|
Naviga in questo forum:
1 Utenti anonimi
Autore |
Discussione |
Votata: 2 Voti |
-
NiHiLaNtH |
|
Re: Tavolara e dintorni | #811 |
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 5/12/2005
Da
Messaggi: 3225
|
Cercando antenne sospette guardate cosa ho trovato: http://tx.mb21.co.uk/gallery/droitwich/index.aspandate a fine pagina e cliccate nella sezione TX Hall. Carino l'edificio in stile masssonico, sopratutto i simboli.
|
|
-
goldstein |
|
Re: Tavolara e dintorni | #812 |
Dubito ormai di tutto 
Iscritto il: 4/11/2004
Da
Messaggi: 2827
|
|
|
-
284 |
|
Re: Tavolara e dintorni | #813 |
Ho qualche dubbio 
Iscritto il: 23/2/2006
Da
Messaggi: 45
|
...Tenete presente che Haarp è stato sviluppato (e le scie chimiche si fanno...) proprio per sfruttare le deformazioni della ionosfera come antenne riflettenti in modo da indirizzare il raggio "da trilioni di watt" dove gli pare e piace, come si evince dai brevetti Eastlund-Raytheon.
Quindi se sfrutta la deformazione della ionosfera a che cosa servono le scie?!?!?
ps.
E che vuoi dire con (e le scie chimiche si fanno...)
|
|
-
cct |
|
Scie chimiche | #814 |
Mi sento vacillare 
Iscritto il: 1/2/2006
Da Lago Maggiore near Swiss
Messaggi: 480
|
Citazione: 284 ha scritto: ...Tenete presente che Haarp è stato sviluppato (e le scie chimiche si fanno...) proprio per sfruttare le deformazioni della ionosfera come antenne riflettenti in modo da indirizzare il raggio "da trilioni di watt" dove gli pare e piace, come si evince dai brevetti Eastlund-Raytheon.
Quindi se sfrutta la deformazione della ionosfera a che cosa servono le scie?!?!?
ps.
E che vuoi dire con (e le scie chimiche si fanno...)
A mantenere le onde nell'atmosfera bassa, ad esempio oggi qui da noi l'aria ad alta quota e' secchissima eppure io stamane ho gia' contato la bellezza di 20 aerotank con scia molto lunga ad una altezza approssimata di 6000 metri, a loro non gliene frega niente se le sostanze spruzzate formano cirri permanenti, l'importante e' che l'aria ne sia satura. Un saluto
|
|
-
Manthrax |
|
Re: Scie chimiche | #815 |
Mi sento vacillare 
Iscritto il: 14/9/2005
Da Somewhere Far Beyond..
Messaggi: 556
|
Guardate che spettacolo di foto. L'aereo sopra è un'aviocisterna KC135 che sta estendendo il braccio per il rifornimento ad un E-6 della marina. Sfido chiunque a "debunkare" tale foto. 2 aerei alla stessa altezza, solo uno con scie. Un aereo a 4 motori che lascia 6 scie. Pace e Bene. E' la foto più sfacciatamente ovvia che si possa immaginare. Nessuna spiegazione fra quelle fornite da Nasa e ministeri vari regge di fronte a tale foto. Scattata su Green Bay, Wisconsin, February 9, 2006, da Bruce Leibowitz. 
|
|
-
cocis |
|
Re: Scie chimiche | #816 |
Dubito ormai di tutto 
Iscritto il: 11/1/2006
Da V
Messaggi: 1430
|
ti risponderanno sicuramente che l'aereo dietro è a una quota + bassa.. e che quello li fa la scia per tutti e 2 ... ---------------------------------------------------------------- da Manthrax su 13/3/2006 23:56:43 Guardate che spettacolo di foto. L'aereo sopra è un'aviocisterna KC135 che sta estendendo il braccio per il rifornimento ad un E-6 della marina. Sfido chiunque a "debunkare" tale foto. 2 aerei alla stessa altezza, solo uno con scie. Un aereo a 4 motori che lascia 6 scie. Pace e Bene. E' la foto più sfacciatamente ovvia che si possa immaginare. Nessuna spiegazione fra quelle fornite da Nasa e ministeri vari regge di fronte a tale foto. Scattata su Green Bay, Wisconsin, February 9, 2006, da Bruce Leibowitz.
|
|
-
LaoTzu |
|
Quella foto è un capolavoro! | #817 |
Mi sento vacillare 
Iscritto il: 1/2/2006
Da Prefettura di Ku stato di Chu provincia di Henan o forse Gouyang in Anhui o forse ...
Messaggi: 672
|
... na na niente debunking "di quota" la differenza di quota fra i due sarà si e no di 50-100 metri, l'atmosfera non cambia le sue caratteristiche "adiabatiche" così nettamente in così poco spazio, inoltre le scie sulla punta d'ala sono praticamente identiche a quelle dei motori (con i vari quintali di andride carbonica e vapore emessi - inoltre se qualche esperto osa dire che: "..la depressione causata dall'alta velocita *che in questo caso non c'è* e la particolare criticità della zona ...bla ..bla - in quel caso la condensazione inizia subito e non vari metri dopo come nel caso dell'aria calda di uscita dai turboreattori e non prensenterebbero la stessa turbolenza) indi questa foto è una "smoking gun" perfetta. Casomai. *** Facile debunking ... Si infatti, questa è una prova di inseminazione delle nuvole per provocare la pioggia ... ma ragazzi sono esperimenti che facciamo da anni ... complottisti del czz  !!! x 284 ... Fermo restando che le scie possono avere finalità varie ed eventuali e modificabili a piacere .... dai brevetti Eastlund-Raytheon-Haarp si evince che prevalentemente servono per addizionare di particelle cariche la ionosfera o per "ionosferare" la stratosfera, (ecco perchè spruzzano in tutti i cieli liberi e facilmente raggiungibili dalle varie basi) hanno scoperto che li c'è una quantità enorme di atomi in stato limite che con un "piccolo" impulso si ionizzano. Creando un grosso scudo "elettromagnetico-sensibile" e modellandolo con frange di intereferenza (occhio servono due stazioni Haarp al minimo...troviamo la seconda) riescono a fare un pò di tutto. Sono fermamente convinto che i "magici" fenomeni nel messinese siano opera loro, e ... scappate a gambe levate da sotto i buchi come questo...
|
|
-
cct |
|
Re: Quella foto è un capolavoro! | #818 |
Mi sento vacillare 
Iscritto il: 1/2/2006
Da Lago Maggiore near Swiss
Messaggi: 480
|
X LaoTsu
La seconda, che e' poi la prima in potenza, mimetizzato come radar incoerente, e' la EISCAT in Tromsoe Norvegia, la Terza e' la Sura Russa.
XManthrax
Occhio a non cadere in questi giochi, analizzate meglio la foto e vedrete che le scia e' il risultato della mescolanza delle scie dei due aerei........
Un saluto
|
|
-
LaoTzu |
|
Re: Quella foto è un capolavoro! | #819 |
Mi sento vacillare 
Iscritto il: 1/2/2006
Da Prefettura di Ku stato di Chu provincia di Henan o forse Gouyang in Anhui o forse ...
Messaggi: 672
|
Citazione: cct ha scritto: X LaoTsu
La seconda, che e' poi la prima in potenza, mimetizzato come radar incoerente, e' la EISCAT in Tromsoe Norvegia, la Terza e' la Sura Russa.
XManthrax
Occhio a non cadere in questi giochi, analizzate meglio la foto e vedrete che le scia e' il risultato della mescolanza delle scie dei due aerei........
1) (Eiscat-Sura) Cerchiamo di saperne di più. 2) Scie sommate ... può essere ma non sono convinto, non si spiega la differenza di distanza di formazione dai due aerei e la distanza massima fra le scie esterne ... pari all'apertura alare dell'aereo più basso. Occhio che poi il kC135 ha il "pisello" fuori, in quella configurazione la velocità è ridotta e le scie sarebbero altissimamente improbabili.
|
|
-
cct |
|
Re: Quella foto è un capolavoro! | #820 |
Mi sento vacillare 
Iscritto il: 1/2/2006
Da Lago Maggiore near Swiss
Messaggi: 480
|
Anche la HAARP ammette che per il momento non e' la piu' potente, sara poi vero ???? http://www.haarp.alaska.edu/haarp/compare.html
|
|
-
LaoTzu |
|
Vorrei turbarvi un pò i sogni. | #821 |
Mi sento vacillare 
Iscritto il: 1/2/2006
Da Prefettura di Ku stato di Chu provincia di Henan o forse Gouyang in Anhui o forse ...
Messaggi: 672
|
Cosa ne pensate about : Oltre ai pericoli di ricaduta sulla superficie di nanoparticelle (sempre e comunque tossiche), ai pericoli per il surriscaldamento-raffreddamento dell'atmosfera terrestre ....
un nuovo pericolo ... remoto ... fantascientifico!? Tutto questo amplificare il dipolo magnetico terrestre può ... secondo voi ... provocare un rallentamento-accelerazione del moto di rivoluzione terrestre per interferenza col potente "vento solare"... con spiacevoli effetti orbitali?
Potrebbero anche esserci fenomeni di modificazione dell'asse di rotazione? .Il mio filosofo di riferimento LaoTzu mi insegna che anche la più piccola forza applicata con pazienza ... alla lunga ... la tenera goccia scioglie la montagna. Salute Asho ce l'avevamo!? Su Rieducescionalchannel!!
|
|
-
Paolo69 |
|
Re: Vorrei turbarvi un pò i sogni. | #822 |
Dubito ormai di tutto 
Iscritto il: 1/7/2004
Da
Messaggi: 1173
|
Vedo con piacere che se ne fanno di chiacchere....... Intanto per cominciare direi che la cosa piu' interessante che avete scritto è il concorso miss scie chimiche 2006 con foto.... La foto dei due aerei è molto significativa , praticamente da sola spiega metà del fenomeno delle chemtrail. Credo che neppure loro sappiano valutare bene le conseguenze di tutti questi esperimenti sull'atmosfera e la ionosfera, non sarebbe certo la prima volta , per il nucleare hanno fatto lo stesso , dopo si sono accorti delle conseguenze che hanno creato (gliene frega qualcosa secondo voi? li chiamano effetti collaterali se non sbaglio o rischio calcolato , o danno minimo necessario , insomma frasi del tipo e chissenefrega) Le scie chimiche hanno molti scopi e molti usi. Il piu' evidente è che creano delle nuvole artificiali , come ben sappiamo, altri sono : alta conducibilità dell'aria , elettromagnetismo , malattie e virus , controllo mentale , terremoti ,maremoti , tornado , tifoni , siccità , inondazioni; e fin qui la parte "conosciuta" , c'è poi tutta la parte relativa alla radioattività. Haarp in questo sembra essere uno degli strumenti importanti utilizzati sia per modificare il clima creando le condizioni "elettriche" ottimali per la formazione di nuvole artificiali , sia per quanto riguarda la generazione di flussi di energia direzionati sulla terra direttamete dalla ionosfera , anche tramite l'uso di tecnologie satellitari. In questo senso le antenne a terra hanno una funzione limitata , in quanto il fascio energetico arriva direttamente dall'alto verso il basso; probabilmente possono servire a convogliare e direzionare ulteriormente i flussi energetici.
|
|
-
cct |
|
Re: Vorrei turbarvi un pò i sogni. | #823 |
Mi sento vacillare 
Iscritto il: 1/2/2006
Da Lago Maggiore near Swiss
Messaggi: 480
|
|
|
|
Re: Vorrei turbarvi un pò i sogni. | #824 |
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 3/4/2005
Da Atene
Messaggi: 8134
|
Visto che siamo in vena di turbamenti... Ferma l'oscillazione della TerraCinque settimane dopo l'inizio della pausa (8 gennaio 2006), la Terra ancora non ha quasi nessun movimento di oscillazione della rete, a parte fremiti molto piccoli tipicamente causati da condizioni atmosferiche e dalle maree. Durante i giorni scorsi comunque, un leggero movimento “all'indietro” può essere osservato sulla traccia dell'oscillazione.
L'oscillazione di Chandler è virtualmente piatta ma gli ultimi grafici della IERS (Servizio Internazionale di Rotazione della Terra), che è la sola autorevole fonte di informazioni del movimento dei poli (e della crosta terrestre), mostra un piccolo rovesciamento della traccia. Oltre a questo rovesciamento, la traccia giornaliera della posizione degli Assi di rotazione, come visto attraverso grafici a spirale, come il software Traccia di Oscillazione, mostra solo piccolissime rotazioni di pochi giorni di durata, in quasi lo stesso posto. Qualcosa ha messo in pausa il normale moto spirale degli Assi di Rotazione. Per quanto riguarda la foto di Manthrax, anch'io credo che le scie visibili siano la combinazione delle scie dei due aerei: se osservate bene, le scie più vicine alle ali del secondo aereo – quello chiaro – corrispondono ai motori del primo, mentre circa alla stessa distanza le scie diventano 8; nelle scie più a destra si distinguono bene 4 tracciati. Inoltre, per una foto così nitida, la consistenza della scia è molto tenue, ben altra cosa rispetto a quello che osserviamo quotidianamente nei nostri cieli.
|
|
-
frankad |
|
Re: Vorrei turbarvi un pò i sogni. | #825 |
Dubito ormai di tutto 
Iscritto il: 10/10/2005
Da ICHNOS
Messaggi: 1921
|
Pax, sei in zona tellurica? F.
|
|
-
LaoTzu |
|
Re: Vorrei turbarvi un pò i sogni. | #826 |
Mi sento vacillare 
Iscritto il: 1/2/2006
Da Prefettura di Ku stato di Chu provincia di Henan o forse Gouyang in Anhui o forse ...
Messaggi: 672
|
Citazione: Per quanto riguarda la foto di Manthrax, anch'io credo che le scie visibili siano la combinazione delle scie dei due aerei: se osservate bene, le scie più vicine alle ali del secondo aereo – quello chiaro – corrispondono ai motori del primo, mentre circa alla stessa distanza le scie diventano 8; nelle scie più a destra si distinguono bene 4 tracciati. Inoltre, per una foto così nitida, la consistenza della scia è molto tenue, ben altra cosa rispetto a quello che osserviamo quotidianamente nei nostri cieli.
mmm OK! può darsi ... (ma a me le scie rimangono 6 anche se ci potrebbero essere delle sovrapposizioni) ... adesso basta che ci spieghi perchè i fumi del primo aereo si condensano a distanza diversa di quelli del secondo e che bisogno ha un aerocisterna di essere rifornita da un altra aerocisterna (se non che le sue cisterne non sono piene di carburante) e .... se non stanno rifornendo perchè sovrappongono le rotte ... per mostrargli il pisello !?
|
|
|
Re: Vorrei turbarvi un pò i sogni. | #827 |
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 3/4/2005
Da Atene
Messaggi: 8134
|
ma a me le scie rimangono 6 anche se ci potrebbero essere delle sovrapposizioni ... adesso basta che ci spieghi perchè i fumi del primo aereo si condensano a distanza diversa di quelli del secondoGuarda bene le scie a destra che sono meglio distinte, vedrai che sono due – corrispondenti ai motori del primo aereo – e diventano quattro ad un certo punto; misura la distanza tra le ali del secondo aereo e questo punto e confrontala con la distanza tra le ali del primo ed il punto in cui cominciano le prime scie e vedrai che è più o meno la stessa. Inoltre, se fossero scie rilasciate solo dal secondo, non ti pare che siano piuttosto asimmetriche? Da una parte corrispondono all'estremità dell'ala, dall'altra no. che bisogno ha un aerocisterna di essere rifornita da un altra aerocisterna (se non che le sue cisterne non sono piene di carburante) Il carburante trasportato dall'aerocisterna serve per altri aerei, le autobotti mica si riforniscono con quello che trasportano. PS: non ti scaldare, il debunking è meglio che lo facciamo tra noi, piuttosto che subirlo da qualcun altro, non credi?
|
|
-
Paolo69 |
|
Re: Vorrei turbarvi un pò i sogni. | #828 |
Dubito ormai di tutto 
Iscritto il: 1/7/2004
Da
Messaggi: 1173
|
No , non possono essere scie combinate dei 2 aerei , semplicemente perchè sarebbero completamente fuori asse , non sono sulla stessa linea , se proietti la scia superiore noterai che , se fosse come tu dici , l'aereo cisterna emetterebbe scia solo dall'ala sinistra. Entrambe le scie dovrebbero appartenere all'aereo cisterna , quello piu' in alto , solo in questo caso la simmemtria con le ali tornerebbe. Però la distanza sarebbe troppa , considerato anche che l'altezza dovrebbe essere relativamente bassa e cosi' anche la velocità, e comunque non cambierebbe nulla ,perchè quello sopra rilascia la scia mentre quello sotto no. Piuttosto è piu' verosimile che sia l'aereo piu' basso a rilasciare entrambe le scie e quello sopra nessuna , anche perchè se guardi bene il motore piu' centrale dell'ala destra dell'aereo bianco puoi' distinguere abbastanza chiaramente che la scia esce proprio da quel motore. L'ultima possibilità è che una scia esca da un aereo e una dall'altro , però la escluderei , in quanto non tornerebbe nè la distanza della scia dagli aerei (perchè un aereo emette la scia che inizia parecchi metri piu' indietro rispetto all'aereo stesso mentre l'altro emette una scia che inizia proprio dal motore? se vanno alla stessa velocità.....) , e comunue dovremmo accettare l'assurdo che un aereo emette la scia solo da un 'ala mentre l'altro esattamente solo dall'ala opposta. E' vero che la scia di destra è piu' ampia rispetto a quella di sinistra , ma questo non prova nulla , e non sarebbe certo la prima volta che si vedono due scie diverse uscire dallo stesso aereo. Insomma , non sò che analisi della foto avete fatto , ma ritornateci sopra , perchè quella è la foto migliore di aerei chimici che io ad oggi abbia visto. Certo potrebbe anche essere un fotomontaggio , ma qui serve un esperto per stabilire se è stata ritoccata al computer. Tra le altre cose è molto significativa anche perchè mostra i 2 principali tipi di aerei impiegati nelle operazioni di spray. Uno bianco e uno grigio , esattamente come fotografato piu' volte (ovviamente non solo da me) durante le operazioni di spray avvenute a roma negli ultimi anni. Sarei molto curioso di sapere a che altezza volavano , a che velocità e che attrezzatura è stata usata per realizzare questa foto.
saluti
|
|
-
cct |
|
Re: Vorrei turbarvi un pò i sogni. | #829 |
Mi sento vacillare 
Iscritto il: 1/2/2006
Da Lago Maggiore near Swiss
Messaggi: 480
|
Diciamo che forse l'aereo bianco ha un motore spento ??? 
|
|
-
nnimporta |
|
Re: Vorrei turbarvi un pò i sogni. | #830 |
Ho qualche dubbio 
Iscritto il: 15/9/2005
Da Torino
Messaggi: 53
|
Commento rimosso da nnimporta
|
|
|
Re: Vorrei turbarvi un pò i sogni. | #831 |
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 3/4/2005
Da Atene
Messaggi: 8134
|
Mi pare che l'immagine di cct chiarisca bene quello che volevo dire. Ma non credo che unmotore sia spento, semplicemente le scie si sono sovrapposte e non si distinguono, anche se da un certo punto in poi si nota un ispessimento da cui si può dedurre la presenza di una seconda scia.
Per la precisione:
L'ultima possibilità è che una scia esca da un aereo e una dall'altro , però la escluderei , in quanto non tornerebbe nè la distanza della scia dagli aerei (perchè un aereo emette la scia che inizia parecchi metri piu' indietro rispetto all'aereo stesso mentre l'altro emette una scia che inizia proprio dal motore? se vanno alla stessa velocità.....)
In realtà, la scia di cui parli è del primo aereo, semplicemente, dato l'angolo di ripresa, sembra combaciare con il motore del secondo, anche se si trova più in alto. Del resto, come si spiegherebbe la scia che coincide con la punta dell'ala sinistra del secondo aereo o quella che sembra partire dalla congiunzione dell'ala destra con la carlinga?
Piuttosto, io userei questa foto in un altro senso: non è evidente la differenza tra questi contrails, così tenui e così distanti dal getto dei motori con ciò che abbiamo documentato in centinaia di foto?
|
|
-
LaoTzu |
|
Re: Vorrei turbarvi un pò i sogni. | #832 |
Mi sento vacillare 
Iscritto il: 1/2/2006
Da Prefettura di Ku stato di Chu provincia di Henan o forse Gouyang in Anhui o forse ...
Messaggi: 672
|
Pax Mi hai frainteso nessun riscaldamento era una battutaccia per riderne entrambi, occhio però che le scie non sono sempre spesse, anzi ultimamente sarà per via dei troppi nasi all'insù sono abbastanza rare, ciò comporta maggiore diluizione e maggiori voli, ci staranno maledicendo ogni giorno  , credo che le aviocisterne abbiano "a differenza delle autobotti" la possibilità di travasare carburante. L'unica spiegazione è che quell'E6 non sia un "tanker" ma un "elettronico" con qualche bacinella supplementare a mò di Cloverleaf (ogni volo è buono e va sfruttato per inseminare). Complimentoni CCT per l'analisi CIA-FBI style, manca un motore, ... Pax!?
|
|
-
LaoTzu |
|
Film "The Core" | #834 |
Mi sento vacillare 
Iscritto il: 1/2/2006
Da Prefettura di Ku stato di Chu provincia di Henan o forse Gouyang in Anhui o forse ...
Messaggi: 672
|
|
|
-
frankad |
|
Re: Film "The Core" | #835 |
Dubito ormai di tutto 
Iscritto il: 10/10/2005
Da ICHNOS
Messaggi: 1921
|
Ciao Lao Tzu. Continuo O.T. con te, sempre e quando sia davvero O.T....... Questo è di ieri: Ferma l'oscillazione della Terraredazione ECplanetChe cosa questo preannuncia nessuno lo sa Cinque settimane dopo l'inizio della pausa (8 gennaio 2006), la Terra ancora non ha quasi nessun movimento di oscillazione della rete, a parte fremiti molto piccoli tipicamente causati da condizioni atmosferiche e dalle maree. Durante i giorni scorsi comunque, un leggero movimento “all'indietro” può essere osservato sulla traccia dell'oscillazione. L'oscillazione di Chandler è virtualmente piatta ma gli ultimi grafici della IERS (Servizio Internazionale di Rotazione della Terra), che è la sola autorevole fonte di informazioni del movimento dei poli (e della crosta terrestre), mostra un piccolo rovesciamento della traccia. Oltre a questo rovesciamento, la traccia giornaliera della posizione degli Assi di rotazione, come visto attraverso grafici a spirale, come il software Traccia di Oscillazione, mostra solo piccolissime rotazioni di pochi giorni di durata, in quasi lo stesso posto. Qualcosa ha messo in pausa il normale moto spirale degli Assi di Rotazione. Ovviamente possiamo dedurre che si sta sviluppando una grande anomalia nel moto a spirale degli Assi di Rotazione, incluso un immenso cambio di fase, un accorciamento della durata del normale ciclo dei 7 anni, lo stringersi del moto della spirale in una spirale eccezionalmente piccola e una maggiore accelerazione della spinta degli Assi di rotazione (spinta secolare dei poli o cosiddetto Vero errare polare). Questa anomalia è comportamento. Esami di altri periodi anomali nell'oscillazione (1932-38 e 1958-1964) rivela chiaramente che questa anomalia, che batte i record, preannuncia maggiori cambiamenti nell'attività tettonica durante gli anni seguenti, compreso un drastico aumento del vulcanismo durante il 2006-2007, un continuo aumento negli effetti del riscaldamento globale con un drastico insorgere a cominciare dall'estate 2007 e che andrà avanti fino al 2008, così come molti periodi durante il 2006/2007 di sciami più grandi del normale di grandi terremoti nell'Arco Nordico dell'Arco di Fuoco Pacifico che si estende dall'america Centrale attraverso la California verso l'Alaska e giù fino al Giappone e le Filippine. Nessuna di queste proiezioni è basata su arti intuitive; sono completamente basate paragonando profili storici come rilevato nell'edizione revisionata nel 2006 di “Le profezie” che è il terzo libro di “Il ritorno della Fenice”. Per almeno cinque settimane non c'è stato quasi nessun movimento degli Assi di Rotazione nella normale traccia a spirale dell'oscillazione di Chandler. Questo l'articolo originale in inglese: The Anomaly In The Earth’s Wobble Continues
|
|
-
cct |
|
Nuova miscela ? | #836 |
Mi sento vacillare 
Iscritto il: 1/2/2006
Da Lago Maggiore near Swiss
Messaggi: 480
|
Ragazzi, o hanno cambiato miscela o a berna si sono dimenticati i filtri grafici antiscia. Notate le scie nettissime sulla francia, non solo sono bianchissime ma sono poco espansivistiche, e tutti sappiamo bene come di solito si espandano velocemente le scie chimiche, queste sembrano degli spaghetti....... scie di nuova miscela chimicaUn saluto PS lo indiciamo o no il concorso la piu' bella scia di condensazione ?
|
|
-
cct |
|
Re: Nuova miscela ? | #837 |
Mi sento vacillare 
Iscritto il: 1/2/2006
Da Lago Maggiore near Swiss
Messaggi: 480
|
e questa e' di un'ora prima delle precedente. a voi le giuste deduzioni 
|
|
-
cocis |
|
Re: Nuova miscela ? | #838 |
Dubito ormai di tutto 
Iscritto il: 11/1/2006
Da V
Messaggi: 1430
|
Ferma l'oscillazione della Terraogni tot anni i poli magnetici della terra si invertono... fra un pò la bussola dovrebbe segnare il nord da un'altra parte... ( ma si parla di qualche migliaio di anni.. )
|
|
-
cct |
|
Re: Nuova miscela ? | #839 |
Mi sento vacillare 
Iscritto il: 1/2/2006
Da Lago Maggiore near Swiss
Messaggi: 480
|
Giornata molto strana....continua la saga delle scie molto nette...aspettiamo le hires della modis guardate ancora sulla francia
|
|
|
Re: Film "The Core" | #840 |
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 3/4/2005
Da Atene
Messaggi: 8134
|
Franco, che fai, riposti quello che ho postato ieri?
|
|
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.
|
|
|
|
|