mi ha segato un po' le gambe. per l'acqua non ho possibilità di usufruire del torrente del (vicino) anche perchè i rapporti non sono dei migliori. sembrerà strano ma qui in valtellina i corsi d'acqua sono stati supersfruttati ma gli aumenti dei prezzi vengono calcolati in base al costo del petrolio. sembra che questo non quadri neanche ai rappresentanti locali della lega e perciò è meglio non prendere in questione il problema a sentire loro. il generatore mi serve per caricare le batterie stazionarie e perciò non funzionerebbe di continuo. spero di spalmare la cifra chiestami dall'ente erogatore locale nell'arco di alcuni anni lasciandomi respirare nel frattempo. comunque l'allacciamento elettrico anche dopo averlo pagato rimarrebbe di proprietà dell'ente erogatore e questo mi sembra assurdo anche perchè i (vicini) che rifiutano la collaborazione si allaccerebbero in secondo tempo con la sola spesa di 1200 euro. grazie a tutti! stefano
|
|
-
Fabrizio70 |
|
Re: energia elettrica | #8 |
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 18/5/2006
Da Roma
Messaggi: 3721
|
Citazione: il generatore mi serve per caricare le batterie stazionarie e perciò non funzionerebbe di continuo.
Ottimista da questo punto di vista , per un funzionamento del genere ti ci vuole un altro appartamento solo per tenere le batterie , di solito le batterie servono per dare tempo al GE di avviarsi , non per un servizio continuo!!! Citazione: spero di spalmare la cifra chiestami dall'ente erogatore locale nell'arco di alcuni anni lasciandomi respirare nel frattempo. comunque l'allacciamento elettrico anche dopo averlo pagato rimarrebbe di proprietà dell'ente erogatore e questo mi sembra assurdo anche perchè i (vicini) che rifiutano la collaborazione si allaccerebbero in secondo tempo con la sola spesa di 1200 euro.
Eccoci arrivati al cuore del problema , maledetti vicini...  Mi sembra ovvio che a questo punto è una gara di resistenza , il primo che cede sborsa l'intera cifra da solo, comunque un tentativo di riconciliazione per dividere le spese è un opzione da prendere seriamente in considerazione. Nel frattempo l'installazione di GE normale è la soluzione migliore , anche perchè di motori specifici per olio di colza con la poca potenza che ti serve non ho visto tracce , finora ho visto solo adattamenti di motori normali , che hanno bisogno di particolari adattamenti (in particolar modo và scaldato il carburante per migliorare la viscosità) che comunque riducono il ciclo di vita del motore (maggiori temperature nelle camere di scoppio) , ciao.
|
_________________
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo. Wilhelm Richard Wagner-1849
|
-
DXT |
|
Re: energia elettrica | #9 |
So tutto 
Iscritto il: 12/2/2009
Da
Messaggi: 4
|
Prova a rivolgerti a questa ditta: http://www.moncadaenergy.com/home.htmproducono energia da fonti alternative. Hanno realizzato un sistema che fa lavorare in tandem una turbina eolica con un gruppo elettrogeno a biomassa. Non so però se si occupano anche di piccoli impianti domestici...
|
|
Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|